Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lucciluigi
Dopo averne provato un po' di soluzioni utilizzando zaini da trekking da 20/40/65 lt con borsa lowepro appesa AW75 x D610+BG con 80/200 mm f.2,8, sono punto a capo perch� comunque non sono comodo!!
Gli zaini prettamente fotografici non hanno lo spazio necessario per contenere anche l'attrezzatura da trekking e poi pesano un esagerazione gia' di loro vuoti! .... vorrei portarmi dietro (se la schiena non si lamenta troppo!), oltre all'attrezzatura da trekking per la giornata, anche quella fotografica composta da D610+BG con obiettivo zoom montato o il 200/500 mm nikkor o 150/600 Sigma mm (ancora da acquistare) e l'ob. 24/120 f.4, treppiedi, binocolo 8x56.
Qualcuno usa zaini da caccia con sistema M.O.L.L.E.?
Potrebbe essere la soluzione per avere uno zaino modulare da configurare all'occorrenza con quello che serve. La tasca porta fucile potrebbe contenere il treppiedi, nella sacca interna stagna quella per la selvaggina, potrei ricavare lo scomparto imbottito per macchina fotografica ed obiettivo, rimane lo spazio per il sistema d'idratazione da 2lt e per l'attrezzatura indispensabile per la giornata.
Se li usate, cosa avete acquistato? Capacita?
Sto pensando ad un 65 lt .... peso max 12/15 Kg a zaino carico .... trekking itinerante ma non troppo!
1Ale82
Stesso problema tuo. All'inizio anche io usavo gli zaino fotografici ma mi sono presto stufato di portarmeli in montagna, per gli stessi motivi che hai detto. Per un trekking in solitaria di 1 mese in Groenlandia avevo optato per uno zaino trekking da 100lt/40kg e la borsa lowepro del modello orion trekker da agganciare alla vita, pi� treppiede, fucile...


Ora io uso queste strategie:

- trekking lungo o impegnativo. zaino da trekking (60-100 lt) e basta, il corredo foto lo sistemo dentro dei borselli imbottiti, delle custodie in neoprene, maglioni, ecc. sistemandolo all'interno di alcuni scomparti e prima di fare lo zaino ogni singolo pezzo deve avere ben pi� di un motivo per essere portato (tipo 1 corpo + 2-3 lenti fisse + treppiede + accessori). Ad esempio non porterei mai tutti assieme gli obiettivi che hai tu 24-120 + 80-200 + 200-500.

- trekking corto. zaino da trekking leggero (+/- 40 lt) in cui metto pi� roba e le imbottiture le faccio con maglioni, custodie varie, guanti (se hai un paio di guanti di scorta, sono un'ottimo astuccio lenti!). Ho anche uno zaino militare con gli attacchi molle, non da caccia, quindi non ha tasche per selvaggina o il fucile. Non saprei se un treppiede entra facilmente dentro una tasca per un fucile, considera che un fucile ha 1-2 canne, il treppiede 3 ed � pi� largo. Non ho capito se intendi gli attacchi molle col velcro o con le asole, io ho quello con le asole. Macchina e obiettivi preferisco metterli dentro lo zaino in un punto di facile accesso. Fuori aggancio invece il treppiede spesso con la testa gi� montata: o sotto usando le cinghie dello zaino, o sulla parte frontale, usando due moschettoni come sostegno principale per 2 delle gambe e una piccola corda per fissarlo in modo che non sballonzoli qua e l�.

- trekking in quota. zaino del trekking corto ma scelta dell'attrezzatura da trekking lungo

- spostamenti in citt�. qua a volte uso lo zaino fotografico.
lucciluigi
Ciao @1Ale82, siamo in pochi ad evere di questi problemi! rolleyes.gif

Gli zaini da caccia che sto valutando, hanno il sistema MOLLE con le asole di tessuto, decisamente piu' pratici. Sono indeciso su quanti litri 40 o 65 ..... i miei trekking sono solo giornalieri, ma di attrezzatura da portarsi dietro ce n'e' sempre troppa!
Propenderei per quello da 65 lt, al limite non lo riempirei e lo terrei schiacciato con degli elastici, hanno uno schienale fatto meglio della serie piu' piccola da 40 lt e piu' tasche per stivare l'attrezzatura.

L'attrezzatura fotografica che devo stivare e' solo la D610+BG+Zoom 200-500 (o il 150-600)+24-120 f.4+treppiede. E' tutto il resto dell'equipaggiamento che pesa! Dovro' rivedere quello che normalmente mi porto dietro, seguiro' il tuo suggerimento ogni componente dell'equipaggiamento deve avere piu' di una ragione per finire nello zaino!

La tasca porta fucile degli zaini da caccia serve a contenere il calcio del fucile, la canna viene legata allo zaino esternamente con due cinghiette con i fast, quindi il treppiedi ci va sicuramente ... almeno due gambe nella tasca ci entrano.

Il sistema MOLLE come ben sai ti consente di ampliare o stivare attrezzatura supplementare all'occorrenza con estrema comodita'.

Di zaini da caccia c'e' ne' un infinita'! ..... sceglierne uno on-line senza poterlo vedere, dato anche il costo da 150 a 250 euro, non e' il massimo, se qualcuno qui sul forum ne avesse gia' adottato uno il suo feedback sarebbe veramente gradito.
1Ale82
Ciao,
probabilmente meglio uno zaino da 65 litri, al massimo lo porti mezzo pieno. Non ho ben capito per� che genere di zaino hai in mente, perch� di zaini da caccia ce ne sono di diversi tipi. Se uno stile militare ma con pochi fronzoli, se lo zaino che hai in mente ha gi� imbottiture, accessori predefiniti (tipo parti imbottite, ma in tal caso aggiungerebbero peso e magari darebbero qualche limite).
Per trekking da un giorno oltre al corredo foto non ci sarebbe da portarsi dietro pi� di tanto, max una felpa, una giacchetta e un paio di panini.
Piuttosto, se hai un budget di 150-200, a quel prezzo trovi dei gran bei signori zaini da trekking, tipo della Ferrino, Mammut, Osprey, Deuter, insomma hai tante possibilit� di scelta.
gargasecca
65 litri....oltre 15kg di peso???
Ma hai idea di quanto sia grosso e ingombrante??
Se fai poi escursioni in giornata...lo trovo totalmente inutile...poi...portato "mezzo vuoto"...non pu� che peggiorare la cosa.
In giornata vai con uno zaino da max 30-35L...tranquillamente...ci entra tutto e di pi�.
A Settembre siamo stati in Valle d'Aosta... Uscite giornaliere da 500-600-700mt di dislivello...di pi� non si poteva...uso il Lowepro Sport 20AW...blu chiaro...ci entra:
Treppiedi di lato
Sacca idrica da 2lt dal lato opposto
D600+BG+Tamrex 150~600 montati
20~35 f2,8
35~70 f2,8
70~210 f4
SB700

