Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
MongiBonghi
Grazie agli impagabili rispettivi proprietari, ho avuto modo di provare sul campo le due reflex FX di casa Nikon, cosa che non ha prezzo per valutarne pro e contro.

Inizierei col sottolineare che non sono due prodotti propriamente comparabili, troppe sono le differenze per eleggere la �migliore� in assoluto, per cui mi limiter� ad elencare quelli che secondo me sono i punti di forza e le debolezze di ognuna, lasciando al lettore decidere cosa farebbe pi�` al caso proprio.

ERGONOMIA. Io non ho mani particolarmente grandi per cui entrambe �cadono� bene, pero` il corpo pi� grande e consistente della D810, permette una migliore e pi� salda impugnatura. Inoltre quest�ultima ha un�ergonomia pi� �moderna� diversamente dalla D750 che ricalca leggermente di pi� lo stile delle D700/D300. Probabilmente il battery grip � pi� necessario su questa che non sulla D810.

BODY. Prima grande differenza! Personalmente non ho dubbi, il corpo professionale della 810 e` di tutt�altra categoria, la D750 sembra (e sottolineo sembra) un giocattolo al confronto, molto pi� leggera e snella, non da` la stessa sensazione di solidit�, senza parlare di dettagli, che dettagli sono solo se non ci sei abituato, come la mancanza del tasto Af-on, il mirino circolare, il copri-oculare per gli scatti su treppiede, senza parlare dell�1/8000 a cui l'otturatore non arriva.

PRESTAZIONI. Letteralmente due portenti, 24 Mpixel per la pi� piccola e 36 Mpixel per l�altra, montano entrambe sensori Full Frame. Autonomia superiore ai mille scatti. I tempi di reazione all�accensione ed allo scatto sono al top. Nonostante monti le meno performanti memorie SD, la D750 ha una raffica importante (6.5 fps) vs i 5 fps della D810, che pero` in formato DX salgono a 7. Da sottolineare per entrambi il comodissimo doppio slot per le memorie. I sistemi Autofocus sono ereditati direttamente da sua maest� Nikon D4S, per cui non credo serva aggiungere altro. Degna di nota la possibilit� di scendere fino a 64 ISO nativi della D810.
Da questo punto di vista sono due certezze.

PROVA SUL CAMPO. Che alla fine dei conti e` quella che vale di pi�. Come detto ho avuto tra le mani la D750 per un�intera mattinata e la D810 addirittura per 3 giorni, tempi sufficienti per capire di che pasta sono fatte le due fotocamere. Ho alternato un utilizzo medio mio standard, ad alcune situazioni molto spinte, con poco senso pratico ma adatte a capire il potenziale delle due.
La D750 mi ha dato da subito una sensazione di leggerezza nel tenerla in mano, positivo da un lato ma da farci l�abitudine per chi come me viene da una reflex pi� importante. Diversamente con la D810 mi sono sentito subito a casa, come quando la sera rientro ed infilo le mie adorate e comodissime Crocs. Fin dai primi scatti, ho notato da subito l�ottima gamma dinamica di entrambe, la gestione dei controluce viene semplificata dalla buona latitudine di posa permessa, senza contare che entrambi i sensori permettono un recupero pazzesco su alte e basse luci in post produzione. Qui primo gap importante, la D750 ha una tenuta ad alti ISO pazzesca (arrivano entrambe a 12800 nativi), inferiore solo alla mostruosa D4S, non solo permette di scattare anche a 12800 ISO con risultati sorprendenti, ma i file generati sono ancora lavorabili. Diversamente la D810 da questo punto di vista mi ha molto deluso, gi� a 1600 ISO la qualit� cala in modo vistoso e soprattutto da 3200 ISO a salire, diventa difficile lavorare i file, in quanto perde gran parte della gamma dinamica che diversamente sfoggia prepotentemente fino a 400 ISO.
Insieme alla tenuta ad alti ISO, mi interessavano le prestazioni dell� autofocus. I dati di targa parlano di un leggero vantaggio della D750, probabilmente e` cosi` ma parliamo del sesso degli angeli. Entrambe hanno un af fulmineo ed estremamente preciso, forse, e sottolineo forse, in un paio di situazioni la D810 ha sofferto un attimo di pi� ma ripeto, parliamo di casi limite. Questo leggero vantaggio, pi� che da chiss� quale alchimia tecnica, probabilmente � dato dal fatto che i punti di messa a fuoco della 750 hanno una minore copertura del frame rispetto alla 810 e sono pi� vicini tra loro, insomma la solita coperta corta.
Una menzione speciale va ai mirini di entrambe, io vengo dalla Nikon D700, ovvero un mostro sacro delle reflex moderne, eppure il mirino delle due e` eccezionalmente luminoso, merito anche della copertura al 100%.

CONCLUSIONI. Quale comprerei? La risposta e`: dipende. Se il nostro lavoro, o la nostra passione fotografica, ci porta su tipologie di scatti come paesaggi, macro, still-life, studio, ritratto e tutte quelle situazioni in ambiente controllato, la D810 e` l�eccellenza assoluta, anche meglio della D4S, probabilmente la migliore dell�intero mercato delle reflex. Chiede ottiche all�altezza, ma con il suo sensore da 36Mp senza filtro AA ed i 64 iso, riesce a tirare fuori dettagli, sfumature di colore ed una gamma dinamica pazzesca, un vero riferimento!
L�altro lato della medaglia e` che con un sensore cosi` imbottito di pixel, il micro-mosso e` perennemente in agguato, i tempi di sicurezza sono pi� che doppi rispetto alla mia D700 e, non avendo una adeguata tenuta quando si alzano gli iso, viene da se` che non e` il massimo nell�utilizzo day-by-day.
E qui ci viene in aiuto la D750, ottima fotocamera all around adatta a qualsiasi situazione appunto, perfetta per il fotoamatore medio, nei casi di cui sopra rende leggermente meno ma, grazie alla gi� citata eccellente resa ad alti iso, allo schermo tilt, all�ottimo autofocus, non c'� situazione in cui non ci si porta lo scatto a casa. Ed alla fine questo e` quello che conta!

