Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
palmarex
Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi � molto familiare e saprei come muovermi.

Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.

Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?

Fabio Chiappara
Ciao,
La D7100 regge abbastanza bene gli ISO alti, quindi ti puoi rischiare qualcosina in pi�. Comunque se hai la possibilit� io farei un sopralluogo in chiesa e farei qualche tentativo di prova per partire gi� con un idea di come comportarti. Riguardo in che formato scattare, � sempre meglio in RAW salvo nei casi in cui, per esempio in qualche contest, devi consegnare immediatamente lo scatto e allora ti serve il jpg.

Fabio
lexio
I tuoi amici ripongono molta fiducia in te.. significa che devi scattare in RAW, manco pensarci al jpeg.

Consiglio, per la cerimonia D7100 + 18-105 e flash. Tieni gli iso intorno ai 1600 - 2000 e aiutati con il flash. Non stare a scattare ogni momento come un cinese, ma stai pronto per il momento dell'unzione, la vestizione del bambino con l'abito bianco, l'immersione del bambino nell'acqua e il momento in cui il pap� va ad accendere la candela dal cero.
Se negli altri momenti ti comporti bene, il prete sopporter� meglio le sparaflashate nei momenti cruciali. Ovviamente, parabola rivolta verso l'alto, scatto a raffica, potenza del flash tale da consentirti di illuminare tutto senza metterci una vita a ricarica tra un lampo e l'altro.

Soprattutto, fai capire che sei tu il fotografo; un bello scatto quando i genitori si siedono al banco toglie ogni dubbio. Ciononstante, nei momenti importanti gli amici / parenti si accalcheranno con ogni mezzo immaginabile, dal cellulare alla compattina all'ipad (se ci fossero televisori che scattano foto, qualcuno lo porterebbe ne sono sicuro) per cui fai una bella cosa: piazzati davanti a tutti, non avere paura di essere maleducato.. la prima volta che amici mi chiesero di fotografargli il battesimo del figlio, per paura di oscurare la visuale e offendere qualche parente non mi inserii nella lotta e fu una tortura; al battesimo successivo me ne fregai e mi piazzai sempre davanti a tutti, e i risultati furono ottimi!
Poi , finita la celebrazione, per le foto di rito puoi passare al 50 fisso e sbizzarrirti.

Antonio Canetti
l rito del Battesiomo � articolato di un Matrimonio, son tanta le fasi, consiglierei di cercare in rete di come avviene il Rito del Battesimo.

Antonio
t_raffaele
QUOTE(palmarex @ Feb 23 2016, 02:07 PM) *
Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi � molto familiare e saprei come muovermi.

Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.

Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?


Se sei stato scelto come fotografo principale, hai la possibilit� (prete permettendo) di posizionarti in anticipo.
La funzione si svolge quasi completamente alla fonte battesimale. Pertanto il mio consiglio � quello di misurare l'esposizione
facendo qualche scatto di prova, scegliendo il punto migliore, che sar� quello di riferimento x tutta la funzione.
Potresti usare anche un cavalletto, dove piazzare es.la d7100, con montato uno dei vetri pi� luminosi, da usare in luce ambiente
e perch� no?? Per fare del video, riprendendo e fotografando i momenti pi� importanti.
Potrebbe servirti x fare un montaggio foto/video, solitamente molto gradito. ( lo faccio volentieri, quando l'ambiente lo permette).
Ricordati del posto in cui ti trovi, chiedi i permessi al prete in anticipo.
Riguardo il tipo di file, meglio raw assolutamente. Non � un matrimonio, dove la post produzione sarebbe molto pi� impegnativa.
Gli iso a 800, direi che sono gi� una buona soglia. Il flash indispensabile, almeno quando si usano i vetri meno luminosi.


