Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
maurizio angelin
Non volevo "inquinare" la discussione con queste mie considerazioni assolutamente personali e allora ho deciso di aprire una nuova discussione.

Non mi sono dimenticato delle mie vecchie critiche a chi pensava di testare un'ottica dopo averla usata in un "Nikon day" e pertanto vi prego di prendere queste mie note con il beneficio di inventario che meritano.

Le "condizioni di prova" non sono state delle migliori perch� il cielo era nuvoloso e l'illuminazione .... di conseguenza.
Il corpo usato � stata la mia D4.
Per il "confronto" ho pensato che farlo con il mio 200-400 sarebbe stato "ingeneroso" e mi � venuto in aiuto l'amico Elvis che mi ha prestato il suo Sigma 150-600.
Ho effettuato molti scatti ma quelli che troverete nella cartella sono stati contrassegnati con le lettere da A a G per il Nikon e da A1 a G1 per il Sigma.
Data l'apertura massima delle due ottiche ho pensato di postare i files scattati a 500mm e a TA (5,6 per il Nikon e 6,3 per il Sigma).
Tutti gli scatti sono con stabilizzatore inserito e con il medesimo tempo (le sensibilit�, di conseguenza saranno diverse).

Per una miglior "lettura" ho pensato di mettere i NEF a vostra disposizione in questa cartella:
https://www.dropbox.com/sh/c9xbop5g56hcdkc/...IIFThgZwda?dl=0

Veniamo alle MIE considerazioni:

Cosa NON mi piace nel Nikon:
- l'angolo di rotazione che si deve compiere per passare da 200 a 500. Scordatevi di zoomare con rapidit�
- la staffa di fissaggio al treppiede (ma � una "costante per tutti i supertele Nikon)
- l'allungamento che temo porti a ritrovarsi una marea di polvere all'interno
- la non tropicalizzazione
- ho un dubbio sulla leggera dominante dell'ottica ma � un dubbio (guardate le foto del tronco)
- l'allungamento spontaneo qualora portato fissato alla macchina a tracolla (l'ho verificato solo "saltellando" ma l'ottica era nuov e penso che con l'andare del tempo possa accentuarsi. Questo giustificherebbe, in parte, l'elevato angolo di rotazione per passare da 200 a 500)

Cosa MI piace del Nikon
- il prezzo
- il peso
- lo sfuocato

Cosa NON mi piace del Sigma
- il peso
- il bilanciamento
- la luminosit� (6,3 Vs 5,6)
- l'allungamento spontaneo marcato (infatti hanno messo il "Lock" che funziona per� solo ogni 100mm di focale)
- il prezzo

Cosa MI piace del Sigma
- la costruzione
- i 100mm in pi� (moderatamente perch� "pagati" con una luminosit� a f6,3)
- la nitidezza che mi sembra superiore a quella del Nikon (ma giudicate voi)
- la resa cromatica (che sorprendentemente mi sembra migliore) ma anche qui giudicate voi.

Le MIE conclusioni:
Entrambe le ottiche sono state, per me, una gradevole sorpresa.

Spero di aver fatto cosa gradita e sono curioso di sapere cosa ne pensate.
Ciao

RPolini
Grazie Maurizio per l'ottimo lavoro.
Il Sigma sembra anche a me pi� inciso; non so se il Nikon chiuso di un terzo di diaframma riesca a recuperare.
Inoltre il Sigma a 500 mm ingrandisce di pi� del Nikon. La lunghezza focale effettiva del Nikon sembra dunque un po' pi� corta.
Diversa la resa cromatica, ma nulla di drammatico quando si lavora sui raw.
Domenico1
Bel lavoro, grazie! Le idee cominciano ad essere un p� pi� chiare.

Strana quella dominante del Nikon.

Il Sigma � una piacevole conferma, come immaginavo. Nitidezza e resa cromatica (almeno in questi scatti) sembrano migliori anche a me.

Grazie dei NEF.
marvic
Confesso che dalle foto trovo difficile paragonare le due ottiche.
1. le messe a fuoco e le angolature sono diverse.
2. le temperature di colore sono diverse, per il tronco ad esempio il Sigma � a 5076 �K ed il Nikon � a 4357�K. Se si mettono alla stessa temperatura non si notano differenze!

