Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NikCha3300
Salve a tutti, posseggo una D3300 con 18-55 e 50 mm f 1.8 G. Ad agosto ci sar� il matrimonio di mio cugino e io vorrei fare degli scatti in questa giornata! Premetto che sono solo una super appassionata di fotografia, ma non sono un'esperta! Che obiettivo mi consigliereste di abbinare alla mia nikon? Grazie!
RPolini
85/1.8 G.
Banci90
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 6 2016, 06:27 PM) *
Salve a tutti, posseggo una D3300 con 18-55 e 50 mm f 1.8 G. Ad agosto ci sar� il matrimonio di mio cugino e io vorrei fare degli scatti in questa giornata! Premetto che sono solo una super appassionata di fotografia, ma non sono un'esperta! Che obiettivo mi consigliereste di abbinare alla mia nikon? Grazie!

Farai da Fotografa al Matrimonio oppure hai semplicemente intenzione di prodigarti nel fare foto anche te?

Le soluzioni di possibili Obiettivi sono mille, un Tele � sicuramente utilissimo, come pu� esserlo un Grandangolo pi� spinto ma anche un obiettivo da Ritratto, come sottolinea Riccardo, o addirittura un Fisheye o un Macro.
In linea di massima sei Tu che dovresti sapere qual'� il tuo lato pi� carente cos� da compensarlo, cos� su due piedi io mi doterei di un Tele wink.gif
gandalef
dare una risposta certo non � semplice. Generalmente le focali (magari un unico zoom) vanno dai 24 ai 120, quindi un bel 24-120 perch� no? Soprattutto un flash (meglio due in remoto) ci sta.
Ai tempi utilizzavo il 14 (per pochi scatti all'interno della chiesa) il 28-70 e l'85. In un'altra occasione portai il 17-35 il 28-70 e il 70-200. In un'altra ancora portai il 50 il 28-70 e il 105. Insomma non c'� una ricetta precisa. Il mio consiglio � di studiare i luoghi se non li conosci (chiesa, sala, ecc..) sia per capire come muoverti che, soprattutto, la luce. Attenzione in chiesa a quando scatti le foto, perch� (se non sei il fotografo ufficiale) spesso i sacerdoti non amano la gente che gira troppo qua e la e magari spara foto nei momenti meno adatti disturbando finanche la cerimonia.
Se non sei il fotografo ufficiale, chiedi al fotografo di portarti con lui cos� farai una bella esperienza e imparerai tante cose.
BloodyTitus
per comodit� ti direi 24-70 2.8,per stile invece 24-35-50 tutti a 1,4
pes084k1
QUOTE(BloodyTitus @ Feb 6 2016, 10:55 PM) *
per comodit� ti direi 24-70 2.8,per stile invece 24-35-50 tutti a 1,4


24-35-85 � il mio consiglio, solo l'ultimo a f/1.4, i 35 vanno benissimo f/1.8-2, sono anche pi� nitidi. Il 24 si usa poco e f/2.8 va bene, scattando a f/4-5.6. Niente 24-70, con un sacco di vetri la luminosit�, oltre la nitidezza, � pure inferiore.

A presto telefono.gif

Elio
lacernia
Mah, dice che ha una D3300 egli date consigli su obiettivi che costano pi� della macchina che possiede, ma dai......
Poi a un matrimonio non ci puoi andare con un solo corpo macchina se devi cambiare ottica e non fai a tempo a riprendere lo scambio degli anellli ?????
Ti consiglio almeno un flash decente, in chiesa non penserai che quello incorporato sia sufficiente per ottenere scatti con la giusta illuminazione !
Se sei il fotografo ufficiale con quell'attrezzatura lascia stare perderesti degli amici, se non lo sei tieni le ottiche che hai, comprati un flash i-ttl e fatti una piccola esperienza guardando i risultati che avrai ottenuto.
togusa
24-85 AF-S e con un solo obbiettivo copri tutte le focali che ti saranno utili.
marce956
Nikkor 17-55 f2.8, usato dry.gif
NikCha3300
Far� delle fotografie da semplice invitata ovviamente, come ho scritto sopra sono un'appassionata ma purtroppo non sono esperta! smile.gif ti ringrazio per i consigli!
NikCha3300
Ovviamente non sono il fotografo ufficiale! Vorrei semplicemente fare degli scatti carini in quanto sar� il matrimonio di un mio caro. volevo solo sapere quale altro obiettivo poter comprare per situazioni come le cerimonie. Mi potrebbe gentilmente consigliare anche che flash abbinarci? grazie mille.
gandalef
QUOTE(lacernia @ Feb 7 2016, 01:13 AM) *
Mah, dice che ha una D3300 egli date consigli su obiettivi che costano pi� della macchina che possiede, ma dai......
Poi a un matrimonio non ci puoi andare con un solo corpo macchina se devi cambiare ottica e non fai a tempo a riprendere lo scambio degli anellli ?????
Ti consiglio almeno un flash decente, in chiesa non penserai che quello incorporato sia sufficiente per ottenere scatti con la giusta illuminazione !
Se sei il fotografo ufficiale con quell'attrezzatura lascia stare perderesti degli amici, se non lo sei tieni le ottiche che hai, comprati un flash i-ttl e fatti una piccola esperienza guardando i risultati che avrai ottenuto.


