Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giulio.photo
Buongiorno a tutti,
Un consiglio da voi, per salvare una foto per poi utilizzare come "premisurazione manuale" il cartoncino grigio 18% (vorrei fare lo scatto a casa per salvare la foto, senza portarmi dietro il cartoncino) sotto che luce devo fotografarlo? quella del sole? ..e con che inclinazione deve colpire il cartoncino?
Un'ultima cosa, il cartoncino deve ricoprire l intero fotogramma vero?
grazie a tutti
Giulio
vz77
QUOTE(giulio.photo @ Mar 11 2016, 10:45 AM) *
Buongiorno a tutti,
Un consiglio da voi, per salvare una foto per poi utilizzare come "premisurazione manuale" il cartoncino grigio 18% (vorrei fare lo scatto a casa per salvare la foto, senza portarmi dietro il cartoncino) sotto che luce devo fotografarlo? quella del sole? ..e con che inclinazione deve colpire il cartoncino?
Un'ultima cosa, il cartoncino deve ricoprire l intero fotogramma vero?
grazie a tutti
Giulio


ahahah XD

qui ci vuole un bel "LoL"
giulio.photo
QUOTE(vz77 @ Mar 11 2016, 10:53 AM) *
ahahah XD

qui ci vuole un bel "LoL"



Ho detto delle cavolate? La foto va fatta sul posto con la stessa luce? Se mi spieghi invece di ridere forse capisco l'eresia che ho scritto..
giulio.photo
...mi serve per foto notturne, come faccio di notte al buio (con la stessa luce del panorama) a fotografare il cartoncino grigio??
lexio
La premisurazione va fatta con la stessa luce della scena che dovrai riprendere, e deve riempire l'induadratura. (non deve essere a fuoco, se disattivi la messa a fuoco � facile e non hai problemi) .

Come fare in caso di foto notturna, devi pensarci tu. se riesci a riprendere qualcosa di notte, con lo stesso tempo e iso riprendi anche il cartoncino grigio.

E' vero che se anzich� ridere ti si risponde forse capisci l'eresia che hai scritto, per� � anche vero che se si utilizza ilt asto "cerca" nel forum, vengono fuori tutte le discussioni in cui � stato trattato il tema, e si evita di imballare il forum con la stessa domanda decine di volte.
mperdomi
Il bilanciamento sul cartoncino grigio per foto notturne non serve. Io scatto normalmente in posizione Auto 1 poi in PP correggo leggermente la temperatura cromatica (Capture NX2). Di norma se controlli vedrai che siamo circa sui 3000-3200� per cui se sposti il piccolo cursore verso una temperatura pi� bassa noterai che l'immagine devier� verso il blu viceversa se il cursore lo sposti verso valori pi� alti l'immagine subir� una colorazione pi� calda.
Uso Auto 1 perch� le illuminazioni usate nel contesto pubblico/privato offre una enorme quantit� di tipi di illuminanti per cui lascio alla fotocamera la scelta.
Sempre secondo i miei gusti l'immagine non deve avere una temperatura cromatica troppo fredda.
Per una corretta misurazione con il cartoncino grigio questi deve essere illuminato dalla medesima luce che illumina il soggetto e rivolto verso la fotocamera perch� potrebbe essere illuminato anche da luci riflesse che sono state modificate da pareti o altre superfici riflettenti con colori diversi. Sull' incarnato il perfetto bilanciamento risulta sempre per� critico rendendo cosi auspicabile una correzione n PP.
Per avere il massimo controllo n PP come certamente sai salvare in NEF � indispensabile.
giulio.photo
QUOTE(lexio @ Mar 11 2016, 11:50 AM) *
La premisurazione va fatta con la stessa luce della scena che dovrai riprendere, e deve riempire l'induadratura. (non deve essere a fuoco, se disattivi la messa a fuoco � facile e non hai problemi) .

Come fare in caso di foto notturna, devi pensarci tu. se riesci a riprendere qualcosa di notte, con lo stesso tempo e iso riprendi anche il cartoncino grigio.

E' vero che se anzich� ridere ti si risponde forse capisci l'eresia che hai scritto, per� � anche vero che se si utilizza ilt asto "cerca" nel forum, vengono fuori tutte le discussioni in cui � stato trattato il tema, e si evita di imballare il forum con la stessa domanda decine di volte.


Grazie della risposta, ho cercato sul forum, ma non sono riuscito a trovare nulla che parlava di come fotografare il cartoncino di notte...forse non ho cercato bene..

Di notte, per esempio le stelle, sono luminose, i dati con cui imposto la reflex non vedono sicuramente il cartoncino vicino alla lente, � necessario che lasci le stesse impostazioni o posso cambiarle?
grazie
Giulio

giulio.photo
QUOTE(mperdomi @ Mar 11 2016, 12:05 PM) *
Il bilanciamento sul cartoncino grigio per foto notturne non serve. Io scatto normalmente in posizione Auto 1 poi in PP correggo leggermente la temperatura cromatica (Capture NX2). Di norma se controlli vedrai che siamo circa sui 3000-3200� per cui se sposti il piccolo cursore verso una temperatura pi� bassa noterai che l'immagine devier� verso il blu viceversa se il cursore lo sposti verso valori pi� alti l'immagine subir� una colorazione pi� calda.
Uso Auto 1 perch� le illuminazioni usate nel contesto pubblico/privato offre una enorme quantit� di tipi di illuminanti per cui lascio alla fotocamera la scelta.
Sempre secondo i miei gusti l'immagine non deve avere una temperatura cromatica troppo fredda.
Per una corretta misurazione con il cartoncino grigio questi deve essere illuminato dalla medesima luce che illumina il soggetto e rivolto verso la fotocamera perch� potrebbe essere illuminato anche da luci riflesse che sono state modificate da pareti o altre superfici riflettenti con colori diversi. Sull' incarnato il perfetto bilanciamento risulta sempre per� critico rendendo cosi auspicabile una correzione n PP.
Per avere il massimo controllo n PP come certamente sai salvare in NEF � indispensabile.


