Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seba_F80
Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato nulla ...
Che tipo di assistenza fornisce la D300 alla maf con ottiche AI-S?

Se non sbaglio le AI-S consentono al corpo macchina di conoscere il diaframma impostato e far lavorare l'esposimetro. Questo dovrebbe permettere di scattare in A ed in P, vero?

La domanda me la sono posta perch� con lenti molto luminose e soggetti relativamente vicini la profondit� di campo e la messa a fuoco precisa non � poi cos� semplice da controllare.

Siccome mi ha incuriosito il Nikon 24mm AI-S f/2 volevo capire se considerarlo o meno per scatti a soggetti in movimento (il mio bimbo!!) o street.

Grazie in anticipo, S.
Cesare44
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 24 2015, 12:09 AM) *
Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato nulla ...
Che tipo di assistenza fornisce la D300 alla maf con ottiche AI-S?

Se non sbaglio le AI-S consentono al corpo macchina di conoscere il diaframma impostato e far lavorare l'esposimetro. Questo dovrebbe permettere di scattare in A ed in P, vero?

La domanda me la sono posta perch� con lenti molto luminose e soggetti relativamente vicini la profondit� di campo e la messa a fuoco precisa non � poi cos� semplice da controllare.

Siccome mi ha incuriosito il Nikon 24mm AI-S f/2 volevo capire se considerarlo o meno per scatti a soggetti in movimento (il mio bimbo!!) o street.

Grazie in anticipo, S.

le ottiche AI/AIS sono a fuoco manuale, pertanto � possibile usare solo la MaF manuale.
La D300, simile alla mia D700, ti consente di impostare un determinato numero di obiettivi senza CPU quali sono le ottiche AI/AIS. Devi scegliere la lunghezza focale e il diaframma a T.A., in tal modo di consente una esposizione corretta.
Naturalmente la ghiera secondaria dei diaframmi non funzioner�, per questo dovrai usare quella presentr sull'obiettivo.
Puoi usare tutte le modalit� A M senza alcuna restrizione, ma non la P, inoltre non potrai utilizzare il Matrix 3D.

L'obiettivo 24 mm, essendo un wide, non presenta difficolt� sul full frame per la MaF, con diaframmi chiusi hai una estesa PdC. Sul formato ridotto, pu� essere pi� problematica la MaF, ma basta farci la mano...

ciao
Antonio Canetti
vengo dall'antico mondo della messa a fuoco manuale, mi sembrava un abominio l'avvento dell'autofocus, oggi non ne posso fare a meno. attualmente ho una D300s con varie ottiche AF e per sfizio ho anche un paio di ottiche AI-S con quest'ultime effettivamente il problema della messa fuoco c'�, specie se uno non ha una vista d'aquila, perci� li uso su soggetti statici dove posso prendermi tutto il tempo per la necessaria messa a fuoco aiutandomi anche con il live view per ingrandire l'immagine e mettere perfettaemtne a fuoco, per i soggetti in movimento praticamente ci rinuncio, a meno che non fare una messa fuoco approsimativa, chiudere di pi� il diaframma e sperando che vada bene, nel mirino c'� il telemetro col pallino verde, ma non lo trovo preciso e spesso troppo ballerino; sinceramente anche se � bello e far piacere avere un AIS, ma per fotografare un bimbo � meglio un moderno AF, detto da uno che pensava che l'autofocus snaturavail mondo della fotografia!!

Antonio
robermaga
Ha ragione Antonio, ci vuole una certa abilit� a fotografare un bimbo in movimento con un'ottica sprovvista di AF. Eppure prima e fin dalla sua nascita in fotografia si operava cos� e con un po di impegno anche i meno bravi come me, ci riuscivano talvolta.
Venendo agli AIS (o AI) io sono di parte perch� gli adoro, adoro le loro parti interamente metalliche, le loro ghiere dolci nei movimenti, tanto � vero che ne ho ben 7 e ben scaglionati. Ora li uso addirittura su D800 e a lungo li ho usati su D200 sacrificando la focale effettiva. Solo che io li uso per foto statiche e "pensate" e non per soggetti in movimento o street, quindi non ti consiglio il 24 per questi usi. Ma te lo consiglio per il resto. sempre che sia nei tui interessi.
La Maf si fa come ti hanno detto sopra, tramite il pallino verde o aguzzando la vista o meglio il live view. Aggiungo che tutte o quasi queste ottiche lavorano bene chiuse di un paio di stop ... come si usava un tempo. La TA veniva usata raramente e in genere dava risultati ben lontani dalle ottiche odierne, pensate invece per lavorare bene aperte.
Da men� cerchi "obiettivi senza CPU" e li memorizzi l'ottica che hai al momento. Avendone diverse si nomina un tasto FUNC per fare l'operazione velocemente. Preciso che il tutto vale dalla D300 in su e non sulle entry.
Ciao

Roberto

Seba_F80
QUOTE(Cesare44 @ Oct 24 2015, 01:01 AM) *
le ottiche AI/AIS sono a fuoco manuale, pertanto � possibile usare solo la MaF manuale.
La D300, simile alla mia D700, ti consente di impostare un determinato numero di obiettivi senza CPU quali sono le ottiche AI/AIS. Devi scegliere la lunghezza focale e il diaframma a T.A., in tal modo di consente una esposizione corretta.
Naturalmente la ghiera secondaria dei diaframmi non funzioner�, per questo dovrai usare quella presentr sull'obiettivo.
Puoi usare tutte le modalit� A M senza alcuna restrizione, ma non la P, inoltre non potrai utilizzare il Matrix 3D.

L'obiettivo 24 mm, essendo un wide, non presenta difficolt� sul full frame per la MaF, con diaframmi chiusi hai una estesa PdC. Sul formato ridotto, pu� essere pi� problematica la MaF, ma basta farci la mano...

ciao

Grazie Cesare! Mi chiedevo se con queste ottiche esiste il passo di mezzo stop o se, impostandolo manualmente dalla ghiera dei diaframmi sull'ottica, si passa da f/2 ad f/2.8, e poi f/4 e cos� via ..

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 24 2015, 06:01 AM) *
vengo dall'antico mondo della messa a fuoco manuale, mi sembrava un abominio l'avvento dell'autofocus, oggi non ne posso fare a meno. attualmente ho una D300s con varie ottiche AF e per sfizio ho anche un paio di ottiche AI-S con quest'ultime effettivamente il problema della messa fuoco c'�, specie se uno non ha una vista d'aquila, perci� li uso su soggetti statici dove posso prendermi tutto il tempo per la necessaria messa a fuoco aiutandomi anche con il live view per ingrandire l'immagine e mettere perfettaemtne a fuoco, per i soggetti in movimento praticamente ci rinuncio, a meno che non fare una messa fuoco approsimativa, chiudere di pi� il diaframma e sperando che vada bene, nel mirino c'� il telemetro col pallino verde, ma non lo trovo preciso e spesso troppo ballerino; sinceramente anche se � bello e far piacere avere un AIS, ma per fotografare un bimbo � meglio un moderno AF, detto da uno che pensava che l'autofocus snaturavail mondo della fotografia!!

