Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Axlloop
Ciao a tutti, vorrei esportare delle foto in jpeg a cui ho fatto delle modifiche con lightroom, utilizzando photoshop non specifico la risoluzione n� durante l'esportazione n� nel ritaglio della foto, cos� la risoluzione del file rimane quella originale.
Con lightroom invece durante l'esportazione al punto "ridimensionamento immagine", non spunto ridimensiona in quanto esporto per stampa e sotto risoluzione se non metto nessun valore in dpi il programma di default la mette lui, quindi sono "obbligata" ad inserire un valore. C'� una maniera in cui posso impostare lightroom a mantenere la risoluzione dpi "originale" del file?

Saluti
Daniela
buzz
la densit� dei dpi ha valore molto relativo.
prendi una immagine da 2000x3000, avr� sempre 6 megapixel a qualsiasi risoluzione la imposti.
Per cui il tuo � un non problema.-
Nello specifico, non conosco lightroom, ma suppongo che ti interessi preparare i files per la stampa inlaboratorio,
A questo devi solo specificare la dimensione della carta e al resto penseranno loro.
Se invece devi stampare in casa, devi specificare la densit� di stampa corrispondente alla tua stampante, ma a questo ci pensa pure los tesso programma di gestione,
Axlloop
Grazie per la risposta. Aggiungo una cosa per es. se un' immagine con grandezza 4000 per 6000 esportata a risoluzione 600 � 6 Mb, la solita identica immagine esportata a risoluzione 300 sar� circa 5,5 Mb. Come � possibile questa perdita di Mb se la grandezza � la stessa 4000 per 6000?
buzz
la perdita � dovutra al fattore di compressione del jpg.
La stessa immagine se aperta modificata in qualcosa anche di irrisorio (come il cambio di luminosit�) e poi risalvata viene ricompressa per cui il suo peso in Mb cambia ogni volta (e ne risente anche la qualit�)

potresti fare la prova di prendere una immagine, aprirla in LR aumentare la luminosit� generale di un tot e salvarla. Poi la riapri, abbassi la luminosit� della stessa quantit� e la salvi. Ripeti questa operazione 10 volte e poi confronta il peso iniziale con quello finale.
Se conservi anche una copia dell'immagine iniziale vedrai anche una sostanziale perdita di qualit�.

Per questo motivo, quando una foto si pensa debba essere soggetta a diverse elaborazioni e salvataggi, conviene lavorarla in TIF e po salvarla solo alla fine della trafila in jpg, per essere pi� snella.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.