Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
metius
Ciao a tutti!

Sto valutando l'acquisto di uno zoom tuttofare e ho bisogno del vostro aiuto in quanto mi sto addentrando in territorio assolutamente inesplorato! unsure.gif

Sono possessore di D610 e anche con i precedenti corpi macchina posseduti (F2, FM2 ereditate dal babbo, D300S una volta passato al digitale) ho sempre preferito ottiche fisse che potessero coniugare la qualit� difficilmente eguagliabile dagli zoom e contemporaneamente non svuotare il mio portafoglio... texano.gif

Prediligo la fotografia street/reportage (ecco un altro motivo per cui sono innamorato dei fissi che mi obbligano a "esplorare" e ad interagire con la scena) e di conseguenza scatto la stragrande maggioranza delle mie foto con ottiche grandangolari/normali (principalmente 20mm f/2.8 AI-s , 35mm f/2.8 AI e Af-s 50 f/1.4 G, raramente l'85mm per qualche ritratto pi� "profondo").

Da qualche anno a questa parte collaboro con una ONLUS di volontariato (fondata in memoria di un nostro amico) per la quale mi trovo a scattare numerose foto alle raccolte fondi organizzate (cene, spettacoli, ecc...).
Sento quindi la mancanza di un'ottica che mi consenta di gestire questo tipo di situazione con maggiore "comodit�" senza dover continuamente metter mano allo zaino alla ricerca della focale corretta e anche della messa a fuoco corretta (il 20 e il 35 sono MF).

Chiedo quindi a voi consiglio su quale possa essere un obiettivo adatto alle mie esigenze, con queste premesse:
- � un obiettivo che userei esclusivamente per queste occasioni;
- � evidente che in queste occasioni non vada alla ricerca di grande qualit� (la maggiorparte sono eventi di sera con flash e alti iso);
- per le ragioni di cui sopra � evidente che voglia spendere il meno possibile, ma nemmeno prendere un fondo di bottiglia!
- obbligatoriamente Nikkor! messicano.gif

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti e...buona luce!

grazie.gif
Alex_Murphy
Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D (circa 150� usato) piccolo, leggero ma con alta qualit�. Se scatti in NEF ed esegui la post produzione con software Adobe sappi che non c'� il profilo lente e la cosa pi� rognosa � correggere la vignettatura a TA quando il punto di MAF � inferiore ai 5 metri... per il resto non riscontro alcun problema, anzi altissima qualit� su D610.

Nei prodotti recenti vi sono:
Nikkor AF-S 24-85 f/3.5-4.5 VR G (circa 450� nuovo EU)
Nikkor AF-S 24-120 f/4 VR G (circa 650� nuovo EU)

Nell'usato ci sono anche le 2 versioni precedenti del 24-85 ma non so come siano...
Cobaltatore
Nikon 28-105mm AFD costo usato ben tenuto dai 120 ai 150 euro
Vantaggi:
Maggior escursione sul tele per ritratti, potenzialit� pseudomacro fino a 1:2, compatibilit� con vecchie analogiche per la presenza della ghiera diaframmi, costruzione da carroarmato e comunque con poco che si pu� rompere.

Nikon 24-85mm VR ex kit (scatola bianca) conviene usato dai 280 ai 300 euro
Vantaggi:
pi� wide per riprese al chiuso, stabilizzatore ottico, motore ultrasonico per AF pi� rapido e silenzioso.
maurizio angelin
Lancio una petizione pubblica per l'abolizione dei tuttofare in ambito "reflex".
Chi aderisce ?
metius
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 05:33 PM) *
Lancio una petizione pubblica per l'abolizione dei tuttofare in ambito "reflex".
Chi aderisce ?


guru.gif hai ragione, Maurizio...come vedi la premessa era che ne sono stato ben lontano sino ad oggi.

Credo di aver per� ben circostanziato le ragioni che mi portano a prendere in considerazione l'ipotesi...
Alex_Murphy
Piuttosto abolirei i forum che spesso risultano essere l'ISIS della fotografia...
maurizio angelin
QUOTE(metius @ Sep 17 2015, 05:47 PM) *
guru.gif hai ragione, Maurizio...come vedi la premessa era che ne sono stato ben lontano sino ad oggi.