Tasca frontale ci petti giacca GoreTex, guanti,cappello...barrette, merendine, coltellino multiuso, lampadina.
Compatto... Pesante 6kg attrezzatura, 2kg acqua, 1,5kg treppiedi...e il resto...a fine giornata sei stremato nonostante sia abbastanza comodo.
Buona ricerca.
1Ale82
QUOTE(gargasecca @ Oct 25 2015, 11:08 AM) *
65 litri....oltre 15kg di peso???
Ma hai idea di quanto sia grosso e ingombrante??
Se fai poi escursioni in giornata...lo trovo totalmente inutile...poi...portato "mezzo vuoto"...non pu� che peggiorare la cosa.
In giornata vai con uno zaino da max 30-35L...tranquillamente...ci entra tutto e di pi�.
A Settembre siamo stati in Valle d'Aosta... Uscite giornaliere da 500-600-700mt di dislivello...di pi� non si poteva...uso il Lowepro Sport 20AW...blu chiaro...ci entra:
Treppiedi di lato
Sacca idrica da 2lt dal lato opposto
D600+BG+Tamrex 150~600 montati
20~35 f2,8
35~70 f2,8
70~210 f4
SB700

Tasca frontale ci petti giacca GoreTex, guanti,cappello...barrette, merendine, coltellino multiuso, lampadina.
Compatto... Pesante 6kg attrezzatura, 2kg acqua, 1,5kg treppiedi...e il resto...a fine giornata sei stremato nonostante sia abbastanza comodo.
Buona ricerca.


Beh, portare 15 chili non � poi un'impresa cos� titanica, anche se faticosa certamente. Mi � capitato in Groenlandia di portarmi dietro per 1 mese quasi 50 chili nello zaino e in un'altra occasione circa 70 chili distribuiti tra zaino e pulca.
Tutto dipende dalle distanze che si vogliono coprire, dal tipo di terreno (su sentiero o meno, rocce, neve, ecc.), dal dislivello, dalla quota, dal proprio allenamento e anche da cosa si vuole fare (tipo caccia vagante o di appostamento).
Sul fatto di avere uno zaino leggermente pi� grosso, se � un buon zaino da trekking non lo vedo come un gran svantaggio, ci si pu� mettere sempre dentro una giacca/felpa di scorta anzich� agganciarla fuori.
Per un'uscita giornaliera forse uno zaino da 65 lt � un po' eccessivo, magari meglio sui 40.
lucciluigi
Ieri sono andato a dare un occhiata alle dimensioni di un 65 lt ... tanto per farmi un idea, in effetti e' troppo grande, servirebbe qualcosa tra i 40 e max 50 lt, con molti scomparti per stivare le varie attrezzature.
Poi ne ho approfittato per rifare la check list delle cose che mi porto dietro su un foglio di excel .... sempre troppe! ma meno di cosi' non ci riesco ... va contro il mio modo di andare in giro in solitaria ... (in gruppo si puo' risparmiare peso, decidendo "chi porta e cosa" .. da soli e' un altra storia).
15 Kg di zaino ... ci sono tutti!!
Si puo' risparmiare qualcosa ... sostituendo il binocolo 8x56 con il monocolo 8x36 ... pochi etti di differenza (molta la differenza d'ingombro).
E poi in base alle temperature si puo' fare a meno di: piumino, micropile, cuffia di lana, termos .....

E' l'attrezzatura fotografica che pesa ed occupa spazio! 5570 gr ......

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 374.4 KB




gargasecca
puoi recuperare 3kg secchi...con la sola sostituzione delle borracce e Thermos con una sacca idrica da 2l + eventualmente una seconda sacca da 1l se ti fa piacere avere 2 tipi di bevande...molto pi� comode e pratiche le sacche...le utilizzo sia in bici che in trekking...e ho fatto sposare questo concetto anche alle mie ragazze...non tornerebbero pi� indietro.
Poi...puoi recuperare peso dal binocolo...il caricabatterie lo trovo inutile portarselo dietro...la D600/610 con 2 batterie fa quasi 2500 foto.
lucciluigi
QUOTE(gargasecca @ Oct 26 2015, 03:23 PM) *
puoi recuperare 3kg secchi...con la sola sostituzione delle borracce e Thermos con una sacca idrica da 2l + eventualmente una seconda sacca da 1l se ti fa piacere avere 2 tipi di bevande...molto pi� comode e pratiche le sacche...le utilizzo sia in bici che in trekking...e ho fatto sposare questo concetto anche alle mie ragazze...non tornerebbero pi� indietro.
Poi...puoi recuperare peso dal binocolo...il caricabatterie lo trovo inutile portarselo dietro...la D600/610 con 2 batterie fa quasi 2500 foto.

Sulla "cammelback" ho una riserva forse psicologica ..... se cadi per una scivolta ... ieri ad esempio nel bosco c'era parecchio fango ed ero in una zona abbastanza in pendio (ho rischiato di scivolare almeno due o tre volte), ed il colpo ti fa scoppiare la sacca, ti ritrovi senza acqua ... in questa stagione puoi anche starci qualche ora senza bere, ma se ti capita d'estate, vuol dire dover rientrare subito. Le borracce di alluminio preservano il "prezioso liquido" dagli urti...
Il termos, lo uso solo quando le temperature esterne ti fanno apprezzare una bella tazza di the caldo zuccherato stando in mezzo al bosco .... d'estate non lo porto.
Le due borracce le ho pesate sono circa 100 gr l'una .... poca cosa rispetto alla sicurezza (tieni presente che sono spesso un solitario)....

Il caricabatterie, fa piu' volume che peso, al freddo pero' le batterie possono giocare brutti scherzi wink.gif comunque in effetti con due batterie, di solito, la giornata la faccio senza problemi.
Il binocolo 8x56 pesa! ..... e spesso lo sostituisco con il monocolo decisamente piu' leggero, anche se meno performante nel sottobosco.
1Ale82
QUOTE(lucciluigi @ Oct 26 2015, 12:10 PM) *
Ieri sono andato a dare un occhiata alle dimensioni di un 65 lt ... tanto per farmi un idea, in effetti e' troppo grande, servirebbe qualcosa tra i 40 e max 50 lt, con molti scomparti per stivare le varie attrezzature.
Poi ne ho approfittato per rifare la check list delle cose che mi porto dietro su un foglio di excel .... sempre troppe! ma meno di cosi' non ci riesco ... va contro il mio modo di andare in giro in solitaria ... (in gruppo si puo' risparmiare peso, decidendo "chi porta e cosa" .. da soli e' un altra storia).
15 Kg di zaino ... ci sono tutti!!
Si puo' risparmiare qualcosa ... sostituendo il binocolo 8x56 con il monocolo 8x36 ... pochi etti di differenza (molta la differenza d'ingombro).
E poi in base alle temperature si puo' fare a meno di: piumino, micropile, cuffia di lana, termos .....

