Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Seb
A presto, se mi va bene lo svuota cantina messicano.gif , posso vedere il mio obiettivo che sogno attaccato alla mia reflex. Il mio sogno � il 70-200 f2.8 Vr 2 che userei per fotografare i miei amici a tennis e per i ritratti alla sposa. Quello che mi preoccupa � che mi sembra corto come focale per il tennis utilizzato su FF. Poi su Juzaphoto ho visto per sbaglio le foto fatte col nuovo 80-400 ed ho esclamato wow per la definizione che riesce a dare anche a 400mm. Tutti si lamentano del prezzo elevato ma non sulla qualit� delle foto che riesce a sfornare, nitide anche a 400mm. Di questo 80-400 non mi convince l'apertura che � di 4,5-5,6. Dentro di me ho pensato, prendo il 70-200 e ci attacco il duplicatore se mi serve, quindi faccio delle ricerche sul web e mi imbatto su un sito estero dove fanno la comparativa con foto confronto di:
1) 70-200 con tc 2x,
2 ) 300 f4 con tc x1,4,
3) 80-400.
Le foto danno questo responso: il mio obiettivo sogno 70-200 moltiplicato 2x non regge la qualit� degli altri obiettivi. Mi cade il mito e sono nella confusione assoluta.
La mia scelta rimane un pelo sul 70-200 Vr 2 ma con l'amaro in bocca per la poca focale. Che mi dite?

Banci90
QUOTE(Seb @ Feb 26 2016, 09:26 PM) *
A presto, se mi va bene lo svuota cantina messicano.gif , posso vedere il mio obiettivo che sogno attaccato alla mia reflex. Il mio sogno � il 70-200 f2.8 Vr 2 che userei per fotografare i miei amici a tennis e per i ritratti alla sposa. Quello che mi preoccupa � che mi sembra corto come focale per il tennis utilizzato su FF. Poi su Juzaphoto ho visto per sbaglio le foto fatte col nuovo 80-400 ed ho esclamato wow per la definizione che riesce a dare anche a 400mm. Tutti si lamentano del prezzo elevato ma non sulla qualit� delle foto che riesce a sfornare, nitide anche a 400mm. Di questo 80-400 non mi convince l'apertura che � di 4,5-5,6. Dentro di me ho pensato, prendo il 70-200 e ci attacco il duplicatore se mi serve, quindi faccio delle ricerche sul web e mi imbatto su un sito estero dove fanno la comparativa con foto confronto di:
1) 70-200 con tc 2x,
2 ) 300 f4 con tc x1,4,
3) 80-400.
Le foto danno questo responso: il mio obiettivo sogno 70-200 moltiplicato 2x non regge la qualit� degli altri obiettivi. Mi cade il mito e sono nella confusione assoluta.
La mia scelta rimane un pelo sul 70-200 Vr 2 ma con l'amaro in bocca per la poca focale. Che mi dite?

Dipende dalla tua posizione sul campo di Tennis, a me � capitato di fare foto ad un torneo ed a momenti mi trovavo lungo a 135mm, a meno che non ti trovi sugli spalti o pretendi di dover fare un ritratto ai giocatori in azione penso che il 70-200 come focale non sia poi malaccio in queste situazioni, perlomeno per come le ho vissute io wink.gif

Detto ci� del nuovo 80-400 non ho sentito parlarne che bene quindi dovrebbe essere pi� che valido ma non ho mai avuto modo di provarlo.
Seb
Allora se mi metto a fotografare i miei amici in partite non di tornei, posso stare seduto insieme a loro e qui credo che ci vado bene col 70-200. Se sono in fase di tornei posso stare a bordo campo e anche qui non avrei problemi col 70-200. Con la mia attrezzatura vecchia D3100 con obiettivo 18-55 anche se posizionato sulla panchina dei giocatori rimanevo mooolto corto. Mettiamo caso che mi posizionassi nella panchina dei giocatori, col 70-200 riuscirei a fare un mezzo busto mentre stanno servendo?
fedebobo
Ti dico che hanno ragione quelli che hanno fatto la comparativa citata.
lupaccio58
Credo che le ottiche vadano acquistate per ci� che possono dare alla focale nominale, e non moltiplicate. Vale a dire che sei tu che devi sapere quale range di focale fa al caso tuo. Il 70-200 f 2,8 VR2 ce l'ho da parecchio e a mio avviso � insostituibile, da solo vale mezzo corredo, ci fai veramente di tutto. Dovendo salire di focale allora l'80-400 forse fa al caso tuo, ma bassa luminosit� a parte considera pure gli ingombri, non � certo un'ottica per general purpose....
RPolini
Gli ingombri e i pesi di 70-200/2.8 VR (87 x 205.5 mm e 1540 g) e 80-400 attuale (95.5 x 203 mm/ e 1570 g) sono comparabili.
Il vecchio 80-400 AF-D era pure pi� compatto (91 x 171 mm chiuso a 80mm), due etti pi� leggero (1360 g) e l'avevo spesso nello zaino.
RPolini
QUOTE(Seb @ Feb 26 2016, 09:26 PM) *
... il mio obiettivo sogno 70-200 moltiplicato 2x non regge la qualit� degli altri obiettivi. Mi cade il mito e sono nella confusione assoluta.