Credo di aver per� ben circostanziato le ragioni che mi portano a prendere in considerazione l'ipotesi...


Quello che, secondo me, viene sistematicamente dimenticato nella valutazione di UN "tuttofare" � che con DUE soli zoom con range pi� limitato si pu� avere una resa notevolmente superiore e con una spesa del tutto paragonabile (talvolta anche inferiore).
Avere ad esempio un 18-300 e avere invece anche "solo" un vecchio 18-70 e un 70-300 vi assicuro che vi garantisce una resa assolutamente diversa con un "disagio", dovuto ai cambi d'ottica, che ritengo assolutamente sopportabile.
Diversamente ritengo che l'acquisto di una "bridge" sia la soluzione migliore. Le si trova a prezzi assai inferiori a quelli di un "tuttofare".
Ve lo dice uno che in passato "ha peccato" acquistando un 18-200 (prima serie) che � stato rivenduto dopo sei mesi.
Mlex
Ma chiedo scusa, se uno chiede un tuttofare per eventi meno "impegnati" fotograficamente voi gli dite di prendersi una bridge??? Cmq io come tuttofare "Seri" avevo adocchiato il 24-120 f4, che ho visto da immagini da paura ed � pure bello solido. altrimenti un 24-85 se vuoi risparmiare... Certo che per full frame se si vuole qualit� bisogna aprire il portafogli....
Gian Carlo F
QUOTE(Mlex @ Sep 17 2015, 09:46 PM) *
Ma chiedo scusa, se uno chiede un tuttofare per eventi meno "impegnati" fotograficamente voi gli dite di prendersi una bridge??? Cmq io come tuttofare "Seri" avevo adocchiato il 24-120 f4, che ho visto da immagini da paura ed � pure bello solido. altrimenti un 24-85 se vuoi risparmiare... Certo che per full frame se si vuole qualit� bisogna aprire il portafogli....

Il 24-120mm/4 secondo me � un "Signor" tuttofare e tra l'altro di sti tempi, per una combinazione favorevole di promozioni, si trova anche a prezzi di saldo
lacernia
Se lo usi per quanto hai detto puoi cercare un AF 28-85 f73,5-4,5 lo trovi usato intorno ai 50 euro.Ti permette anche di fare foto macro con rapporto 1: 3 circa.
Buona qualit� costo molto basso, certo non � un f/2,8 non � VR non ha vetri ED e non ha tutte quelle ######### di oggi che sembra che se tu non hai non si pu� pi� fotografare.
Io lo uso da anni e ne sono ancora contento.
Clood
QUOTE(metius @ Sep 17 2015, 01:13 PM) *
Ciao a tutti!

Sto valutando l'acquisto di uno zoom tuttofare e ho bisogno del vostro aiuto in quanto mi sto addentrando in territorio assolutamente inesplorato! unsure.gif

Sono possessore di D610 e anche con i precedenti corpi macchina posseduti (F2, FM2 ereditate dal babbo, D300S una volta passato al digitale) ho sempre preferito ottiche fisse che potessero coniugare la qualit� difficilmente eguagliabile dagli zoom e contemporaneamente non svuotare il mio portafoglio... texano.gif

Prediligo la fotografia street/reportage (ecco un altro motivo per cui sono innamorato dei fissi che mi obbligano a "esplorare" e ad interagire con la scena) e di conseguenza scatto la stragrande maggioranza delle mie foto con ottiche grandangolari/normali (principalmente 20mm f/2.8 AI-s , 35mm f/2.8 AI e Af-s 50 f/1.4 G, raramente l'85mm per qualche ritratto pi� "profondo").

Da qualche anno a questa parte collaboro con una ONLUS di volontariato (fondata in memoria di un nostro amico) per la quale mi trovo a scattare numerose foto alle raccolte fondi organizzate (cene, spettacoli, ecc...).
Sento quindi la mancanza di un'ottica che mi consenta di gestire questo tipo di situazione con maggiore "comodit�" senza dover continuamente metter mano allo zaino alla ricerca della focale corretta e anche della messa a fuoco corretta (il 20 e il 35 sono MF).

