Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
vz77
sono di fronte ad un 'dilemma'. ora purtroppo per fotografare architettura posso solo utilizzare un lungo 24-70 che uso sempre a 24 per avere un minimo di grandangolo.
voglio comprarmi lente dedicata, ma con i grandangoli spinti non mi piacciono le deformazioni esagerate che si hanno.
le alternative sono o il 24 decentrabile ipercostoso. o un luminosissimo 20 che sembra comunque ottima lente.

per fare foto senza linee cadenti sembra che il decentrabile sia l'unica soluzione costosissima. ovviamente non sar� mai un banco ottico a fisarmonica ma per una FX � l'unica via.
nell'epoca di photoshop potrei rimediare ovviamente raddrizzando in post-pro con ovvia perdita di informazioni e di tempo nella postproduzione.

per�...dato che ora in ogni caso uso il 24/70 con un 20mm fisso standard di ottima fattura guadagnerei un po' pi� di grandangolo e quindi raddrizzando e croppando comunque ne guadagnerei rispetto allo 'zoomone' che sto usando ora...e magari un 20 anche se non decentrabile in interni mi viene utile se gli spazi per fotografare sono ridotti.

qualcuno ha qualche suggerimento...? che lenti usate o mi consigliate per l'architettura u FX?

grazie..
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 9 2015, 01:07 PM) *
sono di fronte ad un 'dilemma'. ora purtroppo per fotografare architettura posso solo utilizzare un lungo 24-70 che uso sempre a 24 per avere un minimo di grandangolo.
voglio comprarmi lente dedicata, ma con i grandangoli spinti non mi piacciono le deformazioni esagerate che si hanno.
le alternative sono o il 24 decentrabile ipercostoso. o un luminosissimo 20 che sembra comunque ottima lente.

per fare foto senza linee cadenti sembra che il decentrabile sia l'unica soluzione costosissima. ovviamente non sar� mai un banco ottico a fisarmonica ma per una FX � l'unica via.
nell'epoca di photoshop potrei rimediare ovviamente raddrizzando in post-pro con ovvia perdita di informazioni e di tempo nella postproduzione.

per�...dato che ora in ogni caso uso il 24/70 con un 20mm fisso standard di ottima fattura guadagnerei un po' pi� di grandangolo e quindi raddrizzando e croppando comunque ne guadagnerei rispetto allo 'zoomone' che sto usando ora...e magari un 20 anche se non decentrabile in interni mi viene utile se gli spazi per fotografare sono ridotti.

qualcuno ha qualche suggerimento...? che lenti usate o mi consigliate per l'architettura u FX?

grazie..

Io rimarrei sul decentrabile, con un 20mm l'area croppata per raddrizzare rischia di stringere quanto un 24mm o addirittura di pi�.

Ps. Un mio collega, per i tuoi stessi motivi, si � acquistato una Canon 5D MkII con 17mm e Tilt-Shift ma la spesa � notevole.
RPolini
QUOTE(vz77 @ Dec 9 2015, 01:07 PM) *
nell'epoca di photoshop potrei rimediare ovviamente raddrizzando in post-pro con ovvia perdita di informazioni e di tempo nella postproduzione.

Raddrizzare in post-produzione fa sempre perdere qualit�. Ci sono esempi in rete che mostrano chiaramente l'effetto. Tutto per� dipende dalle dimensioni della stampa finale e, quindi, dall'uso che uno fa delle proprie immagini.

QUOTE(vz77 @ Dec 9 2015, 01:07 PM) *
per�...dato che ora in ogni caso uso il 24/70 con un 20mm fisso standard di ottima fattura guadagnerei un po' pi� di grandangolo e quindi raddrizzando e croppando comunque ne guadagnerei rispetto allo 'zoomone' che sto usando ora...e magari un 20 anche se non decentrabile in interni mi viene utile se gli spazi per fotografare sono ridotti.

Pi� inclini il 20 e pi� devi correggere e, di conseguenza, croppare (le linee cadenti sono causate dall'inclinazione della fotocamera).
La soluzione migliore resta il decentramento.

robermaga
Condivido quanto scritto sopra dagli amici Pollice.gif , la soluzione migliore resta un decentrabile e meglio ancora un banco ottico (usato) se ti va di lavorare con la pellicola.
Ma se decidi di andare su un 20, (un 18 di qualit� come lo ZF no eh ... avresti un po pi� di margine) scegli bene relativamente alla distorsione e al tipo di distorsione. Altrimenti al crop devi aggiungere pure questo fattore che te lo aumenta.

Ciao
Roberto
vz77
s� purtroppo le differenze di costi sono notevolissime...privarmi del 24/70 per uno specialistico 24 decentrabile aggiungendo il resto...potrei anche farlo...ma non so quanto ricaverei dal 24/70 con un anno di vita 8500scatti. forse aggiungendoci circa 900caff� arriverei al decentrabile ma privarmi dell'unico zoom che ho mi viene un po' male al pensiero.
con la d800 ho qualche pixel in pi� da poter sprecare ma mi rendo conto anche della poca professionalit� di fare un lavoro del genere in post-pro. purtroppo come mi avete anche voi fatto notare, nikon non ha decentrabili sotto al 24 paragonabili a quel fantastico canon. sarebbe costato molto ma certamente sarebbe preferibile al 24, fra chi fotografa architettura con dslr, vedo in giro molte pi� canon proprio per la presenza del 17 decentrabile. � vero che il 24 � una specie di 'tuttofare' ma � veramente molto tirato e inadeguato per gli interni. in ogni caso i nikonisti si devon arrangiare brutalmente.
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 9 2015, 07:35 PM) *
s� purtroppo le differenze di costi sono notevolissime...privarmi del 24/70 per uno specialistico 24 decentrabile aggiungendo il resto...potrei anche farlo...ma non so quanto ricaverei dal 24/70 con un anno di vita 8500scatti. forse aggiungendoci circa 900caff� arriverei al decentrabile ma privarmi dell'unico zoom che ho mi viene un po' male al pensiero.
con la d800 ho qualche pixel in pi� da poter sprecare ma mi rendo conto anche della poca professionalit� di fare un lavoro del genere in post-pro. purtroppo come mi avete anche voi fatto notare, nikon non ha decentrabili sotto al 24 paragonabili a quel fantastico canon. sarebbe costato molto ma certamente sarebbe preferibile al 24, fra chi fotografa architettura con dslr, vedo in giro molte pi� canon proprio per la presenza del 17 decentrabile. � vero che il 24 � una specie di 'tuttofare' ma � veramente molto tirato e inadeguato per gli interni. in ogni caso i nikonisti si devon arrangiare brutalmente.

Giusto in questi giorni si vocifera di un 19 Pc-E per Reflex FullFrame e Mirrorless ma al momento siamo ancora a Rumors e Progetti..
vz77
domanda...

devo fotografare un edificio in modo parallelo stando insomma perfettamente perpendicolare alla facciata.

foto A. monto un 24 fisso su fx. compongo l'inquadratura e mi accorgo che l'edificio ovviamente non ci sta tutto e allora punto verso l'alto l'obiettivo. sto attento che la base dell'edificio stia tutta nel fotogramma, scatto. in postpro raddrizzo la prospettiva e riporto la foto alle proporzioni originali.

foto B. monto un 24 decentrabile su fx. compongo l'inquadratura e tilto in modo da farci stare tutto l'edificio e scatto. in postpro riporto la foto alle proporzioni originali.

ora utilizzando in entrambi i casi i RAW la perdita di dati che si ha nel raddrizzamento+riproporzionamento � maggiore alla perdita di dati che si ha nel solo riproporzionamento? c'� proprio cos� tanta differenza su foto a 36megapixel fra foto raddrizzata+scalata e foto scalata? insomma ha senso investire 1800 caff� per un 24 decentrabile o bastano 900 per un 20 tradizionale?
robermaga
QUOTE(vz77 @ Dec 17 2015, 02:12 PM) *
domanda...

devo fotografare un edificio in modo parallelo stando insomma perfettamente perpendicolare alla facciata.

foto A. monto un 24 fisso su fx. compongo l'inquadratura e mi accorgo che l'edificio ovviamente non ci sta tutto e allora punto verso l'alto l'obiettivo. sto attento che la base dell'edificio stia tutta nel fotogramma, scatto. in postpro raddrizzo la prospettiva e riporto la foto alle proporzioni originali.

foto B. monto un 24 decentrabile su fx. compongo l'inquadratura e tilto in modo da farci stare tutto l'edificio e scatto. in postpro riporto la foto alle proporzioni originali.

ora utilzzando in entrambi i casi i RAW la perdita di dati che si ha nel raddrizzamento+riproporzionamento � maggiore alla perdita di dati che si ha nel solo riproporzionamento? c'� proprio cos� tanta differenza su foto a 36megapixel fra foto raddrizzata+scalata e foto scalata? insomma ha senso investire 1800 caff� per un 24 decentrabile o bastano 900 per un 20 tradizionale?

Non ho controprova ( uso di un ts) e quindi non sono sicuro di quanto dico, ma a lume di naso sposo la tesi di RPolini : dipende da quanto ingrandisci la stampa finale. Per me da prove fatte sui 12 mpx DX fino al 30x40 � difficile vedere la differenza e quindi suppongo che con una 36 mpx si possa arrivare almeno al 50x70, poi dipende dall'uso ...
Farei un'altra valutazione: se il lavoro � occasionale non mi impiccherei a una grossa spesa e andrei su un 20 che pu� sempre tornare utile in tanti usi. Se invece si tratta di continuit�, di lavoro professionale ad alto livello, allora conviene investire nel meglio.

