Spectre68
Oct 26 2015, 04:48 PM
Salve, un saluto a tutti sono nuovo del forum Nikon.
Da poco ho preso la mia prima Nikon dopo anni di canon... Molte le motivazioni in particolare credo la qualit� dei sensori ...
Sono appassionato di astro fotografia ed ho un problema di messa a fuoco in LV.
Questo in particolare quando tento di mettere a fuoco la luna e la cosa diventa davvero problematica. L'immagine che mi viene restituita � sempre al massimo della luminosit� anche al variare dei parametri tipo ISo e velocit�, devo dire che con canon non mi succedeva mai, quando variavo i parametri mi veniva restituita l'immagine di conseguenza. Questo non mi permette in alcun modo di mettere a fuoco la luna e in modo ancora pi� evidente se uso il telescopio.Ho provato varie impostazioni vari livelli di zoom ma il risultato � sempre identico, soggetto super luminoso e impossibilit� di messa a fuoco. Anche da PC e smartphone il problema � identico, l'unico modo di mettere a fuoco � attraverso il mirino, ma � una cosa poco pratica in particolare con il telescopio.
_Lucky_
Oct 27 2015, 03:04 PM
Lo stesso identico problema l'ho io con la D700, che nonostante tutti i tentativi di abbassare la luminosita' del display o di chiudere completamente il diaframma prima (o dopo) della attivazione del Live View, in ogni caso ti fa vedere solo un disco bianchissimo e sovraesposto, completamente privo di dettagli, al contrario della Canon 7D che regola bene la luminosita' del display e ti rende possibile vedere correttamente la superficie della luna.
Anni addietro avevo aperto anche una discussione a riguardo, ma senza esito.
Speravo che fosse un limite della D700, visto che era stata concepita agli albori del LV, ma invece a quanto pare le cose non sono cambiate neppure con le macchine piu' recenti come la tua....
Sarei curioso di sapere come si comporta la D810 nelle stesse condizioni....
Spectre68
Oct 27 2015, 07:10 PM
Grazie per la risposta.. la cosa strana � che non ci sia nessuno che parli di questo problema, ho � solo nostro, ho nessuno ha mai provato.
Chiederei cortesemente se qualcuno ha una D5500 o simili se pu� fare qualche test...
Grazie, Riccardo.
giac23
Oct 27 2015, 08:06 PM
QUOTE(Spectre68 @ Oct 26 2015, 04:48 PM)

Salve, un saluto a tutti sono nuovo del forum Nikon.
Da poco ho preso la mia prima Nikon dopo anni di canon... Molte le motivazioni in particolare credo la qualit� dei sensori ...
Sono appassionato di astro fotografia ed ho un problema di messa a fuoco in LV.
Questo in particolare quando tento di mettere a fuoco la luna e la cosa diventa davvero problematica. L'immagine che mi viene restituita � sempre al massimo della luminosit� anche al variare dei parametri tipo ISo e velocit�, devo dire che con canon non mi succedeva mai, quando variavo i parametri mi veniva restituita l'immagine di conseguenza. Questo non mi permette in alcun modo di mettere a fuoco la luna e in modo ancora pi� evidente se uso il telescopio.Ho provato varie impostazioni vari livelli di zoom ma il risultato � sempre identico, soggetto super luminoso e impossibilit� di messa a fuoco. Anche da PC e smartphone il problema � identico, l'unico modo di mettere a fuoco � attraverso il mirino, ma � una cosa poco pratica in particolare con il telescopio.
Ho provato anch'io a usare il LV per mettere a fuoco la luna....
Ma sono subito tornato al mirino ottico per gli stessi motivi da te elencati.
Il sistema che va meglio � l'uso del mirino ottico con AF su punto singolo.
Poi fotocamera impostata su manuale con tempi veloci e diaframma un po' chiuso.
Saluti
Spectre68
Oct 28 2015, 06:59 AM
QUOTE(giac23 @ Oct 27 2015, 08:06 PM)

