lele300
Sep 5 2015, 11:15 AM
Salve,
sono nuovo di questo forum.
Ho comprato da poco la reflex D5300 e un obiettivo secondario, il 40 mm f,2.8 micro, con lo scopo di fotografare piccoli oggetti per collezionismo.
Chi mi d� una mano???
Devo ad esempio fare il bilanciamento del bianco ma se uso la funzione Macro, tale operazione non me la fa fare, dovrei usare altri programmi...M,P,A
Quale � il programma migliore per fare delle belle foto macro nitide??
Grazie a chi mi risponde
Alessandro Castagnini
Sep 5 2015, 01:31 PM
Il programma migliore per fare macro � ... M

Ma aspettiamo che gli esperti passino a darti una mano ... � un genere che non mi attira molto, almeno per il momento.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Sposto in Tecniche fotografiche
lele300
Sep 5 2015, 01:40 PM
Salve,
grazie per la risposta....e il bilanciamento del bianco come lo ottengo per�????
giucci2005
Sep 8 2015, 11:41 AM
QUOTE(lele300 @ Sep 5 2015, 12:15 PM)

Salve,
sono nuovo di questo forum.
Ho comprato da poco la reflex D5300 e un obiettivo secondario, il 40 mm f,2.8 micro, con lo scopo di fotografare piccoli oggetti per collezionismo.
Chi mi d� una mano???
Devo ad esempio fare il bilanciamento del bianco ma se uso la funzione Macro, tale operazione non me la fa fare, dovrei usare altri programmi...M,P,A
Quale � il programma migliore per fare delle belle foto macro nitide??
Grazie a chi mi risponde
Nella foto macro � praticamente obbligatorio l'uso del cavalletto e dello scatto remoto oltre che una messa a fuoco accurata, normalmente effettuata in Manuale.
Non mi � chiaro il discorso sul bilanciamento del bianco: si imposta indipendentemente dalla modalit� di ripresa (P, A, M, S) sulla base della qualit� della luce.
Per quanto riguarda il programma, puoi usare tranquillamente A (priorit� del diaframma) o M (non necessariamente!), impostando un diaframma abbastanza chiuso (f/16-f/22).
Ciao
Diego
lele300
Sep 8 2015, 12:53 PM
Nella foto macro � praticamente obbligatorio l'uso del cavalletto e dello scatto remoto oltre che una messa a fuoco accurata, normalmente effettuata in Manuale.
Non mi � chiaro il discorso sul bilanciamento del bianco: si imposta indipendentemente dalla modalit� di ripresa (P, A, M, S) sulla base della qualit� della luce.
Per quanto riguarda il programma, puoi usare tranquillamente A (priorit� del diaframma) o M (non necessariamente!), impostando un diaframma abbastanza chiuso (f/16-f/22).
Ciao
Diego
Salve Diego,
ok grazie per la risposta. Uso il cavalletto, lo scatto in remoto....e la messa a fuoco uso l'automatica...mmmmm � meglio quella in manuale?????
Il bilanciamento del bianco lo faccio perch� uso una forte lampada con luce fredda per scattare foto ai francobolli e monete ma impostando la modalit� M tale bilanciamento non me lo f� fare, � impostato solo in automatico, se uso gli altri programmi si... lo posso regolare.
Ecco il mio dubbio se usare obbligatoriamente il programma M per le macro....
Antonio Canetti
Sep 8 2015, 01:42 PM
le istruzioni per il WB le trovi alle pagine 101/104 del manuale e lo puoi impostare con qualsiasi programmi che usi M,S,A e P
se non funziona in M probabilmete la tua fotocamera ha qualche problema.
rileggi attentametne le pagine consigliate, se non capisci qualcosa chiedi pure al Forum.
nello specifico userei il bilanciamento "PRE", comunque la tecnica dei File RAW permette questa regolazione anche in post produzionie ottenendo gli stessi risultati che farli al momento dello scatto.
Antonio
lele300
Sep 8 2015, 01:50 PM
MMMMM...speriamo che non sia un problema della mia fotocamera allora....
infatti non capisco perch� tale settaggio in M me lo d� solo in automatico......per il resto funziona tutto benissimo...
Grazie per ora....
caciolidavid
Sep 8 2015, 10:28 PM
Buona sera a tutti mi chiamo Cacioli David e sono un macro fotografo...
Tutto vero..cavalletto scattoremoto slitta micrometrica per una accurata maf live you per chi lo possiede,altrimenti esposizione posticipata per il micro mosso...
Dopo di che allestiamo il set fotografico con ombrellini per schermare la luce e pannelli bianchi per rendere la luce la dove serve...
Impostiamo la machina in modalit� m mettiamo a fuoco manualmente non ci affidiamo mai all' autofuocus in automatico...
Impostiamo a secondo degli obbiettivi macro il giusto diaframma tra 11 a 18 naturalmente tutto cambia tra una ff o una dx.
Il wb va impostato in automatico tanto scattando in nef in pp lo puoi cambiare come vuoi...
Ber una buona macro ci vuole un buon obbiettivo..
Sveglie mattutine e tanti sacrifici..
Spero di esserti stato utile..
Www.davidcacioli.it
mperdomi
Sep 9 2015, 04:49 AM
Ti hanno detto tutto ma in particolare l' obiettivo, che se fotografi francobolli sei a un rapporto 1:1 e anche oltre per cui l'ottica riveste
una importanza estrema. Ottimo sarebbe un obiettivo da ingrandimento ma ti obbliga a montarlo con il soffietto perch� purtroppo altrimenti
non � possibile la MaF. Alternativa un vecchio microNikkor ma, se non dispone del tubo di prolunga, non arriveresti al rapporto 1:1.
Tutte le altre ottiche non sono ottimizzzate per questi rapporti di riproduzione. Oltre 1:1 � anche consigliabile invertire l' ottica.
lele300
Sep 9 2015, 12:06 PM
Grazie a tutti per i preziosi consigli,
come ottica...date le possibilit� attuali, ho comprato un Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro nuovo.
Devo ancora sperimentarlo a fondo ma non sembra male..anzi.
Che ne pensate????
sarogriso
Sep 9 2015, 04:36 PM
QUOTE(lele300 @ Sep 9 2015, 01:06 PM)