Che dire, due macchine fantastiche davvero, ma nessuna delle due mi ha fatto gridare al miracolo, pi� o meno migliori in tutto rispetto alla mia D700 ma, vedendo quanto corre veloce la tecnologia e come susseguono i nuovi modelli, in nessun aspetto ho strabuzzato gli occhi, una serie di affinamenti ma niente di veramente rivoluzionario, sfido chiunque a distinguere una foto fatta con D700, D750 o D810 stampata 30x45, poi se qualcuno fa cartellonistica pubblicitaria e` un altro conto! Probabilmente l�elettronica della D750 inserita nel body della D810, decreterebbe la vera e degna erede della D700, allo stato attuale delle cose, secondo me, nessuna delle due lo e` veramente. Vediamo quando il signor Nikon (o Canon) finalmente si decideranno a mettere in campo tecnologie veramente innovative, e gi� pronte per la produzione di massa, come otturatori elettronici, mirini oled ad alta risoluzione o un sistema autofocus davvero innovativo.

Ho cercato di descrivere le mie personalissime impressioni, lungi da me voler essere il verbo.

wink.gif

lupaccio58
QUOTE(NikoNik @ Jan 6 2016, 12:36 AM) *
Come detto ho avuto tra le mani la D750 per un�intera mattinata e la D810 addirittura per 3 giorni, tempi sufficienti per capire di che pasta sono fatte le due fotocamere.

Te lo dico con tutta la benevolenza di cui sono capace: con quelle tempistiche non si riesce neanche a diventare padrone dei comandi e delle innumerevoli possibilit� che offrono le due macchine. Ti sei fatto una tua idea e questo va bene, forse (e dico forse...) tale idea ti servir� per sciogliere l'amletico dubbio che ti attanaglia, e anche questo va bene. Ma ti assicuro che i possessori di 750 e 810 sono ben consci delle possibilit� offerte dalle loro ottime macchine, una comparativa estemporanea a questi livelli lascia il tempo che trova. Un saluto e buona scelta rolleyes.gif
NB: magari non c'entra nulla ma un mio cuginetto aveva il tuo stesso dubbio fra le stesse macchine. Mi ha ammorbato per un mese, poi ha ripiegato su una ben pi� modesta 7200....
MongiBonghi
Certo, d'altra parte si s� che i forum sono stracolmi di Cartier Bresson, Valentino Rossi, Michael Schumacher, ecc.ecc.ecc.

QUOTE(lupaccio58 @ Jan 6 2016, 08:34 AM) *
Te lo dico con tutta la benevolenza di cui sono capace: con quelle tempistiche non si riesce neanche a diventare padrone dei comandi e delle innumerevoli possibilit� che offrono le due macchine. Ti sei fatto una tua idea e questo va bene, forse (e dico forse...) tale idea ti servir� per sciogliere l'amletico dubbio che ti attanaglia, e anche questo va bene. Ma ti assicuro che i possessori di 750 e 810 sono ben consci delle possibilit� offerte dalle loro ottime macchine, una comparativa estemporanea a questi livelli lascia il tempo che trova. Un saluto e buona scelta rolleyes.gif
NB: magari non c'entra nulla ma un mio cuginetto aveva il tuo stesso dubbio fra le stesse macchine. Mi ha ammorbato per un mese, poi ha ripiegato su una ben pi� modesta 7200....

francopelle
QUOTE(NikoNik @ Jan 6 2016, 09:42 AM) *
Certo, d'altra parte si s� che i forum sono stracolmi di Cartier Bresson, Valentino Rossi, Michael Schumacher, ecc.ecc.ecc.


..vero ma sono anche pieni di gente altezzosa, poco umile che non accetta battute o critiche magari costruttive..
Clood
QUOTE(NikoNik @ Jan 6 2016, 12:36 AM) *
Grazie agli impagabili rispettivi proprietari, ho avuto modo di provare sul campo le due reflex FX di casa Nikon, cosa che non ha prezzo per valutarne pro e contro.

Inizierei col sottolineare che non sono due prodotti propriamente comparabili, troppe sono le differenze per eleggere la �migliore� in assoluto, per cui mi limiter� ad elencare quelli che secondo me sono i punti di forza e le debolezze di ognuna, lasciando al lettore decidere cosa farebbe pi�` al caso proprio.

ERGONOMIA. Io non ho mani particolarmente grandi per cui entrambe �cadono� bene, pero` il corpo pi� grande e consistente della D810, permette una migliore e pi� salda impugnatura. Inoltre quest�ultima ha un�ergonomia pi� �moderna� diversamente dalla D750 che ricalca leggermente di pi� lo stile delle D700/D300. Probabilmente il battery grip � pi� necessario su questa che non sulla D810.

BODY. Prima grande differenza! Personalmente non ho dubbi, il corpo professionale della 810 e` di tutt�altra categoria, la D750 sembra (e sottolineo sembra) un giocattolo al confronto, molto pi� leggera e snella, non da` la stessa sensazione di solidit�, senza parlare di dettagli, che dettagli sono solo se non ci sei abituato, come la mancanza del tasto Af-on, il mirino circolare, il copri-oculare per gli scatti su treppiede, senza parlare dell�1/8000 a cui l'otturatore non arriva.

PRESTAZIONI. Letteralmente due portenti, 24 Mpixel per la pi� piccola e 36 Mpixel per l�altra, montano entrambe sensori Full Frame. Autonomia superiore ai mille scatti. I tempi di reazione all�accensione ed allo scatto sono al top. Nonostante monti le meno performanti memorie SD, la D750 ha una raffica importante (6.5 fps) vs i 5 fps della D810, che pero` in formato DX salgono a 7. Da sottolineare per entrambi il comodissimo doppio slot per le memorie. I sistemi Autofocus sono ereditati direttamente da sua maest� Nikon D4S, per cui non credo serva aggiungere altro. Degna di nota la possibilit� di scendere fino a 64 ISO nativi della D810.
Da questo punto di vista sono due certezze.

