QUOTE(lucciluigi @ Nov 13 2015, 10:53 AM)

Siamo sempre li' .... lo zaino specifico per contenere l'attrezzatura fotografica tipo quello che usi @Redlion ti obbliga ad andare in giro tipo "albero di Natale

con tutte le altre cose appese fuori ..... e comunque rimane veramente troppo poco spazio per l'attrezzatura non fotografica. Il Tamrac Expedition 9 e' simile al Lowepro Whistler BP 350 AW ... (che mi piaciucchia .... ma non mi convince, 3 Kg a parte di peso a vuoto! ed un bel 280/300 Eurozzi di costo !!!!, dovrei vederlo dal vivo per capire lo spazio effettivamente disponibile).
Quando dico che mi piace fare fotografia itinerante, vuol dire che mi muovo abbastanza nell'arco di una giornata, ma la macchina negli spostamenti se ne sta nello zaino e non certamente in mano o appesa al treppiedi in spalla ........ perdero' l'occasione della vita, fa niente, preferisco evitare di tornare a casa e cambiare passione! per aver danneggiato l'attrezzatura per una caduta ..... puo' capitare anche ai migliori un momento di distrazione e fare danni da migliaia di euro e' un attimo .....
Il 200-500 non l'ho ancora preso, ma penso proprio che lo chiedero' a Babbo Natale! o alla Befana (forse meglio perch� caleranno i prezzi!), lo so @1Ale82 che un 300 fisso duplicato sarebbe meglio (tanto per la fotografia naturalistica i mm non bastano mai), ma il 200-500 lo userei prevalentemente in altri ambiti fotografici dove lo zoom mi e' necessario.
Grazie per l'apprezzamento della foto alla mia "cucciola", considerate che quando viene con me nel bosco ... non fotografo praticamente nulla

ma fa niente, in compenso oltre al peso dell'attrezzatura nel mio zaino (che non lascio a casa proprio per evitare di dovermene pentire) si aggiunge anche la sua merenda, il suo binocolino che regolarmente dopo un po' mi rifila, la sua giacca ed il suo cambio ..... perch� si concia peggio di un cinghialetto

!!!! poi quando trova l'argilla .... sono fritto! ... mi tocca portarmi dietro anche un paio di Kg di argilla da modellare a casa! ..... ma sono pezzi "de core" che ci volete fare! e si torna a casa stremati ma contenti.
Ciao, ho visto che hai citato il whistler....io avevo il tuo stesso problema:montagna-attrezzatura-zaino.
Io solitamente usavo sempre uno zaino da montagna(45 litri) con schienale a rete, impareggiabile dal punto di vista della comodita, borsa a tracolla piccola con corpo macchina e obiettivo montato, e dentro lo zaino 1, max 2 obiettivi.trepiedi agganciato all'esterno e via. Per le uscite di pi� giorni, stesso discorso, zaino pi� grande(80 litri), un obiettivo in meno...
......poi ho trovato on line il whistler.... Costa una follia..io ho il 450 quindi la versione pi� grande.Pesa sicuramente piu� di uno zaino da montagna, e comodo, ma nn come uno schienale a rete traspirante, ma devo essere sincero:come comodita nn � niente male; ottiche e corpo ben protette da agenti atmosferici e dai colpi,belle imbottiture, che fanno salire il peso.
In pi� ci sono 2 tasche per l'attrezzatura personale, a me ci sta dentro la giacca a vento, la sacca idrica e il pranzo, inoltre questo scomparto � diviso dall'attrezzatura da una parete impermeabile quindi anche se ci butti dentro una maglia bagnata o qualcosa di umido nn hai nessun problema. La felpa la metto assieme all'attrezzatura fotografica tanto nn porto pi� di un corpo e 2 lenti.trepiedi rimane aggangiato all'esterno.
Ultima chicca sono i ganci per il trasporto degli sci....io ci aggancio le ciaspe d'iverno...
cerniere e ganci belli robusti.
Finalmente uno zaino fotografico da montagna come si deve.
Ultima nota: io uso da almeno 15 anni le sacche idriche, indistruttibili anche se ci prendi un bel colpo(personalmente sempre usato camelback o deuter)...stai solo attento che abbiano l'apertura ampia x il lavaggio altrimenti diventi matto!!!!