come ottica...date le possibilit� attuali, ho comprato un Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro nuovo.
Devo ancora sperimentarlo a fondo ma non sembra male..anzi.
Che ne pensate????
Io ho il 60 che monto su fx per cui in fatto di angolo di ripresa siamo identici, entrambi sono buoni ma non adatti al 100% alla fotografia macro spinta e in particolare su soggetti "vivi" visto che per avere grandi rapporti di ingrandimento serve avvicinarsi molto, mettendo poi anche un tubo corto si "investe" letteralmente il soggetto, per i restanti campi fotografici compresa ovviamente la fotografia ravvicinata a fiori e piccolo regno animale escludendo quelli piccolissimi e sfuggenti credo sia la giusta ottica per iniziare oltre a poterlo usare come ottica da riprese a campo normale sicuramente pi� qualitativo di uno zoom da kit, se il settore ti dar� soddisfazioni credo che un futuro passo sar� un 105 o un 150, focali utili non solo per avere maggiore ingrandimento ma per la distanza di messa a fuoco maggiore relativa all'ingrandimento voluto, sempre poi escludendo le operazioni a mano libera.
saro
mperdomi
Sep 9 2015, 07:58 PM
Condivido l' opinione di sarogriso. Il 40mm ti andr� un pochino stretto nel mondo animale, ma potrai usarlo bene per i
piccoli oggetti da te definiti come francobolli e monete. Occhio all'illuminazione perch� con focali corte l' ottica invade il soggetto
ed � facile avere differenze di luminosit�. Non conosco l' ottica da te menzionata ma se permette la regolazione del diaframma
in manuale (ghiera del diaframma sul barilotto) e le finanze lo permettono acquista un anello di inversione e potrai superare il rapporto 1.1
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.