Roberto
mikeol
QUOTE(vz77 @ Dec 17 2015, 02:12 PM) *
domanda...

devo fotografare un edificio in modo parallelo stando insomma perfettamente perpendicolare alla facciata.

foto A. monto un 24 fisso su fx. compongo l'inquadratura e mi accorgo che l'edificio ovviamente non ci sta tutto e allora punto verso l'alto l'obiettivo. sto attento che la base dell'edificio stia tutta nel fotogramma, scatto. in postpro raddrizzo la prospettiva e riporto la foto alle proporzioni originali.

foto B. monto un 24 decentrabile su fx. compongo l'inquadratura e tilto in modo da farci stare tutto l'edificio e scatto. in postpro riporto la foto alle proporzioni originali.

ora utilizzando in entrambi i casi i RAW la perdita di dati che si ha nel raddrizzamento+riproporzionamento � maggiore alla perdita di dati che si ha nel solo riproporzionamento? c'� proprio cos� tanta differenza su foto a 36megapixel fra foto raddrizzata+scalata e foto scalata? insomma ha senso investire 1800 caff� per un 24 decentrabile o bastano 900 per un 20 tradizionale?


In qualche caso non lo noti, in molti altri s�. In linea di principio la differenza c'� sempre, chiaro che se l'effetto "keystone" � leggero modificando in PP perdi poco, ma ti assicuro che in molti casi lo shift ha effetti veramente notevoli.
Ma il fatto � che hai anch il tilt, da molti sottovalutato, che � invece utilissimo se ti serve di inclinare il piano di MAF, e quello in PP non lo puoi certo fare.... Non per niente lo usano molto i paesaggisti....

Mikeol
1Ale82
Probabilmente il decentrabile 24 PC � la soluzione ideale, magari abbinandogli anche una staffa tipo la Jumbo. Il decentrabile alla fine agisce su prospettiva e quant'altro in base alle leggi dell'ottica, la soluzione software � un po' un palliativo.
Se � fuori budget, hai considerato il vecchio Nikon 28 PC f3.5? E' solo decentrabile e non bascula ma lo trovi sui 300-500 caff� a seconda dello stato. Altrimenti usare un'ottica medio formato (tipo Zeiss-Hasselblad) con un adattatore che permette basculaggi e decentramenti? La Mirex ne fa di buona qualit�. Cos� potresti poi prendere tutte le ottiche che vuoi (Medio formato ovviamente) ed averle basculanti e decentrabili.
1Ale82
Ti posto un link che un altro collega del forum ha postato in un'altra discussione. Si parla della possibilit� di convertire il Nikon 28 PC con possibilit� di basculaggio.

http://www.naturfotograf.com/28pc.html
vz77
QUOTE(1Ale82 @ Dec 17 2015, 11:04 PM) *
Probabilmente il decentrabile 24 PC � la soluzione ideale, magari abbinandogli anche una staffa tipo la Jumbo. Il decentrabile alla fine agisce su prospettiva e quant'altro in base alle leggi dell'ottica, la soluzione software � un po' un palliativo.
Se � fuori budget, hai considerato il vecchio Nikon 28 PC f3.5? E' solo decentrabile e non bascula ma lo trovi sui 300-500 caff� a seconda dello stato. Altrimenti usare un'ottica medio formato (tipo Zeiss-Hasselblad) con un adattatore che permette basculaggi e decentramenti? La Mirex ne fa di buona qualit�. Cos� potresti poi prendere tutte le ottiche che vuoi (Medio formato ovviamente) ed averle basculanti e decentrabili.


soluzione interessante quella dell'adattatore ho guardato il sito e sembrano prodotti di ottima fattura. domanda stupida; ma l'adattatore per decentrare obiettivi esiste anche per obiettivi nikon su attacco nikon? ovviamente potrei trasformare qualche fisso in dc eheh. pi� che altro perch� vorrei andare non sopra al 24 (occupandomi spesso di interni). le ottiche medioformato hanno fattore crop?
grazie smile.gif
rolubich
QUOTE(vz77 @ Dec 19 2015, 09:49 AM) *
soluzione interessante quella dell'adattatore ho guardato il sito e sembrano prodotti di ottima fattura. domanda stupida; ma l'adattatore per decentrare obiettivi esiste anche per obiettivi nikon su attacco nikon? ovviamente potrei trasformare qualche fisso in dc eheh. pi� che altro perch� vorrei andare non sopra al 24 (occupandomi spesso di interni). le ottiche medioformato hanno fattore crop?
grazie smile.gif


Se con un adattatore riuscissi a decentrare un ottica per formato FX, questa non riuscirebbe a coprire tutto il sensore se non forse per piccoli spostamenti. I PC hanno un cerchio di copertura maggiore del formato FX, per quello che riescono a coprire tutto il sensore anche in posizione decentrata.

E poi l'adattatore del link serve per il basculaggio e non per il decentraggio, quindi non ti servirebbe per raddrizzare le linee cadenti ma per modificare il piano di fuoco.







1Ale82
QUOTE(vz77 @ Dec 19 2015, 09:49 AM) *
soluzione interessante quella dell'adattatore ho guardato il sito e sembrano prodotti di ottima fattura. domanda stupida; ma l'adattatore per decentrare obiettivi esiste anche per obiettivi nikon su attacco nikon? ovviamente potrei trasformare qualche fisso in dc eheh. pi� che altro perch� vorrei andare non sopra al 24 (occupandomi spesso di interni). le ottiche medioformato hanno fattore crop?
grazie smile.gif


Decentrare obiettivo nikon su nikon penso sia meccanicamente possibile ma per niente ideale. Un obiettivo 35mm � fatto per proiettare l'immagine su un cerchio di copertura di una certa dimensione e il sensore formato pieno legger� una porzione rettangolare di quest'area tonda che ha come dimensione massima quella dalla diagonale del rettangolo, che pi� o meno tocca in 4 punti i limiti di questo cerchio. Se tu decentri/basculi forzatamente un normale obiettivo 35mm su sensore 35mm alla fine proietteresti parte di questa'area tonda all'esterno di quello che registra il sensore e quindi avresti aree nere. Cos� ipotizzo. Se poi hai una D800 e registri un sacco di pixel alla fine puoi sempre tagliar via quello che non ti serve... Penso che invece la cosa sia pi� fattibile e utile usando un sensore DX, che essendo pi� piccolo di un sensore formato pieno ha pi� margine di gioco dato che legge una parte molto pi� ridotta rispetto al formato pieno (da qui il "fattore crop"). Ci� sarebbe fisicamente possibile, ma non so quanto vantaggioso economicamente (dovresti prendere un obiettivo buono, smontarlo e farci il lavoro, col rischio di danneggiarlo). Magari ha senso con qualche ottica Ai/Ais, vecchia ma buona e che trovi a pochi euro. Si potrebbe sempre modificare a PC un Nikon 105mm 2,5 da usare su macchine DX... blink.gif o un micro 55mm blink.gif o un 20 ais blink.gif
Gli obiettivi decentrabili preposti sono gi� fatti per coprire un'area molto maggiore del sensore, ecco perch� permettono tutti questi giochi.

L'uso di obiettivi medio formato come ottiche PC su macchine 35mm viene dal fatto che questi obiettivi gi� da soli coprono un'area molto pi� grande di quella coperta da obiettivi 35mm, quindi permettono di "muovere" all'interno di questo cerchio il sensore della fotocamera 35mm come si preferisce, con tutte le possibilit� ottiche e meccaniche che ne derivano: decentramento, basculaggio, panoramiche, ecc. Il fattore crop c'� anche qui, pi� o meno seguendo la stessa filosofia del crop fra formato FF e formato DX, ma in questo caso � il sensore 35mm che fa la parte del piccoletto. Ci sono per� pi� formati di medio formato (645, 6x6, 6x7), ognuno col suo fattore crop (ad esempio 645 > 35mm con fattore crop di 0,6 circa).
Per� a te serve un grandangolo mi pare e i grandangoli per medio formato costano, tanto vale prendere subito il Nikon 24mm PC.
Se vuoi usare ottiche medio formato, la Mirex fa adattatori di buona fattura, semplici da usare e robusti, ne avevo usato uno in passato.
vz77
rispolvero questa discussione avendo da poco guardato la galleria con gli scatti di chi possiede il 20 1.8.

ho visto che gi� il photoshop cs6 dispone del profilo lente per correggere le distorsioni del 20 1.8 (ma non la relativa versione di camera raw quindi le correzioni lente le applicherei in photoshop e non in cr).

qualcuno lo ha utilizzato scattando architettura? come si comporta?

visto che non ci sono soluzioni economiche sotto i 1000 caff� per grandangolari non troppo spinti (il 14/24 che userei da 18mm minimo a 24mm costa attorno ai 1400/1500, lo zeiss milvus 21mm costa attorno ai 1600 caff�, il 24pc attorno ai 1800 caff�) credo di non avere alcuna alternativa al 20 1.8.

fra l'altro nikon non ha nulla in catalogo per grandangolari pc simili a quanto presenta canon, pertanto i nikonisti devono arrangiarsi. resta fermo il fatto che per i miei usi il corredo-base 'ideale' sarebbe 14/24 e 24pc ma entrambi costano troppo. in ogni caso credo che il 20 1.8 potrebbe tornarmi utile anche quando potr� comprarmi le 2 lenti di cui sopra. almeno spero :S

robermaga
Ne abbiamo gi� parlato nell'altro post e mi fa piacere tu sia ritornato sull'argomento, nella speranza di approfondirlo grazie al contributo di chi ne sa pi� di noi. E sarebbe opportuno, venendo incontro alle tue esigenze ( le mie poi sono solo curiosit� amatoriali) accantonare per il momento quella che sarebbe le soluzione ideale che forse non � possibile in casa Nikon poich� sarebbe ristretta al solo uso del 24 TS, mentre un uso seriamente professionale costringerebbe di andare su un banco ottico o in alternativa passare a Canon che in catalogo ha sia un 24 TS che un 17.
Messa da parte questa soluzione non resta che agire in post. Ora a tal proposito io penso che un lavoro di qualit� non pu� prescindere in questo caso dall'uso di un apparecchio da 36 mpx proprio per sfruttare al massimo il fattore crop. E non pu� prescindere di focali fra il 18 e il 30-35 in alcuni casi, ma con priorit� di un grandangolo spinto per poter avere margini ampi di lavoro e evitare al massimo i decadimenti agli angoli cos� come gli "stiramenti" dovuti al raddrizzamento dell'immagine. Per questo non vedevo male l'uso e del 14-24 (solo leggera distorsione intorno 20-21) e magari in accoppiata al 24-70 che hai. Ma pure un 20 1,8 Nikon potrebbe rappresentare una scelta azzeccata bench� se uno potesse andare su un Distagon 21 (oltre i 1400) avrebbe senza dubbio una qualit� maggiore e un filo di distorsione in meno, comunque correggibile. Io delle prove da dilettante le ho fatte un paio di anni fa e non so se intendiamo la stessa cosa. In ogni caso le posto e magari ditemi qualcosa e eventuali errori commessi (e se ho ben capito la problematica).
16 mm su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


20 mm su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


28 mm su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Nei casi di questi 3 monumenti ho usato la D200 perch� all'epoca possedevo solo quella e in ogni caso avevo lo spazio giusto per usare quelle ottiche, tranne nella prima, eseguita in una piazzetta angusta, dove il 16 (corr 24) aveva appena appena lo spazio sufficiente. Una cosa per� vorrei dire. In queste foto (bene o male) "corrette" si nota una certa irrealt�. Cosa difficile da evitare in particolare se si riprende molto dal basso e da distanza molto ravvicinata. Posso dire che questo avveniva pure con banco ottico, nel vago ricordo degli anni 80 che ho.

