Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BLACKFLAG
buongiorno qualcuno ha gi� provato l'ultimo nikkor 16-80 mi sapete dire come va..valutavo di comprare il 17-55 2.8 ma essendo uscito da poco il 16 80 non saprei quale scegliere grazie
RPolini
Per la qualit� opterei per il 17-55, per la versatilit� e leggerezza prenderei il 16-80 (qui una recensione abbastanza illuminante).
BLACKFLAG
QUOTE(RPolini @ Sep 19 2015, 11:19 AM) *
Per la qualit� opterei per il 17-55, per la versatilit� e leggerezza prenderei il 16-80 (qui una recensione abbastanza illuminante).

Grazie per avermi risposto, letto la recensione che mi hai allegato e considerando che in una lente cerco la qualit� vado sul sicuro con il 17-55. ciao R.
RPolini
Pollice.gif
Ciao!
robermaga
QUOTE(RPolini @ Sep 19 2015, 11:19 AM) *
Per la qualit� opterei per il 17-55, per la versatilit� e leggerezza prenderei il 16-80 (qui una recensione abbastanza illuminante).

Se questa recensione � attendibile, non vedo l'utilit� per gli utenti Nikon di cambiare il 16-85 3,5-5,6 con questo nuovo e costoso pi� del doppio. Fosse un 2,8 su tutta la linea capirei .... o avessero rinnovato il 17-55, pi� che ottimo, ma pesante e sbilanciato sulle odierne DX. Andava bene ai matrimonialisti quando usava la D200/300/D2. A volte Nikon non la capisco, neppure da un punto di vista commerciale.

Roberto
RPolini
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2015, 04:26 PM) *
Se questa recensione � attendibile, non vedo l'utilit� per gli utenti Nikon di cambiare il 16-85 3,5-5,6 con questo nuovo e costoso pi� del doppio. Fosse un 2,8 su tutta la linea capirei ...

Il 16-85 va bene, ma il 16-80 � uno stop pi� luminoso, soprattutto a 85 mm. Bisogna capire come va a confronto con il 16-85 sui sensori da 24 Mpix. Un utente di Nikoncaf� (forum USA) ci ha riportato la sua esperienza (su D7200) che riassumo:
- il 16-80 va meglio a parit� di apertura del 16-85;
- i risultati che ha con il 16-80 su D7200 sono superiori a quelli con 24-120/4 VR e D610 (che pure ha).
Chiaramente l'assenza di filtro AA nella D7200 pu� favorire il 16-80 nel confronto con il suo equivalente su FX.

QUOTE(robermaga @ Sep 19 2015, 04:26 PM) *
... o avessero rinnovato il 17-55, pi� che ottimo, ma pesante e sbilanciato sulle odierne DX. Andava bene ai matrimonialisti quando usava la D200/300/D2. A volte Nikon non la capisco, neppure da un punto di vista commerciale.

Il 17-55 ha un'altra meccanica e questo lo rende preferibile, anche come costanza di prestazioni nel tempo. Il test che fece photozone all'epoca ne evidenzi� un paio di difetti: curvatura di campo a 17 mm e focus shift a 24 mm.
Molto buona per� la resa gi� a f/2.8 e nella zona centrale del fotogramma.
Nikon, secondo me, fa bene a provare a spillare un po' di soldi ai fotoamatori che usano DX da 24 Mpix proponendo questo nuovo 16-80 (si tende sempre a pensare: nuovo = migliore = adatto ai sensori attuali ...). I professionisti non usano pi� il 17-55 per fare quello che facevano ai tempi delle D2: ora usano FX e 24-70 per quelle stesse cose. Fa bene dunque Nikon a non riprogettare e produrre un nuovo zoom standard professionale per DX e a mantenere in catalogo il "vecchio" 17-55.
robermaga
QUOTE(RPolini @ Sep 19 2015, 05:12 PM) *
Il 16-85 va bene, ma il 16-80 � uno stop pi� luminoso, soprattutto a 85 mm. Bisogna capire come va a confronto con il 16-85 sui sensori da 24 Mpix. Un utente di Nikoncaf� (forum USA) ci ha riportato la sua esperienza (su D7200) che riassumo:
- il 16-80 va meglio a parit� di apertura del 16-85;
- i risultati che ha con il 16-80 su D7200 sono superiori a quelli con 24-120/4 VR e D610 (che pure ha).
Chiaramente l'assenza di filtro AA nella D7200 pu� favorire il 16-80 nel confronto con il suo equivalente su FX.
Il 17-55 ha un'altra meccanica e questo lo rende preferibile, anche come costanza di prestazioni nel tempo. Il test che fece photozone all'epoca ne evidenzi� un paio di difetti: curvatura di campo a 17 mm e focus shift a 24 mm.
Molto buona per� la resa gi� a f/2.8 e nella zona centrale del fotogramma.
Nikon, secondo me, fa bene a provare a spillare un po' di soldi ai fotoamatori che usano DX da 24 Mpix proponendo questo nuovo 16-80 (si tende sempre a pensare: nuovo = migliore = adatto ai sensori attuali ...). I professionisti non usano pi� il 17-55 per fare quello che facevano ai tempi delle D2: ora usano FX e 24-70 per quelle stesse cose. Fa bene dunque Nikon a non riprogettare e produrre un nuovo zoom standard professionale per DX e a mantenere in catalogo il "vecchio" 17-55.

