QUOTE(Inventel @ May 13 2015, 06:10 PM)

Bella immagine, grazie per le info anche se mi � rimasto il dubbio.
Ti ringrazio per il tuo consiglio. Credo che in definitiva sceglier� la D3200 + 18-105 che sicuramente riuscir� comunque a darmi belle soddisfazioni. L'unica cosa che vorrei chiarirmi � se c'� tanta differenza tra un valore ISO massimo di 12800 (d3200) e uno di 25600 (d5200), perch� numeri cos� diversi fra loro agli occhi di un neofita fanno pensare che sia meglio avere un ISO massimo di 25600. Ma con le mie poche letture sulla fotografia sapevo che quando si scatta una foto in un ambiente luminoso settando il valore ISO della sensibilit� alla luce pi� alto l'immagine perde di qualit�, � vero o sbaglio? Inoltre vorrei scattare fotografie al cielo notturno, con entrambe le due macchine riuscirei ad avere la stessa qualit� di immagine? Secondo me, non ti accorgeresti nemmeno delle differenze, e in ogni caso, credo che in astrofotografia, almeno per quel poco che ne so, 800 -1600 ISO dovrebbero bastare
Grazie.
in teoria a ISO 25.600, raddoppi la quantit� di luce che colpisce il sensore... Il rumore � sempre presente, anche al valore minimo di ISO. Aumentando i valori ISO, non solo amplifichi il segnale, ma, al tempo stesso, aumenti il disturbo.
Mano a mano che sali, il rapporto segnale disturbo S/N peggiora con un deterioramento progressivo della qualit� dell'immagine.
Inoltre, con entrambe le reflex, andrebbe verificato, a quanti ISO reali corrispondano i dati riportati, sia su D3200, che su D5200.
Prudentemente, con entrambe queste reflex, mi accontenterei di scattare a 6400 ISO che, ritengo, essere il limite massimo, per foto ancora accettabili, per il formato ridotto con sensori di 24 Mpx.
ciao