Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marcellafoglia
Salve, ho una Nikon D750, vorrei acquistare un obiettivo macro per fotografare gli insetti moooolto da vicino; quale mi consigliate?
AndreLenzi
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 11 2016, 12:59 AM) *
Salve, ho una Nikon D750, vorrei acquistare un obiettivo macro per fotografare gli insetti moooolto da vicino; quale mi consigliate?

Ciao, insetti e molto vicino vanno poco d'accordo: nelle prime ore del mattino, quando gli insetti sono ancora immobili dalla nottata, ti puoi avvicinare abbastanza ma appena la temperatura si alza iniziano a scappare al minimo avvicinamento. A mio parere su ff il minimo sindacale sono 90/100 mm per quell'utilizzo, con focali minori quando ti avvicini molto per raggiungere il massimo ingrandimento oltre a quanto detto prima rischi di togliere luce al soggetto o proiettargli ombre addossso.
Questo � solo un mio parere, io ho un 90 ma magari altri che hanno il 60 possono tranquillamente dire il contrario

A presto
Banci90
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 11 2016, 12:59 AM) *
Salve, ho una Nikon D750, vorrei acquistare un obiettivo macro per fotografare gli insetti moooolto da vicino; quale mi consigliate?

105 2.8 Vr wink.gif
robermaga
Il minimo e' il 105 VR ma vedrei ancora meglio il 200 AFD f4 solo che un'ottica non facilissima da gestire, per es. a mano libera bisogna andarci cauti. In ogni caso il discorso macro naturalistica non finisce li ... per fare le cose serie ti occorre un cavalletto serio con testa seria, slitta micrometrica di qualit�, pannelli riflettenti, flash a volte ... E levatacce la mattina per srprendeli quando stanno fermi.
Poi se per "moooolto da vicino" ti riferisci a quelle foto dove si vedono le cellette dell'occhio della mosca, allora ti basterebbe pure un 60 ( o 50 normale) con moooolti tubi e un insetto " deceduto" smile.gif

Roberto
Umbi54
Con il formato FX il minimo sindacale � 100mm, meglio se vai di 150-180-200.
In questo settore Sigma � all'avanguardia.
Saluti
Umberto
marcellafoglia
Simpatico il discorso dell'insetto deceduto.... wink.gif

Pensavo ad un 50 mm......
FEDE_PHOTO12
90 tammy, su d800 un conoscente si trova benissimo!!!!
Z.Andrea
salve ,uso il 180 Sigma con soddisfazione ,
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 685.9 KB
e ti permette di stare abbastanza lontano dagli insetti
Antonio Canetti
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 11 2016, 01:16 PM) *
Simpatico il discorso dell'insetto deceduto.... wink.gif

Pensavo ad un 50 mm......


per l'insetto deceduto � una vecchai tecnica, poco...divulgata!

per il 50mm va bene francobolli, monete o cose simili, se li vuoi belli grandi nel mirino praticamente tocchi il soggetto con l'ottica.

io ho una 50mm f/3,5 AI-S un po' vecchiotto ma la qualit� non �..."scaduta", ma anzi ottima, ma non lo userei mai per gli insetti per i problemi sopra menzionati.



Anotnio
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 11 2016, 01:16 PM) *
Simpatico il discorso dell'insetto deceduto.... wink.gif

Pensavo ad un 50 mm......

Non voleva essere una battuta.
Nel senso che se ti interessa l'insetto (o il fiore o altro particolare della natura) nel SUO CONTESTO, come l'ape sul fiore di borragine come nella bella foto sopra o come in questa mia sotto ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 486.3 KB