Nessun mito. Uno zoom gi� � un compromesso rispetto a un'ottica fissa, se aggiungi un moltiplicatore la resa non pu� restare inalterata, e la resa peggiora tanto pi� moltiplichi. Come norma, sugli zoom non si dovrebbero montare moltiplicatori pi� potenti di un 1.4X.
Rimane poi il fatto che la qualit� pu� comunque essere buona anche con uno zoom duplicato: tutto dipende da cosa uno ci fa con le foto, dalle condizioni di luce al momento dello scatto, dall'assenza di micromosso, ecc.
Se stampi 20x30 cm, inutile farsi problemi e guardare i test.
rolubich
Un famoso fotografo naturalista, non mi ricordo chi, ha scritto che, se si una un obiettivo pi� con il moltiplicatore che senza, vuol dire che si � sbagliato acquisto.

Penso che sia un ottimo consiglio.




Cobaltatore
QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 09:58 AM) *
Un famoso fotografo naturalista, non mi ricordo chi, ha scritto che, se si una un obiettivo pi� con il moltiplicatore che senza, vuol dire che si � sbagliato acquisto.

Penso che sia un ottimo consiglio.



Oppure che quello "giusto" costa troppo ...
Es:
300mm f4 VR + TC1.7x =510mm e 2k euro
500mm f4 VR liscio =500mm e 7k euro
rolubich
QUOTE(Cobaltatore @ Feb 27 2016, 10:08 AM) *
Oppure che quello "giusto" costa troppo ...
Es:
300mm f4 VR + TC1.7x =510mm e 2k euro
500mm f4 VR liscio =500mm e 7k euro


Ovviamente se il costo totale � cos� differente le cose cambiano, non � il caso delle tre opzioni prospettate per arrivare a 400mm.

Il senso � che il moltiplicatore dovrebbe essere un aggiuntivo per esigenze temporanee e non molto frequenti, non un corpo unico con l'obiettivo.

PS: il mio 300mm f/4 l'ho usato sicuramente pi� con il tc1.4 che senza smile.gif

lexio
Da calcoli che avevo fatto anche io tempo addietro, per inquadrare un oggetto alto un metro (altezza di un mezzobusto molto stretto) con un 200mm sei a 4,67 mt mentre con un 400mm a 9,38mt dal soggetto.
Per un oggetto alto 2mt (persona) con il 200mm stai a 9,35mt mentre con il 400mm a 18,76mt . Nel tennis c'� anche l'atezza della racchetta durante il servizio, quindi credo che il mezzobusto in servizio equivalga a una porzione di circa 2mt di altezza... detto questo, fatti le valutazioni.
Il 70-200 duplicato con il TC EIII � buonissimo, da alcune recnesioni sembrano pari i due obiettivi a 400mm, da altre il 80-400 sembra superiore. Io avevo considerato che tolto il duplicatore, avrei avuto una lente f2.8,

E ti aggiungo questo. A prit� di grandezza dell'oggetto inquadrato, lo sfocato dipende solo dalla apertura di diaframma.

Fossi al tuo posto prenderei il 7-200 e il duplicatore. Fai tutta la partita liscio, e se poi ti manca qualche primo piano stretto monti il duplicatore. Oltretutto la partita di tennis � lunga e ti permette di fare questo passaggio, ma quando sarai a partite invernali indoor, benedirai il fatto di avere una lente f2.8
rolubich
QUOTE(Seb @ Feb 26 2016, 11:03 PM) *
Allora se mi metto a fotografare i miei amici in partite non di tornei, posso stare seduto insieme a loro e qui credo che ci vado bene col 70-200. Se sono in fase di tornei posso stare a bordo campo e anche qui non avrei problemi col 70-200. Con la mia attrezzatura vecchia D3100 con obiettivo 18-55 anche se posizionato sulla panchina dei giocatori rimanevo mooolto corto. Mettiamo caso che mi posizionassi nella panchina dei giocatori, col 70-200 riuscirei a fare un mezzo busto mentre stanno servendo?


Saresti a circa 15m, quindi a 200mm avresti un campo inquadrato di circa 1.8m x 2.7m su FX (figura intera) e 1.2m x 1.8m su DX (mezzo busto con racchetta).

Ho fotografato abbastanza tennis con il 70-200mm su FX e secondo me 200mm sono sufficienti se puoi stare a bordo campo, anche perch� non � cos� facile centrare la figura, un po' di margine ci vuole.




Cobaltatore
QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 10:26 AM) *
Ovviamente se il costo totale � cos� differente le cose cambiano, non � il caso delle tre opzioni prospettate per arrivare a 400mm.

Il senso � che il moltiplicatore dovrebbe essere un aggiuntivo per esigenze temporanee e non molto frequenti, non un corpo unico con l'obiettivo.

PS: il mio 300mm f/4 l'ho usato sicuramente pi� con il tc1.4 che senza smile.gif



Certo, la mia voleva essere una provocazione, pi� che altro per far riflettere che non necessariamente quello che dice un fotonaturalista in cui praticamente il 100% degli scatti vanno su potenti tele alla max focale, pu� adattarsi a tutti, vuoi per peso ed ingombri, vuoi per limitazioni di risorse, a volte un TC pu� diventare l'unica opzione.