Antonio

Grazie Antonio, ho capito a cosa ti riferisci (pallino) .. in effetti con un soggetto in movimento non � affatto agevole

QUOTE(robermaga @ Oct 24 2015, 10:47 AM) *
Ha ragione Antonio, ci vuole una certa abilit� a fotografare un bimbo in movimento con un'ottica sprovvista di AF. Eppure prima e fin dalla sua nascita in fotografia si operava cos� e con un po di impegno anche i meno bravi come me, ci riuscivano talvolta.
Venendo agli AIS (o AI) io sono di parte perch� gli adoro, adoro le loro parti interamente metalliche, le loro ghiere dolci nei movimenti, tanto � vero che ne ho ben 7 e ben scaglionati. Ora li uso addirittura su D800 e a lungo li ho usati su D200 sacrificando la focale effettiva. Solo che io li uso per foto statiche e "pensate" e non per soggetti in movimento o street, quindi non ti consiglio il 24 per questi usi. Ma te lo consiglio per il resto. sempre che sia nei tui interessi.
La Maf si fa come ti hanno detto sopra, tramite il pallino verde o aguzzando la vista o meglio il live view. Aggiungo che tutte o quasi queste ottiche lavorano bene chiuse di un paio di stop ... come si usava un tempo. La TA veniva usata raramente e in genere dava risultati ben lontani dalle ottiche odierne, pensate invece per lavorare bene aperte.
Da men� cerchi "obiettivi senza CPU" e li memorizzi l'ottica che hai al momento. Avendone diverse si nomina un tasto FUNC per fare l'operazione velocemente. Preciso che il tutto vale dalla D300 in su e non sulle entry.
Ciao

Roberto

Grazie Roberto.
Di questo 24mm mi ha attirato la luminosit�, ma se mi dici che occorre diaframmarlo per dare buoni risultati mi chiedo che vantaggio avrei a preferirlo alla versione AF-D f/2.8.

Come potete immaginare la ricerca di un ottica cos� luminosa � dovuta alle alte ISO non proprio cos� candide e pulite della D300. Non volendo usare il flash col bambino (ha solo 4 mesi, cucciolo!) uso la luce naturale. Ma nelle situazioni di scatto tipiche mi serve spesso ISO 1000 e vado al limite coi tempi di scatto con f/2.8 - f/3.5.

Un 24mm mi permetterebbe 1/30 sec con ISO 1000 ad f/2.8. Avrei anche pi� profondit� di campo - ad f/2.8 - che col 50 mm AF-S chiuso allo stesso diaframma.
Col soggetto in movimento (hanno l'argento vivo indosso!) spesso beccare la maf corretta � un'impresa. Uso sempre AF-C e area dinamica, con punto di maf sul viso o sugli occhi
Cesare44
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 25 2015, 11:37 PM) *
Grazie Cesare! Mi chiedevo se con queste ottiche esiste il passo di mezzo stop o se, impostandolo manualmente dalla ghiera dei diaframmi sull'ottica, si passa da f/2 ad f/2.8, e poi f/4 e cos� via .. Esatto niente mezzi stop, ma puoi sempre ovviare con i tempi, quelli funzionano.


Un 24mm mi permetterebbe 1/30 sec con ISO 1000 ad f/2.8. Avrei anche pi� profondit� di campo - ad f/2.8 - che col 50 mm AF-S chiuso allo stesso diaframma.

nell'analogico la luminosit�, serviva soprattutto per aiutarti nella MaF, allora il divario tra T.A. e un diaframma chiuso era pi� marcato rispetto ad oggi.
La comodit� della MaF automatica � fuori discussione, ma sulle fullframe, per me la differenza tra gli AI/AIS, le ottiche come gli Zeiss, sempre a fuoco manuale, e gli automatici AFS, sta tutta nella costruzione, nettamente a vantaggio delle ottiche manuali, e sulla precisione millimetrica dell'elicoide. Sono ottiche fatte per durare, alcune che uso ancora hanno ormai 30 e passa anni.
Naturalmente, riguardo alla MaF, sto riferendomi a soggetti statici dove si ha tutto il tempo di mettere a fuoco.
Personalmente in sala posa, dove si ha tempo, porto sempre con me, un 35 mm, un 85 mm e un 135 mm manuali, e solamente un 50ino AFS.
Zoom come il 24 70 o il 70 200 mm, anche se molto validi possono stare tranquillamente a casa.

ciao
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ Oct 26 2015, 06:07 PM) *
nell'analogico la luminosit�, serviva soprattutto per aiutarti nella MaF, allora il divario tra T.A. e un diaframma chiuso era pi� marcato rispetto ad oggi.
La comodit� della MaF automatica � fuori discussione, ma sulle fullframe, per me la differenza tra gli AI/AIS, le ottiche come gli Zeiss, sempre a fuoco manuale, e gli automatici AFS, sta tutta nella costruzione, nettamente a vantaggio delle ottiche manuali, e sulla precisione millimetrica dell'elicoide. Sono ottiche fatte per durare, alcune che uso ancora hanno ormai 30 e passa anni.
Naturalmente, riguardo alla MaF, sto riferendomi a soggetti statici dove si ha tutto il tempo di mettere a fuoco.
Personalmente in sala posa, dove si ha tempo, porto sempre con me, un 35 mm, un 85 mm e un 135 mm manuali, e solamente un 50ino AFS.
Zoom come il 24 70 o il 70 200 mm, anche se molto validi possono stare tranquillamente a casa.

ciao

Pollice.gif guru.gif

Roberto
RPolini
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 25 2015, 11:37 PM) *
... Non volendo usare il flash col bambino (ha solo 4 mesi, cucciolo!) uso la luce naturale. Ma nelle situazioni di scatto tipiche mi serve spesso ISO 1000 e vado al limite coi tempi di scatto con f/2.8 - f/3.5.

La cosa migliore � usare la tecnica del bouncing flash (o flash di rimbalzo), orientando la parabola verso una parete o il soffitto. Non tanto per i presunti danni agli occhi (che sono inesistenti), quanto per la qualit� della illuminazione che risulta dall'indirizzare il flash verso il soggetto: luce dura e con ombre chiuse.
Per la tecnica del bouncing flash occorre evidentemente un flash dotato di parabola orientabile (e non quello incorporato nella fotocamera).
Seba_F80
QUOTE(Cesare44 @ Oct 26 2015, 06:07 PM) *
nell'analogico la luminosit�, serviva soprattutto per aiutarti nella MaF, allora il divario tra T.A. e un diaframma chiuso era pi� marcato rispetto ad oggi.


