Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ilPeppe73
Salve, vorrei sapere se la D7200 ha la possibilita di impostare manualmente i tempi di scatto, ovvero se posso impostare i secondi che c'e' fra la pressione e lo scatto vero e proprio, per le foto in notturna con la mia attuale macchina non posso impostare nulla sono solo predefiniti 2,5 sec

Grazie
francopelle
QUOTE(Peppe973 @ Sep 27 2015, 12:45 PM) *
Salve, vorrei sapere se la D7200 ha la possibilita di impostare manualmente i tempi di scatto, ovvero se posso impostare i secondi che c'e' fra la pressione e lo scatto vero e proprio, per le foto in notturna con la mia attuale macchina non posso impostare nulla sono solo predefiniti 2,5 sec

Grazie


Scusa ma non ho capito la domanda... Intendi forse l'autoscatto?

Esiste comunque il topic ufficiale dove chiedere info..

https://www.nikonclub.it/forum/Ecco_La_D7200-t371395.html
ilPeppe73
QUOTE(francopelle @ Sep 27 2015, 12:55 PM) *
Scusa ma non ho capito la domanda... Intendi forse l'autoscatto?

I tempi di scatto, io uso il telecomando e vorrei impostare esempio a 20 sec, si apre il diaframma e rimane aperto 20 sec forse cosi son piu chiaro rolleyes.gif
ilPeppe73
Grazie lo stesso, ma ho capito come allungare i tempi, ieri stavo provando a fare delle foto con effetto schia ma non mi venivano perche scattava troppo velocemente e veniva fuori una foto normale, solo ora ho capito come allungare i tempi devo solo segnarmi i secondi corrisponmdenti wink.gif
francopelle
QUOTE(Peppe973 @ Sep 27 2015, 01:15 PM) *
Grazie lo stesso, ma ho capito come allungare i tempi, ieri stavo provando a fare delle foto con effetto schia ma non mi venivano perche scattava troppo velocemente e veniva fuori una foto normale, solo ora ho capito come allungare i tempi devo solo segnarmi i secondi corrisponmdenti wink.gif


continuo a non capire intendi in modalit� manuale? poter impostare manualmente tempi di xxx secondi ?
giampal
QUOTE(francopelle @ Sep 27 2015, 05:07 PM) *
continuo a non capire intendi in modalit� manuale? poter impostare manualmente tempi di xxx secondi ?

Probabilmente intende sapere come impostare la durata (in secondi) dello scatto con la posa B. Dovr� appunto utilizzare un telecomando se questo pu� essere temporizzato, altrimenti occorre semplicemente tenere premuto il pulsante di scatto per i secondi che servono per quella posa; la 7200 non la conosco nei dettagli ma non credo che disponga della funzione T, con cui ovviare alla pressione del pulsante di scatto per tutta la durata della posa...
Giampaolo
francopelle
QUOTE(giampal @ Sep 27 2015, 07:56 PM) *
Probabilmente intende sapere come impostare la durata (in secondi) dello scatto con la posa B. Dovr� appunto utilizzare un telecomando se questo pu� essere temporizzato, altrimenti occorre semplicemente tenere premuto il pulsante di scatto per i secondi che servono per quella posa; la 7200 non la conosco nei dettagli ma non credo che disponga della funzione T, con cui ovviare alla pressione del pulsante di scatto per tutta la durata della posa...
Giampaolo


ahh ok si adesso ci siamo non avevo proprio capito.. si la 7200 ha la posa T
francopelle
QUOTE(francopelle @ Sep 27 2015, 09:19 PM) *
ahh ok si adesso ci siamo non avevo proprio capito.. si la 7200 ha la posa T


e cmq serve sempre un telecomando (meglio se temporizzato)
mi scuso per la mia ignoranza.. o domanda sciocca, ma perch� ci sono macchine su cui puoi impostare il tempo oltre diciamo i classici 30"
io sempre saputo che poi c'era un un range es. D7200 1/8000 sec a 30" la posa B e magari T
giampal
QUOTE(francopelle @ Sep 27 2015, 09:40 PM) *
e cmq serve sempre un telecomando (meglio se temporizzato)
mi scuso per la mia ignoranza.. o domanda sciocca, ma perch� ci sono macchine su cui puoi impostare il tempo oltre diciamo i classici 30"
io sempre saputo che poi c'era un un range es. D7200 1/8000 sec a 30" la posa B e magari T