Perfetto grazie, sei stato chiaro!
Giulio
togusa
QUOTE(giulio.photo @ Mar 11 2016, 12:07 PM) *
Grazie della risposta, ho cercato sul forum, ma non sono riuscito a trovare nulla che parlava di come fotografare il cartoncino di notte...forse non ho cercato bene..

Di notte, per esempio le stelle, sono luminose, i dati con cui imposto la reflex non vedono sicuramente il cartoncino vicino alla lente, � necessario che lasci le stesse impostazioni o posso cambiarle?
grazie
Giulio



Vedi... mi sa che le idee ce le hai, peccato che siano poche e soprattutto sbagliate.
Se intendevi dire foto notturne al cielo stellato, della premisurazione del cartoncino grigio non te ne fai niente... perch� dubito altamente che un qualsiasi cartoncino venga illuminato dalla luce delle stelle abbastanza da poterne misurare il colore.

Inoltre, dal momento che � fortissimissimamentissimissimamente consigliabile scattare in NEF se fai foto al cielo stellato (per via della maggior facilit� con cui potrai lavorare sul rumore, eccetera), della premisurazione della temperatura colore non te ne fai assolutamente nulla, perch� col NEF potrai variarla come vorrai in PP.

Fotografare le stelle direttamente in jpeg.... � una pessima idea. Comunque la si giri.
giulio.photo
QUOTE(togusa @ Mar 11 2016, 12:23 PM) *
Vedi... mi sa che le idee ce le hai, peccato che siano poche e soprattutto sbagliate.
Se intendevi dire foto notturne al cielo stellato, della premisurazione del cartoncino grigio non te ne fai niente... perch� dubito altamente che un qualsiasi cartoncino venga illuminato dalla luce delle stelle abbastanza da poterne misurare il colore.

Inoltre, dal momento che � fortissimissimamentissimissimamente consigliabile scattare in NEF se fai foto al cielo stellato (per via della maggior facilit� con cui potrai lavorare sul rumore, eccetera), della premisurazione della temperatura colore non te ne fai assolutamente nulla, perch� col NEF potrai variarla come vorrai in PP.

Fotografare le stelle direttamente in jpeg.... � una pessima idea. Comunque la si giri.



Si intendo panorami notturni al cielo stellato, ok � questo che volevo sapere, grazie mille!

Invece, gi� che ci sono, mi � rimasto l ultimo dubbio, per panorami diurni, faccio la foto al cartoncino davanti alla lente......ok, devo per forza mantenere gli stessi dati diaframma iso e tempi quindi la stessa esposizione della foto al panorama? o correggo l esposizione in modo che sia corretta per il cartoncino?
grazie mille

Giulio
buzz
Poche idee ma ben confuse! smile.gif

Giulio, il cartoncino ti da l'intonazione neutra per la luce esistente. Ti da anche l'esposizione corretta sempre per la luce incidente, ma se scatti un panorama, la luce che colpisce il cartoncino non � per forza la stessa che poi colpisce a 100 metri di distanza.
Devi valutare di volta in volta.
Ma quello che mi chiedo � perch� non fidarti dell'esposimetro della fotocamera? hai 4 modalit�, e se sei indeciso, la matrix va bene per il 99% dei casi, e poi hai anche il display, e se per qualsiasi motivo dovessi vedere che la foto � palesemente sotto o sovraesposta, puoi sempre applicare delle correzioni immediate.
tra l'altro un panorama non � una foto da catturare "al volo". sta l�, fermo e immobile, o quasi.

PS per l�'uso corretto il cartoncino deve far parte della scena.
se vuoi, puoi fare una foto preventiva al cartoncino, messo anche distante, e poi in post produzione, con il contagocce misuri la temperatura e la applichi a tutte le foto della stessa sessione.
vz77
QUOTE(giulio.photo @ Mar 11 2016, 11:22 AM) *
Ho detto delle cavolate? La foto va fatta sul posto con la stessa luce? Se mi spieghi invece di ridere forse capisco l'eresia che ho scritto..


no � che detta cos� sembrava una delle boutade pi� belle di sempre...
mi � venuta in mente quella foto sottotitolata 'ecco come una donna fa una scansione di un documento word' e nella foto c'era un monitor con lo schermo poggiato su uno scanner...
lexio
In caso di panorami diurni, ti conviene come ti hanno gi� detto, tenere il cartoncino ad una certa distanza, il pi� possibile immerso nell'ambiente. Poi con il contagocce misuri il grigio sul cartoncino con Ph o Lr o quello che usi. Questo � meglio che tenere il cartoncino vicino alla lente perch� riesci il pi� possibile a raccogliere eventuali tonalit� date dall'ambiente circostante.
cesare forni
penso che ci si complichi la vita per nulla
non serve il cartoncino grigio ( che poi ci vorrebbe quello per il bilanciamento del bianco perch� quello al 18% che si usa(va) per l'esposizione non � detto che sia neutro) per i panorami
cosa fai? lo vai a mettere a 100,200,1000 metri la dove c'� il "soggetto"?
mi sembra un non senso
poi se sei in montagna a 3000 metri e cielo sereno vai a togliere quella dominante azzurra che crea una certa atmosfera?
o al tramanto togli quella luce calda che li rende cosi belli ed affascinanti?

poi, come gi� ti hanno detto, se scatti in raw il problema del WB non si pone (o meglio diventa meno importante)

buona serata
giulio.photo

grazie a tutti, gentilissimi!

Giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.