Vuoi dire perch� la maf veniva fatta "ad occhio" inquadrando nel mirino, e cercando solo nel mirino che l'immagine non fosse fuori fuoco?

Non ho mai lavorato in modalit� completamente manuale ma se non sbaglio quando imposti su una fotocamera come le Nikon non autofocus il diaframma sull'ottica chiudi gi� subito il diaframma, ed inquadri con meno luce nel mirino.
Perch� dici che era un vantaggio avere pi� luminosit�? Forse si lavorava facendo quel che fanno - automaticamente - le fotocamere oggi?
Cio� inquadravi a TA e poi, prima dello scatto, ricomponevi ed impostavi il diaframma e tempo giusto?
Penso per� che cos� io non saprei scattare, chiss� quanti errori di maf farei, soprattutto che quando stacco la fotocamera dagli occhi cmq ho cambiato il piano di maf, e regolarla a diaframma chiuso � un impresa.

QUOTE(Cesare44 @ Oct 26 2015, 06:07 PM) *
La comodit� della MaF automatica � fuori discussione, ma sulle fullframe, per me la differenza tra gli AI/AIS, le ottiche come gli Zeiss, sempre a fuoco manuale, e gli automatici AFS, sta tutta nella costruzione, nettamente a vantaggio delle ottiche manuali, e sulla precisione millimetrica dell'elicoide. Sono ottiche fatte per durare, alcune che uso ancora hanno ormai 30 e passa anni.
Naturalmente, riguardo alla MaF, sto riferendomi a soggetti statici dove si ha tutto il tempo di mettere a fuoco.
Personalmente in sala posa, dove si ha tempo, porto sempre con me, un 35 mm, un 85 mm e un 135 mm manuali, e solamente un 50ino AFS.
Zoom come il 24 70 o il 70 200 mm, anche se molto validi possono stare tranquillamente a casa.

ciao

capisco. Si, � vero, e ti accorgi della bont� e superiorit� della costruzione dal peso dell'ottica. Anche i "vecchi" AF o AF-D erano pi� massicci degli attuali AF-S. Ho un 28-105 AF-D, ed ha una costruzione che credo il 50 AF-S f/1.8 G che ho invidia.

Riguardo ai mezzi stop, non avendoli sulle ghiere dei diaframmi ed agendo solo sui tempi sovra o sotto esponi, per�, non agisci solo sulla pdc mantenendo la stessa esposizione. O mi sbaglio?

Coi soggetti "in movimento", per�, come si lavorava con le ottiche manuali? Il bambino � per antonomasia molto in movimento smile.gif
Seba_F80
QUOTE(RPolini @ Oct 27 2015, 07:53 AM) *
La cosa migliore � usare la tecnica del bouncing flash (o flash di rimbalzo), orientando la parabola verso una parete o il soffitto. Non tanto per i presunti danni agli occhi (che sono inesistenti), quanto per la qualit� della illuminazione che risulta dall'indirizzare il flash verso il soggetto: luce dura e con ombre chiuse.
Per la tecnica del bouncing flash occorre evidentemente un flash dotato di parabola orientabile (e non quello incorporato nella fotocamera).


Grazie per il tuo commento! E' vero, e sto usando anche questa tecnica (per es ieri sera, ottenendo anche dei risultati validi). Ho un Sb-600, a cui ho montato un diffusore e che ho usato riflettendo sul soffitto.
Ma sono stato fortunato, perch� l'ho adoperato in camere in cui avevo o la parete grigia media e soffitto bianco o la mobilia bianca (es. l'armadio, i tendaggi, ecc..)

Sapevo che, se non si � pratici di ci� che si fa, il rimbalzo pu� introdurre dominanti non semplici da eliminare. Anche perch� in quel caso, anche pre bilanciando il bianco, come fai quando cambi inquadratura, e magari rimbalzi su una parete che non � uniforme?

In ogni caso credo che il problema si ponga ugualmente per scatti outdoor. Li credo che solo un sano 35mm f/2 su una Full frame pu� salvarmi o sbaglio?
Antonio Canetti
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 28 2015, 04:49 PM) *
Cio� inquadravi a TA e poi, prima dello scatto, ricomponevi ed impostavi il diaframma e tempo giusto?


qiesto accadeva nelle preistroria delle reflex sopratutto in quelle non proffessionali, gia dalla "Nikon F" c'era appunto il diaframma automatico che si chiuedeva all'apertura di lavoro al momento delle scatto.

Antonio
RPolini
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 28 2015, 04:54 PM) *
Ho un Sb-600, a cui ho montato un diffusore e che ho usato riflettendo sul soffitto.

Perch� usare anche il diffusore? E' il soffitto il tuo diffusore; un diffusore aggiuntivo ha solo l'effetto di ridurre la potenza.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 28 2015, 04:54 PM) *
Ma sono stato fortunato, perch� l'ho adoperato in camere in cui avevo o la parete grigia media e soffitto bianco o la mobilia bianca (es. l'armadio, i tendaggi, ecc..)

Se scatti in raw puoi sempre correggere la temperatura colore in post. Oppure puoi fare un pre-bilanciamento del WB, anche se � un po' pi� macchinoso. A volte basta un foglio bianco A4.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 28 2015, 04:54 PM) *
... anche pre bilanciando il bianco, come fai quando cambi inquadratura, e magari rimbalzi su una parete che non � uniforme?

Va rifatto ogni volta che cambi luce, ovvero ogniqualvolta cambi direzione al flash smile.gif Altrimenti usi gli ombrelli wink.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 28 2015, 04:54 PM) *
In ogni caso credo che il problema si ponga ugualmente per scatti outdoor. Li credo che solo un sano 35mm f/2 su una Full frame pu� salvarmi o sbaglio?

Dipende dalla luce disponibile, dal movimento o meno del soggetto, dalla luminosit� massima dell'ottica. L'FX ti d� - mediamente - 1 stop e mezzo circa di vantaggio per quanto riguarda gli ISO (o tempo-diaframma), e 1 stop di vantaggio per lo sfocato (hai meno PDC a parit� di inquadratura e apertura).
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 28 2015, 04:57 PM) *
qiesto accadeva nelle preistroria delle reflex sopratutto in quelle non proffessionali,

Antonio


Esatto,

oppure anche con le moderne se hai montato ottiche con diaframma stop down, ( o inverite )ho ancora un vecchissimo 500 mm con appunto questa caratteristica, due ghiere di cui una con i valori del diaframma da usare e la seconda che andava in modo continuo da Ta fino al valore impostato con la prima, un asso delle aberrazioni cromatiche:D

saro
Seba_F80
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 28 2015, 04:57 PM) *
qiesto accadeva nelle preistroria delle reflex sopratutto in quelle non proffessionali, gia dalla "Nikon F" c'era appunto il diaframma automatico che si chiuedeva all'apertura di lavoro al momento delle scatto.

