Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mau20
Possiedo una d810 e vorrei sapere come funziona il 35 mm f.1.8 afs.
Ho il 24/70 ma per i viaggi avrei bisogno di un obiettivo leggero da affiancare al 70/200 f.4. e lasciare a casa il 24/70
Alternative?
Grazie
rasselta
QUOTE(mau20 @ Oct 11 2015, 11:41 AM) *
Possiedo una d810 e vorrei sapere come funziona il 35 mm f.1.8 afs.
Ho il 24/70 ma per i viaggi avrei bisogno di un obiettivo leggero da affiancare al 70/200 f.4. e lasciare a casa il 24/70
Alternative?
Grazie


Da quando sono passato alla Df il 35mm afs f1,8 � diventata l'ottica che non smonto pi�. Leggero, definito, luminoso, af veloce, e soprattutto non � troppo lungo per i paesaggi ne tanto corto per ritratti (ambientati o con un bel crop) e dettagli.
Te la consiglio.
Banci90
QUOTE(mau20 @ Oct 11 2015, 11:41 AM) *
Possiedo una d810 e vorrei sapere come funziona il 35 mm f.1.8 afs.
Ho il 24/70 ma per i viaggi avrei bisogno di un obiettivo leggero da affiancare al 70/200 f.4. e lasciare a casa il 24/70
Alternative?
Grazie

Cosa ti interessa da un 35mm?
La Nitidezza? 35 f2 Zeiss o 35 1.8 Nikon
Lo Sfocato? 35 1.4 Nikon/Zeiss/Sigma
La Resa Cromatica? 35 1.4 Nikon/Zeiss o 35 f2 Zeiss
La Portatilit�? 35 f2 Nikon/Zeiss o 35 1.8 Nikon
simonr91
Io vado controcorrente. Un fisso non lo vedo bene per fotografie da viaggio. Le ambientazioni e le scene possono essere svariate e un'ottica fissa la vedo molto limitata.
maurizio angelin
QUOTE(simonr91 @ Oct 11 2015, 12:49 PM) *
Io vado controcorrente. Un fisso non lo vedo bene per fotografie da viaggio. Le ambientazioni e le scene possono essere svariate e un'ottica fissa la vedo molto limitata.


Concordo.
E' vero che si pu� fare tutto ma avendo gi� il 24-70 lasciarlo a casa � proprio un peccato.
Calamastruno
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!
rasselta
QUOTE(Calamastruno @ Oct 12 2015, 12:39 AM) *
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!


Condivido in pieno. Con i fissi la fotografia � pi� pensata!
Alex_Murphy
QUOTE(Calamastruno @ Oct 12 2015, 12:39 AM) *
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!


Anche per me � cos�.

Ho una D610 e in vista del viaggio in Giappone che far� il prossimo aprile sono quasi certo che prender� il 35mm f/1.8 G perch� voglio viaggiare leggero e con il mio attuale 85mm f/1.8 G (e/o 135mm f/3.5 Ai da decidere) sono sicuro che porter� a casa foto migliori (per lo meno pi� pensate) che con il 28-105 f/3.5-4.5 D.

Ps. non nego che sono curioso di vedere le prestazioni del nuovo Tamron SP 35mm f/1.8 VC ma in realt� spero soltanto faccia abbassare un po' il prezzo del Nikon che � quello che mi interessa per peso/prestazioni/ingombro.
Calamastruno
QUOTE(rasselta @ Oct 12 2015, 12:57 AM) *
Condivido in pieno. Con i fissi la fotografia � pi� pensata!


Oltre ad essere pensata, con il solo 35mm su DX, che non � proprio la stessa cosa su FX, riesco a godermi di pi� il posto dove vado. Il mio occhio � ormai un po' tarato su quella lunghezza, quindi so gi� quando scattare una foto o quando godermi solamente il posto in cui sono. Con lo zoom mi trovo a scattare in continuazione e sono davvero poche le foto che poi finiscono su lightroom per essere sviluppate!
karmain86
Io in viaggio porto solo e soltanto il 24/70 + 50mm f1,4 (ottimo in tutte le situazioni, sfocato da paura) + 85mm f 1,8 afd. Ovvio che dipende molto dal tipo di foto che uno vuole fare.
rasselta
QUOTE(karmain86 @ Oct 12 2015, 12:06 PM) *
Io in viaggio porto solo e soltanto il 24/70 + 50mm f1,4 (ottimo in tutte le situazioni, sfocato da paura) + 85mm f 1,8 afd. Ovvio che dipende molto dal tipo di foto che uno vuole fare.


