Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
batcom
Ciao a tutti rag� ho acquistato da poco una d3300 kit 18-105, voglio acquistare il mio primo obiettivo... o ho due voglie

1: Fare foto macro ( provengo dall'utilizzo di una d3000 con un micro Nikon 60mm f/2.8D AF Micro-Nikkor ( Venduto insieme alla d3000 ) principalmente non mi piaceva la messa a fuoco non automatica e i 60mm non erano sufficienti ad avere foto macro come le volevo io... )

2: un buon obiettivo luminoso e nitido per fare video..

il 18-105 � un tuttofare per� ovviamente non � possibile ne fare macro ne avere una buona luminosit� essendo molto scuro... quindi volevo chiedervi, innanzitutto penso che mi servano due obiettivi differenti dato che mi servirebbe un macro con un alta lunghezza focale, e uno per video 35/50mm...

Per quanto riguarda il reparto video ho pensato di acquistare il " Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero " dato che ho visto che molti lo consigliano, ovviamente ho il fuoco automatico corretto?

Per quanto riguarda macro invece nn ne ho mininamente idea, va bene anche un altra marca che non sia nikon in maniera da risparmiare qualcosina tipo tamron etc. vorrei avere una focale piu alta di 60mm e che sia compatibile con dx in maniera tale da utilizzare la messa a fuoco automatica ( anche se so che in macro � meglio la manuale ).

Budget, essendo un hobby amatoriale ed avendo appena speso 550� per la reflex non ho molti fondi, ora come ora ho sui 200/300� ed in caso mi converrebbe approfittare del prezzo del 35mm ( 200� ) e prendere prima lui, per quanto riguarda il macro che sicuramente costa di piu ovviamente devo mettermi soldi da parte... cerco qualcosa con un ottimo rapporto qualit� prezzo non consigliatemi nulla da 700/1000 euro etc, perch� ripeto � solo un hobby ^^ grazie in anticipo.
Mlex
QUOTE(batcom @ Mar 12 2016, 01:18 AM) *
Ciao a tutti rag� ho acquistato da poco una d3300 kit 18-105, voglio acquistare il mio primo obiettivo... o ho due voglie

1: Fare foto macro ( provengo dall'utilizzo di una d3000 con un micro Nikon 60mm f/2.8D AF Micro-Nikkor ( Venduto insieme alla d3000 ) principalmente non mi piaceva la messa a fuoco non automatica e i 60mm non erano sufficienti ad avere foto macro come le volevo io... )

2: un buon obiettivo luminoso e nitido per fare video..

il 18-105 � un tuttofare per� ovviamente non � possibile ne fare macro ne avere una buona luminosit� essendo molto scuro... quindi volevo chiedervi, innanzitutto penso che mi servano due obiettivi differenti dato che mi servirebbe un macro con un alta lunghezza focale, e uno per video 35/50mm...

Per quanto riguarda il reparto video ho pensato di acquistare il " Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero " dato che ho visto che molti lo consigliano, ovviamente ho il fuoco automatico corretto?

Per quanto riguarda macro invece nn ne ho mininamente idea, va bene anche un altra marca che non sia nikon in maniera da risparmiare qualcosina tipo tamron etc. vorrei avere una focale piu alta di 60mm e che sia compatibile con dx in maniera tale da utilizzare la messa a fuoco automatica ( anche se so che in macro � meglio la manuale ).

Budget, essendo un hobby amatoriale ed avendo appena speso 550� per la reflex non ho molti fondi, ora come ora ho sui 200/300� ed in caso mi converrebbe approfittare del prezzo del 35mm ( 200� ) e prendere prima lui, per quanto riguarda il macro che sicuramente costa di piu ovviamente devo mettermi soldi da parte... cerco qualcosa con un ottimo rapporto qualit� prezzo non consigliatemi nulla da 700/1000 euro etc, perch� ripeto � solo un hobby ^^ grazie in anticipo.

Ciao! biggrin.gif Allora, il 35 � un ottimo obiettivo, ma mi sa che per i video non � molto indicato, dato che non ha lo stabilizzatore... O ti prendi una steadycam, oppure nel video ti traballer� tutto quanto! Secondo il mio modesto parere, per iniziare ti conviene sfruttare l'ottica da kit e prenderti uno stabilizzatore esterno (vedi steady) per riprese pi� fluide e naturali... Secondo consiglio, se vuoi un macro oltre i 60 che costi poco le alternative sono poche ma non pessime: abbiamo sia il tokina 100, di cui l'unico difetto parrebbe il fatto che abbia la messa a fuoco "esterna" all'obiettivo (quando metti a fuoco la parte attorno alla lente si allunga o si accorcia in base a come stai mettendo a fuoco), oppure il sigma, che costa un p� di pi�, ma in molti dicono che per macro � quasi meglio del nikon (fonti da forum, prendile con le pinze! XD). Fossi in te farei prima chiarezza su quello che mi piace fare di pi�, e procedere con l'acquisto! Occhio che per i video uno steady serio costa forse il doppio della cifra che hai tu a disposizione... Quindi partirei dal macro, con 450 euro in giro per la rete trovi il sigma nuovo! Direi un prezzo relativamente basso per quello che offre! wink.gif
Umbi54
Ciao,
probabilmente per un fatto di moda NON si consigliano i migliori obiettivi macro DX che ci sono in casa Nikon!
Nikon ha in catalogo due ottimi macro DX che sono il 40mm e il 85VR, entrambi eccellenti progetti ottici ed in tutto equivalenti all'accoppiata 60 + 105 in FX.
In particolare il secondo gode di un eccellente sfocato oltre ad avere lo stabilizzatore ed una messa a fuoco velocissima e silenziosa, utile nel video
Umberto.
batcom
QUOTE(Mlex @ Mar 12 2016, 02:00 PM) *
Ciao! biggrin.gif Allora, il 35 � un ottimo obiettivo, ma mi sa che per i video non � molto indicato, dato che non ha lo stabilizzatore... O ti prendi una steadycam, oppure nel video ti traballer� tutto quanto! Secondo il mio modesto parere, per iniziare ti conviene sfruttare l'ottica da kit e prenderti uno stabilizzatore esterno (vedi steady) per riprese pi� fluide e naturali... Secondo consiglio, se vuoi un macro oltre i 60 che costi poco le alternative sono poche ma non pessime: abbiamo sia il tokina 100, di cui l'unico difetto parrebbe il fatto che abbia la messa a fuoco "esterna" all'obiettivo (quando metti a fuoco la parte attorno alla lente si allunga o si accorcia in base a come stai mettendo a fuoco), oppure il sigma, che costa un p� di pi�, ma in molti dicono che per macro � quasi meglio del nikon (fonti da forum, prendile con le pinze! XD). Fossi in te farei prima chiarezza su quello che mi piace fare di pi�, e procedere con l'acquisto! Occhio che per i video uno steady serio costa forse il doppio della cifra che hai tu a disposizione... Quindi partirei dal macro, con 450 euro in giro per la rete trovi il sigma nuovo! Direi un prezzo relativamente basso per quello che offre! wink.gif


Ho dato un occhio al tokina, e si come prezzo ci siamo trovato sulle 400�, non � un problema il fatto che la messa a fuoco sia esterna.
Il 35mm ho letto che non si sente la mancanza di un vr, non essendo uno zoom fondamentalmente si notano i movimenti nello stesso identico modo di quando utilizzo il 18-105 ( anzi quest'ultimo fa notare ulteriormente i movimenti dato che posso zoommare di piu uhm, tecnicamente quindi me lo sconsigli per i video solo per quanto riguarda il fattore movimento � corretto?... per quanto riguarda foto invece � tutto ok ?
Guardato anche il sigma, 460 nuovo ( non compro usato perch� non mi fido e non ho conoscenze tali da comprendere se lo stato sia ottimale o no ) secondo te tra il sigma 105 e il tokina 100, i 60� di differenza di prezzo sono giustificati? quale dei due ha miglior rapporto prezzo qualit�?

ho visto lui:
Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM,Attacco NIKON


QUOTE(Umbi54 @ Mar 12 2016, 03:12 PM) *
Ciao,
probabilmente per un fatto di moda NON si consigliano i migliori obiettivi macro DX che ci sono in casa Nikon!
Nikon ha in catalogo due ottimi macro DX che sono il 40mm e il 85VR, entrambi eccellenti progetti ottici ed in tutto equivalenti all'accoppiata 60 + 105 in FX.
In particolare il secondo gode di un eccellente sfocato oltre ad avere lo stabilizzatore ed una messa a fuoco velocissima e silenziosa, utile nel video
Umberto.