Antonio

rolleyes.gif Questo si che � bello! Soprattutto coi mirini di una volta, un cinema rispetto a certi delle Dx ...
Un po' OT, ma per curiosit� .. lo fanno anche le Fm2? La Nikon F mi pare sia la prima Nikon reflex
Seba_F80
QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 06:35 PM) *
Perch� usare anche il diffusore? E' il soffitto il tuo diffusore; un diffusore aggiuntivo ha solo l'effetto di ridurre la potenza.


Ma se lavoro in TTL che cosa cambia, la luce finale non � sempre quella? Nelle situazioni "critiche" levo il diffusore se devo usare il reale NG del flash, ma pensavo che ammorbidire il pi� possibile sia meglio.
Devo rifare qualche scatto di prova coi pupazzi ed altro, ma avevo notato che senza diffusore se la parabola non � orientata bene tendono a generarsi ombre un po dure anche col bounce sul tetto o sulle pareti.
Pensavo invece che con diffusore gi� sulla cupola la luce parte diffusa e, rimbalzando, ulteriormente diffusa, sulla pareti da un maggior effetto naturale. Questo soprattutto quando stacco l'Sb-600 dalla slitta e lo uso un CLS, col flash incorporato come luce di ammorbidimento delle ombre (quasi un secondo flash).
Sbaglio? Confesso che il flash � la cosa che gestisco peggio (che nn significa che sono bravo a gestire il resto eh? biggrin.gif)

QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 06:35 PM) *
Se scatti in raw puoi sempre correggere la temperatura colore in post. Oppure puoi fare un pre-bilanciamento del WB, anche se � un po' pi� macchinoso. A volte basta un foglio bianco A4.


Ho sempre un foglio A4 in borsa, lo uso molto per le macro ai fiori, e prebilanciare non porta via cos� tanto tempo .. faccio sempre una prova di scatto per capire se l'esposizione che ho regolato per la fotocamera (col flash lavoro praticam sempre in M, settando tempo di scatto in base al movimento che presumo avr� il soggetto e diaframma per la pdc che voglio ma anche per quanto sfondo voglio illuminato). Regolo poi la sovra o pi� spesso sottoesposizione del flash, se serve, per ammorbidire o calare ulteriormente la luce totale della scena.

Sulle dominanti "da flashata" dico che si introducono nela luce riflessa, e che quindi la temp di colore non � uniforme su tutta la scena. Faccio un esempio pratico.

Supponi di rimbalzare il flash, senza diffusore, sul tetto vicino ad una zona con tendaggi colorati (es. giallo oro o verdi o rossi .. hai presente l'arredo d'epoca?). La luce nella scena si colorer� con un fascio che � parzialmente colorato, come se ci fosse un flash secondario a potenza ridotta ma con una gelatina colorata sopra .. agire sulla temp di colore diventa complicato .. dico cavolate?

QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 06:35 PM) *
Va rifatto ogni volta che cambi luce, ovvero ogniqualvolta cambi direzione al flash smile.gif Altrimenti usi gli ombrelli wink.gif


Con ombrello per forza CLS, giusto?

QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 06:35 PM) *
Dipende dalla luce disponibile, dal movimento o meno del soggetto, dalla luminosit� massima dell'ottica. L'FX ti d� - mediamente - 1 stop e mezzo circa di vantaggio per quanto riguarda gli ISO (o tempo-diaframma), e 1 stop di vantaggio per lo sfocato (hai meno PDC a parit� di inquadratura e apertura).


Immagina la situazione familiare tipo .. bimbo in luce pomeriggio che si muove e gioca fuori casa .. Penso, occhio e croce, mi serve 1/125 per fermare il movimento .. e se ad ISO 800 mi da con f/4 1/15 di secondo mi serve salire col la sensibilit� .. quindi o salgo ad ISO oltre 1600 - che con la D300 non restituisce capolavori di files - o aumento la luminosit� dell'ottica, montando anche una lente pi� grandangolare per meno micromosso ed avvicinandomi al soggetto un po, per non aggiungere "movimento" al movimento della scena - almeno sulle parti ferme, dove il bimbo gioca; li magari un "mosso creativo", come una manina che si muove e lascia una scia, pu� essere accettabile ... dipende dalla scena .. - oppure non so che inventarmi rolleyes.gif

Speravo in un ausilio a "bip", con un suono o qcos'altro che nn fosse puro occhio e pallino verde, quando si usavano gli AIS ...
Ci sono belle ottiche AIS che mi potrebbe piacere usare
Antonio Canetti
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:21 AM) *
..
Un po' OT, ma per curiosit� .. lo fanno anche le Fm2? La Nikon F mi pare sia la prima Nikon reflex

funziona entrambe a tutta apertura e con diaframma automatico, la forchetta "orecchi di coniglio" sulle ottiche preAI e AI a seguire permette di comunicare all'esposimetro il diaframma impostato dell' ottica.

Antonio
RPolini
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:40 AM) *
Ma se lavoro in TTL che cosa cambia, la luce finale non � sempre quella?

Con il diffusore il n. giuda del flash non rimane lo stesso: assorbe un po' di luce. Quindi, se il flash non � sufficientemente potente, a bassi ISO e/o diaframmi chiusi puoi rischiare sottoesposizione (il TTL non pu� creare potenza che non c'�: non pu� darti di pi� della massima potenza che il flash pu� erogare, tenuto conto di ci� che assorbe e che metti davanti al flash). Prova a usare il diffusore davanti l'obiettivo e vedere se l'esposizione che ti d� la fotocamera cambia ...

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:40 AM) *
Sbaglio?

Dipende dalle configurazioni. Fare delle prove � sempre la cosa migliore. Io preferisco non usare il (piccolo) diffusore del flash quando ho a disposizione metri quadri di diffusori (pareti e soffitto). Cos� facendo non ho mai avuto ombre chiuse se non punto il flash (anche parzialmente) verso il soggetto (ovvero se il cono di luce emessa dalla parabola non intercetta il soggetto).

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:40 AM) *
Supponi di rimbalzare il flash, senza diffusore, sul tetto vicino ad una zona con tendaggi colorati (es. giallo oro o verdi o rossi .. hai presente l'arredo d'epoca?). La luce nella scena si colorer� con un fascio che � parzialmente colorato, come se ci fosse un flash secondario a potenza ridotta ma con una gelatina colorata sopra .. agire sulla temp di colore diventa complicato .. dico cavolate?

E' un problema analogo a quando usi il flash bilanciandolo con luci artificiali e tempi lenti. Se non usi una gelatina sul flash che gli dia esattamente la stessa T colore della luce, devi fare una scelta: ottimizzi la T colore per (ad esempio) l'incarnato del soggetto o per lo sfondo. Se l'incarnato � a posto (con il giusto il mix di ciano, magenta e giallo), a me interessa poco il resto wink.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:40 AM) *
Con ombrello per forza CLS, giusto?

