Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tonicsphotos
Da tempo pensavo di prendere una stampante di qualit� per la stampa delle foto, ho provato con la mio generica HP � come risultato ho ottenuto soltanto uno spreco di colore e di carta fotografiche per avere in cambio fotografie di bassa qualit�.

Ho ristretto il campo a tre modelli, due di una marca CANON e uno EPSON, pare che siano il top del momento e fra tutte c'� una forchetta di prezzo di 100� circa, il che ne non ne fa una scelta su questo criterio!

Le due canon sono una la PIXMA PRO 1 e l'altra la PIXMA PRO 10S, una a nuda e cruda solo per far stampe senza tanti fronzoli, no wifi, no rullo e altre mancanze che a cui supplisce con una qualit� di tecnica e superiore, ha pi� cartucce dedicata ai bianco nero pi� complessi, la seconda segue pi� il mercato e la tecnologia e sacrifica un po' la qualit� della stampa, ma � wifi e ha pi� opzioni della top do gamma.

La EPSON invece � la SC-P600, che come caratteristiche � un po come la PRO 10S ma ha la qualit� simile alla PRO 1 della CANON... pur avendo meno colori! Nota positiva, � l'unica ad avere il supporto a rullo, che permette di fare stampe di lunghezza personalizzata.

Io non ho molte esperienza nella stampa, quindi ho tutto da imparare ancora, ho letto che le EPSON permette pi� personalizzazioni sulle stampe mentre la CANON sono un po' pi� rigide su questo, per� sono molto efficaci. I consumabili sono un po' pi� abbordabili sulle canon e non si seccano, un po' pi� cari e pi� inclini ad incrostarsi se non usati regolarmente sulle EPSON.

Chiedo se qualcuno ha esperienza diretta con questi tre modelli di darmi le loro impressioni, consigli e dritte per il mio ( e di chi altro � nella mia stessa situazione di acquisto) futuro smile.gif
riccardobucchino.com
Io ti do un solo consiglio, non comprarla.

Messaggio per il te stesso del futuro che rilegger� questo post tra qualche anno: Te l'avevo detto, � inutile che ora ti lamenti della stampante che hai comprato!
tonicsphotos
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 29 2015, 06:24 PM) *
Io ti do un solo consiglio, non comprarla.

Messaggio per il te stesso del futuro che rilegger� questo post tra qualche anno: Te l'avevo detto, � inutile che ora ti lamenti della stampante che hai comprato!


Apprezzo l'intervento ma non capisco il motivo del tuo consiglio, perch� dovrei pentirmi di un acquisto di una stampante? Non hai specificato una un particolare ma ho capito che sei proprio contro l'acquisto della stampante in genere... mi consigli quindi di stampare sempre da laboratori specializzati?
Federico.A

Qualitativamente sono entrambe ottime e si equivalgono, la prima e votata alla stampa B/N Fineart quindi carte opache in cotone, questo perch� ha 2 grigi
in pi� e rispetto alla Pro 10s ha una gamma e una profondit� maggiore.La seconda � pi� generica e se stampi colore � preferibile quest'ultima visto che risparmieresti.

Se stampi solo su carta lucida ci sarebbe una terza alternativa ancora pi� economica la PIXMA PRO-100S
questa utilizza inchiostri dye pi� adatti rispetto a quelli a pigmenti, perch� pi� vivaci e vibranti, la Pro 100s ha gocce da 3pl contro i 4 delle altre 2
Gli inchiostri dye non sono pi� come quelli di qualche anno fa, oggi la qualit� � molto alta e durano decenni, Canon dichiara 300 anni in archiviazione
I colori dye sono anche meno soggetti a problemi di essiccamento

La stampa � come la fotografia, non basta vere la miglior macchina fotografica per fare delle belle foto, cosi vale anche per la stampa
Per stampare bene � determinate conoscere bene tutto il Workflow di stampa e la gestione del colore.
Il monitor calibrato � d'obbligo, cosi come profili per la carta creati ad hoc, conoscere bene la gestione dei profili e gli intenti di rendering
Inoltre il costo pi� alto da supportare non � la stampante ma il materiale di consumo, soprattutto inizialmente ti ritroverai
a fare prove su prove quindi spreco di carta e colori

Se ho interpretato bene la risposta di Riccardo, ti sconsiglia di non acquistarla per questi motivi
Per� bisogna dire che la stampa � un'altra passione , costosa ma una bellissima passione. Il piacere che si prova a stamparsi una bellissima foto
� impagabile

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(tonicsphotos @ Oct 29 2015, 07:47 PM) *
Apprezzo l'intervento ma non capisco il motivo del tuo consiglio, perch� dovrei pentirmi di un acquisto di una stampante? Non hai specificato una un particolare ma ho capito che sei proprio contro l'acquisto della stampante in genere... mi consigli quindi di stampare sempre da laboratori specializzati?