ciao e buon battesimo!!
nivola57
nel 2014 ho fatto il battesimo del mio nipotino,avevo la D3100 con il 16/85 non male,anche xch� era una bella giornata di sole,ed in chiesa c'era abbastanza luce.
quast'anno ho il battesimo della sorellina, per� ho cambiato corpo,ho la D7100,ed ho preso l'85 f1,8G,penso di usare questo,in alternativa ho sempre il 16/85 o addirittura l'ottimo 35f1,8
robermaga
Io che adoro e uso quasi sempre i fissi, in questi casi andrei con uno zoom ... troppo pi� pratico per foto che non vanno assolutamente perse. Magari essendo in due fotografi, uno pu� sperimentare qualche scatto particolare con i fissi, mentre l'altro fa la massa del lavoro. Prioritario studiare il luogo e parlare col prete.
Roberto
palmarex
Vi dico come mi sento di andare:
D5200 con 50 F1.8G (al solo scopo di fare foto pi� "artistiche"); poi una D5200 con 40 F2.8G e D7100 con zoom (18 55 VRII o 18 105?).
Dove monter� lo zoom metter� anche un flash ttl, per stare tranquillo di fare le foto che servono!
Sono indeciso su due cose, nulla di rilevante

1) tra il 40mm su D5200 o il 50 1.8D OBBLIGATO su D7100, considerando che per� gi� ho un 50 in uso, preferirei usare il 40mm (che a mio parere fa foto pi� nitide del 50, ma anche meno "artistiche")
2) se usare il 18 55 VRII o il 18 105, sicuro il 105 � pi� versatile, ma a me i zoom piacciono davvero poco e ho poi l'impressione che il VRII faccia foto leggermente migliori e sia anche pi� stabilizzato
Luciov
Se pu� servire la mia esperienza:
in chiesa: D90+18-105 + SB600 ISO 800 flash a 60�
mentre fuori ho avuto modo, con calma, di utilizzare 85 1.8.
Risultati ottimali!
biggrin.gif
palmarex
Grazie Lucio, allora andr� cos�! D5200 con 50, D5200 con 40, D7100 con 18 105 con flash
ciao-ceo
QUOTE(palmarex @ Mar 4 2016, 05:42 PM) *
Grazie Lucio, allora andr� cos�! D5200 con 50, D5200 con 40, D7100 con 18 105 con flash


Cos� si fa! Armati fino ai denti :-)
Mettiti davanti e non farti impallare messicano.gif
gandalef
3 fotocamere? blink.gif
t_raffaele
QUOTE(palmarex @ Mar 4 2016, 03:10 PM) *
Vi dico come mi sento di andare:
D5200 con 50 F1.8G (al solo scopo di fare foto pi� "artistiche"); poi una D5200 con 40 F2.8G e D7100 con zoom (18 55 VRII o 18 105?).
Dove monter� lo zoom metter� anche un flash ttl, per stare tranquillo di fare le foto che servono!
Sono indeciso su due cose, nulla di rilevante

1) tra il 40mm su D5200 o il 50 1.8D OBBLIGATO su D7100, considerando che per� gi� ho un 50 in uso, preferirei usare il 40mm (che a mio parere fa foto pi� nitide del 50, ma anche meno "artistiche")
2) se usare il 18 55 VRII o il 18 105, sicuro il 105 � pi� versatile, ma a me i zoom piacciono davvero poco e ho poi l'impressione che il VRII faccia foto leggermente migliori e sia anche pi� stabilizzato


Ma non sei ancora andato?? smile.gif
palmarex
Ancora no, mi sono allertato per tempo!
3 Fotocamere, se ce l'ho perch� non usarle, sempre meglio che avere 10 obiettivi e poi una sola fotocamera.
t_raffaele
QUOTE(palmarex @ Mar 5 2016, 11:32 AM) *
Ancora no, mi sono allertato per tempo!
3 Fotocamere, se ce l'ho perch� non usarle, sempre meglio che avere 10 obiettivi e poi una sola fotocamera.