Il mio 200-500 non ha ancora il problema dell'allungamento che peraltro pu� essere bloccato a 200 mm.
Confesso i miei/tuoi timori per la tropicalizzazione.
Effettivamente il 500 sigma sembra "pi�" 500 del Nikon.

rolubich
QUOTE(marvic @ Oct 5 2015, 06:56 AM) *
Confesso che dalle foto trovo difficile paragonare le due ottiche.
1. le messe a fuoco e le angolature sono diverse.
2. le temperature di colore sono diverse, per il tronco ad esempio il Sigma � a 5076 �K ed il Nikon � a 4357�K. Se si mettono alla stessa temperatura non si notano differenze!

Il mio 200-500 non ha ancora il problema dell'allungamento che peraltro pu� essere bloccato a 200 mm.
Confesso i miei/tuoi timori per la tropicalizzazione.
Effettivamente il 500 sigma sembra "pi�" 500 del Nikon.


Nelle foto A s�, ma nelle F � il contrario.
Difficile paragonare la nitidezza con inquadrature diverse.
RPolini
QUOTE(rolubich @ Oct 5 2015, 07:42 AM) *
Nelle foto A s�, ma nelle F � il contrario.

Vero. Nelle F mi sembra che il Nikon sia anche pi� nitido. Forse nella foto F1 con il Sigma c'� un po' di micromosso.
Ci vorrebbe qualche scatto su treppiedi, messa a fuoco anche con live view, e VR OFF. Con il treppiedi posizionato a distanza fissa dal soggetto si potrebbe anche capire meglio se le lunghezze focali nominali (ad es., 500 mm) coincidano.
IvanoRagusa
Grazie per il tempo dedicato, ma oltre le angolazioni diverse per valutare la nitidezza, quello che sarebbe stato meglio fare, � aver fatto queste prove su cavalletto in quanto vedo variazioni di iso tra una lente e l'altra anche se di poco, ma pu� influenzare la nitidezza di una o dell'altra.

Grazie ancora gentilissimo per averci messo a disposizione questi scattucci!
maurizio angelin
QUOTE(marvic @ Oct 5 2015, 06:56 AM) *
Confesso che dalle foto trovo difficile paragonare le due ottiche.
1. le messe a fuoco e le angolature sono diverse.
2. le temperature di colore sono diverse, per il tronco ad esempio il Sigma � a 5076 �K ed il Nikon � a 4357�K. Se si mettono alla stessa temperatura non si notano differenze!.....


QUOTE(rolubich @ Oct 5 2015, 07:42 AM) *
...... Difficile paragonare la nitidezza con inquadrature diverse.


QUOTE(RPolini @ Oct 5 2015, 08:25 AM) *
...... Ci vorrebbe qualche scatto su treppiedi, messa a fuoco anche con live view, e VR OFF. Con il treppiedi posizionato a distanza fissa dal soggetto si potrebbe anche capire meglio se le lunghezze focali nominali (ad es., 500 mm) coincidano.


QUOTE(diabolik75 @ Oct 5 2015, 09:04 AM) *
.... quello che sarebbe stato meglio fare, � aver fatto queste prove su cavalletto in quanto vedo variazioni di iso tra una lente e l'altra anche se di poco, ma pu� influenzare la nitidezza di una o dell'altra.


Carissimi, quello che sarebbe stato meglio fare lo sapevo anch'io MA non in un Nikon day (al quale mi ero recato con scopi diversi).
Del resto anche con tutti gli accorgimenti suggeriti non si sarebbe arrivati a una valutazione SERIA che implica l'impiego sul campo per diverse settimane.
Del resto lo avevo specificato chiaramente in premessa:

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 4 2015, 10:23 PM) *
Non mi sono dimenticato delle mie vecchie critiche a chi pensava di testare un'ottica dopo averla usata in un "Nikon day" e pertanto vi prego di prendere queste mie note con il beneficio di inventario che meritano.