La posa T (time) � proprio la funzione immessa per sostituire un temporizzatore (manuale), quando il tempo di posa supera appunto il range di tempi di scatto a disposizione della fotocamera.
Poich� le pose "lunghe" solitamente avvengono con la fotocamera piazzata su cavalletto, o su una base stabile, la posa T � sufficiente a gestire l'intera operazione, in quanto l'apertura dell'otturatore pu� essere affidata all'autoscatto (in abbinamento con la posa T) ad evitare il mosso, e la chiusura con una nuova pressione del pulsante di scatto. Semmai occorre ricordarsi di chiudere l'oculare ad evitare infiltrazioni di luce. Data la lunghezza dell'esposizione ovviamente si deve andare per tentativi e quindi "sbagliare" anche di qualche secondo ha un'importanza relativa, essendo un errore ben gestibile in postproduzione.
Non so se ci sono fotocamere con tempi superiori ai 30", tempi questi peraltro adottati con l'avvento dell'elettronica nel settore.
Giampaolo
Antonio Canetti
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 07:18 AM) *
Semmai occorre ricordarsi di chiudere l'oculare ad evitare infiltrazioni di luce.


se la fotocamera � seria queste infiltrazioni non possono e deve e essere, lo specchio con le relative guarnizioni quando � su, la luce che entra � pari a zero, se lo fosse deve essere riparata, il problema di chiudere l'oculare � importante prima dello scatto quando si valuta l'esposizione allora si la luce che arriva dall'oculare riesce ad influenzare l'esposimetro e rovinare l'esposizione.

Antonio
giampal
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2015, 08:11 AM) *
se la fotocamera � seria queste infiltrazioni non possono e deve e essere, lo specchio con le relative guarnizioni quando � su, la luce che entra � pari a zero, se lo fosse deve essere riparata, il problema di chiudere l'oculare � importante prima dello scatto quando si valuta l'esposizione allora si la luce che arriva dall'oculare riesce ad influenzare l'esposimetro e rovinare l'esposizione.

Antonio

Certo, ma proprio a quello mi riferivo, come d'altronde viene anche raccomandato dai manuali. Ad esempio per la mia, D810, a pag. 106 " quando si scattano foto senza avvicinare l'occhio al mirino, chiudere l'otturatore dell'oculare mirino per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino appaia nelle foto o interferisca con l'esposizione".
Altro fatto invece -ed ovviamente- � un'infiltrazione di luce causata da un disallineamento o rottura delle guarnizioni o della struttura della fotocamera, per la cui sistemazione � necessario un intervento in laboratorio..
Giampaolo
francopelle
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 07:18 AM) *
La posa T (time) � proprio la funzione immessa per sostituire un temporizzatore (manuale), quando il tempo di posa supera appunto il range di tempi di scatto a disposizione della fotocamera.
Poich� le pose "lunghe" solitamente avvengono con la fotocamera piazzata su cavalletto, o su una base stabile, la posa T � sufficiente a gestire l'intera operazione, in quanto l'apertura dell'otturatore pu� essere affidata all'autoscatto (in abbinamento con la posa T) ad evitare il mosso, e la chiusura con una nuova pressione del pulsante di scatto. Semmai occorre ricordarsi di chiudere l'oculare ad evitare infiltrazioni di luce. Data la lunghezza dell'esposizione ovviamente si deve andare per tentativi e quindi "sbagliare" anche di qualche secondo ha un'importanza relativa, essendo un errore ben gestibile in postproduzione.
Non so se ci sono fotocamere con tempi superiori ai 30", tempi questi peraltro adottati con l'avvento dell'elettronica nel settore.
Giampaolo