Esistono anche i cavi TTL wink.gif Wireless � pi� comodo, per�.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 29 2015, 10:40 AM) *
Ci sono belle ottiche AIS che mi potrebbe piacere usare

Se il pupo corre o si muove al punto che serve almeno 1/125, devi essere anche veloce a seguirlo mettendo a fuoco manualmente ...
Si pu� (cercare di) fare ma � meglio un'ottica AF ...
Seba_F80
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 29 2015, 01:19 PM) *
funziona entrambe a tutta apertura e con diaframma automatico, la forchetta "orecchi di coniglio" sulle ottiche preAI e AI a seguire permette di comunicare all'esposimetro il diaframma impostato dell' ottica.

Antonio

rolleyes.gif ecco a cosa serve quello strano pezzetto a forma di "orecchie di coniglio"
Seba_F80
scusa se rispondo solo adesso .. il lavoro wink.gif
QUOTE(RPolini @ Oct 29 2015, 02:36 PM) *
Con il diffusore il n. guida del flash non rimane lo stesso: assorbe un po' di luce. Quindi, se il flash non � sufficientemente potente, a bassi ISO e/o diaframmi chiusi puoi rischiare sottoesposizione (il TTL non pu� creare potenza che non c'�: non pu� darti di pi� della massima potenza che il flash pu� erogare, tenuto conto di ci� che assorbe e che metti davanti al flash). Prova a usare il diffusore davanti l'obiettivo e vedere se l'esposizione che ti d� la fotocamera cambia ...

hai assolutamente ragione; e quella di mettere il diffusore davanti all'obiettivo per capire quanto assorbe non mi era mai venuta in mente rolleyes.gif

Tendenzialmente, per�, se non necessito di tutta l'energia luminosa data dalla potenza max del flash x tempo durata del lampo il TTL dovrebbe farcela ancora, corretto?

QUOTE(RPolini @ Oct 29 2015, 02:36 PM) *
Dipende dalle configurazioni. Fare delle prove � sempre la cosa migliore. Io preferisco non usare il (piccolo) diffusore del flash quando ho a disposizione metri quadri di diffusori (pareti e soffitto). Cos� facendo non ho mai avuto ombre chiuse se non punto il flash (anche parzialmente) verso il soggetto (ovvero se il cono di luce emessa dalla parabola non intercetta il soggetto).


Allora credo che debba farci un po' di sana pratica .. come dicevo col flash non mi sento di cavarmela bene

QUOTE(RPolini @ Oct 29 2015, 02:36 PM) *
E' un problema analogo a quando usi il flash bilanciandolo con luci artificiali e tempi lenti. Se non usi una gelatina sul flash che gli dia esattamente la stessa T colore della luce, devi fare una scelta: ottimizzi la T colore per (ad esempio) l'incarnato del soggetto o per lo sfondo. Se l'incarnato � a posto (con il giusto il mix di ciano, magenta e giallo), a me interessa poco il resto wink.gif


Capito

QUOTE(RPolini @ Oct 29 2015, 02:36 PM) *
Esistono anche i cavi TTL wink.gif Wireless � pi� comodo, per�.
Se il pupo corre o si muove al punto che serve almeno 1/125, devi essere anche veloce a seguirlo mettendo a fuoco manualmente ...
Si pu� (cercare di) fare ma � meglio un'ottica AF ...


Facendo una sintesi, allora, e ritornando all'aspetto per cui avevo aperto il thread, un'ottica AIS luminosa come il 24 f/2 non mi darebbe alcun vantaggio rispetto all'AF-D 24 f/2.8, corretto?
L'f/2 andrebbe diaframmato di 1 stop (e siamo ad f/2.8) e non avrei l'agevolezza di usarlo per soggetti con una bella carica di energia, come il pupo in fase giocante rolleyes.gif

Ora, andando OT, a questo punto mi chiedo che vantaggio avrei a fotografare soggetti tendenzialmente a qualche metro di distanza con un 24 f/2.8 AF-D su D300, per avere da mezzo ad uno stop di luminosit� in pi� rispetto che a fotografare a 28mm col 28-105 f/3.5-4.5 o a 24mm con 18-35 IF-ED f/3.5 - 4.5, che a 24mm mi pare sia a diaframma max di f/4 ...

Non � che per il genere di fotografia che vorrei fare mi salva solo il flash? Fra l'altro, se nn ricordo male, proprio le luci di assistenza alla maf del flash esterno agevolano la cattura della maf corretta.

Che ne dici?
Grazie ancora, Seb

p.s. ed OT .. avresti qke lettura da suggerirmi sul rimbalzo del flash?
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 10:07 AM) *
rolleyes.gif ecco a cosa serve quello strano pezzetto a forma di "orecchie di coniglio"


In realt� le "orecchie di coniglio" servivano prima della nascita degli obiettivi Ai, di l� in poi rimangono solo per compatibilit�: la trasmissione del diaframma, dall'F2A/AS in avanti, avviene mediante la scanalatura alla base della ghiera, senza che sia pi� necessario accoppiare manualmente la forcella ("orecchie di coniglio") alla camma del Photomic...

F.
RPolini
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 02:29 PM) *
... che vantaggio avrei a fotografare soggetti tendenzialmente a qualche metro di distanza con un 24 f/2.8 AF-D su D300, per avere da mezzo ad uno stop di luminosit� in pi� rispetto che a fotografare a 28mm col 28-105 f/3.5-4.5 o a 24mm con 18-35 IF-ED f/3.5 - 4.5, che a 24mm mi pare sia a diaframma max di f/4 ...

Con un 24-28 mm su DX fai ritratti "ambientati". L'ideale sarebbe un bel 24/1.4 AF-S wink.gif
Sicuramente a f/4 funziona anche il 18-35. Forse a f/4 un 24 fisso va meglio dello zoom, per�. Ma tutto dipende da cosa ci si fa con le foto. Le stampi? Di che dimensione?
Sull'uso del flash puoi vedere qui, e qui.
Seba_F80
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 03:42 PM) *
Con un 24-28 mm su DX fai ritratti "ambientati". L'ideale sarebbe un bel 24/1.4 AF-S wink.gif
Sicuramente a f/4 funziona anche il 18-35. Forse a f/4 un 24 fisso va meglio dello zoom, per�. Ma tutto dipende da cosa ci si fa con le foto. Le stampi? Di che dimensione?
Sull'uso del flash puoi vedere qui, e qui.