Chiedo quindi a voi consiglio su quale possa essere un obiettivo adatto alle mie esigenze, con queste premesse:
- � un obiettivo che userei esclusivamente per queste occasioni;
- � evidente che in queste occasioni non vada alla ricerca di grande qualit� (la maggiorparte sono eventi di sera con flash e alti iso);
- per le ragioni di cui sopra � evidente che voglia spendere il meno possibile, ma nemmeno prendere un fondo di bottiglia!
- obbligatoriamente Nikkor! messicano.gif

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti e...buona luce!

grazie.gif

niente di meglio del 24 120 f4
maurizio angelin
QUOTE(Mlex @ Sep 17 2015, 09:46 PM) *
Ma chiedo scusa, se uno chiede un tuttofare per eventi meno "impegnati" fotograficamente voi gli dite di prendersi una bridge??? ...


Posto che per me i "tuttofare" sono i vari X8-200 o peggio X8-300 e considerato che costano diverse centinaia di sesterzi e ci si ritrova poi con una lente buia e con "mila" compromessi ottici ai quali deve sottostare e quindi con una resa diciamo "discutibile" IO spenderei pi� volentieri due/tre centoni per una bridge che 6/8 centoni per un fermacarte.
Poi, ognuno � libero di farsi del male come meglio crede.
Io me lo son fatto gi� a suo tempo.
Mlex
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 11:32 PM) *
Posto che per me i "tuttofare" sono i vari X8-200 o peggio X8-300 e considerato che costano diverse centinaia di sesterzi e ci si ritrova poi con una lente buia e con "mila" compromessi ottici ai quali deve sottostare e quindi con una resa diciamo "discutibile" IO spenderei pi� volentieri due/tre centoni per una bridge che 6/8 centoni per un fermacarte.
Poi, ognuno � libero di farsi del male come meglio crede.
Io me lo son fatto gi� a suo tempo.

beh io per tuttofare intendo focali che vanno da grandangolo a medio tele, quale il 24-120, se uno vuole un tele e ha soldi 70-200 2.8 VR I e passa la paura....gli obiettivi che dici tu per me sono troppo compromettenti, a questo punto conveniva rimanere su apsc no? XD
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 08:48 PM) *
con DUE soli zoom con range pi� limitato si pu� avere una resa notevolmente superiore

Sono d'accordo, per esempio un'accoppiata 24-70 f/2.8 + 70-200 f/2.8 � qualitativamente migliore di un 28-300...

Per� Metius fa ancora di meglio perch� lui usa solo ottiche fisse e potrebbe fare lo stesso discorso nei confronti di un 24-70 f/2.8 e di un 70-200 f/2.8 che sono inferiori...

In questa discussione Metius chiede consigli per un'ottica zoom tuttofare da usare esclusivamente per gli eventi di una onlus e dal momento che non la user� per altro vorrebbe spendere il meno possibile... mi sembra una richiesta del tutto ragionevole...

Ora i tuttofare pi� recenti della serie G richiedono un'esborso economico superiore ai 350�... se il servizio fotografico � remunerato potrebbe valerne la pena altrimenti io personalmente mi butterei su un usato della serie D come il 28-105 f/3.5-4.5 D che ho suggerito (e che possiedo), come il 28-85 f/3.5-4.5 D suggerito da Lacernia (che io personalmente non conosco ma immagino sia pi� o meno come il 28-105) o altro come un 35-70 f/2.8 D (che per� non ho idea dei prezzi e che cmq dovrebbe essere accompagnato dalla fattura LTR che dimostra che � stato eseguito l'intervento sulla famosa opacizzazione delle lenti)...

