Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Niki0
Salve a tutti.
Sono un novellino del mondo reflex, ho avuto da poco meno di un anno regalata una D3100 (obiettivo 18-55mm) con cui mi sono deliziato a scattare nel (poco) tempo libero e nel viaggio estivo un bel p� di foto.
Il problema � che i risultati finora sono stati tutto fuorch� esaltanti.
Devo dir la verit�, fino ad oggi ho attribuito la cosa alla mia scarsezza oltre che all'impossibilit� di dedicarmi alla fotografia con costanza.
Facendo rivedere le foto del viaggio estivo al mio amico, che di fotografia ne mastica molta pi� di me, il responso da parte sua � stato: "Va bene essere scarsi, ma non � possibile che di 800 e passa foto ne siano venute appena appena nitide giusto 2! Sei sicuro che il problema non sia nell'obiettivo o nel corpo macchina?"
Ora, il dubbio mi � venuto, e prima di affidare la macchina a qualcuno che ha un p� pi� esperienza di me, per capire se il problema sono io o la macchina, chiedo a voi che sicuramente avete maggiore cognizione di questo modello e dell'obiettivo in questione se sapete darmi qualche delucidazione in merito o qualche suggerimento, magari c'� qualcosa che sbaglio e su cui posso fare qualche prova.

Vorrei caricare qualche foto da farvi giudicare, scattate in RAW+JPEG e con priorit� all'apertura (tempi automatici).
IPB Immagine

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Niki0
Scusate, metto le foto anche qui

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Silver Black
Io le vedo tutte abbastanza nitide (nei limiti del tuo obiettivo) tranne la prima e quella del porticciolo col gommone, specialmente la vegetazione a destra � poco nitida. Tue cosa non vedi di nitido nell'ultima foto con le barche? E' buona, secondo me.

Comunque controlla:
- tempi di scatto
- ISO
- apertura diaframma
- attivazione VR sull'obiettivo
- punto di messa a fuoco

Aumenta poi la nitidezza del NEF, o nel PictureControl utilizzato o in postproduzione (ma non esagerare, resta su un valore di 3 o 4, massimo 5).

Infine, se anche cos� non bastasse, fai delle prove di "laboratorio" con foto a scritte su fogli di carta ben illuminati (o con flash) in condizioni controllate.
epipactis
La prima foto e la quarta mancano soprattutto di un po' di post.produzione: nella prima basta correggre i livelli tonali ed aumenta la nitidezza di un bel po', nella quarta le luci sono un po' pelate e si possono recuperare agevolmente aumentando anche la nitidezza. Impara anche a raddrizzare un po', perch� la foto di Piazza Unit� e la prima (isole Incoronate se non erro) sono leggermente storte.
Fabio Chiappara
Ciao,
Io nel complesso le vedo nitide. Concordo con chi mi ha preceduto riguardo la mancanza di PP.
Probabilmente � quello che te le fa sembrare non nitide. Soprattutto se fai un confronto con quelle che vedi in gallery.

Fabio
togusa
Solo nella foto del porticciolo col gommone io vedo un serio problema di nitidezza (o messa a fuoco) nell'angolo in alto a destra. Quei cespugli nell'angolo sono decisamente impastati.
Sembra quasi che abbia un problema di allineamento delle lenti... perch� il resto della foto � nitida.
Non � che per caso tenevi il VR attivato anche scattando con tempi di tutta sicurezza?

Le altre foto invece sono tutte "corrette" (parlando di nitidezza) e come gi� detto da altri, manca decisamente un po' di post produzione, tutto qua.
francopelle
da quello che vedo le foto sono state scattate con una D3200 e non D3100 (24mpx contro 14) e con il 18-105 gi� di per se non da buttare e non 18-55
?
togusa
Azz.... te gh� ras�n!
francopelle
QUOTE(togusa @ Sep 22 2015, 12:50 PM) *
Azz.... te gh� ras�n!


te gh� vist?
Fabio Chiappara
QUOTE(francopelle @ Sep 22 2015, 11:56 AM) *
da quello che vedo le foto sono state scattate con una D3200 e non D3100 (24mpx contro 14) e con il 18-105 gi� di per se non da buttare e non 18-55
?