Roberto
vz77
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 12:13 AM) *
Ne abbiamo gi� parlato nell'altro post e mi fa piacere tu sia ritornato sull'argomento, nella speranza di approfondirlo grazie al contributo di chi ne sa pi� di noi. E sarebbe opportuno, venendo incontro alle tue esigenze ( le mie poi sono solo curiosit� amatoriali) accantonare per il momento quella che sarebbe le soluzione ideale che forse non � possibile in casa Nikon poich� sarebbe ristretta al solo uso del 24 TS, mentre un uso seriamente professionale costringerebbe di andare su un banco ottico o in alternativa passare a Canon che in catalogo ha sia un 24 TS che un 17.
Messa da parte questa soluzione non resta che agire in post. Ora a tal proposito io penso che un lavoro di qualit� non pu� prescindere in questo caso dall'uso di un apparecchio da 36 mpx proprio per sfruttare al massimo il fattore crop. E non pu� prescindere di focali fra il 18 e il 30-35 in alcuni casi, ma con priorit� di un grandangolo spinto per poter avere margini ampi di lavoro e evitare al massimo i decadimenti agli angoli cos� come gli "stiramenti" dovuti al raddrizzamento dell'immagine. Per questo non vedevo male l'uso e del 14-24 (solo leggera distorsione intorno 20-21) e magari in accoppiata al 24-70 che hai. Ma pure un 20 1,8 Nikon potrebbe rappresentare una scelta azzeccata bench� se uno potesse andare su un Distagon 21 (oltre i 1400) avrebbe senza dubbio una qualit� maggiore e un filo di distorsione in meno, comunque correggibile. Io delle prove da dilettante le ho fatte un paio di anni fa e non so se intendiamo la stessa cosa. In ogni caso le posto e magari ditemi qualcosa e eventuali errori commessi (e se ho ben capito la problematica).
16 mm su DX



20 mm su DX



28 mm su DX



Nei casi di questi 3 monumenti ho usato la D200 perch� all'epoca possedevo solo quella e in ogni caso avevo lo spazio giusto per usare quelle ottiche, tranne nella prima, eseguita in una piazzetta angusta, dove il 16 (corr 24) aveva appena appena lo spazio sufficiente. Una cosa per� vorrei dire. In queste foto (bene o male) "corrette" si nota una certa irrealt�. Cosa difficile da evitare in particolare se si riprende molto dal basso e da distanza molto ravvicinata. Posso dire che questo avveniva pure con banco ottico, nel vago ricordo degli anni 80 che ho.

Roberto


ti ringrazio molto per la replica e gli esempi che hai postato.
il senso di irrealt� che tu noti � infatti dovuto al raddrizzamento (che sia fatto in postpro o direttamente dalla lente, se tralasciamo il discorso mpx ma rimaniamo alla geometria, non cambia nulla).
prendiamo ad esempio un edificio alto e poco spazio per arretrare.
ci sono 2 modi di scattare che elenco, il primo � il pi� sbagliato:
A) obiettivo non decentrabile.
si � costretti a puntare (si spera leggermente) dal basso verso l'alto. si scatta.
1) si raddrizza con photoshop filtro->correzionelente->personale->prospettivaverticale oppure con cameraraw correzioniobiettivo->verticale.
ora abbiamo la stessa foto che ci darebbe una lente PC ma ovviamente la forma � a trapezio isoscele rovesciato ma si far� il crop solo alla fine.
guardiamo intanto l'immagine ottenuta e ovviamente il rapporto altezza larghezza � compromesso. si nota in molte foto (mal fatte), la sommit� sembra 'mastodontica'.
2) si scala l'immagine secondo l'asse orizzontale per riportare le giuste proporzioni larghezza/altezza dell'edificio reale
3) si croppa ripotando alle proporzioni 24x36 l'immagine.

B ) obiettivo decentrabile
si tilta la lente in modo da avere il prospetto senza linee cadenti. si sctta
guardiamo l'immagine e ovviamente il rapporto altezza larghezza � compromesso. si nota in molte foto (mal fatte), la sommit� sembra 'mastodontica'.
1) si scala l'immagine secondo l'asse orizzontale per riportare le giuste proporzioni larghezza/altezza dell'edificio reale
2) si croppa ripotando alle proporzioni 24x36 l'immagine.

se invece l'edificio non � alto, non subir� grosse deformazioni per cui nel caso A) si faranno solo i passaggi 1e3 e nel caso B ) abbiamo la foto gi� pronta. in questo secondo caso i vantaggi delle decentrabili sono notevoli...
per gli edifici alti cosa si fa?
l'unica soluzione, per gli edifici molto alti � ovviamente l'allontanarsi, e usare teleobiettivi (questo vale soprattutto per i grattacieli) ma spesso si riesce ad ovviare il problema salendo sugli edifici accanto e mettendosi a met� altezza in modo da scattare frontalmente a met� altezza dell'edificio da riprendere.
in mancanza di questa possibilit� nel caso 1 si � costretti a postprodurre come hai fatto tu nella prima foto (ma bisogna avere l'accortezza dopo aver fatto correzione prospettica e crop, di 'strechare' la foto (scalarla nella sola larghezza). tu non lo hai fatto, nemmeno nelle due foto successive, e infatti come potrai notare i cerchi (gli orologi) risultano ovali, allungati lungo l'asse orizzontale.
puoi sempre migliorare la resa facendo il passaggio A2.
ovviamente cambier� il tuo formato dell'immagine, di solito � sembra bene, specie quando si fotografa dal basso verso l'alto o quando non si usa cavalletto, fotografare lasciano abbondanza ai margini. la base dell'edificio non deve essere troppo vicino ai margini della foto senn� in fase di stretch siamo costretti a cambiare formato alla foto (questo vale per le foto verticali soprattutto).
in entrambi i casi A e B con scatto ravvicinato o con grandangolare spinto, gli edifici molto alti se ripresi da terra non verranno bene.
in entrambi i casi l'effetto di 'sommit� mastodontica' non � eliminabile (il punto di vista � quello della fotocamera non sar� mai l'infinito come nelle assonometrie).
la lente decentrabile offre il vantaggio, quando si scatta tenendo il piano del sensore parallelo alla facciata come faremmo con una lente standard per non avere linee cadenti, di poter essere shiftabile il punto di vista...quindi la porzione di terreno visibile alla base � riducibile al minimo. questo � un vantaggio grande. pertanto col 20 1.8 sar� comunque costretto o a fare foto dove si evidenzia il rapporto dell'edificio col terreno (poich� una parte consistente dell'immagine sar� terreno) oppure ad alzarmi puntando verso l'alto la camera ma ecco che rientriamo nel caso A (e con tutti e 3 i passaggi quindi nella soluzione pi� invasiva).

cos� senza comparativa (foto con stesso soggetto e le due lenti) � ovvio che nel caso 1 abbiamo pi� operazioni da fare (specie se si � costretti a fare anche il passaggio 2) e quindi oltre al crop ci sar� anche perdit� di qualit�.

quello per� che mi chiedo � che...dato che molti fotografi non usano sempre decentrabili, o quando li usano lo fanno appunto con canon da 18mpx...probabilmente usando d800 da 36mpxse riesco comunque a mantenermi qualitativamente vicino. dando una rapida occhiata generalmente le correzioni prospettiche che apporto agli scatti (che ovviamente faccio gi� con molti accorgimenti) si aggirano ad aggiustamenti verticali massimi attorno al -6 +6. se accettassi di mantenere tutto quel terreno alla base starei qualitativamente al di sopra degli standard. se per� cercassi di emulare le decentrabili allora dovrei tenermi il pi� possibile su grandangolari (per questo il 20 mi sembra buono) e accettare un consistente crop alla base (e a quel punto si iniziano a perdere dati).
ma mi accontenterei se con un 20 riuscissi ad avvicinarmi in postpro al campo visivo di un 24tiltshift.

ho provato a vedere le recensioni dello samyang...ma non so se sia meglio quella lente (attorno agli 800 caff� ma scadente rispetto al PC nikon che costa per� il tripo) o se di quel samyang 24 decentrabile sia meglio puntare alla qualit� del 20 1.8 che comunque sembra una buona lente e che in futuro se potro comprare il 24pc mi torner� comunque utile per landscape o certe foto di architettura dove le condizioni non sono proprio 'al limite'.

come dici anch tu a nikon manca il 17 decentrabile che ha canon.
capisco il fatto che non ci sia perch� appunto il 17 � comunque una lente fasulla dal punto di vista dell'architettura. perch� distorce e stira ai margini in modo inacettabile. per� in moltissime situazioni (tipo la tua prima foto) diventa l'unica soluzione per fotografare se non ci si pu� arrampicare sugli edifici vicini o salire sui tetti...

sarebbe utile se qualcuno postasse qualche comparativa. ho trovato un test di un 24 fisso standard vs 24 decentrabile (ma canon entrambe) ma il test era fatto male. mostrava il degrado che subisce l'immagine postprodotta che cerca di simulare l'effetto TS, ma era foto che non aveva risoluzione paragonabile alla d800. domani provo a simulare io facendo una foto gi� dritta col 24/70 a 24 e poi provo a farne una pi� inclinata e poi la modifico in postpro e vedo che succede. probabilmente entro il 200% non dovrebbero notarsi troppe differenze.
dxmat
Ehmmm...
per chi fosse eventualmente interessato alla Fotografia c'� una mostra di Gabriele Basilico.