Nikon 20mm f2,8 afd, 35mm f1,8 afs g, 85mm f1,8 afd, meno di 1 kg (950 gr per l'esattezza) di ottiche e fai tutto. Luminosit� e qualit� incredibili. Certo ti capiter� di tener montato nell'80% dei casi il 35mm e poi a seconda delle situazioni, paesaggi piuttosto che ritratti/particolari cambiare ottica.
mau20
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2015, 06:56 PM) *
Concordo.
E' vero che si pu� fare tutto ma avendo gi� il 24-70 lasciarlo a casa � proprio un peccato.

salve, anch'io di solito porto il 24/70 per� sto programmando un viaggio in Oriente dove user� il 70/200 per i ritratti e portarmi dietro il 24/70 diventa troppo pesante. Quindi pensavo al 35 per fare paesaggi e ritratto ambientato
maurizio angelin
QUOTE(mau20 @ Oct 12 2015, 12:54 PM) *
salve, anch'io di solito porto il 24/70 per� sto programmando un viaggio in Oriente dove user� il 70/200 per i ritratti e portarmi dietro il 24/70 diventa troppo pesante. Quindi pensavo al 35 per fare paesaggi e ritratto ambientato


Sono scelte. Ma poi l'ottica che ti manca � sempre quella che hai lasciato a casa messicano.gif
Sono vicino alle "61 primavere" ma nel mio recente viaggio in Mogolia (https://www.nikonclub.it/forum/Mongolia-t379664.html) mi sono portato dietro due corpi, la "sacra triade" (14-24, 24-70, 70-200/2,8), il 200-400, un paio di TC, il 50/1,2 AIS e un Manfrotto BeFree).
Non sempre � stato agevole (nonostante il mio 1,90 per 90 Kg e una discreta forma fisica) ma ho avuto sempre quello che mi serviva. laugh.gif
Altrimenti sarei rimasto con il "rimpianto di".
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 12 2015, 03:13 PM) *
Sono scelte. Ma poi l'ottica che ti manca � sempre quella che hai lasciato a casa messicano.gif
Sono vicino alle "61 primavere" ma nel mio recente viaggio in Mogolia (https://www.nikonclub.it/forum/Mongolia-t379664.html) mi sono portato dietro due corpi, la "sacra triade" (14-24, 24-70, 70-200/2,8), il 200-400, un paio di TC, il 50/1,2 AIS e un Manfrotto BeFree).
Non sempre � stato agevole (nonostante il mio 1,90 per 90 Kg e una discreta forma fisica) ma ho avuto sempre quello che mi serviva. laugh.gif
Altrimenti sarei rimasto con il "rimpianto di".


Nel tuo viaggio in Mongolia hai usato:
- 14-24 99% 14mm (ho visto una sola foto a 17mm e un'altra a 20mm)
- 24-70 96% 24mm (saranno 6 in totale quelle vicine al 35mm e al 50mm)
- il resto tutto con i tele (che in questo tipo di viaggio alla fine risultano essere le foto pi� interessanti, non che le altre non lo siano)

Sicuramente avrai usato anche le focali intermedie ma non hai incluso tali scatti nella tua selezione rappresentativa. Ma non � per niente strano che nella maggioranza dei casi scegliamo gli scatti eseguiti con le due focali estreme perch� in qualche modo � come se fossero dei fissi che ci obbligano leggermente di pi� a "ragionare" la composizione. Ora io non ho mai usato un 14-24 ed un 24-70 e non saprei dire che differenza ci sia tra di loro nella focale comune (24mm) ma supponendo che il 24mm del 14-24 sia identico a quello del 24-70, si pu� dire che nel tuo viaggio il 24-70 sarebbe potuto tranquillamente stare a casa ed essere sostituito con un 35mm/50mm.

Il mio discorso di riferisce all'autore del post e non al viaggio in se di Maurizio che ha fatto benissimo a portarsi tutto quello che gli serviva.

Ps. Maurizio complimenti per le foto, tutte belle ma quelle fatte con il 70-200 sono quelle che mi piacciono di pi�.
ciao-ceo
QUOTE(Calamastruno @ Oct 12 2015, 12:39 AM) *
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!


Magari.....
kappona
QUOTE(Calamastruno @ Oct 12 2015, 12:39 AM) *
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!


