Possiedo la d5300 da un anno e mezzo ormai, e avendola usata negli ambienti piu disparati sia con che senza flash posso dirti quanto segue... Se il tuo problema � la messa a fuoco in ambienti poco luminosi, il cambio vale relativamente la spesa, dato che il punto centrale della d5300 lavora a -1 EV contro i -2 della d7200, ovviamente un punto a favore della sorellona maggiore. Il sensore della d5300 non so se sia uguale all'altra, ma si comporta egregiamente essendo un'apsc. L'unico problema che ho riscontrato con la mia, � che tende a sottoesporre un p�, ma infatti non prender� pi� fotocamere import. Gli iso alti se li lavori correttamente non sono un problema, a patto di non salire oltre i 2000. Oltre si noteranno sicuramente. Ma conta che ho provato una canon 6d a 3200 iso con vari obiettivi top di gamma e la grana si vedeva tutta comunque,sar� che non ho usato nessuna riduzione del disturbo per� non sono rimasto colpito dalla "definizione" ad alti iso. Altra cosa migliore nella d7200, l'ergonomia e i vari pulsanti e display sulla spalla in pi�, ma conta che ha un'altro peso... La d5300 � molto pi� leggera, se la vuoi portare in viaggio � una manna! Io la portai a settembre 2014 per un mese a Londra e solo con un 50 mm ho tirato fuori dei bei scatti. Se ti serve tarare finemente l'autofocus sugli obiettivi allora il passaggio � obbligato, dato che la 5300 non ha questa funzione n� altre piccole funzioni che secondo me migliorano il modo di scattare in determinate situazioni. Poi la d7200 � semitropicalizzata, ha il motore af nel corpo per utilizzare vecchie ottiche e tanto altro. Tutti la definiscono una quasi professionale, e d'altronde � il top delle apsc in casa nikon a parte la d500 che � appena uscita. Se ti serve il pieno controllo su tutti i tuoi scatti fino alle inezie, se ti serve un corpo pi� professionale per affrontare pi� facilmente una leggera pioggia, vento o polvere, se ti serve il doppio slot o funzioni video migliorate, un motore af on board per utilizzare vecchie ottiche nikon, un'ergonomia migliore e pi� tasti funzione,un autofocus leggermente piu performante con poca luce allora il passaggio ne vale la pena, altrimenti risparmia i soldini e se vuoi fare davvero un salto di qualit� investi in futuro i soldi per un full frame e/o ottiche piu professionali!

Io sto risparmiando proprio per questo motivo. Ho in mente la d750, un tele serio, un tuttofare serio,un grandangolo non estremo e un 85mm 1.8 per i ritratti, e spero per quest'estate di riuscire a prendere almeno la macchina!