PS il WB � stato impostato su AUTO 2 con "preserva colori caldi" per TUTTI gli scatti.
Gian Carlo F
Ottimo Maurizio.....
Ho visionato anche io i raw, credo che ci sia da grattarsi la testa.
Probabilmente tra i due prenderei il Sigma un pelo pi� nitido, del Nikon vedo una resa cromatica poco gradevole, il Sigma mi pare pi� "limpido".
XANDER74
un ottima "recensione" e condivido, anche se sicuramente ho provato meno le ottiche tra loro..
un Pro a favore del Sigma, che trovo utilissimo, � il selettore C1-C2 dove ho programmato 2 modi di utilizzo diversi aumentando notevolmente la velocit� af su C1 limitando l'escursione focale DA�. A�.
e su C2 per scatti ravvicinati, ho precisione sulla Maf e uno stabilizzatore "diverso" che in realt�, mi da un poco fastidio vedere muovere l'immagine quando sono fermo smile.gif

per il movimento della Zoom, concordo pienamente, infatti lo uso in modalit� "Pompa" biggrin.gif

CMQ finalmente Nikon ha tirato fuori un'alternativa a buon prezzo..
Brava Nikon era ora, speriamo che continui su questa linea, come anche l'economico 18-35G che tra Nital e Europa il prezzo cambia pochissimo e si va di Nital
so che Nital non vuol dire Nikon, ma forse qualcosa � cambiato�

unico "appunto", se era possibile, era meglio variare il tempo di scatto per avere la medesima esposizione, invece degli iso� ma cmq rendono smile.gif
Gian Carlo F
Si parla anche bene del Tamron, che sembra una fotocopia del Sigma
XANDER74
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2015, 02:38 PM) *
Si parla anche bene del Tamron, che sembra una fotocopia del Sigma

non del Sigma S wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(XANDER74 @ Oct 5 2015, 01:53 PM) *
unico "appunto", se era possibile, era meglio variare il tempo di scatto per avere la medesima esposizione, invece degli iso� ma cmq rendono smile.gif


Ho fatto la scelta di tenere fissi i tempi (a met� del "tempo di sicurezza") per la valutazione del VR
Gian Carlo F
QUOTE(XANDER74 @ Oct 5 2015, 03:44 PM) *
non del Sigma S wink.gif


con il peso del C dry.gif
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2015, 01:43 PM) *
Ottimo Maurizio.....
Ho visionato anche io i raw, credo che ci sia da grattarsi la testa.
Probabilmente tra i due prenderei il Sigma un pelo pi� nitido, del Nikon vedo una resa cromatica poco gradevole, il Sigma mi pare pi� "limpido".


Io invece, tutto sommato, prenderei il Nikon per i seguenti motivi:
- maggior luminosit�
- minor peso
- miglior bilanciamento
- resa non cos� diversa dal sigma
- maggior tenuta del prezzo dell'usato

Inoltre il Sigma mi sembra perda qualcosa da 500 a 600mm e, a questo punto, il vantaggio dei 100mm in pi� si riduce parecchio ma, come ho detto, se si ritiene importante arrivare a 600mm o, soprattutto, avere un'ottica tropicalizzata, allora Sigma � la scelta giusta.

Francamente non mi aspettavo di vedere in un vetro di quel prezzo una resa del genere. Credo valga pi� di quello che costa o quantomeno ha un rapporto qualit�/prezzo davvero interessante per chi non desidera spendere cifre elevate.
Penso che ne venderanno parecchi e penso anche che "uccider�", se cos� si pu� dire, l'80-400.
Ciao Gian

Maurizio
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 05:41 PM) *
Francamente non mi aspettavo di vedere in un vetro di quel prezzo una resa del genere. Credo valga pi� di quello che costa o quantomeno ha un rapporto qualit�/prezzo davvero interessante per chi non desidera spendere cifre elevate.


Ciao Maurizio,

ti vorrei porre un quesito solo per pura curiosit� ed esente da qualsiasi forma disfattista, solo un parere tuo e aperto poi a tutti,
leggendo la tua recensione finale non posso fare a meno di pormi queste ipotesi:

1) Le ottiche maggiori hanno un rapporto qualit� prezzo decisamente peggiore ( 400/500/600/200-400 )

2) Il prezzo delle maggiori � giustificato non solo da qualit� ottica ma in maniera molto consistente anche sulla meccanica.

3) Nikon per qualche motivo ha lanciato un'ottica ( nuovo 200/500 ) con ricarico molto ribassato ( quasi mezzo regalato ) per riacciuffare "qualche cosa" che si stava allontanando.