Poi in questo caso ci sono tante opzioni sul mercato, un 70-200 � innanzitutto un 2.8, e questo significa che usato liscio si presta a scattare in situazioni in pi� bassa luce, in cui un 80-400 non arriva per gli 1-2 stop di differenza, se poi conta solo la focale massima e magari in diurna ok per lo zoommone, ma se invece ci si trova a scattare indoor la situazione cambia, e le valutazioni pure.
RPolini
QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 09:58 AM) *
Un famoso fotografo naturalista, non mi ricordo chi, ha scritto che, se si una un obiettivo pi� con il moltiplicatore che senza, vuol dire che si � sbagliato acquisto.


QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 10:26 AM) *
PS: il mio 300mm f/4 l'ho usato sicuramente pi� con il tc1.4 che senza smile.gif

Sicuramente quel fotografo usa Canon.
Se Nikon facesse un 400/5.6 AF-S, magari pure VR, non costringerebbe i comuni mortali a lavorare col 300/4 e l'1.4X sempre attaccato rolleyes.gif


rolubich
QUOTE(lexio @ Feb 27 2016, 10:44 AM) *
Fossi al tuo posto prenderei il 7-200 e il duplicatore. Fai tutta la partita liscio, e se poi ti manca qualche primo piano stretto monti il duplicatore. Oltretutto la partita di tennis � lunga e ti permette di fare questo passaggio, ma quando sarai a partite invernali indoor, benedirai il fatto di avere una lente f2.8



Questo � sicuro.

Clicca per vedere gli allegati

Questa � fatta indoor in un palazzetto con ottima illuminazione, per avere 1/1000s (che � anche poco) a f/2.8 ho dovuto alzare gli ISO a 4000 (e fra l'altro ho corretto l'esposizione con +1/3 di stop, quindi � come se fosse pi� di 5000 ISO). Perdere pi� di un diaframma di apertura (se avessi avuto uno zoom 4.5/5.6) sarebbe problematico.

La foto � ridimensionata al 50% ma non croppata, quindi questa � l'inquadratura originale: il campo ha gli out abbastanza larghi, il giocatore era dalla parte pi� distante dal campo, ero a 180mm su FX, e nonostante tutto l'inquadratura non � larga sulla figura intera.

Io andrei tranquillo con il 70-200mm f/2.8, specialmente su DX, ed eventualmente in un secondo tempo mi limiterei al TC 1.4.

Buona scelta.






QUOTE(RPolini @ Feb 27 2016, 11:08 AM) *
Sicuramente quel fotografo usa Canon.
Se Nikon facesse un 400/5.6 AF-S, magari pure VR, non costringerebbe i comuni mortali a lavorare col 300/4 e l'1.4X sempre attaccato rolleyes.gif


Abbiamo anche noi un eccellente 400mm f/5.6, l'AI ED. smile.gif

Comunque forse lo faranno, magari con le lenti fresnell in modo che sar� piccolo e leggero e quindi usabilissimo a mano libera, penso ne venderebbero tantissimi.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Feb 27 2016, 11:08 AM) *
Se Nikon facesse un 400/5.6 AF-S, magari pure VR, non costringerebbe i comuni mortali a lavorare col 300/4 e l'1.4X sempre attaccato rolleyes.gif

Fa un eccellente 200-400 f 4, uno zoom da leccarsi i baffi. Ovvio che il costo presuppone lo si metta a reddito, per la partita scapoli-ammogliati � un tantino ridondante... rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 11:37 AM) *
Fa un eccellente 200-400 f 4, uno zoom da leccarsi i baffi. Ovvio che il costo presuppone lo si metta a reddito, per la partita scapoli-ammogliati � un tantino ridondante... rolleyes.gif

Il 200-400/4 PESA. Confrontare un 400/5.6 con un 200-400/4 � come dire che Nikon non deve fare il 300/4 perch� c'� il 300/2.8 e Sigma fa pure il 120-300/2.8.
E alle lunghe distanze il 200-400 non � una lama, e i baffi restano abbastanza asciutti ... (e non perch� c'� l'aria di mezzo, l'aria tra soggetto e obiettivo ce l'hanno tutti i 400 mm).
Semmai il ripiego � l'80-400, ma un fisso pu� andare sempre meglio di uno zoom tele 5X alla massima focale (e di un 300/4 con 1,4X).
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Feb 27 2016, 04:02 PM) *
alle lunghe distanze il 200-400 non � una lama, e i baffi restano abbastanza asciutti ...

Non so chi ti abbia dato 'sta primizia ma certamente trattasi di qualcuno che l'ha fatta fuori dal vaso e che il 200-400 non l'ha mai preso in mano. Pesa, ingombra e soprattutto costa, ma � uno zoom professionale ad alta luminosit�. Paragonarlo al plasticone francamente non mi sembra affatto corretto...
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 06:16 PM) *
Non so chi ti abbia dato 'sta primizia ma certamente trattasi di qualcuno che l'ha fatta fuori dal vaso e che il 200-400 non l'ha mai preso in mano.