M


vz77
QUOTE(dxmat @ Jan 12 2016, 07:25 AM) *
Ehmmm...
per chi fosse eventualmente interessato alla Fotografia c'� una mostra di Gabriele Basilico.

M


beh lo conosciamo tutti. qui si parla di obiettivvi per nikon non di banchi ottici e grande formato.
luca6625
Buongiorno a tutti,
io, con notevoli sforzi, ho acquistato il 24 pc-e: sul formato FX se si vuole fare architettura penso sia l'ottica definitiva.
L'unica cosa � che sarebbe bello avere la possibilit� di avere una focale tilt & shift ancora pi� ampia.
Di seguito qualche esempio di utilizzo di cui il primo � un hdr:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Luca.
vz77
QUOTE(luca6625 @ Jan 12 2016, 09:12 AM) *
Buongiorno a tutti,
io, con notevoli sforzi, ho acquistato il 24 pc-e: sul formato FX se si vuole fare architettura penso sia l'ottica definitiva.
L'unica cosa � che sarebbe bello avere la possibilit� di avere una focale tilt & shift ancora pi� ampia.
Di seguito qualche esempio di utilizzo di cui il primo � un hdr:










Luca.


intanto grazie mille per le tue foto!
ecco nella prima, la torre solaria � un buon esempio dei limiti dei decentrabili grandangolari canon. edifici cos� alti non andrebbero mai fotografati da troppo vicino (nemmeno con tilt shift) poich� l'effetto � quello della mastodonticit� della parte alta dell'edificio. in questa foto (che prendo dal web) si vede benissimo il problema (lo scatto � impresentabile, ma mostra diciamo chiaramente l'effetto che si ottiene quando si usa un canon 17 decentrabile, o una postproduzione estrema per tentare di raddrizzare le linee cadenti). questa la foto:
http://www.cottodeste.it/public/explorer/7...ortanuova10.jpg
l'unico modo per fotografare bene la solaria (come tutti gli edifici molto alti) � quella di fotografare dagli edifici accanto (dove possibile) con obiettivi tradizionali. questa � una foto quasi perfetta:
http://www.arketipomagazine.it/wp-content/...ano_Foto_03.jpg

domani prover� a fotografare la solaria nello stesso punto in cui l'hai fotografata tu ma con il 24/70 a 24, cos� cerco di capire quanta perdita ho. purtroppo ho solo scatti alla solaria in verticale e da pi� vicino. ovviamento non avendo tilt-shift prendo molto terreno e devo mirare ortogonalmente all'edificio. a volte inclino verso l'alto se vedo che la correzione prospettica per recuperare la verticalit� � minima (nell'ordine appunto di pochissimi gradi).

come si comporta il pc con le aberrazioni cromatiche? ad esempio nella foto che hai fatto, si notano problemi nelle barre dei parapetti degli ultimi balconi in alto della torre?

complimenti per gli scatti.
luca6625
L'ottica non � esente da aberrazioni cromatiche, almeno la mia; diventano evidenti con decentramenti e basculaggi elevati.

Per quanto riguarda le ottiche supergrandangolari decentrabili, io le vedo utili per fotografia di interni dove a volte anche il 24 risulta essere troppo lungo.

Luca.
robermaga
QUOTE(vz77 @ Jan 12 2016, 01:40 AM) *
ti ringrazio molto per la replica e gli esempi che hai postato.
il senso di irrealt� che tu noti � infatti dovuto al raddrizzamento (che sia fatto in postpro o direttamente dalla lente, se tralasciamo il discorso mpx ma rimaniamo alla geometria, non cambia nulla).
prendiamo ad esempio un edificio alto e poco spazio per arretrare.
ci sono 2 modi di scattare che elenco, il primo � il pi� sbagliato:
A) obiettivo non decentrabile.
si � costretti a puntare (si spera leggermente) dal basso verso l'alto. si scatta.
1) si raddrizza con photoshop filtro->correzionelente->personale->prospettivaverticale oppure con cameraraw correzioniobiettivo->verticale.
ora abbiamo la stessa foto che ci darebbe una lente PC ma ovviamente la forma � a trapezio isoscele rovesciato ma si far� il crop solo alla fine.
guardiamo intanto l'immagine ottenuta e ovviamente il rapporto altezza larghezza � compromesso. si nota in molte foto (mal fatte), la sommit� sembra 'mastodontica'.
2) si scala l'immagine secondo l'asse orizzontale per riportare le giuste proporzioni larghezza/altezza dell'edificio reale
3) si croppa ripotando alle proporzioni 24x36 l'immagine.

B ) obiettivo decentrabile
si tilta la lente in modo da avere il prospetto senza linee cadenti. si sctta
guardiamo l'immagine e ovviamente il rapporto altezza larghezza � compromesso. si nota in molte foto (mal fatte), la sommit� sembra 'mastodontica'.
1) si scala l'immagine secondo l'asse orizzontale per riportare le giuste proporzioni larghezza/altezza dell'edificio reale
2) si croppa ripotando alle proporzioni 24x36 l'immagine.

se invece l'edificio non � alto, non subir� grosse deformazioni per cui nel caso A) si faranno solo i passaggi 1e3 e nel caso B ) abbiamo la foto gi� pronta. in questo secondo caso i vantaggi delle decentrabili sono notevoli...
per gli edifici alti cosa si fa?
l'unica soluzione, per gli edifici molto alti � ovviamente l'allontanarsi, e usare teleobiettivi (questo vale soprattutto per i grattacieli) ma spesso si riesce ad ovviare il problema salendo sugli edifici accanto e mettendosi a met� altezza in modo da scattare frontalmente a met� altezza dell'edificio da riprendere.
in mancanza di questa possibilit� nel caso 1 si � costretti a postprodurre come hai fatto tu nella prima foto (ma bisogna avere l'accortezza dopo aver fatto correzione prospettica e crop, di 'strechare' la foto (scalarla nella sola larghezza). tu non lo hai fatto, nemmeno nelle due foto successive, e infatti come potrai notare i cerchi (gli orologi) risultano ovali, allungati lungo l'asse orizzontale.
puoi sempre migliorare la resa facendo il passaggio A2.
ovviamente cambier� il tuo formato dell'immagine, di solito � sembra bene, specie quando si fotografa dal basso verso l'alto o quando non si usa cavalletto, fotografare lasciano abbondanza ai margini. la base dell'edificio non deve essere troppo vicino ai margini della foto senn� in fase di stretch siamo costretti a cambiare formato alla foto (questo vale per le foto verticali soprattutto).
in entrambi i casi A e B con scatto ravvicinato o con grandangolare spinto, gli edifici molto alti se ripresi da terra non verranno bene.
in entrambi i casi l'effetto di 'sommit� mastodontica' non � eliminabile (il punto di vista � quello della fotocamera non sar� mai l'infinito come nelle assonometrie).
la lente decentrabile offre il vantaggio, quando si scatta tenendo il piano del sensore parallelo alla facciata come faremmo con una lente standard per non avere linee cadenti, di poter essere shiftabile il punto di vista...quindi la porzione di terreno visibile alla base � riducibile al minimo. questo � un vantaggio grande. pertanto col 20 1.8 sar� comunque costretto o a fare foto dove si evidenzia il rapporto dell'edificio col terreno (poich� una parte consistente dell'immagine sar� terreno) oppure ad alzarmi puntando verso l'alto la camera ma ecco che rientriamo nel caso A (e con tutti e 3 i passaggi quindi nella soluzione pi� invasiva).

cos� senza comparativa (foto con stesso soggetto e le due lenti) � ovvio che nel caso 1 abbiamo pi� operazioni da fare (specie se si � costretti a fare anche il passaggio 2) e quindi oltre al crop ci sar� anche perdit� di qualit�.

quello per� che mi chiedo � che...dato che molti fotografi non usano sempre decentrabili, o quando li usano lo fanno appunto con canon da 18mpx...probabilmente usando d800 da 36mpxse riesco comunque a mantenermi qualitativamente vicino. dando una rapida occhiata generalmente le correzioni prospettiche che apporto agli scatti (che ovviamente faccio gi� con molti accorgimenti) si aggirano ad aggiustamenti verticali massimi attorno al -6 +6. se accettassi di mantenere tutto quel terreno alla base starei qualitativamente al di sopra degli standard. se per� cercassi di emulare le decentrabili allora dovrei tenermi il pi� possibile su grandangolari (per questo il 20 mi sembra buono) e accettare un consistente crop alla base (e a quel punto si iniziano a perdere dati).
ma mi accontenterei se con un 20 riuscissi ad avvicinarmi in postpro al campo visivo di un 24tiltshift.

ho provato a vedere le recensioni dello samyang...ma non so se sia meglio quella lente (attorno agli 800 caff� ma scadente rispetto al PC nikon che costa per� il tripo) o se di quel samyang 24 decentrabile sia meglio puntare alla qualit� del 20 1.8 che comunque sembra una buona lente e che in futuro se potro comprare il 24pc mi torner� comunque utile per landscape o certe foto di architettura dove le condizioni non sono proprio 'al limite'.

come dici anch tu a nikon manca il 17 decentrabile che ha canon.
capisco il fatto che non ci sia perch� appunto il 17 � comunque una lente fasulla dal punto di vista dell'architettura. perch� distorce e stira ai margini in modo inacettabile. per� in moltissime situazioni (tipo la tua prima foto) diventa l'unica soluzione per fotografare se non ci si pu� arrampicare sugli edifici vicini o salire sui tetti...

sarebbe utile se qualcuno postasse qualche comparativa. ho trovato un test di un 24 fisso standard vs 24 decentrabile (ma canon entrambe) ma il test era fatto male. mostrava il degrado che subisce l'immagine postprodotta che cerca di simulare l'effetto TS, ma era foto che non aveva risoluzione paragonabile alla d800. domani provo a simulare io facendo una foto gi� dritta col 24/70 a 24 e poi provo a farne una pi� inclinata e poi la modifico in postpro e vedo che succede. probabilmente entro il 200% non dovrebbero notarsi troppe differenze.

