QUOTE(_Lucky_ @ Oct 30 2015, 11:49 PM)

1) "
sblocchi, giri, riblocchi" e poi comunque devi ruotare la regolazione fine, perche' la posizione che hai raggiunto a testa "sbloccata" non e' mai precisa e perfetta, ma richiede sempre una sia pur minima correzione fine. E questa procedura la devi moltiplicare per tre sui tre assi... quindi, no !!, le cremagliere non sono teste veloci nel posizionamento... ancor meno delle teste a tre assi.
2 ) fotografare un bel panorama si puo' fare benissimo anche con le teste a cremagliera, ed anche a mano libera se � per questo.... ma se vuoi fare stitching, cosa che e' quasi sempre consigliato fare se hai un panorama che copre un notevole arco in gradi, la testa a sfera e' piu' veloce e pratica.
3) se non hai nella stessa inquadratura soggetti molto vicini e soggetti molto lontani, puoi fare anche a meno della slitta per il posizionamento nodale e lasciare al software il compito di sbrogliarsi i problemi di allineamento, e cosi' vai girando con un cavalletto leggero ed una testa a sfera di dimensioni decisamente piu' ridotte rispetto ad una testa a cremagliera, sia pure compatta.
4) il manfrotto 190 e' un'ottimo cavalletto, ma eviterei di usarlo con una testa Wimberly ed un 600mm F4 o con una testa a cremagliera carica di slitta a croce, tubi di prolunga, 150mm di ottica macro e una D4. Poi ognuno fa i conti con la sua tasca e con le sue spalle, dovendosi portare dietro l'attrezzatura....
5) la manfrotto 488 e' una delle teste che uso io, ma praticamente parliamo di qualsiasi testa a sfera che abbia una scala in gradi alla base della testa, una manopola per bloccare la sola rotazione orizzontale, ed un'altra manopola per bloccare la sola posizione della sfera. Si va dalle piu' semplici ed economiche, con sfera piccola e carico limitato, a quelle piu' care con sfera di grande diametro ed ulteriore manopola di regolazione della frizione, fino ad arrivare a quelle con bloccaggio idrostatico della sfera.
Ora devi solo provare ad usare realmente le teste di cui stiamo parlando, e poi decidere quale fa al caso tuo.....

1) si, sono consapevole di tutto ci�, veloce intendevo che per fare 180 gradi non devo farli tutti di regolazione micrometrica, ma ne posso fare 170 di regolazione macrometrica veloce e poi 10 di regolazione micrometrica per arrivare alla posizione. Quindo veloce non in tutto il movimento di posizionamento (so che in quello ci vuole il tempo che serve), ma per fare grandi rotazioni. Su questo punto possiamo finirla qui che stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse

2 e 3) ok, quindi la cremagliera va bene per paesaggi "singoli", ma non � comoda per lo stiching. E hai detto che lo stiching si fa spesso, quindi serve anche una testa pi� comoda.
4) nel caso dei tele lunghi non ci sono problemi, non faccio quel tipo di fotografia. Per quanto riguarda l'altro esempio, cio� della macro seria, esclusa la d4, dovrei fare dei calcoli. Ma se non dovessi prendere il 190 in alluminio e prendessi lo 005 in carbonio (per mantenere lo stesso peso) sarebbe inutile e a quel punto mantengo il 190 o sarebbe comunque migliore? (Ancora devo leggere le differenze di carico, vado ora sul sito a controllare).
5) vado a vedere come funziona.
Quindi il tuo consiglio � di dividere le teste per gli usi e usare la cremagliera per macro e paesaggi a scatto unico e una sfera come quella consigliata per paesaggi dove c'� bisogno di stiching o di maggiore praticit�.
Si, sicuramente in questi giorno vado da un rivenditore e provo sia la differenza tra 190 e 005 che le cremagliere e le sfera.
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 30 2015, 11:49 PM)

1) "
sblocchi, giri, riblocchi" e poi comunque devi ruotare la regolazione fine, perche' la posizione che hai raggiunto a testa "sbloccata" non e' mai precisa e perfetta, ma richiede sempre una sia pur minima correzione fine. E questa procedura la devi moltiplicare per tre sui tre assi... quindi, no !!, le cremagliere non sono teste veloci nel posizionamento... ancor meno delle teste a tre assi.
2 ) fotografare un bel panorama si puo' fare benissimo anche con le teste a cremagliera, ed anche a mano libera se � per questo.... ma se vuoi fare stitching, cosa che e' quasi sempre consigliato fare se hai un panorama che copre un notevole arco in gradi, la testa a sfera e' piu' veloce e pratica.
3) se non hai nella stessa inquadratura soggetti molto vicini e soggetti molto lontani, puoi fare anche a meno della slitta per il posizionamento nodale e lasciare al software il compito di sbrogliarsi i problemi di allineamento, e cosi' vai girando con un cavalletto leggero ed una testa a sfera di dimensioni decisamente piu' ridotte rispetto ad una testa a cremagliera, sia pure compatta.
4) il manfrotto 190 e' un'ottimo cavalletto, ma eviterei di usarlo con una testa Wimberly ed un 600mm F4 o con una testa a cremagliera carica di slitta a croce, tubi di prolunga, 150mm di ottica macro e una D4. Poi ognuno fa i conti con la sua tasca e con le sue spalle, dovendosi portare dietro l'attrezzatura....
5) la manfrotto 488 e' una delle teste che uso io, ma praticamente parliamo di qualsiasi testa a sfera che abbia una scala in gradi alla base della testa, una manopola per bloccare la sola rotazione orizzontale, ed un'altra manopola per bloccare la sola posizione della sfera. Si va dalle piu' semplici ed economiche, con sfera piccola e carico limitato, a quelle piu' care con sfera di grande diametro ed ulteriore manopola di regolazione della frizione, fino ad arrivare a quelle con bloccaggio idrostatico della sfera.
Ora devi solo provare ad usare realmente le teste di cui stiamo parlando, e poi decidere quale fa al caso tuo.....

1) si, sono consapevole di tutto ci�, veloce intendevo che per fare 180 gradi non devo farli tutti di regolazione micrometrica, ma ne posso fare 170 di regolazione macrometrica veloce e poi 10 di regolazione micrometrica per arrivare alla posizione. Quindo veloce non in tutto il movimento di posizionamento (so che in quello ci vuole il tempo che serve), ma per fare grandi rotazioni. Su questo punto possiamo finirla qui che stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse

2 e 3) ok, quindi la cremagliera va bene per paesaggi "singoli", ma non � comoda per lo stiching. E hai detto che lo stiching si fa spesso, quindi serve anche una testa pi� comoda.
4) nel caso dei tele lunghi non ci sono problemi, non faccio quel tipo di fotografia. Per quanto riguarda l'altro esempio, cio� della macro seria, esclusa la d4, dovrei fare dei calcoli. Ma se non dovessi prendere il 190 in alluminio e prendessi lo 005 in carbonio (per mantenere lo stesso peso) sarebbe inutile e a quel punto mantengo il 190 o sarebbe comunque migliore? (Ancora devo leggere le differenze di carico, vado ora sul sito a controllare).
5) vado a vedere come funziona.
Quindi il tuo consiglio � di dividere le teste per gli usi e usare la cremagliera per macro e paesaggi a scatto unico e una sfera come quella consigliata per paesaggi dove c'� bisogno di stiching o di maggiore praticit�.
Si, sicuramente in questi giorno vado da un rivenditore e provo sia la differenza tra 190 e 005 che le cremagliere e le sfera.