Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
roby.72
Salve a tutti sono nuovo del forum, sono da poco possessore di una bellissima 750 ed in questi giorni mi sono accorto che scattando con ml l3 in funzione m up le cose non vanno molto bene. Alla prima pressione del tasto del telecomando si solleva lo specchio, e qui tutto ok, ma se si decide di non aspettare i 30 secondi per far scattare l'otturatore e si preme di nuovo con ml l3, scatta l'otturatore ma si risolleva lo specchio. Questo succede con tempi dal 1 25 in su, su tempi lenti e tutto ok. Grazie
roby.72
scusate ancora ma volevo sapere se qualcuno aveva riscontrato lo stesso problema o se mi sono perso qualche funzione della camera
roby.72
ho sbagliato qualcosa o nessuno sa di cosa parlo?
RPolini
Le mie reflex non usano l' ML L3 che usavo con una Coolpix.
Con le mie fotocamere uso il cavo di scatto multipolare, ma il principio di funzionamento � identico. Al primo scatto lo specchio si solleva, al secondo si apre l'otturatore. Non capisco la storia di aspettare i 30 secondi ...
roby.72
ciao grazie per avermi risposto, ML L3 lo preferisco, soprattutto per le foto di stelle e pianeti, credo eviti ancora di pi� il problema del micromosso.
per quanto riguarda i 30 secondi, come descritto sul manuale nella sezione dello scatto M-UP si ha la possibilita di alzare lo specchio ed aspettare che dopo 30 secondi scatti l'otturatore, o farlo scattare dopo magari una decina di secondi, tempo per far si che le vibrazioni dello specchio si fermino, ma in quel caso alla seconda pressione del telecomando, si scatta l'otturatore ma se il tempo di scatto e superiore a 1/20 di secondo si risolleva lo specchio...e diventa un cilo continuo
RPolini
QUOTE(roby.72 @ Dec 2 2015, 04:06 PM) *
ciao grazie per avermi risposto

Prego. Ti ho visto piuttosto in ansia ... wink.gif

QUOTE(roby.72 @ Dec 2 2015, 04:06 PM) *
ML L3 lo preferisco, soprattutto per le foto di stelle e pianeti, credo eviti ancora di pi� il problema del micromosso.

Ti assicuro che con il cavo elettrico (MC 30A) non trasmetti nulla. Del resto, le reflex professionali Nikon non sono azionabili dal telecomando nato con le Coolpix e la D70 (usavo l'ML L3 con la Coolpix 8400 nel 2005 ...), ma con cavo a dieci poli o telecomandi IR specifici. Il cavetto ha un grosso vantaggio: funziona anche con le pile scariche (dell'ML L3)!
Se l'esposizione poi � molto lunga (svariati secondi), le vibrazioni di specchio e otturatore (c'� anche lui!) sono trascurabili ai fini dell'esposizione totale. In genere, con le mie D300 e D700 uso la funzione "esposizione posticipata" e l'autoscatto: premi il pulsante di scatto, parte il timer dell'autoscatto e dopo i secondi impostati (con la funzione "Ritardo autoscatto") prima si solleva lo specchio e poi si apre l'otturatore. Non hai bisogno n� del cavetto n� del telecomando. A volte uso anche l' "esposizione posticipata" con il cavetto di scatto: premo una sola volta il pulsante sul cavo, lo specchio si solleva e dopo un paio di secondi si apre l'otturatore. Altra modalit� che uso: imposto il mirror up (M UP) e con il cavetto MC 30 premo due volte; la prima si solleva lo specchio, la seconda volta che premo si apre l'otturatore. Se imposto M UP e scatto (col pulsante della fotocamera o con il cavetto) senza fare altro dopo 30 secondi si apre l'otturatore e ho la foto. Questo almeno con le mie fotocamere.
roby.72
QUOTE(RPolini @ Dec 2 2015, 07:04 PM) *
Prego. Ti ho visto piuttosto in ansia ... wink.gif

e gi�...e da ieri che non ricevo risposte ed iniziavo a chiedermi quale castroneria avessi scritto smile.gif huh.gif

Ti assicuro che con il cavo elettrico (MC 30A) non trasmetti nulla. Del resto, le reflex professionali Nikon non sono azionabili dal telecomando nato con le Coolpix e la D70 (usavo l'ML L3 con la Coolpix 8400 nel 2005 ...), ma con cavo a dieci poli o telecomandi IR specifici. Il cavetto ha un grosso vantaggio: funziona anche con le pile scariche (dell'ML L3)!
Se l'esposizione poi � molto lunga (svariati secondi), le vibrazioni di specchio e otturatore (c'� anche lui!) sono trascurabili ai fini dell'esposizione totale. In genere, con le mie D300 e D700 uso la funzione "esposizione posticipata" e l'autoscatto: premi il pulsante di scatto, parte il timer dell'autoscatto e dopo i secondi impostati (con la funzione "Ritardo autoscatto") prima si solleva lo specchio e poi si apre l'otturatore. Non hai bisogno n� del cavetto n� del telecomando. A volte uso anche l' "esposizione posticipata" con il cavetto di scatto: premo una sola volta il pulsante sul cavo, lo specchio si solleva e dopo un paio di secondi si apre l'otturatore. Altra modalit� che uso: imposto il mirror up (M UP) e con il cavetto MC 30 premo due volte; la prima si solleva lo specchio, la seconda volta che premo si apre l'otturatore. Se imposto M UP e scatto (col pulsante della fotocamera o con il cavetto) senza fare altro dopo 30 secondi si apre l'otturatore e ho la foto. Questo almeno con le mie fotocamere.


beh...che dirti...grazie
pensavo erroneamente che il telecomando fosse la soluzione migliore per il mosso...ma mi sbagliavo
provveder�
grazie anche per i consigli...sono curioso di sperimentare ed imparare
ho la D750 da qualche settimana ed arrivo dalla 5100, tanta voglia di crescere
guru.gif


RPolini
Bene. Facci sapere come vanno le prove wink.gif
sbernard
prova a fare la stessa domanda nel club d750 forse li qualcuno che usa la tua funzione e ti puo dare risposta lo trovi
lzeppelin
Ciao ho provato ed ho noto la stessa cosa, il comando impartito con l'ML L3 non � del tutto affidabile, spesso sbaglia il ciclo dello scatto e la D750 resta con lo specchio alzato o esegui due scatti di seguito. Credo sia un bug del firmware della macchina.
roby.72
Grazie, sono pi� rilassato, pensavo di non essere capace io o di essermi perso qualche impostazione huh.gif huh.gif vedremo se Nikon risolver� anche questo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.