QUOTE(Pumacold @ Mar 5 2016, 03:42 PM)

.... quando � successo il fattaccio, l'icona della SD lampeggiava ma non � uscito nulla sullo schermino come ad esempio c'� scritto nel manuale ERR o FOR per dire che c'� un errore o che richiede la formattazione. Lampeggiava e basta e da l� ha cominciato a salvare le foto sulla CF... (poco prima che succedesse ho fatto anche un video da qualche minuto... potrebbe centrare con la faccenda?)
se la spia lampeggia, questo significa che la macchina sta' tentando di accedere alla scheda per la registrazione della foto (o del filmato....) presente nel buffer. Se il lampeggio prosegue oltre un tempo giustificabile, che dipende dalle dimensioni dei dati da registrare, vuol dire che c'e' un problema e che la macchina non riesce ad accedere/scrivere sulla scheda, e continua ad effettuare innumerevoli tentativi, prima di decidere di passare all'altro dispositivo di memoria disponibile
Da cosa dipenda il fatto, non e' facile da dire su due piedi: ad esempio, se la SD ha un blocco di memoria danneggiato e non scrivibile, effettuando la registrazione di un filmato, che puo' arrivare ad occupare fino a 4 gigabite, e si arriva al blocco difettoso, la macchina potrebbe non essere in grado di completare la scrittura del file, e quindi rimanere bloccata, in alcuni casi danneggiando anche il file system della scheda. In questo caso, io farei un controllo della scheda, da PC tramite un lettore sicuramente valido e compatibile, utilizzando una porta USB sicuramente ben funzionante e con driver corretti, con uno dei tanti metodi che consentono di effettuare la scrittura fisica di tutti i settori della scheda, per verificare se alla fine della operazione risulta la presenza di qualche blocco danneggiato. Purtroppo non basta la semplice formattazione "rapida" effettuata dal PC o dalla macchina, in quanto questa si limita a marcare la FAT come "libera" senza scrivere realmente i settori, e quiindi non risolve il problema, che si ripresenterebbe la prossima volta che si arriva al tentativo di scrivere sul blocco difettoso.....
Ovviamente questa e' solo una delle possibili cause, in quanto, in linea teorica, potrebbe essere stato anche solo un semplice errore di scrittura causato da un errato timing tra la macchina e la scheda (o tra il lettore di schede e la scheda durante un trasferimento effettuato in precedenza.....) e quindi in questo caso potrebbe bastare la semplice riscrittura del file system della scheda con la formattazione, per ripristinarne la funzionalita'.
Ma per assurdo potrebbe esere anche un problema di incompatibilita' tra la macchina e la scheda, o un difetto del controller nella macchina.... Non dimentichiamo infatti che a differenza delle CF, le SD non hanno un controller interno, ma utilizzano quello del dispositivo Host.