Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikoneffemme
Ho cercato un po' in rete, ma chiedo a voi per una risposta piu' completa.
L'aria compressa quando si puo' usare per la pulizia?
Premetto che non la userei sul sensore, non mi azzardo e so che servono piuttosto dispositivi che aspirino la polvere.
Si puo' usare per pulire le lenti frontali e posteriori degli obiettivi?
E l'interno delle reflex meccaniche (non sulla tendina ovviamente)?
Riguardo i negativi invece?
Grazie.
Alex_Murphy
Io personalmente non la userei. Da dove arriva quest'aria compressa che utilizzeresti? Per esempio l'aria compressa negli impianti industriali spesso hanno i condotti lubrificati e quindi ci sono particelle d'olio all'interno dell'aria che sulla lente frontale potrebbero fare pi� danni che guadagni. In ogni caso l'aria compresso avrebbe una pressione troppo elevata. Se si tratta di aria pulita al massimo tieni la pistola molto lontana.

Io uso una classica pompetta manuale acquistata in un negozio di fotografia al prezzo di 6�.

Normalmente soffio il vetro con la pompetta per togliere i granelli e poi passo delicatamente un classico panno degli occhiali che utilizzo solo per tale scopo. Se la lente � proprio sporca allora la soffio con la pompetta e poi la pulisco con i panni pec-pad inumiditi con liquido Eclipse e per ultimo passo il panno degli occhiali per eliminare gli aloni.

Il tutto sempre in modo delicato e non troppo frequentemente.
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ Sep 23 2015, 09:33 AM) *
Io personalmente non la userei. Da dove arriva quest'aria compressa che utilizzeresti? Per esempio l'aria compressa negli impianti industriali spesso hanno i condotti lubrificati e quindi ci sono particelle d'olio all'interno dell'aria che sulla lente frontale potrebbero fare pi� danni che guadagni. In ogni caso l'aria compresso avrebbe una pressione troppo elevata. Se si tratta di aria pulita al massimo tieni la pistola molto lontana.


magari si riferiva alle bombolette che vengono normalmente vendute per la pulizia dei computer...
nikoneffemme
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 10:27 AM) *
magari si riferiva alle bombolette che vengono normalmente vendute per la pulizia dei computer...

E' una bomboletta presa al reparto computer di un grande magazzino.
Il dubbio e' che in effetti il getto mi sembra molto potente e non vorrei che fosse dannoso.
Anche io in genere giro con la peretta-clistere per le pulizie. Ma sono sempre alla ricerca di prodotti piu' efficaci, ecco il motivo della domanda.
gr8wings
Direi proprio che non � il caso di usare l'aria compressa.
Andybike
Il problema dell'aria compressa � che "spinge" e non "tira". E spingendo potrebbe mandare a incastrarsi "ci� che non deve incastrarsi" giusto nei posti "dove non deve incastrarsi".

Una blanda aspirazione potrebbe sicuramente essere meglio. Molto blanda... tanto la polvere � leggera.
ffrabo
C'� un venditore con tanti hanno di attivit� alle spalle che ci pulisce anche i sensori. Prima da una soffiata sul braccio per verificare che l'aria sia asciutta e poi via sul sensore e non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questa procedura.
nikosimone
QUOTE(nikoneffemme @ Sep 23 2015, 10:45 AM) *
E' una bomboletta presa al reparto computer di un grande magazzino.
Il dubbio e' che in effetti il getto mi sembra molto potente e non vorrei che fosse dannoso.
Anche io in genere giro con la peretta-clistere per le pulizie. Ma sono sempre alla ricerca di prodotti piu' efficaci, ecco il motivo della domanda.


se parliamo della pulizia degli obiettivi...
...ti faccio una domanda diversa: ma chi te la fa fare?

bomboletta vs. peretta

si scarica - � eterna
costosa - economica
rischio troppo potente - nessun rischio
rischio umido - nessun rischio
rischio di toccare qualcosa con quella specie di cannuccia lunghissima - cannuccia molto pi� corta
� enorme e non entra nella borsa - la puoi mettere in qualsiasi borsa fotografica e portarla sempre con te

alla fine poi il risultato � pi� o meno lo stesso perch� la polvere una volta che l'hai soffiata ci mette un secondo a ripoggiarsi.

ai fini della fotografia poi la differenza � assolutamente nulla.