Il 40mm ha una focale troppo bass, ed 85 un prezzo troppo elevato tongue.gif
mperdomi
Prima di imbarcarti in una spesa inutile ti consiglio di fare esperienza con l'ottica in tuo possesso. Mentre per la macro la soluzione � abbastanza semplice, per video dovresti prima accertarti delle difficolt� che potresti avere in ripresa.
Ti premetto che ho usato per diversi anni telecamere professionali (giornalismo e documentari) per cui penso di avere una certa esperienza. Ho provato alcune volte riprendere con una fotocamera (D800E) ma i risultati sono decisamente scadenti per diversi morivi.
In ripresa viene usata, quasi sempre, la messa a fuoco manuale. Inoltre gli obiettivi fotografici sono troppo lenti a focalizzare in automatico. Il controllo dell'esposizione: diaframma, sensibilit�, compensazione dell'esposizione, bilanciamento del nero e del bianco, eventuali preset impostabili non sono mai disponibili in modo rapido (se ci sono).
L' ergonomia della fotocamera, tra cui il visore non ti permettono di variare l'inquadratura in modo agevole, in pratica il tuo occhio deve sempre essere in linea con il monitor il che ti condiziona in modo negativo.
Queste sono solo le prime e meno importanti considerazioni sull'impiego di una fotocamera per fare video. Pensaci, prova, e valuta onestamente i pro e i contro.
FEDE_PHOTO12
io ti consiglio il 60 f2 macro di tammy. il 35 x la video va pi� che bene,ma anche il tammy in questione non scherza
Mlex
QUOTE(mperdomi @ Mar 13 2016, 12:05 PM) *
Prima di imbarcarti in una spesa inutile ti consiglio di fare esperienza con l'ottica in tuo possesso. Mentre per la macro la soluzione � abbastanza semplice, per video dovresti prima accertarti delle difficolt� che potresti avere in ripresa.
Ti premetto che ho usato per diversi anni telecamere professionali (giornalismo e documentari) per cui penso di avere una certa esperienza. Ho provato alcune volte riprendere con una fotocamera (D800E) ma i risultati sono decisamente scadenti per diversi morivi.
In ripresa viene usata, quasi sempre, la messa a fuoco manuale. Inoltre gli obiettivi fotografici sono troppo lenti a focalizzare in automatico. Il controllo dell'esposizione: diaframma, sensibilit�, compensazione dell'esposizione, bilanciamento del nero e del bianco, eventuali preset impostabili non sono mai disponibili in modo rapido (se ci sono).
L' ergonomia della fotocamera, tra cui il visore non ti permettono di variare l'inquadratura in modo agevole, in pratica il tuo occhio deve sempre essere in linea con il monitor il che ti condiziona in modo negativo.
Queste sono solo le prime e meno importanti considerazioni sull'impiego di una fotocamera per fare video. Pensaci, prova, e valuta onestamente i pro e i contro.

Replico al commento di mperdomi aggiungendo alcune cose per quanto riguarda il video. Premetto che non ho esperienza diretta, ma amici che ci lavorano frequentemente (ripeto, lo fanno per lavoro). Ovviamente la messa a fuoco la usi manualmente quando riprendi in video, e se vuoi fare video con l'audio della fotocamera, devi munirti di microfono esterno, che se lo vuoi buono costa! Ritornando al discorso di messa a fuoco manuale, ci sono alcuni accessori per lo steadycam che praticamente ti permettono di mettere a fuoco lateralmente e non dal "basso" dell'obiettivo... sono molto utili,ma tutto questo ti deve far capire una cosa... Dove vuoi arrivare con la reflex? Nel senso, vuoi fare video o fare foto o entrambi? Se � una delle prime due, ti consiglio di evitare spese per obiettivi che difficilmente utilizzerai per fare video o fare foto... se � la terza risposta, allora ti conviene partire dalla fotografia, perch� il video con la reflex comporta un esborso forse maggiore che comprare una full frame con 2 o 3 obiettivi seri! Se invece vuoi fare video per divertimento, devi capire che tipo di video vuoi fare! In genere lo steady aiuta parecchio a stabilizzare, ma se non hai l'obiettivo giusto rischi di inquadrare poco o troppo, riducendo cos� la qualit� del video facendo dei crop. Per cui il mio consiglio per quanto riguarda i video � il seguente: prima di comprare un obiettivo (so che � dura non cedere alla tentazione di acquistare qualcosa di nuovo! biggrin.gif )vai in un negozio, e chiedi di poter provare tutti i tipi di obiettivi per girare video compatibili con nikon! Partirai dagli ultrawide, che in genere si utilizzano per fare video panoramici, passando per i normali, come il 35 dx, fino ad arrivare ai mezzo tele come il 50 e 60 micro (potresti prendere due piccioni con una xxx wink.gif ). Oltre non ti conviene arrivare pi� che altro perch� salendo come lunghezza focale avrai sempre pi� bisogno di un buon treppiedi e una buona testa...per cui capisci bene che poi entreresti in un circolo vizioso in cui se non vuoi fare video seriamente spenderesti solo soldi! wink.gif
Per l'obiettivo macro, prova a chiedere al bar, dato che non si parla di obiettivi nikon! Conta che comunque sull'usato troveresti il nikkor 105 stabilizzato per la cifra del sigma nuovo o poco pi�, e quello (il nikkor)� un obiettivo davvero solido, con MAF interna, un VR ultrafunzionale, costruzione massiccia... Insomma un obiettivo pro! wink.gif
batcom
QUOTE(mperdomi @ Mar 13 2016, 12:05 PM) *
Prima di imbarcarti in una spesa inutile ti consiglio di fare esperienza con l'ottica in tuo possesso. Mentre per la macro la soluzione � abbastanza semplice, per video dovresti prima accertarti delle difficolt� che potresti avere in ripresa.
Ti premetto che ho usato per diversi anni telecamere professionali (giornalismo e documentari) per cui penso di avere una certa esperienza. Ho provato alcune volte riprendere con una fotocamera (D800E) ma i risultati sono decisamente scadenti per diversi morivi.
In ripresa viene usata, quasi sempre, la messa a fuoco manuale. Inoltre gli obiettivi fotografici sono troppo lenti a focalizzare in automatico. Il controllo dell'esposizione: diaframma, sensibilit�, compensazione dell'esposizione, bilanciamento del nero e del bianco, eventuali preset impostabili non sono mai disponibili in modo rapido (se ci sono).
L' ergonomia della fotocamera, tra cui il visore non ti permettono di variare l'inquadratura in modo agevole, in pratica il tuo occhio deve sempre essere in linea con il monitor il che ti condiziona in modo negativo.
Queste sono solo le prime e meno importanti considerazioni sull'impiego di una fotocamera per fare video. Pensaci, prova, e valuta onestamente i pro e i contro.


Si verissimo devo fare piu esperienza, soprattutto per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, ho sempre la sensazione di non riuscire a comprendere se � realmente messo a fuoco o no, del resto un conto � vedere tutto su uno schermo mignon e un conto � vedere il video reale, invece la messa a fuoco automatica mi da l'illusione che � tutto messo a fuoco, diciamo una sicurezza, il punto � che per ora noto tantissimo la poca luminosit� del 18-105 per quello cercavo qualcosa di piu luminoso pensando che il 35mm 1.8 faccia al caso mio, l'ho trovato usato a 120€ potrei provarlo a prescindere, in ogni caso penso sia ottimo per foto o sbaglio?