Presumi male e la mira la stai sbagliando tu laugh.gif
Se tu hai esperienza diretta e magari mostri qualche foto a supporto scattata col 200-400/4 ne saremo lieti.
Ho qualche dubbio per� che tu l'abbia mai usato per fotografare. Ma sicuramente sbaglio e tu hai una lunga e comprovata esperienza col 200-400 ... laugh.gif

QUOTE
Paragonarlo al plasticone francamente non mi sembra affatto corretto...

Se per plasticone intendi l'80-400, temo che tu abbia frainteso. Il confronto lo facevo tra 80-400 e 400 fisso f/5.6 (che Nikon non fa, Canon s� ed � pure ottimo). Ovvero confrontavo cose confrontabili per peso, ingombro e costo.
Seb
Questo � sicuro.

Clicca per vedere gli allegati

Questa � fatta indoor in un palazzetto con ottima illuminazione, per avere 1/1000s (che � anche poco) a f/2.8 ho dovuto alzare gli ISO a 4000 (e fra l'altro ho corretto l'esposizione con +1/3 di stop, quindi � come se fosse pi� di 5000 ISO). Perdere pi� di un diaframma di apertura (se avessi avuto uno zoom 4.5/5.6) sarebbe problematico.

La foto � ridimensionata al 50% ma non croppata, quindi questa � l'inquadratura originale: il campo ha gli out abbastanza larghi, il giocatore era dalla parte pi� distante dal campo, ero a 180mm su FX, e nonostante tutto l'inquadratura non � larga sulla figura intera.

Io andrei tranquillo con il 70-200mm f/2.8, specialmente su DX, ed eventualmente in un secondo tempo mi limiterei al TC 1.4.

Buona scelta.
Allora partiamo come spunto da questa foto.
Dove eri piazzato? a bordo campo immagino perch� negli indoor � cosi generalmente. Eri a 200mm?
Se mettiamo caso io la tua stessa foto la taglierei fino ad ottenere un mezzo busto perdo molto in qualit� immagine? Lo dico perch� ho letto che alcuni quando sono corti usano croppare l'immagine.
Seb
Ringrazio intanto i partecipanti per le loro dritte. Usare le lenti con il moltiplicatore non mi fa felice, ma fino al 1,4 x ci posso mettere una pezza, di pi� no.
Con l'aiuto dei vostri consigli sta crescendo la scelta verso il 70-200 Vr 2 che penso mi dia molto anche fuori ambito tennistico. Per non contare che in inverno molti campionati dei circoli si fanno indoor e con poca luce e quando magari non devo giocare io quando faccio i campionati a squadra mi cimento come fotografo messicano.gif
Una domanda da mille euro, lo devo usare con il monopiede? altrimenti devo mettere in lista anche questo.
rolubich
QUOTE(Seb @ Feb 27 2016, 08:03 PM) *
Buona scelta.
Allora partiamo come spunto da questa foto.
Dove eri piazzato? a bordo campo immagino perch� negli indoor � cosi generalmente. Eri a 200mm?
Se mettiamo caso io la tua stessa foto la taglierei fino ad ottenere un mezzo busto perdo molto in qualit� immagine? Lo dico perch� ho letto che alcuni quando sono corti usano croppare l'immagine.



Ero sulla prima gradonata delle tribune, ma, come ti ho gi� detto il campo ha gli out molto generosi lateralmente, in pi� la focale � 180mm ed il giocatore � sulla met� del campo lontana. A 200mm e giocatore dalla parte vicina potresti fare una foto decisamente pi� stretta.

Comunque se fai un mezzo busto della mia foto tagli racchetta e pallina.

QUOTE(Seb @ Feb 27 2016, 08:14 PM) *
Ringrazio intanto i partecipanti per le loro dritte. Usare le lenti con il moltiplicatore non mi fa felice, ma fino al 1,4 x ci posso mettere una pezza, di pi� no.
Con l'aiuto dei vostri consigli sta crescendo la scelta verso il 70-200 Vr 2 che penso mi dia molto anche fuori ambito tennistico. Per non contare che in inverno molti campionati dei circoli si fanno indoor e con poca luce e quando magari non devo giocare io quando faccio i campionati a squadra mi cimento come fotografo messicano.gif
Una domanda da mille euro, lo devo usare con il monopiede? altrimenti devo mettere in lista anche questo.



I tempi devono essere cos� veloci che, per evitare micromosso da movimento fotocamera, non serve monopiede o VR; io generalmente il monopiede lo uso per non stancarmi.

rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 06:16 PM) *
Non so chi ti abbia dato 'sta primizia ma certamente trattasi di qualcuno che l'ha fatta fuori dal vaso e che il 200-400 non l'ha mai preso in mano. Pesa, ingombra e soprattutto costa, ma � uno zoom professionale ad alta luminosit�. Paragonarlo al plasticone francamente non mi sembra affatto corretto...