Un 24 f/1.4 AF-S � Fx e costa uno sproposito per le mie tasche cerotto.gif ... anche se certo � ottica spettacolare!
Penso di avere solo 3 strade, per fare ritratti "ambientati" (l'angolo di campo della classica 35mm):

- (1) Un corpo Fx Nikon da affiancare (?) alla D300 ... Solo la D700 sarebbe un affiancamento per i suoi "soli" 12Mpxl ed i ritagli Dx non tali da ingrandire molto (ma con 6Mpxl della D70s ho stampato 24x36 con un dettaglio da paura ...), per darmi il crop Dx sull'angolo di campo che amo come "effetto tele" su ottiche come il 28-105.
Alle sue focali mi risulta corto e non ho un tele qualit� ..
Se addirittura considerassi una Fx pi� moderna ed un minimo di ergonomia paragonabile alla D300 dovrei considerare la pesante D810 o D800, o la D750 ... che non mi gusta tantissimo per l'assenza dei 4+4 bank della D300

- (2) un ottica 24 luminosa ma non costosa (?? quale???)

- (3) rivoluzione, vendendo la D300 e passando ad Fx, i pi� acquistando qualche lente

- (4) rivoluzione pi� economica, comprare una ML di altro brand, ed usarla solo col suo 23 mm f/1.4

- (5) imparare ad usare il flash che ho, magari aggiungendo un ombrello, ed usare le ottiche che ho.

Tutte queste non sono per� la "via semplice" dell'usare il 24 AIS f/2 .. ho notato che si riesce a trovare sui 350$ usato.

Grazie invece per i link, li leggo con calma

Seb
Seba_F80
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 03:42 PM) *
Ma tutto dipende da cosa ci si fa con le foto. Le stampi? Di che dimensione?


Ho dimenticato di risponderti a questo ...
Ho iniziato a stamparle, perch� avendo 42 anni sono abituato a vedere le foto negli album ... e per il mio bimbo voglio lasciargli - se sar� bravo e se riuscir� a mantenere la promessa - quante pi� foto di noi e di lui stampate.
Qualsiasi cosa succeder� alla tecnologia la stampa non richiede ne PC o tablet e soprattutto, se vista a luce naturale, da un'emozione e dei colori che sono quelli che voleva trasmettere il fotografo (cio� io rolleyes.gif )

Stampo, quindi, ma senza le pretese di chi espone ad una mostra .. anche perch� parliamo delle mie foto e non di quelle di un artista smile.gif
Come dimensione penso solo qualcuna potrebbe superare il 20x30, di solito amo ingrandire oltre solo i primi piani (ma per quello ho l'ottimo 50 AF-S)
Seba_F80
QUOTE(federico777 @ Oct 30 2015, 03:20 PM) *
In realt� le "orecchie di coniglio" servivano prima della nascita degli obiettivi Ai, di l� in poi rimangono solo per compatibilit�: la trasmissione del diaframma, dall'F2A/AS in avanti, avviene mediante la scanalatura alla base della ghiera, senza che sia pi� necessario accoppiare manualmente la forcella ("orecchie di coniglio") alla camma del Photomic...

F.

grazie Federico!

Tornando "a bomba" sull'uso delle ottiche manual focus sulla D300, c'� invece qualche tecnica - quindi parliamo di fotografia e non di ausili alla maf - che potrei prendere "in prestito" dai tempi in cui si scattava solo con ottiche manual focus?
Credo che anche ai tempi si scattasse a soggetti in movimento .. quanto meno esistevano tempi di scatto di 1/250 o pi� corti, e questo richiede cmq di "agganciare" un soggetto e tenerlo a fuoco "manualmente" ..

Ad es una volta ho letto che i fotoreporter fotografavano talvolta in iperfocale, puntando la macchina fra la folla e nemmeno guardando a mirino. Non so se la cosa � compatibile con diaframmi molto aperti, per sfuocare poi nello scatto finale magari molto lo sfondo o cmq tenerlo morbido e non molto leggibile rispetto al soggetto principale, ma mi pare di ricordare che le lenti a focale corta hanno una pdc molto estesa ... cosa che dovrebbe rendere pi� semplice tenere a fuoco e nitido un soggetto rispetto che, ad es, usare un 105mm manual focus AIS.
Nella pratica, per�, non so che significa fare, soprattutto con la D300 cerotto.gif
RPolini
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(1) Un corpo Fx Nikon da affiancare (?) alla D300 ... Solo la D700 sarebbe un affiancamento per i suoi "soli" 12Mpxl ed i ritagli Dx non tali da ingrandire molto (ma con 6Mpxl della D70s ho stampato 24x36 con un dettaglio da paura ...)

La D700 � un'ottima fotocamera. E 5 Mpix (corrispondenti al crop DX della D700) sono quelli che aveva la D1X, con cui la gente faceva stampe incredibili.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
Alle sue focali mi risulta corto e non ho un tele qualit� ...

Non ho capito. Il 28-105 � corto?

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
Se addirittura considerassi una Fx pi� moderna ed un minimo di ergonomia paragonabile alla D300 dovrei considerare la pesante D810 o D800, o la D750 ...

Lascia perdere. Se non devi far vedere che c'hai pi� Mpix di altri, quelle fotocamere sono inutili (almeno per i tuoi scopi nonch� per il 90 %degli scopi di qualsiasi fotografo).

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(2) un ottica 24 luminosa ma non costosa (?? quale???)

Sigma 24/1.4 Art.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(3) rivoluzione, vendendo la D300 e passando ad Fx, i pi� acquistando qualche lente

Se vendi la D300 realizzi poco.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(4) rivoluzione pi� economica, comprare una ML di altro brand, ed usarla solo col suo 23 mm f/1.4

Dipende dal tuo budget. Meglio allora il 24/1.4 Sigma di cui sopra. Alla fine non spenderesti di pi� ...

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(5) imparare ad usare il flash che ho, magari aggiungendo un ombrello, ed usare le ottiche che ho.

Soluzione ragionevole, anche senza ombrelli.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
Tutte queste non sono per� la "via semplice" dell'usare il 24 AIS f/2 .. ho notato che si riesce a trovare sui 350$ usato.

Sei andato in fissa con questo 24/2. Dimenticalo smile.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 05:09 PM) *
Ho dimenticato di risponderti a questo ...
Ho iniziato a stamparle, perch� avendo 42 anni sono abituato a vedere le foto negli album ... e per il mio bimbo voglio lasciargli - se sar� bravo e se riuscir� a mantenere la promessa - quante pi� foto di noi e di lui stampate.

Considera eventualmente anche la possibilit� di un fotolibro.
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 05:19 PM) *
grazie Federico!

Tornando "a bomba" sull'uso delle ottiche manual focus sulla D300, c'� invece qualche tecnica - quindi parliamo di fotografia e non di ausili alla maf - che potrei prendere "in prestito" dai tempi in cui si scattava solo con ottiche manual focus?
Credo che anche ai tempi si scattasse a soggetti in movimento .. quanto meno esistevano tempi di scatto di 1/250 o pi� corti, e questo richiede cmq di "agganciare" un soggetto e tenerlo a fuoco "manualmente" ..