QUOTE(Mlex @ Mar 13 2016, 09:59 PM) *
Replico al commento di mperdomi aggiungendo alcune cose per quanto riguarda il video. Premetto che non ho esperienza diretta, ma amici che ci lavorano frequentemente (ripeto, lo fanno per lavoro). Ovviamente la messa a fuoco la usi manualmente quando riprendi in video, e se vuoi fare video con l'audio della fotocamera, devi munirti di microfono esterno, che se lo vuoi buono costa! Ritornando al discorso di messa a fuoco manuale, ci sono alcuni accessori per lo steadycam che praticamente ti permettono di mettere a fuoco lateralmente e non dal "basso" dell'obiettivo... sono molto utili,ma tutto questo ti deve far capire una cosa... Dove vuoi arrivare con la reflex? Nel senso, vuoi fare video o fare foto o entrambi? Se � una delle prime due, ti consiglio di evitare spese per obiettivi che difficilmente utilizzerai per fare video o fare foto... se � la terza risposta, allora ti conviene partire dalla fotografia, perch� il video con la reflex comporta un esborso forse maggiore che comprare una full frame con 2 o 3 obiettivi seri! Se invece vuoi fare video per divertimento, devi capire che tipo di video vuoi fare! In genere lo steady aiuta parecchio a stabilizzare, ma se non hai l'obiettivo giusto rischi di inquadrare poco o troppo, riducendo cos� la qualit� del video facendo dei crop. Per cui il mio consiglio per quanto riguarda i video � il seguente: prima di comprare un obiettivo (so che � dura non cedere alla tentazione di acquistare qualcosa di nuovo! biggrin.gif )vai in un negozio, e chiedi di poter provare tutti i tipi di obiettivi per girare video compatibili con nikon! Partirai dagli ultrawide, che in genere si utilizzano per fare video panoramici, passando per i normali, come il 35 dx, fino ad arrivare ai mezzo tele come il 50 e 60 micro (potresti prendere due piccioni con una xxx wink.gif ). Oltre non ti conviene arrivare pi� che altro perch� salendo come lunghezza focale avrai sempre pi� bisogno di un buon treppiedi e una buona testa...per cui capisci bene che poi entreresti in un circolo vizioso in cui se non vuoi fare video seriamente spenderesti solo soldi! wink.gif
Per l'obiettivo macro, prova a chiedere al bar, dato che non si parla di obiettivi nikon! Conta che comunque sull'usato troveresti il nikkor 105 stabilizzato per la cifra del sigma nuovo o poco pi�, e quello (il nikkor)� un obiettivo davvero solido, con MAF interna, un VR ultrafunzionale, costruzione massiccia... Insomma un obiettivo pro! wink.gif



Ciao ti spiego io sar� sincero fondamentalmente la reflex la utilizzo per foto, semplicemente siccome sono passato dalla d3000 alla d3300 vorrei sfruttare al meglio la funzione video, quindi avendo questa nuova opportunit� voglio avvicinarmi anche a quel mondo, e non ti parlo di fare cortometraggi etc e quindi cose professionali, ma anche semplicemente fare dei video in casa con amici, per avere un ricordo... o riprendere i cani al bosco e cose del genere ^^ non ho grandissime pretese del resto � solo un hobby non lo faccio per lavoro biggrin.gif Per� mi piacerebbe fare un video dove fondamentalmente la qualit� sia alta e non sembra un video registrato da un cell... quindi giocare con lo sfocato etc, ho visto un video fatto con la d3200 con il 35mm e a me gia piace tantissimo, bello nitido e di qualit�, poi alla fine mi piace tantissimo quello sfocato con l'angioletto ^_^ te lo linko ^^
https://www.youtube.com/watch?v=YrhjxVpVEFA
e questo � un video fatto normalmente in casa, senza luci e senza nulla, � davvero bello per i miei occhi ^^
( Trovato quest'ultimo a 120€ usato, ho un po paura ad acquistare l'usato non essendo uno che ne capisce spero di non esser fregato... mi porto la reflex e lo provo )

QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Mar 13 2016, 09:11 PM) *
io ti consiglio il 60 f2 macro di tammy. il 35 x la video va pi� che bene,ma anche il tammy in questione non scherza


Diciamo che non paragonerei il 35 al 60 perch� tecnicamente il 60 � macro e quindi lo userei per macro il 35 invece lo userei per i ritratti o video, il 60mm mi risulta troppo spinto per registr� video uhmm comunque vorrei evitare il 60mm per macro perch� gia l'ho avuto, ho avuto un ottimo micro nikkor 60mm f2.8 e mi sono reso conto che, vorrei una focale piu spinta un 100mm ad esempio ^^
mperdomi
Quello che hai visto al link che hai postato non presenta difficolt� realizzative.
Analizza bene le varie sequenze e potrai notare due cose essenziali: tutte le riprese sono state fatte con la camera montata su treppiede per cui � facile ottenere una buona stabilit�.
Nelle piccole correzioni di inquadratura si nota per� un noioso "scattosit�" dell'immagine, cio� non c'� una buona fluidit�, questa � dovuta al basso frame rate in ripresa.
Un video del genere puoi farlo benissimo con l'obiettivo in dotazione, forse non otterrai uno sfocato buono come sul "puttino" ma usando una focale leggermente pi� lunga potrai avvicinarti molto.
Usare un 35mm su una dx per video mi sembra una focale leggermente lunga per cominciare ma ottima se con l'ausilio di un treppiede.
Anche a costo di apparire noioso ti consiglio di provare e riprovare con l'ottica che hai in modo che tu possa farti le ossa. Con la bella stagione ti metti all'aperto, ma anche in casa e riprendi tutto quello che vedi, con focali differenti, leggere panoramiche, ecc.
Mlex ti ha consigliato in buona fede una steadi. A parte che una attrezzatura del genere, se funzionale, costa un capitale e quando riprendi se non hai diverse funzioni in automatico non ti raccapezzi pi� inoltre � sempre critica la stabilizzazione cio� la messa a punto. Ricorda che ad ogni sostituzione di ottica la steadi deve essere ricalibrata.
In ripresa poi devi badare a dove metti i piedi ma anche a non perderti l'inquadratura. A volte su terreni difficili o quando devi retrocedere devi essere coadiuvato da un aiutante.
Un nuovo, relativamente, sistema di steadi � del tipo elettronico. La camera viene montata su un sistema di stabilizzazione controllata da sensori giroscopici, un aiutante pu� regolare diverse funzioni di spostamento, focale, messa a fuoco, ecc. mentre chi sostiene la camera deve solo spostarsi.
L'aspetto negativo, per uso strettamente amatoriale � il costo che si aggira sui 2000 euro nell'esecuzione pseudo pro.
mperdomi
Attento Batcom che sul forum (Usato Vendo Nikon) Lupaccio vende un Micro Nikkor 105 a 480 euro
batcom
QUOTE(mperdomi @ Mar 14 2016, 11:26 AM) *
Quello che hai visto al link che hai postato non presenta difficolt� realizzative.
Analizza bene le varie sequenze e potrai notare due cose essenziali: tutte le riprese sono state fatte con la camera montata su treppiede per cui � facile ottenere una buona stabilit�.
Nelle piccole correzioni di inquadratura si nota per� un noioso "scattosit�" dell'immagine, cio� non c'� una buona fluidit�, questa � dovuta al basso frame rate in ripresa.
Un video del genere puoi farlo benissimo con l'obiettivo in dotazione, forse non otterrai uno sfocato buono come sul "puttino" ma usando una focale leggermente pi� lunga potrai avvicinarti molto.
Usare un 35mm su una dx per video mi sembra una focale leggermente lunga per cominciare ma ottima se con l'ausilio di un treppiede.
Anche a costo di apparire noioso ti consiglio di provare e riprovare con l'ottica che hai in modo che tu possa farti le ossa. Con la bella stagione ti metti all'aperto, ma anche in casa e riprendi tutto quello che vedi, con focali differenti, leggere panoramiche, ecc.
Mlex ti ha consigliato in buona fede una steadi. A parte che una attrezzatura del genere, se funzionale, costa un capitale e quando riprendi se non hai diverse funzioni in automatico non ti raccapezzi pi� inoltre � sempre critica la stabilizzazione cio� la messa a punto. Ricorda che ad ogni sostituzione di ottica la steadi deve essere ricalibrata.
In ripresa poi devi badare a dove metti i piedi ma anche a non perderti l'inquadratura. A volte su terreni difficili o quando devi retrocedere devi essere coadiuvato da un aiutante.
Un nuovo, relativamente, sistema di steadi � del tipo elettronico. La camera viene montata su un sistema di stabilizzazione controllata da sensori giroscopici, un aiutante pu� regolare diverse funzioni di spostamento, focale, messa a fuoco, ecc. mentre chi sostiene la camera deve solo spostarsi.
L'aspetto negativo, per uso strettamente amatoriale � il costo che si aggira sui 2000 euro nell'esecuzione pseudo pro.