4) Su questo nuovo vetro non � stato difficile e dispendioso raggiungere una discreta/buona qualit� ottica e il risparmio � andato a scapito dell'interno, fattore non individuabile subito ma dopo un certo uso, magari fino all'uscita di un suo successore con pi� o meno la stessa potenza di fuoco. rolleyes.gif

magari ne ho dimenticato una quinta di ipotesi, che dici?

ciao

saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Oct 5 2015, 06:00 PM) *
Ciao Maurizio,

ti vorrei porre un quesito solo per pura curiosit� ed esente da qualsiasi forma disfattista, solo un parere tuo e aperto poi a tutti,
leggendo la tua recensione finale non posso fare a meno di pormi queste ipotesi:

1) Le ottiche maggiori hanno un rapporto qualit� prezzo decisamente peggiore ( 400/500/600/200-400 )

2) Il prezzo delle maggiori � giustificato non solo da qualit� ottica ma in maniera molto consistente anche sulla meccanica.

3) Nikon per qualche motivo ha lanciato un'ottica ( nuovo 200/500 ) con ricarico molto ribassato ( quasi mezzo regalato ) per riacciuffare "qualche cosa" che si stava allontanando.

4) Su questo nuovo vetro non � stato difficile e dispendioso raggiungere una discreta/buona qualit� ottica e il risparmio � andato a scapito dell'interno, fattore non individuabile subito ma dopo un certo uso, magari fino all'uscita di un suo successore con pi� o meno la stessa potenza di fuoco. rolleyes.gif

magari ne ho dimenticato una quinta di ipotesi, che dici?

ciao

saro



Ciao Saro, i miei dubbi infatti riguardano pi� la meccanica che la parte ottica anche se mi ha fatto una impressione (meccanica) peggiore il 300/4 PF.
Ho capito cosa intendevi ?
Comunque i miei 500 f 4 e 200-400 f4 non corrono pericoli messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 05:41 PM) *
Io invece, tutto sommato, prenderei il Nikon per i seguenti motivi:
- maggior luminosit�
- minor peso
- miglior bilanciamento
- resa non cos� diversa dal sigma
- maggior tenuta del prezzo dell'usato

Inoltre il Sigma mi sembra perda qualcosa da 500 a 600mm e, a questo punto, il vantaggio dei 100mm in pi� si riduce parecchio ma, come ho detto, se si ritiene importante arrivare a 600mm o, soprattutto, avere un'ottica tropicalizzata, allora Sigma � la scelta giusta.

Francamente non mi aspettavo di vedere in un vetro di quel prezzo una resa del genere. Credo valga pi� di quello che costa o quantomeno ha un rapporto qualit�/prezzo davvero interessante per chi non desidera spendere cifre elevate.
Penso che ne venderanno parecchi e penso anche che "uccider�", se cos� si pu� dire, l'80-400.
Ciao Gian

Maurizio


ehhh, giusta la osservazione sul valore dell'usato. In termini assoluti (non in %) per� temo che, a rivendere, uno ci rimetta una cifra analoga, visto il minor costo del Sigma.

Metto altra carne al fuoco..... messicano.gif
Tra Sigma e Tamron qualcuno ha una idea di cosa sia meglio?
ribaldo_51
scusate la domanda, forse mi � sfuggito ma finora avete parlato del sigma Contemporary‎ o dello Sport?
maurizio angelin
QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 5 2015, 06:26 PM) *
scusate la domanda, forse mi � sfuggito ma finora avete parlato del sigma Contemporary‎ o dello Sport?


La versione tropicalizzata � la Sport.
Non mi sembra che la "Contemporary" lo sia.

Poi, vorrei vedere se piove, con quell'estensione, cosa succede realmente.

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2015, 06:20 PM) *
ehhh, giusta la osservazione sul valore dell'usato. In termini assoluti (non in %) per� temo che, a rivendere, uno ci rimetta una cifra analoga, visto il minor costo del Sigma.


Gian, guarda che il Sigma Sport costa qualche centone di pi� del Nikon.
Mi pare che oggi siano intorno a 1650 e 1470 rispettivamente.
Il Contemporary invece sta intorno ai mille.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 06:38 PM) *
La versione tropicalizzata � la Sport.
Non mi sembra che la "Contemporary" lo sia.