Queste sono considerazioni giuste e razionali, non si pu� che essere d'accordo. Resto dell'avviso che il nuovo 16-80 non avr� il successo sperato. Il doppio per guadagnare uno stop mi sembra tanto e per un range pure leggermente minore. Per me il 16-85 pur essendo un'ottica prettamente amatoriale � un progetto molto ben riuscito e va visto "di quanto" sia migliore il nuovo, tale da giustificare l'esborso. E comunque mi sembra che i giallo neri battano una strada vecchia in campo amatoriale e che il mondo vada altrove.

Ciao
Roberto
cranb25
Secondo me come costruzione e resa il 17-55 � una spanna sopra..
willy3300
io quasi quasi approffitto della svalutazione del 16-85 e lo compro per sostituire il 17-70 sigma (col quale comunque mi trovo bene)
Mlex
QUOTE(willy3300 @ Sep 23 2015, 05:11 PM) *
io quasi quasi approffitto della svalutazione del 16-85 e lo compro per sostituire il 17-70 sigma (col quale comunque mi trovo bene)

Il 17-70 sigma l'ho provato, non mi sembra affatto male devo dire!
cranb25
QUOTE(willy3300 @ Sep 23 2015, 05:11 PM) *
io quasi quasi approffitto della svalutazione del 16-85 e lo compro per sostituire il 17-70 sigma (col quale comunque mi trovo bene)

Sei sicuro di far bene? dry.gif
luigiazzarone
QUOTE(willy3300 @ Sep 23 2015, 05:11 PM) *
io quasi quasi approffitto della svalutazione del 16-85 e lo compro per sostituire il 17-70 sigma (col quale comunque mi trovo bene)

Ma se ti trovi bene con il sigma perch� prendere il nikon?
willy3300
QUOTE(cranb25 @ Sep 23 2015, 11:34 PM) *
Sei sicuro di far bene? dry.gif

QUOTE(luigiazzarone @ Sep 24 2015, 10:17 AM) *
Ma se ti trovi bene con il sigma perch� prendere il nikon?

si tratterrebbe di una mera questione di guadagno mm,la luminosit� � relativa visto che quasi mai uso il sigma a TA...

comunque mica � sicuro che faccio il cambio messicano.gif
luigiazzarone
QUOTE(willy3300 @ Sep 24 2015, 02:22 PM) *
si tratterrebbe di una mera questione di guadagno mm,la luminosit� � relativa visto che quasi mai uso il sigma a TA...

comunque mica � sicuro che faccio il cambio messicano.gif

Era una mia curiosit�. Comunque il 16-85 � un ottimo obiettivo.
RPolini
QUOTE(willy3300 @ Sep 24 2015, 02:22 PM) *
la luminosit� � relativa visto che quasi mai uso il sigma a TA...

Uno stop in pi� di luminosit� fa bene all'AF ...
cranb25
QUOTE(willy3300 @ Sep 24 2015, 02:22 PM) *
si tratterrebbe di una mera questione di guadagno mm,la luminosit� � relativa visto che quasi mai uso il sigma a TA...

comunque mica � sicuro che faccio il cambio messicano.gif

Pollice.gif
MTF
Ho comprato il 16-80 da pochi giorni ma facendo delle prove mi son accorta che fa un alone nero intorno alle foto. devo farlo cambiare? o � "normale"?
cesman88
se la foto � scattata a TA e a 16 mm penso sia pi� che normale.
Dai test che ho visto in tali condizioni risulta una vignettatura di circa 1,5 stop.

Vignettatura 16-80

ciao
Cesare
MTF
QUOTE(cesman88 @ Dec 19 2017, 02:20 PM) *
se la foto � scattata a TA e a 16 mm penso sia pi� che normale.
Dai test che ho visto in tali condizioni risulta una vignettatura di circa 1,5 stop.