Quindi l'utente non sa con cosa sta scattando?
francopelle
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 22 2015, 01:54 PM) *
Quindi l'utente non sa con cosa sta scattando?


devi chiederlo a lui non a me.. messicano.gif
Fabio Chiappara
QUOTE(francopelle @ Sep 22 2015, 03:41 PM) *
devi chiederlo a lui non a me.. messicano.gif


Hai ragione, ma sono un p� incredulo messicano.gif

Secondo me � un fake texano.gif
francopelle
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 22 2015, 03:42 PM) *
Hai ragione, ma sono un p� incredulo messicano.gif

Secondo me � un fake texano.gif


� on-line vediamo cosa dice..
Niki0
Scusate, abbrevio perch� il forum ha pensato bene di cancellarmi il post anzich� farmelo pubblicare.
cerotto.gif
Dunque mi scuso, ieri sera era tardi e stavo mezzo rinco, perdipi� avevo letto diversi post di una D3100 che con quell'obiettivo aveva gli stessi problemi e quindi mi ha condizionato nel riportare tali dettagli, si, trattasi di una D3200 (ma non credo ci sia tutta questa differenza) e di un 18-105.

La sensazione che ho � che i soggetti, siano essi paesaggi, oggetti o persone, non abbiano mai i contorni ben definiti, ma diano sempre una sensazione di micromosso che non mi fa esaltare, persino in condizioni di luce ottimali o tempi di scatto ridottissimi.

Giustamente avete detto prima e terza foto appare pi� evidente, ma tolta la seconda (nitida), anche le altre mi sembrano soffrire lo stesso problema... terza foto (campanile e statua davanti), quinta foto (i soggetti sullo scooter in primo piano, la lampada sospesa e i palazzi ai due lati), pure nell'ultima foto zoomando le barche presentano contorni sfocati.... e ho messo delle foto a campione, il pi� delle volte, il risultato ottenuto � analogo a quello della prima foto.

Parlate di difetti correggibili con la post-produzione, ma sinceramente vorrei evitare di dover stare a lavorare sulle foto per il 90% dello scattato.

Il VR � SEMPRE attivato, dal momento che non scatto mai con cavalletto e quando scatto mi sembra sempre di soffrire del morbo di Parkinson.

Pu� essere che siano sbagliate le distanze focali (che sono un aspetto che ho finora sempre sottovalutato)?
francopelle
QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 05:03 PM) *
Scusate, abbrevio perch� il forum ha pensato bene di cancellarmi il post anzich� farmelo pubblicare.
cerotto.gif
Dunque mi scuso, ieri sera era tardi e stavo mezzo rinco, perdipi� avevo letto diversi post di una D3100 che con quell'obiettivo aveva gli stessi problemi e quindi mi ha condizionato nel riportare tali dettagli, si, trattasi di una D3200 (ma non credo ci sia tutta questa differenza) e di un 18-105.

La sensazione che ho � che i soggetti, siano essi paesaggi, oggetti o persone, non abbiano mai i contorni ben definiti, ma diano sempre una sensazione di micromosso che non mi fa esaltare, persino in condizioni di luce ottimali o tempi di scatto ridottissimi.

Giustamente avete detto prima e terza foto appare pi� evidente, ma tolta la seconda (nitida), anche le altre mi sembrano soffrire lo stesso problema... terza foto (campanile e statua davanti), quinta foto (i soggetti sullo scooter in primo piano, la lampada sospesa e i palazzi ai due lati), pure nell'ultima foto zoomando le barche presentano contorni sfocati.... e ho messo delle foto a campione, il pi� delle volte, il risultato ottenuto � analogo a quello della prima foto.