Poi, vorrei vedere se piove, con quell'estensione, cosa succede realmente.
Gian, guarda che il Sigma Sport costa qualche centone di pi� del Nikon.
Mi pare che oggi siano intorno a 1650 e 1470 rispettivamente.
Il Contemporary invece sta intorno ai mille.


Ok, allora ritiro tutto, pensavo avessi provato il C
richard99
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 06:10 PM) *
....
Comunque i miei 500 f 4 e 200-400 f4 non corrono pericoli messicano.gif

ah beh, "grazie ar c....". smile.gif
Hai detto poco. Comunque, il fatto che un utilizzatore di ottiche di ben altro stampo si esprima cos� (bene) nei confronti di questo 200/500 � apprezzabile a mio avviso.
Spesso quando si viaggia su standard qualitativi ed economici sensibilmente elevati, si ha la tendenza a "ripudiare" o a vedere non positivamente qualsiasi cosa vale di meno o che, gioco forza, presenta dei compromessi qualitativi che giustificano il costo pi� basso.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 06:10 PM) *
Ciao Saro, i miei dubbi infatti riguardano pi� la meccanica che la parte ottica anche se mi ha fatto una impressione (meccanica) peggiore il 300/4 PF.
Ho capito cosa intendevi ?
Comunque i miei 500 f 4 e 200-400 f4 non corrono pericoli messicano.gif


Credo ti abbia ben inteso quanto chiedevo e se non sbaglio "flagghi" l'opzione 4, se i corpi nelle nostre borse sono maggiormente effimeri per le ottiche solitamente ci si affeziona maggiormente, poi se rimangono sempre inarrivabili per il prezzo anche sull'usato � giusto che le alternative siano presenti. smile.gif

ciao

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Oct 5 2015, 07:23 PM) *
Credo ti abbia ben inteso quanto chiedevo e se non sbaglio "flagghi" l'opzione 4, se i corpi nelle nostre borse sono maggiormente effimeri per le ottiche solitamente ci si affeziona maggiormente, poi se rimangono sempre inarrivabili per il prezzo anche sull'usato � giusto che le alternative siano presenti. smile.gif

ciao

saro


Un tele spinto � un'ottica che si usa poco in media e comunque la resa � effimera e troppo soggetta a condizioni ambientali (diffusione/diffrazione atmosferica e micromosso) e stabilit� meccanica. Nikon sa fare l'entry level (il 70-300 G per esempio � molto valido), meno il top (anche se un supertele � facile da fare se spendi).
In ogni caso le fluttuazioni tra scatto e scatto superano la differenza ottica reale tra due qualsiasi di queste ottiche. Il problema � un altro: se dopo un anno sto con le camme lasche significa aver buttato i soldi, come per un'ammiraglia contro una superiore entry level di domani. Un gran normale � definitivo, schiamazzi di Internet a parte.
In ogni caso, non vedo usato il protocollo che mi permette di scartare le ciofeche in due-tre scatti (aliasing & C.). Per il resto basta UN SOLO SCATTO per capire le cose importanti.

A presto telefono.gif

Elio
robycass
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2015, 06:38 PM) *
La versione tropicalizzata � la Sport.
Non mi sembra che la "Contemporary" lo sia.

Poi, vorrei vedere se piove, con quell'estensione, cosa succede realmente.
Gian, guarda che il Sigma Sport costa qualche centone di pi� del Nikon.
Mi pare che oggi siano intorno a 1650 e 1470 rispettivamente.
Il Contemporary invece sta intorno ai mille.


qui a Milano, o meglio in Brianza sono entrambi allo stesso prezzo: 1490�
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Oct 5 2015, 07:34 PM) *
Un tele spinto � un'ottica che si usa poco in media e comunque la resa � effimera e troppo soggetta a condizioni ambientali (diffusione/diffrazione atmosferica e micromosso) e stabilit� meccanica. Nikon sa fare l'entry level (il 70-300 G per esempio � molto valido), meno il top (anche se un supertele � facile da fare se spendi).
In ogni caso le fluttuazioni tra scatto e scatto superano la differenza ottica reale tra due qualsiasi di queste ottiche. Il problema � un altro: se dopo un anno sto con le camme lasche significa aver buttato i soldi, come per un'ammiraglia contro una superiore entry level di domani. Un gran normale � definitivo, schiamazzi di Internet a parte.
In ogni caso, non vedo usato il protocollo che mi permette di scartare le ciofeche in due-tre scatti (aliasing & C.). Per il resto basta UN SOLO SCATTO per capire le cose importanti.