... allora devi andare almeno sopra i 150 e meglio il 200 che ho gi� consigliato, con valide alternative in casa Sigma (180 e 150). E piano piano dotandoti di una seria attrezzatura.
Se invece desideri la macro spinta, quella che va OLTRE il R/R di 1:1, quella per vedere dentro gli occhi delle mosche (penso morte ... poich� la vedo dura da vive, tranne i bravissimi che ci riescono) allora mi doterei di un ..
1) un macro 60 AF o AFD, quello precedente ai G, per controllare manualmente il fuoco e il diaframma
2)oppure un vecchio Ai o AIS micro 55 o 3,5 o 2,8 (100-130) nell'usato.
3)tutte e due queste soluzioni per raggiungere e andare oltre l'1:1 richiedono dei tubi di prolunga in caso di lavoro manuale vanno benissimo i vecchi PK13 (+11+12 se uno li trova) e il PN11 questo ..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 154.4 KB

Dotato di snodo per ben bilanciare l'uso sul cavalletto (era dedicato al vecchio 105). Per i punti 2 e 3 � indispensabile una fotocamera ALMENO come la D7000 per utilizzare tubi e ottiche in manuale. I tubi si possono accoppiare per un maggiore allungamento e conseguente aumento del R/R.
4)se hai gi� un 50 potresti "intubare" il 50, ma per il tipo di tubi, va visto il tipo di 50 .. e non conosco i tubi di ultima generazione.
5) sar� comunque indispensabile un ottimo cavalletto con ottima testa e meglio sarebbe avere una slitta micrometrica per la precisione del fuoco.
Tieni presente che pi� allunghi la focale e pi� tubi ti occorreranno ... ecco perch� per la macro spinta non vedo benissimo un 105.

A disposizione ...
Roberto
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Jan 11 2016, 10:11 AM) *
Il minimo e' il 105 VR ma vedrei ancora meglio il 200 AFD f4 solo che un'ottica non facilissima da gestire, per es. a mano libera bisogna andarci cauti. In ogni caso il discorso macro naturalistica non finisce li ... per fare le cose serie ti occorre un cavalletto serio con testa seria, slitta micrometrica di qualit�, pannelli riflettenti, flash a volte ... E levatacce la mattina per srprendeli quando stanno fermi.
Poi se per "moooolto da vicino" ti riferisci a quelle foto dove si vedono le cellette dell'occhio della mosca, allora ti basterebbe pure un 60 ( o 50 normale) con moooolti tubi e un insetto " deceduto" smile.gif

Roberto


Che l'insetto di giorno aspetta 200/4, cavalletto, slitta micrometrica e roba varia? Al di l� delle rodomontate da forum, ho visto esemplari storditi o accoppati da insetticidi, portati a casa, bloccati con morsetti a coccodrillo, ecc...
La levataccia � ovviamente necessaria se si ama la natura, ma preferirei un 105 VR o con flash su braccio a un 200/4. In un uso simile a casa mia sfrutterei in primis il 70-180 (che � apo, ha lo zoom ed � "telecentrico" ad apertura costante) senza slitta, poi il 100-105 con l'archibugio. La supermacro da EL-Nikkor 50/2.8 capovolto (forse il migliore finora trovato...) richiede l'insetto morto.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Ti � stato detto quasi tutto. Ti confermo che col micronikkor 60 2,8, che io uso intensivamente, gli altissimi ingrandimenti portano il soggetto ben dentro il paraluce e quasi a contatto della lente al punto che non riesci neanche ad illuminarlo correttamente nemmeno col flash. Dunque di soggetti vivi, o almeno in buona salute, non � il caso di parlarne cos� come � impensabile l'uso di treppiede e slitte micrometriche a meno che tu non abbia superlative capacit� ipnotiche verso le bestiole. Dunque, se non vuoi (come me) macchiarti di orrende torture ed assassinii premeditati, obbligatorio l'uso di ottiche relativamente lunghe; buono il 105, meglio il 150 (io preferirei il sigma) o addirittura il 200 tenendo presente che il superlativo Nikkor � un superspecializzato da usare praticamente solo per la macro. In ogni caso anche con l'ottica lunga dimentica la macro spinta, quella si fa solo in studio col soggetto ben fermo, "praticamente stecchito" purtroppo, infatti nella mia galleria non ne troverai anche se dispongo pure di un soffietto, di anelli di inversione dell'ottica e vari altri marchingegni. A conferma di ci� nella macro "sul campo" uso anche il glorioso 80/200 Nikkor bighiera su 3 anelli di prolunga, non sono andato (n� andr�) sul National Geographic ma mi diverto tanto. Quasi obbligatorio il Flash !
Qui si esibisce il datato 80/200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
marcellafoglia
Per i fiori ci vuole lo stesso tipo di ottica?
niklaudio77
Dipende dalle dimensione del fiore....Hai una Fx quindi il sensore � 24x36 con il R:R =1 riempiresti il fotogramma con una viola del pensiero.Puoi comunque farti un idea semplicemente misurando le dimensioni del fiore con un righello.
Ciao
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 11 2016, 09:31 PM) *
Per i fiori ci vuole lo stesso tipo di ottica?

