Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MarcoCosta10
Ciao a tutti, cos� tanto per capire...
Utilizzo da alcuni mesi il Nikon AFs 80-400 del quale sono pienamente soddisfatto, leggero e facile da trasportare, af veloce, stabilizzatore ottimo e resa ottica pi� che soddisfacente.
Il punto � che come focale in varie occasioni 400mm su FF non mi bastano, allora utilizzo il TC14 ma per avere una buona resa devo lavorare a f11 con tutte le controindicazioni del caso.
Per questo motivo mi attrae il Sigma 150-600, qualcuno ha avuto modo di provarlo e se possibile fare un paragone con il Nikon?
Mauro Villa
Ho anch'io il nuovo 80-400, mi piace cos� tanto che ho venduto il 70-200 2,8, quando mi serve ci metto il tc 14, cambiarlo con il il Sigma? non ci penso nemmeno e comunque a 600 anche lui credo bisogner� chiuderlo un p�. Di targa � gi� 6,3 quindi non credo che risultati ottimi si ottengano a tutta apertura, certo il tutto � da verificare anche perch� le mie sono solo supposizioni visto che non posseggo il Sigma e non l'ho mai provato.
Certo il tc dietro lo zoom lo metto solo quando sono disperato, piuttosto lo monto sulla D7100 e uso il crop a 1,3 e se proprio non si ragiona tiro fuori il 300 con il tc 20.
RPolini
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 22 2015, 04:08 PM) *
... se proprio non si ragiona tiro fuori il 300 con il tc 20.

Ciao Mauro, ti riferisci al 300/2.8?
MarcoCosta10
Mauro anche io sono strasoddisfatto del nuovo 80-400, l'intento del mio post era di capire a che punto � arrivata Sigma con il 150-600...spero che qualche utente del forum abbia avuto di provarli entrambi per poter avere un giudizio.
Cmq sia non ho certo intenzione d abbandonare il Nikon.
Mauro Villa
QUOTE(RPolini @ Jun 22 2015, 07:39 PM) *
Ciao Mauro, ti riferisci al 300/2.8?

Si Riccardo, il mio vecchio afs I tipo v� ancora alla grande.

Credo che il Sigma vada molto bene, ho visto ottime cose abbinato alla D7200 anche se personalmente sono allergico ai Sigma ma questo � un mio problema.
RPolini
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 22 2015, 09:53 PM) *
Si Riccardo, il mio vecchio afs I tipo v� ancora alla grande.

Lo credo bene! Pollice.gif


QUOTE(Mauro Villa @ Jun 22 2015, 09:53 PM) *
sono allergico ai Sigma ma questo � un mio problema.

Abbiamo lo stesso problema laugh.gif
gargasecca
l'utente cpg ha il Sigma...e dovrebbe avercelo anche diabolik75...basta fare una ricerca sul forum...c'� un tre ad apposito in sushibar.
castorino
Ciao, io ho entrambi e devo dire che inizialmente non speravo molto dal Sigma, l'avevo preso come ottica tuttofare da usare quando il 600 f4 risultava troppo ingombrante. Preso atto che un minimo di diaframma sul 600 f4 dovevo chiuderlo per avere PdC e che il Sigma � ottimizzato a T.A. non mi sono accorto di grandi differenze di resa tra i due, se poi invece di andare a cercare le differenze col lanternino si bada pi� al soggetto ed all'inquadratura � molto pi� facile adoperare il Sigma rispetto al 600 f4. Tornando alla differenza tra 80-400 e 150-600 vorrei precisare che peso e dimensioni sono abbastanza diverse e mentre l'80-400 � un tuttofare usabilissimo in ogni situazione, il 150-600 mostra i suoi limiti come peso ed escursione focale, insomma, se serve un'ottica brandeggiabile a mano meglio l'80-400 se invece fanno comodo quei 200mm in pi� allora non ci sono alternative, o forse l'alternativa sarebbe prendere il modello pi� economico che "dicono" sia altrettanto valido, pesa meno e costa anche meno, ciao Rino
ffrabo
Io sono uno di quelli che ha venduto l'80-400 new per prendere il Sigma 150-600. Che dire, il peso c'�, ma la qualit� pure.
Quando lo tengo il mano ho la sensazione di aver preso un'ottica professionale per la sua qualit� costruttiva. La qualit� ottica a 600mm anche a tuta apertura non mi sembra inferiore ai 400mm del nikon. Quando fotografavo eventi sportivi anche con l'80-400 utilizzavo un monopiede quindi per il peso mi cambia poco, inoltre ora ho la possibilit� di utilizzare il 70-200 vrii che prima rimaneva sembra a casa.
Uno scatto casalingo:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 604.6 KB

gargasecca
QUOTE(ffrabo @ Jun 23 2015, 08:44 PM) *
Io sono uno di quelli che ha venduto l'80-400 new per prendere il Sigma 150-600. Che dire, il peso c'�, ma la qualit� pure.
Quando lo tengo il mano ho la sensazione di aver preso un'ottica professionale per la sua qualit� costruttiva. La qualit� ottica a 600mm anche a tuta apertura non mi sembra inferiore ai 400mm del nikon. Quando fotografavo eventi sportivi anche con l'80-400 utilizzavo un monopiede quindi per il peso mi cambia poco, inoltre ora ho la possibilit� di utilizzare il 70-200 vrii che prima rimaneva sembra a casa.
Uno scatto casalingo:




Perch� questa scelta??

grazie.gif
ffrabo
QUOTE(gargasecca @ Jun 24 2015, 03:38 PM) *

Perch� questa scelta??

