Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
hdcom
Salve, ho acquistato da poco una D750 e, dovendo comprare dei flash da studio, mi chiedevo quale fosse l'ingresso per il cavo sincro. So che potrei utilizzare dei trigger, per� per sessioni molto lunghe dovrei avere pile ricaricabili ed acquistare 3 trigger per comandare il tutto e, sinceramente, vorrei evitare.
Il problema � che sul manuale non trovo nulla a riguardo.
Antonio Canetti
se non sbaglio l'accessorio Nikon che ti serve � AS-10 o similari, questo lo infila nella slitta del flash che da contatto caldo passa alla presa sincro PC.

affermi che devi comprare ancora i flash da studio, questi acqustando il kit giusto hanno gia il trigger tra gli accessori nel kit.
cos� non hai il problemi di filo e di relativo inciampo e metri di filo per impedirlo, inoltre i semplici trigger specie se cinesi non costano molto, costano tanto quelli che supportano i sistemi di comunicazione come l'i-TTL.

Antonio
mikifano
ma se devi comprare flash da studio... non � pi� comodo mettere un piccolo flash a 1/16 o meno puntato verso il soffitto e usare le fotocellule dei flash?
almeno non hai fili in giro...
Cesare44
QUOTE(Stefano.Gallo88 @ Sep 27 2015, 05:34 PM) *
Salve, ho acquistato da poco una D750 e, dovendo comprare dei flash da studio, mi chiedevo quale fosse l'ingresso per il cavo sincro. So che potrei utilizzare dei trigger, per� per sessioni molto lunghe dovrei avere pile ricaricabili ed acquistare 3 trigger per comandare il tutto e, sinceramente, vorrei evitare.
Il problema � che sul manuale non trovo nulla a riguardo.

guarda la foto:
Clicca per vedere gli allegati

la freccia sulla D800 indica il terminale sincro flash, l'altro ingresso � il terminale remoto a 10 poli, almeno questa � la disposizione sulla D4 e sulla D700, mentre sulla D750, quei terminali sono del tutto assenti.
La scelta di rinunciare a questi terminali non la conosco, ma a dir la verit�, conosco i fastidi a cui andresti incontro usando un cavetto PC sync per pilotare le monotorce.
Intanto dovresti dotarti di una buona prolunga per poterti allontanare e spostarti dagli ombrelli o softbox, poi durante gli scatti, rischi di inciampare nei fili...
Riguardo ai trigger, se scatti da solo, ne bastano due, il primo come TX on camera, il secondo come RX sul flash da studio principale, eventuali altri flash, scattano per simpatia attivandosi in sincronia con il lampo di quello dotato di RX.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2015, 07:44 PM) *
se non sbaglio l'accessorio Nikon che ti serve � AS-10



mi auto correggo: AS-15

https://www.nikonschool.it/experience/accessori-flash7.php

Antonio
Cesare44
non ero sicuro, stanotte non ho avuto voglia di fare ricerche, ma oggi ho visto che l'accessorio AS-10 � un adattatore multi flash speedlight, mentre, per pilotare i flash da studio con l'AS-15, dovrai aggiungere un cavetto PC sync, reperibile facilmente in commercio a circa 10�, e una prolunga per non incappare nei problemi gi� riportati.
Quella che ho visto in rete, da 2,5 mt costa sui 33, onestamente, a quel prezzo, meglio una coppia di trigger manuali affidabili che come portata arrivano a 100 mt, liberandoti da cavi e cavetti vari.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Cesare44 @ Sep 28 2015, 11:00 AM) *
Quella che ho visto in rete, da 2,5 mt costa sui 33,


un semplice cavo sincro PC 33 euro? ho capito bene? se cos� fosse � eccessivamente caro, pochi anni fa lo avevo pagato pochi euro, come dici tu meglio dei trigger, e poi come ho gi� detto a volte nei Kit di flash da studio il trgger � compreso nel prezzo.

Antonio
Cesare44
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2015, 01:32 PM) *
un semplice cavo sincro PC 33 euro? ho capito bene? se cos� fosse � eccessivamente caro, pochi anni fa lo avevo pagato pochi euro, come dici tu meglio dei trigger, e poi come ho gi� detto a volte nei Kit di flash da studio il trgger � compreso nel prezzo.

Antonio

Antonio, ho visto il primo che mi � capitato digitando " prolunga per PC sync", 2.5 mt a spirale della Condor, ve ne sono altri non a spirale normali da 5 mt a 29�...
Clicca per vedere gli allegati

ciao

mikifano
la D750 non ha la presa PC!
che ve ne fate di quel cavo?
..........dove lo vorreste collegare? messicano.gif

e comunque il mio cavo PC/jack, 3 metri, liscio (non a spirale), con cavi di ottima sezione, l'ho pagato 8,90
lo preferirei 100 volte a quello a spirale perch� non mi farebbe cadere, almeno a me!
Antonio Canetti
QUOTE(Cesare44 @ Sep 28 2015, 02:50 PM) *
Antonio, ho visto il primo che mi � capitato digitando " prolunga per PC sync", 2.5 mt a spirale della Condor, ve ne sono altri non a spirale normali da 5 mt a 29�...


smile.gif cintinuo a cadare dalla sedia messicano.gif
ciao

Antonio
Cesare44
QUOTE(mikifano @ Sep 28 2015, 02:57 PM) *
la D750 non ha la presa PC!
che ve ne fate di quel cavo?
..........dove lo vorreste collegare? messicano.gif

e comunque il mio cavo PC/jack, 3 metri, liscio (non a spirale), con cavi di ottima sezione, l'ho pagato 8,90
lo preferirei 100 volte a quello a spirale perch� non mi farebbe cadere, almeno a me!

mi sa che non hai letto tutto:
io non ho la D750, e non uso il terminale PC sync delle mie reflex, e non voglio collegare nulla.

Comunque, in risposta, credo di aver spiegato, in modo abbastanza esauriente, come supplire alla mancanza di quei terminali sulla D750, senza usare i trigger, bens� con i cavi PC sync, come vorrebbe fare l'autore del 3D.

Credo di aver manifestato la mia avversione all'uso dei cavi, quando con poca spesa puoi comprare degli ottimi trigger manuali, (con le monotorce non servono gli automatismi), adatti a la maggior parte delle reflex in commercio.

ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.