Parlando del 28-105 D che uso regolarmente su D610 ti posso dire che � un obiettivo molto nitido al centro ma presenta una caduta di luce ai 4 bordi estremi quando il punto di fuoco � ravvicinato, questo probabilmente a causa del ridotto diametro della lente che non permette alla luce di arrivare perpendicolare al sensore ma pi� "svasata"... nulla che non si corregga in post produzione... se usi software Nikon non te ne accorgi nemmeno, se invece usi software Adobe allora non avrai il profilo lente ma puoi trovare su Adobe Lens Profile Downloader due profili tarati su D3 e D700 che seppur non precisissimi in certe occasioni, ti permettono di sistemare il 90% delle foto... sul 10% restante aumenti leggermente il valore di correzione della vignettatura ed � fatta... tra l'altro � un obiettivo Macro con un RR 1:2 a 105mm... inoltre ha un diaframma a 9 lamelle che restituisce uno sfocato abbastanza gradevole (non siamo di certo su alti livelli ma in ogni caso non � sgradevole)... la MAF non � una scheggia ma � precisissima (usa il motore AF della reflex)... insomma con 150� ti porti a casa una signora ottica e probabilmente � la stessa cosa con il 28-85 suggerito da Lacernia...
rolubich
Un altro voto per il 28-105mm, rapporto qualit� prezzo molto alto.
Specialmente se hai gi� dei buoni fissi, secondo me non vale la pena spendere molto di pi� (per esempio 24-120mm f/4) per avere un po' di qualit� in pi�. Comunque uno zoom con una larga escursione non potr� mai avere qualit� ai massimi livelli, ed allora, compromesso per compromesso, meglio cercare di spendere meno.
Diverso se si considera lo zoom l'obiettivo principale.
mikifano
per me i "tutto fare" per eccellenza sono i vari zoom, pi� o meno luminosi, stabilizzati o no che hanno focale da 24/28 a 70/85
quindi mi sento di consigliare 24/70 f/2.8 (un mattone - ce l'ho), 24/85 f/2.8-4 (ce l'ha un mio amico e non mi sembra affatto male, 28/70 f/2.8 (il progenitore del mio mattone, molto simile in prestazioni e pesi).... o anche il 24/85 VR che fanno adesso... ma che ti conveniva comprare in kit con la fotocamera... � stabilizzato.. ma buio e non mi piace molto come aberrazioni e resa ai bordi... perlomeno sulla D610 di cui ho visto i files

oltre, solitamente, sono costosisissimi relativamente a quel che sono (tipo il 24/120 f/4 vr) o dei "ciofegoni" (perch� hanno dentro troppi compromessi)

comunque, di ciofeghe ce ne sono anche nella fascia che ho indicato...
Alex_Murphy
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 08:51 AM) *
Ora i tuttofare pi� recenti della serie G richiedono un'esborso economico superiore ai 350�

"un esborso" senza apostrofo, errata corrige!
mikifano
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:17 AM) *
"un esborso" senza apostrofo, errata corrige!


ahahahahaha, chiss� quanti ne lascio io di queste cavolate in giro!
scrivo sempre di fretta mentre faccio altro....
piuttosto......
......hai mai ascoltato la diretta dal parlamento?
certe volte parla gente che potrebbe apprendere l'italiano da certi moldavi e romeni e anche russi di mia conoscenza!!
Alex_Murphy
QUOTE(mikifano @ Sep 18 2015, 09:34 AM) *
ahahahahaha, chiss� quanti ne lascio io di queste cavolate in giro!
scrivo sempre di fretta mentre faccio altro....
piuttosto......
......hai mai ascoltato la diretta dal parlamento?
certe volte parla gente che potrebbe apprendere l'italiano da certi moldavi e romeni e anche russi di mia conoscenza!!

� vero... proprio ieri sul pullman (abito a Torino) c'era un ragazzo negro (*) che parlava l'italiano con una dizione esageratamente perfetta "da doppiatore"...

(*) non so quanto sia vero ma mi hanno detto che in realt� dire "nero" o "di colore" sia razzista mentre "negro" � l'espressione pi� corretta e non � assolutamente razzista... sar� vero??? Altrimenti meglio dire "abbronzato" come fa Silvio messicano.gif
mikifano
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:41 AM) *
� vero... proprio ieri sul pullman (abito a Torino) c'era un ragazzo negro (*) che parlava l'italiano con una dizione esageratamente perfetta "da doppiatore"...