Sono io che ti ringrazio .. e come vedi la discussione ha le premesse per diventare viva, ma va tenuta in vita.
Si, me ne sono accorto, il secondo passaggio mi � mancato, ma non forse nella prima (s. Stefano al Ponte Vecchio).
Solo che non mi � chiara la "misura" della scalatura, per es. in questa della Pieve di Cascia di Reggello l'ho velocemente operata a sensazione e lo so che non � il metodo giusto. Magari dammi qualche dritta.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

In ogni caso il senso delle proporzioni del bellissimo edificio, ora mi sembra di gran lunga pi� giusto.

Considero pure giusta la scelta del 20 e condivido pienamente il tuo discorso sulla distanza, sul tenersi "bassi" e poi croppare ecc.. non ci ritorno sopra. Dico che se il tuo lavoro ha un carattere professionale allora non puoi prescindere da una ottica TS almeno per gli esterni e con un 20 di rimpiazzo. Sul 20 potresti addirittura risparmiare e non svenarti. Non so del nuovo 20 1,8 .. non so la uniformit� della resa a non so della distorsione che in generale � poco curata nei recenti tipo G, ma da cose lette in giro potresti andare su un 20 AFD se non addirittura su un precedente manuale, tanto che ti cambia. Qui un articolo di Marco Cavina sui vecchi 20 ...
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf.
Io, che mi devo solo divertire, ho lo stravecchio 20 f4 che a quanto risulta � il pi� scarso, ma � pure il pi� corretto sul versante della distorsione e forse il pi� uniforme. Ora, senza andare a cose antidiluviane, potresti fare una scelta "economica" sul 20, per puntare quanto prima sul 24 TS.
Ciao
Roberto

vz77
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 11:30 AM) *
Sono io che ti ringrazio .. e come vedi la discussione ha le premesse per diventare viva, ma va tenuta in vita.
Si, me ne sono accorto, il secondo passaggio mi � mancato, ma non forse nella prima (s. Stefano al Ponte Vecchio).
Solo che non mi � chiara la "misura" della scalatura, per es. in questa della Pieve di Cascia di Reggello l'ho velocemente operata a sensazione e lo so che non � il metodo giusto. Magari dammi qualche dritta.


In ogni caso il senso delle proporzioni del bellissimo edificio, ora mi sembra di gran lunga pi� giusto.

Considero pure giusta la scelta del 20 e condivido pienamente il tuo discorso sulla distanza, sul tenersi "bassi" e poi croppare ecc.. non ci ritorno sopra. Dico che se il tuo lavoro ha un carattere professionale allora non puoi prescindere da una ottica TS almeno per gli esterni e con un 20 di rimpiazzo. Sul 20 potresti addirittura risparmiare e non svenarti. Non so del nuovo 20 1,8 .. non so la uniformit� della resa a non so della distorsione che in generale � poco curata nei recenti tipo G, ma da cose lette in giro potresti andare su un 20 AFD se non addirittura su un precedente manuale, tanto che ti cambia. Qui un articolo di Marco Cavina sui vecchi 20 ...
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf.
Io, che mi devo solo divertire, ho lo stravecchio 20 f4 che a quanto risulta � il pi� scarso, ma � pure il pi� corretto sul versante della distorsione e forse il pi� uniforme. Ora, senza andare a cose antidiluviane, potresti fare una scelta "economica" sul 20, per puntare quanto prima sul 24 TS.
Ciao
Roberto


ora s� va gi� meglio. purtroppo anche sul web non si trovano foto corrette della chiesa e quindi � difficile valutare quanto quella che ora hai sistemato sia vicina alla 'realt�'. purtroppo c'� da dire che la chisa in s�, architettonicamente, non � riuscita, non ci sono buone proporzioni in facciata e a complicare il tutto c'� l'edificio che han costruito di lato che non ha alcun rapporto con la chiesa e anzi la fa sembrare ancora pi� sproporzionata. mi piace invece il trattamento della pietra...i materiali. � una chiesa che smuove pi� i sensi (materia) che la razionalit� (proporzioni), l� per me sta il bello. il problema fondamentale � che ha un esonartece molto aggettante e alto e quindi si perde completamente la proporzione poich� le colonne e archi del porticato sono molto davanti a piano di facciata e le proporzioni si vanno a perdere. insomma � un soggetto difficilissimo senza contare che la torre � leggermente sbilenca come molti edifici antichi e quindi una lettura 'regolare' � molto difficile. forse in questo caso sono da privilegiare le foto non frontali dove si percepisce meglio la profondit� del porticato e va presa con la luce del sole frontale in modo che le ombre dell'esonartece si priettino nella profondit� disegnando la zona che ora � completamente in ombra, e quindi (ma questo in linea generale) di regola � meglio evitare la luce zenitale. ma si capisce che � una foto che hai fatto 'di passaggio' senza poter tornare sul posto alle ore giuste. per avere le proporzioni giuste conviene fare una foto parziale perfettamente frontale di una parte dell'edificio (tipo un'arcata o pi�) in modo poi da poter meglio confrontare la foto 'raddrizzata' a quella realmente frontale..
ho visto la lente che mi dici, ma ho trovato il 20 2.8D...ho fatto comparativa su dxomark con d800 e sembra reggere abbastanza il confronto, ma � manuale, e se da un lato � un po' migliore (meno distorsione) una nitidezza simile ma presenta pi� vignettatura e molta pi� abberrazione. il risparmio non � poi cos� tanto consistente..ed � manuale...
forse mi conviene restare sul 20 1.8 e poi eventualmente usarlo in futuro (se avr� 24pc) come buon obiettivo per paesaggistica.
al di l� del budget era bella anche la soluzione zeiss 21 milvus ('ex' distagon). mi piace la nitidezza anche se in tutti i test che ho visto il caratterere di quel 21 zeiss � particolarmente freddo (parlo a livello di resa cromatica, gli azzurri tendono al blu e i verdi al verde smeraldo). ma probabilmente sono solo impressioni. ho visto per� un altro utente caricare in altro topic scatti fatti con lo zeiss e anche in quel caso ritrovo una simile resa cromatica (che ha molti fans). sembra una lente insomma con carattere, ma ha un carattere che non mi piace (ma devo vedere pi� foto per farmi un'idea precisa tutte le foto che ho visto di quella lente erano paesaggistica, ma per capirci sembravano tutte scattate con luce quasi invernale anche le foto scattate palesemente in estate).
vz77
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2016, 12:42 PM) *


bello ptigui sembra molto pi� potente di photomerge ma il problema � il costo delle teste panoramiche pi� che del software... parliamo comunque di scatti al limite che non si riuscirebbero a fare nemmeno con i banchi ottici...
purtroppo su dxomark non ho trovato analisi del 24 pc, immagino abbia poca distorsione. comunque come si � detto anche in altro topic, il 24/70 ha sicuramente pi� distorsione a 24mm del 12/24 a 24mm(questo anche per il semplice fatto che gli zoom rendono meglio da quel punto di vista alla loro massima focale). il 12/24 a 20mm sembra avere prestazioni simili al 20 1.8.
il 17 ts di canon � probabilmente utile negli interni, ma quasi sempre i grandangolari specie negli interni deformano tantissimo i lati. eccoci alle foto farlocche realestate di monolocali che sembrano trilocali...dove per� che ne so...la poltrona quadrata messa nell'angolo diventa una specie di divano profondo rettangolare XD ..questo � un problema che si inizia a percepire gi� a 24mm con gli oggetti ai lati....figuriamoci con un 17 :S
forse un 20 1.8 torna utile negli interni anche se comunque nel caso sia corto forse � meglio che il cliente accetti di avere una stanza piccola piuttosto che farla apparire deformata (seppur senza linee cadenti)...
vz77
ps.
parlando di field of view di una determinata lunghezza focale ho guardato una comparativa fra 200mm e precisamente fra il 200 f2 vz 70/200 2.8 usato a 200mm...
si nota come in realt� il 200 f2 sia un reale 200mm mentre il 70/200 non � un 200mm ma sembra un 190 nelle distanze corte (vedere ad esempio questo video dal minuto 5:24 dove si mostrano le differenze https://www.youtube.com/watch?v=hQx9fAAtwOI )
il problema non susiste su oggetti distanti.
ma..
alla luce di questo...cosa succede fra i grandangoli?
il campo visivo del 24/70mm a 24mm non sar� lo stesso del 24mm fisso?....lo zoomone a 24 ha campo visivo di un 26 fisso o di un 22 fisso e a che distanza si presenta il problema riscontrato nei 200mm?
robermaga
QUOTE(vz77 @ Jan 12 2016, 01:43 PM) *
ps.
parlando di field of view di una determinata lunghezza focale ho guardato una comparativa fra 200mm e precisamente fra il 200 f2 vz 70/200 2.8 usato a 200mm...
si nota come in realt� il 200 f2 sia un reale 200mm mentre il 70/200 non � un 200mm ma sembra un 190 nelle distanze corte (vedere ad esempio questo video dal minuto 5:24 dove si mostrano le differenze https://www.youtube.com/watch?v=hQx9fAAtwOI )
il problema non susiste su oggetti distanti.
ma..
alla luce di questo...cosa succede fra i grandangoli?
il campo visivo del 24/70mm a 24mm non sar� lo stesso del 24mm fisso?....lo zoomone a 24 ha campo visivo di un 26 fisso o di un 22 fisso e a che distanza si presenta il problema riscontrato nei 200mm?