Ad alta luminosit� proprio non direi, anche perch�, con le sue 24 lenti (record per Nikon), la luminosit� effettiva � maggiore di f/5.




lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Feb 27 2016, 07:50 PM) *
Ho qualche dubbio per� che tu l'abbia mai usato per fotografare. Ma sicuramente sbaglio e tu hai una lunga e comprovata esperienza col 200-400 ... laugh.gif

Esperienza brevissima e cmq mai quanto la tua, non faccio mica il guru, io, chiss� quante ne avrai lette di recensioni nel panorama internazionale biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
Seb
QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 08:32 PM) *
Comunque se fai un mezzo busto della mia foto tagli racchetta e pallina.
I tempi devono essere cos� veloci che, per evitare micromosso da movimento fotocamera, non serve monopiede o VR; io generalmente il monopiede lo uso per non stancarmi.

Quando ho detto mezzo busto ovviamente non mi riferivo a quel particolare gesto in top dove la racchetta si trova bassa nel momento dell'impatto, ma nel movimento in bach dove la testa della racchetta si trova quasi all'altezza della testa e quindi tagliandola all'altezza dei fianchi ho comunque tutto ripreso.
Mi ha colpito il tempo di posa che ad 1/1000 ancora non si congela la racchetta e quanto ci vuole?



QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 07:43 AM) *
[color=#0000FF]Credo che le ottiche vadano acquistate per ci� che possono dare alla focale nominale, e non moltiplicate. Vale a dire che sei tu che devi sapere quale range di focale fa al caso tuo. Il 70-200 f 2,8 VR2 ce l'ho da parecchio e a mio avviso � insostituibile, da solo vale mezzo corredo, ci fai veramente di tutto.


Sono d'acordo con te sulla parte in neretto al 100%. Mi potresti dire come � in fatto di nitidezza.
rolubich
Questa � a 200mm e giocatore pi� vicino.

Clicca per vedere gli allegati

Se poi hai una fotocamera DX ed usi il TC1.4 puoi fare un ritratto.

A quanto pare ti ho letto nel pensiero. smile.gif
rolubich
QUOTE(Seb @ Feb 27 2016, 08:55 PM) *
Mi ha colpito il tempo di posa che ad 1/1000 ancora non si congela la racchetta e quanto ci vuole?


I tempi non sono mai troppo corti. Non so a che livello giochi ma i giocatori delle mie foto erano veramente ad un buon livello, la velocit� di braccio aumenta con il livello.

Comunque penso che con il 70-200mm ti divertirai, e praticare uno sport aiuta molto per fotografarlo bene, vedrai che avrai molte soddisfazioni.




Seb
Letto nel pensiero!!! questo � proprio l'esempio che ti volevo dire, gesto in bach e mezzo busto. non ho DX ma D750. Le tue sono fatte con DX ?
Come setti la macchina? usi la modalit� traking 3D?
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 08:43 PM) *
Esperienza brevissima

Quindi tu sai capire come va alle varie distanze uno zoom specialistico qual � un 200-400/4 con una "esperienza brevissima".
Pi� che guru, qui siamo alle sveltine fotografiche laugh.gif

QUOTE(rolubich @ Feb 27 2016, 09:04 PM) *
Comunque penso che con il 70-200mm ti divertirai....

Penso proprio di s� wink.gif per lo sport indoor il mio 70-200/4 fa sentire la mancanza di quello stop in pi�.

P.S.: belle le foto, la prima in particolare Pollice.gif
rolubich
QUOTE(Seb @ Feb 27 2016, 09:06 PM) *
Letto nel pensiero!!! questo � proprio l'esempio che ti volevo dire, gesto in bach e mezzo busto. non ho DX ma D750. Le tue sono fatte con DX ?
Come setti la macchina? usi la modalit� traking 3D?


No, con FX (D600). In manuale come esposizione e traking 3D, la percentuale di scatti a fuoco � molto alta.




lupaccio58
QUOTE(Seb @ Feb 27 2016, 08:55 PM) *
Sono d'acordo con te sulla parte in neretto al 100%. Mi potresti dire come � in fatto di nitidezza.

Eccezionale, perlomeno per il mio occhio. Un p� migliore del pur ottimo 80-200 AFS (che pure � una lama, personalmente lo preferisco al 70-200 VR liscio), e diversissimo dal bighiera che, pur con una corretta maf, un rasoio non � mai. Il 70-200 VR2 � ottica pro e trova la sua magnificazione proprio negli eventi che andresti a seguire. Se poi non servono luminosit� ed eccezionale robustezza si pu� virare sul 70-200 f 4VR, lo paghi la met� ed � otticamente eccellente. I materiali per� sono quelli che sono, io sopporto i plasticoni corti (e per questo ancora abbastanza solidi) ma quelli lunghi francamente mi mettono ansia.

QUOTE(RPolini @ Feb 27 2016, 10:20 PM) *
Quindi tu sai capire come va alle varie distanze uno zoom specialistico qual � un 200-400/4 con una "esperienza brevissima".
Pi� che guru, qui siamo alle sveltine fotografiche laugh.gif

Gi�, infatti tutti i professionisti di National G. sono dotati di 80-400, solida veloce e luminosissima punta di diamante dei telezoom nikon. Lascia perdere, va, che mi vergogno pure di perder tempo a risponderti...
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 28 2016, 10:31 AM) *
Gi�, infatti tutti i professionisti di National G. sono dotati di 80-400, solida veloce e luminosissima punta di diamante dei telezoom nikon. Lascia perdere, va, che mi vergogno pure di perder tempo a risponderti...

