Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Il_Dott
Ragazzi purtroppo ho un astigmatismo di -0.75 (asse 180) all'occhio destro a cui si aggiunge miopia +0.50, anche se non sento la necessit� di portare gli occhiali...
Ho corretto parzialmente con la regolazione dell'oculare (almeno per la miopia) ma comunque vedo sfocato anche quando l'AF ha messo a fuoco.
Sapreste consigliarmi un BUON oculare per risolvere questo problema?

Grazie
Gianni
riccardobucchino.com
Ti fai fare da un ottico una lente con la correzione che ti serve e la fai montare in un oculare da avvitare alla reflex, c'� chi l'ha fatto, basta comprare un vetrino anche nuetro per il mirino, portarlo dall'ottico e dire qual'� il tuo problema, lui cambia quel vetro neutro con la lente che ti serve ed � fatta, l'importante � che tu monti il vetrino sulla macchina e segni quando � tutto avvitato qual'� la posizione e fai una tacca nel punto alto cos� l'ottico sa come orientare la lentina che altrimenti non funzionerebbe correttamente (visto che l'astigmatismo richiede una correzione asimmetrica). A stima questo giochino ti costa 100�, ma ne vale sicuramente la pena per avere una visione perfetta a mirino.
Il_Dott
Grazie Riccardo. Mi sembra un sistema un po' troppo artigianale... ma un oculare ad hoc con qualche rotellina non c'�?
Antonio Canetti
QUOTE(Il_Dott @ Jan 13 2016, 05:11 PM) *
Mi sembra un sistema un po' troppo artigianale... ma un oculare ad hoc con qualche rotellina non c'�?


se trovi l'ottico che a pazienza di seguirti non trovo che sia una "sulzione artigianale" , ma professionale, i produttori di fotocamera fanno gi� uno sforzo a mettere in catalogo a mala la pena le lentine per la miopia.

"non conosco" i problemi della astigmatismo, ma certametne quello della miopia si, a suo tempo provai a mettere la lentina giusta per la mia miopia... fu un disastro, in quanto portando sempre gli occhiali quando dovevo fotografare dovevo togliere gli occhiali e quel continuo mettere e togliere gli occhiali smisi l'uso della lentina, ti auguro che con l'astigmatismo non sia cosi fastidioso l'uso della lentina correttiva.

Antonio
sarogriso
QUOTE(Il_Dott @ Jan 13 2016, 05:11 PM) *
Grazie Riccardo. Mi sembra un sistema un po' troppo artigianale... ma un oculare ad hoc con qualche rotellina non c'�?


Come Antonio ti posso confermare che il consiglio di Riccardo � perfetto, io stesso per altri usi l'ottico mi ha fatto una lentina da 18 mm di diametro e sottile di spessore con 1,75 per miopia e 0,75 per astigmatismo, montata in asse sul suo supportino, vetro zeiss e strato antiriflesso esattamente 100 euro come diceva Riccardo, la visione e perfetta.
pes084k1
QUOTE(Il_Dott @ Jan 13 2016, 04:26 PM) *
Ragazzi purtroppo ho un astigmatismo di -0.75 (asse 180) all'occhio destro a cui si aggiunge miopia +0.50, anche se non sento la necessit� di portare gli occhiali...
Ho corretto parzialmente con la regolazione dell'oculare (almeno per la miopia) ma comunque vedo sfocato anche quando l'AF ha messo a fuoco.
Sapreste consigliarmi un BUON oculare per risolvere questo problema?

Grazie
Gianni


Occhiali/lenti a contatto o lentino ad hoc. Preferico i primi, con un DK 17M.

A presto telefono.gif

Elio
Il_Dott
Grazie a tutti, credo che opter� per la soluzione di Riccardo.
Elio non ho (ancora?) voglia di mettere gli occhiali... ci vedo comunque abbastanza bene. Se peggiorer� si vedr� (ho fatto la battuta messicano.gif )
porkchop
l'unica soluzione � il vetrino se non vuoi potare gli occhiali, comunque � 100 mi sembrano troppi
una lente di quella gradazione costa meno
sarogriso
QUOTE(porkchop @ Jan 14 2016, 10:56 AM) *
............... comunque � 100 mi sembrano troppi
una lente di quella gradazione costa meno


Si esatto pu� costare decisamente meno e la destinazione d'uso poi decide quanto giusta sia la spesa, se leggi sopra ho messo un'accenno alla lente che mi sono fatto montare e la spesa sostenuta, quella lente zeiss da 100 euro andava a sostituirne una di identiche dimensioni e stessa gradazione ma fatta con vetro ottico comune e dal costo di 30 euro, ti assicuro che la differenza qualitativa � stata subito molto evidente in tal misura che immediatamente me ne sono fatta fare una seconda, sempre zeiss e con una aggiunta di uno strato lievemente aranciato per variare il contrasto nei momenti di luce molto dura, ma tutto questo � per un uso abbastanza diverso e dove serve una visuale pi� che ottima, le lenti vanno poi usate in abbinamento all'accessorio che sta nella foto, dotato con selettore per inserire o meno polarizzatore, filtri multi color e iride a diaframma variabile,

sotto metto un esempio del mio uso e chi � nel campo sa bene di cosa si parla. cool.gif e con un "millino e due" si prende tutto.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Antonio Canetti
QUOTE(porkchop @ Jan 14 2016, 10:56 AM) *
l'unica soluzione � il vetrino se non vuoi potare gli occhiali, comunque � 100 mi sembrano troppi
una lente di quella gradazione costa meno


20 euro il DK17
30 euro il lentino
30 euro all'ottico per il lavoro ( vive d'aria e sorrisi )
piu l'IVA ( se vogliamo aiutare la baracca Italia)

fai due conti e si arriva ai fatidici 100 euro.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.