Si concordo in pieno devo assolutamente farmi le ossa con quello che gia ho ^_^, allora la scelta piu saggia � pensare ad un macro, in modo da aprirmi un altro mondo che con l'obiettivo che ho ora non posso vedere

QUOTE(mperdomi @ Mar 14 2016, 11:36 AM) *
Attento Batcom che sul forum (Usato Vendo Nikon) Lupaccio vende un Micro Nikkor 105 a 480 euro


Grazie mille per la segnalazione gentilissimo, purtroppo non dispongo attualmente di una cifra cos� grande =(
batcom
Ho comuque contattato l'utente, se riesco ad avere a disposizione la cifra prima che lui lo venda sicuramente lo compro, maggiori info su questo obiettivo?:

Nikon AFS 105 Micro f 2,8G ED

Leggo che � un ff, la mia reflex � una dx questo cosa comporta? forse risulta sprecato per la mia reflex, non mi conviene optare per un dx ? avrei sicuramente un miglior rapporto qualit� prezzo.
mperdomi
Non preoccuparti per la focale perch� se usato su una DX � come se tu avessi un 160mm circa. Una focale cos� lunga ti permette di riprendere ad una distanza maggiore dal soggetto evitando nel limite del possibile che questi, se vivo, possa scappare.
Per questa caratteristica per� devi essere tu a decidere. Io posseggo un vecchio micro Nikkor 105 f4 e ti assicuro che � fantastico. Il 2,8 dicono sia migliore, io per� non lo conosco. Salvo errori questo obiettivo rientra nella lista di compatibilit� della tua fotocamera, comunque meglio verificare.

Capisco che la spesa, nella attuale situazione, non � da sottovalutare ritengo per� che sia una buona soluzione ai tuoi problemi e sia pi� saggio investire su una ottica di prestigio piuttosto che avventurarsi in esperienze decisamente onerose.
Devi farti un onesto esame di coscienza poi solo a te spetta il diritto di decidere.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Mar 15 2016, 04:03 AM) *
Non preoccuparti per la focale perch� se usato su una DX � come se tu avessi un 160mm circa. Una focale cos� lunga ti permette di riprendere ad una distanza maggiore dal soggetto evitando nel limite del possibile che questi, se vivo, possa scappare.
Per questa caratteristica per� devi essere tu a decidere. Io posseggo un vecchio micro Nikkor 105 f4 e ti assicuro che � fantastico. Il 2,8 dicono sia migliore, io per� non lo conosco. Salvo errori questo obiettivo rientra nella lista di compatibilit� della tua fotocamera, comunque meglio verificare.

Capisco che la spesa, nella attuale situazione, non � da sottovalutare ritengo per� che sia una buona soluzione ai tuoi problemi e sia pi� saggio investire su una ottica di prestigio piuttosto che avventurarsi in esperienze decisamente onerose.
Devi farti un onesto esame di coscienza poi solo a te spetta il diritto di decidere.



Purtroppo l'ha gia venduto giorni fa ^_^ rientrano due obiettivi su amazon che mi attirano e sono nella mia fascia,
Sigma 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM ( che sono tutte queste sigle? O_O )
Tamron SP AF 90mm F/2.8 Di

Rispettivamente Sigma 461,80� , tamron 318� quindi una diferenza sostanziale di 140 euro. Consigli a riguardo?
mperdomi
Sotto puoi leggere alcune opinioni sul Sigma. Io non posso esprimermi perch� non ho avuto la possibilit� di provarlo per cui non sarebbe onesto esprimere dei giudizi.
Come caratteristiche globali � simile al Micro Nikon 105
In rete ho visto che � possibile acquistarlo a 454 euro, in omaggio danno un filtro UV e gode di garanzia italiana (Mitrading) di 3 anni, questa cosa la ritengo molto importante. Se sei interessato fammelo sapere e ti mando il link.


http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...gma_105macro_os
batcom
QUOTE(mperdomi @ Mar 16 2016, 05:49 PM) *
Sotto puoi leggere alcune opinioni sul Sigma. Io non posso esprimermi perch� non ho avuto la possibilit� di provarlo per cui non sarebbe onesto esprimere dei giudizi.
Come caratteristiche globali � simile al Micro Nikon 105
In rete ho visto che � possibile acquistarlo a 454 euro, in omaggio danno un filtro UV e gode di garanzia italiana (Mitrading) di 3 anni, questa cosa la ritengo molto importante. Se sei interessato fammelo sapere e ti mando il link.
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...gma_105macro_os


Su amazon � sceso a 451 ^^ comunque preferisco acquistare solo da Amazon perch� cos� godo di un servizio clienti assurdo. Mi hanno sostituito cose costosissime dopo 5 mesi di utilizzo, senza se e senza ma, li contattai, il giorno dopo mi arriv� il prodotto nuovo e gli spedii quello usato 5 mesi!!, quindi preferisco spendere un pochino in piu ma eliminare totalmente qualsiasi ansia relativa al funzionamento dell'oggetto, ho anche la possibilit� di prenderlo provarlo ed in caso lo mando indietro se non mi piace uhm
batcom
QUOTE(mperdomi @ Mar 16 2016, 06:49 PM) *
Sotto puoi leggere alcune opinioni sul Sigma. Io non posso esprimermi perch� non ho avuto la possibilit� di provarlo per cui non sarebbe onesto esprimere dei giudizi.
Come caratteristiche globali � simile al Micro Nikon 105
In rete ho visto che � possibile acquistarlo a 454 euro, in omaggio danno un filtro UV e gode di garanzia italiana (Mitrading) di 3 anni, questa cosa la ritengo molto importante. Se sei interessato fammelo sapere e ti mando il link.
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...gma_105macro_os



Carissimo ci tenevo ad aggiornarti, ho avuto la possibilit� di provare il 50mm, e mi sono reso conto che voglio avvicinarmi alla fotografia macro, riesce a divertirmi di piu ^_^, ho inoltrato proprio questa sera l'ordine del "SIGMA 105 mm 2.8 AF MACRO EX DG OS HSM" approfittandone di un offerta l'ho portato a casa a 430 ^_^ adesso sono in attesa che mi arrivi, sono davvero curioso. Esperienze macro alle spalle ne ho solo una, e cio� accoppiata d3000 + micro nikkor 60mm 2.8g, e anche con quest'accoppiata mi sono divertito non poco ^_^ spero che questa nuova accoppiata d3300 + sigma 105 mi faccia provare nuove cose biggrin.gif