Vero! Per� rischi anche di NON fare foto utili! Tenendo anche conto che a volte in certi posti...Non ci torni mai pi�!
Comunque, sono d'accordo con chi dice che avendo il 24-70 f/2,8 e lasciarlo a casa � un vero peccato! De gustibus!...
cesare forni
� sempre istruttivo guardare le statistiche delle lunghezze focali

ti fanno meditare wink.gif
simonr91
QUOTE(Calamastruno @ Oct 12 2015, 12:39 AM) *
Per� � anche vero che un fisso ti evita di portare a casa foto inutili!


Secondo me dipende anche da dove si va, o se si ha gi� in mente una sorta di progetto.
Esempio, girare per Manhattan con un'ottica fissa secondo me � un'enorme limitazione. In un luogo cos� affollato accade di tutto, puoi trovare delle persone/soggetti interessanti da isolare con un medio tele / tele, come trovarti circondato da grattacieli e volerli riprendere usando un super wide.
Se invece si parte gi� imponendosi di fare ad esempio foto street di un certo genere allora sono d'accordo che un fisso pu� andare.
riccardoal
QUOTE(simonr91 @ Oct 14 2015, 11:20 AM) *
Secondo me dipende anche da dove si va, o se si ha gi� in mente una sorta di progetto.
Esempio, girare per Manhattan con un'ottica fissa secondo me � un'enorme limitazione. In un luogo cos� affollato accade di tutto, puoi trovare delle persone/soggetti interessanti da isolare con un medio tele / tele, come trovarti circondato da grattacieli e volerli riprendere usando un super wide.
Se invece si parte gi� imponendosi di fare ad esempio foto street di un certo genere allora sono d'accordo che un fisso pu� andare.


e' indubbiamente una questione di scelte...a volte personali legate a pesi ed ingombri ed a volte ad una moda ed ai sentito dire ( il fisso fa figo tanto ho le gambe messicano.gif ) ma la mia esperienza vuole che in viaggio, sopratutto in luoghi che non si conoscono e per quanto si vada preparati, i fissi sono limitanti vuoi per situazioni vuoi per ambienti che si trovano per cui uno zoom diventa indispensabile se si vuole fotografare...ho fatto NY in lungo ed in largo col 14 - 24 attaccato alla fotocamera e 24 - 120 / 80-200 in borsa.....mai cambiato ottica se non in rarissime situazioni e gia decise il giorno prima....non ho perso uno scatto.....magari a Londra andrei solo col 24 -70....
simonr91
QUOTE(riccardoal @ Oct 14 2015, 12:14 PM) *
e' indubbiamente una questione di scelte...a volte personali legate a pesi ed ingombri ed a volte ad una moda ed ai sentito dire ( il fisso fa figo tanto ho le gambe messicano.gif ) ma la mia esperienza vuole che in viaggio, sopratutto in luoghi che non si conoscono e per quanto si vada preparati, i fissi sono limitanti vuoi per situazioni vuoi per ambienti che si trovano per cui uno zoom diventa indispensabile se si vuole fotografare...ho fatto NY in lungo ed in largo col 14 - 24 attaccato alla fotocamera e 24 - 120 / 80-200 in borsa.....mai cambiato ottica se non in rarissime situazioni e gia decise il giorno prima....non ho perso uno scatto.....magari a Londra andrei solo col 24 -70....

Idem, NY l'ho fatta quasi tutta con 10-20 (su Dx) e raramente 18-105. Avevo portato anche un 35 1.8 e l'ho montato solo di sera perch� era l'unico che andava sotto f3.5. Ora ho un 24-70 (su fx) e non credo proprio che porter� altro in viaggio biggrin.gif
willy3300
QUOTE(cesare forni @ Oct 14 2015, 11:18 AM) *
� sempre istruttivo guardare le statistiche delle lunghezze focali

ti fanno meditare wink.gif

a tal proposito,mi viene in mente di una notizia letta su internet di un ragazzo che stava sviluppando un'app che consente di calcolare le statistiche (con tanto di grafico) delle lenti utilizzate,qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Calamastruno
QUOTE(willy3300 @ Oct 14 2015, 12:36 PM) *
a tal proposito,mi viene in mente di una notizia letta su internet di un ragazzo che stava sviluppando un'app che consente di calcolare le statistiche (con tanto di grafico) delle lenti utilizzate,qualcuno ne ha mai sentito parlare?