avere una D3300 non vuol dire (anche per un futuro) dotarsi di ottiche "pro". Ho visto fare matrimoni anche con D70. Certo se si stampano cartelloni pubblicitari allora � altro discorso, un flash (come ho detto) certo ci vuole, due sarebbe meglio wink.gif per i due corpi oggi col digitale non � strettamente necessario, se ci sono certo che potrebbero aiutare ma oggi non ho pi� visto fotografi che utilizzano contemporaneamente due corpi se mai uno di riserva, quello si. Lo scambio degli anelli non si riprende se non conosci la cerimonia. Come detto un fotografo da cerimonia oltre a conoscere i luoghi conosce anche i tempi della cerimonia, cosa fondamentale non solo per riprendere gli scatti interessanti ma anche per non disturbare la cerimonia stessa o innervosire il sacerdote e gli invitati. Certo che non ci si improvvisa fotografi ed ovvio che meglio affidarsi a professionisti ma ci sono casi in cui non si pu� o non si vuole rivolgersi a esterni. Ho avuto diversi amici e parenti a cui ho dovuto fare da fotografo sia per il matrimonio che per il battesimo. L'esperienza pregressa mi ha permesso di fare il servizio.
Cesare44
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 12:17 PM) *
Ovviamente non sono il fotografo ufficiale! Vorrei semplicemente fare degli scatti carini in quanto sar� il matrimonio di un mio caro. volevo solo sapere quale altro obiettivo poter comprare per situazioni come le cerimonie. Mi potrebbe gentilmente consigliare anche che flash abbinarci? grazie mille.

scusa la mia franchezza, comprendo il tuo coinvolgimento affettivo, trattandosi del matrimonio di un tuo caro ma, al tuo posto, essendoci gi� un fotografo ufficiale, mi limiterei alle foto in esterno, cio� all'arrivo della sposa e, a cerimonia finita, al lancio del riso.
Dopo avrai modo di scattare tantissime foto in qualche bella location, se previsto, sicuramente dopo, durante il banchetto.
Riguardo agli obiettivi, la scelta � molto vasta, in genere, chi lo fa per professione, usa un paio di zoom luminosi come il 24 70 mm e il 70 200 mm, oltre a qualche fisso particolare per foto creative.
Limitatamente ad un solo obiettivo, potrebbe andar bene anche lo zoom che gi� possiedi, ma se senti la necessit� di qualcosa di pi� performante, direi un 24 120 mm f/4 o simili.
Per il flash, starei su un SB700, abbastanza potente per gestire qualsiasi situazione, mentre se vuoi risparmiare, potresti prendere un Yongnuo 568 EX dedicato Nikon.

ciao
RPolini
QUOTE(gandalef @ Feb 7 2016, 12:29 PM) *
avere una D3300 non vuol dire (anche per un futuro) dotarsi di ottiche "pro". Ho visto fare matrimoni anche con D70.

Pollice.gif
Aggiungo che un corredo reflex (e anche CSC) andrebbe costruito investendo pi� in ottiche che nel corpo (e il corpo non � solo sensore!).
Un'ottica di qualit� si distingue anche su una D70 (magari per la resa dello sfocato che un 85/1.4 o un 70-200/2.8 possono produrre al contrario di uno zoom da kit).
Se da un lato si possono fare buone immagini col 18-55 VR, � innegabile che per certe cose ci voglio gli strumenti adatti.
Inoltre, le ottiche di qualit� restano tali anche quando la tua vecchia DSLR varr� 50 Euro, perch� il marketing ci convincer� che non puoi pi� fare buone foto con 6 Mpix e sui forum leggerai che la tua vecchia DSLR � "tecnologia superata".

QUOTE(gandalef @ Feb 7 2016, 12:29 PM) *
Certo se si stampano cartelloni pubblicitari allora � altro discorso

Ho visto fare cartelloni pubblicitari con la D100 wink.gif
P.S.: i cartelloni pubblicitari non vanno scrutati da 50 cm di distanza.

QUOTE(gandalef @ Feb 7 2016, 12:29 PM) *
Lo scambio degli anelli non si riprende se non conosci la cerimonia. Come detto un fotografo da cerimonia oltre a conoscere i luoghi conosce anche i tempi della cerimonia...

Pollice.gif
togusa
Sar� meglio che tu specifichi un limite di budget, altrimenti qui tra un po' ti consigliano una Hasseblad H5D-200c pi� 3 fissi 50/100/150 (per cominciare, s'intende). dry.gif

Avendo gi� il 50/1.8, a te serve solo uno zoom tuttofare di qualit� migliore del 18-55.
Oppure un fisso tele (tipo un 85mm) o uno zoom che copra da 55 in su, sacrificando qualit� per lunghezza focale.
RPolini
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 12:17 PM) *
... che flash abbinarci?

