QUOTE(larsenio @ Dec 21 2015, 10:37 PM)

Lavorare nello spazio pi� ampio vedi prophoto non ha molto senso, specie se non lo puoi gestire, specie se non parti da un raw.
Per il prophoto infatti non ho scritto profili di stampa, ma ti ho corretto che NON si usa neppure per la fine art e non vedo motivo di nominarlo in questo contesto dedicato alla stampa.
Ciao

le foto in offset si stampano in cmyk, convertite a monte con adeguata profilazione etc.
L'offset � solo cmyk, se lo nomini.
Ciao

Forse stiamo facendo un po' di confusione.
Prima di tutto ribadisco che la cosa pi� importare � calibrar il monitor che si stampi o no.
Continuo a ribadire che se lavoro delle foto che andranno stampate, queste vanno gestite in Raw e in PhoPhoto
Si presume che una persona che deve allestire una mostra fotografia ha bisogno della massima qualit�, quindi do per scontato che l'utente gestisca il file in RAW
Continuo a ribadire che dobbiamo lavorare su foto che andranno stampate bisogna usare sempre lo spazio di lavoro con il gamut pi� esteso quindi ProPhoto e alla fine della lavorazione convertire nel profilo della periferica di stampa
Larsenio se � per questo neanche AdobeRgb copre tutto il Gamut Cymk
Che l'offset lavora in Cymk lo s� sono 20 anni che lavoro su una Roland 900 e non ho mai visto nessuno stampare fotografie.
l'offset non � adatto alla stampa fotografica, i calamai non sono adatti alle regolazioni fine perch� lavorano in sedicesimi 16-32, ma anche per altri motivi, Moir� ecc
Mi dirai che le riviste le brochure ecc si stampano in offset. certo ma � un compromesso industriale per abbattere i costi non certo per motivi di qualit�
Se si devono stampare fotografie e non impaginati si stampano in digitale.
Cesare stiamo dicendo la stessa cosa, forse non mi sono spiegato bene.
Qualunque spazio di lavoro utilizzeremo AdobeRGB, ProphotoRGB, ecc questo in stampa sar� sempre convertito in un profilo si periferica che contiene anche la caratterizzazione oltre che il profilo vero e proprio,che lo facciamo noi,che lo faccia il rip o il drive di stampa poco cambia, sar� sempre
convertito
Larsenio convertire il Cymk a monte e lavorare direttamente in Cymk � una concezione vecchia
Molti grafici o prestampe continuano a preferire convertire subito in Cymk e lavorare il file in Cymk dicendo che tanto prima poi dovranno convertilo necessariamente in cymk
bene questa � una concezione vecchia, oggi in pratica si pu� benissimo lavorare tutto in rgb � lasciar fare la conversione al software solo alla fine della lavorazione del file.
AdobeRGB non � adatto alla stampa fineart
http://www.boscarol.com/blog/?p=25401 http://www.slowprint.it/blog/spazi-colore/Convertire in Cymk il pi� tardi possibile
http://boscarol.com/pages/printbuyer/modelli.htmlCiao a tutti, Federico