PROVA SUL CAMPO. Che alla fine dei conti e` quella che vale di pi�. Come detto ho avuto tra le mani la D750 per un�intera mattinata e la D810 addirittura per 3 giorni, tempi sufficienti per capire di che pasta sono fatte le due fotocamere. Ho alternato un utilizzo medio mio standard, ad alcune situazioni molto spinte, con poco senso pratico ma adatte a capire il potenziale delle due.
La D750 mi ha dato da subito una sensazione di leggerezza nel tenerla in mano, positivo da un lato ma da farci l�abitudine per chi come me viene da una reflex pi� importante. Diversamente con la D810 mi sono sentito subito a casa, come quando la sera rientro ed infilo le mie adorate e comodissime Crocs. Fin dai primi scatti, ho notato da subito l�ottima gamma dinamica di entrambe, la gestione dei controluce viene semplificata dalla buona latitudine di posa permessa, senza contare che entrambi i sensori permettono un recupero pazzesco su alte e basse luci in post produzione. Qui primo gap importante, la D750 ha una tenuta ad alti ISO pazzesca (arrivano entrambe a 12800 nativi), inferiore solo alla mostruosa D4S, non solo permette di scattare anche a 12800 ISO con risultati sorprendenti, ma i file generati sono ancora lavorabili. Diversamente la D810 da questo punto di vista mi ha molto deluso, gi� a 1600 ISO la qualit� cala in modo vistoso e soprattutto da 3200 ISO a salire, diventa difficile lavorare i file, in quanto perde gran parte della gamma dinamica che diversamente sfoggia prepotentemente fino a 400 ISO.
Insieme alla tenuta ad alti ISO, mi interessavano le prestazioni dell� autofocus. I dati di targa parlano di un leggero vantaggio della D750, probabilmente e` cosi` ma parliamo del sesso degli angeli. Entrambe hanno un af fulmineo ed estremamente preciso, forse, e sottolineo forse, in un paio di situazioni la D810 ha sofferto un attimo di pi� ma ripeto, parliamo di casi limite. Questo leggero vantaggio, pi� che da chiss� quale alchimia tecnica, probabilmente � dato dal fatto che i punti di messa a fuoco della 750 hanno una minore copertura del frame rispetto alla 810 e sono pi� vicini tra loro, insomma la solita coperta corta.
Una menzione speciale va ai mirini di entrambe, io vengo dalla Nikon D700, ovvero un mostro sacro delle reflex moderne, eppure il mirino delle due e` eccezionalmente luminoso, merito anche della copertura al 100%.

CONCLUSIONI. Quale comprerei? La risposta e`: dipende. Se il nostro lavoro, o la nostra passione fotografica, ci porta su tipologie di scatti come paesaggi, macro, still-life, studio, ritratto e tutte quelle situazioni in ambiente controllato, la D810 e` l�eccellenza assoluta, anche meglio della D4S, probabilmente la migliore dell�intero mercato delle reflex. Chiede ottiche all�altezza, ma con il suo sensore da 36Mp senza filtro AA ed i 64 iso, riesce a tirare fuori dettagli, sfumature di colore ed una gamma dinamica pazzesca, un vero riferimento!
L�altro lato della medaglia e` che con un sensore cosi` imbottito di pixel, il micro-mosso e` perennemente in agguato, i tempi di sicurezza sono pi� che doppi rispetto alla mia D700 e, non avendo una adeguata tenuta quando si alzano gli iso, viene da se` che non e` il massimo nell�utilizzo day-by-day.
E qui ci viene in aiuto la D750, ottima fotocamera all around adatta a qualsiasi situazione appunto, perfetta per il fotoamatore medio, nei casi di cui sopra rende leggermente meno ma, grazie alla gi� citata eccellente resa ad alti iso, allo schermo tilt, all�ottimo autofocus, non c'� situazione in cui non ci si porta lo scatto a casa. Ed alla fine questo e` quello che conta!

Che dire, due macchine fantastiche davvero, ma nessuna delle due mi ha fatto gridare al miracolo, pi� o meno migliori in tutto rispetto alla mia D700 ma, vedendo quanto corre veloce la tecnologia e come susseguono i nuovi modelli, in nessun aspetto ho strabuzzato gli occhi, una serie di affinamenti ma niente di veramente rivoluzionario, sfido chiunque a distinguere una foto fatta con D700, D750 o D810 stampata 30x45, poi se qualcuno fa cartellonistica pubblicitaria e` un altro conto! Probabilmente l�elettronica della D750 inserita nel body della D810, decreterebbe la vera e degna erede della D700, allo stato attuale delle cose, secondo me, nessuna delle due lo e` veramente. Vediamo quando il signor Nikon (o Canon) finalmente si decideranno a mettere in campo tecnologie veramente innovative, e gi� pronte per la produzione di massa, come otturatori elettronici, mirini oled ad alta risoluzione o un sistema autofocus davvero innovativo.

Ho cercato di descrivere le mie personalissime impressioni, lungi da me voler essere il verbo.

wink.gif

Te la faccio breve ..se il lato economico non � un problema..prendi la 810..per non avere ripensamenti in seguito.
MongiBonghi
Diciamo che il panorama � ampio e variegato.

Dal mio punto di vista, se uno non � uno sprovveduto, in tre gg di utilizzo non riuscir� certamente a sfruttare una reflex al 100%, ma di sicuro riesce a capire pro e contro e riesce a capire se pu� essere o meno consona alla causa.