(*) non so quanto sia vero ma mi hanno detto che in realt� dire "nero" o "di colore" sia razzista mentre "negro" � l'espressione pi� corretta e non � assolutamente razzista... sar� vero??? Altrimenti meglio dire "abbronzato" come fa Silvio messicano.gif


hai ragione: negro!

forse ha un genitore italiano, come tanti/e che ho incontrati
robermaga
QUOTE(rolubich @ Sep 18 2015, 09:04 AM) *
Un altro voto per il 28-105mm, rapporto qualit� prezzo molto alto.
Specialmente se hai gi� dei buoni fissi, secondo me non vale la pena spendere molto di pi� (per esempio 24-120mm f/4) per avere un po' di qualit� in pi�. Comunque uno zoom con una larga escursione non potr� mai avere qualit� ai massimi livelli, ed allora, compromesso per compromesso, meglio cercare di spendere meno.
Diverso se si considera lo zoom l'obiettivo principale.

Il ragionamento pi� giusto lo trovo questo Pollice.gif .
Certo � che se l'ottica "che non si stacca mai" � uno zoom e si va sui fissi solo in casi particolari, direi che � giusto andare addirittura sul 24-70 e in alternativa pi� economica sul 24-120 e che comunque non sono tuttofare che per in FX in casa Nikon � il 28-300.

Se invece il privilegio � dei fissi, non vedo la necessit� di svenarsi per questi zoom che fra l'altro sono voluminosi e pesanti (l'ultimo poi ....). Voto pure io per il vecchio 28-105 AFD che fra l'altro ho pagato una cifra ridicola e giace ancora in un cassetto in attesa di prova (voto a scatola chiusa smile.gif ).

Roberto
cesman88
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:41 AM) *
(*) non so quanto sia vero ma mi hanno detto che in realt� dire "nero" o "di colore" sia razzista mentre "negro" � l'espressione pi� corretta e non � assolutamente razzista... sar� vero??? Altrimenti meglio dire "abbronzato" come fa Silvio messicano.gif


penso che ormai il termine "negro" abbia assunto una connotazione irrimediabilmente "politically non correct"
Di sicuro negli USA se dai del "nigger" ad un "black" non ne esci bene!
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Sep 18 2015, 11:03 AM) *
Il ragionamento pi� giusto lo trovo questo Pollice.gif .
Certo � che se l'ottica "che non si stacca mai" � uno zoom e si va sui fissi solo in casi particolari, direi che � giusto andare addirittura sul 24-70 e in alternativa pi� economica sul 24-120 e che comunque non sono tuttofare che per in FX in casa Nikon � il 28-300.

Se invece il privilegio � dei fissi, non vedo la necessit� di svenarsi per questi zoom che fra l'altro sono voluminosi e pesanti (l'ultimo poi ....). Voto pure io per il vecchio 28-105 AFD che fra l'altro ho pagato una cifra ridicola e giace ancora in un cassetto in attesa di prova (voto a scatola chiusa smile.gif ).

Roberto

insomma......
condivido fino ad un certo punto.
Tutto sta a vedere:
- quali sono i nostri vincoli di budget
- quanto usiamo i fissi e quanto gli zoom
- di quanta luminosit� necessitiamo
e cos� via.......
Io ad esempio avevo come zoom tuttofare il 24-85mm f2,8-4, una ottica onesta, ma nulla di pi�, quando lo usavo poi rimpiangevo spesso i fissi.
Acquistato il 24-120mm/4 � cambiato tutto e non di poco. Ora i fissi li rimpiango solo quando devo scattare a diaframmi molto aperti, una bella differenza insomma.
Se invece intendiamo affidare ad uno zoom un ruolo marginale nulla da dire, meglio una ottica economica di occasione.
maurizio angelin
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 08:51 AM) *
Sono d'accordo, per esempio un'accoppiata 24-70 f/2.8 + 70-200 f/2.8 � qualitativamente migliore di un 28-300...