Per i fiori vanno bene tutte e tre le tipologie, ma personalmente preferisco il mio vecchio 200 perch� pur essendo un po pi� difficile da domare mi regala uno sfocato "da teleobiettivo" ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Questa invece � col 55 3,5 microNikkor
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Pensierino della sera: forse per fare "un po tutto" e pure ritratti e pure tutto quello che rientra nelle funzioni della focale, non ritengo sbagliato prendere un 105 (ma non un 90) che si potrebbe considerare il "normale " dei macro, in particolare su FX. E il 105 MicroNikkor 2,8 VR G � universalmente considerata una gran lente.

R.
Z.Andrea
Vi posto un altro scatto con il Sigma 180,un po difficile da usare a mano libera,ma sa regalare ottimi risultati
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 815.1 KB
marcellafoglia
Stupende queste foto, complimenti!!! La prima � un incanto....
Cmq io vorrei acquistare un obiettivo che non faccia proprio tutto, ma nello specifico mi permetta di avvicinarmi tantissimo
al soggetto.
Un obiettivo insomma nato apposta per la foto ravvicinata da montare su una reflex D750.

Alcune persone cercano degli obiettivi che permettano loro di essere utili in diverse situazioni di scatto, io invece vorrei
prenderne uno specificamente e solo per la foto macro ed utilizzarlo per i fiori, insetti e piccoli oggetti....
giuliocirillo
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 12:16 AM) *
Stupende queste foto, complimenti!!! La prima � un incanto....
Cmq io vorrei acquistare un obiettivo che non faccia proprio tutto, ma nello specifico mi permetta di avvicinarmi tantissimo
al soggetto.
Un obiettivo insomma nato apposta per la foto ravvicinata da montare su una reflex D750.

Alcune persone cercano degli obiettivi che permettano loro di essere utili in diverse situazioni di scatto, io invece vorrei
prenderne uno specificamente e solo per la foto macro ed utilizzarlo per i fiori, insetti e piccoli oggetti....


Secondo me puoi scegliere tra 90mm tamron, ottimo per prezzo/prestazioni.....oppure il 105 micro nikon.....costosuccio ma ad alti livelli....o ancora rimanendo su prezzi altucci il 180nn sigma...che chiaramente sar� di sicuro il pi� adatto per insetti piccoli. ....
Ciao
marcellafoglia
Da tutti i vostri preziosi consigli sto pensando di acquistare l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
spero solo di non sbagliare!!!...

Ciao Giulio, se non sbaglio � proprio quello che hai proposto tu.....giusto?
giuliocirillo
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 01:30 AM) *
Da tutti i vostri preziosi consigli sto pensando di acquistare l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
spero solo di non sbagliare!!!...

Ciao Giulio, se non sbaglio � proprio quello che hai proposto tu.....giusto?


Ciao.....si � tra quelli che ti ho proposto......ottima ottica per la macro....e non solo.....

Ciao
Umbi54
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 01:30 AM) *
Da tutti i vostri preziosi consigli sto pensando di acquistare l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
spero solo di non sbagliare!!!...

Ciao Giulio, se non sbaglio � proprio quello che hai proposto tu.....giusto?

Vai tranquillo che � una gran ottica e di sicuro non � un acquisto sbagliato
Umberto
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 01:30 AM) *
Da tutti i vostri preziosi consigli sto pensando di acquistare l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
spero solo di non sbagliare!!!...