Pollice.gif Certamente chi dice il contrario. (forse non hai ben inteso il mio intervento precedente).
Certo, dipende anche dal tipo di obiettivi. Solitamente lavoro con due corpi macchina e quattro ottiche.
Bastano e avanzano x i miei servizi di matrimonio, immagina x un battesimo smile.gif

Attendiamo le foto

Ciao!

gandalef
QUOTE(palmarex @ Mar 5 2016, 11:32 AM) *
3 Fotocamere, se ce l'ho perch� non usarle, sempre meglio che avere 10 obiettivi e poi una sola fotocamera.


meglio due fotocamere e 10 obiettivi laugh.gif
certo se si hanno tre fotocamere � perch� le si usano, ma il mio era solo un'intervento per il battesimo, soprattutto se sei da solo e devi prendere, posare, riprendere, riposare ogni volta.
Cmq, ci farai sapere come � andata....
palmarex
Sono qui per ascoltare i consigli di chi mi ha preceduto, non di certo per darne io. Poi proprio perch� � la prima volta, non nascondo una certa agitazione, ecco perch� non so cosa sia meglio portare rischiando di portarmi il superfluo. Ma preferisco correre il rischio, poi in futuro sicuramente sapr� come equipaggiarmi!! Ma la prima volta � sempre cos�, no?
Mlex
Se io avessi la possibilit� di avere 2 corpi macchina, o anche 3 come fai tu, utilizzerei su uno il 50 1.8 e sull'altro il 18-105 con flash! Penso che il 50 con 7100 e puoi usare tranquillamente la luce ambiente per scatti pieni di "nuance" con diaframma 2-2.8. Il 18-105 con il flash per fare foto pi� generiche e quando devi passare da una foto con lunghezza corta ad una pi� lunga! Conta che io quest'estate sono andato come aiuto fotografo a qualche matrimonio, e stavo bene con il 35 1.8 con il flash. Ovviamente c'era il fotografo che faceva il grosso (e utilizza canon!) ma qualche foto scattata da me sia nelle chiese che a casa degli sposi l'ha utilizzata per i book! wink.gif
CARBOTTI
QUOTE(palmarex @ Feb 23 2016, 02:07 PM) *
Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi � molto familiare e saprei come muovermi.

Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.

Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?

L'ostacolo numero uno dei battesimi e comunioni, � il prete. Cerca di essere quanto pi� discreto possibile, muovendoti a passo di elefante,
non stare sempre a scattare foto come i giapponesi, ma concentrati sui
momenti pi� cruciali. Il 18-55mm per le situazioni in cui ti serve versatilit� per le situazioni meno cruciali,
ma tieni sempre un altra fotocamera con montata un bel fisso per
i ritratti e i primi piani... cerca se proprio non � necessario, di non superare gli 800 iso, se proprio � necessario, vai su 1600 iso, ma non superare mai questa soglia.
E la cosa pi� importante di tutte, stai calmo, sereno, e quando devi SCATTARE la foto cruciale, non GUARDARE IN FACCIA NESSUNO " n� preti e n� nessun altra cosa al mondo, fatti avanti e scatta.

QUOTE(palmarex @ Feb 23 2016, 02:07 PM) *
Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi � molto familiare e saprei come muovermi.

Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.

Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?

L'ostacolo numero uno dei battesimi e comunioni, � il prete. Cerca di essere quanto pi� discreto possibile, muovendoti a passo di elefante,
non stare sempre a scattare foto come i giapponesi, ma concentrati sui
momenti pi� cruciali. Il 18-55mm per le situazioni in cui ti serve versatilit� per le situazioni meno cruciali,
ma tieni sempre un altra fotocamera con montata un bel fisso per
i ritratti e i primi piani... cerca se proprio non � necessario, di non superare gli 800 iso, se proprio � necessario, vai su 1600 iso, ma non superare mai questa soglia.
E la cosa pi� importante di tutte, stai calmo, sereno, e quando devi SCATTARE la foto cruciale, non GUARDARE IN FACCIA NESSUNO " n� preti e n� nessun altra cosa al mondo, fatti avanti e scatta.
palmarex
Alla fine � andato tutto bene, il prete � stato molto disponibile e con il massimo rispetto verso la Funzione religione mi ha permesso di fare ci� che volevo.

