Scusami se rispondo dopo qke gg di silenzio, ma periodo particolarmente indaffarato (vedi bimbo di cui al punto sopra

)
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(1) Un corpo Fx Nikon da affiancare (?) alla D300 ...
La D700 � un'ottima fotocamera. E 5 Mpix (corrispondenti al crop DX della D700) sono quelli che aveva la D1X, con cui la gente faceva stampe incredibili.
Penso anch'io che sia un'ottima fotocamera, e soprattutto lo � stata negli anni in cui non esisteva oltre se non la D3. Tuttavia chi la ha la rivende ad un prezzo che � funzione del suo appeal, ma per me ormai un po "fuori dal tempo". Il suo sensore, per quanto valido, cmq � inferiore al 24Mpxl che equipaggia le D6x0 e la D750, per non parlare del 16Mpxl della D4. Se non sbaglio, invece, D3 e D700 condividevano lo stesso sensore.
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
Alle sue focali mi risulta corto e non ho un tele qualit� ...
Non ho capito. Il 28-105 � corto?
qui credo che si entri nel discorso che ha a che vedere col modo in cui a volte vediamo le cose, o da cosa veniamo catturati.
Sicuramente se dovessi usarlo adesso per le foto al bimbo cos� piccolo il 28-105 usato come ottica su una Fx non � "corto", ma quasi inutile perch� preferisco scattare col 50 AF-F f/1.8 o col 18-35 IF-ED.
Man mano che cresce userei il 28-105 nelle sue focali medio tele, e come tutto fare in ogni occasione in cui la luce non manca. Lo considero un ottica dal buon rapporto qualit�/prezzo, e dove � pi� la composizione, lo scatto e l'espressione a dire la sua nella foto che fai e non la ricerca maniacale di nitidezza o colori al top penso che sia un ottimo alleato.
Ma in passato ho scattato anche ad altro

.. in particolare mi piaceva, viaggiando, soffermarmi sui particolari, o fare scatti rubati tenendomi molto distante dal soggetto.
Per questi tipi di fotografia considero il 28-105, anche col ritaglio Dx un po "corto". Per questo genere di fotografia io amo stare fra gli angoli di campo di un 180mm fino ad un 300mm, talvolta.
Questo � un tipo di scatto in cui ero ben distante dal bambino
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

Lascia perdere. Se non devi far vedere che c'hai pi� Mpix di altri, quelle fotocamere sono inutili (almeno per i tuoi scopi nonch� per il 90 %degli scopi di qualsiasi fotografo).
lo sono anche per altri due motivi le D8x0: economico e gigantezza dei files, visto che non stampo prevalentemete oltre il 20x30cm (ma con 36Mpxl direi che il target di stampa tipo � almeno il 30x45, se non il 60x100cm)
Della D750 mi piace il suo sensore. Stop.
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(2) un ottica 24 luminosa ma non costosa (?? quale???)
Sigma 24/1.4 Art.
Ehm .. imbarazzo ma capiamoci .. un ottica che costa circa 650� - almeno cos� vedo da una ricerca veloce sul web - per me � costosa, perch� il mio target sarebbe stato una spesa max di 300�. Inoltre � pur vero che f/1.4 � eccellente luminosit�, ma mi "accontenterei" di un f/1.8.
Cosa mi dice della versione f/1.8 Ex DG, che � per Full Frame?
Con una spesa di 650� punterei pi� il 18-35 f/1.8 Sigma Art, ma ho letto che con alcune fotocamere Nikon da problemi di focus (nn ricordo se back o front) e che la cosa, anche con la dock USB di Sigma, � difficilmente correggibile, perch� dipende anche dalla distanza lente - soggetto. Quindi l'ho levato dalla lista dei sogni ...
Sulle Canon, specie quelle con maf ibrida, il problema non si pone.
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

Se vendi la D300 realizzi poco.
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *(4) rivoluzione pi� economica, comprare una ML di altro brand, ed usarla solo col suo 23 mm f/1.4
Dipende dal tuo budget. Meglio allora il 24/1.4 Sigma di cui sopra. Alla fine non spenderesti di pi� ...
vero! Non avevo fatto bene i conti. Inoltre, a quel punto, non avrebbe nemmeno senso l'idea di ridurre i pesi .. tanto vale abbinare un corpo Fx alla D300.
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 30 2015, 04:25 PM) *
(5) imparare ad usare il flash che ho, magari aggiungendo un ombrello, ed usare le ottiche che ho.
Soluzione ragionevole, anche senza ombrelli.
Sto intanto praticando questa strada - che oltre che ad essere "a costo zero" mi stimola a pensare di pi� mentre compongo - ma facendo delle prove mi sono trovato di fronte ad un problema di illuminazione non uniforme, proprio perch� la luce arriva prevalentemente dall'alto.
Guarda questa fotografia (niente di poetico, solo uno scatto di prova); ho pensato che la luce principale debba arrivare
anche frontalmente ed opportunamente sottoesposta e diffusa per evitare ombre dure. Un "fill flash" che si aggiunge alla luce diffusa.
Clicca per vedere gli allegatiPosso servirmi - sempre per soluzioni a basso costo - di un pannello
riflettente della luce del flash che ha diffuso il tetto e le pareti, magari tenuto da uno stativo da poter muovere e/o inclinare facilmente, o sto praticamente imboccando una strada sbagliata?
Ed un secondo flash (magari un altro Sb-600) usato, da usare in CLS abbinato al mio messo su slitta?
Ammorbidirebbe le ombre, rendendo l'illuminazione finale come quella di una luce naturale in una camera ben illuminata, la classica "diffusa dalla tenda di una finestra"?
QUOTE(RPolini @ Oct 30 2015, 07:18 PM)

Sei andato in fissa con questo 24/2. Dimenticalo

va bene