Ciao Giulio, se non sbaglio � proprio quello che hai proposto tu.....giusto?

Questa � la COSA GIUSTA. Il 105 rappresenta un po il "compromesso" fra le ottiche telemacro e i macro corti, ma � quello col quale farai un po tutto e in pi� ha il VR che non guasta nell'uso a mano libera. Ottimo pure per il ritratto, a quanto so.

Buone foto
Roberto
marcellafoglia
Grazie.....che prezzi per�!!!...
marcellafoglia
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Scattata con la mia prima reflex Nikon D3300
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 12:52 PM) *


Scattata con la mia prima reflex Nikon D3300

Bella. Si intravede pure la mano femminile.
Il 105 costa, ma ti assicuro che li vale tutti. Un giorno penso di prenderlo pure io, che pur avendo altri 3 macro mi manca un 105. Poi con un 105 si fanno tante cose, talvolta pure i paesaggi.

R.
marcellafoglia
Grazie Robermaga smile.gif
Ma non � che poi con il 105 ci faccio tutto e non � prettamente specifico per i fiori, insetti e piccole cose?
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 12 2016, 10:28 PM) *
Grazie Robermaga smile.gif
Ma non � che poi con il 105 ci faccio tutto e non � prettamente specifico per i fiori, insetti e piccole cose?

Non � che lavori solo all'1:1 o all'1:2 o all'1:10. Ti metter� a fuoco da circa 15 cm (1:1) fino all'infinito. Cosa vuoi di pi�! Praticamente un mostro laugh.gif !!!
https://www.nikonschool.it/experience/micro-105.php
Ciao
R.
marcellafoglia
Va bene, allora comincer� a vedere dove posso pagarlo di meno...
RPolini
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 11:16 PM) *
Non � che lavori solo all'1:1 o all'1:2 o all'1:10. Ti metter� a fuoco da circa 15 cm (1:1) fino all'infinito.

15 cm � la working distance a 1:1 del 105 VR, non la minima distanza di messa a fuoco wink.gif
marcellafoglia
Grazie RPolini per la precisazione..... smile.gif
marcellafoglia
Mi � stato consigliato vivamente l'acquisto di questo obiettivo per la foto macro. Vorrei il vostro parere, voi che mi avete
consigliato il 105 VR
https://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm.php
AndreLenzi
ti � stato consigliato male, nn � un macro
Banci90
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 02:04 AM) *
Mi � stato consigliato vivamente l'acquisto di questo obiettivo per la foto macro. Vorrei il vostro parere, voi che mi avete
consigliato il 105 VR
https://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm.php

Come gi� sottolineato da altri non si tratta di un Obiettivo Macro, pu� essere invertito per ottenere ottimi scatti assieme ai tubi di prolunga o soffietto ma le cose si complicano non poco, senza contare che sarebbe pi� indicato un 50mm Manuale.
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 02:04 AM) *
Mi � stato consigliato vivamente l'acquisto di questo obiettivo per la foto macro. Vorrei il vostro parere, voi che mi avete
consigliato il 105 VR
https://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm.php