A presto telefono.gif

Elio

Che su un tele si carichi meno ore di lavoro rispetto a focali minori pu� anche trovare riscontro in un numero alto di fotografi "misti", ma se prendiamo in esame naturalisti e fotografi sportivi dedichi per esempio a calcio o pista il dato si ribalta completamente, ma restiamo pure in campo amatoriale dove appunto il tele ti pu� fare quei 3/4000 scatti anno restando larghi e sar� poi cura dell'utilizzatore aggirare i problemi che descrivi sopra: (diffusione/diffrazione atmosferica e micromosso), resta appunto da verificare se la tenuta meccanica anche in usi standard regger� ma siccome le sfere di cristallo, quelle vere dico perch� quello di plastica dicono il falso, costano talmente care che non le ha comperate nessuno,

per il momento ci dobbiamo fidare degli esempi postati e che sia difficoltoso ripetere su tutti una procedura ineccepibile � un dato di fatto, ma siccome noi siamo fiduciosi nel prossimo e sappiamo bene che qualcuno li sa fare in modo praticamente unico quanto inconfutabile restiamo in trepidante attesa pronti per partire dal negoziante con la giusta soffiata. cool.gif
paolo.anna
Un saluto a tutti, mi presento sono Paolo (paolo.anna nel forum) avendo avuto il piacere di accompagnare Maurizio all'evento aggiungo uno scatto ovviamente fatto con il nuovo 200-500 per provare il VR: 200-500 e D4 a 200mm. f/5,6 1/80 3600 iso +0,0EV mano libera, considerando la sua fascia qualitativa i soldi richiesti sicuramente li vale, ovviamente bisogna aspettare dati di confronto e valutazione pi� attendibili.

Paolo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
StefanoD5
Ragazzi ho appena finito di pubblicare le foto del GT OPEN sul mio sito e quindi sono stato un po' preso.

Se volete andarli a vedere questo � il link http://www.stefanogranata.it/gt-open-monza/

Come promesso ad alcuni di voi, domani vi metto via dropbox alcuni file NEF in modo da permettervi una valutazione.
Beh dopo aver visionato per bene gli scatti io sono soddisfatto dell'acquisto � una gran bella lente e soprattutto il rapporto qualit�/prezzo mi sembra eccezionale.
Condivido comunque l'analisi fatta da Maurizio anche sui pro e contro di questa lente, per ora io non ho notato dominanti di alcun tipo e ricordo che contro gli "allungamenti" spontanei anche sul nikon c'� il tasto per bloccarlo a 200 mm.
Come detto in altro post secondo me � bilanciato molto bene anche se l'uso a mano libera � impegnativo sia per dimensioni sia per l'escursione dello zoom che � molto ampia; chi compra per� un' ottica del genere penso che metta comunque in conto di usare un monopiede.
La cosa che mi � balzata subito all'occhio vedendo gli scatti � la sua incisivit�, come il nuovo AFS 300 PL ha una resa dei colori abbastanza contrastata .... a me piace... ma so che ad alcuni potrebbe non essere cosa gradita... insomma � sulla scia di tutti i nuovi AFS.

Dato ci� non sono un esperto per fare delle altre disquisizioni tecniche, vi mando i file e lascio a voi ogni commento :-)

A domani...

PS per i moderatori... perch� non cambiamo il nome del post in CLUB 200-500 ... mi sembra che ormai siamo su una valutazione tecnica e non pi� su chiacchiericcio come negli altri topic :-) ... mi impegno a pubblicare da domani un po' di foto :-)


maurizio angelin
Belli scatti Stefano. Credo che in pista sia davvero utile l'escursione del nuovo 200-500 messicano.gif

QUOTE(StefanoD4s @ Oct 6 2015, 02:03 AM) *
... e ricordo che contro gli "allungamenti" spontanei anche sul nikon c'� il tasto per bloccarlo a 200 mm.