QUOTE(francopelle @ Jan 6 2016, 07:04 PM) *
..vero ma sono anche pieni di gente altezzosa, poco umile che non accetta battute o critiche magari costruttive..

carlocos
due macchine nate per la stessa cosa (fare foto), ma secondo me la d810 per usare un termine automobilistico , � di un altro "segmento", appena sotto l'ammiraglia...

QUOTE(Clood @ Jan 6 2016, 07:16 PM) *
Te la faccio breve ..se il lato economico non � un problema..prendi la 810..per non avere ripensamenti in seguito.

bravo!!!! e non solo per quello, la d810 � tutt'altra cosa...
mark72
Le macchine le hai provate e una certa idea te la sei fatta, tuttavia non si � capito ancora se adesso hai le idee pi� chiare e se sei riuscito a decidere qualcosa, una delle due o nessuna delle due, dato che hai anche detto che nessuna delle due ti ha fatto gridare al miracolo. Comunque, nessuno meglio di te pu� decidere.
MongiBonghi
QUOTE(mark72 @ Jan 6 2016, 11:55 PM) *
Le macchine le hai provate e una certa idea te la sei fatta, tuttavia non si � capito ancora se adesso hai le idee pi� chiare e se sei riuscito a decidere qualcosa, una delle due o nessuna delle due, dato che hai anche detto che nessuna delle due ti ha fatto gridare al miracolo. Comunque, nessuno meglio di te pu� decidere.


La risposta e` si, adesso ho le idee chiare, al momento ne` la D750 e ne` la D810 soddisfano al 100% le mie esigenze ed i miei gusti, per cui se riesco a vendere bene la mia D700 (con soli 23.000 scatti e 6 mesi di garanzia residua) mi prendero` la D750 perche` la resa ad alti iso e` il parametro che mi interessa di piu`, diversamente tengo la D700 in attesa di novita` in casa Nikon.....hai visto mai che dopo la D500 non possa uscire anche una "D701".... biggrin.gif

wink.gif
Andrea Meneghel
Le reflex vanno provate nelle condizioni che le spingono al limite, idem per le ottiche; non basta certo un giorno per valutare dove e come prevale un sensore o la bont� costruttiva di un corpo macchina; entrambe sono in grado di far foto fantastiche, ma per "capire" i 24 ed i 36mpixel servono foto ricavate in situazioni dove si portano alla frutta i dati raw di entrambi i sensori, bisogna tirar il collo all'AF...farsi un'idea va bene...trarre delle conclusioni che abbiano un buon peso per indirizzare chi legge verso una scelta richiede molto ma molto tempo e sopratutto la capaict� di ascoltare chi queste reflex le usa da un bel po.
La resa agli alti ISO sulla foto finita � una cosa, su una foto sapientemente trattata partendo da un file grezzo � ben altra cosa.
Prima di andare a mani basse su una reflex piuttosto che sull'altra farei numerose prove di post elaborazione per "capire" bene le capacit� di un sensore

andrea
skyler
Non c'� problema...se non si trova con la D750, la rende indietro e si prende la 810 e non ci angoscia con queste prove........ tongue.gif biggrin.gif
massimovico
Se la differenza di 500 - 600 euro non sono un problema meglio la D810 sicuramente.
RaffaeleFrancoPH
Concordo con chi dice che per valutare le prestazioni di un sensore e di tutta l'elettronica che c'� attorno ci vuole ben pi� tempo e prove pi� intense ed estreme. Ma � chiaro che anche cos� si possono trarre conclusioni importanti.
Non condivido il parere di chi preferisce "a prescindere" la d810 alla d750. Le due macchine hanno differenze specifiche, una maggiore raffica e 12 mpx in pi� la d810, una resa ad alti ISO e un AF migliori la d750, oltre alle differenze di corpo e scocca. Quindi occorre valutare sempre se le differenze a vantaggio della d810 valgono i 600 euro in pi� (potrebbe essere, naturalmente) o se invece la d750 � sufficiente. Sono 600 euro, non pochi. Ci escono fuori un paio di fissi nell'usato non di poco conto.
Andcon74
Ecco dove sono andati a ridurre il peso...
Grazie Lucky, anche se questa cosa della 810 mi ha fatto cadere un mito 😭
lancer
Premetto che non sono andato oltre la 10a riga ma il titolo � "Mia comparativa", l'importante � che non venga interpretato come consigli per gli acquisti ...
pes084k1
QUOTE(blackandecker @ Jan 8 2016, 11:58 PM) *
Concordo con chi dice che per valutare le prestazioni di un sensore e di tutta l'elettronica che c'� attorno ci vuole ben pi� tempo e prove pi� intense ed estreme. Ma � chiaro che anche cos� si possono trarre conclusioni importanti.
Non condivido il parere di chi preferisce "a prescindere" la d810 alla d750. Le due macchine hanno differenze specifiche, una maggiore raffica e 12 mpx in pi� la d810, una resa ad alti ISO e un AF migliori la d750, oltre alle differenze di corpo e scocca. Quindi occorre valutare sempre se le differenze a vantaggio della d810 valgono i 600 euro in pi� (potrebbe essere, naturalmente) o se invece la d750 � sufficiente. Sono 600 euro, non pochi. Ci escono fuori un paio di fissi nell'usato non di poco conto.


Se devo (voglio) prendere un corpo solo, meglio la D810. Specializzando, come consiglio, andrei (e in parte ci sono andato) su D750 o anche D610 + una mirrorless ad alta risoluzione (36+ Mp), dove ha senso. Du 'gust 'so 'mejo 'ke 'uan. Poi voglio AF buono, alti ISO (da raw, non preelaborati) e raffica per azione, alta risoluzione e bassi ISO per la fotografia.

A presto telefono.gif

Elio
gio.67
QUOTE(pes084k1 @ Jan 9 2016, 02:46 PM) *
Se devo (voglio) prendere un corpo solo, meglio la D810. Specializzando, come consiglio, andrei (e in parte ci sono andato) su D750 o anche D610 + una mirrorless ad alta risoluzione (36+ Mp), dove ha senso. Du 'gust 'so 'mejo 'ke 'uan. Poi voglio AF buono, alti ISO (da raw, non preelaborati) e raffica per azione, alta risoluzione e bassi ISO per la fotografia.

