QUOTE(fedebobo @ Nov 23 2015, 12:33 PM)

Il solo riferimento che devi usare per valutare l'esposizione della stessa foto tra schermo macchina e computer � l'istogramma. Confrontare come vedi l'immagine tra i due schermi non ha proprio senso e porta a risultati del tutto fuorvianti.
Anche confrontare due immagini differenti per confutare la differente resa dei due monitor non ha parimenti senso.
Detto ci�, se il problema � la registrazione di immagini piuttosto scure, rilevo nei dati EXIF che hai inserito un paio di cose che mi fanno pensare:
1) misurazione spot;
2) compensazione -0.3ev.
Posto che eri in modo M manuale e che spero tu abbia quindi riportato l'indice sullo zero dell'indicatore dell'esposimetro per effetturare lo scatto, la misurazione SPOT � quella che va a leggere la luce solo all'interno del quadratino scelto per la messa a fuoco, quindi � assai facile trovarsi con sottoesposizioni o sovrasposizioni di intere aree del fotogramma.
La compensazione in negativo di -0.3ev accentua la realizzazione di foto scure.
Un paio di altre considerazioni sui dati:
- L'AF � settato sul modo continuo e area dinamica 3D = non ha senso per soggetti fermi com'� il panorama mostrato;
- hai il D-lighting attivo (per di pi� su AUTO), quindi attenzione che i risultati in termini di esposizione potrebbero essere un po' imprevedibili; se poi scatti in RAW (anche se non mi pare il caso dai dati mostrati) e poi apri i tuoi file su software non Nikon, ti ritrovi automaticamente le foto un po' sottoesposte, in quanto tali software non leggono bene il d-lighting in macchina.
Saluti
Roberto
Grazie, Roberto.
Sono Sestilia (Orietta) moglie di Claudio e principale utilizzatrice della D5100 in questione.
Inizialmente, non mi sono stupita pi� di tanto, dei colori scuri alla base dell'immagine, avendo regolato l'esposizione proprio sulla neve,se non mi fosse capitato del tutto casualmente, di vedere l'ultima foto della serie, sul display, bella chiara (non ho l'abitudine di controllare il risultato dello scatto sul display, anche perch�, avendo necessit� degli occhiali, per leggere, non vedrei un granch�).
Prover� a confrontare i due istogrammi, anche se, confesso, ci capisco pochetto.
La compensazione -=0,3 � ormai stabile da molto tempo e, confesso, qualche volta mi capita di sottoesporre l'immagine ancora un pochetto (1/3 di EV) , quando la luce mi pare troppo...sfacciata: prediligo luci ed ombre e cerco di valorizzare queste ultime, se � il caso.
Intanto, appena possibile, far� delle prove anche con il D-Lighting disattivato.
Uso sempre e soltanto ViewNX2 e NikonTransfer2 , nella versione indicato pi� sopra, avendo ancora in uso Snow Leopard (OS X 10.6.8)
Vi aggiorner� appena sar� riuscita a trovare qualche presunto indizio.
Buona serata.
Orietta
QUOTE(fedebobo @ Nov 23 2015, 12:33 PM)

Il solo riferimento che devi usare per valutare l'esposizione della stessa foto tra schermo macchina e computer � l'istogramma. Confrontare come vedi l'immagine tra i due schermi non ha proprio senso e porta a risultati del tutto fuorvianti.
Anche confrontare due immagini differenti per confutare la differente resa dei due monitor non ha parimenti senso.
Detto ci�, se il problema � la registrazione di immagini piuttosto scure, rilevo nei dati EXIF che hai inserito un paio di cose che mi fanno pensare:
1) misurazione spot;
2) compensazione -0.3ev.
Posto che eri in modo M manuale e che spero tu abbia quindi riportato l'indice sullo zero dell'indicatore dell'esposimetro per effetturare lo scatto, la misurazione SPOT � quella che va a leggere la luce solo all'interno del quadratino scelto per la messa a fuoco, quindi � assai facile trovarsi con sottoesposizioni o sovrasposizioni di intere aree del fotogramma.
La compensazione in negativo di -0.3ev accentua la realizzazione di foto scure.
Un paio di altre considerazioni sui dati:
- L'AF � settato sul modo continuo e area dinamica 3D = non ha senso per soggetti fermi com'� il panorama mostrato;
- hai il D-lighting attivo (per di pi� su AUTO), quindi attenzione che i risultati in termini di esposizione potrebbero essere un po' imprevedibili; se poi scatti in RAW (anche se non mi pare il caso dai dati mostrati) e poi apri i tuoi file su software non Nikon, ti ritrovi automaticamente le foto un po' sottoesposte, in quanto tali software non leggono bene il d-lighting in macchina.
Saluti
Roberto
Grazie, Roberto.
Sono Sestilia (Orietta) moglie di Claudio e principale utilizzatrice della D5100 in questione.
Inizialmente, non mi sono stupita pi� di tanto, dei colori scuri alla base dell'immagine, avendo regolato l'esposizione proprio sulla neve,se non mi fosse capitato del tutto casualmente, di vedere l'ultima foto della serie, sul display, bella chiara (non ho l'abitudine di controllare il risultato dello scatto sul display, anche perch�, avendo necessit� degli occhiali, per leggere, non vedrei un granch�).
Prover� a confrontare i due istogrammi, anche se, confesso, ci capisco pochetto.
La compensazione -0,3 � ormai stabile da molto tempo e, confesso, qualche volta mi capita di sottoesporre l'immagine ancora un pochetto (1/3 di EV) , quando la luce mi pare troppo...sfacciata: prediligo luci ed ombre e cerco di valorizzare queste ultime, se � il caso.
Intanto, appena possibile, far� delle prove anche con il D-Lighting disattivato.
Uso sempre e soltanto ViewNX2 e NikonTransfer2 , nella versione indicato pi� sopra, avendo ancora in uso Snow Leopard (OS X 10.6.8)
Vi aggiorner� appena sar� riuscita a trovare qualche presunto indizio.
Buona serata.
Orietta