Ad es una volta ho letto che i fotoreporter fotografavano talvolta in iperfocale, puntando la macchina fra la folla e nemmeno guardando a mirino. Non so se la cosa � compatibile con diaframmi molto aperti, per sfuocare poi nello scatto finale magari molto lo sfondo o cmq tenerlo morbido e non molto leggibile rispetto al soggetto principale, ma mi pare di ricordare che le lenti a focale corta hanno una pdc molto estesa ... cosa che dovrebbe rendere pi� semplice tenere a fuoco e nitido un soggetto rispetto che, ad es, usare un 105mm manual focus AIS.
Nella pratica, per�, non so che significa fare, soprattutto con la D300 cerotto.gif


Per il reportage la possibilit� classica � quella che hai citato, ossia l'iperfocale... ma non si usa a diaframmi aperti, bens� chiusi, impostando una distanza "tipica" (ad esempio un 2 o 3 metri) e contando sulla chiusura del diaframma appunto per avere il soggetto a fuoco in un intervallo di distanze che coprano la situazione che si sta affrontando. Con un po' di pratica, � pi� veloce di qualsiasi autofocus, ti limiti a inquadrare e scattare...

Per la fotografia d'azione, con i teleobiettivi, la tecnica tradizionale era quella di prefocheggiare, ossia mettere a fuoco un riferimento, in corrispondenza del quale passer� il soggetto (es. l'automobile o l'atleta), seguirlo nel mirino e far partire la raffica non appena arrivava al punto giusto (i motori elettrici esistono da mezzo secolo, anche se chiaramente non veloci come gli attuali)

Per quel che riguarda la maf di precisione, invece, trovo che le fotocamere reflex di oggi facciano molta fatica ad arrivare - AF o MF che sia - al livello possibile con un mirino elettronico.

Federico
Seba_F80
Scusami se rispondo dopo qke gg di silenzio, ma periodo particolarmente indaffarato (vedi bimbo di cui al punto sopra messicano.gif )

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(1) Un corpo Fx Nikon da affiancare (?) alla D300 ...

La D700 � un'ottima fotocamera. E 5 Mpix (corrispondenti al crop DX della D700) sono quelli che aveva la D1X, con cui la gente faceva stampe incredibili.


Penso anch'io che sia un'ottima fotocamera, e soprattutto lo � stata negli anni in cui non esisteva oltre se non la D3. Tuttavia chi la ha la rivende ad un prezzo che � funzione del suo appeal, ma per me ormai un po "fuori dal tempo". Il suo sensore, per quanto valido, cmq � inferiore al 24Mpxl che equipaggia le D6x0 e la D750, per non parlare del 16Mpxl della D4. Se non sbaglio, invece, D3 e D700 condividevano lo stesso sensore.

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
Alle sue focali mi risulta corto e non ho un tele qualit� ...

Non ho capito. Il 28-105 � corto?


qui credo che si entri nel discorso che ha a che vedere col modo in cui a volte vediamo le cose, o da cosa veniamo catturati.
Sicuramente se dovessi usarlo adesso per le foto al bimbo cos� piccolo il 28-105 usato come ottica su una Fx non � "corto", ma quasi inutile perch� preferisco scattare col 50 AF-F f/1.8 o col 18-35 IF-ED.
Man mano che cresce userei il 28-105 nelle sue focali medio tele, e come tutto fare in ogni occasione in cui la luce non manca. Lo considero un ottica dal buon rapporto qualit�/prezzo, e dove � pi� la composizione, lo scatto e l'espressione a dire la sua nella foto che fai e non la ricerca maniacale di nitidezza o colori al top penso che sia un ottimo alleato.

Ma in passato ho scattato anche ad altro rolleyes.gif .. in particolare mi piaceva, viaggiando, soffermarmi sui particolari, o fare scatti rubati tenendomi molto distante dal soggetto.
Per questi tipi di fotografia considero il 28-105, anche col ritaglio Dx un po "corto". Per questo genere di fotografia io amo stare fra gli angoli di campo di un 180mm fino ad un 300mm, talvolta.

Questo � un tipo di scatto in cui ero ben distante dal bambino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 104 KB


QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
Lascia perdere. Se non devi far vedere che c'hai pi� Mpix di altri, quelle fotocamere sono inutili (almeno per i tuoi scopi nonch� per il 90 %degli scopi di qualsiasi fotografo).


lo sono anche per altri due motivi le D8x0: economico e gigantezza dei files, visto che non stampo prevalentemete oltre il 20x30cm (ma con 36Mpxl direi che il target di stampa tipo � almeno il 30x45, se non il 60x100cm)

Della D750 mi piace il suo sensore. Stop.

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(2) un ottica 24 luminosa ma non costosa (?? quale???)

Sigma 24/1.4 Art.


Ehm .. imbarazzo ma capiamoci .. un ottica che costa circa 650� - almeno cos� vedo da una ricerca veloce sul web - per me � costosa, perch� il mio target sarebbe stato una spesa max di 300�. Inoltre � pur vero che f/1.4 � eccellente luminosit�, ma mi "accontenterei" di un f/1.8.
Cosa mi dice della versione f/1.8 Ex DG, che � per Full Frame?

Con una spesa di 650� punterei pi� il 18-35 f/1.8 Sigma Art, ma ho letto che con alcune fotocamere Nikon da problemi di focus (nn ricordo se back o front) e che la cosa, anche con la dock USB di Sigma, � difficilmente correggibile, perch� dipende anche dalla distanza lente - soggetto. Quindi l'ho levato dalla lista dei sogni ...
Sulle Canon, specie quelle con maf ibrida, il problema non si pone.

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
Se vendi la D300 realizzi poco.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *(4) rivoluzione pi� economica, comprare una ML di altro brand, ed usarla solo col suo 23 mm f/1.4

Dipende dal tuo budget. Meglio allora il 24/1.4 Sigma di cui sopra. Alla fine non spenderesti di pi� ...


vero! Non avevo fatto bene i conti. Inoltre, a quel punto, non avrebbe nemmeno senso l'idea di ridurre i pesi .. tanto vale abbinare un corpo Fx alla D300.

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(5) imparare ad usare il flash che ho, magari aggiungendo un ombrello, ed usare le ottiche che ho.

Soluzione ragionevole, anche senza ombrelli.

Sto intanto praticando questa strada - che oltre che ad essere "a costo zero" mi stimola a pensare di pi� mentre compongo - ma facendo delle prove mi sono trovato di fronte ad un problema di illuminazione non uniforme, proprio perch� la luce arriva prevalentemente dall'alto.