Parlate di difetti correggibili con la post-produzione, ma sinceramente vorrei evitare di dover stare a lavorare sulle foto per il 90% dello scattato.

Il VR � SEMPRE attivato, dal momento che non scatto mai con cavalletto e quando scatto mi sembra sempre di soffrire del morbo di Parkinson.

Pu� essere che siano sbagliate le distanze focali (che sono un aspetto che ho finora sempre sottovalutato)?



intanto da D3100 e D3200 differenza c'� ne sta eccome..
ma probabilmente � il classico problema di visionare le foto al 100%
vedo inoltre che sono tutte foto scattate in pieno giorno/sole quindi con tempi di scatto rapidi e diaframmi adeguati
dovresti verificare magari con viewnx2 il punto di messa a fuoco, la foto con il gommone mi sembra ok noto anche della brezza che da terra spinge verso il mare e quindi il gommone potrebbe essersi mosso prima della 3200 cosa avevi? cosa usavi?
Alessandro Castagnini
QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 05:03 PM) *
...cut...
Dunque mi scuso, ieri sera era tardi e stavo mezzo rinco, perdipi� avevo letto diversi post di una D3100 che con quell'obiettivo aveva gli stessi problemi e quindi mi ha condizionato nel riportare tali dettagli, si, trattasi di una D3200 (ma non credo ci sia tutta questa differenza) e di un 18-105.
...cut...

Titolo modificato come da richiesta
togusa
QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 05:03 PM) *
[...]terza foto (campanile e statua davanti), quinta foto (i soggetti sullo scooter in primo piano, la lampada sospesa e i palazzi ai due lati)[...]


Terza foto.
Statua: distanza approssimativa 10m
Palazzo: distanza approssimativa 60m

In questa foto a me sembra che sia a fuoco il palazzo in secondo piano e NON la statua.

Quinta foto.
Scooter in primo piano: distanza approssimativa 8m.
Sfondo: distanza... 300m forse?

A me sembra a fuoco lo sfondo anche in questo caso.

A quei diaframmi e focali (rispettivamente 22mm f/6.3 e 32mm f/7.1) non c'� abbastanza profondit� di campo per avere TUTTO a fuoco a quelle distanze.

Per cui, ti sei risposto da solo, dicendo:

QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 05:03 PM) *
Pu� essere che siano sbagliate le distanze focali (che sono un aspetto che ho finora sempre sottovalutato)?


S�.
Direi che la stai sottovalutando molto.

O meglio... la stai SOPRAvvalutando.
Niki0
QUOTE(francopelle @ Sep 22 2015, 05:44 PM) *
intanto da D3100 e D3200 differenza c'� ne sta eccome..
ma probabilmente � il classico problema di visionare le foto al 100%
vedo inoltre che sono tutte foto scattate in pieno giorno/sole quindi con tempi di scatto rapidi e diaframmi adeguati
dovresti verificare magari con viewnx2 il punto di messa a fuoco, la foto con il gommone mi sembra ok noto anche della brezza che da terra spinge verso il mare e quindi il gommone potrebbe essersi mosso prima della 3200 cosa avevi? cosa usavi?

Dunque, prima di questa mai usato reflex, venivo da una Panasonic TZ5 (compatta grandangolare).

Per farvi capire, posto un confronto della stessa foto scattata con Nikon D3200 e Panasonic TZ5.

Nikon
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Panasonic
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB



Mi sembra assurdo, ma io vedo pi� nitida la seconda della prima (per quanto pi� sporca).