Un SB-800 in buono stato (usato, � fuori produzione) oppure SB-700. Cerca di non puntare il flash verso il soggetto a meno di non usarlo come luce di riempimento (fill flash) e quindi come luce di ausilio a quella ambiente. Se riesci (dipende dalla location), usa la tecnica del flash di rimbalzo, puntando la parabola del flash verso una parete o il soffitto. Scatta in raw per poter correggere al meglio eventuali scivolamenti cromatici (oltre che per tutti gli altri vantaggi del raw).
Lapislapsovic
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 6 2016, 06:27 PM) *
Salve a tutti, posseggo una D3300 con 18-55 e 50 mm f 1.8 G. Ad agosto ci sar� il matrimonio di mio cugino e io vorrei fare degli scatti in questa giornata! Premetto che sono solo una super appassionata di fotografia, ma non sono un'esperta! Che obiettivo mi consigliereste di abbinare alla mia nikon? Grazie!

Un matrimonio non � qualcosa di strano da riprendere ma pi� semplicemente una storia di vita, se per il tuo modo di fotografare nel quotidiano in situazioni simili non trovi alcuna limitazione con quello che hai, non � che aggiungendo un obiettivo a caso si riesce a fare in quell'occasione un buon lavoro smile.gif , piuttosto per il flash puoi puntare dal pi� economico YONGNUO a quelli Nikon passando per Nissin e Metz con un occhio al tuo budget ed al numero guida che pi� � elevato a pari condizioni di iso e impostazione di parabola, e normalmente meglio � wink.gif

Ciao ciao

P.S.: se proprio vuoi migliorare qualcosa vendi il 18-55 e prendi un 18-35 Sigma Art o meglio un 17-70 Sigma contemporary
Stanchino
Da quanto dici mi verrebbe da consigliarti il 55-200 che qualitativamente � pari al tuo 18-55.
Oppure approfitti dell'occasione per iniziare a migliorare la qualit� del tuo corredo ma dipende quanto vuoi spendere
NikCha3300
� esattamente quello che vorrei fare! Non voglio fare foto in chiesa, ma fuori all'aperto durante la festa!
Forse mi sono spiegata male! Io vorrei semplicemente fare delle belle foto da semplice invitata al di fuori della chiesa!

Non ho limiti di budget!
vz77
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 6 2016, 06:27 PM) *
Salve a tutti, posseggo una D3300 con 18-55 e 50 mm f 1.8 G. Ad agosto ci sar� il matrimonio di mio cugino e io vorrei fare degli scatti in questa giornata! Premetto che sono solo una super appassionata di fotografia, ma non sono un'esperta! Che obiettivo mi consigliereste di abbinare alla mia nikon? Grazie!


beh il 18-55 come range va benissimo ma non conosco quello zoom dx, e quanto sia luminoso.

su fx il range pi� facile da usare in qualsiasi situazione � 24-70. sarebbe bene avere anche il 70-200.
ovviamente anche un flash.
se proprio sei alla frutta meglio un fisso tuttofare. secondo me il 50 su dx � troppo lungo, mentre sarebbe perfetto su fx quindi stai su un 35 luminoso tipo 1.8. riesci a fare figura intera stando a giusta distanza per non disturbare e riprendi bene anche il contesto. e puoi fare bei ritratti quanto puoi avvicinarti perch� non distorce. poi essendo abbastanza corto riesci a tenere tempi anche bassi scattando a mano.
tommy85
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 02:34 PM) *
� esattamente quello che vorrei fare! Non voglio fare foto in chiesa, ma fuori all'aperto durante la festa!
Forse mi sono spiegata male! Io vorrei semplicemente fare delle belle foto da semplice invitata al di fuori della chiesa!

Non ho limiti di budget!


Beata te!!!
Per ritratti ambientati potresti prendere il35 f1,8, mentre per primi piani l'85 f1,8 e con il tuo 50 hai 3 fissi di grande qualit� con cui fare tutto.
Se invece preferisci uno zoom puoi sostituire il tuo 18-55 con il tamron 17-50 f2,8 o con il sigma 17-70 o con il nikon 16-80.
Oppure puoi aggiungere un tele 70-300 tamron o nikon o 70-200 f4 nikon.

Ci sono tante soluzioni e nessuna sbagliata.
Stanchino
70-200 f 2.8 + 24-70 nuovo stabilizzato qualcosa in pi� di 4mila euro. Con in pi� una D5 da 6-7mila euro sei al top
Banci90
QUOTE(mtdbo @ Feb 7 2016, 03:17 PM) *
70-200 f 2.8 + 24-70 nuovo stabilizzato qualcosa in pi� di 4mila euro. Con in pi� una D5 da 6-7mila euro sei al top

Ed il 14-24 dove lo mettiamo? Nessuna D4s di BackUp?
robermaga
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 02:34 PM) *
� esattamente quello che vorrei fare! Non voglio fare foto in chiesa, ma fuori all'aperto durante la festa!
Forse mi sono spiegata male! Io vorrei semplicemente fare delle belle foto da semplice invitata al di fuori della chiesa!

Non ho limiti di budget!