Esatto, te le sconsiglio tutte hanno costi di gestione esasperati e il loro uso � frustrante, stai magari facendo una stampa e viene una schifezza perch� uno dei 180 mila colori � scaduto e sebbene sia perfettamente utilizzabile un chip dice alla stampante "fai delle righe a random cos� lo inc...amo questo pollo che ha comprato una ink jet" e la stampante fa le righe, tu fai la pulizia e ti mangia inchiosto per un valore superiore al costo di una cartuccia, et voil�, adesso puoi stampare di nuovo... peccato che si interromper� a met� perch� una cartuccia finir� proprio a 2 cm dalla fine della stampa, che strana coincidenza, chiaramente la stampante lo sapeva che non c'era inchiostro a sufficienza ma col cavolo che ti ha avvisato in anticipo cos� hai sprecato la carta fotografica della prima stampa, la carta fotografica della seconda, la carta comune per le prove e la pulizia, inchiostro per 20�, et voil�, hai speso 30� e non hai stampato un cavolo di niente, chiaramente al conto devi aggiungere 1 ora del tuo tempo per cercare di stampare, 1 ora per andare a comprare altre cartucce, l'ammortamento della tua stampante e un corso zen per calmarti, quando con gli stessi soldi stampi 6 foto 50x75 in un laboratorio e non devi pensare a nulla che non sia "meglio una cornice bianca, color legno o nera?".

Chiaramente tutto questo vale per stampanti nuove di pacca, se la stampante � vecchia (una ink jet � vecchia dopo 6-8 mesi) si incepper� la carta come se non ci fosse un domani, prender� 19 fogli alla volta e chiaramente si incepper� ma il meglio lo danno quando si interrompe la connessione col pc, per esempio stupidamente dopo 19 ore di stampa (tempo medio per un A4) tu spegni il pc per andare a dormire senza pensare che sta stampando e li � l'apocalisse, la stampante butta fuori la stampa incompleta, poi prende tutti gli altri fogli uno alla volta e ci scrive sopra simboli incomprensibili e questo lo fa ad un ritmo di 500 fogli al secondo in modo che nei 2 secondi scarsi che ci impieghi a lanciarti stile matrix verso la stampante per sfilare il cassettino o togliere la carta lei abbia gi� rovinato 900 fogli!

Il piacere che si prova quando il corriere porta un tubo di cartone con dentro 10 meravigliose stampe 50x75 che sono venute esattamente come dovevano perch� tu sai gi� quando le correggi cosa fare per ottenere quello che vuoi e sai che le hai pagate solo 50 � + 7,90 di spedizione non ha prezzo, anzi ce l'ha, 57,90!
tonicsphotos
QUOTE(Federico.A @ Oct 29 2015, 08:11 PM) *
Qualitativamente sono entrambe ottime e si equivalgono, la prima e votata alla stampa B/N Fineart quindi carte opache in cotone, questo perch� ha 2 grigi
in pi� e rispetto alla Pro 10s ha una gamma e una profondit� maggiore.La seconda � pi� generica e se stampi colore � preferibile quest'ultima visto che risparmieresti.

Se stampi solo su carta lucida ci sarebbe una terza alternativa ancora pi� economica la PIXMA PRO-100S
questa utilizza inchiostri dye pi� adatti rispetto a quelli a pigmenti, perch� pi� vivaci e vibranti, la Pro 100s ha gocce da 3pl contro i 4 delle altre 2
Gli inchiostri dye non sono pi� come quelli di qualche anno fa, oggi la qualit� � molto alta e durano decenni, Canon dichiara 300 anni in archiviazione
I colori dye sono anche meno soggetti a problemi di essiccamento

La stampa � come la fotografia, non basta vere la miglior macchina fotografica per fare delle belle foto, cosi vale anche per la stampa
Per stampare bene � determinate conoscere bene tutto il Workflow di stampa e la gestione del colore.
Il monitor calibrato � d'obbligo, cosi come profili per la carta creati ad hoc, conoscere bene la gestione dei profili e gli intenti di rendering
Inoltre il costo pi� alto da supportare non � la stampante ma il materiale di consumo, soprattutto inizialmente ti ritroverai
a fare prove su prove quindi spreco di carta e colori

Se ho interpretato bene la risposta di Riccardo, ti sconsiglia di non acquistarla per questi motivi
Per� bisogna dire che la stampa � un'altra passione , costosa ma una bellissima passione. Il piacere che si prova a stamparsi una bellissima foto
� impagabile

