Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
batcom
Ciao a tutti ho acquistato da pochissimo una d3300 in kit con il 18-105 ci sono alcune cose che non comprendo soprattutto per quanto riguarda i video:

Nel men� � possibile modificare le impostazioni filmato, decidendo se vogliamo utilizzare impostazioni video manuali o automatiche..

Quando � impostato su automatico il problema non sussiste decide tutto la reflex e le mie domande non riguardano questa situazione.

( PREMETTO CHE la mia ghiera selettiva � impostata sempre su M non so se questo incida su quanto sto per scrivere)
Quando � impostato su manuale sorgono i primi problemi:
1: Non mi permette di modificare l'apertura del diaframma, � bloccata sull'apertura massima (Quindi in base ai parametri dell'obiettivo mi ritrovo a 3.5/18mm e 5.6/105mm), non mi permette di chiudere il diaframma per far si di abbassare l'esposizione nel caso in cui ci sia troppa luce e l'iso sia gia a 100.

2: Mi permette di modificare ISO e Tempo di esposizione ma nel video non serve a nulla modificare il tempo di esposizione o sbaglio? O__O

3: Se davvero non mi sar� permesso chiudere o aprire il diaframma a mio piacere, come potr� fare in situazioni nelle quali la luce � troppo forte e devo abbassare l'esposizione? io registro sempre a ISO 100 quindi non posso andare ad agire su quel parametro.

4: Quando ho attiva " impostazioni filmato manuali " ogni qualvolta io abiliti il liveview ( anche semplicemente per scattare foto ), la reflex non mi permette di scendere sotto il tempo di esposizione 1/50 perch� mi segnala che � il minimo per registrare, ma io voglio scattare foto e non registrare, quindi mi tocca andare nelle impostazioni e disabilitare " impostazioni filmato manuali " � normale?

5: Quando ho attivo il flash e mi appresto a scattare una foto, il tempo non va oltre 1/200 questo penso sia normale per� meglio chiedere a voi ^_^


Per il resto mi sembra tutto chiaro, riesco ad utilizzarla.. spero di essere stato chiaro ^^

Grazie a chiunque perda del tempo per rispondermi.
batcom
Mi sono appena accorto che, modificando il tempo di esposizione posso regolare giustamente la luce e quindi far venire il video piu o meno lucente... ma cosa c'entra il tempo di esposizione in video?..


Il diaframma non me lo fa muovere, come posso fare se ho la necessit� di avere il soggetto a fuoco e il resto no, se non mi fa agire sul diaframma? idem nel caso in cui io voglia avere tutto a fuoco non chiudendo il diaframma non mi � possibile.
togusa
La serie D3xxx � ovviamente una entry level, per cui ha delle limitazioni che modelli superiori non hanno.
Ad esempio la possibilit� di modificare l'apertura del diaframma durante la ripresa.
So per� che in standby (mentre non sta registrando, ma � gi� attivo il LV) � possibile variarla, e l'apertura impostata viene poi mantenuta per tutto il video.
Quindi il diaframma va impostato prima di iniziare a registrare.

Poi, la modalit� LV distingue tra modalit� foto e modalit� video.
In modalit� foto, il tempo di scatto � liberamente impostabile a qualsiasi valore ammesso, in modalit� video no (sar� a 1/50s perch� filmi a 50FPS).
Assicurati di essere nella modalit� giusta... anche se io non abuserei della modalit� LV per fare foto, perch� ammazzi la batteria per niente. Il LV per le foto si usa solo quando serve (sul cavalletto, eccetera), per il resto c'� il mirino.

Il tempo minimo di syncro-flash della D3300 � 1/200.
Scattare pi� veloce non � impossibile.
batcom
QUOTE(togusa @ Feb 19 2016, 12:38 PM) *
La serie D3xxx � ovviamente una entry level, per cui ha delle limitazioni che modelli superiori non hanno.
Ad esempio la possibilit� di modificare l'apertura del diaframma durante la ripresa.
So per� che in standby (mentre non sta registrando, ma � gi� attivo il LV) � possibile variarla, e l'apertura impostata viene poi mantenuta per tutto il video.
Quindi il diaframma va impostato prima di iniziare a registrare.

Poi, la modalit� LV distingue tra modalit� foto e modalit� video.
In modalit� foto, il tempo di scatto � liberamente impostabile a qualsiasi valore ammesso, in modalit� video no (sar� a 1/50s perch� filmi a 50FPS).
Assicurati di essere nella modalit� giusta... anche se io non abuserei della modalit� LV per fare foto, perch� ammazzi la batteria per niente. Il LV per le foto si usa solo quando serve (sul cavalletto, eccetera), per il resto c'� il mirino.

Il tempo minimo di syncro-flash della D3300 � 1/200.
Scattare pi� veloce non � impossibile.


Grazie per la risposta *_*, ultima domanda, come faccio a cambiare la modalit� LV? impostare lv photo e lv video? c'� qualche tasto che non conosco forse.... e per quanto riguarda il tempo di esposizione se 1/50s corrisponde a 50fps se metto a 1/60 vuol dire che sto andando a 60? o c'� comunque quel limite.. perch� io ho letto che dovrebbe fare video fhd 60fps in realt� segna 50fps uhm
togusa
QUOTE(batcom @ Feb 19 2016, 12:51 PM) *
Grazie per la risposta *_*, ultima domanda, come faccio a cambiare la modalit� LV? impostare lv photo e lv video? c'� qualche tasto che non conosco forse.... e per quanto riguarda il tempo di esposizione se 1/50s corrisponde a 50fps se metto a 1/60 vuol dire che sto andando a 60? o c'� comunque quel limite.. perch� io ho letto che dovrebbe fare video fhd 60fps in realt� segna 50fps uhm



La D3300 fa video a 1080 a 60, 50, 30, 25 e 24fps.
Il tempo di "scatto" per� non � la causa... ma l'effetto. Cio�, se imposti il video a 50fps, il tempo viene impostato a 1/50s.... e non il contrario.


Ma...... il manuale della macchina?
Ti si � consumato per la troppa lettura? rolleyes.gif
FEDE_PHOTO12
be io ho la stessa attrezzatura ma ti dico solo una cosa forse x i video il 18-105 nn � il massimo
Non so se mi spiego ma secondo me e troppo buio io opterei in futuro per un 50 o 35 dx 1.8 o su comunque un ottica prima di tutto luminosa ed eventualmente fissa poich� secondo me hanno pi� qualit� .io per i pochi video che faccio la differenza la noto
batcom
QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Feb 19 2016, 07:16 PM) *
be io ho la stessa attrezzatura ma ti dico solo una cosa forse x i video il 18-105 nn � il massimo
Non so se mi spiego ma secondo me e troppo buio io opterei in futuro per un 50 o 35 dx 1.8 o su comunque un ottica prima di tutto luminosa ed eventualmente fissa poich� secondo me hanno pi� qualit� .io per i pochi video che faccio la differenza la noto


Con calma poi sicuramente gli obiettivi non mancheranno, si ho notato anche io che l'obiettivo � molto scuro bisogna salire molto di iso, anche se ho fatto dei video mentre diventava buio con iso 800 e devo dire che il rumore � pochissimo quindi ancora tutto ottimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.