Vignettatura 16-80

ciao
Cesare

Ciao
Grazie mille
Ho rifatto le prove ed � proprio come nell�articolo
A TA vignetta :-(
Ma devo dire che se lo avessi saputo prima non lo avrei comprato. Il mio vetusto sigma (pagato 1/4) non vignetta...
Grazie ancora
cesman88
guarda, qualunque obiettivo moderno di quel tipo, anche i professionali, vignettano, distorcono e spesso hanno aberrazione cromatica laterale significativa.
I progettisti non badano pi� ad ottimizzare questi difetti, perch� facilmente correggibili in post produzione. Vecchi obiettivi magari dei tempi della pellicola erano molto pi� corretti, perch� sarebbero stati difetti inaccettabili.
In compenso gli obiettivi attuali "dovrebbero" essere pi� risolventi e uniformi alle varie focali e diaframmi (ma non sempre � vero smile.gif )
I difetti di cui sopra se scatti in jpeg li puoi correggere gi� in camera attivando l'opportuno profilo della lente, se scatti solo in raw li correggi in un attimo con LR o altro.
Comunque, per quel che ne so, il 16-80 in questione � tra i migliori tuttofare su DX.
ciao
Cesare
MTF
Grazie. Mi avete un po� rincuorata
Temevo di essere stata sfortunata ed aver beccato l�unico �fallato�
:-)
t_raffaele
QUOTE(MTF @ Dec 20 2017, 12:15 PM) *
Grazie. Mi avete un po� rincuorata
Temevo di essere stata sfortunata ed aver beccato l�unico �fallato�
:-)


Tranquilla, � cosi come ti ha spiegato Cesare. I grandangoli, specie quelli spinti, dai 20mm in gi� (dipende, a volte anche su).Sono pi� soggetti a
questo tipo di "problema" . Chi pi� chi meno.

Saluti@Cordialit�

Buon Natale

raffaele

Maurizio Rossi
QUOTE(MTF @ Dec 20 2017, 12:15 PM) *
Grazie. Mi avete un po� rincuorata
Temevo di essere stata sfortunata ed aver beccato l�unico �fallato�
:-)

Eccoti anche qua... smile.gif come ti ho detto sulla richiesta che hai fatto,
fai delle prove sul paesaggio e vedrai che lo noterai meno,
perch� li un po di PDC la usi, appena fatte posta qualche foto che vediamo Pollice.gif
lexio
io non sono cos� sicuro che il 17-55 sia tanto superiore come qualit�... a TA i bordi sono parecchio spappolati.. sinceramente tra il 17-55 f2.8 e il nuovo 16-80 f2.8-4 , preferirei il nuovo per maggiore versatilit� come escursione focale; la qualit� mi pare la stessa agli stessi diaframmi,
t_raffaele
QUOTE(lexio @ Dec 20 2017, 04:18 PM) *
io non sono cos� sicuro che il 17-55 sia tanto superiore come qualit�... a TA i bordi sono parecchio spappolati.. sinceramente tra il 17-55 f2.8 e il nuovo 16-80 f2.8-4 , preferirei il nuovo per maggiore versatilit� come escursione focale; la qualit� mi pare la stessa agli stessi diaframmi,


Io invece ho scelto il 17 55. Se non fosse x una questione di costruzione, e maggior sopportabilit� agli stress, oltre che, per la maggiore apertura.
Per il resto... Non saprei, a me sinceramente, non aveva dato questa grande impressione a TA, rispetto al 17-55. Lo avrei scelto semmai x leggerezza.
Comunque... lo reputo un buon vetro. Se non avevo avuto prima in mano l'altro, probabilmente l'avrei preso.

Ciao carissimo e Buon Natale



cmg
Buona sera a tutti, qualche mese, fa direi settembre, ho avuto tra le mani per pochissimo ore questo 16-80
e ho approfittato per fare un confronto con l'equivalente in formato pieno, il 24-120. Giusto per riprendere il confronto tra D7200 + 16-80 VS D600+ 24-120.
Stranamente ho utilizzato la stessa macchina, cio� la D 750. Inquadrature equivalenti ma con ovviamente il passaggio dai 24 Mpx ai circa 10 Mpx del formato DX.
Volevo sondare la nitidezza di questo 16-80 e il risultato � stato di netta superiorit� rispetto al 24-120. Sia ai bordi che inaspettatamente anche al centro.
Tutti i vantaggi di un DX di nuova generazione. Colori pi� saturi, minor vignettatura, nitidezza nettamente superiore ai bordi, con l'unica differenza del bokeh, pi� bello
ovviamente nel 24-120. Risultati forse scontati, ma che fanno riflettere. In questo modo otteniamo le stesse inquadrature ma con i vantaggi del formato pieno e della
migliore resa sul rumore. Spero di non essere uscito fuori tema con queste considerazioni.
Saluti Carlo
robermaga
QUOTE(cmg @ Dec 21 2017, 07:16 PM) *
Buona sera a tutti, qualche mese, fa direi settembre, ho avuto tra le mani per pochissimo ore questo 16-80
e ho approfittato per fare un confronto con l'equivalente in formato pieno, il 24-120. Giusto per riprendere il confronto tra D7200 + 16-80 VS D600+ 24-120.
Stranamente ho utilizzato la stessa macchina, cio� la D 750. Inquadrature equivalenti ma con ovviamente il passaggio dai 24 Mpx ai circa 10 Mpx del formato DX.
Volevo sondare la nitidezza di questo 16-80 e il risultato � stato di netta superiorit� rispetto al 24-120. Sia ai bordi che inaspettatamente anche al centro.
Tutti i vantaggi di un DX di nuova generazione. Colori pi� saturi, minor vignettatura, nitidezza nettamente superiore ai bordi, con l'unica differenza del bokeh, pi� bello
ovviamente nel 24-120. Risultati forse scontati, ma che fanno riflettere. In questo modo otteniamo le stesse inquadrature ma con i vantaggi del formato pieno e della
migliore resa sul rumore. Spero di non essere uscito fuori tema con queste considerazioni.
Saluti Carlo