Federico

Intanto grazie per la chiara spiegazione e le info che mi hai dato... poi, il punto � proprio questo, la stampa � un processo complicato che richiede la conoscenza di molti fattori, del saper calibrare monitori e stampante e saper gestire le variabili tra le carte, profili colore ed altro.. per� come detto che soddisfazione quando tutto riesce.
Avrei anche la voglia di imparare un po' di tutto questo... come quando ho iniziato a scattare le foto con la mia REFLEX e non sapevo gestire in autonomia tempi e diaframmi e oggi non scatto pi� se non in manuale, oppure quando ho iniziato a gestire i file e mi sono accorto tempo dopo che i file RAW non sono solo pi� grossi dei JPEG ma sono i FILE da dove tutto inizia e da li i primi sviluppi con il programma NX che permette veramente poco... oggi con LIGHROOM invece faccio ben altro.
Noto che non hai espresso parola su EPSON... � solo perch� non hai esperienza con tale stampante oppure non me la consigli per motivi specifici?
tonicsphotos
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 29 2015, 09:23 PM) *
Esatto, te le sconsiglio tutte hanno costi di gestione esasperati e il loro uso � frustrante, stai magari facendo una stampa e viene una schifezza perch� uno dei 180 mila colori � scaduto e sebbene sia perfettamente utilizzabile un chip dice alla stampante "fai delle righe a random cos� lo inc...amo questo pollo che ha comprato una ink jet" e la stampante fa le righe, tu fai la pulizia e ti mangia inchiosto per un valore superiore al costo di una cartuccia, et voil�, adesso puoi stampare di nuovo... peccato che si interromper� a met� perch� una cartuccia finir� proprio a 2 cm dalla fine della stampa, che strana coincidenza, chiaramente la stampante lo sapeva che non c'era inchiostro a sufficienza ma col cavolo che ti ha avvisato in anticipo cos� hai sprecato la carta fotografica della prima stampa, la carta fotografica della seconda, la carta comune per le prove e la pulizia, inchiostro per 20�, et voil�, hai speso 30� e non hai stampato un cavolo di niente, chiaramente al conto devi aggiungere 1 ora del tuo tempo per cercare di stampare, 1 ora per andare a comprare altre cartucce, l'ammortamento della tua stampante e un corso zen per calmarti, quando con gli stessi soldi stampi 6 foto 50x75 in un laboratorio e non devi pensare a nulla che non sia "meglio una cornice bianca, color legno o nera?".

Chiaramente tutto questo vale per stampanti nuove di pacca, se la stampante � vecchia (una ink jet � vecchia dopo 6-8 mesi) si incepper� la carta come se non ci fosse un domani, prender� 19 fogli alla volta e chiaramente si incepper� ma il meglio lo danno quando si interrompe la connessione col pc, per esempio stupidamente dopo 19 ore di stampa (tempo medio per un A4) tu spegni il pc per andare a dormire senza pensare che sta stampando e li � l'apocalisse, la stampante butta fuori la stampa incompleta, poi prende tutti gli altri fogli uno alla volta e ci scrive sopra simboli incomprensibili e questo lo fa ad un ritmo di 500 fogli al secondo in modo che nei 2 secondi scarsi che ci impieghi a lanciarti stile matrix verso la stampante per sfilare il cassettino o togliere la carta lei abbia gi� rovinato 900 fogli!

Il piacere che si prova quando il corriere porta un tubo di cartone con dentro 10 meravigliose stampe 50x75 che sono venute esattamente come dovevano perch� tu sai gi� quando le correggi cosa fare per ottenere quello che vuoi e sai che le hai pagate solo 50 � + 7,90 di spedizione non ha prezzo, anzi ce l'ha, 57,90!


laugh.gif quando ho letto ho riso per cinque minuti... troppo divertente!!!

Si capisco benissimo quello che dici.. io che lavoro in un ufficio dove stampiamo formati A0 a 160 copie alla volta ho il terrore quando invio le stampe alla stampante od al plotter ... sono dotati di vita propria e spesso fanno un po' come cavolo gli pare... mandi una stampa, vai a ritirarla e non esce... ritorni al PC, la rinvii e poi ne trovi due. Se una fai delle copie di fretta di sicuro si inceppano, ma non al primo rullo, quello che si apre per primo, NO, si saranno incastrati e strappati i fogli in quel rullo che per arrivarci devi smontare mezza macchina...
Si le stampe o si amano o si odiano!
ribaldo_51
QUOTE(tonicsphotos @ Oct 29 2015, 07:47 PM) *
Apprezzo l'intervento ma non capisco il motivo del tuo consiglio, perch� dovrei pentirmi di un acquisto di una stampante? Non hai specificato una un particolare ma ho capito che sei proprio contro l'acquisto della stampante in genere... mi consigli quindi di stampare sempre da laboratori specializzati?