Marcella, questo tuo intervento mi fa capire che sei alle prime armi ... l'ottica che mostri non ha niente di macro, pur potendo essere usata previo acquisto di appositi tubi pure per la macro. Ma come � stato detto in precedenza, come "ripiego" .. se intendi quello che voglio dire. In questo senso molte ottiche (diciamo a spanne fra la focale 28 e la 200) possono "surrogare" la macro e con esiti pure notevoli.
Posso capire invece che il costo di un Nikon 105 sia troppo rilevante per un neofita ... il fatto � che questo � relativamente facile da usare, molto di pi� di una qualsiasi ottica montata su tubi. Se il problema � il costo potresti pensare al Sigma 105 2,8 DG OS HSM, pure dotato di stabilizzatore. Costa poco pi� della met� e so che � pure lui ottimo. O potresti rivolgerti all'usato, ci sono buone occasioni, in particolare sui 60, ma qui occorre riparlarne.
R.
marcellafoglia
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2016, 12:06 PM) *
Marcella, questo tuo intervento mi fa capire che sei alle prime armi ... l'ottica che mostri non ha niente di macro, pur potendo essere usata previo acquisto di appositi tubi pure per la macro. Ma come � stato detto in precedenza, come "ripiego" .. se intendi quello che voglio dire. In questo senso molte ottiche (diciamo a spanne fra la focale 28 e la 200) possono "surrogare" la macro e con esiti pure notevoli.
Posso capire invece che il costo di un Nikon 105 sia troppo rilevante per un neofita ... il fatto � che questo � relativamente facile da usare, molto di pi� di una qualsiasi ottica montata su tubi. Se il problema � il costo potresti pensare al Sigma 105 2,8 DG OS HSM, pure dotato di stabilizzatore. Costa poco pi� della met� e so che � pure lui ottimo. O potresti rivolgerti all'usato, ci sono buone occasioni, in particolare sui 60, ma qui occorre riparlarne.
R.


Purtroppo ho un amico fotografo che mi confonde parecchio le idee....
Antonio Tosini
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2016, 11:06 AM) *
Se il problema � il costo potresti pensare al Sigma 105 2,8 DG OS HSM, pure dotato di stabilizzatore. Costa poco pi� della met� e so che � pure lui ottimo. O potresti rivolgerti all'usato, ci sono buone occasioni, in particolare sui 60, ma qui occorre riparlarne.
R.


Anche questo non � male: Tokina 100mm f/2.8 AT-X PRO 1:1 Macro
qui (per quanto vale) il parere di Ken ... http://www.kenrockwell.com/tokina/100mm-f28.htm ecome prezzo dovremmo essere sotto i 400 sesterzi...
Saluti
giuliocirillo
Secondo me, se non si vuole arrivare alla spesa del 105.....un ottima alternativa � il 90 micro Tamron....tanta resa "poca" spesa....
Secondo me tra i micro � il migliore per rapporto qualit�/prezzo....e con una focale tutto sommato adatta a molti usi......

ciao

PS: sei di Salerno o dintorni??.....ho visto che hai una foto delle luci d'artista.....

ciao
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 02:04 AM) *
Mi � stato consigliato vivamente l'acquisto di questo obiettivo per la foto macro. Vorrei il vostro parere, voi che mi avete
consigliato il 105 VR
https://www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm.php



QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 02:17 PM) *
Purtroppo ho un amico fotografo che mi confonde parecchio le idee....

Amico fotografo che ti fa prendere un 50 af-s 1.4 per fare macro?

forse non ha capito che vuoi fare anche della macro, in caso contrario gli serve un veloce ripasso di alcune cosette biggrin.gif visto che � senza ghiera dei diaframmi usarlo invertito sarebbe una vera rogna, io direi che i consigli circa un 105 sono ottimi, anche del 90 Sp 2.8 tamron si parla bene poi devi vedere il tuo preventivo.
pes084k1
QUOTE(Antonio Tosini @ Jan 14 2016, 02:44 PM) *
Anche questo non � male: Tokina 100mm f/2.8 AT-X PRO 1:1 Macro
qui (per quanto vale) il parere di Ken ... http://www.kenrockwell.com/tokina/100mm-f28.htm ecome prezzo dovremmo essere sotto i 400 sesterzi...
Saluti


Tra i 100-105 mmm come nitidezza pura, meccanica e versatilit� � stato il migliore nella mia selezione. Per l'uso a mano libera consiglio il 105 VR (ma non l'ho preso...), ma sempre da vicino.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2016, 04:48 PM) *
Amico fotografo che ti fa prendere un 50 af-s 1.4 per fare macro?
forse non ha capito che vuoi fare anche della macro, in caso contrario gli serve un veloce ripasso di alcune cosette biggrin.gif

tongue.gif

QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2016, 04:48 PM) *
anche del 90 Sp 2.8 tamron si parla bene poi devi vedere il tuo preventivo.