A presto telefono.gif

Elio

perdonami.....ma che cosa vuoi spiegare con quello che hai scritto.....non si capisce una mazza....io almeno. ciao
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Jan 9 2016, 02:46 PM) *
D750 o anche D610 + una mirrorless ad alta risoluzione (36+ Mp), dove ha senso. Du 'gust 'so 'mejo 'ke 'uan. Poi voglio AF buono, alti ISO (da raw, non preelaborati) e raffica per azione, alta risoluzione e bassi ISO per la fotografia.

...s�, e poi una fetta di c... tagliata vicino all'osso biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
carlocos
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 9 2016, 07:11 PM) *
...s�, e poi una fetta di c... tagliata vicino all'osso biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

L'osso????? Quale?😛😛😛
giuliocirillo
QUOTE(blackandecker @ Jan 8 2016, 11:58 PM) *
Concordo con chi dice che per valutare le prestazioni di un sensore e di tutta l'elettronica che c'� attorno ci vuole ben pi� tempo e prove pi� intense ed estreme. Ma � chiaro che anche cos� si possono trarre conclusioni importanti.
Non condivido il parere di chi preferisce "a prescindere" la d810 alla d750. Le due macchine hanno differenze specifiche, una maggiore raffica e 12 mpx in pi� la d810, una resa ad alti ISO e un AF migliori la d750, oltre alle differenze di corpo e scocca. Quindi occorre valutare sempre se le differenze a vantaggio della d810 valgono i 600 euro in pi� (potrebbe essere, naturalmente) o se invece la d750 � sufficiente. Sono 600 euro, non pochi. Ci escono fuori un paio di fissi nell'usato non di poco conto.


Non penso.....almeno mi pare che la D810 fa 5 fps mentre la D750 6,5fps......

ciao
tommys77
Premettendo che entrambe le macchine sono fantastiche e di alto livello, secondo me se un utente ha la fissazione della mega-definizione e del dettaglio minuzioso delle immagini...la D810 � l'unica scelta sensata in questo preciso momento, salvo altrimenti rivolgersi a Canon e andare di 5Dsr o 5Ds.
Se invece si desidera una macchina pi� ''versatile'', capace di fare cmq. buone foto in qualunque condizione di luce e anche leggermente pi� leggera, che abbia un display snodabile utilissimo anche sul lato video....si sceglie la D750.
Dipende anche da ci� che uno cerca...secondo me. Certo, avere 12 Megapixel in pi� consente di fare crop pi� spinti e di avere immagini pi� dettagliate , non per questo le foto della D750 non sono altrettanto belle e ben contrastate.
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 9 2016, 08:36 PM) *
Premettendo che entrambe le macchine sono fantastiche e di alto livello, secondo me se un utente ha la fissazione della mega-definizione e del dettaglio minuzioso delle immagini...la D810 � l'unica scelta sensata in questo preciso momento, salvo altrimenti rivolgersi a Canon e andare di 5Dsr o 5Ds.
Se invece si desidera una macchina pi� ''versatile'', capace di fare cmq. buone foto in qualunque condizione di luce e anche leggermente pi� leggera, che abbia un display snodabile utilissimo anche sul lato video....si sceglie la D750.
Dipende anche da ci� che uno cerca...secondo me. Certo, avere 12 Megapixel in pi� consente di fare crop pi� spinti e di avere immagini pi� dettagliate , non per questo le foto della D750 non sono altrettanto belle e ben contrastate.

Hai ragione, per� a me fa impazzire la rotellina "scene ed effetti " della d750, sa molto di coolpix.....
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 09:00 PM) *
Hai ragione, per� a me fa impazzire la rotellina "scene ed effetti " della d750, sa molto di coolpix.....

Se non erro anche le attuali 5Dsr e 5Ds hanno una rotellina simile con le scene....e non mi dite che queste 2 macchine Canon non siano entrambe ultra professionali...:-)
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 9 2016, 09:04 PM) *
Se non erro anche le attuali 5Dsr e 5Ds hanno una rotellina simile con le scene....e non mi dite che queste 2 macchine Canon non siano entrambe ultra professionali...:-)

Non credo😏

QUOTE(tommys77 @ Jan 9 2016, 09:04 PM) *
Se non erro anche le attuali 5Dsr e 5Ds hanno una rotellina simile con le scene....e non mi dite che queste 2 macchine Canon non siano entrambe ultra professionali...:-)

Non credo😏
pes084k1
QUOTE(gio.67 @ Jan 9 2016, 05:40 PM) *
perdonami.....ma che cosa vuoi spiegare con quello che hai scritto.....non si capisce una mazza....io almeno. ciao


Se vuoi una sola macchina, � meglio prenderne una ad alta risoluzione e stare buoni se si fa fotografia normale. La risoluzione pesa. Per� la reflex per le immagini ad alta risoluzione, diciamo da 24 Mp senza filtro AA (Leica M), sta come qualit� finale sotto alle mirrorless/telemetro in stabilit�, utilit�, compattezza, obiettivi, video, divertimento e risultati finali. La reflex va meglio per l'azione (anche il bimbetto � azione...), lunghi tele, forse macro, dove non c'� tanta risoluzione possibile, dove gi� 24 Mp sono tanti. Allora prendo una D610 (una D 750 se in azione voglio cadenza e LCD orientabile), risparmio sulla D810 e prendo una mirrorless... Tanto semplice. Guarda che non si torna indietro da una mirrorless full frame, tante cose te le scordi su una reflex: MAF a 42x manuale a volo, vibrazioni inferiori (gira che ti rigira, 1 stop in pi� amano e met� peso richiesto al treppiede), leggerezza, versatilit� ottica... ma una 24 Mp reflex per bimbetti e street va benissimo. Ad alti ISO ha meno rumore (e quindi maggior dinamica).

