Inizierei col sottolineare che non sono due prodotti propriamente comparabili, troppe sono le differenze per eleggere la �migliore� in assoluto, per cui mi limiter� ad elencare quelli che secondo me sono i punti di forza e le debolezze di ognuna, lasciando al lettore decidere cosa farebbe pi�` al caso proprio.
ERGONOMIA. Io non ho mani particolarmente grandi per cui entrambe �cadono� bene, pero` il corpo pi� grande e consistente della D810, permette una migliore e pi� salda impugnatura. Inoltre quest�ultima ha un�ergonomia pi� �moderna� diversamente dalla D750 che ricalca leggermente di pi� lo stile delle D700/D300. Probabilmente il battery grip � pi� necessario su questa che non sulla D810.
BODY. Prima grande differenza! Personalmente non ho dubbi, il corpo professionale della 810 e` di tutt�altra categoria, la D750 sembra (e sottolineo sembra) un giocattolo al confronto, molto pi� leggera e snella, non da` la stessa sensazione di solidit�, senza parlare di dettagli, che dettagli sono solo se non ci sei abituato, come la mancanza del tasto Af-on, il mirino circolare, il copri-oculare per gli scatti su treppiede, senza parlare dell�1/8000 a cui l'otturatore non arriva.
PRESTAZIONI. Letteralmente due portenti, 24 Mpixel per la pi� piccola e 36 Mpixel per l�altra, montano entrambe sensori Full Frame. Autonomia superiore ai mille scatti. I tempi di reazione all�accensione ed allo scatto sono al top. Nonostante monti le meno performanti memorie SD, la D750 ha una raffica importante (6.5 fps) vs i 5 fps della D810, che pero` in formato DX salgono a 7. Da sottolineare per entrambi il comodissimo doppio slot per le memorie. I sistemi Autofocus sono ereditati direttamente da sua maest� Nikon D4S, per cui non credo serva aggiungere altro. Degna di nota la possibilit� di scendere fino a 64 ISO nativi della D810.
Da questo punto di vista sono due certezze.
PROVA SUL CAMPO. Che alla fine dei conti e` quella che vale di pi�. Come detto ho avuto tra le mani la D750 per un�intera mattinata e la D810 addirittura per 3 giorni, tempi sufficienti per capire di che pasta sono fatte le due fotocamere. Ho alternato un utilizzo medio mio standard, ad alcune situazioni molto spinte, con poco senso pratico ma adatte a capire il potenziale delle due.
La D750 mi ha dato da subito una sensazione di leggerezza nel tenerla in mano, positivo da un lato ma da farci l�abitudine per chi come me viene da una reflex pi� importante. Diversamente con la D810 mi sono sentito subito a casa, come quando la sera rientro ed infilo le mie adorate e comodissime Crocs. Fin dai primi scatti, ho notato da subito l�ottima gamma dinamica di entrambe, la gestione dei controluce viene semplificata dalla buona latitudine di posa permessa, senza contare che entrambi i sensori permettono un recupero pazzesco su alte e basse luci in post produzione. Qui primo gap importante, la D750 ha una tenuta ad alti ISO pazzesca (arrivano entrambe a 12800 nativi), inferiore solo alla mostruosa D4S, non solo permette di scattare anche a 12800 ISO con risultati sorprendenti, ma i file generati sono ancora lavorabili. Diversamente la D810 da questo punto di vista mi ha molto deluso, gi� a 1600 ISO la qualit� cala in modo vistoso e soprattutto da 3200 ISO a salire, diventa difficile lavorare i file, in quanto perde gran parte della gamma dinamica che diversamente sfoggia prepotentemente fino a 400 ISO.
Insieme alla tenuta ad alti ISO, mi interessavano le prestazioni dell� autofocus. I dati di targa parlano di un leggero vantaggio della D750, probabilmente e` cosi` ma parliamo del sesso degli angeli. Entrambe hanno un af fulmineo ed estremamente preciso, forse, e sottolineo forse, in un paio di situazioni la D810 ha sofferto un attimo di pi� ma ripeto, parliamo di casi limite. Questo leggero vantaggio, pi� che da chiss� quale alchimia tecnica, probabilmente � dato dal fatto che i punti di messa a fuoco della 750 hanno una minore copertura del frame rispetto alla 810 e sono pi� vicini tra loro, insomma la solita coperta corta.
Una menzione speciale va ai mirini di entrambe, io vengo dalla Nikon D700, ovvero un mostro sacro delle reflex moderne, eppure il mirino delle due e` eccezionalmente luminoso, merito anche della copertura al 100%.
CONCLUSIONI. Quale comprerei? La risposta e`: dipende. Se il nostro lavoro, o la nostra passione fotografica, ci porta su tipologie di scatti come paesaggi, macro, still-life, studio, ritratto e tutte quelle situazioni in ambiente controllato, la D810 e` l�eccellenza assoluta, anche meglio della D4S, probabilmente la migliore dell�intero mercato delle reflex. Chiede ottiche all�altezza, ma con il suo sensore da 36Mp senza filtro AA ed i 64 iso, riesce a tirare fuori dettagli, sfumature di colore ed una gamma dinamica pazzesca, un vero riferimento!
L�altro lato della medaglia e` che con un sensore cosi` imbottito di pixel, il micro-mosso e` perennemente in agguato, i tempi di sicurezza sono pi� che doppi rispetto alla mia D700 e, non avendo una adeguata tenuta quando si alzano gli iso, viene da se` che non e` il massimo nell�utilizzo day-by-day.
E qui ci viene in aiuto la D750, ottima fotocamera all around adatta a qualsiasi situazione appunto, perfetta per il fotoamatore medio, nei casi di cui sopra rende leggermente meno ma, grazie alla gi� citata eccellente resa ad alti iso, allo schermo tilt, all�ottimo autofocus, non c'� situazione in cui non ci si porta lo scatto a casa. Ed alla fine questo e` quello che conta!
Che dire, due macchine fantastiche davvero, ma nessuna delle due mi ha fatto gridare al miracolo, pi� o meno migliori in tutto rispetto alla mia D700 ma, vedendo quanto corre veloce la tecnologia e come susseguono i nuovi modelli, in nessun aspetto ho strabuzzato gli occhi, una serie di affinamenti ma niente di veramente rivoluzionario, sfido chiunque a distinguere una foto fatta con D700, D750 o D810 stampata 30x45, poi se qualcuno fa cartellonistica pubblicitaria e` un altro conto! Probabilmente l�elettronica della D750 inserita nel body della D810, decreterebbe la vera e degna erede della D700, allo stato attuale delle cose, secondo me, nessuna delle due lo e` veramente. Vediamo quando il signor Nikon (o Canon) finalmente si decideranno a mettere in campo tecnologie veramente innovative, e gi� pronte per la produzione di massa, come otturatori elettronici, mirini oled ad alta risoluzione o un sistema autofocus davvero innovativo.
Ho cercato di descrivere le mie personalissime impressioni, lungi da me voler essere il verbo.