Nelle risposte ti hanno scambiato per il fotografo ufficiale e i consigli sono stati conseguenti e pi� o meno tutti giusti, visto che ognuno ha il suo modo di approcciarsi al problema.
Visto per� che non lo sei puoi limitarti a migliorare il tuo zoom semi tuttofare che vedo come la scelta migliore. � visto che non hai limiti di spesa perch� non andare sul nuovo 16-80 f2,8-4. Io farei cos� e in alternativa pi� economica direi il Sigma 17-70 Contemporary 2,8-4. E mi doterei pure di un flash Nikon SB 700 o 800, ma il secondo non dovrebbe essere pi� in produzione.
Magari senza fotografare ( ma qui fai te) segui il fotografo per vedere come scatta nei vari "momenti" . Ci sono degli scatti obbligati, il Si, lo scambio degli anelli, le firme, il bacio ecc. e esci prima degli sposi per non saltare il lancio del riso, che di solito comanda il fotografo.

Ciao
Roberto
gandalef
QUOTE(RPolini @ Feb 7 2016, 12:55 PM) *
Ho visto fare cartelloni pubblicitari con la D100 wink.gif
P.S.: i cartelloni pubblicitari non vanno scrutati da 50 cm di distanza.


li ho fatti anch'io ai tempi quando la D100 (venduta ad un amico che la usa tutt'oggi) era un must wink.gif

QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 02:34 PM) *
� esattamente quello che vorrei fare! Non voglio fare foto in chiesa, ma fuori all'aperto durante la festa!
Forse mi sono spiegata male! Io vorrei semplicemente fare delle belle foto da semplice invitata al di fuori della chiesa!

Non ho limiti di budget!

allora il discorso cambia. Tutto dipende anche da quanto vuoi puntare alla qualit� degli obiettivi anche per un utilizzo futuro. Possiamo sparare a zero su tutte le ottiche, fissi e zoom. Matrimonio a parte a questo punto punterei su un 24-120 f/4 che terrai anche in futuro, su dx saresti un po lunghetto ma il 18-55 compenserebbe la parte grandangolare, altrimenti dovresti investire in un 16-35 sempre f/4 e avresti una coppia gi� dal grandangolo al medio-tele. In futuro, ma in futuro aggiungerei il 70-200 f/4 (o 2.8 se proprio hai tanti soldi) e saresti a posto per tutti gli aggiornamenti delle reflex (dx e fx).
Se invece vuoi qualche fisso, avendo gi� il 50 la scelta sarebbe un 85 ed un 20 o 35, per� avresti tre fissi di qualit� ma pena cambia/scambia ottica. Qualit� contro versatilit�. Ai tempi in un matrimonio portai due reflex in cui una vi era a turno il 50 e l'85.
Restando invece in campo economico e non affrontando spese eccesive il complemento del 18-55 � il 55-200 o il pi� caro 70-300vr (ottica comunque buona), in esterni in ogni caso non dovresti avere problemi con quello che hai visto che non sei il fotografo ufficiale poco importa se a TA o ai bordi la resa non � delle migliori. Insomma devi decidere se con l'occasione buttarti sulla qualit� delle ottiche o risparmiare per una migliore decisione in futuro.
A te la scelta.

P.S.: ovviamente sull'usato potresti trovare qualche occasione risparmiare wink.gif
BloodyTitus
sigma art 18-35 f1,8 e non ti serve altro...se inizi a girare con i flash il fotografo ufficiale ti fucila....
NikCha3300
Grazie mille a tutti! Ascolter� i vostri consigli! Credo prender� un 24-120 e il flash che mi consigliate e magari un 70-200 o 70-300! Grazie smile.gif
NikCha3300
smile.gif
gandalef
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 04:35 PM) *
Grazie mille a tutti! Ascolter� i vostri consigli! Credo prender� un 24-120 e il flash che mi consigliate e magari un 70-200 o 70-300! Grazie


se prendi il 24-120 prendi il 70-200 f/4 cos� hai un'accoppiata perfetta per ogni occasione. Poi in futuro completerai magari la parte grandangolo con un bel 16-35/4 e sei a posto anche per eventuale passaggio al FF.
togusa
Il flash non � indispensabile.
Inoltre se non l'hai mai avuto, dovresti prima fare pratica usandolo molto, altrimenti rischieresti di ottenere effetti non voluti.
Se davvero non hai limiti di budget, il 24-120 f/4 su DX dovrebbe gi� coprire il 90% delle evenienze e con una millata di euro te la cavi.
Aggiungere anche un 70-200 secondo me � un po' esagerato.
Finiresti con il non usarne uno, una volta montato l'altro (te lo dico per multiple esperienze personali).
rolubich
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 12:17 PM) *
Ovviamente non sono il fotografo ufficiale! Vorrei semplicemente fare degli scatti carini in quanto sar� il matrimonio di un mio caro. volevo solo sapere quale altro obiettivo poter comprare per situazioni come le cerimonie. Mi potrebbe gentilmente consigliare anche che flash abbinarci? grazie mille.


Secondo me dovresti cercare di fare foto un po' diverse dalle classiche, perch� altrimenti � molto probabile che (sia per l'inesperienza che per l'attrezzatura) farai solo delle brutte copie delle foto del fotografo ufficiale.