Giusto Saro. I prezzi variano anche di un fattore 2.
Il 105 VR � un bell'obiettivo, con alcuni difetti ma tanti pregi, tra cui la versatilit� come sottolineato gi� da altri (e, a suo tempo, da me qui)
marcellafoglia
ciao Giulio, si sono di Salerno....

QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 08:44 PM) *
ciao Giulio, si sono di Salerno....


Grazie a tutti amici, mi sta venendo un terribile sospetto di questo mio amico fotografo, ultimamente i suoi consigli sono
sballati.
Lui fa delle bellissime foto per� mi sta consigliando male......che sia geloso?

Quando ho acquistato la Nikon D 750 con obiettivo 24 - 120 mi consigli� un 18 - 140 perch� secondo lui aveva maggiore
grandangolo.
Ora mi sta consigliando un 50 mm fisso per la macro.
La settimana scorsa siamo stati insieme a fotografare un concerto di fine anno, lui ha utilizzato il flash a me ha consigliato
130 come tempo di posa, 5/6 il diaframma ed 800 iso in manuale senza flash.
Dice sempre che il flash appiattisce tutto....
Mi sa che devo prendere le distanze.... :(
giuliocirillo
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 07:52 PM) *
ciao Giulio, si sono di Salerno....
Grazie a tutti amici, mi sta venendo un terribile sospetto di questo mio amico fotografo, ultimamente i suoi consigli sono
sballati.
Lui fa delle bellissime foto per� mi sta consigliando male......che sia geloso?

Quando ho acquistato la Nikon D 750 con obiettivo 24 - 120 mi consigli� un 18 - 140 perch� secondo lui aveva maggiore
grandangolo.
Ora mi sta consigliando un 50 mm fisso per la macro.
La settimana scorsa siamo stati insieme a fotografare un concerto di fine anno, lui ha utilizzato il flash a me ha consigliato
130 come tempo di posa, 5/6 il diaframma ed 800 iso in manuale senza flash.
Dice sempre che il flash appiattisce tutto....
Mi sa che devo prendere le distanze.... :(


Beh....avr� le idee un po' confuse.....il 18-140 � un ottica DX e non sarebbe stata adatta alla tua D750......
Per quanto riguarda le foto al concerto, meglio senza flash...molto meglio.....130 a 5,6 ed 800 iso, ad "occhio" era un concerto molto ben illuminato....
Il flash appiattisce tutto se non si sa usare......

Sincero???!!!....prendi le distanze...... messicano.gif

ciao
Banci90
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 07:52 PM) *
ciao Giulio, si sono di Salerno....
Grazie a tutti amici, mi sta venendo un terribile sospetto di questo mio amico fotografo, ultimamente i suoi consigli sono
sballati.
Lui fa delle bellissime foto per� mi sta consigliando male......che sia geloso?

Quando ho acquistato la Nikon D 750 con obiettivo 24 - 120 mi consigli� un 18 - 140 perch� secondo lui aveva maggiore
grandangolo.
Ora mi sta consigliando un 50 mm fisso per la macro.
La settimana scorsa siamo stati insieme a fotografare un concerto di fine anno, lui ha utilizzato il flash a me ha consigliato
130 come tempo di posa, 5/6 il diaframma ed 800 iso in manuale senza flash.
Dice sempre che il flash appiattisce tutto....
Mi sa che devo prendere le distanze.... :(

Mha, sei sicura che sia un fotografo? Perch� qui le cose sono due:
O � un principiante che si spaccia per saputello oppure vuole, per chiss� quale motivo, farti buttare solti e farti fare brutte foto.
marcellafoglia
Lui fa delle foto che sono uno spettacolo, sa utilizzare benissimo Photoshop........beh davvero non so cosa pensare!