Ho provato anch'io a usare il LV per mettere a fuoco la luna....
Ma sono subito tornato al mirino ottico per gli stessi motivi da te elencati.
Il sistema che va meglio � l'uso del mirino ottico con AF su punto singolo.
Poi fotocamera impostata su manuale con tempi veloci e diaframma un po' chiuso.
Saluti
Quindi inizia a delinearsi che � un problema del LV. Spero non sia cos� perch� per me usare il mirino da remoto con la nikon collegata al telescopio diventa un grosso problema. E' impensabile infatti guardare attraverso il mirino per mettere a fuoco. Questo anche perch� non c'� lo spazio fisico per farlo.
_Lucky_
Oct 28 2015, 10:58 AM
Considerando che in questo momento c'e' anche luna piena, ci vorrebbe qualche utilizatore di D750 - D800 - D810 che facesse una prova, per verificare se questo e' proprio il modo in cui si comporta il live view di tutte le Nikon, o se sulle macchine prosumer il problema e' stato superato.
pablitoII
Oct 28 2015, 06:40 PM
Interessante, provate a porre la domanda nei topic della 750 oppure serie 800, qualcuno sapr� rispondervi.
BloodyTitus
Oct 29 2015, 02:21 AM
non ho capito bene quale sia il problema comunque se tu vai nel men� di ripresa>impostazioni filmato>impostazioni filmato manuale>SI
vedrai un'anteprima del risultato della foto e di conseguenza riesci a variare i valori dei tempi e iso al contrario il diaframma lo puoi modificare solo fuori dal LV(� una limitazioni che ha imposto nikon sulle entryreflex) e cos� dovresti variare la luminosit� della luna....che comunque se metti l'obiettivo a infinito o in iperfocale penso sicuramente a fuoco...
Spectre68
Oct 29 2015, 07:40 AM
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 29 2015, 02:21 AM)

non ho capito bene quale sia il problema comunque se tu vai nel men� di ripresa>impostazioni filmato>impostazioni filmato manuale>SI
vedrai un'anteprima del risultato della foto e di conseguenza riesci a variare i valori dei tempi e iso al contrario il diaframma lo puoi modificare solo fuori dal LV(� una limitazioni che ha imposto nikon sulle entryreflex) e cos� dovresti variare la luminosit� della luna....che comunque se metti l'obiettivo a infinito o in iperfocale penso sicuramente a fuoco...
Prover�, ma non si tratta solo di obiettivi il telescopio non ha diaframma lavori sempre diciamo a "F0", quindi diventa un bel problema se non hai la possibilit� di avere un'immagine LV che sia fedele a quello che vedi. La camera la uso anche in remoto sul telescopio che � in osservatorio sotto casa quindi ancora peggio. Il discorso iperfocale ed infinito non vale per la macchina collegata al tele visto che focheggi dallo stesso.
Il problema mi pareva di averlo esposto chiaramente. Il disco lunare � sempre restituito alla max luminosit� in LV anche al variare dei parametri, quindi di fatto non si pu� mettere a fuoco. Spero non sia politica Nikon visto che sulle Canon da meno di 400 euro il problema non sussiste.
Spectre68
Oct 29 2015, 02:17 PM
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 29 2015, 02:21 AM)

non ho capito bene quale sia il problema comunque se tu vai nel men� di ripresa>impostazioni filmato>impostazioni filmato manuale>SI
vedrai un'anteprima del risultato della foto e di conseguenza riesci a variare i valori dei tempi e iso al contrario il diaframma lo puoi modificare solo fuori dal LV(� una limitazioni che ha imposto nikon sulle entryreflex) e cos� dovresti variare la luminosit� della luna....che comunque se metti l'obiettivo a infinito o in iperfocale penso sicuramente a fuoco...
Ok... sembra che non queste impostazioni funzioni, appena possibile prover� sulla Luna, visto che ora piove...
Grazie, Intanto.
_Lucky_
Oct 29 2015, 08:58 PM
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 29 2015, 02:21 AM)

non ho capito bene quale sia il problema comunque se tu vai nel men� di ripresa>impostazioni filmato>impostazioni filmato manuale>SI
vedrai un'anteprima del risultato della foto e di conseguenza riesci a variare i valori dei tempi e iso al contrario il diaframma lo puoi modificare solo fuori dal LV(� una limitazioni che ha imposto nikon sulle entryreflex) e cos� dovresti variare la luminosit� della luna....che comunque se metti l'obiettivo a infinito o in iperfocale penso sicuramente a fuoco...
non e' questo il problema: la foto viene comunque esposta correttamente, se la vai a guardare dopo, ma sul monitor posteriore, quando sei in live view, il disco lunare e' completamente sovraesposto e "bruciato" e quindi e' impossibile mettere a fuoco manualmente o scegliere con esattezza il punto desiderato per una messa a fuoco AF, considerando che con un 500/600mm e duplicatore, il punto di messa a fuoco e' ben piu' piccolo del disco lunare.
Il sistema dell'iperfocale, o "dell'infinito" non ti consente comunque la messa a fuoco migliore in assoluto, soprattutto con obbiettivi catadiottrici dove la posizione di "infinito" e' variabile a seconda delle variazioni termiche di curvatura dello specchio, oppure con gli obbiettivi AFS che non hanno un blocco meccanico all'infinito, e per i quali spesso la posizione "infinito" non corrisponde esattamente al centro del simbolo.....
BloodyTitus
Oct 30 2015, 03:03 PM
fotografate la luna per lavoro?
Spectre68
Oct 30 2015, 05:28 PM
[attachment=191232:DSC_0137_1600x1200.png
Be no per passione... Almeno per me...
In ogni caso questa mattina ho provato, al di la del discorso diaframma, e sono riuscito ha mettere a fuoco senza problemi. Il limite ora se spostato sui tempi dell' l'otturatore non va oltre 1/50 di secondo, almeno direttamente sulla macchina.
Se la collego al PC con il software che uso backyardnikon, vado senza problemi oltre.
Vi mostro una foto fatta velocemente con un Tamron 270 18/270
Certo che tutte queste limitazioni imposte da Nikon secondo me non giovano a nulla, in particolare ora che il mercato inizia ad avere camere relativamente economiche (una su tutti la sony A 6000) che offrono risultati e flessibilit� ottime.
Ci vorrebbe a gran voce un bel firmware con una bella revisione delle funzionalit�. Senza contare che Canon gi� con la 1100 super entry level mette a disposizione molto.
Dubito che Nikon ascolti... ma...
BloodyTitus
Oct 31 2015, 12:11 PM
vedo che ci sei riuscito
_Lucky_
Oct 31 2015, 10:14 PM
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 31 2015, 12:11 PM)