E' l'attrezzatura fotografica che pesa ed occupa spazio! 5570 gr ......




Ma per che genere di escursioni vorresti portare tutta quella roba? Caccia fotografica? Vagante o appostamenti? Tanto dislivello? Su che terreno? In che zona? Per escursioni di una giornata io ne porterei pi� o meno la met�.

La prima cosa che risparmierei sono i 3 kg di acqua. Se non conosco la zona porterei una borraccia singola da 1lt, facendo rifornimento idrico con l'acqua che trovo ogni volta che posso, se conosco gi� la zona di solito so dove trovare acqua buona e uso quella. Non sono abituato a portare bastoni da trekking, quindi non porterei nemmeno quello.
Corde, fettucce e moschettoni non li porterei a meno di dover fare roccia. La radio probabilmente la lascerei a casa. Anche il grosso telo mimetico non so se lo porterei. Hai pensato magari ad un paio di sciarpe mimetiche a rete? Sono circa 1x2m. Se usi a tuo vantaggio il terreno con avvallamenti o ripari e della buona disciplina possono bastare. Aggiungerei invece dei copri-pantaloni anti-pioggia e un copri-zaino anti pioggia, specie in questo periodo. Per risparmiare calore invece non farei a meno di passamontagna e guanti.

Sul binocolo/monocolo � difficile decidere. Hai pensato magari a prendere un vecchio convertitore Nikon da teleobiettivo a cannocchiale? Se bisogna risparmiare peso e spazio, permette di utilizzare gli obiettivi come cannocchiali. E' un aggeggino abbastanza piccolo e forse potresti montarlo sul 200-500 anche se non sono sicuro se sia possibile o no. Comunque l'oggetto in questione � questo
http://www.kenrockwell.com/nikon/lsc.htm

Ridurrei anche il comparto batterie a meno di non dover fare video. Visto che hai il BG, hai pensato di prendere delle pile AA ricaricabili al posto della batteria EN-EL15, del caricatore e dell'accumulatore RavPower? Per una singola giornata una batteria carica dovrebbe bastare.

Sul corredo foto, io sono abituato ad usare degli obiettivi fissi, pi� piccoli. Diciamo che qualcosa come un 25/28/35 +85/100 sono la base per me, cui aggiungere magari un cinquantino e un teleobiettivo nel caso di fauna (magari un 300 f4 + tc). Non hai considerato eventuali teste per treppiede, che possono aggiungere un altro chilo.
gargasecca
MAI rotta una sacca idrica...che fosse Decathlon... Camelback o Dakine...tieni presente che "normalmente" alloggiano sul retro dello zaino a contatto con la schiena...o lateralmente... E cmq hai lo zaino che la protegge...se non provi non potrai capire.
Poi...certo...l'eccezione che conferma la regola pu� capitare...ma perch� proprio a te??
Porto poi dei piccoli succhi di frutta in Brock...e cmq per buona cosa cercare di "preservare" con un leggero minor consumo il prezioso liquido.
lucciluigi
Di solito sono vagante per parte della giornata, salvo appostarmi in alcuni orari della giornata e se trovo zone interessanti (ne approfitto anche per riposarmi). Nelle zone che sono solito frequentare mi allontano da dove lascio l'auto dai 2 ai 5/6 km, dipende anche dalla pendenza e dal tipo di terreno, sono zone prettamente boschive con terreno in alcuni punti "comodo" in altri scosceso. Comunque zone abbastanza impervie, dove perdersi puo' essere facile ... e non c'e' sentieristica tracciata dal CAI.

Questo e' l'ambiente che frequento maggiormente:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Corda, fettuccia, e moschettoni "a volte" vengono utili per superare pendi troppo scivolosi o canaloni che non puoi superare diversamente se non strisciando o meglio rotolando laugh.gif (poi tornare su diventerebbe un problema senza) ma per la maggior parte delle volte se ne rimangono in una tasca dello zaino! ma senza mi sento nudo ...

La radio, pesa poco, ed e' l'unico mezzo di comunicazione che in caso di emergenza puo' consentirti di contattare qualcuno (il cell nelle zone che frequento non prende se non sulle creste, normalmente lo uso come GPS cartografico con l'app. OruxMaps ),
Il poncio leggero del dechatlon protegge di piu' dei sovrapantaloni, che ti fanno tra l'altro sudare maledettamente quando li usi.

Binocolo o monocolo .... e' un bel rompicapo, la visione binoculare nel bosco e' molto piu' rilassante di quella monoculare ... ma sono circa 850 gr a sfavore del binocolo ... quando ci rinuncio, regolarmente mi riprometto di portarlo la volta dopo! Quando lo porto la volta dopo lo lascio a casa!
Il copri zaino da pioggia lo porto sempre.

Batterie ...... uhmmm ..... il mio cell. (batteria nuova) al massimo dura 14/15 ore, quando lo uso come GPS cartografico decisamente meno anche se spengo il display .... un powerbanck mi da la garanzia di non rimanere senza energia ...ed in caso di emergenza puo' fare la differenza poter avere una bella scorta di energia con soli 180 gr di peso.

Devo provarla una cammelback, prima o poi ne prendo una da 1,5 lt ... e tolgo una borraccia.

Appurato che "voglio sudare" .... devo pensare ad una soluzione alternativa al cavalletto, perlomeno quando c'e' troppo da camminare, potrei usare lo zaino come supporto dell'obbiettivo quando sono a terra (il telo impermeabile cotonato, lo uso per separarmi dal terreno bagnato).
Manubrio
Io sto provando a crearmi degli scomparti di cartone e rivestirli di stoffa da inserire nella l mio zaino invicta che avevo quando andavo a scuola. Non ho le esigenze che avete voi, mi basta un pc (x lavoro) una reflex ed un obbiettivo o un binocolo a seconda di dove vado. Secondo me viene bene, per voi sto perdendo tempo o vale la pena provare?
gargasecca
perdi tempo... rolleyes.gif
Uno zaino "dedicato" sar� sempre migliore...da 50� in su ne trovi per tutti i gusti
1Ale82
QUOTE(Manubrio @ Oct 27 2015, 07:44 AM) *
Io sto provando a crearmi degli scomparti di cartone e rivestirli di stoffa da inserire nella l mio zaino invicta che avevo quando andavo a scuola. Non ho le esigenze che avete voi, mi basta un pc (x lavoro) una reflex ed un obbiettivo o un binocolo a seconda di dove vado. Secondo me viene bene, per voi sto perdendo tempo o vale la pena provare?


Io lascerei perdere gli scomparti di cartone nello zaino. Usa al massimo maglioni, guanti, o cose simili in cui avvolgere reflex e obiettivi. Oppure prendi delle custodie in neoprene (sui 5-10 euro a seconda delle dimensioni) o delle borse imbottite in cui metti l'occorrente. Il pc non ti saprei dire, io non me lo porto mai dietro in escursioni.
1Ale82
QUOTE(lucciluigi @ Oct 26 2015, 05:09 PM) *
Di solito sono vagante per parte della giornata, salvo appostarmi in alcuni orari della giornata e se trovo zone interessanti (ne approfitto anche per riposarmi). Nelle zone che sono solito frequentare mi allontano da dove lascio l'auto dai 2 ai 5/6 km, dipende anche dalla pendenza e dal tipo di terreno, sono zone prettamente boschive con terreno in alcuni punti "comodo" in altri scosceso. Comunque zone abbastanza impervie, dove perdersi puo' essere facile ... e non c'e' sentieristica tracciata dal CAI.

Questo e' l'ambiente che frequento maggiormente:










Corda, fettuccia, e moschettoni "a volte" vengono utili per superare pendi troppo scivolosi o canaloni che non puoi superare diversamente se non strisciando o meglio rotolando laugh.gif (poi tornare su diventerebbe un problema senza) ma per la maggior parte delle volte se ne rimangono in una tasca dello zaino! ma senza mi sento nudo ...

La radio, pesa poco, ed e' l'unico mezzo di comunicazione che in caso di emergenza puo' consentirti di contattare qualcuno (il cell nelle zone che frequento non prende se non sulle creste, normalmente lo uso come GPS cartografico con l'app. OruxMaps ),
Il poncio leggero del dechatlon protegge di piu' dei sovrapantaloni, che ti fanno tra l'altro sudare maledettamente quando li usi.

Binocolo o monocolo .... e' un bel rompicapo, la visione binoculare nel bosco e' molto piu' rilassante di quella monoculare ... ma sono circa 850 gr a sfavore del binocolo ... quando ci rinuncio, regolarmente mi riprometto di portarlo la volta dopo! Quando lo porto la volta dopo lo lascio a casa!
Il copri zaino da pioggia lo porto sempre.

Batterie ...... uhmmm ..... il mio cell. (batteria nuova) al massimo dura 14/15 ore, quando lo uso come GPS cartografico decisamente meno anche se spengo il display .... un powerbanck mi da la garanzia di non rimanere senza energia ...ed in caso di emergenza puo' fare la differenza poter avere una bella scorta di energia con soli 180 gr di peso.

Devo provarla una cammelback, prima o poi ne prendo una da 1,5 lt ... e tolgo una borraccia.

Appurato che "voglio sudare" .... devo pensare ad una soluzione alternativa al cavalletto, perlomeno quando c'e' troppo da camminare, potrei usare lo zaino come supporto dell'obbiettivo quando sono a terra (il telo impermeabile cotonato, lo uso per separarmi dal terreno bagnato).


Beh, se � bosco allora � pi� difficile trovare acqua buona. Io sono abituato pi� a spazi aperti, come la montagna, che per me pi� alta �, meglio �. E l'acqua si trova facilmente un po' ovunque (ma sono anche molto "tollerante", non mi faccio tanti problemi a bere da ruscelli "mossi e non troppo grossi" anche se in zona pascola qualche animale...).

Un buon sostituto del cavalletto � un sacchetto in tela da riempire con fagioli (portati da casa ma pesa) o con terra/ghiaia sul posto, ma specie con lenti o pose lunghe un treppiede da molta pi� stabilit�.

Sul reparto batterie/gps/radio, prendere un vero e proprio gps e lasciare a casa smartphone e accumulatore? usano pile AA o AAA e durano molto di pi�. Dipende per� anche da che uso ne fai del gps, se per orientarti sul posto, se per prendere riferimenti da usare in seguito, se per aggiungere le coordinate ai dati exif, ecc. Altrimenti ci sono prodotti pi� piccoli (ma pi� costosi) come questi
http://www.inreachdelorme.com/product-info...ch-explorer.php
http://www.findmespot.eu/it/
che permettono sia di prendere punti di riferimento, che di mandare semplici messaggi precodificati (tipo "sto bene, fra poco torno") che di essere usati in caso di emergenze per i soccorsi. Lo spot ha anche una assicurazione SAR compresa, li avevo contattati pi� volte quando stavo pianificando un giro alle Svalbard e mi hanno sempre risposto in modo chiaro.
Manubrio
QUOTE(1Ale82 @ Oct 27 2015, 10:38 AM) *
Io lascerei perdere gli scomparti di cartone nello zaino. Usa al massimo maglioni, guanti, o cose simili in cui avvolgere reflex e obiettivi. Oppure prendi delle custodie in neoprene (sui 5-10 euro a seconda delle dimensioni) o delle borse imbottite in cui metti l'occorrente. Il pc non ti saprei dire, io non me lo porto mai dietro in escursioni.


Il pc lo uso per lavoro. Uso gi� la tecnologia del calzino/maglione, ma la nikki si sballotta in qua e in la. Poi il pc non resta aderente alla schiena e quindi � tutto un sballottarsi di qua e di la.

Ho visto diversi zaini, ma mi piace il fai da te e risparmiare. Poi leggendo il primo post, non mi sembrano tanto funzionali, devo passare in negozio per farmi un idea.
lucciluigi
QUOTE(1Ale82 @ Oct 27 2015, 11:05 AM) *
Beh, se � bosco allora � pi� difficile trovare acqua buona. Io sono abituato pi� a spazi aperti, come la montagna, che per me pi� alta �, meglio �. E l'acqua si trova facilmente un po' ovunque (ma sono anche molto "tollerante", non mi faccio tanti problemi a bere da ruscelli "mossi e non troppo grossi" anche se in zona pascola qualche animale...).

Un buon sostituto del cavalletto � un sacchetto in tela da riempire con fagioli (portati da casa ma pesa) o con terra/ghiaia sul posto, ma specie con lenti o pose lunghe un treppiede da molta pi� stabilit�.

Sul reparto batterie/gps/radio, prendere un vero e proprio gps e lasciare a casa smartphone e accumulatore? usano pile AA o AAA e durano molto di pi�. Dipende per� anche da che uso ne fai del gps, se per orientarti sul posto, se per prendere riferimenti da usare in seguito, se per aggiungere le coordinate ai dati exif, ecc. Altrimenti ci sono prodotti pi� piccoli (ma pi� costosi) come questi
http://www.inreachdelorme.com/product-info...ch-explorer.php
http://www.findmespot.eu/it/
che permettono sia di prendere punti di riferimento, che di mandare semplici messaggi precodificati (tipo "sto bene, fra poco torno") che di essere usati in caso di emergenze per i soccorsi. Lo spot ha anche una assicurazione SAR compresa, li avevo contattati pi� volte quando stavo pianificando un giro alle Svalbard e mi hanno sempre risposto in modo chiaro.

Io l'alta montagna non l'adoro particolarmente .... i 1800/2000 mt sono il limite delle mie escursioni.
Svalbard ........ dovevo andarci quest'anno! .... poi la congiunzione astrale e' cambiata e l'ho solo accantonata come meta ... per il prossimo anno sto pianificando l'Islanda in 4x4 ... i trekking saranno solo brevi visto il viaggio con la famiglia.
Ma tornado all'equipaggiamento al seguito, nei boschi bere acqua da un ruscello mi fido poco, preferisco portarne in piu' piuttosto che rischiare di rimanrne s4nza.
GPS, da sempre uso un GARMIN etrex 10 non cartografico, essenziale ma con tutto quel che serve. Compresa la possibilita' di esportare/importare tracciati GPX. Da tre mesi ho cambiato smartphone, ne ho preso uno IP67 a norme Mil 810, e lo sto provaando anche come GPS cartografico e ti devo dire che la cosa si fa interessante! Ho scaricato l' App OruxMaps, Navigatore non stradale x android, hai a disposizione una infinita' di mappe sia on line che offline, tra cui le Topografiche free di tutto il mondo, le migliori sono le Topo4umaps con curve di livello, sentieri ecc. Praticamente ti trasforma il cell in un ottimo GPS offroad ..... non sto piu' portando con me il Garmin, ma mappa cartacea e bussola seempre dietro!
Conosco lo Spot ma per le mie esigenze e' troppo.
lucciluigi
Il sacchetto sagomato a v ce l'ho ma se devo mettermi a scavare per riempirlo ... se ce fango diventa un casino! .... praticamente ci ho rinunciato.

Il monopiede puo' essere un ripiego, solo se usato in piedi o seduti .... Manfrotto ha fatto un treppiedi light x escursionisti che pesa solo 670 gr ... ma porta max 2,5 kg .. siamo un po' fuori peso .... bisognerebbe vederlo e provarlo, comunque non costa poco!

Al posto del monopiedi uso come tale il bastone da trekking che ha l'attacco a vite per la macchina fotografica ..... qualcosa fa'!
1Ale82
Allora mi sa che sul campo ci muoviamo in modo un po' differente. E' difficile dare una risposta anche perch� finalit� e premesse sono un po' diverse. Come ho gi� messo, per risparmiare peso, la prima cosa che lascerei sono i 3 chili di acqua. Partirei gi� bello pieno all'inizio, terrei una borraccia singola e accetterei di avere un po' di sete a fine giornata. Al massimo terrei una pastiglia di amuchina per potabilizzare acqua che trovo in giro, in un bosco mi fiderei meno che in montagna. Con una pastiglia si possono trattare qualcosa come 30 litri.

Il treppiede sono della filosofia che o me lo porto o non mi porto niente e mi arrangio sul posto con sacchetti, zaino, rocce come supporto. Il monopiede non l'ho mai apprezzato. Adesso che mi sto interessando anche ai video e che la roba da portarsi dietro � aumentata il treppiede me lo porto sempre. E' una sensazione mia, ma non mi piacciono nemmeno tanto i treppiedi troppo leggeri, non mi sembrano robusti. Io uso il Manfrotto 190prob.

Per come la penso io cambierei anche il reparto batterie e utenze elettriche. Dato che hai gi� il bg cercherei di uniformare tutto sull'uso di pile stilo AA, per il bg, per la torcia, per la radio. Se mi servisse ricaricare qualcosa tramite presa usb, prendo il Goal0 Guide10, che oltre che da custodia per le pile, permette anche di usarle per ricaricare varie cose. Per una giornata, 6 pile stilo pi� la battteria della d610 possono bastare, al massimo le si cambia.

Anche io mi porto sempre dietro mappa e bussola, il gps lo uso a volte ma solo per prendere riferimenti o per altimetrie, distanze, cose del genere.
lucciluigi
In effetti non mi muovo "sul campo" come te, ho dato un occhiata al tuo sito e devo dire che hai fatto viaggi di tutto rispetto .... "TI STIMO FRATELLO" guru.gif
E capisco il tuo modo di vedere e gestire l'organizzazione dello zaino che in spedizioni come quelle che hai fatto non possono lasciare nulla al caso!

Io sono decisamente piu' a livello "umano", per quanto non sia proprio uno sprovveduto in materia, posso dirti di aver gia' operato una ottimizzazione dell'Energia per i vari device che mi porto dietro, il Powerbank mi consente di ricaricare allo stato attuale sia il cell, che le batterie della D610, mi rimangono fuori le batterie della torcia ... ma sono solo 2 CR123 che non pesano e non occupano spazio, e la batteria della radio che monta solo la sua a litio (come i cell) ma che non ha un accessorio dedicato per la ricaricata tramite powerbank (pero' mi hai fatto venire un idea e provero' a fare un adattatore per la ricarica) .
Il pannellino solare pieghevole per ricaricare le batterie, ce l'ho ma lo uso in altri ambiti, non lo porto normalmente dentro lo zaino, il Poverbank da 10.400mA tiene decisamente meno spazio e mi garantisce sino a 4/5 ricariche complete da 2.000 mA .... quindi ne ho da vendere di energia per un giorno! (e' solo per mia sicurezza che preferisco eccedere nella scorta in fondo sono solo 180 gr).

Nel pronto soccorso ho un paio di pastiglie di amuchina .... forse sara' anche ora di sostituirle, visto che non le ho mai usate ! ma bere acqua di dubbia provenienza dovrebbe essere proprio l'ultima spiaggia .... e per una escursione in giornata meglio la sete, concordo.
Partire pieno come un cammello non e' che sposti molto il problema ... e poi non puoi mica berti 1 lt d'acqua prima di metterti in cammino hahaha ...
Dai 2 lt d'acqua sono il minimo sindacale da portarsi dietro in escursione .... ed il termos lo aggiungo solo quando fa freddo altrimenti quel Kg se ne rimane a casa.
Il GPS serve anche a me per prendere dei punti specifici, raramente lo uso come traccia del percorso salvo che mi avventuri in zone che non ho mai esplorato, in questo caso ne faccio un uso piu' intenso.

