QUOTE(nikosimone @ May 20 2015, 05:46 PM)

l'ingranaggio che fa muovere lo zoom non � un ingranaggio a cremagliera? converte il moto circolare in rettilineo.
sotto l'effetto del peso "rettilineo" fa girare la ghiera dello zoom.
la domanda era se non poteva capitare lo stesso all'ingranaggio della testa:
sotto l'effetto del peso eccessivo magari in una posizione inclinata verso il basso che aumenti l'effetto leva, non � possibile che il meccanismo si muova, facendo di conseguenza girare le ghiere?
No, � assolutamente impossibile, gli obiettivi hanno una mezza vite che non fa neppure un giro, � una vite larga e offre pochissima resistenza, le teste a cremagliera devi immaginarle come un dado e una barra filettata, puoi caricare quanto peso vuoi sulla barra ma non girer� mai il dado, l'attrito � tale che anche se si tratta di una vite non far� mai girare il dado ne girer� la barra, se si arriva al carico limite la felettatura o pi� probabilmente la barra si spezzeranno sotto il carico ma di certo non gireranno, il concetto � simile, nella 410 ma anche nella 3WG e nella 405 c'� una barra filettata che fai girare con la manopola e una cremagliera a semicerchio, nella 400 non sono sicuro ma credo che sia pi� o meno simile. Lo sblocco non fa altro che allontanare la vite filettata dalla cremagliera permettendo il movimento.
PS: no, non l'ho smontata una 410 ma basta guardarla da fuori per capire come � fatta dentro.
QUOTE(piumacorvina @ May 20 2015, 05:54 PM)

parlo da profano (non me ne intendo granch�) e chiedo: ma una testa a sfera non permette di ottenere comunque ogni angolazione, con meno manopole, leve e frizioni?
Io sono decisamente inesperto in materia di teste per� all'atto pratico, una a sfera buona sembra la migliore.
Sono due titpi di testa che non si escludono a vicenda, la sfera � la pi� veloce e leggera ma non offre la precisione di una cremagliera, tu vai a fare il panorama con la sfera, vedi che sei storto di pochi gradi su un asse, cosa fai? sblocchi un po' e muovi guardando la livella a monitor, quando � a posto molli (hai frizionato quindi non si smuove anche se non l'hai serrata) ma niente, non � giusta perch� prima c'era il carico della tua mano che muoveva la fotocamera ora non pi�, alloragli dai un altra aggiustata, molli, guardi, ok, meglio adesso va bene, chiudi il serraggio e hai fatto. Con la cremagliera vedi che � storto, non tocchi la macchina giri finch� non � perfetto e fine, operazione conclusa al primo colpo, tempo con la sfera 30 secondi, con la cremagliera solo 5, se devi correggere su due assi con la sfera te la cavi in 1 minuto, con la 3W classica in 5 ore dovresti farcela, con la cremagliera in 6 secondi sei a posto, quando ci fai la mano giri 2 ghiere contemporaneamente e la allinei su due assi in un istante.
La cremagliera ha 1 solo difetto evidente, il peso, facessero una cremagliera ultraleggera da 400 grammi a un prezzo folle probabilmente venderei l'anima al diavolo pur di averla... e potrei anche farlo visto che di anime ne ho 2 (una l'ho vinta con una scommessa quasi 10 anni fa).