Alla fine ho cominciato con il 18 105, ma era davvero un impresa (chiesa davvero buia), allora ho rinunciato in favore del 50 1.8 e del 40 2.8, con aggiunta del flash nei momenti importanti!

Ottime foto, certo avrei sicuramente potuto fare di meglio, ma per essere la prima volta non ho compiuto disastri ed � gi� qualcosa di positivo!!

gandalef
noi non ti crediamo sulla parola laugh.gif
adesso devi farci vedere qualcosa messicano.gif
Io sono incuriosito del 40.
palmarex
Posterei qualcosa, ma le foto sono alle persone e per la loro privacy preferisco evitare.

Detto questo, spesso sul forum leggo il dubbio sul 35 ed il 50 fisso, avendo avuto tutti e tre, posso dire che il 40micro li surclassa come qualit�. Il 35 va benissimo, ma non sfoca come il 50, il 50 su APSC � a volte troppo lungo, poi il 50D � meno nitido del 50G, poi tutti e 3 a TA sono "quasi" inutilizzabili, cominciano ad andar benissimo a F2.8, dove il 40 � gi� su un altro pianeta come nitidezza.

Quando avr� un p� di risorse vedr� di prendere un altro micro
Mlex
beh se prendi un "75" 1.8 � normale che la profondit� di campo sia ridottissima.... Cmq per i battesimi 2.8 va bene anche se il 50 1.8 per me rimane il migliore tra il 35e 50... a me il suo sfocato piace particolarmente, perch� essendo pi� lungo del 35 esce fuori molta crema, e se ci sai mettere le mani fai dei giochi col bokeh davvero belli! biggrin.gif Per la chiesa invece ho usato il 35 come tuttofare, chiuso un p� e con il flash di schiarita va una bomba! Il 40 non saprei, non l'ho mai provato!
palmarex
Anche io preferisco il 50 di gran lunga.
Inizialmente avevo un p� di riserve nell'uso del flash, come ho detto era la prima volta, ma dopo un p� ho messo il 50, montato il flash...e le foto sono di tutt'altro livello!
Certo credo che il linea di massima, un fisso tra i 35 e i 50 serve sempre, lo zoom � comodo solo se hai 2000� per prenderne uno davvero luminoso!
serfuset
Il primo battesimo che ho fatto al figlio di un amico avevo d300 e 16-85+flash, gli scatti li ho portati a casa tutti, l'amico sbavava messicano.gif poi in esterna mi ero divertito anche col 70-300 per i ritratti "rubati" e con l'85. Vedo che hai fatto ed � andata bene, ottimo.

Per quello del cuginetto lo spacciatore di fiducia mi ha fatto un'offerta per un tammy 24-70 a cui non ho potuto dire di no che sostituir� il 16-85

Un saluto, Sergio
Mlex
il tamron 24-70 � una signora lente....cos� come il 70-200 2.8 stabilizzato! Sono contento che le 3d part lenses stanno diventando sempre migliori... mi hanno meravigliato soprattutto tamron (di cui ho sentito parlare molto bene) con il suo 15-30 (provato con la mia macchina non mi ha fatto gridare al miracolo, ma l'ho provato in interni con luce orribile) e i vari sigma art (ho provato il 50, molto molto bello... ho provato un 85 1.4 non art invece un p� scadente)...Appena avr� le mani sulla d750 penser� subito a disfarmi delle vecchie lenti aps-c per qualcosa di full frame...
serfuset
QUOTE(Mlex @ Mar 19 2016, 12:01 AM) *
il tamron 24-70 � una signora lente....cos� come il 70-200 2.8 stabilizzato! Sono contento che le 3d part lenses stanno diventando sempre migliori... mi hanno meravigliato soprattutto tamron (di cui ho sentito parlare molto bene) con il suo 15-30 (provato con la mia macchina non mi ha fatto gridare al miracolo, ma l'ho provato in interni con luce orribile) e i vari sigma art (ho provato il 50, molto molto bello... ho provato un 85 1.4 non art invece un p� scadente)...Appena avr� le mani sulla d750 penser� subito a disfarmi delle vecchie lenti aps-c per qualcosa di full frame...