ok quello che volevo dire io � che oramai quasi tutti i telecomandi a filo anche quelli pi� scarsi/universali hanno il blocco dello scatto quindi anche usando la posa B premi e blocchi (in genere spingendo in su il cursore dello scatto) aspetti i secondi che ti servono, schiacci di nuovo questa volta tirando in gi� e l'otturatore si richiude, con la posa T premi il pulsante di scatto l'otturatore si apre e si richiude solo alla successiva pressione (rischio mosso) quindi il tempo di scatto lo devi sempre impostare tu mentalmente o in altro modo.. forse meglio usare il telecomando a infrarossi Ml3
e impostarlo in macchina cosi viene impostato di default la posa T
giampal
QUOTE(francopelle @ Sep 28 2015, 09:44 AM) *
ok quello che volevo dire io � che oramai quasi tutti i telecomandi a filo anche quelli pi� scarsi/universali hanno il blocco dello scatto quindi anche usando la posa B premi e blocchi (in genere spingendo in su il cursore dello scatto) aspetti i secondi che ti servono, schiacci di nuovo questa volta tirando in gi� e l'otturatore si richiude, con la posa T premi il pulsante di scatto l'otturatore si apre e si richiude solo alla successiva pressione (rischio mosso) quindi il tempo di scatto lo devi sempre impostare tu mentalmente o in altro modo.. forse meglio usare il telecomando a infrarossi Ml3
e impostarlo in macchina cosi viene impostato di default la posa T

Certamente � valida la tua ipotesi, dotandosi di telecomandi vari. Resta per� il fatto che la posa T pu� agevolmente surrogare il telecomando in quel tipo di ripresa. Diversa � la situazione per fotocamere dotate della sola posa B.
Con l'ausilio dell'autoscatto poi, ed ovviamente di un buon sostegno, d'altronde "obbligatorio" per quel tipo di posa, viene superato anche il problema del mosso, atteso che la pressione del pulsante di scatto per la chiusura dell'otturatore difficilmente lo provoca, specialmente nello specifico tipo di esposizione "lunga".
Giampaolo
francopelle
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 10:49 AM) *
Certamente � valida la tua ipotesi, dotandosi di telecomandi vari. Resta per� il fatto che la posa T pu� agevolmente surrogare il telecomando in quel tipo di ripresa. Diversa � la situazione per fotocamere dotate della sola posa B.
Con l'ausilio dell'autoscatto poi, ed ovviamente di un buon sostegno, d'altronde "obbligatorio" per quel tipo di posa, viene superato anche il problema del mosso, atteso che la pressione del pulsante di scatto per la chiusura dell'otturatore difficilmente lo provoca, specialmente nello specifico tipo di esposizione "lunga".
Giampaolo


Scusa giampao io sono un p� duro ma con la posa T e l'autoscatto che tempi puoi impostare? Quelli predefiniti giusto?
giampal
QUOTE(francopelle @ Sep 28 2015, 11:15 AM) *
Scusa giampao io sono un p� duro ma con la posa T e l'autoscatto che tempi puoi impostare? Quelli predefiniti giusto?

No, la posa T -che come sai in definitiva pu� essere considerata una posa B con l'otturatore "bloccato" aperto- resta tale per tutto il tempo deciso dall'operatore, ovviamente al di fuori del range gi� previsto dal programma della fotocamera: quindi dei 31 secondi in su..
Mediante l'autoscatto con impostata la posa T, apro l'otturatore, che andr� a richiudere mediante una muova pressione del pulsante di scatto. Trattandosi di un particolare tipo di ripresa -con scarsit� di luce ecc.- sar� ben difficile che quest'ultima operazione (chiusura dell'otturatore) possa determinare del mosso, tanto pi� che la macchina come si diceva sar� anche sistemata su un cavalletto o su un appoggio ben fermo.
Giampaolo
giampal
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 11:38 AM) *
No, la posa T -che come sai in definitiva pu� essere considerata una posa B con l'otturatore "bloccato" aperto- resta tale per tutto il tempo deciso dall'operatore, ovviamente al di fuori del range gi� previsto dal programma della fotocamera: quindi dei 31 secondi in su..
Mediante l'autoscatto con impostata la posa T, apro l'otturatore, che andr� a richiudere mediante una muova pressione del pulsante di scatto. Trattandosi di un particolare tipo di ripresa -con scarsit� di luce ecc.- sar� ben difficile che quest'ultima operazione (chiusura dell'otturatore) possa determinare del mosso, tanto pi� che la macchina come si diceva sar� anche sistemata su un cavalletto o su un appoggio ben fermo.
Giampaolo

