QUOTE(rasselta @ Mar 8 2016, 02:11 PM)

Salve sto rivedendo il mio parco ottiche e mi trovo a dover decidere se cambiare....possiedo un nikon Afs 60mm f2,8 micro G e un Afd 85mm f1,8. Stavo pensando di sostituire entrambi con il 105mm micro G VR sia per il macro che per i ritratti. Cosa ne pensate? Nei ritratti come si comporta? E poi meglio Nikon o il Sigma?
Grazie
Riccardo
Il micro 60 AFS (il pi� nitido tra gli attuali normali Nikon per uso generale) non lo cambierei, ma l'85 (che non mi piace molto) lo scambierei per il 105 VR (che un macro ben concepito e ottimo). Sui ritratti il problema dei macro � sempre lo stesso: sono indubbiamente ben corretti come astigmatismo, ma hanno microcontrasto a media frequenza (incisione/delineazione) molto spinto a scapito delle vere alte frequenze (=ciglia e capelli definiti, immagine "leggera" e secca). L'immagine del macro � quindi pi� grassa e morbida del dovuto, evidenziando i particolari pi� grossolani della pelle a scapito della rifinitura generale. Dipende anche dal soggetto, ma per me in genere non � un "buon" assetto, e chiama l'uso frequente dei filtri Soft Pro. Tele classici 105-180 mm
da distanza o semi-macro (ZF 100...) fanno il lavoro meglio, molto meglio. L'85 pi� che per i ritratti lo uso per eventi e azione ravvicinata oppure come tilt-lens.
Volendo un 100 mm macro flessibile per i ritratti, ho preferito il Tokina 100 ATX (con monopiede...), che mi sembra superiore e pi� affidabile del Nikkor, che ha dalla sua un migliore antiriflesso (che in realt� pesa poco nell'uso ragionato).
A presto
Elio