Per quanto riguarda la messa a fuoco della foto con il canotto (che non si muoveva) metto responso esplicativo di ViewNX
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 178.3 KB


Messa a Fuoco delle altre foto (cos� rispondo anche a togusa):
Prima Foto: isolotto
Seconda foto: porta con statua del leone
Terza foto: statua
Quarta foto: chiesa gialla sulla destra
Quinta foto: barche a vela sullo sfondo proprio al centro

Non ho capito invece quando dice che SOPRAVVALUTO la distanza focale... hmmm.gif
togusa
QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 09:02 PM) *
Messa a Fuoco delle altre foto (cos� rispondo anche a togusa):
Prima Foto: isolotto
Seconda foto: porta con statua del leone
Terza foto: statua
Quarta Quinta foto: chiesa gialla sulla destra


Quindi avevo ragione.
� stato messo a fuoco un soggetto posto ad almeno 100-150m di distanza, che ai fini pratici � "ad infinito"... quindi � normale che un soggetto posto a meno di 10m non sia perfettamente a fuoco.

QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 09:02 PM) *
Quinta Sesta foto: barche a vela sullo sfondo proprio al centro


Di nuovo... fuoco "ad infinito" e soggetti ispezionati a distanza "finita" nettamente inferiore.
Anche se, in questo caso, la cosa sar� meno evidente perch� la differenza non � cos� netta come nella quinta foto (infatti io non la noto).

QUOTE(Niki0 @ Sep 22 2015, 09:02 PM) *
Non ho capito invece quando dice che SOPRAVVALUTO la distanza focale... hmmm.gif


S�... intendevo dire che sopravvaluti la profondit� di campo. Non la distanza focale.
Non esiste profondit� di campo che faccia stare a fuoco contemporaneamente un soggetto a 8m e uno a 150m.
Di sicuro NON se il soggetto usato come messa a fuoco e quello a 150m e non quello a 8m.
AntonioBaronio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 540.4 KB
Penso che imparare a scattare in iperfocale possa esserti di aiuto:

http://www.fotocomefare.com/distanza-iperfocale/


Esistono anche delle app per smartphone (tipo dof calculator) che ti permettono di calcolare la profondit� di campo, anche se dopo un po, conoscendo l'obiettivo e scattando con un certo diaframma riuscirai anche ad andare a braccio e avere foto pi� nitide.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 540.4 KB
epipactis
Parlare dell'uso dell'iperfocale su un obiettivo (il 18-105) che non ha neanche la scala metrica per la messa a fuoco � del tutto inutile.
togusa
QUOTE(epipactis @ Sep 23 2015, 01:54 PM) *
Parlare dell'uso dell'iperfocale su un obiettivo (il 18-105) che non ha neanche la scala metrica per la messa a fuoco � del tutto inutile.



Perch�?
Ti basta sapere (misurandolo, anche a spanne) a che distanza si trova un soggetto e poi metterlo a fuoco per avere tutto quello che ti serve per calcolare l'iperfocale.

Le altre cose sono diaframma e lunghezza focale.
AntonioBaronio
Io infatti vado a occhio, con il metodo indicato alla fine dell'articolo, mettendo a fuoco a circa un terzo dal basso....
epipactis
QUOTE(togusa @ Sep 23 2015, 02:18 PM) *
Perch�?
Ti basta sapere (misurandolo, anche a spanne) a che distanza si trova un soggetto e poi metterlo a fuoco per avere tutto quello che ti serve per calcolare l'iperfocale.

Le altre cose sono diaframma e lunghezza focale.

L'iperfocale spannometrica......
togusa
QUOTE(epipactis @ Sep 23 2015, 06:50 PM) *
L'iperfocale spannometrica......



Perch� invece usando la scala metrica sull'obbiettivo si hanno misurazioni MILLIMETRICHE invece... eh?
Nella MIGLIORE delle ipotesi le scale metriche hanno step di MEZZO METRO.
Ma per favore...
Niki0
Credo di aver compreso il problema: � sbagliato mettere a fuoco oggetti troppo distanti, giusto?
Il problema evidentemente lo riscontro soprattutto perch� tendo a immortalare paesaggi.
Ringrazio Antonio per il link molto esplicativo che mi ha postato, cercher� di procurarmi una delle app per smartphone, in ogni caso andandomene a occhio, per fare un esempio con la foto di Antonio
https://www.nikonclub.it/forum/uploads//201...11gqg6140d5.jpg
1/3 della foto sarebbe suppergi� la seconda fila di rocce (o forse un poco pi� gi�), giusto?