In passato ho letto discussioni su questo argomento molto interessanti, ma riguardavano sempre i telezoom o al pi� le ottiche macro usate all'1:2 e sotto. Comunque il problema esiste e non so se riguarda i grandangoli. Di sicuro gli zoom anche di pregio come il 24-70 sono meno precisi dei corrispondenti fissi, per non parlare di quelli di seconda fascia.
Ho trovato questo test riguardante il 24PC, ma forse l'avrai letto, ...c'� pure una comparativa con col 24-70 a 24.
https://photographylife.com/reviews/nikon-24mm-pc-e/5

Bella la disamina sulla pieve di Cascia di Reggello .. da persona che se ne intende ed esercita il suo senso critico. A me da ignorante e turista appassionato piace .. anche perch� ho potuto vedere l'interno e la splendida abside e forse il giudizio � viziato da questo. Penso anche che il portico sia un'aggiunta rinascimentale, cosa comune il Toscana. Ma da turista non mi piacciono le foto frontali e mi piacciono poco le linee cadenti, se non volute.
Capisco per� la tua visione "scientifica" delle cose

R.
vz77
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 04:10 PM) *
In passato ho letto discussioni su questo argomento molto interessanti, ma riguardavano sempre i telezoom o al pi� le ottiche macro usate all'1:2 e sotto. Comunque il problema esiste e non so se riguarda i grandangoli. Di sicuro gli zoom anche di pregio come il 24-70 sono meno precisi dei corrispondenti fissi, per non parlare di quelli di seconda fascia.
Ho trovato questo test riguardante il 24PC, ma forse l'avrai letto, ...c'� pure una comparativa con col 24-70 a 24.
https://photographylife.com/reviews/nikon-24mm-pc-e/5

Bella la disamina sulla pieve di Cascia di Reggello .. da persona che se ne intende ed esercita il suo senso critico. A me da ignorante e turista appassionato piace .. anche perch� ho potuto vedere l'interno e la splendida abside e forse il giudizio � viziato da questo. Penso anche che il portico sia un'aggiunta rinascimentale, cosa comune il Toscana. Ma da turista non mi piacciono le foto frontali e mi piacciono poco le linee cadenti, se non volute.
Capisco per� la tua visione "scientifica" delle cose

R.


ho visto la comparativa...credo sia comunque una lente come dicevamo da avere anche per il tempo che fa risparmiare alla postproduzione.
ho fatto un primo test a f11 in orizzontale.
A) foto teoricamente perfetta centrata e senza linee cadenti. ho scattato stando perfettamente frontale ad una libreria stracolma di libri. a iso 200. e cavalletto.
B ) foto centrata ma come scatto attualmente senza decentrabile ovvero dal basso e quindi con linee cadenti verso 1 punto di fuga (in alto). fatta quindi con gli accorgimenti che prendo di solito quando mi trovo con obiettivo troppo lungo per farci stare in altezza la facciata. sempre iso 200 f11 e stesso punto di messa a fuoco.
C) foto in situazione limite (una foto da evitare) dal basso e di lato e quindi con linee cadenti verso 2 diversi punti di fuga (in alto e a destra). sempre iso 200 f11 e stesso punto di messa a fuoco.
a tutte le immagini ho applicato in cameraraw la correzione lente e poi sono passato a photoshop:
A) salvata in jpg cos� com'era
B ) e C) apportate varie distorsioni e crop fino a far corrispondere pressoch� perfetamente le librerie a quella della foto 'modello' A.
bene...dovr� ripetere il test. perch� nemmeno a zoom 500% si notano perdite di qualit� nelle immagini manipolate.
la foto A) � restata 7360x4912 pixel 18.447mega
la foto B ) � diventata 7218x4812 pixel da 18.902mega a 17.637mega
la foto C) � diventata 7148x4771 pixel da 20.258 a 18.419mega
al 200% le differenze non ci sono, al 500% si nota solo la differente abberrazione cromatica dovuta alla lente che � vagamente pi� percepibile laddove l'immagine 'pre-modificata' era vicina o meno ai margini della foto originale.
sottolineo che in cameraraw applico sempre anche la rimozione dell'aberrazione cromatica che (almeno riguardo il profilo del 24/70) lavora in maniera incredibilmente perfetta. ho fatto test con foto A con o senza rimozione aberrazione ed ovviamente la foto con la rimozione risulta perfetta e nitida senza bordi gialli o magenta e nitida (compatibilmente ai bordi) anche a fattori crop ben oltre il 200%. si va al 1600 e al pixel.
sostanzialmente in condizioni di lavoro normale, il PC pare totalmente inutile se non nel far risparmiare tempo (ovvio che trattasi di enorme vantaggio). in ogni caso anche con il PC si dovr� passare da photoshop.
pover� a portare al limite la cosa, fingendo di essere completamente idiota scattando verso l'alto con deformazioni estreme (cosa che non faccio mai) giusto per capire come si comporta photoshop con interpolazioni.
in linea generale la foto B ) presentava addirittura apparentemente miglior qualit�, probabilmente perch� photoshop nell'interpolazione aumenta il microcontrasto. ma questo riferendomi a fattori crop del 500% quindi stiamo parlando di cose irrisorie. ho analizzato le scritte sui libri comparando in parallelo i 3 scatti, ho analizzato zone ad alto contrasto (ho fra i libri un orologio con codice a barre che mi � servito eheh), i margini, e le zone in ombra per capire anche se cambiava qualcosa a livello di disturbo nelle foto modificate.
vz77
QUOTE(vz77 @ Jan 12 2016, 01:43 PM) *
cosa succede fra i grandangoli?
il campo visivo del 24/70mm a 24mm non sar� lo stesso del 24mm fisso?....lo zoomone a 24 ha campo visivo di un 26 fisso o di un 22 fisso e a che distanza si presenta il problema riscontrato nei 200mm?


recupero questa discussione perch� ho appena trovato una comparativa interessante.
14-24 2.8 vs 24 1.4 vs 24-70 2.8
i due zoom sembrano avere maggior campo visivo ma le differenze sono davvero minime. il 24 fisso risulta un po' pi� lungo. quindi succede il contrario di quello che succede nei tele di cui parlavamo sopra.

in questa comparativa dal minuto 9:41 al minuto 11:07 (ok una foto forse non basta anche se fatta tenendo immutato il treppiede e stesso punto di messa a fuoco) mostra per� anche come ad f8 la nitidezza agli angoli del 24/70 a 24mm sia a dir poco prodigiosa rispetto al 14-24 e al costosissimo e bellissimo 24 1.4.

https://www.youtube.com/watch?v=x6X3YNp-jz4
Banci90
Mai Preso in considerazione il Lowa 15mm f4 Macro?
Oltre ad essere un Grandangolare estremo, oltre ad avere un rapporto di ingrandimento macro 1:2 (raggiunge anche 1:1 ma diventa scomodo), ha anche la possibilit� di Shift e non costa un rene!
vz77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jan 14 2016, 12:43 PM) *
Mai Preso in considerazione il Lowa 15mm f4 Macro?
Oltre ad essere un Grandangolare estremo, oltre ad avere un rapporto di ingrandimento macro 1:2 (raggiunge anche 1:1 ma diventa scomodo), ha anche la possibilit� di Shift e non costa un rene!


grazie per l'interessantissima segnalazione! non conoscevo assolutmente quella lente. soffre le distorsioni come i 15 ma sembrano facilmente correggibili perch� regolari. se fosse stata un 18 l'avrei comprata subito!
robermaga
Davvero interessante, mai sentito nominare . Penso anche che particolarmente per gli interni potrebbe andare bene pure il 15. Dalle poche cose che si leggono sembra che distorca un po' a baffo, quindi di non semplice correzione. Visto il prezzo va comunque tenuto d'occhio.
R.
Banci90
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2016, 04:50 PM) *
Davvero interessante, mai sentito nominare . Penso anche che particolarmente per gli interni potrebbe andare bene pure il 15. Dalle poche cose che si leggono sembra che distorca un po' a baffo, quindi di non semplice correzione. Visto il prezzo va comunque tenuto d'occhio.
R.

He, per quella cifra non si pu� certo sperare nel Miracolo wink.gif
gp700
QUOTE
qualcuno lo ha utilizzato scattando architettura? come si comporta?

il nuovo 20 f1,8 e' una bella lente, in quanto ha bassa distorsione e offre nitidezza gia TA, si potrebbe prestare a foto di architettura tranquillamente,mantiene bene le linee rette niente a che vedere con il vecchio 20 afd f2,8 dove reputo questa lente appena sufficiente, poi c'e da fare una premessa tutte queste ottiche G molte delle quali sono state riviste e migliorate hanno tanto contrasto e passaggi tonali molto marcati offrendo comunque un'ottima resa, personalmente preferisco la resa dei vecchietti afd almeno quelli di fascia proff.
qualche scatto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

vz77
QUOTE(gp700 @ Jan 15 2016, 10:16 AM) *
il nuovo 20 f1,8 e' una bella lente, in quanto ha bassa distorsione e offre nitidezza gia TA, si potrebbe prestare a foto di architettura tranquillamente,mantiene bene le linee rette niente a che vedere con il vecchio 20 afd f2,8 dove reputo questa lente appena sufficiente, poi c'e da fare una premessa tutte queste ottiche G molte delle quali sono state riviste e migliorate hanno tanto contrasto e passaggi tonali molto marcati offrendo comunque un'ottima resa, personalmente preferisco la resa dei vecchietti afd almeno quelli di fascia proff.
qualche scatto




ma sei di trieste??? salutamela smile.gif)

alla fine non avendo maggiori possibilit� economiche ho comprato il 20 1.8 (mi deve ancora arrivare)...