Ciao, io sto facendo il contrario, pian piano sto togliendo dai piedi le lenti dx, poi quando la d300 decider� di abbandonarmi si vedr�, intanto mi porto avanti

Sergio
gandalef
QUOTE(serfuset @ Mar 19 2016, 06:17 PM) *
Ciao, io sto facendo il contrario, pian piano sto togliendo dai piedi le lenti dx, poi quando la d300 decider� di abbandonarmi si vedr�, intanto mi porto avanti

Sergio


� stata la stessa cosa che feci ai tempi io. Lasciai solo il 17-55 che poi vendetti assieme alla d300 per definitivo passaggio al FF.
Mlex
Sebbene non � affatto male l'idea di prendere prima lenti full frame, purtroppo in molte occasioni mi serve un autofocus molto pi� performante a basse luci, che la d5300 non ha purtroppo! T.T Altrimenti avrei gi� preso il 70-200 2.8 tamron! XD Penso di essere indeciso se prendere la d750 liscia oppure col 24-120... Ma penso di pi� la seconda dato che avrei per FF solo il 50 1.8 e il tokina 11-16 (che mi dicono in molti fisso su 16 mm funziona benissimo pure per full frame, ovviamente come soluzione temporanea!)
serfuset
QUOTE(Mlex @ Mar 25 2016, 01:57 PM) *
Sebbene non � affatto male l'idea di prendere prima lenti full frame, purtroppo in molte occasioni mi serve un autofocus molto pi� performante a basse luci, che la d5300 non ha purtroppo! T.T Altrimenti avrei gi� preso il 70-200 2.8 tamron! XD Penso di essere indeciso se prendere la d750 liscia oppure col 24-120... Ma penso di pi� la seconda dato che avrei per FF solo il 50 1.8 e il tokina 11-16 (che mi dicono in molti fisso su 16 mm funziona benissimo pure per full frame, ovviamente come soluzione temporanea!)


Ciao, non ti � d'aiuto nemmeno il modulo del flash esterno?
Non pensavo che la d5300 avesse un modulo AF cos� critico.


Sergio
Mlex
QUOTE(serfuset @ Mar 29 2016, 07:19 PM) *
Ciao, non ti � d'aiuto nemmeno il modulo del flash esterno?
Non pensavo che la d5300 avesse un modulo AF cos� critico.
Sergio

Guarda, il modulo af del flash � pazzesco davvero, cattura soggetti anche al buio pi� totale... il problema � che in un modo o in un altro il flash anche a minima potenza spara comunque, e in determinate foto (tipo piccoli concerti, dove vorrei si vedesse la luce del palco) non mi piace molto... Comunque non so se � un problema della mia reflex, ma noto che canon � molto meglio sulle entry level a pari livello della d5300...Comunque spero presto di poter prendere questa agognata d750 e pi� in l� un tamron 70-200 2.8... almeno sono sicuro che in ogni caso lo scatto lo porterei a casa... D'altro canto la d5300 � un'ottima apsc...Se si conoscono bene i limiti si pu� fare davvero molto... Ti allego due scatti in contesti totalmente differenti:
Il primo l'ho fatto ad una laurea, ad un amico che di solito mi fa da "modello" senza tante pretese, fatta con il 18-55 e il flash. La seconda fatta a pasquetta tra amici, la location mi ha ispirato molto dato che il mio amico � molto blues oriented, infatti il titolo della foto parla da solo! biggrin.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 758.7 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Comunque alla fine dei conti per il momento questa apsc mi ha dato tantissimo, non mi sarei mai aspettato di avere questa qualit�, ma � il momento di passare allo step successivo! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.