Per� questo � solo uno dei problemi, perch� come ho detto la scarsa nitidezza io la riscontro anche in questa foto, dove il punto messo a fuoco � proprio la statua.
L� � un problema di limiti dell'obiettivo?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
_Lucky_
QUOTE(Niki0 @ Sep 23 2015, 11:53 PM) *
... come ho detto la scarsa nitidezza io la riscontro anche in questa foto, dove il punto messo a fuoco � proprio la statua.
L� � un problema di limiti dell'obiettivo?


indubbiamente uno zoomettino da Kit con escursione 5,8x, a 22mm non ha certo la risoluzione di uno Zeiss Distagon 21mm.... ma nella tua foto non vedo nulla che non possa essere migliorato in postproduzione, magari con una prima maschera di contrasto generale, a basso raggio, ed una seconda maschera di contrasto selettiva sulla statua, a raggio leggermente maggiore. In ogni caso, comunque, anche in questa foto, il piano di messa a fuoco cade probabilmente dietro alle ali dell'angelo, se non proprio sul palazzo..... dato che hai inclinato la macchina verso l'alto e che la base della statua e' molto piu' vicina alla camera di quanto non lo sia la testa della statua, per cui, permettimi di dirtelo, forse sarebbe il caso di disabilitare i vari automatismi di messa a fuoco e scattare un po' in AF-S con il solo punto centrale di messa a fuoco, fino a fare la necessaria esperienza per comprendere certi concetti e per padroneggiare gli automatismi.
E visto che siamo in ballo, forse sarebbe anche il caso di comprare qualche buon libro, per iniziare a spratichirsi nella postproduzione, visto che le reflex non sono delle compattine "punta e scatta", ma i loro file necessitano sempre di una adeguata postproduzione per tirare fuori tutto quello che possono dare. wink.gif
Buona luce e buone foto

P.S. giusto per non fare solo chiacchiere, ti allego un esempio pratico di quanto sopra, fatto grossolanamente in meno di un minuto con Photoshop
Niki0
Dunque, per eliminare ogni dubbio, posto il responso di ViewNX sulla statua, giusto per far capire il punto di messa a fuoco.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 63.7 KB


Altra questione: la postproduzione.
Io non ho alcun problema a utilizzarla, sono pi� di dieci anni che col Photoshop ci gioco, quindi qualcosa ne capisco, solo che un conto � doverla utilizzare per qualche foto, le pi� belle... un conto � doverla utilizzare per TUTTE le foto.

E con questi risultati, mi pare di capire che poco tempo + reflex non siano proprio conciliabili.

In ogni caso, � stata provata una prima batteria di foto fatte con la mia reflex e due obiettivi diversi, il mio 18-105 e un 16-85.
Scattati gli stessi soggetti dalla stessa distanza e nelle diverse modalit� (M-A-P-Auto), le foto non le ho scattate io, ma l'impressione � che in tutte le foto, mentre l'area centrale risulta sempre pi� o meno nitida, le parti laterali (solitamente la destra, ma talvolta la sinistra o quelle superiori) vadano via via sfocando.
Andando a riguardare le foto del viaggio, � la stessa cosa che riscontro in maniera pi� o meno evidente.
Con il 16-85mm la situazione migliora leggermente, ma mantiene lo stesso difetto.

Posto un paio di esempi esplicativi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Come si vede, tutta la parte destra non risulta nitida come la parte centrale.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Ancora
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 110.5 KB



Io non so se questa cosa sia normale....

Domani, se il tempo mi assiste, vedr� di metterla in mano a un amico molto pi� esperto di me che si metter� a fare qualche altra prova.
togusa
Da queste ultime foto si capisce chiaramente che il tuo 18-105 ha qualcosa che non va.
Qualcosa di SERIO.
Un po' si capiva gi� dalla foto del gommone, all'inizio... quella della quale ti avevo chiesto se per caso avessi attivato il VR (domanda a cui non hai mai risposto tra l'altro).

