QUOTE(robermaga @ May 16 2015, 11:48 PM)

Occhio perch� il Samyang 14 distorce paurosamente e non so quanto si possa usare in architetture. Purtroppo per quanto riguarda i grandangoli le DX sono molto limitate proprio per il fattore crop e lavorano bene solo con quelli dedicati. Anche un ottimo obiettivo come il 14-24 ti diventa un corrispondente a un 21-36. Molto buono � il Tokina 11-16, proprio per la corta escursione quasi da fisso. Ho letto che a 16 lavora abbastanza bene pure sul pieno formato senza vignettare, ma bisognerebbe sentire chi l'ha provato in pratica.
Con FX invece il problema non si pone se si allarga il campo agli AI e AIS. Ho il 20 f4 che si trova intorno ai 150 e con poco pi� si trova il f3,5. Sotto 20 invece costano pure loro e per quel che ne so non vanno neppure tanto bene a causa dei raggi laterali obliqui, ininfluenti su pellicola, ma poco adatti ai sensori digitali.
Sulle fotocamere considero la D700 ancora un'ottima scelta, ma se il portafoglio lo consente (circa 500 in pi�) andrei su D800 usata o D610 nuova che sono un notevole passo avanti.
Roberto
Fra tre anni molti di quei grandangolari, con il progredire dei sensori digitali e della loro risoluzione (a dire il vero Nikon e Canon sono i pi� arretrati come impiego nel sistema...) saranno utilissimi per chi li avr� tenuti e ricercatissimi altrove. Leica, Fuji, Canon, Sony stanno tracciando la strada e le DX Nikon non sono da meno. Anche la D700, ma non a 1K� (anzi, solo se uno ce l'ha gi�), ha un ruolo indubitabile nell'azione, ricerca e high-ISO (misuro uguale o meno rumore, quindi uguale o pi� dinamica delle altre citate, discorso chiuso), mentre la D800 liscia � gi� oggi fuori gioco, legnata o pareggiata in risoluzione da tutte le 24 Mp (filtro AA da sbattere al muro)... e comunque tutte saranno un ripiego nei LORO campi di applicazione (fotografia generale). Non parliamo neppure della D600 originale.
Una D800 a 1500 � o una D610 a 1200K� anche con 5k scatti � un furto per la vita residua, il valore di questi oggetti non pu� avvicinare il 50% del valore pagato da nuove, in quanto gi� la probabilit� di trovarle in ordine � inferiore al medesimo 50% e di molto. Teorema di Bayes!
Quindi � molto meglio prendere una D610, Df o D750 nuove (che tra le 16 e 24 Mp sono certamente al top per qualit� generale, compattezza e utilit� e tali resteranno in futuro, � tecnologia standard), a seconda del cache, tenendosele 6-10 anni, magari come secondo corpo, che cassoni usati nominalmente superiori e non si sa bene in che cosa. Anzi, meglio una D610 nuova che una D750-800-810 usata. Questo senza nulla togliere alla D810 o alla gi� scricchiolante D800e, che peraltro sono come qualit� fotografica uguali o inferiori alle pariclasse Canon (in arrivo) e Sony.
P.S.: D700, Df, D4 ed anche D610/D750 hanno filtri AA pi� che accettabili e correttamente dimensionati e hanno un loro uso con tutti i grandangolari vecchi. Ovvio che un 6-8-13-15 mm Nikon AIS non ha pi� senso tecnico, � superato e risibilmente costoso, ma i 18-20 vanno tutti perfettamente con un buon software raw... a 200-500 �, non di pi�!
A presto
Elio