Una precisazione: la posa T pu� naturalmente funzionare anche per 2 secondi, ad esempio. Nel mio precedente intervento non l'ho considerato, perch� per quel tempo (e comunque fino a 30 secondi) tanto vale sfruttare l'automatismo della fotocamera.
Giampaolo
francopelle
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 11:38 AM) *
No, la posa T -che come sai in definitiva pu� essere considerata una posa B con l'otturatore "bloccato" aperto- resta tale per tutto il tempo deciso dall'operatore, ovviamente al di fuori del range gi� previsto dal programma della fotocamera: quindi dei 31 secondi in su..
Mediante l'autoscatto con impostata la posa T, apro l'otturatore, che andr� a richiudere mediante una muova pressione del pulsante di scatto. Trattandosi di un particolare tipo di ripresa -con scarsit� di luce ecc.- sar� ben difficile che quest'ultima operazione (chiusura dell'otturatore) possa determinare del mosso, tanto pi� che la macchina come si diceva sar� anche sistemata su un cavalletto o su un appoggio ben fermo.
Giampaolo


ok si forse non mi spiego bene
nel senso che sulla posa T a differenza della Bulb io premo scatto e l'otturatore rimane aperto fino alla successiva pressione..ma il tempo lo devo sempre decidere io non c'� nulla da impostare se ad esempio voglio fare una foto con
45" di tempo di scatto premo conto mentalmente 45 o guardo l'orologio e poi ripremo corretto? chiedo perch� mai usato
appena fatto delle prove ed � cosi
giampal
QUOTE(francopelle @ Sep 28 2015, 11:58 AM) *
ok si forse non mi spiego bene
nel senso che sulla posa T a differenza della Bulb io premo scatto e l'otturatore rimane aperto fino alla successiva pressione..ma il tempo lo devo sempre decidere io non c'� nulla da impostare se ad esempio voglio fare una foto con
45" di tempo di scatto premo conto mentalmente 45 o guardo l'orologio e poi ripremo corretto? chiedo perch� mai usato
appena fatto delle prove ed � cosi

Certo, come dicevo, il tempo viene deciso (e se vuoi aggiungo) calcolato dall'operatore, con mezzi suoi (cronometro) o contando mentalmente.
Ciao. Giampaolo
francopelle
QUOTE(giampal @ Sep 28 2015, 12:29 PM) *
Certo, come dicevo, il tempo viene deciso (e se vuoi aggiungo) calcolato dall'operatore, con mezzi suoi (cronometro) o contando mentalmente.
Ciao. Giampaolo


ah ecco ok no perch� la domanda iniziale cosi come era stata posta era secondo me fuorviante..
papy49
Causa caduta della amata D 7000, non gravi danni ma se il costo della riparazione � alto non conviene, da ieri sono in possesso della D 7200, devo ancora fare prove, ieri ho fatto una 20ina di foto con la minima carica della batteria, scaricate in computer(RAW-NEF) ma mi ritrovo che View nx2 non le legge, Adobe PS nemmeno, scarico come da indicazione View NX-i me le fa vedere e basta. Chi mi sa dire come fare per elaborare i Raw come facevo prima con View nx2.
ffrabo
Devi scaricare Capture NX-D che � gratuito o una delle ultime versioni di camera raw(ACR)
1Ale82
QUOTE(papy49 @ Oct 28 2015, 09:55 AM) *
Causa caduta della amata D 7000, non gravi danni ma se il costo della riparazione � alto non conviene, da ieri sono in possesso della D 7200, devo ancora fare prove, ieri ho fatto una 20ina di foto con la minima carica della batteria, scaricate in computer(RAW-NEF) ma mi ritrovo che View nx2 non le legge, Adobe PS nemmeno, scarico come da indicazione View NX-i me le fa vedere e basta. Chi mi sa dire come fare per elaborare i Raw come facevo prima con View nx2.


Scarica il convertitore in dng della Adobe, ti converte tutti i file raw in .dng e cos� li potrai aprire con photoshop.

https://www.adobe.com/support/downloads/pro...latform=Windows
DAGATA ANGELO
Ciao Peppe,
come va la tua d7200?che macchina avevi prima?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.