Per "dovere di cronaca" specifico che il selettore "Lock" del Sigma consente il bloccaggio ogni 100 mm di focale tra 200 e 600 mm mentre quello del Nikon solo alla focale minima di 200mm.
ffrabo
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 6 2015, 11:50 AM) *
Belli scatti Stefano. Credo che in pista sia davvero utile l'escursione del nuovo 200-500 messicano.gif
Per "dovere di cronaca" specifico che il selettore "Lock" del Sigma consente il bloccaggio ogni 100 mm di focale tra 200 e 600 mm mentre quello del Nikon solo alla focale minima di 200mm.

Inoltre, mi sembra, che il sigma ha una specie di sicura che se l'obiettivo riceve un colpo per non rovinarlo si sblocca automaticamente.
gargasecca
Per quanto riguarda l'AF...aggancia o avete notato "tentennamenti"?
C'� stata la possibilit� di agganciare un TC 1,4x?

grazie.gif
maurizio angelin
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2015, 03:09 PM) *
Per quanto riguarda l'AF...aggancia o avete notato "tentennamenti"?
C'� stata la possibilit� di agganciare un TC 1,4x?

grazie.gif


AF direi buono.
No, avrei voluto ma, credo capirai quante persone aspettavano di provare l'ottica e quindi l'ho potuta avere per un tempo limitato.
marvic
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2015, 03:09 PM) *
Per quanto riguarda l'AF...aggancia o avete notato "tentennamenti"?
C'� stata la possibilit� di agganciare un TC 1,4x?

grazie.gif

L'ho provato sia con 1,4 III che con il 2,0 III. Per l'af con il primo � veloce e preciso come quando uso l'ottica liscia. Il secondo lo puoi usare solo con af manuale.

gargasecca
Grazie...mi interesserebbe l'accoppiata con l'1,4x...per poter "allungare" a 700mm...qualora ci siano le condizioni.
Il Tamrex questo non lo permette...ma se dovessi rinunciare ai 600mm "lisci"...vorrei avere quest'altra possibilit�.

Ps...come al solito Nikon comincia con il piede "giusto"...
https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/65374

.....

grazie.gif
IvanoRagusa
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2015, 05:02 PM) *
Ps...come al solito Nikon comincia con il piede "giusto"...
https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/65374

.....[/color]
grazie.gif


Mi hai rubato il link dal mouse.... biggrin.gif

Infatti, si comincia bene!
massimhokuto
Da possessore del sigma 150 600 s... ed ovviamente. Il mio ormai fratello 500mmf4vr... non stento a credere che la resa del sigma sia migliore del nikon... gi� dai primi scatti il sigma ha dimostrato di non essere un ripiego...confermato poi dal mio viaggio in camargue. . Dove utilizzavo indistintamente 500 Vr .. e zoom sigma a seconda delle esigenze.. ottica rivelata molto efficace in ambito calcistico. . Dove uno zoom di quella portata ha fatto la differenza.
Ora. .. ero molto attratto dal nikon.. e lo sono ancora specie per i f5.6 di apertura ..e per il minor peso..
Ma la cosa che mi ha preoccupato maggiormente � la minor focale effettiva rispetto al Sigma .. siccome ho gi� riscontrato che in realt� i 600mm e 500 di sigma ingrandiscono leggermente meno dei miei effettivi 500mmm del fisso... la situazione del nikon � poco attraente. .. si tratta di un 450 mm al max.. in questo caso la scelta sul sigma al momento la confermo.. anche se ripeto il sigma alla massima focale e circa un 580mm. .
Poi volevo rispondere ad Elio. Che chi compra un tele da 500mm sa cosa vuole e con ogni probabilit� potrebbe rappresentare l' ottica principale.. come lo � x me il 500.. ciao max
IvanoRagusa
QUOTE(marvic @ Oct 6 2015, 04:48 PM) *
L'ho provato sia con 1,4 III


Come qualit� d'immagine hai notato perdita?