Lui per� � un canonista....
marcellafoglia
Questo obiettivo "Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro OS HSM Nikon stabilizzato" � il "sostituto" del micro Nikkor 105 VR ?
Se voglio spendere di meno � un ottimo prodotto anche questo Sigma?
Mi fido dei vostri consigli e parto in quinta per l'acquisto!!! Anche se costa molto.....d'altronde � il mio unico hobby

robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 14 2016, 11:12 PM) *
Questo obiettivo "Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro OS HSM Nikon stabilizzato" � il "sostituto" del micro Nikkor 105 VR ?
Se voglio spendere di meno � un ottimo prodotto anche questo Sigma?
Mi fido dei vostri consigli e parto in quinta per l'acquisto!!! Anche se costa molto.....d'altronde � il mio unico hobby

Sono io che ho consigliato il Sigma considerandolo il pi� "simile" al Nikkor 105. Sono ottimi pure il Tokina 100 e il Tamron 90 consigliati dagli altri e qui scegli te. Io preferirei il Sigma perch� � stabilizzato ed � leggermente pi� lungo. Di conseguenza � un filo pi� "tele" � ha una distanza di lavoro, cosa mooolto importante quando vai per insetti, leggermente maggiore. E come costi sono tutti simili, tranne il Nikkor che costa quasi il doppio.
Qui i test del Sigma e successivamente quello del Nikon. Il test del Sigma 105 � su Canon perch� ho trovato quello, ma l'ottica c'� pure per Nikon
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/743-sigma105f28oseosff
http://www.photozone.de/nikon_ff/817-nikkorafs10528vrfx
Ciao
R.
marcellafoglia
Ciao Roberto, ho preso in considerazione il Sigma perch� me lo hai indicato tu nel messaggio precedente...quanto ai
costi il Sigma lo vendono 423 euro ed il Nikon qls pi� di 600 non ricordo preciso.
marcellafoglia
QUOTE(pes084k1 @ Jan 14 2016, 07:47 PM) *
Tra i 100-105 mmm come nitidezza pura, meccanica e versatilit� � stato il migliore nella mia selezione. Per l'uso a mano libera consiglio il 105 VR (ma non l'ho preso...), ma sempre da vicino.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio smile.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jan 14 2016, 07:47 PM) *
Tra i 100-105 mmm come nitidezza pura, meccanica e versatilit� � stato il migliore nella mia selezione. Per l'uso a mano libera consiglio il 105 VR (ma non l'ho preso...), ma sempre da vicino.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio smile.gif
Banci90
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 15 2016, 02:16 AM) *
Ciao Roberto, ho preso in considerazione il Sigma perch� me lo hai indicato tu nel messaggio precedente...quanto ai
costi il Sigma lo vendono 423 euro ed il Nikon qls pi� di 600 non ricordo preciso.

Devi scordarti Sigma, Tamron etc.. I brand che esistevano anni fa e che producevano ottiche scadenti non esistono pi�.
Adesso certi obiettivi di Terze Parti competono a testa alta con i brand pi� famosi ed a volte la spuntano pure wink.gif
Il Sigma in questione � davvero ottimo!

QUOTE(marcellafoglia @ Jan 15 2016, 02:16 AM) *
Ciao Roberto, ho preso in considerazione il Sigma perch� me lo hai indicato tu nel messaggio precedente...quanto ai
costi il Sigma lo vendono 423 euro ed il Nikon qls pi� di 600 non ricordo preciso.

Devi scordarti Sigma, Tamron etc.. I brand che esistevano anni fa e che producevano ottiche scadenti non esistono pi�.
Adesso certi obiettivi di Terze Parti competono a testa alta con i brand pi� famosi ed a volte la spuntano pure wink.gif
Il Sigma in questione � davvero ottimo!
RPolini
QUOTE(marcellafoglia @ Jan 15 2016, 02:16 AM) *
...quanto ai costi il Sigma lo vendono 423 euro ed il Nikon qls pi� di 600 non ricordo preciso.

Sigma 105, Tamron 90 e Tokina 100 stanno intorno ai 400-450 Euro. Il Nikon 105 VR sta sopra i 7-750 (usato lo trovi sui 5-600).
Io optai per il Nikon a suo tempo (nove anni fa; ed � ancora perfettamente funzionante).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.