Avr� avuto brutte esperienze con qualche stampante! Capita.
cesare forni
Riccardo ha ragione
per� bisogna valutare quante stampe fai
se sono poche meglio un service ed eventualmente per alta qualit� uno stampatore "artigianale"
se ne stampi molte e ti serve alta qualit� e grossi formati (>30x45) puoi farci un pensiero

buona giornata
lupaccio58
Delle stampanti casalinghe ne penso tutto il male possibile, e anche peggio. Trovo anzi che Riccardo sia stato fin troppo benevolo nella sua esposizione...
tonicsphotos
Quasi desisto dalla mia idea di comprarne una... ma la curiosit� � tanta! Sono attratto dalla epson, ma non sono ancora deciso! Mi prendo qualche mese, da qui a Natale per "oeesrvazione" e magari provo qualche stampa dai service on line... qualche link di riferimento che sia di buon livello?
Federico.A
Come sempre e molto soggettivo, tutto di pende dall'approccio e dall'esigenze di utilizzo.
I costi di gestione sono alti, quindi come sottolinea Cesare Forni bisogna valutare alcune cose, la quantit� di stampe, il formato di stampa ,e i vari tipi di carte che si utilizzeranno, lucida ,opaca fineart
� in base a questo si decider� se il gioco vale la candela. Ma chi stampa in proprio non lo fa per risparmiare sul prezzo delle stampe
Se per alcuni � perdita di tempo e motivo si stress per un altro � piacere e passione wink.gif
Questo valeva anche quando si stampava in camera oscura, alcuni fotografi anche famosi preferivano rivolgersi ai laboratori, altri preferivano seguire tutto il processo e stampare in proprio
Oggi alcuni preferiscono scattare in JPG perch� non vogliono perdere tempo in Camera RAW altri dedicano ore in PS per una foto

Ciao tonicsphotos ho parlato di PIXMA PRO-10 e pro 100s perch� in workshop le ho viste stampare e ho visto le stampe.

Le stampe della pro10 su carta cotone erano meravigliose nonostante abbia 2 grigi in meno rispetta alla pro 1
a casa ogni tanto uso una vecchiotta Epson stylus photo r2400 � mi trovo molto bene,ma le cartucce costano un botto.
Considera che pi� sono capienti le cartucce � pi� risparmio avrai anche se il costo iniziale ovviamente � maggiore,
molti preferisco stampanti di grande formato per questo motivo, ma si torna al discorso iniziale. Tutto dipende da quante stampe settimanali si fanno
Canon e Epson come qualit� si equivalgono devi sempre considerare e confrontare il costo dei consumabili
Epson ha il brutto vizio, quello di fare un ciclo di pulizia ad ogni accensione, almeno con la mia � cosi.

Riccardo le 10 meravigliose stampe 50x75 al costo di 50 � + 7,90 di spedizione,dubito che siano Fineart
perch� per una stampa A3 su Hahnemuhle Photo Rag 308 si spendono non meno di 20 euro a foto

Federico
Federico.A
Questo � un ottimo service di stampa, inoltre trovi tutte le informazioni che ti servono.
http://www.photoactivity.com/index.html

Federico
cesare forni
il piacere di stampare in casa non ha prezzo
per tutto il resto c'� master card

pensaci
buona serata
Enrico_Luzi
� vero che il piacere di stampare in casa non ha prezzo ma si deve stampare e gli inchiostri costano parecchio (lasciamo perdere quelli "paralleli" che non sono la stessa cosa).
Le testine di stampa ci mettono molto poco ad otturarsi e sostituirle non conviene. cos� come la pulizia "in casa" delle stesse non va bene.
Alla seconda stampante che si � otturata ho deciso di comprare una laser BN, e se ho bisogno di stampare vado in un laboratorio.
alcarbo
rolleyes.gif
tonicsphotos
Grazie a tutti per avermi indicato le vostre preferenze ed esperienze! In effetti buttarmi nel mare delle informazioni che se servono per fare una buona stampa in questo momento che ho tutto da imparare magari corro il rischi concreto di annegare tra carta, colori e gestioni di questi ultimi.

Non ho fretta, credo che inizier� a studiare un po', nel frattempo mander� le mie foto pi� belle a stampare in qualche service e poi se inizio a capirci qualcosa magari provo a comprarne una tutta mia!


Alessandro Castagnini
A me, piuttosto, piacerebbe sapere dove stampare 10 50x70 a 5� per pezzo � su che carta.... smile.gif
cesare forni
smile.gif Quei rotoli che trovi al supermercato al reparto igiene?
ea00220
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 31 2015, 05:42 PM) *
A me, piuttosto, piacerebbe sapere dove stampare 10 50x70 a 5� per pezzo � su che carta.... smile.gif


Photocity, le caratteristiche della carta le trovi sul loro sito.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.