QUOTE(giuliocirillo @ Jan 27 2016, 04:09 PM)

Quindi mi consigli di prendere un qualsiasi monitor con pannello TN da 150 euro???......e la stessa cosa di avere un monitor Eizo di media qualit�...o forse anche di alta??
ciao
Monitor di HP, NEC o DELL standard, anche TN, sono pi� che adeguati per partire (ma anche per utenti esperti che sanno prevenire i problemi...), coprono bene sRGB e sono lineari dopo calibrazione ed anche veloci. Risultano "sorprendenti" pure ai test ufficiali di TF e altri. Ovviamente il test di contrasto normale di Spyder & C. non ha senso, visto che viene fatto su patch ampie. Quando ci sono dettagli chiari vicino a zone nere l'haze ti si mangia, altro che 100:1!.
Quanto agli altri, che vedono cose che non si possono proprio vedere (un Eizo non ha deltaE "molto inferiori a 1" e sotto a 2 non vedi differenze...e mi dici con la luce ambiente che devi tenere accesa per buon costume e salute oculare come fai a misurare +/- 1 seriamente), a meno di essere gabbati dal software.
Ripeto come un mantra che i bersagli da usare e usati non hanno pi� di 100:1. Una lacca da obiettivo (altro che le carte baritate...) ha 0.5% di riflettenza
minima e una carta non pi� 95-96% sul bianco, quindi non fai 250:1 neanche a pagare il capitale di UBS e non vedi nulla (tu vedi in realt� dettagli perch� la calibrazione ti si � saturata o � risalita a "S", quindi stai sbagliando come ti ho fatto capire sopra). Ma c'� di peggio: gli obiettivi stanno pure loro ben sotto i 200:1 di contrasto (specie gli zoomoni). Se tu in una stanza buia ti tari a 200 cd/m^2, i dettagli che credi di vedere sono "morchia di ombre" e andrebbero tagliati a 0 sulle curve da 2-3 livelli in su e vedi sull'istogramma un chiaro aspetto "da rumore" che va eliminato. L'ombra corretta deve arrivare al livello di fondo haze (1/100 del massimo) sull'istogramma e poi va azzerata, poi si agisce su altre cose che esulano da questo topic.
Ancora a 80-100 ISO il fondo di rumore e pattern noise delle nostre benamate 36 Mp sta a circa 1/100 o -40 dB scarsi (2-3 livelli naturali). Il pattern noise va tagliato, quindi di che parliamo?
A presto
Elio
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 27 2016, 04:59 PM)

Capito....si il programma � il colornavigator6....e mi consente di scegliere sia il punto di bianco sia il punto di nero....proprio sulla schermata di quest'ultimo raccomanda di lasciare al minimo.....
Dopo la taratura, con i parametri che ti ho detto, il punto di nero mi risulta 0,15 cd/m2......
Ora ti chiedo premesso che riesco ad ottenere dei buoni risultati di stampa.......(forse solo sulla luminosit� della stampa ho qualche problemino, per� facendo delle prove ho trovato una buona corrispondenza tarando a 80 cd/m2 invece che 100 cd/m2.....ma per avere anche una visione un po' pi� luminosa a monitor preferisco lasciar tarato a 100cd/m2 e poi prima della stampa aumento un po' la luminosit� al file).......
ecco ti chiedo, domanda da un milione di dollari...

.....mi converrebbe ridurre il contrast ratio e se si abbassando la luminosit� o alzando il punto di nero.....tieni presente che stampo (oltre alle stampe da laboratorio) con una epson R3000 con carte e profili epson
ciao e grazie
Da quello che ho detto sopra, devi farlo, la tua constatazione � classica. Comunque un monitor tarato a 80 cd fa pena, l'optimum per la vista � 100-120 cd, non fare smanetti e alza il punto di nero "recuperando" poi con un tocco di "ombre/luci".
A presto
Elio