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(gio.67 @ Jan 9 2016, 05:40 PM) *
perdonami.....ma che cosa vuoi spiegare con quello che hai scritto.....non si capisce una mazza....io almeno. ciao


In pratica la macchina giusta � quella non c'�. cool.gif
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 09:09 PM) *
Non credo😏
Non credo😏

E invece dalle foto sembra proprio di vedere l'icona verde di completo automatismo sulla 5dsr.
tommys77
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 488.3 KB
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 9 2016, 10:57 PM) *

Non c'entra proprio niente.....
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 11:59 PM) *
Non c'entra proprio niente.....

A si ? E a cosa servirebbe quella ''A'' allora ? E' la modalit� automatica con le scene inserite.
BloodyTitus
Secondo me se il tuo unico problema sono gli alti iso passare d750 non ti dar� chiss� che vantaggio,s� avrai un rumore pi� fino...ho visto foto uscite dalla d700 a 25600iso che non lo avresti mai detto!
Sono andato a vedermi il tuo flickr per capire che genere scattassi,hai delle belle foto,ma sinceramente non capisco dove ti servano gli alti iso,a meno che tu non faccia altre foto che non pubblichi smile.gif prova a impostare l'iso auto fino a 12800 e scatta,poi in post al massimo recupreri un p� di rumore, ma non penso che sia cos� ingestibile smile.gif comunque se cambi meglio 750, i 36mpx della 810 sono troppo pesanti e inutili da gestire...
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 10 2016, 12:31 AM) *
A si ? E a cosa servirebbe quella ''A'' allora ? E' la modalit� automatica con le scene inserite.

... Posso chiederti che macchina hai?
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 10:10 AM) *
... Posso chiederti che macchina hai?

La D750.
Quello che volevo intendere � che anche altre ditte produttrici mettano su macchine ''professionali'' o apparentemente tali quella rotellina che a volte noi Nikonisti definiamo come amatoriale ed inutile su modelli di tale segmento.
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 10 2016, 06:16 PM) *
La D750.
Quello che volevo intendere � che anche altre ditte produttrici mettano su macchine ''professionali'' o apparentemente tali quella rotellina che a volte noi Nikonisti definiamo come amatoriale ed inutile su modelli di tale segmento.

ecco capito perch� sei cosi affezionato a questa rotellina biggrin.gif, scusami secondo te quali sono le macchine ''professionali'' o apparentemente tali, come tu scrivi, che hanno questa rotellina? nikon ovviamente.
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 06:34 PM) *
ecco capito perch� sei cosi affezionato a questa rotellina biggrin.gif, scusami secondo te quali sono le macchine ''professionali'' o apparentemente tali, come tu scrivi, che hanno questa rotellina? nikon ovviamente.


....scusatemi ma � la rotellina, in quanto tale che fa diventare una reflex amatoriale??!!!!.....oppure � nikon che ha scelto di adottare la rotellina per le sue amatoriali??
....e comunque per nikon la D750 � professionale!!!!.....almeno cos� sembra!!!

ciao
Kind of Blue
QUOTE(BloodyTitus @ Jan 10 2016, 12:47 AM) *
Secondo me se il tuo unico problema sono gli alti iso passare d750 non ti dar� chiss� che vantaggio,s� avrai un rumore pi� fino...ho visto foto uscite dalla d700 a 25600iso che non lo avresti mai detto!
Sono andato a vedermi il tuo flickr per capire che genere scattassi,hai delle belle foto,ma sinceramente non capisco dove ti servano gli alti iso,a meno che tu non faccia altre foto che non pubblichi smile.gif prova a impostare l'iso auto fino a 12800 e scatta,poi in post al massimo recupreri un p� di rumore, ma non penso che sia cos� ingestibile smile.gif comunque se cambi meglio 750, i 36mpx della 810 sono troppo pesanti e inutili da gestire...


Mah, io la D700 ce l'ho e andare oltre i 3200 ISO vuol dire avere tanto rumore. Magari su una stampa 12x18 no si vede la grana, ma quando stampi 30x45 il tutto diventa evidente.
La D610, stesso sensore della D750, si spinge un po' pi� in l�: diciamo che recupera uno stop (o poco meno).
Ma lavorare a 12800 ISO con queste macchine vuol dire portare a casa scatti di difficile lavorazione, almeno per il mio modo di fotografare.
I 12800 sono il limite accettabile della D4s, che recupera poco meno di uno stop alla D610. Vediamo cosa sapr� fare la D5...

carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2016, 07:30 PM) *
....scusatemi ma � la rotellina, in quanto tale che fa diventare una reflex amatoriale??!!!!.....oppure � nikon che ha scelto di adottare la rotellina per le sue amatoriali??
....e comunque per nikon la D750 � professionale!!!!.....almeno cos� sembra!!!

ciao

ovviamente non � solo la rotellina, la d750 ha tanto altro da macchina non professionale, per citarne una il copri mirino tipo d3000, ad un nikon day ad un ragazzo che usciva la macchina dalla borsa gli e' rimasto in mano, imbarazzante...adesso l'ha incollato. Mi spieghi perch� la mitica "rotellina" in casa nikon viene usata come programma dalle coolpix (tramite menu'), passando per la serie 3xxx, 5xxx, 7xxx e poi 6xx fermandosi alla d750, non "contaminando" la serie 3xx, la d700 e per finire,la serie d8xx , d4,4s,5 e d500...? se me ne sfugge qualcuna chiedo scusa.
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 08:17 PM) *
ovviamente non � solo la rotellina, la d750 ha tanto altro da macchina non professionale, per citarne una il copri mirino tipo d3000, ad un nikon day ad un ragazzo che usciva la macchina dalla borsa gli e' rimasto in mano, imbarazzante...adesso l'ha incollato. Mi spieghi perch� la mitica "rotellina" in casa nikon viene usata come programma dalle coolpix (tramite menu'), passando per la serie 3xxx, 5xxx, 7xxx e poi 6xx fermandosi alla d750, non "contaminando" la serie 3xx, la d700 e per finire,la serie d8xx , d4,4s,5 e d500...? se me ne sfugge qualcuna chiedo scusa.