Devo dire che queste considerazioni non mi sorprendono pi� di tanto. Non ho fatto queste prove, ma da possessore di D800E, sulla quale uso quasi solo fissi, mi son trovato a dover fare un lavoretto con su il mio 16-85 che usavo sulla D200 e naturalmente il fattore crop. Ora sulle 800 questo � pi� che fattibile poich� restituisce comunque un signor file da 16 mpx che con mia sorpresa era decisamente ottimo, non al pari dei fissi, ma accettabilissimo e forse migliore di quello che ottenevo su D200 o 300. Ora se questo in qualche modo vale per il vecchio 16-85, c'� pi� di una ragione per pensare alla giustezza Pollice.gif delle considerazioni di Carlo riguardanti il 16-80.
Roberto
cmg
Pochi giorni fa ho ricomprato il 16-85 e a conferma di quanto detto da Roberto l'ho montato su D800E confrontandolo con il 24-120 montato su D750.
Quindi 16 Mpx contro 24Mpx. Beh, sar� che la 800E � straordinaria nei dettagli ma io continuo a preferire questa con il 16-85 alla 750+24-120.
Per me il 16-85 DX � superiore al 24-120, figuriamoci il 16-80 che � un passettino avanti al suo predecessore. La quadratura del cerchio si chiude poi con la D800E
che permette di ottenere signori files da 16 Mpx, partendo da un sensore in formato pieno con tutti i vantaggi rispetto al formato ridotto.
Ovviamente queste sono solo le mie modeste e personali considerazioni.
Buona luce , Carlo
Mauro Villa
Ottima descrizione delle vostre esperienze che saranno utili a molti, almeno a me si, grazie.
lupaccio58
Secondo me il 24-120 f 4 � l'ottica nikon pi� sopravvalutata della storia...
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 22 2017, 09:27 AM) *
Secondo me il 24-120 f 4 � l'ottica nikon pi� sopravvalutata della storia...

Lupo, che abbia ragione Elio, che da tempo sostiene che le ottiche per DX siano in tutto e per tutto pi� performanti di quelle per FX laugh.gif ?
Altra ottica forse leggermente sopravvalutata (non me ne vogliano i possessori) � il 17 55 DX, grande costruzione professionale, ma a parit� di diaframma (chiusi per la verit�) non ho mai visto niente di migliore rispetto al mio 16-85 e per questo, tornando punto e a capo io non avrei dubbi e su DX mi vorrei dotare sicuramente del 16-80 nuovo, probabilmente il meglio attualmente su quel formato.
Buon Natale a te e tutti.

Roberto
cmg
Voglio cmq spezzare una piccola lancia in favore del 24-120.
Nelle mie prove era montato su D750, ma quando l'ho montato sulla D800E � rinato anche lui.
E' proprio la macchina che eccelle e che da vita anche a chi non brilla di luce propria.
Carlo
t_raffaele
Ne spezzo una anch'io, spero una volta x tutte sul 17-55 2.8 nikon.
Provatelo veramente e bene, prima di dare giudizi... wink.gif

Buon Natale a tutt!!

raffaele
lupaccio58
A spezzar lance non si fa peccato... rolleyes.gif
t_raffaele
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 23 2017, 02:41 PM) *
A spezzar lance non si fa peccato... rolleyes.gif


Assolutamente Pollice.gif

Buon Natale
Maurizio Rossi
Raga, domani � Natale per cui auguro a tutti una Felice giornata,
ricordando di non andare troppo OT, smile.gif parliamo del 16/80mm
Auguroni a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.