Guarda questa fotografia (niente di poetico, solo uno scatto di prova); ho pensato che la luce principale debba arrivare anche frontalmente ed opportunamente sottoesposta e diffusa per evitare ombre dure. Un "fill flash" che si aggiunge alla luce diffusa.
Clicca per vedere gli allegati

Posso servirmi - sempre per soluzioni a basso costo - di un pannello riflettente della luce del flash che ha diffuso il tetto e le pareti, magari tenuto da uno stativo da poter muovere e/o inclinare facilmente, o sto praticamente imboccando una strada sbagliata?
Ed un secondo flash (magari un altro Sb-600) usato, da usare in CLS abbinato al mio messo su slitta?
Ammorbidirebbe le ombre, rendendo l'illuminazione finale come quella di una luce naturale in una camera ben illuminata, la classica "diffusa dalla tenda di una finestra"?

QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM) *
Sei andato in fissa con questo 24/2. Dimenticalo smile.gif


va bene smile.gif
Seba_F80
Grazie Federico!

QUOTE(federico777 @ Oct 30 2015, 07:36 PM) *
Per il reportage la possibilit� classica � quella che hai citato, ossia l'iperfocale... ma non si usa a diaframmi aperti, bens� chiusi, impostando una distanza "tipica" (ad esempio un 2 o 3 metri) e contando sulla chiusura del diaframma appunto per avere il soggetto a fuoco in un intervallo di distanze che coprano la situazione che si sta affrontando. Con un po' di pratica, � pi� veloce di qualsiasi autofocus, ti limiti a inquadrare e scattare...


Non � quindi quel che sto cercando. Nulla, mi sembra di capire che le ottiche manual focus, anche le AIS, necessitano di messa a fuoco "ad occhio".

Curiosit�, come si imposta rapidamente la distanza di iperfocale su un ottica? Almeno su un fisso. Sul 50 f/1.8 AF-S G che ho non mi pare di vedere scale delle distanze tranne una ridicola, e su uno zoom - come il mio 28-105 - forse servirebbe una linea delle iperfocali, perch� man mano che cambi focale cambia la distanza d'iperfocale, oltretutto al variare del diaframma, no?

QUOTE(federico777 @ Oct 30 2015, 07:36 PM) *
Per la fotografia d'azione, con i teleobiettivi, la tecnica tradizionale era quella di prefocheggiare, ossia mettere a fuoco un riferimento, in corrispondenza del quale passer� il soggetto (es. l'automobile o l'atleta), seguirlo nel mirino e far partire la raffica non appena arrivava al punto giusto (i motori elettrici esistono da mezzo secolo, anche se chiaramente non veloci come gli attuali)


Ok. Dico al bimbo di sgambettare solo sul piano focale messicano.gif

QUOTE(federico777 @ Oct 30 2015, 07:36 PM) *
Per quel che riguarda la maf di precisione, invece, trovo che le fotocamere reflex di oggi facciano molta fatica ad arrivare - AF o MF che sia - al livello possibile con un mirino elettronico.

Federico

Perch�? Nell'operazione di punta&scatta cosa � meglio di un autofocus rapido e che "tiene" il soggetto una volta agganciato?
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 4 2015, 06:14 PM) *
Grazie Federico!
Non � quindi quel che sto cercando. Nulla, mi sembra di capire che le ottiche manual focus, anche le AIS, necessitano di messa a fuoco "ad occhio".


Sulle Nikon digitali purtroppo un po' � cos�.

QUOTE
Curiosit�, come si imposta rapidamente la distanza di iperfocale su un ottica? Almeno su un fisso. Sul 50 f/1.8 AF-S G che ho non mi pare di vedere scale delle distanze tranne una ridicola, e su uno zoom - come il mio 28-105 - forse servirebbe una linea delle iperfocali, perch� man mano che cambi focale cambia la distanza d'iperfocale, oltretutto al variare del diaframma, no?


Purtroppo sulle ottiche AF non � pi� indicata la PdC (se non uno o due valori, in rari casi), puoi cercare in rete la tabella, basata sulla dimensione del cerchio di confusione, sulla quale trovare a che distanza impostare la scala in relazione alle esigenze della scena inquadrata. Rispetto a quello che trovi in giro, comunque, ti suggerisco di andare "conservativo" di un paio di stop, se vuoi una nitidezza realmente critica nel range coperto (es. prendi i riferimenti per f/5.6 scattando a 11). Senn� la tua immagine "sembrer�" tutta nitida a monitor o in una stampa piccola, ma appena ingrandisci, vedrai chiaramente le differenze...
Oppure, meglio ancora, metti a fuoco sulla zona pi� importante, quella che vuoi sicuramente al top della nitidezza...

QUOTE
Perch�? Nell'operazione di punta&scatta cosa � meglio di un autofocus rapido e che "tiene" il soggetto una volta agganciato?


Parlavo di precisione, non di velocit�. AF-S, non AF-C... smile.gif

Federico
Seba_F80
QUOTE(federico777 @ Nov 4 2015, 06:56 PM) *
Purtroppo sulle ottiche AF non � pi� indicata la PdC (se non uno o due valori, in rari casi), puoi cercare in rete la tabella, basata sulla dimensione del cerchio di confusione, sulla quale trovare a che distanza impostare la scala in relazione alle esigenze della scena inquadrata. Rispetto a quello che trovi in giro, comunque, ti suggerisco di andare "conservativo" di un paio di stop, se vuoi una nitidezza realmente critica nel range coperto (es. prendi i riferimenti per f/5.6 scattando a 11). Senn� la tua immagine "sembrer�" tutta nitida a monitor o in una stampa piccola, ma appena ingrandisci, vedrai chiaramente le differenze...
Oppure, meglio ancora, metti a fuoco sulla zona pi� importante, quella che vuoi sicuramente al top della nitidezza...


grazie ancora Federico. Personalmente temo che l'uso di qualsiasi scala che non sia riportata sull'ottica lascia il tempo che trova. Faccio un esempio pratico. Supponi che per f/5.6 la scala ti suggerisca 6 metri .. Io non ho uno strumento incorporato nell'occhio che mi fa capire quanti metri di distanza ci sono fra un soggetto e la fotocamera, per cui non ho idea se regolando ad occhio in iperfocale ci sono realmente.
Chiudendo di un paio di stop dovrei farcela, ma a quel punto perdo anche molta luce, e devo usare tempi pi� lenti o ISO pi� alte, o la combinazione delle due.

Forse in questo caso la cosa migliore pu� essere impostare la macchina in M, premisurare l'esposizione "corretta" della scena, disabilitare la priorit� di diaframma ed affidarsi al bracketing dell'esposizione per azzeccare qualche posa almeno correttamente esposta?

Perch� se "blocco" la ISO ad un valore - come ai tempi della pellicola - e metto in A poi ho il tempo di esposizione che mi "balla", e che potrebbe essere insufficiente per la focale e/o velocit� del soggetto.


QUOTE(federico777 @ Nov 4 2015, 06:56 PM) *
Parlavo di precisione, non di velocit�. AF-S, non AF-C... smile.gif

Federico


smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.