Ciao ragazzi, sono a chiedervi qualche consiglio (magari a qualche fortunato possessore), su un grandangolo per astrofotografia in montagna.....ora vi spiego:
posseggo 2 corpi(D7000 e D610) quindi gia i primi problemi....
da quest'estate mi � venuto il pallino delle foto alle stelle in montagna, quando facevo uscite di pi� giorni attorno alle 3 cime.
Il mio tuttofare � x dx e in montagna nello zaino solitamente trovate 16-85 vr, 10.5 2.8 fish e ogni tanto x fare fiato porto il 105 vr 2.8....dal lato fx invece 28 1.8g , 50 1.4g e un tammy 70-200 2.8.
Per praticita e leggerezza, il corredo che uso in montagna e quello dx.
Le 2 ottiche che potrei utilizzare x le foto ai cieli stellati sono il 10.5 2.8 e il 28 1.8.
Con il 28 su dx che diventa un 42 su dx riesco ad includere poco panorama a mio avviso e per questo vado a preferire il fisheye che cmq nn mi dispiace (anche perche e piccolissimo e pesa poco).
Ora arrivo al dunque: vorrei un grandangolo sotto i 28 mm che sfornino ottime foto in quel genere di fotografia; le ottiche che avevo preso in considerazione sono il samy 14 2.8(il pi� economico), che scarterei per la mancanza dell af se nn mi sbaglio;il nikon 20 1.8 g; il tokina 11-16 2.8; il tokina 16-28 2.8; il nikon 14-24 2.8.
Ero molto indirizzato al tokina 16-28 per la possibilita di poterlo montare anche su D610, ma su vari forum leggo di problematiche di assistenza per i tokina e di qualche problema con la maf.
Il nikon 14-28 sarebbe il top, ma costa anche un bel po' di pi�, e il problema aggiunto li sarebbe anche il peso....
Ditemi voi su cosa orientereste le vostre scelte.....
Scusatemi se ho scritto un tema, ma volevo essere il pi� chiaro possibile.
Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte