Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Eleonora_S
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione: ho una D90, possedevo (sic!) i Nikon 16-85 e 70-300, e ho un 35mm f1.8
Purtroppo ho voluto cambiare corredo:
* avevo voglia di un grandangolo, e il budget a disposizione non mi permetteva di aggiungerlo al mio kit
* fotografando quasi solo in viaggio/trekking/ecc il 70-300 non lo usavo praticamente mai: non che non mi piacesse o servisse, e spero di non venire giudicata per questo, ma quando sono in giro non � nelle mie corde cambiare spesso ottica perci� per pigrizia mi accontentavo di non cogliere dei dettagli (io in viaggio amo fotografare dal paesaggio all'uccellino sul ramo. Con il 16-85 non potevo avvicinare molto ma mi accontentavo di croppare, anche se poi mi rammaricavo di non aver avvicinato di pi�)
Fatto sta che, grosso errore ma ormai � fatta...li ho venduti entrambi (col senno di poi il 16-85 potevo tenerlo!!). Ho tenuto solo il 35mm e ho preso il Tokina 12-24 di cui sono soddisfatta (almeno un risvolto positivo nella faccenda c'�!!) e l'ho affiancato ad un Sigma 18-250. Cos�, ho pensato, sfrutto anche le focali pi� alte.
Argh! Pensavo di dovermi accontentare di una qualit� un po' inferiore prendendo un tuttofare, ma mi viene da piangere :( � proprio morbido, zero incisivit�. Non ce la posso fare.
Adesso che conoscete i retroscena, e sapete grossomodo che fotografa sono:
* di "bocca buona" (relativamente), il 16-85 come qualit� per me � perfetto nonostante fotografi da diverso tempo. Voglio portare a casa degli scatti dignitosi, per� non sono una che guarda l�ingrandimento estremo� non sento la mancanza di ottiche fisse
* cambio volentieri ottica per un paesaggio, per cui molto contenta del grandangolo. Per� mi conosco, e non farei altrettanto con un tele nemmeno ora, se dovessi avere ancora l�accoppiata 16-85 e 70-300.

Quindi cerco una lente multiuso da affiancare al grandangolo, che sia per� incisiva...quasi come il 16-85 � una vana speranza?
Ho visto il Nikon 18-300 3.5-5.6 o anche il 28-300 (anche se � FX io sul lato grandangolare sono coperta) ma mi chiedo se in effetti sono buoni rispetto al Sigma (visti i prezzi spero proprio di s�!). Ma ho letto un test da cui risulta meglio il Sigma 18-250 rispetto al Nikon 18-300 o_o per� non ci posso credere che una lente Nikon da 900� valga come un Sigma da 300 dai!!!
Per� prima di avere un'altra amara delusione, chiedo lumi. Sono molto demoralizzata!
Sono pronta alle lavate di capo, ma attendo anche preziosi consigli.
Grazie a tutti!
robycass
i vari sigma e tamron 18-250 / 18-270 alle focali lunghe sono veramente scarsi (parlo per chi � di bocca buona).

Il nikon 18-300 � molto meglio, decisamente pi� nitido anche alle focali pi� lunghe. Certo a 300mm non aspettarti la resa di un fisso ma non � molto lontano dal 70-300.

TI consiglio di farti un giro in un negozio e chiederti di fartelo provare. Se ti interessa ho un amico che probabilmente lo vendere per passaggio a full frame.

ciao
willy3300
� evidente che non hai le idee chiare,innanzitutto scarta l'idea degli zoom da kit quali 18-105/140/200/300 eccetera relativa poca spesa,ma sicura pochissima resa!
poi l'ideale sarebbe che tu capissi cosa ti piace realmente fotografare,ok,bello il paesaggio,bello la macro,bella la naturalistica,ma se vuoi fare belle foto,devi uscire di casa con gi� in mente cosa vuoi fotografare e portarti dietro relativa attrezzatura e quando sei sul posto ragionare sullo scatto,altrimenti ti ritroveresti a "sparare" nel mucchio sperando di azzeccare la foto giusta,per non parlare del fatto che saresti costretta ogni volta a portarti dietro chili di attrezzatura!

quindi io direi,vendi il 18-250,riprenditi il 16-85 oppure (che ho io) il 17-70 sigma contemporary che � molto buono e stai cosi,se proprio senti il bisogno di un tele,vuol dire che prediligi le focali lunghe!ma a quel punto io propenderei per uno zoom di qualit� tipo il nikon 70-200 o similari di terze parti
Eleonora_S
Mah, guarda, ti ringrazio per la risposta ma non � che io sia confusa, � che fotografo per hobby, i miei viaggi non hanno il fine di fotografare ma tuttavia amo portare a casa delle belle foto. Non mi ritrovo nel tuo modo di fotografare, che appunto � il tuo e per te � perfetto, ma non fa per me uscire con l'idea di cosa voglio fotografare. Non mi interessa questo tipo di fotografia, perch� non � il mio modo.
Quindi, ad esempio ultimo viaggio in Messico: vedo un tempio, voglio fargli una buona foto, vedo una scimmia sull'albero idem. "Buona" foto, non foto da National Geographic. Non vedo perch� dovrei scegliere un genere e limitarmi a quello. Chiamami fotografa della domenica ma che ci tiene alla qualit� wink.gif
Non ho pretese di fare scatti di qualit� eccelsa, n� mi interessa, il fatto � che il 18-250 Sigma non mi permette nemmeno scatti dignitosi a mio parere. Mi vuoi dire che i 18-200 / 18-300 / 28-300 Nikon sono uguali al Sigma come qualit� d'immagine? :(

QUOTE(willy3300 @ Oct 19 2015, 02:22 PM) *
� evidente che non hai le idee chiare,innanzitutto scarta l'idea degli zoom da kit quali 18-105/140/200/300 eccetera relativa poca spesa,ma sicura pochissima resa!


Ah, poca resa non � mica tanto vero, hai visto il prezzo del 18-300 3.5-5.6? o_O per me non � poco...
Eleonora_S
QUOTE(robycass @ Oct 19 2015, 02:21 PM) *
i vari sigma e tamron 18-250 / 18-270 alle focali lunghe sono veramente scarsi (parlo per chi � di bocca buona).

Il nikon 18-300 � molto meglio, decisamente pi� nitido anche alle focali pi� lunghe. Certo a 300mm non aspettarti la resa di un fisso ma non � molto lontano dal 70-300.

TI consiglio di farti un giro in un negozio e chiederti di fartelo provare. Se ti interessa ho un amico che probabilmente lo vendere per passaggio a full frame.

ciao


Grazie,
hai avuto modo di provarli personalmente per il confronto?
maurizio angelin
Eleonora, le nozze non si fanno con i fichi secchi.
Cosa mai potrai aspettarti anche solo da uno zoom che va da 18 a 200 mm ?
Per non parlare di quelli che arrivano a 300 !
Ovviamente dei grandiosi compromessi con l'ottica (scienza che � indipendente dal fatto che lo zoom sia Sigma, Nikon, Tamron).

La reflex poi � nata con due caratteristiche principali: la visione attraverso l'obiettivo e l'intercambiabilit� degli stessi.
Se non ti va di stare a cambiare ottica forse � meglio se ti indirizzi altrove (il mondo delle "bridge" offre degli ottimi prodotti).
Se vuoi restare nel mondo reflex devi "aggiustare il tiro" e cercare zoom con un rapporto tra le focale non superiore a due/tre. Altrimenti inevitabilmente lo pagherai con rese discutibili.
Alex_Murphy
Carissima Eleonora, devi sapere che su questo forum risposte che iniziano con "hai le idee confuse" sono all'ordine del giorno... a me invece sembra che le idee tu le abbia molto chiare.

Gli obiettivi Nikkor 16-85, 18-140, 18-200 e 18-300 sono molto nitidi anche se hanno qualche compromesso (spesso trascurabile). Tra questi, il 16-85 � quello che mantiene una migliore uniformit�. L'unica cosa � che personalmente mi darebbe parecchio fastidio spendere pi� di 500� per uno di essi perch� stiamo parlando di obiettivi in formato DX...

Io non conosco i prezzi ma l'obiettivo che rispecchia le tue esigenze � il 18-300 (esistono almeno 2 versioni, io mi riferisco all'ultima uscita che ha peso e ingombri ridotti ideali per il viaggio) e ha una qualit� praticamente identica al 16-85 (� chiaro che dopo i 150mm la qualit� diminuisce gradualmente ma resta cmq buona).

Un'alternativa economica � un 18-200 usato (anche di questo esistono 2 versioni che si riconoscono dalla scritta VR dove in una delle due � di colore rosso ma otticamente sono uguali, cambia solo l'efficacia dello stabilizzatore nella seconda versione).

Un'alternativa ancora pi� economica � il 18-140 ma devi vedere se 140mm ti bastano.

In ogni caso questi obiettivi che ti ho elencato non hanno nulla a che vedere con i Sigma 18-250 o simili... Inoltre hai lo splendido 35mm f/1.8 G, io l'ho avuto e apprezzato molto nel 2014 perch� con esso la D90 pesava pochissimo e ci stava nella borsa a tracolla e me la portavo dietro in diverse occasioni molte delle quali se non avessi avuto questo piccolo obiettivo avrei lasciato la reflex a casa...
Akirosawa
Ciao Eleonora, se vuoi in edicola dovrebbe ancora esserci l'ultimo numero (il 12) di "NPhotography Anthology" con la prova comparativa degli obiettivi a cui stai pensando. Personalmente non posso consigliartene neanche uno, come multiuso non sono andato oltre il 18-105.
mikifano
pi� di un 18/140 non chiederei.... ad una DX....

diciamo che 8x � un po' la situazione limite per uno zoom DX
su FX i 10/11x se la cavano altrettanto bene, ma per merito dei sensori.....
SeveII
"Io non conosco i prezzi ma l'obiettivo che rispecchia le tue esigenze � il 18-300 (esistono almeno 2 versioni, io mi riferisco all'ultima uscita che ha peso e ingombri ridotti ideali per il viaggio) e ha una qualit� praticamente identica al 16-85 (� chiaro che dopo i 150mm la qualit� diminuisce gradualmente ma resta cmq buona)."

Confermo quanto sopra, questo:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...kon_18-300_f6-3
Ciao
Seve



o qu�
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...8918&st=150
robycass
QUOTE(Eleonora_S @ Oct 19 2015, 03:09 PM) *
Grazie,
hai avuto modo di provarli personalmente per il confronto?


Ciao, non li ho provati personalmente ma un caro amiche che mi mostr� un po di scatti.

Il nikon 18-200 � migliore del sigma 18-250. Il mio amico ha avuto il nikon 18-200 e non era sodidsfatto della resa di questo obiettivo. L'ha sostituito con il 18-300 e ha detto che � nettamente meglio del 18-200. MI ha fatto vedere degli scatti ed in effetti erano buoni (per essere uno zoom).
Per il tuo genere di foto lo considero una buona soluzione. Ripeto. I fissi hanno un'altra qualit� ma non hanno la versatilit� che cerchi.

qui sul forum ci sono due tipologie di utenti:
1) quelli che escono per fotografare (e si portano un'ottica dedicata per quello che vuole fotografare)
2) quelli che fotografano quando escono (quindi con un'ottica probabilmente pi� versatile)
per questo motivo

quello che ti consiglio di fare � di provarli in negozio (qui a milano ad esempio molti negozi li fanno provare) e di guardare qualche foto nel relativo club https://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...Vr-t278918.html

ciao
Alex_Murphy
Per� ATTENZIONE, esistono due versioni del Nikkor 18-300:

1) Nikkor AF-S DX 18-300 f/3.5-5.6 G ED VR [VERSIONE PIU' VECCHIA]
Peso: 830g
Diametro filtri: 77mm
Lunghezza: 120mm
Diametro esterno: 83mm
Fan Club Nital: https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=278918


2) Nikkor AF-S DX 18-300 f/3.5-6.3 G ED VR [VERSIONE PIU' NUOVA]
Peso: 550g
Diametro filtri: 67mm
Lunghezza: 99mm
Diametro esterno: 78,5mm
Fan Club Nital: non sono riuscito a trovarlo
SeveII
Questa:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...kon_18-300_f6-3
Ciao
Seve
Eleonora_S
Grazie a tutti delle risposte, mi sento un po' pi� ottimista! smile.gif

@ Leviatan - ottimo per me se simile al 16-85, se sulle focali lunghe fosse paragonabile al 70-300 (che gi� non � che spacchi il capello, eh...) per me andrebbe benone
@ Akirosawa - grazie per l'info!
@ Boxter - ho visto che ci sono due modelli, pensa io sulla carta avrei detto che sarebbe stata migliore la versione f5.6 (non tanto per l'apertura quanto per le caratteristiche di costruzione) invece pare sia meglio il 6.3 che costa e pesa meno tra l'altro! Mistero
@ Roby - l'esperienza del tuo amico mi indirizza ancor pi� sul 18-300!

Benissimo, grazie ancora delle risposte...credo che il 18-300 sar� la mia scelta, ma ho deciso che comunque sabato vado a provarlo (mai pi� acquisti a scatola chiusa come il Sigma, se solo l'avessi provato prima.....)
Vi far� sapere!!
Lapislapsovic
QUOTE(Eleonora_S @ Oct 20 2015, 01:51 PM) *
.....

Benissimo, grazie ancora delle risposte...credo che il 18-300 sar� la mia scelta, ma ho deciso che comunque sabato vado a provarlo (mai pi� acquisti a scatola chiusa come il Sigma, se solo l'avessi provato prima.....)
Vi far� sapere!!

Se ti trovi in negozio prova anche un 55-300 Nikon o il fratellino ultimo arrivato 55-200, avendo un 12-24, ed un 35 potrebbero essere un completamento ideale mantenendo peso ingombro e......prezzo wink.gif

Ciao ciao
Eleonora_S
Buongiorno!
Ho provato il Nikon 18-300, e per le mie esigenze l'ho trovato adatto! Non sono certa sulla nitidezza paragonata al 16-85 70-300, e certo che a 18mm distorce veramente tanto. Ma, confrontandolo con le stesse foto fatte con il Sigma, non c'� paragone. Ho provato anche un Tamron che aveva in negozio, e mi � sembrato comunque migliore del Sigma. Ora, non so se � il mio modello che non � buono o se tutti i Sigma 18-250 sono cos�, comunque l'ho trovato inferiore.
Lapislapsovic
QUOTE(Eleonora_S @ Oct 26 2015, 11:57 AM) *
Buongiorno!
Ho provato il Nikon 18-300, e per le mie esigenze l'ho trovato adatto! ...

Secondo me il nikon 18-300 andrebbe paragonato tra i Sigma col 18-300 contemporary che con la dock opzionale permette ulteriori aggiustamenti per front/back focus wink.gif , il 18-250 appartiene ad una serie precedente e che io sappia non ha mai brillato un granch� wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.