QUOTE(robermaga @ Sep 19 2015, 04:26 PM)

Se questa recensione � attendibile, non vedo l'utilit� per gli utenti Nikon di cambiare il 16-85 3,5-5,6 con questo nuovo e costoso pi� del doppio. Fosse un 2,8 su tutta la linea capirei ...
Il 16-85 va bene, ma il 16-80 � uno stop pi� luminoso, soprattutto a 85 mm. Bisogna capire come va
a confronto con il 16-85 sui sensori da 24 Mpix. Un utente di Nikoncaf� (forum USA) ci ha riportato la sua esperienza (su D7200) che riassumo:
- il 16-80 va meglio a parit� di apertura del 16-85;
- i risultati che ha con il 16-80 su D7200 sono superiori a quelli con 24-120/4 VR e D610 (che pure ha).
Chiaramente l'assenza di filtro AA nella D7200 pu� favorire il 16-80 nel confronto con il suo equivalente su FX.
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2015, 04:26 PM)

... o avessero rinnovato il 17-55, pi� che ottimo, ma pesante e sbilanciato sulle odierne DX. Andava bene ai matrimonialisti quando usava la D200/300/D2. A volte Nikon non la capisco, neppure da un punto di vista commerciale.
Il 17-55 ha un'altra meccanica e questo lo rende preferibile, anche come costanza di prestazioni nel tempo. Il test che fece photozone all'epoca ne evidenzi� un paio di difetti: curvatura di campo a 17 mm e
focus shift a 24 mm.
Molto buona per� la resa gi� a f/2.8 e nella zona centrale del fotogramma.
Nikon, secondo me, fa bene a provare a spillare un po' di soldi ai fotoamatori che usano DX da 24 Mpix proponendo questo
nuovo 16-80 (si tende sempre a pensare: nuovo = migliore = adatto ai sensori attuali ...). I professionisti non usano pi� il 17-55 per fare quello che facevano ai tempi delle D2: ora usano FX e 24-70 per quelle stesse cose. Fa bene dunque Nikon a non riprogettare e produrre un nuovo zoom standard professionale per DX e a mantenere in catalogo il "vecchio" 17-55.