Se fossi in te lo farei vedere da qualcuno bravo.
Se � NITAL e in garanzia mandalo in LTR.

EDIT: ho riletto meglio e dici che lo fa anche il 16-85?!?
Allora la tua macchina ha i fantasmi dentro... credo sia il caso di fare verificare anche lei, perch� l'unica cosa che potrebbe provocare un difetto simile con TUTTE le lenti, � il sensore curvo.
_Lucky_
QUOTE(Niki0 @ Sep 25 2015, 05:02 PM) *
Dunque, per eliminare ogni dubbio, posto il responso di ViewNX sulla statua, giusto per far capire il punto di messa a fuoco.


Domani, se il tempo mi assiste, vedr� di metterla in mano a un amico molto pi� esperto di me che si metter� a fare qualche altra prova.


Ovviamente si puo' sempre mettere a fuoco su un punto e poi ricomporre, per cui quello che mostra ViewNX e' sempre molto relativo... ma se il piano di messa a fuoco reale con cui e' stata scattata la foto e' effettivamente quello alla base della statua, allora c'e' un problema di backfocus alquanto evidente, perche' come ho gia' detto, il piano di messa a fuoco reale cade dietro la testa della statua.
Se il problema succede solo col 18-105, allora e' questo che non va..... se invece succede anche con altri obbiettivi, allora devi mandare la macchina (e possibilmente anche gli obbiettivi) in assistenza per una verifica ed una eventuale taratura. Purtroppo non conosco la D3200, ma non credo che si possa effettuare la taratura "on camera" come per i corpi di classe superiore, ed in ogni caso forse potrebbe anche non bastare...
Comunque, come ho gia' detto in precedenza, sarebbe il caso di fare le valutazioni utilizzando solo il punto centrale singolo di messa a fuoco, quindi senza gruppi, punti laterali e/o scelte automatiche da parte della macchina, e fotografare soggetti esclusivamente bidimensionali come mire ottiche o simili in condizioni strettamente controllate.
Buona l'idea di farti seguire da un amico piu' esperto....


QUOTE(Niki0 @ Sep 25 2015, 05:02 PM) *
Altra questione: la postproduzione.
Io non ho alcun problema a utilizzarla, sono pi� di dieci anni che col Photoshop ci gioco, quindi qualcosa ne capisco, solo che un conto � doverla utilizzare per qualche foto, le pi� belle... un conto � doverla utilizzare per TUTTE le foto.


Bene, se usi Photoshop da 10 anni questa e' una domanda che non dovresti neppure porti..... in quanto la risposta dovresti gia' conoscerla..... rolleyes.gif


QUOTE(Niki0 @ Sep 25 2015, 05:02 PM) *
In ogni caso, � stata provata una prima batteria di foto fatte con la mia reflex e due obiettivi diversi, il mio 18-105 e un 16-85.
Scattati gli stessi soggetti dalla stessa distanza e nelle diverse modalit� (M-A-P-Auto), le foto non le ho scattate io, ma l'impressione � che in tutte le foto, mentre l'area centrale risulta sempre pi� o meno nitida, le parti laterali (solitamente la destra, ma talvolta la sinistra o quelle superiori) vadano via via sfocando.
Andando a riguardare le foto del viaggio, � la stessa cosa che riscontro in maniera pi� o meno evidente.
Con il 16-85mm la situazione migliora leggermente, ma mantiene lo stesso difetto.