Conosco personalmente professionisti del NG che hanno il 200-400/4.
Io ho citato l'80-400 come alternativa a un 400/5.6. Tu invece tiri fuori il 200-400/4 che ha altri pesi e ingombri. Boh!
Per tua informazione il 400/5.6 di cui parlavo in origine prima della "perturbazione" � usato da altrettanto validi professionisti della fotografia naturalistica tra cui Arthur Morris che tu sicuramente conosci, come sicuramente saprai la differenza tra caccia fotografica "vagante" e "da appostamento". Un 400/5.6 (o un 80-400) si usa nella prima, un 200-400/4 nella seconda.

Mi rendo conto che tu possa vergognarti di risposte a interventi che non capisci o di parlare di cose che maneggi poco.
La prossima volta consiglia il 400/2.8 laugh.gif

Augurandoti di smettere di perdere tempo, ti auguro una buona domenica smile.gif
rolubich
QUOTE(RPolini @ Feb 28 2016, 12:19 PM) *
Per tua informazione il 400/5.6 di cui parlavo in origine prima della "perturbazione" � usato da altrettanto validi professionisti della fotografia naturalistica tra cui Arthur Morris che tu sicuramente conosci, come sicuramente saprai la differenza tra caccia fotografica "vagante" e "da appostamento". Un 400/5.6 (o un 80-400) si usa nella prima, un 200-400/4 nella seconda.



E se si ha un po' di tempo per la messa a fuoco e ci si pu� permettere di sbagliarla ogni tanto, il vecchio Nikon 400mm f/5.6 AI ED pu� ancora dire la sua.

Qui a tutta apertura a mano libera.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Mi sembra buona la resa nonostante la riduzione rumore (ero a 1400 ISO) ha probabilmente mangiato un briciolo di nitidezza.

Che te ne pare?

Sarei curioso di confrontarlo con il nuovo zoom Nikon 200-500, secondo me non sfigurerebbe affatto. Sono un estimatore degli obiettivi con poche lenti e quindi sono di parte, ma la grande differenza (5 lenti contro ben 19) potrebbe dare anche un po' di trasparenza e luminosit� in pi� al vecchio fisso.




maurizio angelin
E' da mesi che non intervengo pi� in questo Forum.
Mi permetto di intervenire qui e spero mi scuserete per questo.
Perch� questa "intrusione" ? Per specificare quali sono stati i motivi di questo mio "allontanamento" (anche se ai pi� interesser� mano di niente).
perch� proprio in questa discussione ? Perch� li ritrovo tutti: si parla spesso, molto spesso di cose che non si conosce o che si conosce in modo molto superficiale.
Mi riferisco al 200-400 che ho la fortuna di possedere da qualche anno.
Buona continuazione
RPolini
QUOTE(rolubich @ Feb 28 2016, 01:33 PM) *
...il vecchio Nikon 400mm f/5.6 AI ED pu� ancora dire la sua.

Assolutamente! Pollice.gif
La versione non IF era la migliore.

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:04 PM) *
E' da mesi che non intervengo pi� in questo Forum.

Maurizio, tu sai che l'ambito di utilizzo di un 400/5.6 non � quello di un 200-400/4 (o di un 400/4 fisso come il Tamron SP che usavo decenni fa).
Dire che il 200-400/4 attuale non ha la stessa resa alle lunghe distanze come alle corte non mi pare che equivalga a dire che sia un fondo di bottiglia.
Ma qui si interviene spesso a sproposito mentre si sta parlando di moltiplicatori, di 300/4 con 1.4X, della mancanza in casa Nikon di un 400/5.6 AF-S compatto ecc. ecc. ecc.

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:04 PM) *
Mi riferisco al 200-400 che ho la fortuna di possedere da qualche anno.

Ne siamo tutti compiaciuti. Peccato che si parlava di tutt'altro.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Feb 28 2016, 12:19 PM) *
Mi rendo conto che tu possa vergognarti di risposte a interventi che non capisci o di parlare di cose che maneggi poco.
La prossima volta consiglia il 400/2.8 laugh.gif

Verr� sicuramente a lezione da te, mi piace la gente umile e discreta! laugh.gif Ed ovviamente supercompetente, s'intende. Quella che che non ha mai preso in mano un oggetto ma che cmq ha sempre qualche amico che ce l'ha, oppure che ti ubriaca di link per dimostrare tutto e il contrario di tutto. Teorici, appunto. E come dico sempre chi sa fare fa, chi non sa fare insegna.... laugh.gif
maurizio angelin
Chi sa fa chi non sa insegna
(Oscar Wilde)

Se ciascuno di noi (me compreso) lo tenesse presente forse i Forum sarebbero pi� costruttivi e ci si scontrerebbe di meno su c@z...te.
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:15 PM) *
Chi sa fa chi non sa insegna
(Oscar Wilde)

Grande Maurizio, adesso mi copi pure le battute? Ma come, dovevo essere io l'unico cattivone del topic? ohmy.gif Un abbraccio forte, spero di rileggerti presto! wink.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 28 2016, 03:14 PM) *
[color=#0000FF]Verr� sicuramente a lezione da te

No no. Certi studenti non li voglio laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 28 2016, 03:17 PM) *
Un abbraccio forte, spero di rileggerti presto! wink.gif


Grazie ma non credo succeder�.
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:15 PM) *
Chi sa fa chi non sa insegna
(Oscar Wilde)

Usate le stesse "offese" che usate quanto battibeccate con Elio. Siete poco originali quando non sapete discutere nel merito.