se invece parliamo della pulizia di specchio, sensore e interno della macchina mi taccio e ascolto chi ha pi� esperienza
Antonio Canetti
QUOTE(ffrabo @ Sep 23 2015, 12:43 PM) *
C'� un venditore con tanti hanno di attivit� alle spalle che ci pulisce anche i sensori. Prima da una soffiata sul braccio per verificare che l'aria sia asciutta e poi via sul sensore e non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questa procedura.


ci sono diversi tipi d'impianti a seconda delle esigenze,nel caso ci vorrebbe bassa pressione e ben fitratada acqua e olio, il verificare l'umidit� dell'arai sul braccio direi che empirica e non certificata! smile.gif

Antonio
nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2015, 01:45 PM) *
il verificare l'umidit� dell'arai sul braccio direi che empirica e non certificata! smile.gif



dipende, magari ha il pelo certificato ISO9000 messicano.gif
sarogriso
Dopo una bella sorsata di grappa si pu� anche soffiare dentro sul sensore, mai pi� macchie messicano.gif

scherzi a parte io uso da sempre il sistema di aspirazione, per la polvere � il massimo di efficienza e sicurezza mentre per le macchie apposita palettina e prodotto. cool.gif
gr8wings
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2015, 02:57 PM) *
Dopo una bella sorsata di grappa si pu� anche soffiare dentro sul sensore, mai pi� macchie messicano.gif

scherzi a parte io uso da sempre il sistema di aspirazione, per la polvere � il massimo di efficienza e sicurezza mentre per le macchie apposita palettina e prodotto. cool.gif


interessante, si pu� togliere la polvere dal mirrorbox in modo forse pi� efficace della pompettata, anche se tenendo il bocchettone sotto-sopra l'effetto dovrebbe essere quello di far uscire la polvere.
il tuo sistema di aspirazione in cosa consiste ?
sarogriso
QUOTE(gr8wings @ Sep 23 2015, 04:02 PM) *
il tuo sistema di aspirazione in cosa consiste ?


Niente di fantascientifico, un aspirapolvere Miele con regolatore di potenza ( lo stesso che uso ovviamente in casa anche per le pulizie ) un tappo di plastica fissato sul finale del tubo flessibile con montato un piccolo raccordo e su quello infilato un metro di tubo plastica morbido ( siliconico ) da 8 mm, una volta regolata molto bassa la potenza con il tubo vai ovunque, sia molto vicino al sensore che all'interno/esterno di tutto il box macchina, sulle ottiche ancora pi� facile aspirare ogni tanto tutto il barilotto vicino alle ghiere e al bocchettone oltre che sulla lente frontale, non tocchi e non sporchi niente a spesa zero, ovvio che che per le macchie resistenti sia sulla lente che sul sensore serve altro. wink.gif
nikosimone
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2015, 11:07 PM) *
Ovvio che che per le macchie resistenti sia sulla lente che sul sensore serve altro. wink.gif


Tipo il mocio Vileda???? messicano.gif
sarogriso
QUOTE(nikosimone @ Sep 24 2015, 12:30 AM) *
Tipo il mocio Vileda???? messicano.gif

Nada, lascia troppi peli, meglio la spugnetta vileda e usata dal lato raschiante laugh.gif
1Ale82
Io l'aria compressa non la userei nemmeno sugli obiettivi. Dentro gli obiettivi assolutamente no dato che essendo un getto va a spostare quello che (non) vuoi da un posto all'altro, ma preferirei non usarla nemmeno sulle lenti frontali. Oltre a depositare un mini strato di umidit�, bisogna vedere anche che generi di composti chimici ci sono in quell'aria, magari ci sono dei gas atti a propellere o conservare l'aria compressa dentro la bomboletta, gas che potrebbero arrecare danni al rivestimento nano di tanti obiettivi. Non sono un chimico e quindi non lo so se � cos� o no, ma nel caso eviterei. Specie quando ci sono alternative cos� economiche (pompetta da euro 5, soffiarci sopra da euro 0), cos� eterne e cos� semplici. Dopo tutto si tratta solo di togliere qualche granellino di polvere.

Pennellino e pompetta li ho presi anni fa a 10 euro e funzionano ancora benissimo. O anche una bella soffiata sopra se non hai mangiato aglio... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.