Specialmente se il fotografo � uno solo, hai la possibilit� di cogliere dei momenti che lui probabilmente perder� in quanto giustamente impegnato a non farsi sfuggire i momenti imperdibili. Per esempio durante il momento dello scambio delle fedi, piuttosto che fare un'altra foto delle mani (quella del fotografo sarebbe sicuramente migliore della tua) concentrati sulla madre della sposa ed alle lacrime che verser� (questo � sicuro al 100%). Se riesci prendi il momento del lancio del riso da dietro invece che di fronte, e concentrati pi� che altro su ritratti rubati degli sposi e degli invitati.

Penso che cos� avrai pi� possibilit� di fare alcune foto che faranno molto piacere agli sposi.

Di conseguenza vedrei bene un medio tele luminoso (perch� ti sconsiglio il flash se non sai usarlo bene) come l'85mm f/1.8 che ti hanno gi� consigliato. Ottimo anche il 70-200mm f/4 ma � troppo poco luminoso, fotograferai soggetti in movimento e quindi il VR ti servirebbe relativamente.




Stanchino
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 04:35 PM) *
Grazie mille a tutti! Ascolter� i vostri consigli! Credo prender� un 24-120 e il flash che mi consigliate e magari un 70-200 o 70-300! Grazie smile.gif


Per le foto di gruppo e in chiesa forse sarebbe meglio il nikkor 16-35 f4 al posto del 24-120 (che su DX ha un grandangolo limitato). Molto meglio del 18-55 che hai e anche del 24-120.
Con il 50 ci fai dei mezzo-busto molto buoni, con il 70-200 catturi volti ed espressioni. Il VR non ti permetter� di bloccare le persone in movimento ma ti eviter� il micromosso se non hai esperienza di uso dei tele. Eviterei il 70-300

smile.gif
Mlex
Ciao! biggrin.gif Allora, ho letto solo ora, se non hai problemi di budget allora la cosa si fa MOLTO DIFFERENTE! Dipende poi se vuoi passare a full frame o vuoi rimanere con la d3200....Certo che se prendi 24-120 + 70-200 stai davvero apposto sia qui che nel passare a pieno formato! Il mio consiglio � di massimizzare la spesa... nel senso: oltre gli obiettivi ti serve davvero un flash nikon o puoi andare di terze parti? Perch� la differenza di prezzo � davvero sostanziale (io ho preso per la mia d5300 l'sb910, ed � favoloso!) ma non ti so dire riguardo alla qualit� e al rendimento. Alcuni fotografi dicono che il marchio "cinese" che sta venendo fuori ora fa bei prodotti molto simili agli originali, quindi ti potresti risparmiare quasi 400 euro per il flash se questo non � la tua prerogativa di utilizzo... Per gli obiettivi, ocio che con f-4 devi alzare molto gli iso o alzare drasticamente i tempi, e su apsc io oltre i 2000 iso non andrei, ma se utilizzi il flash � gi� diverso,puoi abbassarli un pochino! Per il resto, ti conviene prendere il 70-200 nikon quando con poco di pi� prendi il 70-200 tamron??? Dicono tutti sia molto vicino al nikon come qualit� di immagine, ovviamente stabilizzato! E hai la possibilit� di usarlo a 2.8 che negli interni senza flash � una manna! Io ho provato il canon f4 ed era davvero davvero bello! Se lo usi per interni ripeto, soprattutto per aps-c meglio prenderlo 2.8 che ti risparmi uno stop con risparmio equivalente di iso. Poi se vuoi un acquisto temporaneo o se sai che pure con il full frame manterrai l'apsc, ti consiglio o il tamron 11-16 (che possiedo io ed � spettacolare! Molto nitido e definito, bei colori! Solo attenzione ai flare) oppure il samyang 14mm che � pure per full frame solo che � a messa a fuoco manuale! Io propenderei per il secondo, ho visto foto di questo obiettivo montato su d800 che fanno davvero spavento!!! Solo una cosa, non ha il bocchettone davanti per montare filtri dato che ha la lente frontale praticamente semisferica.... Diciamo che con questi 3 obiettivi saresti a posto per davvero tanto tanto tempo, o meglio, se li avessi io sarei davvero apposto! XD Infatti appena posso fare il passaggio al full frame la prima cosa che prender� sar� o il 70-200 (spero nikon) o il samyang! biggrin.gif
tommys77
Anch'io come altri ti consiglio di prendere un'ottica di livello medio che possa essere riutilizzata anche quando passerai eventualmente al sistema full frame...il 24-120 f/4 � perfetta e coprirebbe un range ampio di focali (specie in Dx , in pratica da 36 a 180 che non � poco ).
Poi andrei di un bel grandangolare 35mm f/1.8 che costa il giusto e ha una resa eccezionale (equivale circa ad un 50mm in formato Dx) .
In futuro ti faresti eventualmente il 70-200 f/4 e il 16-35 f/4 e stai apposto perch� in pratica hai coperto con gli zoom tutte le focali pi� comuni che ti possono servire quando si scatta ad un matrimonio.
Poi aggiungeresti solo una serie di fissi come il 50mm f/1.4 (ad esempio...che non costa neppure cos� tanto) e il 85 f/1.8g...e hai praticamente l'''uovo di Colombo'' nello zaino.
Per il flash andrei di Sb700 o superiori. (meglio direttamente un sb910 anche se costa di pi�).
Lapislapsovic
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 04:35 PM) *
Grazie mille a tutti! Ascolter� i vostri consigli! Credo prender� un 24-120 e il flash che mi consigliate e magari un 70-200 o 70-300! Grazie smile.gif