No, ma sarebbe una chicca davvero interessante ed utile!
Alex_Murphy
QUOTE(simonr91 @ Oct 14 2015, 11:20 AM) *
Secondo me dipende anche da dove si va, o se si ha gi� in mente una sorta di progetto.
Esempio, girare per Manhattan con un'ottica fissa secondo me � un'enorme limitazione. In un luogo cos� affollato accade di tutto, puoi trovare delle persone/soggetti interessanti da isolare con un medio tele / tele, come trovarti circondato da grattacieli e volerli riprendere usando un super wide.
Se invece si parte gi� imponendosi di fare ad esempio foto street di un certo genere allora sono d'accordo che un fisso pu� andare.


Per� sarebbe una limitazione in ogni caso perch� si tratta di due obiettivi distinti indipendentemente se zoom o fissi e richiede sempre il cambio ottica... se hai un superwide zoom montato e vedi all'improvviso un soggetto interessante, al massimo hai a disposizione un 35mm (16-35, 17-35, 18-35 e simili) e dovresti cambiarlo per montare un 70-200 o simile... quindi lo stesso "problema" non � solo con i fissi... il concetto decade solo con l'utilizzo di un tuttofare tipo 24-120 f/4 VR dove per� rinunci alle focale wide estreme e alla luminosit� e ti accolli un bel peso notevole...
riccardoal
QUOTE(leviatan77 @ Oct 14 2015, 02:33 PM) *
Per� sarebbe una limitazione in ogni caso perch� si tratta di due obiettivi distinti indipendentemente se zoom o fissi e richiede sempre il cambio ottica... se hai un superwide zoom montato e vedi all'improvviso un soggetto interessante, al massimo hai a disposizione un 35mm (16-35, 17-35, 18-35 e simili) e dovresti cambiarlo per montare un 70-200 o simile... quindi lo stesso "problema" non � solo con i fissi... il concetto decade solo con l'utilizzo di un tuttofare tipo 24-120 f/4 VR dove per� rinunci alle focale wide estreme e alla luminosit� e ti accolli un bel peso notevole...



condivido cio che scrivi alla fine dell intervento
all aumentare della versatilita' dello zoom diminiusce esponenzialmente la necessita di cambio ottica questo e' piu che evidente ( parlando ovviamente di zoom di elevata qualita' ) ma da 24 a 105 di fissi ci sono 6 vetri standard mentre in uno zoom di ottima qualita' e' tutto concentrato in un solo vetro e vai anche oltre.....quindi non e' lo " stesso problema "...poi c'e' anche chi si accontenta di vedere e rinuncia a fotografare per carita' tutto e' lecito se deciso a priori....
RPolini
QUOTE(mau20 @ Oct 11 2015, 11:41 AM) *
... per i viaggi avrei bisogno di un obiettivo leggero da affiancare al 70/200 f.4. e lasciare a casa il 24/70

Per i viaggi "leggeri" hanno inventato le mirrorless.
Inutile girarci intorno: la reflex, soprattutto se FX, pesa. E pesano i suoi obiettivi.
Una Olympus OM-D con 12-40/2.8 e 35-100/2.8 Panasonic fa tante cose, e anche di qualit� fino ad almeno 1600 ISO. Con uno stabilizzatore poi che non ha eguali. Se poi vuoi andare di ultrawide, esistono i 7-14 Panasonic (f/4) e Olympus (f/2.8).
Per i viaggi "con zaino" la soluzione minima che adotto � D700 con 21/2.8 + 35/2 Zeiss, e 70-200/4 VR (porto anche il TC 14 E: non � quello che pesa, ma all'occorrenza avercelo � meglio che lasciarlo a casa wink.gif ).
Se proprio vuoi portarti dietro un kg di solo corpo FX, puoi abbinare un 20 Nikkor alla coppia 35/1.8 e 70-200/4 VR.
Buone foto smile.gif




Alex_Murphy
QUOTE(riccardoal @ Oct 14 2015, 02:51 PM) *
condivido cio che scrivi alla fine dell intervento
all aumentare della versatilita' dello zoom diminiusce esponenzialmente la necessita di cambio ottica questo e' piu che evidente ( parlando ovviamente di zoom di elevata qualita' ) ma da 24 a 105 di fissi ci sono 6 vetri standard mentre in uno zoom di ottima qualita' e' tutto concentrato in un solo vetro e vai anche oltre.....quindi non e' lo " stesso problema "...poi c'e' anche chi si accontenta di vedere e rinuncia a fotografare per carita' tutto e' lecito se deciso a priori....