P.S.: sei sicuro che l'abbia detto O. Wilde laugh.gif



QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:19 PM) *
Grazie ma non credo succeder�.

Vivaddio!
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Feb 28 2016, 03:28 PM) *
Usate le stesse "offese" che usate quanto battibeccate con Elio. Siete poco originali quando non sapete discutere nel merito.

P.S.: sei sicuro che l'abbia detto O. Wilde laugh.gif
Vivaddio!


Caro Riccardo, la tua miope considerazione di te stesso non ti ha nemmeno permesso di chiederti su quale delle affermazioni che hai fatto nei tuoi post precedenti sul 200-400 io fossi d'accordo e ti confesso che su alcune, nonostante tutto, lo ero.
In questo assomigli molto al personaggio che hai citato.
Ti ritenevo persona seria e garbata ma devo purtroppo ricredermi.

Viste le "cortesie" che mi hai riservato mi permetto di fare una domanda: ma quel Riccardo Polini che � stato a suo tempo bannato da questo Forum � un tuo omonimo ?
Non disturbarti a rispondere... sto attivando il logout.
Ciao

E' per i contributi come questi, che non creano alcun "valore aggiunto" che la piattaforma si impoverisce di giorno in giorno. Purtroppo.
rolubich
QUOTE(RPolini @ Feb 28 2016, 03:11 PM) *
Assolutamente! Pollice.gif
La versione non IF era la migliore.



Infatti la mia � proprio la versione non-IF. E' pi� rara ed un po' pi� costosa della IF ma � ancora trovabile; il 300mm f/4.5 ED non-IF invece � introvabile, lo cerco da anni ma pare proprio che non ce ne siano in giro.

rolubich
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:04 PM) *
Mi riferisco al 200-400 che ho la fortuna di possedere da qualche anno.


Per certi obiettivi non � facile avere la possibilit� di provarli nei modi e tempi che richiedono, quindi � abbastanza normale cercare in rete informazioni a riguardo. Riportare una caratteristica o difetto che � stata evidenziata da diverse fonti (che potrebbero comunque essere tutte inattendibili o derivare da una unica alla quale si sono uniformate) non mi sembra grave.

Mi pacerebbe sentire la tua opinione a riguardo, � davvero un po' meno performante alle lunghe distanze il 200-400m f/4?

Grazie




RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:48 PM) *
Ti ritenevo persona seria e garbata ma devo purtroppo ricredermi.

Sono serio per le cose serie e garbato con gli educati.
Non tollero gli arroganti. Quelli che dicono che spendono in obiettivi e quindi diventerebbero "esperti". La competenza non si compra, si suda.
Tollero poco quelli che si nascondono dietro l'anonimato senza metterci la faccia. Dimmi chi sei e capir� con chi parlo. Magari sono gli stessi che dicono che le donne musulmane non devono andare in giro col viso coperto. Loro sono peggio. Perch� non li vedi neanche. Si nascondono dietro la tastiera. Sono lontani. Alcuni di loro diventano per questo pi� maleducati. Ecco, quelli non li sopporto proprio.
E non accettano mai critiche. O sei d'accordo con loro o sei "nemico". Non sono educati neanche al 'confronto', se dici una cosa che a loro non sta bene "la stai facendo fuori dal vaso". Un argomento forte, decisamente, che indica la competenza di chi lo espone, nonch� il livello di educazione.
Poi gli chiedi di darti prova dell'esperienza diretta nell'uso dell'obiettivo che hanno suggerito. Prima dicono che hanno avuto un' "esperienza brevissima", quasi un'onda gravitazionale, e poi - sorprendentemente - arrivi tu.
No caro Maurizio, questo Forum � ridotto com'� ridotto perch� a queste persone si permette di fare ci�. Come si permette di sbeffeggiare un utente per le sue elucubrazioni di teoria dei segnali, l'aliasing e menate varie. Un utente con cui dissento spesso. Ma che penso abbia tutto il diritto di dire quello che gli passa per la testa senza venir tacciato per idiota. Senza che gli si dica che insegna e dunque non sa fare. Questo Forum � ridotto com'� ridotto perch� a qualcuno si permette di dire queste cose.

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 28 2016, 03:48 PM) *
quel Riccardo Polini che � stato a suo tempo bannato da questo Forum � un tuo omonimo ?