Se non hai problemi di budget e ti vuoi divertire, ti consiglio a questo punto di vendere/regalare tutta l'attrezzatura che hai e sostituirla con minimo 2 D750 (per arrivare fino alla D4s la D5 purtroppo non � ancora in commercio), munirti della sacra triade degli zoom f/2,8 (attenta che il 70-200 f/2,8 da solo pesa circa 1500 gr.) un 85 f/1,4 (ci sta sempre bene) un 105 macro (potresti cogliere dei particolari come le fedi), un 24 f/1,4, un 58 f/1,4, una batteria di flash (minimo sindacale almeno tre sb 910, meglio se raddoppiati) dei trigger come i pocketwizard, stativi, cavalletti, ombrelli, bank, esposimetro, filtri Lee, un computer potente, un bel monitor per fotoritocco, almeno photoshop, qualche valido assistente, etc. etc.
Ecco direi che in questo modo l'attrezzatura sarebbe a posto per affrontare qualsiasi tipo di matrimonio (eccezion fatta per quelli che vengono svolti sott'acqua oppure in condizioni climatiche avverse), ora la vera sfida �....
riuscirai a padroneggiare il tutto entro la data del matrimonio?

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 7 2016, 02:34 PM) *
� esattamente quello che vorrei fare! Non voglio fare foto in chiesa, ma fuori all'aperto durante la festa!
Forse mi sono spiegata male! Io vorrei semplicemente fare delle belle foto da semplice invitata al di fuori della chiesa!

Non ho limiti di budget!

Al di l� di quanto consigliato sopra, ti posto anche un link per approfondimento

https://www.youtube.com/watch?v=zh6zr3wKRV0

e rinnovo la domanda, tecnicamente riuscirai a padroneggiare l'attrezzatura che ti ho indicato entro la data del matrimonio? wink.gif

Ciao ciao
NikCha3300
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 10 2016, 07:49 AM) *
Al di l� di quanto consigliato sopra, ti posto anche un link per approfondimento

https://www.youtube.com/watch?v=zh6zr3wKRV0

e rinnovo la domanda, tecnicamente riuscirai a padroneggiare l'attrezzatura che ti ho indicato entro la data del matrimonio? wink.gif

Ciao ciao


Non so se riuscir� a padroneggiare il tutto😂 essendo una semplice invitata mi accontento di fare un po di "pratica" e spero anche di trovare dei corsi da fare prima del matrimonio per migliorare le mie conoscenze! In ogni caso la mia � una passione e non un lavoro quindi credo sarei giustificata😁
Mlex
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 10 2016, 10:33 AM) *
Non so se riuscir� a padroneggiare il tutto😂 essendo una semplice invitata mi accontento di fare un po di "pratica" e spero anche di trovare dei corsi da fare prima del matrimonio per migliorare le mie conoscenze! In ogni caso la mia � una passione e non un lavoro quindi credo sarei giustificata😁


Allora mi sa che qui i consigli stanno andando sul pesante! XD Ovviamente quello che ha detto Lapislapsovic non ha un che di troppa esagerazione... Nel senso che si, magari ti prenderai queste belle lenti ma che non saranno valorizzate al 100% con la macchina! Ora se mi rispondi sinceramente io potrei dirti come la penso io, che ovviamente non � quello che devi fare perch� ti do il mio parere... Ecco le eventuali probabilit�!
1) hai un buget realmente illimitato, ma vuoi cmq imparare senza buttarti sul full frame, che prenderesti tra qualche anno quando hai imparato a gestire sia la macchina che le inquadrature.... Perfetto:qui puoi avere varie soluzioni, ovvero prendere obiettivi solo per aps-c, solo per full frame o entrambi! Ti consiglio la terza opzione non per sprecare soldi, ma perch� cos� non rimani scoperto dalle focali "sotto" che sono davvero piccole dato il fattore moltiplicazione. Fosse per me, io se avessi gi� la macchina, prenderei un 70-200 2.8 nikon direttamente, un 50 mm 1.8, un 35 dx e terrei il 18-55 se non ti serve avere un grandangolo sotto il 35 con apertura maggiore di 3.5! Per il flash momentaneamente prenderei uno yongnuo... Diciamo che cos� stai sui 2900-3000, e da 50 mm in su sei apposto secondo me: il divario tra 50 e 70 non si sente minimamente, per le foto compositive col flash il 18-55 va benissimo, e col 70-200 e 50 ti divertirai un sacco secondo me.... L'unica cosa che ti potrebbe mancare � un grandangolo... Vai di samyang 14 mm e stai apposto! L'unica cosa che � af manuale!
2) se hai un budget illimitato e vuoi spendere pi� di 3000 euro mantenendo la tua reflex per poi passare a ff, allora ti dico di andare di 16-28 tokina f/2.8 (sta sui 600 e rotti), 24-70 e 70-200 nikon ma solo qui siamo sui 4000, e un 50 o un 85 1.8 per i ritratti! cos� staresti davvero bene e avresti direttamente la possibilit� di passare a ff una volta spippolata la d3200 a dovere!
3) se vuoi passare a ff ma non spendere un abisso-isso, una d750 con 24-70, e sono 3 mila e rotti, e per i matrimoni almeno non lato tele sei ok, se vuoi aggiungere qualcosa senza spendere molto, sempre se non ti serve come il pane, un tamron 70-200 2.8 senza VC, circa 600 euro e passa la paura!
4) se HAI DAVVERO I SOLDI, e puoi toccare cifre con 4 zeri, e non vuoi badare a spese, tutto e subito ti consiglio nikon d4s (sui 5500) nikon 14-24/24-70 non vc/70-200 2.8 +85 mm 1.8+ 105 micro! Con questi obiettivi, ingombri costi e situazioni permettendo, HAI IL TOP DEL TOP in nikon. Una volta presa questa roba, oltre ci sono solo obiettivi veramente particolari di terze parti che si usano in casi particolari e con grande esperienza...Ocio che i menu da dx a fx sono un pelo pi� complessi!

