QUOTE(roby.72 @ Dec 2 2015, 04:06 PM)

ciao grazie per avermi risposto
Prego. Ti ho visto piuttosto in ansia ...
QUOTE(roby.72 @ Dec 2 2015, 04:06 PM)

ML L3 lo preferisco, soprattutto per le foto di stelle e pianeti, credo eviti ancora di pi� il problema del micromosso.
Ti assicuro che con il cavo elettrico (MC 30A) non trasmetti nulla. Del resto, le reflex professionali Nikon non sono azionabili dal telecomando nato con le Coolpix e la D70 (usavo l'ML L3 con la Coolpix 8400 nel 2005 ...), ma con cavo a dieci poli o telecomandi IR specifici. Il cavetto ha un grosso vantaggio: funziona anche con le pile scariche (dell'ML L3)!
Se l'esposizione poi � molto lunga (svariati secondi), le vibrazioni di specchio e otturatore (c'� anche lui!) sono trascurabili ai fini dell'esposizione totale. In genere, con le mie D300 e D700 uso la funzione "esposizione posticipata" e l'autoscatto: premi il pulsante di scatto, parte il timer dell'autoscatto e dopo i secondi impostati (con la funzione "Ritardo autoscatto") prima si solleva lo specchio e poi si apre l'otturatore. Non hai bisogno n� del cavetto n� del telecomando. A volte uso anche l' "esposizione posticipata" con il cavetto di scatto: premo una sola volta il pulsante sul cavo, lo specchio si solleva e dopo un paio di secondi si apre l'otturatore. Altra modalit� che uso: imposto il
mirror up (M UP) e con il cavetto MC 30 premo due volte; la prima si solleva lo specchio, la seconda volta che premo si apre l'otturatore. Se imposto M UP e scatto (col pulsante della fotocamera o con il cavetto)
senza fare altro dopo 30 secondi si apre l'otturatore e ho la foto. Questo almeno con le mie fotocamere.