QUOTE(Mlex @ Mar 12 2016, 03:00 PM) *
Ciao! biggrin.gif Allora, il 35 � un ottimo obiettivo, ma mi sa che per i video non � molto indicato, dato che non ha lo stabilizzatore... O ti prendi una steadycam, oppure nel video ti traballer� tutto quanto! Secondo il mio modesto parere, per iniziare ti conviene sfruttare l'ottica da kit e prenderti uno stabilizzatore esterno (vedi steady) per riprese pi� fluide e naturali... Secondo consiglio, se vuoi un macro oltre i 60 che costi poco le alternative sono poche ma non pessime: abbiamo sia il tokina 100, di cui l'unico difetto parrebbe il fatto che abbia la messa a fuoco "esterna" all'obiettivo (quando metti a fuoco la parte attorno alla lente si allunga o si accorcia in base a come stai mettendo a fuoco), oppure il sigma, che costa un p� di pi�, ma in molti dicono che per macro � quasi meglio del nikon (fonti da forum, prendile con le pinze! XD). Fossi in te farei prima chiarezza su quello che mi piace fare di pi�, e procedere con l'acquisto! Occhio che per i video uno steady serio costa forse il doppio della cifra che hai tu a disposizione... Quindi partirei dal macro, con 450 euro in giro per la rete trovi il sigma nuovo! Direi un prezzo relativamente basso per quello che offre! wink.gif


Preso il sigma da te consigliato, vediamo cosa riesco ad ottenere =D
Mlex
Bene! biggrin.gif Non dico che sia allo stesso livello del 105 micro ma a quanto pare siamo la! E ad un terzo del prezzo! wink.gif Poi � ottimo anche per ritratto! Io presto o tardi lo dovr� prendere un macro! Ma prima voglio prendere la reflex nuova! biggrin.gif
epipactis
Per quanto riguarda la macro, posso suggerire un'alternativa economica: usare una lente addizionale da 4 diottrie sul 18-105 e poi ritagliare l'immagine. Anche con il crop il sensore da 24 Mpx dar� un file di circa 7 Mpx pi� che sufficiente per avere ancora una buona risoluzione. Ho provato a riprendere lo stesso soggetto (una pianta carnivora Cephalotus) con la D7100 con obiettivo Micro Nikkor 85 in rapporto 1:1 e poi con il 18-140 (molto simole al tuo) + lente 4 D e poi ho croppato sino ad ottenere lo stesso rapporto.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 416.8 KB
batcom
QUOTE(epipactis @ Apr 8 2016, 09:11 AM) *
Per quanto riguarda la macro, posso suggerire un'alternativa economica: usare una lente addizionale da 4 diottrie sul 18-105 e poi ritagliare l'immagine. Anche con il crop il sensore da 24 Mpx dar� un file di circa 7 Mpx pi� che sufficiente per avere ancora una buona risoluzione. Ho provato a riprendere lo stesso soggetto (una pianta carnivora Cephalotus) con la D7100 con obiettivo Micro Nikkor 85 in rapporto 1:1 e poi con il 18-140 (molto simole al tuo) + lente 4 D e poi ho croppato sino ad ottenere lo stesso rapporto.




Molto bello, perde leggermente di nitidezza, per� calcolando il fattore economico � un ottima alternativa... ho proceduto con l'acquisto di un macro 105mm sigma quindi dovrei riuscire ad avere un ottima resa con lui, che ne pensi?
epipactis
Non conosco il Sigma, l'unica cosa che posso dirti � che la focale 105 mm � ottima per la foto ad insetti e altre piccole crature, che scapperebbero se riprese ad esempio con um Nikkor 40 mm (obiettivo peraltro con un ottimo rapporto qualit�/prezzo) perch� la lente frontale sarebbe troppo vcina ai soggetti, cosa che con il 105 non �.
batcom
QUOTE(epipactis @ Apr 8 2016, 11:50 AM) *
Non conosco il Sigma, l'unica cosa che posso dirti � che la focale 105 mm � ottima per la foto ad insetti e altre piccole crature, che scapperebbero se riprese ad esempio con um Nikkor 40 mm (obiettivo peraltro con un ottimo rapporto qualit�/prezzo) perch� la lente frontale sarebbe troppo vcina ai soggetti, cosa che con il 105 non �.



Si io avevo un micro nikkor 60mm 2.8 e l'ho venduto proprio perch� bisognava avvicinarsi davvero tantissimo, ed inoltre per insetti molto piccoli come ad esempio ragnetti, non si riusciva lo stesso a vedere nulla... spero di divertirmi con questo 105 =D sicuramente condivider� con voi qualche scatto, anche per capire cosa migliorare... mi ricordo che con il 60mm era davvero molto difficile regolare la profondit� di campo =)... comunque secondo te, per aumentare ancora di piu la funzione macro, potrei usare anche dei tubi di prolunga? o risulterebbero piu dannosi che utili?

QUOTE(Mlex @ Apr 7 2016, 01:30 PM) *
Bene! biggrin.gif Non dico che sia allo stesso livello del 105 micro ma a quanto pare siamo la! E ad un terzo del prezzo! wink.gif Poi � ottimo anche per ritratto! Io presto o tardi lo dovr� prendere un macro! Ma prima voglio prendere la reflex nuova! biggrin.gif


Che reflex pensi di prendere? io sono felicissimo del passaggio da 3000 a 3300 sicuramente il prossimo passo sar� una fx ^^ ma tra qualche annetto tongue.gif
robermaga
QUOTE(batcom @ Apr 8 2016, 01:25 PM) *
Si io avevo un micro nikkor 60mm 2.8 e l'ho venduto proprio perch� bisognava avvicinarsi davvero tantissimo, ed inoltre per insetti molto piccoli come ad esempio ragnetti, non si riusciva lo stesso a vedere nulla... spero di divertirmi con questo 105 =D sicuramente condivider� con voi qualche scatto, anche per capire cosa migliorare... mi ricordo che con il 60mm era davvero molto difficile regolare la profondit� di campo =)... comunque secondo te, per aumentare ancora di piu la funzione macro, potrei usare anche dei tubi di prolunga? o risulterebbero piu dannosi che utili?
Che reflex pensi di prendere? io sono felicissimo del passaggio da 3000 a 3300 sicuramente il prossimo passo sar� una fx ^^ ma tra qualche annetto tongue.gif

Con il 105 le difficolt� saranno ancora maggiori, ma la PDC a parit� di rapporto di riproduzione e diaframma sar� la stessa. In ogni caso hai fatto bene a prendere un 105 proprio per la maggior distanza di lavoro che in naturalistica � un fattore determinante. Occhio per� al mosso se vai a mano liber� e occhio a non scendere sotto f11 se vuoi un po di PDC. Questo inizialmente, poi presa la mano puoi pure sbizzarrirti in cose creative, Ho delle tabelle che indicano in mm 1,5 al R/R di 1:1 e f11. Mm2,1 a 16. Questo vale per il FF, su DX sar� una virgola in pi� ... sempre un velo e qui puoi capire perch� molti macristi preferiscano la MAF manuale di precisione e magari assistita da cavalletto, costose slitte ecc...

Buone foto
Roberto
batcom
QUOTE(robermaga @ Apr 8 2016, 03:29 PM) *
Con il 105 le difficolt� saranno ancora maggiori, ma la PDC a parit� di rapporto di riproduzione e diaframma sar� la stessa. In ogni caso hai fatto bene a prendere un 105 proprio per la maggior distanza di lavoro che in naturalistica � un fattore determinante. Occhio per� al mosso se vai a mano liber� e occhio a non scendere sotto f11 se vuoi un po di PDC. Questo inizialmente, poi presa la mano puoi pure sbizzarrirti in cose creative, Ho delle tabelle che indicano in mm 1,5 al R/R di 1:1 e f11. Mm2,1 a 16. Questo vale per il FF, su DX sar� una virgola in pi� ... sempre un velo e qui puoi capire perch� molti macristi preferiscano la MAF manuale di precisione e magari assistita da cavalletto, costose slitte ecc...