Il treppiedi rimane un problema che devo affrontare meglio ...... la soluzione di usare lo zaino come supporto e' valida se devi scattare da sdraiato.
Potrei ridurre altri 500 gr lasciando a casa il 24-120 e portandomi dietro la Coolpix AW 100 che pesa meno di 200 gr, come grandangolare da 28 mm non e' malvagia ... un po' scarsa invece come tele.

Ma il vero problema rimane trovare uno zaino di 40/50 lt max che sia funzionale per il trekking e per metterci dentro anche l'attrezzatura fotografica.

Mi sto passando in rassegna tutti i vari siti dei produttori di zaini fotografici ma non trovo nulla che risponda ai requisiti che cerco: leggerezza!, stivaggio dell'attrezzatura fotografica e spazio (decente) per quella da trekking ......
Su quelli propriamente da trekking non saprei su cosa orientarmi, su quelli tattici o da caccia alcuni sembrano interessanti ma andrebbero visti e toccati prima di acquistarli ... ma dalle mie parti non ci sono venditori fisici e comprarli a scatola chiusa online non e' il massimo ...
1Ale82
QUOTE(lucciluigi @ Oct 30 2015, 06:24 PM) *
In effetti non mi muovo "sul campo" come te, ho dato un occhiata al tuo sito e devo dire che hai fatto viaggi di tutto rispetto .... "TI STIMO FRATELLO" guru.gif
E capisco il tuo modo di vedere e gestire l'organizzazione dello zaino che in spedizioni come quelle che hai fatto non possono lasciare nulla al caso!


grazie.gif
S�, organizzarmi lo zaino a volte era moooolto complicato (penso che i 5000 dell'altopiano tibetano siano stati il peggio) e su tante cose ho preferito scegliere l'opzione "va beh, stringer� la cinghia e ne far� a meno!"

Uno zaino fotografico da usare per trekking proprio non te lo consiglierei, perch� anzich� 15 chili dell'attrezzatura che hai messo in conto di portare, ne avresti 2-3 in pi� solo di zaino. Per come la penso io, uno zaino fotografico propriamente detto pu� essere un prodotto molto valido per determinati usi, ma ho una opinione molto pi� scettica sugli zaini fotografici ibridi, quelli che prevedono uno spazio per cose varie da trekking: lo spazio normalmente � troppo ridotto (una giacca, un panino e una borraccia), lo spazio per l'attrezzatura foto gi� di suo non � molto, se si vuole uno zaino bello capiente per entrambi gli usi alla fine si deve cercare qualcosa di troppo grosso e costoso e infine sono troppo prestabiliti come usi e non li si pu� adattare al caso.

Zaini da caccia non ho ben presente, ho qualche idea sugli zaini militari, che spesso si trovano a prezzi convenienti.

Io prenderei uno zaino da trekking vero e proprio. Marche come Ferrino, Mammut fanno buoni zaini e di tanti modelli. Ma ci sono anche tante altre marche buone.
Io ho un Ferrino da 100 litri che � il mio "zaino da spedizione" e un Mammut e uno zaino militare col sistema molle da 40 litri che uso per cose giornaliere. Con un buon zaino da 40-50 litri ci entra pi� o meno tutto, al posto del sacco a pelo e tenda ci metti l'attrezzatura foto, pi� o meno gli spazi sono quelli. Forse solo il treppiede � un po' scomodo da agganciare in verticale su uno zaino da trekking, meglio in orizzontale sotto lo zaino anche se camminando prima o poi ci si sbatte il braccio, soprattutto se c'� la testa montata.
Altrimenti ci sono sempre gli zaini da arrampicata. Sono pi� o meno dei parallelepipedi, e togliendo la sacca porta corda si ha un bello spazio unico interno. Non sono comodi da portare come uno zaino da trekking, ma sono pi� comodi da usare di uno zaino fotografico.
lucciluigi
Escluso lo zaino fotografico per peso e scarso spazio di stivaggio dell'attrezzatura da trekking.

Mi orientero' o su uno zaino da caccia (un mix tra zaino da trekking ed uno militare con sistema a molle) che conserva una buona ergonomia e distribuzione del carico, o su uno tipo militare ... ma che generalmente sono poco comodi da indossare a meno di non cercare qualcosa di specifico per le Forze Speciali ... ma generalmente l'ergonomia dello zaino e' l'ultimo dei problema che hanno i militari.

Come litraggio restringo la ricerca ad un 40+10lt (cosi' da avere comunque uno zaino modulare) da riempire all'occorrenza.

5000 mt !!! ti rifaccio i miei complimenti, io ho un sogno nel cassetto che "ormai" rimarra' tale .... la "Route 40" dall'Argentina alla Bolivia da farsi in 4x4, http://www.ruta40.gov.ar/, vuoi per mancanza di tempo (le ferie sono sempre piu' stringate), di allenamento per prepararsi ... il tracciato va ben oltre i 4.000 mt con punte oltre i 5.000 ... vuoi per l'eta' (be forse per questo ce la farei ancora!) ... vuoi perch� quando decidi di mettere su famiglia certi viaggi non li farai piu' se non con il sogno! ...ma comunque anche mettere su famiglia ha i suoi lati positivi ...

Quando vedi la figlia di 11 anni che chiede di andare (ieri) con il suo papa' a fare una escursione nel bosco e davanti ad un albero secolare rimane incantata, stupita, quasi gli parla mentre lo accarezza !! ... be anche se non sei sulla "Route 40" sai che sei sulla buona strada!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Redlion
Non ho letto tutti i post, ma ti dico il mio "punto di arrivo" dopo varie esperienze per trekking di 1 giornata con 7-10 ore di attivit�:
Zaino Tamrac expedition 9, dentro al quale va un corpo macchina con bg, e due obiettivi (il pi� "lungo" � 70-200 o 70-300). nel vano superiore ci ripongo pile, antipioggia, al'interno varie taschine per schede, terza batteria, essenziale per pulizie di emergenza. Nel vano dedicato al pc, quando sono in giro, ripongo un coprizaino antipioggia ed una mantella sufficente a coprire me e zaino in caso di giornate " davvero nere".
Con questo assetto vado anche in ferrata, usando l'esterno dello zaino per caschetto, imbrago e borraccia. Ammetto non del tutto una passeggiata di salute.
Lo zaino ha resistito a neve, pioggia, cadute su roccia etc ed � ancora bello "in forma". L'attrezzatura sana e salva per ora.(incrociando dita)

Faccio anche safari cone questo assetto base, in quel caso porto con me il monopiede al posto ovviamente di caschetto ed imbrago e parto con l'80-400 montato sul corpo ed altri due nello zaino. Ma in safari cambio obiettivo 1 volta al giorno o la polvere di distrugge tutto in 30 secondi netti. Il treppiedi non va bene per quello che faccio essendo in fuoristrada o a piedi ed il peso "conta conta" cos� come la possibilit� di agire velocemente.