QUINDI: io ti ho elencato queste possibilit� facendo riferimento sia al budget che alle esigenze, fattori comprimari! Devi vedere tu di cosa hai realmente necessit�, di quanto vuoi e puoi effettivamente spendere! Se per esempio dai un budget in euro, noi saremmo lieti di farti una lista della spesa con varie opzioni!

ESPERIENZA PERSONALE: quest'estate ho lavorato come aiuto fotografo ai matrimoni! Non ne ho fatti tanti, circa 8-9, ma sono stati di grande aiuto sia per capire come funzionano le altre macchine fotografiche oltre la mia ( ho fatto qualche scatto con canon 5dmk3 e 70-200 2.8 canon, spettacolo!) sia per quanto riguarda le inquadrature, le pose e tanto altro! Se ti interessa fare molta esperienza, ti consiglio di chiedere a qualche fotografo nella tua zona, magari pure con uno studio piccolo. All'inizio partirai col portare borse montare fari ecc ecc, ma poi piano piano appena sai come funziona passerai a capire e a scattare. Io negli ultimi ho scattato con la mia con 35mm e tokina 11-16 con flash sb910. Alcune foto mie che il fotografo sta lavorando adesso, le utilizzer� per i book!
gandalef
beh, io la penso un po diversamente e l'ho detto pi� volte. Se si ha soldi e si pensa ad un futuro upgrade al FF (ma anche per il DX va benissimo) bastano 3 zoom (anche due ed un fisso) ed un paio di fissi al massimo e si � a posto.
Come detto io mi orienterei sul 24-120+70-200 e aggiungerei magari pi� in la il 16-35 ovviamente tutti f/4. Va da se che l'f/2.8 del 70-200 o il 14-24 e 24-70 sono ottiche ineccepibili ma se il 24-70 pu� andar bene il 70-200 oltre al costo bisogna anche considerare il peso e poi si ha veramente bisogno di quell'apertura? Il 14-24 gi� � particoalre soprattutto a 14mm, lente anteriore prominente, impossibilit� di montare i filtri e ingombrante. Insomma io inizierei cos� e poi in futuro.....lontano futuro....quando si ha conoscenza della macchina e dei propri limiti allora ben vengano altre ottiche. Sulla concorrenza non mi esprimo. Come fissi a parer mio oltre ad un 50 (anche l'f/1.8 � gi� eccellente) ed un 85 (anch'esso f/1.8) non andrei, almeno su DX. Quindi se poi si vuole risparmiare qualcosa l'alternativa sarebbe 16-35+50(eventualmente)+70-200 e gi� si ha qualit� e versatilit� per la maggior parte degli scatti.
Poi ognuno libero di scegliere come vuole.
Lapislapsovic
QUOTE(NikCha3300 @ Feb 10 2016, 10:33 AM) *
Non so se riuscir� a padroneggiare il tutto😂 essendo una semplice invitata mi accontento di fare un po di "pratica" e spero anche di trovare dei corsi da fare prima del matrimonio per migliorare le mie conoscenze! In ogni caso la mia � una passione e non un lavoro quindi credo sarei giustificata😁

Io intendevo proprio questo wink.gif , il link che ho messo ti fa vedere uno dei bravi che con una compattina ed un flashetto riesce a tirar fuori qualcosa di buono wink.gif , se ci fai caso lui riesce a coinvolgere la gente, si diverte e fa divertire, tu da invitata per fare foto agli sposi al di fuori della chiesa (a meno che non sia una notte fonda tetra e tempestosa smile.gif ) in fondo hai gi� tutto quello che ti occorre come attrezzatura, magari investi nella tua personalissima formazione, sicuramente quando avrai le idee pi� chiare sono sicuro che saprai da te cosa ti manca e cosa ti abbisogna come attrezzatura per quello che vuoi o ti piace fotografare wink.gif