le ragioni sono:
1.� un grandangolo non spinto, che crea deformazioni accettabili sotto alle quali si entra nel campo (a mio parere) delle distorsioni, ed � in ogni caso ben pi� ampio del 24mm che molto spesso � troppo lungo.
2.� un 1.8 luminoso e che ha 20cm di distanza minima messa a fuoco che si presta quindi ad essere usato volendo anche in modo un po' creativo potendo staccare bene lo sfondo. il 20 anche usato senza treppiede � pi� facile a controllare (in tema di linee cadenti) di un 18 e pi� si scende e pi� ovviamente si tende all'effetto fish-eye.
3.� una distanza focale che torna sempre utile per la paesaggistica, la vignettatura caratteristica a tutta apertura tipica dei grandangoli non � un problema ed � una lente sulla quale si possono montare filtri di misure standard che non costano patrimoni.

ovviamente per fare archiettura ritengo indispensabile
1.
il 24pc
chiedo ufficialmente a nikon di produrre un 17pc analogo a quanto fatto da canon. il 14-24 � sprecato (per l'architettura) poich� nell'ambito del grandangolare spinto scendere in fx sotto al 17 (fra l'altro non decentrabile) � garanzia di pessime distorsioni.
2.
il 14-24
� un tutto fare che copre le situazioni disperate (specie gli interni angusti, per edifici alti come gi� detto, meglio tenersi lontanti) ma ovviamente � uno zoom quindi pu� venire utile per foto 'artistiche' di piazze etc. ma se uscisse il 17pc, questo zoom non lo metterei nell'elenco delle priorit�.
3.
il 20
mi sono trovato a girare per le citt� col 24-70 utilizzandolo sempre e solo in 24 e spesso risultava lungo. un 20 1.8 � per me un tutto fare fisso. una specie di 35 o 50 per chi fa street. il 24 1.4 � eccezionale ma � troppo lungo. inoltre il 20 � una lente estremamente leggera quindi � fantastica da portare in giro e non avendo peso incredibile e lente sporgente come il 14-24 � utilizzabile anche con molta disinvoltura e non ci sono rischi di rottura. poi certo i tradizionalisti anche nel 2070 vorranno obiettivi pesanti come il marmo in acciaio inox e che gridino 'guarda quanto sono costato' oppure 'guarda come sono eternamente pesante e solido' etc. c'� una certa avversit� per i nuovi materiali leggerissimi ed iper-resistenti e studiati per sopportare deformazioni urti senza comprometterne la maneggevolezza. trovo assurdi tutti gli studi e le ricerche sulle plastiche leghe leggere nanomateriali etc. vogliamo obiettivi da 2.5kg, meglio se cromati XD (ovviamente scherzo)
gp700
QUOTE
ma sei di trieste??? salutamela )

alla fine non avendo maggiori possibilit� economiche ho comprato il 20 1.8 (mi deve ancora arrivare)...
........non manchero di salutartela, e poi mi complimento con te per l'acquisto e' una gran bella lente vedrai che ti piacera tanto, la mia l'ho venduta in quanto col 17-35 non la usavo piu di tanto
robermaga
QUOTE(vz77 @ Jan 15 2016, 11:04 AM) *
ma sei di trieste??? salutamela smile.gif)

alla fine non avendo maggiori possibilit� economiche ho comprato il 20 1.8 (mi deve ancora arrivare)...

le ragioni sono:
1.� un grandangolo non spinto, che crea deformazioni accettabili sotto alle quali si entra nel campo (a mio parere) delle distorsioni, ed � in ogni caso ben pi� ampio del 24mm che molto spesso � troppo lungo.
2.� un 1.8 luminoso e che ha 20cm di distanza minima messa a fuoco che si presta quindi ad essere usato volendo anche in modo un po' creativo potendo staccare bene lo sfondo. il 20 anche usato senza treppiede � pi� facile a controllare (in tema di linee cadenti) di un 18 e pi� si scende e pi� ovviamente si tende all'effetto fish-eye.
3.� una distanza focale che torna sempre utile per la paesaggistica, la vignettatura caratteristica a tutta apertura tipica dei grandangoli non � un problema ed � una lente sulla quale si possono montare filtri di misure standard che non costano patrimoni.

ovviamente per fare archiettura ritengo indispensabile
1.
il 24pc
chiedo ufficialmente a nikon di produrre un 17pc analogo a quanto fatto da canon. il 14-24 � sprecato (per l'architettura) poich� nell'ambito del grandangolare spinto scendere in fx sotto al 17 (fra l'altro non decentrabile) � garanzia di pessime distorsioni.
2.
il 14-24
� un tutto fare che copre le situazioni disperate (specie gli interni angusti, per edifici alti come gi� detto, meglio tenersi lontanti) ma ovviamente � uno zoom quindi pu� venire utile per foto 'artistiche' di piazze etc. ma se uscisse il 17pc, questo zoom non lo metterei nell'elenco delle priorit�.
3.
il 20
mi sono trovato a girare per le citt� col 24-70 utilizzandolo sempre e solo in 24 e spesso risultava lungo. un 20 1.8 � per me un tutto fare fisso. una specie di 35 o 50 per chi fa street. il 24 1.4 � eccezionale ma � troppo lungo. inoltre il 20 � una lente estremamente leggera quindi � fantastica da portare in giro e non avendo peso incredibile e lente sporgente come il 14-24 � utilizzabile anche con molta disinvoltura e non ci sono rischi di rottura. poi certo i tradizionalisti anche nel 2070 vorranno obiettivi pesanti come il marmo in acciaio inox e che gridino 'guarda quanto sono costato' oppure 'guarda come sono eternamente pesante e solido' etc. c'� una certa avversit� per i nuovi materiali leggerissimi ed iper-resistenti e studiati per sopportare deformazioni urti senza comprometterne la maneggevolezza. trovo assurdi tutti gli studi e le ricerche sulle plastiche leghe leggere nanomateriali etc. vogliamo obiettivi da 2.5kg, meglio se cromati XD (ovviamente scherzo)

Hai fatto proprio bene. Se poi ti faranno un 17 decentrabile (campa cavallo ..laugh.gif) puoi sempre usalo per altro, anche io lo ritengo una focale da avere assolutamente un po come il 35 e un giorno quando pensioner� il mio vecchietto 20 ci far� un pensiero. La leggerezza e l'essere "discreti" pure per me � un fattore fondamentale.
L'unica perplessit� � che vedendo i test i rete (da prendere con le molle) ha una tale risolvenza al centro che lo rendono poco uniforme se non chiuso a f8, dove il centro si attenua e il resto sale leggermente. Mentre penso che la leggera distorsione (leggera per un 20) non sia un problema e comunque facilmente risolvibile.
Ma l'esperienza non ti manca e vedrai da te come usare al meglio la lente dopo aver fatto delle prove.
Facci sapere e buona luce.
Roberto
vz77
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2016, 07:38 PM) *
Hai fatto proprio bene. Se poi ti faranno un 17 decentrabile (campa cavallo ..laugh.gif) puoi sempre usalo per altro, anche io lo ritengo una focale da avere assolutamente un po come il 35 e un giorno quando pensioner� il mio vecchietto 20 ci far� un pensiero. La leggerezza e l'essere "discreti" pure per me � un fattore fondamentale.
L'unica perplessit� � che vedendo i test i rete (da prendere con le molle) ha una tale risolvenza al centro che lo rendono poco uniforme se non chiuso a f8, dove il centro si attenua e il resto sale leggermente. Mentre penso che la leggera distorsione (leggera per un 20) non sia un problema e comunque facilmente risolvibile.
Ma l'esperienza non ti manca e vedrai da te come usare al meglio la lente dopo aver fatto delle prove.
Facci sapere e buona luce.
Roberto


s� credo siano risolvibili alcuni 'difetti' in fondo ad esempio anche il 24pc diventa (sempre stando agli ingrandimenti maniacali da 200%) diventa indecente quando molto decentrato in termine di fringing. anzi quasi imbarazzante. ma non si pu� avere tutto, alla fine un tilt non � un banco ottico, e i sensori delle nikon non sono grandi formato o medio eheh..
in ogni caso gi� col 24-70 il profilo lente sembra correggere perfettamente, salvo poi notare che comunque in alcuni casi aggiungere un minimo di distorsione pincushion o barrel in base all'orientamento a volte aiuta a far sembrare pi� dritte le linee di quello che mostrano i righelli (i greci la sapevano lunga).
il limite pi� grosso � che con lente standard se si vogliono evitare linee cadenti bisogna inquadrare un edificio stando in bolla. ma questo comporta una foto occupata per quasi met� dal terreno (nei casi pi� disperati..), se l'edificio non � troppo alto si possono limitare abbastanza i danni tenendo l'inquadratura in landscape, ma diventa decisamente pi� fastidioso tutto quel terreno nelle foto verticali. per� � anche vero che (per quel che sono i miei gusti) le inquadrature cos� danno molta personalit� alle immagini; gli edifici sono contestualizzati e non sembrano messi su un piedistallo (effetto dello shift che mantenendo comunque l'ortogonalit� pu� far 'salire' l'inquadratura facendola partire dalla base dell'edificio - come di solito si fa quando si usa un obiettivo standard se non ci si preoccupa delle linee cadenti). qui si nota il problema delle lenti standard a bolla che descrivo (a pag66 in alto http://www.lombardivallauri.it/PDFArticoli...4TS_article.pdf ).
� ovvio che i decentrabili siano comunque insostituibli e i guadagni nel poter 'alzare' oltre che raddrizzare comportino enormi vantaggi, e molta meno postpro, ma in ogni caso col 20mm, se proprio mi sentissi 'complessato' e volessi 'emulare' le inquadrature 'alte' dei decentrabili, riuscirei in molti casi a cavarmela scattando sempre a bolla, standomene un po' pi� lontano e con il campo visivo del 20 come post produzione avrei solo da croppare il terreno sotto. tanto con la d800 a 36megapixel, prima di arrivare allo standard canon 1dx della met� dei pixel ( 18mpx ) posso permettermi di lasciare per strada ben la met� dei miei megapixel di terreno avendo comunque immagini pubblicabili anche su riviste e di identica risoluzione.
ovviamente � osceno dover croppare. ma � anche osceno il costo del 24pc eheheh
vz77
ps.
c'� fra l'altro un problema abbastanza grosso che riguarda l'architettura della fotografia stessa.
ormai tutti i monitor sono in 16:9...
ovviamente l'aspect ratio delle fotografie sono incompatibili con il landscape spinto...
eppure sono un amante dell'1.85:1 per non parlare del 2.39:1. mi viene utile cos� col 20mm potr� croppare brutalmente il terreno (almeno per le foto orizzontali)
la soluzione � darsi ai film?? eheh...
scherzi a parte...vorrei fondare un comitato per la protezione dei croppisti (specie se appunto croppano per cambiare formato). in fondo il formato 24x36 in linea con l'indicazione altezzaXbase � tutto a vantaggio del portrait. meglio quando ci si toglieva dall'imbarazzo col formato quadrato e via XD
robermaga
QUOTE(vz77 @ Jan 16 2016, 10:55 AM) *
ps.
c'� fra l'altro un problema abbastanza grosso che riguarda l'architettura della fotografia stessa.
ormai tutti i monitor sono in 16:9...
ovviamente l'aspect ratio delle fotografie sono incompatibili con il landscape spinto...
eppure sono un amante dell'1.85:1 per non parlare del 2.39:1. mi viene utile cos� col 20mm potr� croppare brutalmente il terreno (almeno per le foto orizzontali)
la soluzione � darsi ai film?? eheh...
scherzi a parte...vorrei fondare un comitato per la protezione dei croppisti (specie se appunto croppano per cambiare formato). in fondo il formato 24x36 in linea con l'indicazione altezzaXbase � tutto a vantaggio del portrait. meglio quando ci si toglieva dall'imbarazzo col formato quadrato e via XD