Buone foto
Roberto


Grazie mille per questi preziosi consigli, non sono molto pratico cosa significa:
Ho delle tabelle che indicano in mm 1,5 al R/R di 1:1 e f11. Mm2,1 a 16

intendi dire che con f11 ho un rapporto di 1:1 con f16 ho un rapporto di 2:1? potresti postarmi questa tabella cos� mi faccio anche io un idea *_* comunque per quanto riguarda il mosso se scatto con flash + un tempo veloce come 1/300 1/200, dovrei scongiurare questo problema o sbaglio? ovviamente piu si chiude il diaframma e piu c'� il rischio che mi venga mossa corretto?
epipactis
Cerchiamo di chiarire alcuni aspetti della ripresa macro. La profondit� di campo a rapporto 1:1 � minima: come ti � stato detto correttamente, sono circa 1,5 mm a diaframma 11. Questo vuol dir che se metti a fuoco su un piano, avrai a fuoco ci� che si trova 0,75 mm davanti al piano e ci� che si trova 0,75 mm dietro il piano. Con il diaframma 16 la profondit� di campo "sale" a 2,1 mm 1 cio� 1mm danti e un 1mm dietro al piano di messa a fuoco. Questo significano i dati che ti sono stati forniti dall'amico robermaga.
Se vuoi calcolarti la profondit� di campo nella macro in funzione delle aperture, c'� una formuletta semplice:
pdc=[2*C*A*(R+1)]/(R*R)
in cui A � l'apertura (F/11,f/16 ecc...), R � il rapprto di riproduzione (se � 1:2 � 0,5, se 1:1 � 1, se 2:1 � 2 ecc..) e C � il circolo di confusione (pari al diametro in mm della diagonale del formato del sensore, che vale 0,016 per il formato Dx, 0,026 per il formato Fx).
Infine � completamente errata la frase "ovviamente piu si chiude il diaframma e piu c'� il rischio che mi venga mossa": � il tempo di posa che rende uno scatto mosso o meno; il diaframma influisce solo sulla profondit� di campo. Se hai un obiettivo di 105 mm, il tempo di sicurezza per non avere il mosso sar� di 1/150 s. Per questo, per non alzare gli ISO che producono rumore, con il diaframma 11 o 16 l'esposizione corretta potr� portare a tempi pi� bassi di tale valore, per cui ti � stato detto che ci vorr� un cavalletto. L'uso del flash che permetterebbe in casi fortuiti di scattare anche a mano libera, d� una luce piatta che rende lo scatto poco gradevole.
Infine un consiglio: lascia stare i tubi.
batcom
QUOTE(epipactis @ Apr 8 2016, 05:14 PM) *
Cerchiamo di chiarire alcuni aspetti della ripresa macro. La profondit� di campo a rapporto 1:1 � minima: come ti � stato detto correttamente, sono circa 1,5 mm a diaframma 11. Questo vuol dir che se metti a fuoco su un piano, avrai a fuoco ci� che si trova 0,75 mm davanti al piano e ci� che si trova 0,75 mm dietro il piano. Con il diaframma 16 la profondit� di campo "sale" a 2,1 mm 1 cio� 1mm danti e un 1mm dietro al piano di messa a fuoco. Questo significano i dati che ti sono stati forniti dall'amico robermaga.
Se vuoi calcolarti la profondit� di campo nella macro in funzione delle aperture, c'� una formuletta semplice:
pdc=[2*C*A*(R+1)]/(R*R)
in cui A � l'apertura (F/11,f/16 ecc...), R � il rapprto di riproduzione (se � 1:2 � 0,5, se 1:1 � 1, se 2:1 � 2 ecc..) e C � il circolo di confusione (pari al diametro in mm della diagonale del formato del sensore, che vale 0,016 per il formato Dx, 0,026 per il formato Fx).
Infine � completamente errata la frase "ovviamente piu si chiude il diaframma e piu c'� il rischio che mi venga mossa": � il tempo di posa che rende uno scatto mosso o meno; il diaframma influisce solo sulla profondit� di campo. Se hai un obiettivo di 105 mm, il tempo di sicurezza per non avere il mosso sar� di 1/150 s. Per questo, per non alzare gli ISO che producono rumore, con il diaframma 11 o 16 l'esposizione corretta potr� portare a tempi pi� bassi di tale valore, per cui ti � stato detto che ci vorr� un cavalletto. L'uso del flash che permetterebbe in casi fortuiti di scattare anche a mano libera, d� una luce piatta che rende lo scatto poco gradevole.
Infine un consiglio: lascia stare i tubi.



Ok perfetto, grazie mille � tutto piu chiaro ^_^
mperdomi
L'uso del flash in macro � "quasi" indispensabile. Occorre anche precisare che per macro si intende che si fotografi con rapporto minimo di 1:1. Non condivido l'opinione che utilizzando un lampeggiatore l'immagine ottenuta sia tassativamente piatta perch� tutti i moderni flash anulari per macro permettono la regolazione singola delle due lampade in modo che si possa ottenere una differenza di illuminazione a Sx/Dx o ruotando la lampada sopra/sotto.
Se non usassimo questi flash non sarebbe possibile, dati i tempi relativamente molto lunghi, fotografare soggetti animati.
Invece per la ridotta PdC l'unico sistema � quella di utilizzare dei programmi specifici (leggi Helicon Focus e similari) che permettono di assemblare un certo numero di scatti in una unica immagine. Con questo sistema � possibile ottenere profondit� di campo enormi ottenendo sempre una immagine di notevole qualit�.
Questo metodo � valido anche per riprese paesaggistiche dove � richiesta una PdC da pochi cm all' infinito senza chiudere il diaframma a valori eccessivi che potrebbero provocare diffrazione.
Salvo errori ci dovrebbe essere una bellissima eXperience sulla macro con Helicon Focus.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 8 2016, 06:51 PM) *
L'uso del flash in macro � "quasi" indispensabile. Occorre anche precisare che per macro si intende che si fotografi con rapporto minimo di 1:1. Non condivido l'opinione che utilizzando un lampeggiatore l'immagine ottenuta sia tassativamente piatta perch� tutti i moderni flash anulari per macro permettono la regolazione singola delle due lampade in modo che si possa ottenere una differenza di illuminazione a Sx/Dx o ruotando la lampada sopra/sotto.
Se non usassimo questi flash non sarebbe possibile, dati i tempi relativamente molto lunghi, fotografare soggetti animati.
Invece per la ridotta PdC l'unico sistema � quella di utilizzare dei programmi specifici (leggi Helicon Focus e similari) che permettono di assemblare un certo numero di scatti in una unica immagine. Con questo sistema � possibile ottenere profondit� di campo enormi ottenendo sempre una immagine di notevole qualit�.
Questo metodo � valido anche per riprese paesaggistiche dove � richiesta una PdC da pochi cm all' infinito senza chiudere il diaframma a valori eccessivi che potrebbero provocare diffrazione.
Salvo errori ci dovrebbe essere una bellissima eXperience sulla macro con Helicon Focus.


Wow grazie *__* questa mi � nuova, prover� sicuramente ad utilizzare helicon focus biggrin.gif
mperdomi
Questa � la experience. Perdi un pochino del tuo tempo e leggila, ti aiuter� moltissimo.

https://www.nikonschool.it/experience/nitid...ofotografia.php
mperdomi
Qui trovi altri link molto interessanti che potrebbero aiutarti.

https://www.nikonschool.it/experience/pdc-i...ro3.php#gallery
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 8 2016, 08:53 PM) *
Questa � la experience. Perdi un pochino del tuo tempo e leggila, ti aiuter� moltissimo.

https://www.nikonschool.it/experience/nitid...ofotografia.php


Grazie mille, mi studio tutto ^___^, non voglio farmi trovare impreparato all'arrivo dell'obiettivo tongue.gif
batcom
PS. Consigli utili per la messa a fuoco manuale? nel senso che non riesco mai a sentirmi sicuro che sia realmente messo a fuoco ci� che voglio. Mi affido di solito al pallino verde che si vede nel mirino, quello che compare in basso a sinistra... quello indica la messa a fuoco corretta giusto?
mperdomi
Usare il telemetro elettronico per la messa a fuoco non � garanzia di perfezione. il complesso corpo macchina/obiettivo potrebbe essere starato per cui per avere una perfetta messa a fuoco � necessario eseguirla manualmente tramite l'opzione Live View.
A questo scopo ti consiglierei di scaricare, se non ne sei ancora in possesso, il " MANUALE DI RIFERIMENTO" della tua fotocamera (D3300?) e leggere da pag. 144 a pag. 154 dove ti viene spiegata questa modalit� di messa a fuoco. Presta particolare attenzione a disattivare l'autofocus dell'obiettivo.
Considera inoltre che sar� quasi indispensabile montare la fotocamera su un treppiede perch� quando l'immagine sar� ingrandita (circa 8 volte) il minimo tremolio risulter� fastidioso specialmente se sei in posizione tele con uno zoom o se stai usando un obiettivo micro con notevoli rapporti di riproduzione.