Trovo scorretto quotare una parte della frase troncandola a piacimento e stravolgendone quindi il senso per poi dare risposte come la tua.
Il mio intervento precedente era questo:

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 08:48 PM) *
Quello che, secondo me, viene sistematicamente dimenticato nella valutazione di UN "tuttofare" � che con DUE soli zoom con range pi� limitato si pu� avere una resa notevolmente superiore e con una spesa del tutto paragonabile (talvolta anche inferiore).
Avere ad esempio un 18-300 e avere invece anche "solo" un vecchio 18-70 e un 70-300 vi assicuro che vi garantisce una resa assolutamente diversa con un "disagio", dovuto ai cambi d'ottica, che ritengo assolutamente sopportabile......


Non ho mai parlato di 24-70 n� di 70-200.

Vista la piega presa dalla discussione ritengo sia meglio augurare buona continuazione.
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 18 2015, 12:02 PM) *
Trovo scorretto quotare una parte della frase troncandola a piacimento e stravolgendone quindi il senso per poi dare risposte come la tua.

Ho solo quotato una porzione della frase commentando "sono d'accordo". Tutto quello che viene dopo, come per esempio il 24-70 ed il 70-200, fa parte del mio commento. Direi che non vi � stato alcuno sconvolgimento della risposta.
Cesare44
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 05:33 PM) *
Lancio una petizione pubblica per l'abolizione dei tuttofare in ambito "reflex".
Chi aderisce ?

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif bastano?

ciao
metius
Ringrazio tutti per i preziosi consigli e in particolar modo Leviatan per avermi aiutato a ridefinire il perimetro della richiesta, che forse col passare dei messaggi si era un po' perso...

Non ho la necessit� e soprattutto l'intenzione di passare a ottiche zoom, seppur ne esistano di qualit� eccelsa, perch� per la tipologia di foto che faccio per passione (street/reportage) trovo che i fissi, in particolare i grandangoli, siano il meglio possibile. Fosse anche solo, come ho gi� detto, per il semplice fatto che mi obblighino a muovermi all'interno della scena e ad avvicinarmi al soggetto, ad interagire con esso, senza "impigrirmi" a distanza nella rotazione della ghiera dello zoom. E' il mio modo di fotografare: magari tra qualche anno, con le gambe un po' pi� stanche, ne sperimenter� un altro. rolleyes.gif

Forse il mio errore � stato quello di utilizzare erroneamente il termine "tuttofare"...
In realt� per questo tipo di eventi (dai quali non ricavo nulla se non la grande soddisfazione di partecipare attivamente alla commemorazione di un amico) non ho necessit� di coprire la totalit� delle focali: si tratta per lo pi� di cene e raccolte fondi dove evidentemente le focali oltre i 100mm sono pressoch� inutili (e in alternativa ho comunque il 70-300 dovesse servire).









metius

L'intenzione � quindi quella di spendere il meno possibile perch�, ripeto, � una lente che utilizzer� esclusivamente per questo tipo di situazioni. Ovviamente, nel contempo, vorrei qualcosa che garantisca comunque un minimo di resa qualitativa in quanto, utilizzando ottiche fisse nel 90% dei casi, sono per cos� dire "abituato bene"! laugh.gif
SeveII
Ciao,
se come escursione ti bastano 35-70, potresti cercare come ti ha gi� consigliato Leviatan77 un Nikkor AF 35-70 f2.8D.
Ho prendi quelli a cui � stato gi� sostituito da LTR il doppietto posteriore o gli ultimi prodotti che non hanno quel problema.
E' una lente "PRO" luminosa, leggera, e dai colori stupendi, non per altro e il progenitore del attuale 24-70 2.8.
Quelli perfetti li trovi sui 300/350 euro.
Se vuoi puoi dare una sbirciatina qui:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...623&st=1625
Ciao
Seve
robermaga
QUOTE(metius @ Sep 18 2015, 02:39 PM) *
L'intenzione � quindi quella di spendere il meno possibile perch�, ripeto, � una lente che utilizzer� esclusivamente per questo tipo di situazioni. Ovviamente, nel contempo, vorrei qualcosa che garantisca comunque un minimo di resa qualitativa in quanto, utilizzando ottiche fisse nel 90% dei casi, sono per cos� dire "abituato bene"! laugh.gif