La resa di una lente decresce sempre man mano che ci si sposta verso i bordi , si salvano, forse, solo pochissimo obbiettivi di altissima classe, e non certo un paio zoom entry level a grande escursione....
Inoltre, mettendo a fuoco al centro della foto, con uno zoom regolato a 25mm (che secondo i dati exif e' la focale a cui hai scattato il test), la curvatura di campo sposta il piano di messa a fuoco man mano che ti sposti verso i bordi, e questa cosa andrebbe tenuta da conto, focheggiando sul punto di maggior interesse e sacrificando quindi il resto, oppure effettuando la media di piu' letture in modo da peggiorare leggermente la nitidezzza al centro a vantaggio delle zone periferiche, secondo l'intenzione del fotografo e a seconda della finalita' della foto....
Infine, a complicare le cose, puo' intervenire anche il focus shift al variare della apertura del diaframma..... per cui non e' detto che una messa a fuoco accuratamente effettuata a tutta apertura corrisponda perfettamente a quella effettuata col diaframma piu' chiuso di qualche stop.....
In sostanza, si..., scattare con una compattina con il sensore grande quanto l'unghia del mignolo semplifica di molto la vita....... wink.gif
buona luce e buone foto
Niki0
Ringrazio Lucky e togusa per l'interesse finora mostrato.

Dunque, ho fatto altre due prove, una da solo e l'altra con il mio amico.

Il mio amico ha fatto un p� di prove, diciamo che riscontra quest'anomal�a soltanto in alcune foto.
Con un altro obiettivo, la cosa si attenua.
A sua detta, potrebbe dipendere solo dalle caratteristiche scarse dell'obiettivo, ma in ogni caso suggeriva di fare una passata per l'assistenza per togliermi il dubbio.

Da solo mi sono messo con due reflex: la mia e la D7100 di mio suocero.
Obiettivi, il mio 18-105 e il 16-85, provati su entrambe le macchine.

Se volete, guardatele, altrimenti non vi preoccupate.

Fatto due prove, una esterno piena luce e un'altra interno, solita libreria.

Esterno
D3200
18-105

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


16-85
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


D7100
18-105

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


16-85
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB



Interno:
D3200
16-85

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


18-105
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



D7100
16-85

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


18-105
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB



Delle domande importanti.

La mia Nikon D3200 � versione EU, come funziona per la garanzia?
Mi devo rivolgere a Nikon Italia?
Mi sapete riepilogare la durata della garanzia offerta da Nikon?
E' 2 o 3 anni? In caso di fattura, invece?

Altra cosa, posso eventualmente rivolgermi a un centro di assistenza autorizzato anche avvalendomi della garanzia, o devo per forza spedire per corriere?

Grazie a chi mi vorr� ancora rispondere senza mandarmi a quel paese dopo la carrellata di foto. laugh.gif
togusa
Dalle ultime foto dico che:
- il 18-105 � quello che fa pi� difetto... o dovremmo dire che � l'unico che ne fa, in quanto il 16-85 ai miei occhi non presenta difetti, tenuto conto della massima focale
- sulla D7100 sembra per� che anche il 18-105 presenti MENO difetti che non sulla tua macchina (ipotesi: correzione dell'aberrazione cromatica automatica? C'� sulla D3200?)

Potrebbe benissimo essere una combinazione di difetti in entrambi i pezzi (corpo � lente) che si sommano, per cui consiglio di mandare tutti e due in assistenza.

Se la garanzia � europea ma la macchina ha meno di 2 anni, l'assistenza la deve comunque dare NITAL, se non erro (oppure � solo il primo anno?).
In ogni caso la garanzia di legge in Italia � 2 anni, che diventano 1 se la vendita � a fronte di fattura.
Altre garanzie oltre i 2 anni su prodotti NON Nital sono a discrezione di chi te l'ha venduta, e l� lo devi sapere tu.
Andybike
Ricordo che del rispetto della garanzia di legge, di due anni per uso non professionale (no fattura con P.IVA), il responsabile di fronte alla legge � il VENDITORE. Sempre il venditore deve prendersi carico della spedizione del materiale al riparatore.
Niki0
Ok, grazie a tutti per le risposte, domani contatter� il centro di assistenza di riferimento per Napoli e valuter� il da farsi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.