grazie.gif

Dal mio punto di vista i motivi sono tanti, mi limiter� ad elencare i principali. Maggiore escursione focale che con un corpo DX arriva a 300mm in pi�, qualit� costruttiva, qualit� ottica ottima anche a 600m. Ho minore sovrapposizione con il 70-200 VRII cos� lo uso pi� spesso. Inoltre pur avendo in casa un ottimo corpo FX ero costretto ad usare la V3 con l'80-400 perch� altrimenti i mm non mi erano sufficienti per fotografare gli uccelli.
gargasecca
QUOTE(ffrabo @ Jun 24 2015, 05:05 PM) *
Dal mio punto di vista i motivi sono tanti, mi limiter� ad elencare i principali. Maggiore escursione focale che con un corpo DX arriva a 300mm in pi�, qualit� costruttiva, qualit� ottica ottima anche a 600m. Ho minore sovrapposizione con il 70-200 VRII cos� lo uso pi� spesso. Inoltre pur avendo in casa un ottimo corpo FX ero costretto ad usare la V3 con l'80-400 perch� altrimenti i mm non mi erano sufficienti per fotografare gli uccelli.


perfetto...grazie...quindi se ti servono 600mm "veri"...inutile scegliere o consigliare il costoso 80~400.
FaustoCurti
Se ti servono quei 200 mm in pi�' direi che la scelta fra i due deve ricadere obbligatoriamente sul Sigma. Avendo avuto modo di provarli entrambi in avifauna direi che non c'�' storia. Il nikon con il tc 1.4 a mio avviso non tiene il confronto con il 150 600, quello provato da me era la versione Sport. Ingombri e pesi a parte, ma questo �' scontato con certe lenti, dovessi personalmente optare per uno dei due non ci penserei un attimo. Ovviamente � come sempre parere del tutto personale.
massimhokuto
ho il Sigma 150-600 sport--oltre al 500mm f4vr.. ti posso dire che la qualit� del Sigmone � eccellente, gi� a TA...
sul campo difficile trovare sostanziali differenze senza come dice RIno andare a cercare il pelo nell'uovo al 100%..
appena preso ad Aprile feci degli scatti di prova di paragone con 300f4 afs ottica fissa e molto buona -
ebbene a 300 mm si comporta come il fisso per giunta diaframmato a 5,6 pure lui, stessa incisione. cambiava solo la cromia..Nikon piu' caldo e sigma piu, freddo... un leggerissimo vantaggio nello sfuocato del nikon , ma poca cosa...
stessa prova a 600mm f/8 .. 300+tc2.0 .. stessa resa...su soggetto distante 20m ma li mi sono accorto che il sigma non � un vero 600mm..ma circa un 580mm... infatti i fotogrammi del sigma ingrandiscono un p� meno di un 600mm..ma sul campo non te ne accorgi..
consigliatissimo x sostituire i supertele ... da riflettere se si cerca un 'ottica pratica e trasportabile come l'80 400afs vr..
anche se la qualit� � migliore nel sigma.. per contro pesa come un 300 2.8..
la versione Contemp... dovrebbe essere la scelta giusta ma non so le la resa ottica sia paragonabile alla versione sport.. in teoria si.

Esiste anche il Tamron. che provato cosi fuori dal negozio su dei piccioni non mi � sembrato male..
cmg
Io ho preso da poco l'80-400 sul mercatino, � leggero e portatile in proporzione alla focale, ma di certo
� sempre un bel peso, che ti impone delle limitazioni . Credo che se avessi il Sigma, per quanto bello e attraente, resterebbe troppo spesso a casa. Peso e ingombro vanno ben valutati prima di fare delle scelte che potrebbero
comprometterne l'utilizzo.
Uno scatto con D 600 + 80-400.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 458.8 KB

ciao Carlo
IvanoRagusa
QUOTE(gargasecca @ Jun 23 2015, 07:18 AM) *
l'utente cpg ha il Sigma...e dovrebbe avercelo anche diabolik75...basta fare una ricerca sul forum...c'� un tre ad apposito in sushibar.


Ciao Andrea, ancora non l'ho preso...ariivano col contagocce quelli nikon e c'� la fila per prenderlo... :(
fedelenic
QUOTE(massimhokuto @ Jul 3 2015, 03:18 PM) *
ho il Sigma 150-600 sport--oltre al 500mm f4vr.. ti posso dire che la qualit� del Sigmone � eccellente, gi� a TA...
sul campo difficile trovare sostanziali differenze senza come dice RIno andare a cercare il pelo nell'uovo al 100%..
appena preso ad Aprile feci degli scatti di prova di paragone con 300f4 afs ottica fissa e molto buona -
ebbene a 300 mm si comporta come il fisso per giunta diaframmato a 5,6 pure lui, stessa incisione. cambiava solo la cromia..Nikon piu' caldo e sigma piu, freddo... un leggerissimo vantaggio nello sfuocato del nikon , ma poca cosa...
stessa prova a 600mm f/8 .. 300+tc2.0 .. stessa resa...su soggetto distante 20m ma li mi sono accorto che il sigma non � un vero 600mm..ma circa un 580mm... infatti i fotogrammi del sigma ingrandiscono un p� meno di un 600mm..ma sul campo non te ne accorgi..
consigliatissimo x sostituire i supertele ... da riflettere se si cerca un 'ottica pratica e trasportabile come l'80 400afs vr..
anche se la qualit� � migliore nel sigma.. per contro pesa come un 300 2.8..
la versione Contemp... dovrebbe essere la scelta giusta ma non so le la resa ottica sia paragonabile alla versione sport.. in teoria si.

Esiste anche il Tamron. che provato cosi fuori dal negozio su dei piccioni non mi � sembrato male..

E chi lo possiede ne � entusiasta! Credo pesi e costi notevolmente meno del Sigma e con una resa a TA ottima.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.