NB. Ti ho consigliato il manuale di riferimento perch� tutti gli argomenti vengono trattati in modo pi� dettagliato.
MacMickey
QUOTE(epipactis @ Apr 8 2016, 09:11 AM) *
1:1 (...) poi ho croppato sino ad ottenere lo stesso rapporto.


Il rapporto di riproduzione non cambia croppando, si riferisce a quanto � grande l'immagine del soggetto sul sensore.
1:1 un soggetto alto 15 mm proietter� un'immagine da 15 mm sul sensore stesso.

Capisco il tuo ragionamento di prendere la stessa porzione inquadrata dall'85, ma non puoi parlare di recuperare un rapporto 1:1, sono cose diverse.
Anche all'85 mm puoi applicare lo stesso crop e amplificare ulteriormente piccoli dettagli di una scena ripresa senza la necessit� di incollarti al soggetto, recuperando anche pdc. Ma non si parla di recuperare un rapporto di riproduzione.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 9 2016, 06:11 AM) *
Usare il telemetro elettronico per la messa a fuoco non � garanzia di perfezione. il complesso corpo macchina/obiettivo potrebbe essere starato per cui per avere una perfetta messa a fuoco � necessario eseguirla manualmente tramite l'opzione Live View.
A questo scopo ti consiglierei di scaricare, se non ne sei ancora in possesso, il " MANUALE DI RIFERIMENTO" della tua fotocamera (D3300?) e leggere da pag. 144 a pag. 154 dove ti viene spiegata questa modalit� di messa a fuoco. Presta particolare attenzione a disattivare l'autofocus dell'obiettivo.
Considera inoltre che sar� quasi indispensabile montare la fotocamera su un treppiede perch� quando l'immagine sar� ingrandita (circa 8 volte) il minimo tremolio risulter� fastidioso specialmente se sei in posizione tele con uno zoom o se stai usando un obiettivo micro con notevoli rapporti di riproduzione.

NB. Ti ho consigliato il manuale di riferimento perch� tutti gli argomenti vengono trattati in modo pi� dettagliato.


Grazie per le info... riscontro un unico problema in live view.. visualizzo lo schermo tutto nero... perch� il live view non mi permette di scendere sotto 1/50 di tempo ( per via delle impostazioni video ) ed io di solito utilizzo tempi piu lunghi quando faccio foto still life... quindi tecnicamente se ho capito bene, mi baster� semplicemente rendere l'immagine visibile in live view, magari alzando in maniera assurda gli iso... metto a fuoco e poi rimetto modalit� mirino cambio le impostazioni e scatto ( Premettendo che l'oggetto resta li senza muoversi e quindi la messa a fuoco � messa )... devo far cos�?

Conosco anche il programma Digicam control, potrei usare lui cos� avendo l'immagine in grande sullo schermo capisco bene come � la messa a fuoco... il problema purtroppo sar� fare foto fuori casa... penso che bisogna per forza maturare esperienza per padroneggiare la messa a fuoco manuale, da oggi inizier� ad usarla in tutte quelle situazioni dove non ho fretta ...

QUOTE(MacMickey @ Apr 9 2016, 12:34 PM) *
Il rapporto di riproduzione non cambia croppando, si riferisce a quanto � grande l'immagine del soggetto sul sensore.
1:1 un soggetto alto 15 mm proietter� un'immagine da 15 mm sul sensore stesso.

Capisco il tuo ragionamento di prendere la stessa porzione inquadrata dall'85, ma non puoi parlare di recuperare un rapporto 1:1, sono cose diverse.
Anche all'85 mm puoi applicare lo stesso crop e amplificare ulteriormente piccoli dettagli di una scena ripresa senza la necessit� di incollarti al soggetto, recuperando anche pdc. Ma non si parla di recuperare un rapporto di riproduzione.



Scusa la mia riflessione ma, tecnicamente un 1:1 su una risoluzione di 1000x1000 ( Sparo numeri a caso ), non lo puoi ottenere con un 2:1 su un 2000x2000? perch� avendo l'immagine grande il doppio, quando andrai a fare un crop avrai dimensioni medesime... � solo una mia riflessione, ho compreso come funzionano le scale, per� penso sia rilevante anche la risoluzione... un oggetto di 10cm 1:1 verr� riportato grande 10cm su una foto 1000x1000... un oggetto 10cm 2:1 verr� riportato grande 5cm su una foto 2000x2000, corretto? il top secondo me � avere una risoluzione elevata e un obiettivo macro 1:1 o addirittura 1:2 *_*.
mperdomi
Scusami ma non riesco a capire. Stai facendo riprese video o foto? Ti posto uno scatto con il telefonino della mia amata con il Live View in funzione. Puoi notare che la sensibilit� iso � impostata a 100, il secondo, quello tra parentesi, � il numero di foto disponibile sulla scheda di memoria




Clicca per vedere gli allegati
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 9 2016, 01:38 PM) *
Scusami ma non riesco a capire. Stai facendo riprese video o foto? Ti posto uno scatto con il telefonino della mia amata con il Live View in funzione. Puoi notare che la sensibilit� iso � impostata a 100, il secondo, quello tra parentesi, � il numero di foto disponibile sulla scheda di memoria
Clicca per vedere gli allegati


Faccio foto ma il live view risulta non indipendente sulla d3300... si rif� sempre alle impostazioni video... nel senso che se ho impostazioni video impostate ad esempio su full hd 60fps, quando andr� a mettere live view, non mi far� scendere oltre i 1/50... non so se sono io che sbaglio qualcosa o no... esistono due modalit� live view una per video e una per foto? come si switchano...
batcom
Ok svelato l'arcano, se imposto dal menu " Impostazioni video manuali " � tutto bloccato, perch� mi mostra l'effettiva resa in video di quelle impostazioni... se metto impostazioni automatiche, mi fa usare il live view come preferisco, e mi mostra ci� che realmente sto riprendendo a prescindere da come sar� il risultato finale.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 9 2016, 01:38 PM) *
Scusami ma non riesco a capire. Stai facendo riprese video o foto? Ti posto uno scatto con il telefonino della mia amata con il Live View in funzione. Puoi notare che la sensibilit� iso � impostata a 100, il secondo, quello tra parentesi, � il numero di foto disponibile sulla scheda di memoria
Clicca per vedere gli allegati



Ciao mi � arrivato l'obiettivo ^_^ all'interno contiene due para luce, uno per aps-c e l'altro per full frame... per� i due paraluce si possono collegare tra di loro, io non riesco a comprendere per la mia reflex vanno usati entrambi o solo quello dove leggo APS-C HOOD ? perch� nelle istruzioni quello con scritto aps-c hood, lo chiama semplicemente "Adattatore paraluce apsc " e nelle immagini mostra, l'obiettivo con solo il paraluce per full frame ( c'� scritto 35mm full size hood ) e poi l'obiettivo con il paraluce Aps-c hood e avanti quello per il full frame... quindi se ho capito bene devo montarli entrambi corretto?
mperdomi
Ti riporto quanto specificato da M-Trading importatore ufficiale per l'Italia: tel 0257604435 sono molto gentili e disponibili.