Qui la nota dolente rispetto ai tuoi desideri: in un trekking itinerante...dopo due uscite per la mia esperienza il 200-500 o il 150-600 ti risulteranno troppo pesanti ed ingombranti...prova solo a tenerli in mano 1 ora andando in giro e poi mi dici.. per questo mi sono "fermato" all'80-400 che ha peso ed ingombri gestibili "a braccio" tutto il giorno, ma cmq non in trekking.

Purtroppo certe focali che tutti desideriamo sono gestibilissime in "appostamento", secondo me

NB qui non sto giudicando le ottiche per qualit�, ma per "trasportabilit�".
NBB: tutto molto personale, come scrivo sempre: non sono n� un professionista n� un genio della fotografia (anzi...)
1Ale82
QUOTE(lucciluigi @ Nov 3 2015, 11:27 AM) *
la "Route 40" dall'Argentina alla Bolivia da farsi in 4x4, http://www.ruta40.gov.ar/, vuoi per mancanza di tempo (le ferie sono sempre piu' stringate), di allenamento per prepararsi ... il tracciato va ben oltre i 4.000 mt con punte oltre i 5.000 ...

Quando vedi la figlia di 11 anni che chiede di andare (ieri) con il suo papa' a fare una escursione nel bosco e davanti ad un albero secolare rimane incantata, stupita, quasi gli parla mentre lo accarezza !! ... be anche se non sei sulla "Route 40" sai che sei sulla buona strada!


Bella la foto di tua figlia che esplora l'albero! Quella zona delle Ande, nel sud della Bolivia dove c'� la riserva Eduardo Avaroa e nord dell'Argentina � uno dei posti che mi sono piaciuti di pi�: deserti, vulcani, lagune salate piene di fenicotteri, qualche vigogna qua e l�. Ma io ho anche un debole per l'alta quota... quasi una specie di mal di montagna.

QUOTE(Redlion @ Nov 11 2015, 11:42 AM) *
Non ho letto tutti i post, ma ti dico il mio "punto di arrivo" dopo varie esperienze per trekking di 1 giornata con 7-10 ore di attivit�:
Zaino Tamrac expedition 9, dentro al quale va un corpo macchina con bg, e due obiettivi (il pi� "lungo" � 70-200 o 70-300). nel vano superiore ci ripongo pile, antipioggia, al'interno varie taschine per schede, terza batteria, essenziale per pulizie di emergenza. Nel vano dedicato al pc, quando sono in giro, ripongo un coprizaino antipioggia ed una mantella sufficente a coprire me e zaino in caso di giornate " davvero nere".
Con questo assetto vado anche in ferrata, usando l'esterno dello zaino per caschetto, imbrago e borraccia. Ammetto non del tutto una passeggiata di salute.
Lo zaino ha resistito a neve, pioggia, cadute su roccia etc ed � ancora bello "in forma". L'attrezzatura sana e salva per ora.(incrociando dita)


Io ho il cugino minore, ho il Tamrac expedition 7. Avevo scartato i modelli 8 e 9 per le dimensioni davvero grosse. Nell'expedition 7 ci ho messo fino a D700, 2-3 fissi corti e fino al 500 aip. Sono certamente zaini di ottima fattura (il mio � sopravvissuto indenne ad un mulo che si � rotolato sopra quando � scivolato gi� da un sentiero nelle Ande), ma ora tendo ad usarlo sempre meno, specie quando devo muovermi tanto.

Piuttosto, Luigi hai gi� preso il 200-500? Altrimenti potresti considerare il 300 Fresnel o quello afs e un moltiplicatore
lucciluigi
Siamo sempre li' .... lo zaino specifico per contenere l'attrezzatura fotografica tipo quello che usi @Redlion ti obbliga ad andare in giro tipo "albero di Natale laugh.gif con tutte le altre cose appese fuori ..... e comunque rimane veramente troppo poco spazio per l'attrezzatura non fotografica. Il Tamrac Expedition 9 e' simile al Lowepro Whistler BP 350 AW ... (che mi piaciucchia .... ma non mi convince, 3 Kg a parte di peso a vuoto! ed un bel 280/300 Eurozzi di costo !!!!, dovrei vederlo dal vivo per capire lo spazio effettivamente disponibile).

Quando dico che mi piace fare fotografia itinerante, vuol dire che mi muovo abbastanza nell'arco di una giornata, ma la macchina negli spostamenti se ne sta nello zaino e non certamente in mano o appesa al treppiedi in spalla ........ perdero' l'occasione della vita, fa niente, preferisco evitare di tornare a casa e cambiare passione! per aver danneggiato l'attrezzatura per una caduta ..... puo' capitare anche ai migliori un momento di distrazione e fare danni da migliaia di euro e' un attimo .....

Il 200-500 non l'ho ancora preso, ma penso proprio che lo chiedero' a Babbo Natale! o alla Befana (forse meglio perch� caleranno i prezzi!), lo so @1Ale82 che un 300 fisso duplicato sarebbe meglio (tanto per la fotografia naturalistica i mm non bastano mai), ma il 200-500 lo userei prevalentemente in altri ambiti fotografici dove lo zoom mi e' necessario.

Grazie per l'apprezzamento della foto alla mia "cucciola", considerate che quando viene con me nel bosco ... non fotografo praticamente nulla wub.gif ma fa niente, in compenso oltre al peso dell'attrezzatura nel mio zaino (che non lascio a casa proprio per evitare di dovermene pentire) si aggiunge anche la sua merenda, il suo binocolino che regolarmente dopo un po' mi rifila, la sua giacca ed il suo cambio ..... perch� si concia peggio di un cinghialetto rolleyes.gif !!!! poi quando trova l'argilla .... sono fritto! ... mi tocca portarmi dietro anche un paio di Kg di argilla da modellare a casa! ..... ma sono pezzi "de core" che ci volete fare! e si torna a casa stremati ma contenti.
1Ale82
QUOTE(lucciluigi @ Nov 13 2015, 10:53 AM) *
Grazie per l'apprezzamento della foto alla mia "cucciola", considerate che quando viene con me nel bosco ... non fotografo praticamente nulla wub.gif ma fa niente, in compenso oltre al peso dell'attrezzatura nel mio zaino (che non lascio a casa proprio per evitare di dovermene pentire) si aggiunge anche la sua merenda, il suo binocolino che regolarmente dopo un po' mi rifila, la sua giacca ed il suo cambio ..... perch� si concia peggio di un cinghialetto rolleyes.gif !!!! poi quando trova l'argilla .... sono fritto! ... mi tocca portarmi dietro anche un paio di Kg di argilla da modellare a casa! ..... ma sono pezzi "de core" che ci volete fare! e si torna a casa stremati ma contenti.