Eh si! Molti inorridiranno, invece io condivido ed � una delle ragioni perch� pur amando la D700 e cercandola nell'usato a lungo ... poi ho optato per la 800. Ma il crop o meglio il"taglio" fa parte della storia della fotografia. Avendo lavorato pi� di 40 anni in un azienda che aveva un discreto laboratorio fotografico "artigiano" nel senso che faceva un po tutto, e che lavorava pi� che altro con 6x6 e 6x7 so benissimo quanto i "tagli" in fase di stampa siano importanti. Ora pensionato mi piace dilettarmi ancora un po,fuori delle regole con cose forse inutili come queste, ma che a me non disturbano affatto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


R.
vz77
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2016, 11:16 AM) *
Eh si! Molti inorridiranno, invece io condivido ed � una delle ragioni perch� pur amando la D700 e cercandola nell'usato a lungo ... poi ho optato per la 800. Ma il crop o meglio il"taglio" fa parte della storia della fotografia. Avendo lavorato pi� di 40 anni in un azienda che aveva un discreto laboratorio fotografico "artigiano" nel senso che faceva un po tutto, e che lavorava pi� che altro con 6x6 e 6x7 so benissimo quanto i "tagli" in fase di stampa siano importanti. Ora pensionato mi piace dilettarmi ancora un po,fuori delle regole con cose forse inutili come queste, ma che a me non disturbano affatto.









R.


fra le 3 preferisco decisamente la 3a...ma ovviamente perch� ragiono in termini di architettura e quindi di foto che hanno formato landscape spinto ma che non sono panoramiche (in senso di prospettive cilindriche o sferiche). il formato comunque � un po' meno spinto di quello che hai usato tu ma il senso � quello del crop di foto con grandangolare standard dal 17 in su (o appunto 'collage')...in generale anche nello street il 16:9 o pi� spinto 1.85:1 ha l'enorme potenziale non solo di farlo 'sembrare' un fotogramma di un film (per lo meno di quelli odierni) ma il fatto appunto che, ovviamente a mio parere, l'orizzontale si presta a raccontare storie...primi piani di persone che parlano e dietro il mondo che si muove. non c'� storia (almeno per il gusto che c'� ora nel moderno), in passato ovviamente la staticit� delle vecchie macchine a treppiede e il formato 'statico' quadrato avevano tutta la loro poetica e significato. ora il formato quadrato serve solo da scimmiottamento che puzza di finto retr� e instagram (parlo per lo street e reportage) anche se ci son ancora fotografi che vanno in giro con le vecchie medio/grandi formato a fotografare le persone (e spesso usano ancora pellicola/lastre e non dorso digitale). anche se il 16:9 credo sia fenomenale nei primi piani, nei dialoghi, nei racconti fra persone, ha anche i suoi vantaggi nei panorami (non dico panoramiche ma diciamo grandangolari) e nell'architettura (perch� taglia il terreno come i tiltshift o banchi ottici) e contestualizza l'edificio inserendo le architetture vicine. insomma alla fine se si cambia linguaggio, con il crop si pu� benissimo usare un 18mm standard con ripresa 'a bolla' e poi si taglia il terzo basso dell'immagine (se si vuole togliere terreno) o il settore che viene comodo per comporre al meglio (le regole per le foto all'architettura sono ben pi� numerose delle regole dei terzi o dello street ma credo siano molto pi� semplici da gestire da quelle del 'glamour' dove certi movimenti del corpo o mani o rotazioni etc sono da evitare molto pi� di un'inquadratura non proprio ottimale eheh). ormai poi appunto i monitor sono 16;9 , sono enormemente pi� 'comodi' per gli occhi da visualizzare, ariosi, etc...insomma non c'� paragone. ovviamente sono formati nemici dei magazine, ma vanno benissimo se si vogliono stampare fotografie da appendere ai muri XD
vz77
ps. per il formato superlandscape c'era la bellissima hasselblad xpan :(
vz77
ho fatto un po' di calcoli per vedere con crop 16:9 cosa ottengo dalla d800 in rapporto alle altre fx che vedo utilizzate per foto d'architettura

canon 1dx sensore 36x24 file 5184x3456 pixel 17.9mpx
canon 5d mark iii sensore 36x24 file 5760x3840 pixel 22.1mpx
canon 5ds/r sensore 36x24 file 8688x5792 pixel 50.3mpx
nikon d5 sensore 35.9x23.9 file 5568x3712 pixel 20.7mpx
nikon d800/e/810/a sensore 35.9x24 file 7360x4912 pixel 36.1mpx
nikon d800/e/810/a con crop 16:9 diventano 7360x4140 pixel 30.5mpx

ovviamente sono numeri che non significano nulla in termini di qualit� d'immagine, ma in linea di massima con crop 16:9 la d800/810 sforna comunque file da 30.5mpx (quasi il 50% pi� grandi di tutte le principali concorrenti fx - gara a parte per la 5ds/r, ovviamente).
vz77
ps. per la cronaca in ordine di grandezza
canon 1dx pixel pitch 6.94micron
nikon d5 pixel pitch 6.45micron
canon 5d mark iii pixel pitch 6.25micron
nikon d800/e/810/a pixel pitch 4.88micron
canon 5ds/r pixel pitch 4.14micron
gp700
per l'architettura va bene pure un 24, tuttavia un bel 14mm come il samyang puo dare soddisfazioni
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

24mm
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

samyang 14mm
robermaga
QUOTE(gp700 @ Jan 16 2016, 07:14 PM) *
per l'architettura va bene pure un 24, tuttavia un bel 14mm come il samyang puo dare soddisfazioni


24mm


samyang 14mm

Guarda GP 700, condivido molte tue considerazioni (in altri post) ma questa proprio no. L'ottimo Samyang 14 e' universalmente considerato ottimo per il paesaggio, ma non per l'architettura, neppure in quella "creativa" a causa della sua super distorsione quasi da fish. Se cos� non fosse l'avrei da tempo e parte dei problemi sollevati in quest post avrebbero risposta.
Ciao, buona luce.
Roberto
gp700
QUOTE
universalmente considerato ottimo per il paesaggio,


hai ragione , quell'ottica non c'e l'ho piu e certamente non e' un ottica da architettura, a parte la distorsione a baffo che e' difficile da correggere ma i 14mm hanno comunque tanta distorsione prospettica , e onestamente a parte l'astrofotografia ,usare sta lente trova non poche difficolta anche per via della sua lente sporgente dove becchi riflessi a go go, io la usai solo in quel contesto in notturna, per quel che mi riguarda a parte un plannar nel zaino tengo solo ottiche nikkor e basta
gp700
QUOTE
non per l'architettura, neppure in quella "creativa" a causa della sua super distorsione quasi da fish.


condivido in pieno, la penso come te, pero sai quanti amano quelle distorsioni con campanili piegati etc.....per come la vedo io per l'architettura le distorsioni proprio non devono starci o al limite per creativita....ma per carita il mio era solo un esempio certamente non artistico
vz77
QUOTE(gp700 @ Jan 17 2016, 09:36 AM) *
condivido in pieno, la penso come te, pero sai quanti amano quelle distorsioni con campanili piegati etc.....per come la vedo io per l'architettura le distorsioni proprio non devono starci o al limite per creativita....ma per carita il mio era solo un esempio certamente non artistico


le linee cadenti e l'hdr credo siano le 2 cose pi� trash che si vedono in fotografia.
ovviamente le lenti sfericizzano, con le grandangolari il problema diventa irrisolvibile e il lato lungo soffre di pi�, ptgui lo limita a patto di scattare senza parallasse, ma questo comporta l'uso di teste panoramiche tipo la qtvr sferical non proprio pratiche e tutto tranne che economiche ma a quel punto testa pi� grandangolare spendi quanto un 24pc e il jumbo multibigshoot (che mi sembra pi� professionale come soluzione). meglio foto assemblate che foto controdistorte in postpro. ptgui richiede comunque parecchia postpro. il 24pc � fantastico ho visto gli album di alcuni su flickr che lo usano e consente davvero di togliersi dai pasticci in molte situazioni. il samyang t-s 24mm ha il prezzo giusto, ma la qualit� non mi convince. poi � chiaro, il pc � lente complessissima e tutto quel che vogliamo e forse � meno scandaloso il prezzo della pc che � specialistica (per chi non lo compra solo per fare effetti miniaturizzazione che dopo linee cadenti e hdr sono i 3 capisaldi del trash) rispetto a quello di un 35 1.4 ma comunque restano cifre molto alte..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.