Ciao ciao
Mlex
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 11 2016, 06:59 PM) *
Io intendevo proprio questo wink.gif , il link che ho messo ti fa vedere uno dei bravi che con una compattina ed un flashetto riesce a tirar fuori qualcosa di buono wink.gif , se ci fai caso lui riesce a coinvolgere la gente, si diverte e fa divertire, tu da invitata per fare foto agli sposi al di fuori della chiesa (a meno che non sia una notte fonda tetra e tempestosa smile.gif ) in fondo hai gi� tutto quello che ti occorre come attrezzatura, magari investi nella tua personalissima formazione, sicuramente quando avrai le idee pi� chiare sono sicuro che saprai da te cosa ti manca e cosa ti abbisogna come attrezzatura per quello che vuoi o ti piace fotografare wink.gif

Ciao ciao

Investire nella formazione � davvero tantissima roba! Per� secondo me ci vuole un buon 50/50 tra attrezzatura e formazione... Se puoi comprare un obiettivo che pu� rompere i tuoi limiti attuali perch� non prenderlo? Cmq io ultimamente sto facendo foto col flash e mi sto divertendo un sacco! E' uno strumento che ti permette di fare foto creative particolarissime se lo sai usare, poi se ti vuoi divertire con treppiedi e tempi lunghi puoi fare l'impossibile! wink.gif
elvis.m.
Io invece fossi in te mi troverei un bel 28 1.8 usato e farei il matrimonio solamente con quello e con il 50 che hai, per qualche ritratto.
con 400� te la cavi e ti diverti senza tante rotture di peso, hai due obbiettivi luminosi che ti permettono di non usare il flash anche in condizioni non luminose.
Se sei un invitato ti devi godere la festa, non ha nessun senso (e ti parlo per esperienza personale) portarsi dietro un fardello di roba che rischia di rimanere li inusata...
Ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Mlex @ Feb 12 2016, 02:12 PM) *
Investire nella formazione � davvero tantissima roba! Per� secondo me ci vuole un buon 50/50 tra attrezzatura e formazione... .....

L'attrezzatura serve senz'altro, se la sai usare wink.gif se la sai usare sei formato e saprai anche cosa ti serve wink.gif , per l'esigenza specifica della nostra amica che � quella di fotografare gli sposi fuori la chiesa, direi che l'attrezzatura che ha � gi� buona, magari aggiunge un flash e prende un fisso tipo 85 f/1,8 wink.gif

Se invece trova un guru matrimonialista che le fa da tutor fino ad agosto, essendo formata sono sicuro riuscir� a fare foto migliori anche con l'attrezzatura che ha adesso, oppure decider� che le � insufficiente e sapr� cosa le occorrer� wink.gif

Ciao ciao
Mlex
Vero per l'esperienza! Per� un minimo di attrezzatura per come la vedo io ci vuole sempre, anche che non sia top (in questo caso la d3200 per me � un'ottima apsc) ma gli obiettivi in base a quello che fai ti cambiano molto! Dico in base a quello che fai perch� se usi il flash e non ti serve un'apertura estrema va benissimo il 18-55! Ad esempio, ho caricato ora una foto fatta alla laurea di una mia amica! Il soggetto � un mio amico, quello con cui sono andato a Londra un anno e mezzo fa, e dato che mi ha "assunto" per divertimento, quando posso gli faccio foto con la scusa di sperimentare e cercare di migliorare! La foto seguente � stata realizzata con d5300, 18-55, nikon sb-910 con trigger yongnuo, e un amico ubriaco che reggeva il flash! XD

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 758.7 KB
Lapislapsovic
QUOTE(Mlex @ Feb 13 2016, 07:40 PM) *
.... Dico in base a quello che fai perch� se usi il flash e non ti serve un'apertura estrema va benissimo il 18-55! ...

Sperimenti e provi perch� hai le nozioni per farlo, che tu abbia una D4 col 24-70 f/2,8 o una D5300 col 18-55 per determinate foto (tipo quelle da invitato fuori la chiesa e magari non in condizioni critiche wink.gif) van bene lo stesso wink.gif , ovviamente se vuoi qualcosa di diverso ed hai le capacit� e le possibilit� per metterlo in pratica, ti doterai dell'attrezzatura necessaria per riuscire a raggiungere quanto prefissato. wink.gif

Questa sotto � col 18-105 ed un flash wink.gif, se avessi avuto il macro sarebbe venuta sicuramente meglio, ma lo avevo a casa smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 548 KB


Ciao ciao
Mlex
Vero , vero! Ovviamente dipende tutto da quanto vuole spendere ma ancora prima che risultati vuole ottenere e con quale impegno sia personale che di formazione! biggrin.gif Il 18-105 � un ottimo tuttofare per DX, l'ho usato svariate volte e mi ci sono trovato benissimo! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.