Facevo lo stesso anche io con mio padre!!! e oltre all'argilla gli rifilavo anche le pietre che trovavo e che ritenevo importanti... biggrin.gif
sbraghezzigialli
QUOTE(lucciluigi @ Nov 13 2015, 10:53 AM) *
Siamo sempre li' .... lo zaino specifico per contenere l'attrezzatura fotografica tipo quello che usi @Redlion ti obbliga ad andare in giro tipo "albero di Natale laugh.gif con tutte le altre cose appese fuori ..... e comunque rimane veramente troppo poco spazio per l'attrezzatura non fotografica. Il Tamrac Expedition 9 e' simile al Lowepro Whistler BP 350 AW ... (che mi piaciucchia .... ma non mi convince, 3 Kg a parte di peso a vuoto! ed un bel 280/300 Eurozzi di costo !!!!, dovrei vederlo dal vivo per capire lo spazio effettivamente disponibile).

Quando dico che mi piace fare fotografia itinerante, vuol dire che mi muovo abbastanza nell'arco di una giornata, ma la macchina negli spostamenti se ne sta nello zaino e non certamente in mano o appesa al treppiedi in spalla ........ perdero' l'occasione della vita, fa niente, preferisco evitare di tornare a casa e cambiare passione! per aver danneggiato l'attrezzatura per una caduta ..... puo' capitare anche ai migliori un momento di distrazione e fare danni da migliaia di euro e' un attimo .....

Il 200-500 non l'ho ancora preso, ma penso proprio che lo chiedero' a Babbo Natale! o alla Befana (forse meglio perch� caleranno i prezzi!), lo so @1Ale82 che un 300 fisso duplicato sarebbe meglio (tanto per la fotografia naturalistica i mm non bastano mai), ma il 200-500 lo userei prevalentemente in altri ambiti fotografici dove lo zoom mi e' necessario.

Grazie per l'apprezzamento della foto alla mia "cucciola", considerate che quando viene con me nel bosco ... non fotografo praticamente nulla wub.gif ma fa niente, in compenso oltre al peso dell'attrezzatura nel mio zaino (che non lascio a casa proprio per evitare di dovermene pentire) si aggiunge anche la sua merenda, il suo binocolino che regolarmente dopo un po' mi rifila, la sua giacca ed il suo cambio ..... perch� si concia peggio di un cinghialetto rolleyes.gif !!!! poi quando trova l'argilla .... sono fritto! ... mi tocca portarmi dietro anche un paio di Kg di argilla da modellare a casa! ..... ma sono pezzi "de core" che ci volete fare! e si torna a casa stremati ma contenti.

Ciao, ho visto che hai citato il whistler....io avevo il tuo stesso problema:montagna-attrezzatura-zaino.
Io solitamente usavo sempre uno zaino da montagna(45 litri) con schienale a rete, impareggiabile dal punto di vista della comodita, borsa a tracolla piccola con corpo macchina e obiettivo montato, e dentro lo zaino 1, max 2 obiettivi.trepiedi agganciato all'esterno e via. Per le uscite di pi� giorni, stesso discorso, zaino pi� grande(80 litri), un obiettivo in meno...
......poi ho trovato on line il whistler.... Costa una follia..io ho il 450 quindi la versione pi� grande.Pesa sicuramente piu� di uno zaino da montagna, e comodo, ma nn come uno schienale a rete traspirante, ma devo essere sincero:come comodita nn � niente male; ottiche e corpo ben protette da agenti atmosferici e dai colpi,belle imbottiture, che fanno salire il peso.
In pi� ci sono 2 tasche per l'attrezzatura personale, a me ci sta dentro la giacca a vento, la sacca idrica e il pranzo, inoltre questo scomparto � diviso dall'attrezzatura da una parete impermeabile quindi anche se ci butti dentro una maglia bagnata o qualcosa di umido nn hai nessun problema. La felpa la metto assieme all'attrezzatura fotografica tanto nn porto pi� di un corpo e 2 lenti.trepiedi rimane aggangiato all'esterno.
Ultima chicca sono i ganci per il trasporto degli sci....io ci aggancio le ciaspe d'iverno...
cerniere e ganci belli robusti.
Finalmente uno zaino fotografico da montagna come si deve.
Ultima nota: io uso da almeno 15 anni le sacche idriche, indistruttibili anche se ci prendi un bel colpo(personalmente sempre usato camelback o deuter)...stai solo attento che abbiano l'apertura ampia x il lavaggio altrimenti diventi matto!!!!
lucciluigi
QUOTE(sbraghezzigialli @ Dec 2 2015, 08:00 PM) *
Ciao, ho visto che hai citato il whistler....

Grazie per il tuo feedback sul Whistler, devo trovare un posto per vederlo dal vivo .... poi decidero' se vale i soldi che chiedono!!!
Sulle sacche camel back, se un giorno mi orientero' su questo sistema, optero' per le camel-back a norme mil (per uso militare) ... sicuramente piu' robuste e con un bel tappone che consente il lavaggio interno, non costano neanche tanto di piu' di quelle per uso outdoor.
sbraghezzigialli
QUOTE(lucciluigi @ Dec 3 2015, 11:06 AM) *
Grazie per il tuo feedback sul Whistler, devo trovare un posto per vederlo dal vivo .... poi decidero' se vale i soldi che chiedono!!!
Sulle sacche camel back, se un giorno mi orientero' su questo sistema, optero' per le camel-back a norme mil (per uso militare) ... sicuramente piu' robuste e con un bel tappone che consente il lavaggio interno, non costano neanche tanto di piu' di quelle per uso outdoor.

....si....cmq x quello che costano le sacche devono garantirti la tenuta...Anche io volevo vedere lo zaino di persona per poter scegliere quale dei 2 prendere...il problema e che essendo molto recente come articolo, gia e difficile(se nn impossibile) trovarne uno, immaginarsi entrambi i modelli x poter fare il confronto...cmq il modello piu grande e della misura giusta se vuoi mettere dentro abbastanza roba....ci sono essenzialmente 4 cm in altezza di differenza.... wink.gif
lucciluigi
Grazie mille x l'info. Pollice.gif
sbraghezzigialli
Pollice.gif
QUOTE(lucciluigi @ Dec 3 2015, 02:41 PM) *
Grazie mille x l'info. Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.