Grazie!
gargasecca
@Massimhokuto...immagino che Nikon garantisca i 500mm SOLO all' infinito...come la storia del 70~200 VRII...che a 200mm se sei a 3mt accorcia come un 135mm o gi� di l�... tongue.gif
Se Maurizio ha fatto scatrti a 30-35-40mt...immagino che ci "siamo" ai 500mm...se invece il test era a soggetti vicini vicini...a pochi passi...� del tutto fisiologico l' accorciamento...
Non saprei se il Tamrex si comporta in questo modo... hmmm.gif

Il Sigma Sport avr� tutti i pregi e le qualit� del mondo...ma per me non giustifico i 3kg abbondanti da utilizzare a mano libera...gi� il Tamrex lo trovo "al limite"...quindi il Sigma � OUT
gargasecca

Cmq...negli scatti...quelli sulle cortecce degli alberi...impostando lo stesso identico WB a 5000 e Tinta 0 si ha praticamente la stessa "dominante"...peccato per i soggetti e la giornata uggiosa...ma immagino ci saranno altre occasioni.
grazie.gif
federico777
QUOTE(XANDER74 @ Oct 5 2015, 03:44 PM) *
non del Sigma S wink.gif


Otticamente pare siano identici...

F.
marvic
QUOTE(diabolik75 @ Oct 6 2015, 06:02 PM) *
Come qualit� d'immagine hai notato perdita?

Grazie!


Non ho fatto molte foto con il TC, ed in quelle poche non mi sembra di aver perso in qualit�. Del resto dovunque ho usato l'1.4 non ho mai notato grosse differenze. Ero pi� interessato alla velocit� dell'AF e devo dire che non ho notato alcuna differenza. Mi riprometto di rifare qualche prova.
IvanoRagusa
QUOTE(marvic @ Oct 6 2015, 07:19 PM) *
Mi riprometto di rifare qualche prova.


Ti seguo con interesse!
XANDER74
QUOTE(federico777 @ Oct 6 2015, 06:56 PM) *
Otticamente pare siano identici...

F.

un gruppo ottico diverso lenti diverse ecc� non possono dare il medesimo risultato�
lo si diceva anche del tamron e del sigma S, ma sono 2 cose diverse� ho gi� postato gli scatti delle 2 ottiche a confronto, e il Sigma ne esce superiore, un piccolo esempio, � che il sigma risulta pi� incisivo anche confrontandoli, a 600mm e Sigma a f6.3 (TA) e il tamron a f8

sulla serie Sport, accetta anche i suoi 1.4x e 2x, cosa che non so alla fine quanto conviene moltiplicare uno zoom gi� "spremuto"
una cosa che mi � piaciuta in paricolar modo sia sul Sigma S e sul Nikon, � che su uno scatto a TA, e uno chiuso di 1 stop, la differenza non � molta, anzi�
maurizio angelin
QUOTE(XANDER74 @ Oct 6 2015, 09:40 PM) *
..... non so alla fine quanto conviene moltiplicare uno zoom gi� "spremuto" .....


Pollice.gif
Anche perch� a f8 le limitazioni nei punti AF e nella velocit� si fanno sentire.
Per usare f8 con tempi veloci e ISO accettabili poi, devi avere condizioni di luce che si presentano piuttosto di rado.
XANDER74
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 6 2015, 09:45 PM) *
Pollice.gif
Anche perch� a f8 le limitazioni nei punti AF e nella velocit� si fanno sentire.
Per usare f8 con tempi veloci e ISO accettabili poi, devi avere condizioni di luce che si presentano piuttosto di rado.

esatto, le " " racchiudevano in pratica quello che hai giustamente precisato smile.gif

giusto per gioco, sul S ho montato il tc 17, (modificato) e lo tiene bene, ovviamente non � compatibile e non aggancia il fuoco, cosa che con il 2x Sigma, ancora funziona qualche volta biggrin.gif
StefanoD5
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 6 2015, 11:50 AM) *
Belli scatti Stefano. Credo che in pista sia davvero utile l'escursione del nuovo 200-500 messicano.gif


Grazie Maurizio , a volte la versatilit� di uno zoom non ha paragoni :-)
StefanoD5
A rieccoci soliti problemi... io non l'ho notato ma questo mi fa girare le scatole non poco... ho gi� scritto una mail di fuoco a NITAL e pretendo che mi venga aggiornato al photoshow ... io a Torino una lente di 2 giorni non la spedisco...

Comunicato NIKON Europe

StefanoD5
Eccovi alcuni NEF

LINK FOTO NEF
IvanoRagusa
QUOTE(StefanoD4s @ Oct 7 2015, 02:04 AM) *
Eccovi alcuni NEF

LINK FOTO NEF


Grazie Stefano, finalmente qualcosa di utile
marvic
un contributo con TC 1.4. Nessun cropt solo piccoli ritocchi su contrasto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.