DESCRIZIONE PRODOTTO:

Si tratta di un medio tele macro di grande apertura massima dalle grandi prestazioni per quanto riguarda la ripresa a distanza ravvicinata. Il sistema di stabilizzazione OS (Optical Stabilization) proprietario Sigma consente la ripresa ravvicinata anche a mano libera.
Lenti in vetro ottico a bassa dispersione (SLD) e una in vetro SLD ad alto indice di rifrazione offrono una eccellente correzione della distorsione e di tutti i tipi di aberrazione. Il sistema di messa a fuoco flottante muove due gruppi di lenti da una posizione all�altra.
Il sistema compensa il difetto di astigmatismo e di aberrazione sferica; contemporaneamente garantisce una eccellente qualit� ottica a tutte le distanze di ripresa: dall�infinito alla Macro 1:1.
Il trattamento Super Mulstistrato delle lenti riduce il flare e le immagini fantasma. E� anche possibile usare questo obiettivo assieme ai duplicatori di focale Sigma APO TELE CONVERTERS.
Il motore ipersonico HSM (Hyper Sonic Motor) permette una messa a fuoco automatica veloce e silenziosa, assieme alla possibilit� di messa a fuoco manuale.
Grazie al sua diaframma a 9 lamelle, l�obiettivo offre una gradevole sfocatura nelle aree dell�immagine fuori fuoco.

Di serie: custodia, paraluce a baionetta (LH680-03), adattatore per paraluce (HA680-01)

Specifiche tecniche (attacco Sigma)

Schema ottico 16 elementi in 11 gruppi
Ingrandimento massimo 1:1
Angolo di ripresa 23.3� gradi
Diametro filtri 62mm
Lamelle del diaframma 9
Paraluce di serie
Innesto a baionetta (LH680-03)
Apertura minima F22
Dimensioni Diametro 78.3mm Lunghezza 126.4mm
Distanza minima di messa a fuoco 31.2cm
Peso 725g

L�obiettivo con innesto Nikon non possiede l�anello per l�apertura del diaframma. Alcune funzioni potrebbero non essere attive in alcuni modelli di fotocamera.
Gli obiettivi con innesto Nikon e Canon non offrono lo stabilizzazione ottica OS con le reflex SLR a pellicola, eccetto con la Nikon F6 e la Canon EOS-IV.
Se si usa l�adattatore per paraluce APS-C HA680-01 con fotocamere dal sensore pi� grande del formato APS-C l�immagine sar� affetta da vignettatura.
Quando usate tali fotocamere dovete togliere l�adattatore.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 14 2016, 08:52 PM) *
Se si usa l�adattatore per paraluce APS-C HA680-01 con fotocamere dal sensore pi� grande del formato APS-C l�immagine sar� affetta da vignettatura.
Quando usate tali fotocamere dovete togliere l�adattatore.


Uhm continuo a non comprendere tongue.gif io ho una aps-c e no una full frame, quindi devo usare entrambi i paraluce corretto? dice che chi ha full frame deve usare solo il paraluce per full frame, senza l'adattatore... nel mio caso invece devo usare anche l'adattatore ok...


Inoltre c'� una cosa che mi ha " stupito ", non � possibile scattare 1:1 con diaframma 2.8... man mano che ruoto la ghiera, e quindi il rapporto di ingrandimento aumenta, solo quando sono su infinito, posso selezionare il diaframma 2:8...
mperdomi
Ho l'impressione che sei stato forse un tantino superficiale nella lettura dei vari eXperience che ti avevo elencato e in special modo sulla luminosit� in foto a distanza ridotta o diciamola in modo diverso quanta luce arriva sul sensore quando il tiraggio di un obiettivo aumenta in modo cosiderevole.
Ti consiglio e mi scuso di averlo dimenticato, l'articolo del Sig. Riccardo Polini "NATURALMENTE VICINI" che potrai trovare agevolmente in rete.
Una considerazione personale, senza offesa, ma prima di correre � necessario imparare a camminare. Dobbiamo essere padroni dei concetti base della fotografia e solo cos� potremo capire e risolvere i problemi che sorgono in determinate situazioni. La conoscenza dei vari parametri o regolazioni che dir si voglia, non serve a nulla se non conosciamo esattamente cosa fanno e gli effetti che determinano il risultato finale.
batcom
QUOTE(mperdomi @ Apr 15 2016, 04:34 AM) *
Ho l'impressione che sei stato forse un tantino superficiale nella lettura dei vari eXperience che ti avevo elencato e in special modo sulla luminosit� in foto a distanza ridotta o diciamola in modo diverso quanta luce arriva sul sensore quando il tiraggio di un obiettivo aumenta in modo cosiderevole.
Ti consiglio e mi scuso di averlo dimenticato, l'articolo del Sig. Riccardo Polini "NATURALMENTE VICINI" che potrai trovare agevolmente in rete.
Una considerazione personale, senza offesa, ma prima di correre � necessario imparare a camminare. Dobbiamo essere padroni dei concetti base della fotografia e solo cos� potremo capire e risolvere i problemi che sorgono in determinate situazioni. La conoscenza dei vari parametri o regolazioni che dir si voglia, non serve a nulla se non conosciamo esattamente cosa fanno e gli effetti che determinano il risultato finale.


Hai ragione, me ne rendo conto. Cerco di studiarmi tutto in maniera piu completa, per colmare le lacune, grazie per le tue preziose risposte smile.gif
robermaga
QUOTE(batcom @ Apr 15 2016, 04:48 AM) *
Hai ragione, me ne rendo conto. Cerco di studiarmi tutto in maniera piu completa, per colmare le lacune, grazie per le tue preziose risposte smile.gif

Mi sa che abbiamo avuto un approccio sbagliato parlando addirittura di focus stacking in mancanza addirittura delle basi ... ma rileggendo dall'inizio in qualche maniera l'avevi detto. Lascerei perdere a questo punto le varie "experience" che studierai in seguito e mi concentrerei studiando (magari stampandolo) a fondo l'ottimo testo di Polini come giustamente ti hanno suggerito e che costituisce una buonissima base per capire la macro e provando e riprovando senza paura di sbagliare.
Qui il testo: https://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=173416

Buono studio e buone foto
Roberto
RPolini
QUOTE(mperdomi @ Apr 15 2016, 04:34 AM) *
Ti consiglio e mi scuso di averlo dimenticato, l'articolo del Sig. Riccardo Polini "NATURALMENTE VICINI" ....

QUOTE(robermaga @ Apr 15 2016, 10:22 AM) *
... mi concentrerei studiando (magari stampandolo) a fondo l'ottimo testo di Polini come giustamente ti hanno suggerito e che costituisce una buonissima base per capire la macro e provando e riprovando senza paura di sbagliare.

Grazie ragazzi per l'apprezzamento manifestato nei riguardi della mia fatica di qualche anno fa Pollice.gif
Il testo � stato ulteriormente ampliato in occasione di un Corso di Fotografia Naturalistica che ho tenuto all'Universit� di Roma (cliccare sul men� [F]iles del link per pi� dettagli). Ma per iniziare il pdf scaricabile dove indicato da robermaga � pi� che sufficiente.

QUOTE(batcom @ Apr 15 2016, 04:48 AM) *
Cerco di studiarmi tutto in maniera piu completa, per colmare le lacune, grazie per le tue preziose risposte smile.gif

Se hai bisogno di qualche chiarimento, sentiamoci pure via MP wink.gif
mperdomi
Riccardo sarei anch'io molto contento di poter attingere al tuo nuovo lavoro.
Dove � reperibile? Grazie.
Umbi54
QUOTE(mperdomi @ Apr 15 2016, 01:29 PM) *
Riccardo sarei anch'io molto contento di poter attingere al tuo nuovo lavoro.
Dove � reperibile? Grazie.

Mi unisco anch'io:
Grazie
Umberto

grazie.gif
robermaga
E anch'io ...
Grazie
R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.