vedo che ci sei riuscito

infatti... non e' a fuoco......
Spectre68
Nov 2 2015, 08:10 AM
Un conto � focheggiare con il tamron 270 di cui la ghiera � na ciofeca, un conto � farlo col Crayford micrometrico...
L'importante � aver capito il nodo della matassa...
_Lucky_
Nov 2 2015, 09:16 PM
QUOTE(Spectre68 @ Nov 2 2015, 08:10 AM)

Un conto � focheggiare con il tamron 270 di cui la ghiera � na ciofeca, un conto � farlo col Crayford micrometrico...
L'importante � aver capito il nodo della matassa...

la mia era una battuta, e non certo una critica diretta a te, in quanto, se non sbaglio, stiamo dicendo le stesse cose.....
il nodo della matassa, giusto per ribadire il concetto, e' che, se in LV non si riescono a vedere i dettagli del disco lunare, ma solo una "palla" bianchissima e sovraesposta, non si riesce neppure a mettere a fuoco con un telescopio collegato alla macchina o con un obbiettivo in fuoco manuale, a meno di non focheggiare grossolanamente sulla zona di contorno....
P.S. a quanto pare non c'e' nessuno con una D750/D800/D810 appassionato di questo tipo di fotografie, disposto a provare se anche la sua macchina funziona allo stesso modo.
Spectre68
Nov 3 2015, 04:22 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 2 2015, 09:16 PM)

la mia era una battuta, e non certo una critica diretta a te, in quanto, se non sbaglio, stiamo dicendo le stesse cose.....
il nodo della matassa, giusto per ribadire il concetto, e' che, se in LV non si riescono a vedere i dettagli del disco lunare, ma solo una "palla" bianchissima e sovraesposta, non si riesce neppure a mettere a fuoco con un telescopio collegato alla macchina o con un obbiettivo in fuoco manuale, a meno di non focheggiare grossolanamente sulla zona di contorno....
P.S. a quanto pare non c'e' nessuno con una D750/D800/D810 appassionato di questo tipo di fotografie, disposto a provare se anche la sua macchina funziona allo stesso modo.
Ma ci mancherebbe... Aspetta per� perch� con le impostazioni dei firmati in manuale, come suggerito, si riesce a variare la luminosit� della luna (o del soggetto) e quindi a focheggiare.
La foto sopra lo fatta con quel metodo. Il limite ora era nel tempo di esposizione che non va oltre al 1/50 di secondo.
Questo almeno direttamente sulla macchina, da PC, come avevo scritto, � possibile aumentare ancora questa impostazione. Nulla da fare invece per il diaframma.
_Lucky_
Nov 3 2015, 10:02 PM
QUOTE(Spectre68 @ Nov 3 2015, 04:22 PM)

Aspetta per� perch� con le impostazioni dei firmati in manuale, come suggerito, si riesce a variare la luminosit� della luna (o del soggetto) e quindi a focheggiare. Nulla da fare invece per il diaframma.
Purtroppo la D700 non fa filmati, quindi non ci sono quelle voci di menu'.....
Pero' mi fa piacere sapere che qualcosa e' cambiato nel frattempo.
Mi piacerebbe comunque sapere se anche i corpi piu' costosi hanno queste limitazioni, oppure fanno tranquillamente quello che la vecchia 7D fa da anni.....
BloodyTitus
Nov 4 2015, 01:30 AM
il diaframma impostalo prima di attivare il LV,oppure esci aggiustalo e rimetti LV...� un p� scomodo lo capisco ma � l'unico modo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.