Quando sottoscrivevo l'intervento di Rolubich, intendevo proprio questo e senza avere la sfera di cristallo, ritengo di aver capito.
Io sono un po nella tua situazione e amo molto i fissi, anche manuali di vecchio tipo e ne ho diversi. Ma per escursioni leggere, turismo disimpegnato e situazioni simili cercavo qualcosa di valido e a poco prezzo. Leggendo mi sono orientato sul 28-105 afd, che devo per� ancora provare.
Qui due recensioni che possono esserti utili.
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#AF28-105IF
http://www.kenrockwell.com/nikon/28105af.htm
C'� pure il 24-85 2,8-4 afd, lente molto in voga 7-8 anni fa e usatissima pure su DX. Buona luminosit�, ma costa circa il doppio nell'usato.

Devo una risposta a @GianCarlo: Il tuo ragionamento non fa una grinza e se non vi sono questioni di budget (o di quanto uno ritenga di spendere per questo Hobby) un 24-120 � pi� completo da tutti i punti di vista e di sicuro con una resa migliore. Ma un paio di punti a sfavore me li concederai, ... peso e dimensioni, distorsione superiore ad ogni AFD di simile escursione focale (la correzione "mangia" il fotogramma). Quello che invidio a questa lente invece � il VR, poich� sono come te un "manoliberista" e fosse per me lo metterei su tutte ... una vera conquista in campo fotografico, spesso sottovalutata.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Sep 18 2015, 04:16 PM) *
Quando sottoscrivevo l'intervento di Rolubich, intendevo proprio questo e senza avere la sfera di cristallo, ritengo di aver capito.
Io sono un po nella tua situazione e amo molto i fissi, anche manuali di vecchio tipo e ne ho diversi. Ma per escursioni leggere, turismo disimpegnato e situazioni simili cercavo qualcosa di valido e a poco prezzo. Leggendo mi sono orientato sul 28-105 afd, che devo per� ancora provare.
Qui due recensioni che possono esserti utili.
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#AF28-105IF
http://www.kenrockwell.com/nikon/28105af.htm
C'� pure il 24-85 2,8-4 afd, lente molto in voga 7-8 anni fa e usatissima pure su DX. Buona luminosit�, ma costa circa il doppio nell'usato.

Devo una risposta a @GianCarlo: Il tuo ragionamento non fa una grinza e se non vi sono questioni di budget (o di quanto uno ritenga di spendere per questo Hobby) un 24-120 � pi� completo da tutti i punti di vista e di sicuro con una resa migliore. Ma un paio di punti a sfavore me li concederai, ... peso e dimensioni, distorsione superiore ad ogni AFD di simile escursione focale (la correzione "mangia" il fotogramma). Quello che invidio a questa lente invece � il VR, poich� sono come te un "manoliberista" e fosse per me lo metterei su tutte ... una vera conquista in campo fotografico, spesso sottovalutata.

Ciao
Roberto

Giuste e corrette le tue osservazioni Roberto.
Il peso nel 24-120mm c'e' e io sono molto sensibile a quell'aspetto. Va comunque detto che e' un 5x e ha il Vr

mk1
QUOTE(metius @ Sep 18 2015, 02:39 PM) *
L'intenzione � quindi quella di spendere il meno possibile perch�, ripeto, � una lente che utilizzer� esclusivamente per questo tipo di situazioni. Ovviamente, nel contempo, vorrei qualcosa che garantisca comunque un minimo di resa qualitativa in quanto, utilizzando ottiche fisse nel 90% dei casi, sono per cos� dire "abituato bene"! laugh.gif


La lente che fa al caso tuo, a mio modesto avviso, � il 28-105 AFD.
Spendi poco e la qualit� ottica ti soddisfer� sicuramente.
E' davvero un ottimo obiettivo.
Non ti fare spaventare dal suo basso valore di mercato.
Vale di pi� di quello che costa.
Fatti un giro nel club dedicato e vedrai di cosa � capace.
Anche costruttivamente non � niente male.
truciolo56
Aggiungo il mio voto convintissimo per il 28-105mm AFD, che offre prestazioni che mi hanno davvero sorpreso.