Quindi la D750 secondo te � una macchina amatoriale dello stesso livello delle Coolpix solo perch� ha la rotellina e un ragazzo ha avuto la disavventura di un copri mirino difettoso ? Tra l'altro non ho capito cosa sia successo a questo ragazzo...
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 10 2016, 08:26 PM) *
Quindi la D750 secondo te � una macchina amatoriale dello stesso livello delle Coolpix solo perch� ha la rotellina e un ragazzo ha avuto la disavventura di un copri mirino difettoso ? Tra l'altro non ho capito cosa sia successo a questo ragazzo...

non penso e quindi non dico che la d750 � al livello delle coolpix, anzi ho sempre detto che � una gran bella macchina, ma non � una pro...secondo me. A quel ragazzo mentre usciva la macchina dalla borsa gli si � staccata la gommina che vai ad appoggiare sull'occhio, adesso l'ha incollata.
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 08:38 PM) *
non penso e quindi non dico che la d750 � al livello delle coolpix, anzi ho sempre detto che � una gran bella macchina, ma non � una pro...secondo me. A quel ragazzo mentre usciva la macchina dalla borsa gli si � staccata la gommina che vai ad appoggiare sull'occhio, adesso l'ha incollata.

Definire una camera come la D750 ''pro'' o non ''pro'' � puramente questione di marketing....un modo come un altro per vendere un prodotto nuovo definendolo ''pro'' , declassando un prodotto un po' pi� datato definendolo ''non pro''...
Mesi fa la Nikon poneva tra le ''professionali'' anche la D750, ora ho notato che invece negli opuscoli Nikon essa � posta nella categoria delle ''amatoriali evolute''...secondo te dove sta la verit� ?
Evidentemente vista la nuova uscita imminente della D500...meglio puntare su quest'ultima e definirla prodotto ''pro''...non ti sembra ?
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 08:17 PM) *
ovviamente non � solo la rotellina, la d750 ha tanto altro da macchina non professionale, per citarne una il copri mirino tipo d3000, ad un nikon day ad un ragazzo che usciva la macchina dalla borsa gli e' rimasto in mano, imbarazzante...adesso l'ha incollato. Mi spieghi perch� la mitica "rotellina" in casa nikon viene usata come programma dalle coolpix (tramite menu'), passando per la serie 3xxx, 5xxx, 7xxx e poi 6xx fermandosi alla d750, non "contaminando" la serie 3xx, la d700 e per finire,la serie d8xx , d4,4s,5 e d500...? se me ne sfugge qualcuna chiedo scusa.



QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 08:38 PM) *
non penso e quindi non dico che la d750 � al livello delle coolpix, anzi ho sempre detto che � una gran bella macchina, ma non � una pro...secondo me. A quel ragazzo mentre usciva la macchina dalla borsa gli si � staccata la gommina che vai ad appoggiare sull'occhio, adesso l'ha incollata.


Scusa ma mi definiresti cosa intendi tu per Professionale??
Per me professionale non � una rotellina...non � la grandezza...non sono i comandi scene...non � il tipo di coprimirino....etc....queste sono caratteristiche.....che semmai la nikon nei suoi studi ha (sentendo le opinioni di tanti fotografi professionisti) nel tempo relegato a modelli pi� amatoriali....
Ma se nikon avesse fatto uscire una D5 con la rotellina....non sarebbe stata professionale??
La D750 per nikon � professionale...perch� rientra in determinate caratteristiche di robustezza ed affidabilit� legate ad una determinata tipologia di specifiche tecniche ed a un risultato di file confacente con varie tipologie di fotografia.....almeno nikon dice cosi......io non conosco la D750....ma se � costruita con le caratteristiche che nikon dice di avere per me � professionale....anche se ha le scene e la rotellina.....
Poi da professionista potrei non trovarmi con tali comandi......ed essere pi� a mio agio con quelli di una D810 o altro....ma questo � un altro caso....
Anche una compatta potrebbe diventare professionale.....se costruita con una determinata progettazione....

ciao
dbertin
QUOTE(pes084k1 @ Jan 9 2016, 02:46 PM) *
Se devo (voglio) prendere un corpo solo, meglio la D810. Specializzando, come consiglio, andrei (e in parte ci sono andato) su D750 o anche D610 + una mirrorless ad alta risoluzione (36+ Mp), dove ha senso. Du 'gust 'so 'mejo 'ke 'uan. Poi voglio AF buono, alti ISO (da raw, non preelaborati) e raffica per azione, alta risoluzione e bassi ISO per la fotografia.

A presto telefono.gif

Elio


D500 + A7rII ....la vedi bene? wink.gif
tommys77
QUOTE(dbertin @ Jan 10 2016, 09:19 PM) *
D500 + A7rII ....la vedi bene? wink.gif

A questo punto perch� non aggiungi anche una Canon 5dsr...visto che ''tre gust is melk ke du ''? messicano.gif
Poi per� voglio vedere quante ottiche di marche diverse dovrai comprare...
lancer
in effetti sono altre le cose che contano, per es. l'otturatore da 1/8000 per dirne una, e per il poco che ne posso capire questo significa che tra i 2 sistemi di otturatore qualche differenza qualitativa c'�.
carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2016, 09:06 PM) *
Scusa ma mi definiresti cosa intendi tu per Professionale??
Per me professionale non � una rotellina...non � la grandezza...non sono i comandi scene...non � il tipo di coprimirino....etc....queste sono caratteristiche.....che semmai la nikon nei suoi studi ha (sentendo le opinioni di tanti fotografi professionisti) nel tempo relegato a modelli pi� amatoriali....
Ma se nikon avesse fatto uscire una D5 con la rotellina....non sarebbe stata professionale??
La D750 per nikon � professionale...perch� rientra in determinate caratteristiche di robustezza ed affidabilit� legate ad una determinata tipologia di specifiche tecniche ed a un risultato di file confacente con varie tipologie di fotografia.....almeno nikon dice cosi......io non conosco la D750....ma se � costruita con le caratteristiche che nikon dice di avere per me � professionale....anche se ha le scene e la rotellina.....
Poi da professionista potrei non trovarmi con tali comandi......ed essere pi� a mio agio con quelli di una D810 o altro....ma questo � un altro caso....
Anche una compatta potrebbe diventare professionale.....se costruita con una determinata progettazione....