Certamente no. E con ci�? Sai bene perch� mi bannarono: non offesi nessuno. Quando qualcuno chiese perch� non c'erano forum Nikon "ufficiali" all'estero espressi un'opinione sulla differenza - per me - tra forum di brand e altri forum. La mia opinione non � certo cambiata e la riscrivo, cos� forse mi ribannano: in un forum USA e forse anche nordeuropeo si ha una diversa attenzione verso i conflitti di interesse, data la maggiore sensibilit� che ha la popolazione di quei Paesi verso certi problemi; pertanto una piattaforma di brand (Nikon, Canon, Zeiss o quello che vi pare) non verrebbe vissuta con la stessa serenit�. Ci� non toglie che l'iniziativa del Forum Nital possa essere interessante. Altrimenti non starei qui a scrivere e a sopportare la finezza di certi interventi, a parlare di latrine e di traiettorie di getti di fluidi corporei in una sezione "tecnica". Alla faccia della tecnica.
Ad ogni modo, se mi hanno riammesso la responsabilit� non � mia. Rivolgiti allo Staff.
lupaccio58
Arroganza e presupponenza tipica di si sente unto. Complimenti vivissimi, e buona vita. Mi dispiace solo per chi ci crede, ma in ultima analisi sono problemi loro...
Seb
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 28 2016, 10:31 AM) *
Il 70-200 VR2 � ottica pro e trova la sua magnificazione proprio negli eventi che andresti a seguire. Se poi non servono luminosit� ed eccezionale robustezza si pu� virare sul 70-200 f 4VR, lo paghi la met� ed � otticamente eccellente. I materiali per� sono quelli che sono, io sopporto i plasticoni corti (e per questo ancora abbastanza solidi) ma quelli lunghi francamente mi mettono ansia.


Grazie delle info, purtroppo la luminosit� serve tutta e ne servirebbe anche di pi� dato che in estate mi ci ritrovo a fare tornei anche di sera all'aperto e credo che anche con il 2.8 non ci caverei una foto. forse con un futuristico 1.4 messicano.gif .
Altra cosa: immagino che sia fulmineo come messa a fuoco, vero?
Altra cosa ancora leggo che � tropicalizzato e lo dovrebbe essere anche la mia D750, significa che posso fregarmene se piove, o devo riporle in borsa?

lupaccio58
La maf � ottima, come del resto lo � quella dell'f 4. Nikon dice che il 2,8 � tropicalizzato e i prof lo usano ovunque ma io non posso darti riscontri, con la fotografia non ci mangio e quindi quando piove l'amatissima attrezzatura la tengo al riparo tongue.gif
Maurizio Rossi
Ragazzi cerchiamo di rimanere in tema senza andare sul personale... come frequentemente vedo in parecchie discussioni,
personalmente mi sono stufato che molta utenza anche ferrata � utile a questa piattaforma nell'ultimo periodo abbia fatto un passo indietro,
fortunatamente nell'ultimo anno trascorso qualche utenza � stata allontanata, utenza che turbava la netiquette di questa piattaforma,
ma evidentemente qualche residuo vaga ancora ed ogni tanto salta fuori,
da coordinatore monitorer� giornalmente questi individui e mi consulter� con i colleghi e l'Admin per il da farsi...
ovviamente continuiamo pure la discussione ritornando in tema, eventuali post non consoni saranno eliminati,
grazie per la collaborazione.
gandalef
ho visto tanti post con discussioni sterili e polemiche inutili, diversi utenti validi che hanno abbandonato il forum e molti altri che si sono aggiunti additandosi come "professori" o "saccenti". Lo si s�, il forum � anche tutto questo ma alla fine ognuno prende quello che di meglio c'� districandosi tra i vari consigli pi� o meno utili.
Possiedo sia il 300/4,5 ais che il 70-200/2.8 vr che l'80-400AFS VR ed ho posseduto il 300 afs f/4 a volte anche duplicato col TC-20E. Beh, dico la mia.... il 70-200 non � molto lontano come peso dall'80-400, un po pi� sottile, meno "bombato" ed ha dalla sua l'apertura di 2.8 che in certe situazioni pu� fare la differenza, l'80-400 � di altra pasta. Ha il vr che � una favola e a mano libera si scatta tranquillamente con tempi relativamente bassi, ha il vantaggio dell'escursione focale che pu� sostituire una serie di fissi e zoom, per� � penalizzato dall'apertura. Qunado ho preso l'80-400 ero indeciso anche sul nuovo 300 f/4 VR per� ho scelto quest'ultimo proprio per l'escursione focale e per non moltiplicare pi�. Visto che di sera non ci fotografo tanto poco mi importava l'apertura, anche se con le nuove reflex alzare gli iso non � un problema. Avevo adocchiato anche il 200-500 e la concorrenza con i nuovi 150-600 ma il peso e gli ingombri mi hanno fatto desistere. Personalmente ritengo che l'ottica si utilizza sporadicamente in condizioni "notturne" allora l'80-400 � fantastico, se si preferisce fare ritratti (nel senso improprio del termine), non si necessita dei 400mm allora il 70-200 magari con un moltiplicatore all'occorrenza � la scelta migliore. Ovvio che l'80-400 ha un range che soddisfa molte focali per� come prima ottica al posto del 70-200 sinceramente non lo sceglierei.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.