Dopo aver acquistato la D800 in sostituzione della D2X, dovendo sostituire il "Signor" 17-55mm f/2,8 le soluzioni sono tutte da vendita di un rene, o comunque da discreto sacrifico economico.

In attesa di situazioni finanziarie migliori, ho cercato proprio il 28-105 (pagato 110Euro spedito), con l'intento di tenerlo giusto il tempo necessario per risparmiare tantoda permettermi il 24-120mm f/4 (o il Sigma 24-105mm, di cui leggo un gran bene ma che non ho mai preso in mano).

Ebbene, il 28-105mm � una sorpresona!
Offre prestazioni davvero molto buone, non solo "dignitose": la risoluzione possibile � piuttosto alta, i colori sono belli (ma io sono affezionato alle tinte "old stile", meno strillate di quelle moderne), le ombre sono leggibilissime e lo sfocato � piacevole.
Per le focali e l'uso che ne faccio, la velocit� di messa a fuoco con la D800 � soddisfacente, e meccanicamente � molto "sano"; la modalit� "marco" 1:2, senza pretendere di sostituire il 105mm Micro, permette di portare a casa cose davvero buone.
Insomma, quando vado via "leggero", senza i miei fissi, sopporto molti meno compromessi di quel che temevo.

Davvero un'ottima soluzione economica, con una qualit� meno "compromessa" di quel che si teme.

ciao
Marco
gp700
QUOTE
un 24-120 � pi� completo da tutti i punti di vista e di sicuro con una resa migliore. Ma un paio di punti a sfavore me li concederai, ... peso e dimensioni, distorsione superiore ad ogni AFD di simile escursione focale
.....non so come sei arrivato a questa conclusione,personalmente questo zoom l'ho avuto in versione afd che usavano molti giornalisti sulle F4 che possedevo anche io ed era un generico che faceva tutto con tutti i compromessi del caso,come il successivo vr e ambedue avevano distorsioni ,ora il F4 si stacca dalle due generazioni precedenti in tutto per quel che riguarda la qualita apportata allo schema e al trattamebto "N" altro che ED!!, che sia poi la macchina a correggere con il contributo dei sw nikon questo capitava con ben altre ottiche,mentre il 24.120 F4 ti assicuro che le distorsioni sono contenute quanto un fisso, citi gli AFD, se parliamo di ottiche fisse come il 50 F1,4 che possiedo allora ti do ragione sulla questione distorsione in quanto non ne ha rispetto alla serie G, concludendo si consiglia all'amico il 28-105 ancora ottimo, ma consiglierei anche il 28-70 F3.5-4-5 AFD che considero molto onesto e costa ormai nell'usato anche meno del 28-105
RPolini
Il giorno che Nikon far� un AF-S 24-70/4 VR di 6 etti di peso sar� sempre tardi ...
metius
QUOTE(RPolini @ Sep 20 2015, 11:43 AM) *
Il giorno che Nikon far� un AF-S 24-70/4 VR di 6 etti di peso sar� sempre tardi ...


...hai ragione: sarebbe stata la soluzione perfetta.

Detto questo mi pare che il 28-105 esca assoluto vincitore del contest! telefono.gif

Un'ultima informazione: ad autofocus come si comporta?
L'unico obiettivo di questa serie che possiedo � il 60mm 2.8 micro AF-D...posso aspettarmi, dal punto di vista della MAF, pi� o meno analogo comportamento?
truciolo56
Come detto, con la D800 � piuttosto rapdo e preciso.
Ho anche io il (per me favoloso) 60mm AF (non D, ma non � mai stato un probema grave), che ovviamente ha un'escursione pi� lunga. E' pi� rapido il 28-105mm, sicuramente, ma non saprei fare un paragone, perch� col 60mm solitamente metto a fuoco a mano.

ciao
Marco

PS: se vuoi (e se non hai fretta, in questi giorni � difficile...) faccio prove e poi ti dico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.