ciao

Ma quando mai... Chiudo dicendo che secondo me, come ergonomia, caratteristiche e funzioni la d750 � un'ottima macchina che rientra nella categoria delle amatoriali, la d810 � un'ottima macchina progettata per un uso professionale. Sulla domanda che mi poni riguardo la rotellina sulla d5...... Lascio la risposta ad altri.
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 10:00 PM) *
Ma quando mai... Chiudo dicendo che secondo me, come ergonomia, caratteristiche e funzioni la d750 � un'ottima macchina che rientra nella categoria delle amatoriali, la d810 � un'ottima macchina progettata per un uso professionale. Sulla domanda che mi poni riguardo la rotellina sulla d5...... Lascio la risposta ad altri.


....e chi ti dice che anche la D750 non � stata progettata per un uso professionale??!!!!.....la nikon sembrerebbe dire questo....se poi sia vero o no...io non lo so.....
Ma per me se professionale significa studiata per lavorare.....non per forza deve avere 1/8000, non deve avere le rotelline..etc........
Esempio....se compri un fiat ducato base o un mercedes Vito super accessoriato, mica il ducato � amatoriale ed il mercedes professionale......sono entrambi mezzi professionali .....

Mi diresti per esempio cosa rende professionale la D810 rispetto ad una D750????

ciao
carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2016, 10:15 PM) *
....e chi ti dice che anche la D750 non � stata progettata per un uso professionale??!!!!.....la nikon sembrerebbe dire questo....se poi sia vero o no...io non lo so.....
Ma per me se professionale significa studiata per lavorare.....non per forza deve avere 1/8000, non deve avere le rotelline..etc........
Esempio....se compri un fiat ducato base o un mercedes Vito super accessoriato, mica il ducato � amatoriale ed il mercedes professionale......sono entrambi mezzi professionali .....

Mi diresti per esempio cosa rende professionale la D810 rispetto ad una D750????

ciao

...la d810 non ha niente che la rende pro rispetto alla 750... Come dire che chi compra d810 � un cog...... Perch� con molto meno compra una d 750, e non voglio usare una definizione per chi ha comprato una d4s... Mah.
Ciao.
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 10 2016, 10:31 PM) *
...la d810 non ha niente che la rende pro rispetto alla 750... Come dire che chi compra d810 � un cog...... Perch� con molto meno compra una d 750, e non voglio usare una definizione per chi ha comprato una d4s... Mah.
Ciao.


Chi compra la D810 lo fa perch� si presuppone interessato alle caratteristiche della stessa........come chi compra una D4......
L'esempio che hai fatto non c'entra per niente.....
Ripeto....cosa rende professionale la D810 rispetto alla D750??.......per me per esempio l'unica cosa che sulla carta potrebbe valere la differenza in ambito professionale � il numero dell'otturatore testato a 200000 scatti rispetto i 150000 della 750.....altre cose non le trovo.
Ma la domanda lo fatta a te......

ciao

PS: moltissimi professionisti di eventi stanno preferendo la D750 rispetto la D810.......
dbertin
QUOTE(tommys77 @ Jan 10 2016, 09:24 PM) *
A questo punto perch� non aggiungi anche una Canon 5dsr...visto che ''tre gust is melk ke du ''? messicano.gif
Poi per� voglio vedere quante ottiche di marche diverse dovrai comprare...


Umh, no....dell Canon non saprei che farmene rolleyes.gif
Pochi obiettivi ma buoni: un tele oltre i 300mm per la D500 e tre fissi per la Sony (21 loxia, 35 summicron e 90 elmarit).
Ti piacciono? smile.gif
carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2016, 10:41 PM) *
Chi compra la D810 lo fa perch� si presuppone interessato alle caratteristiche della stessa........come chi compra una D4......
L'esempio che hai fatto non c'entra per niente.....
Ripeto....cosa rende professionale la D810 rispetto alla D750??.......per me per esempio l'unica cosa che sulla carta potrebbe valere la differenza in ambito professionale � il numero dell'otturatore testato a 200000 scatti rispetto i 150000 della 750.....altre cose non le trovo.
Ma la domanda lo fatta a te......

ciao

PS: moltissimi professionisti di eventi stanno preferendo la D750 rispetto la D810.......

Penso invece che tu sai quali sono tutte le differenze, dovresti solo provarle. Ti auguro di comprartela una d810.
Ciao.

QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2016, 10:41 PM) *
Chi compra la D810 lo fa perch� si presuppone interessato alle caratteristiche della stessa........come chi compra una D4......
L'esempio che hai fatto non c'entra per niente.....
Ripeto....cosa rende professionale la D810 rispetto alla D750??.......per me per esempio l'unica cosa che sulla carta potrebbe valere la differenza in ambito professionale � il numero dell'otturatore testato a 200000 scatti rispetto i 150000 della 750.....altre cose non le trovo.
Ma la domanda lo fatta a te......

ciao

PS: moltissimi professionisti di eventi stanno preferendo la D750 rispetto la D810.......

Penso invece che tu sai quali sono tutte le differenze, dovresti solo provarle. Ti auguro di comprartela una d810.
Ciao.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.