Per� io volevo focalizzarmi su quello che ha detto Simone e cio� che a Manhattan passi dal grandangolo estremo al tele ma questo implica in ogni caso un cambio ottica indipendentemente dal fatto che siano zoom (es. 16-35 f/4 e 70-200 f/4) oppure fissi (un 14mm o 20mm e un 85mm o 105mm o 135mm o 200mm). Un 24-70 o 24-120 non � la stessa cosa perch� a Manhattan un 24mm spesso sar� troppo lungo...

Ora nel momento in cui sei a Manhattan e un 24mm � troppo lungo, tu vorrai un grandangolo estremo... Poco importa se vuoi stare leggero con un 20mm f/2.8 D oppure con i pi� pesanti/versatili 16-35 f/4 VR o 14-24 f/2.8, perch� nel momento in cui vedi all'improvviso un soggetto interessante dovrai inevitabilmente cambiare ottica con un teleobiettivo che pu� essere uno zoom pesante/versatile come un 70-200 oppure piccolo 85mm (o aumentando i pesi 105/135/200)...
riccardoal
QUOTE(leviatan77 @ Oct 14 2015, 04:41 PM) *
Per� io volevo focalizzarmi su quello che ha detto Simone e cio� che a Manhattan passi dal grandangolo estremo al tele ma questo implica in ogni caso un cambio ottica indipendentemente dal fatto che siano zoom (es. 16-35 f/4 e 70-200 f/4) oppure fissi (un 14mm o 20mm e un 85mm o 105mm o 135mm o 200mm). Un 24-70 o 24-120 non � la stessa cosa perch� a Manhattan un 24mm spesso sar� troppo lungo...

Ora nel momento in cui sei a Manhattan e un 24mm � troppo lungo, tu vorrai un grandangolo estremo... Poco importa se vuoi stare leggero con un 20mm f/2.8 D oppure con i pi� pesanti/versatili 16-35 f/4 VR o 14-24 f/2.8, perch� nel momento in cui vedi all'improvviso un soggetto interessante dovrai inevitabilmente cambiare ottica con un teleobiettivo che pu� essere uno zoom pesante/versatile come un 70-200 oppure piccolo 85mm (o aumentando i pesi 105/135/200)...


guarda nella mia esperienza ho usato il 14-24 nel 90% dei casi e per il restante 10% ho scattato col 24-120 ed l 80-200 e' rimasto in albergo sempre ma ti posso assicurare che se avessi avuto dei fissi da intercambiare avrei perso il 50% degli scatti...dipende molto dal dove sei e dal cosa vuoi fotografare ...certo se sei nel deserto del sahara o in costa smeralda d invernno puoi sbizzarrirti in panorami con fissi a levarti la voglia ma dove c'e' people i fissi sono limitanti.....come anche per me gli zoom lunghi a cui ti riferisci......per me sempre 14-24 e 24-70 o 24-120
simonr91
Concordo sul fatto che comunque sia bisognerebbe cambiare ottica, ma per esempio a Times Square, mentre fotografavo i palazzoni a 10mm mi sono girato ed ho visto un tipo molto stravagante, mi era abbastanza vicino ma avendo comunque uno zoom montato sono riuscito a fargli un bel ritratto ambientato a 20mm. Non lo so, viaggio abbastanza spesso e ho sempre trovato molto pi� utile uno zoom che un fisso.

Comunque vorrei ricordare a tutti che mentre noi qui ci facciamo problemi di luminosit� e nitidezza, Scott Kelby in viaggio scatta con un Tamron 18-300! messicano.gif
dbertin
Secondo me ci si cruccia troppo sui famosi "scatti persi"....sar� scarso io ma di scatti fatti velocemente perch� all'ultimo secondo ho visto il "soggetto interessante" ed ho zoommato al volo ben pochi sono finiti in stampa e quasi tutti albergano in luoghi remoti dell'hard disk in attesa di essere dimenticati per sempre. Sono appena tornato da Boston, pochi scatti (90% con un 28 equivalente e gli altri con un 50 equivalente) ma personalmente ne sono pi� soddisfatto. Devo dire che amo poco scattare alle persone, specialmente se queste non si accorgono dello scatto....diciamo che non mi piacciono per nulla i cosiddetti "ritratti rubati" e non utilizza, tranne che per animali, mai focali superiori all'85 mm equivalente.

PS. lungi da me scatenare polemiche o criticare il vostro modo di scattare, ho semplicemente illustrato la mia esperienza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.