Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
avion7
Come da titolo avrei voglia di avvicinarmi alla macro, senza dissanguarmi e conscio di aver per questo delle limitazioni.
Parlando con persone esperte e leggendo in rete, avrei optato per dei tubi di prolunga e precisamente i "Kaavie - Tubo di prolunga automatico per Nikon - Set di tre tubi di prolunga Auto Focus: 12 mm, 20 mm, 36 mm" dal costo contenuto 60 caff�, oppure i "Kenko Tubo di Prolunga DG Set per Nikon AF da 12-20-36" da 155 caff�.
La macro che vorrei fare � insetti e fiori.
Avete esperienze in merito ai suddetti? Pro e contro?
Come ottiche su D5300 ho un 18-55 e un 55-300.
Quale resa potrei avere e fattore di ingrandimento con le ottime in mio possesso?
grazie.gif
lexio
Personalmente inizierei investendo in un'obiettivo dedicato, sulla tua macchina potrebbe andare benissimo il micro 85mm DX , gi� � mille passi avanti rispetto al tuo obiettivo in kit, potresti anche iniziare a usarlo per dei ritratti fighissimi, con uno sfocato molto migliore dei tuoi obiettivi attuali, e poi in un secondo momento penserei ai tubi. L'obiettivo fisso � un altro mondo rispetto a quello del kit, finch� non lo provi non te ne rendi conto ma fidati ne vale la pena, fino all'ultimo euro.
avion7
QUOTE(lexio @ May 4 2015, 07:01 PM) *
Personalmente inizierei investendo in un'obiettivo dedicato, sulla tua macchina potrebbe andare benissimo il micro 85mm DX , gi� � mille passi avanti rispetto al tuo obiettivo in kit, potresti anche iniziare a usarlo per dei ritratti fighissimi, con uno sfocato molto migliore dei tuoi obiettivi attuali, e poi in un secondo momento penserei ai tubi. L'obiettivo fisso � un altro mondo rispetto a quello del kit, finch� non lo provi non te ne rendi conto ma fidati ne vale la pena, fino all'ultimo euro.

Ti ringrazio per la risposta, ma la mia scelta non � verso un'ottica fissa, poich� come gi� detto voglio avvicinarmi senza spendere cifre per me impegnative, altrimenti avrei posto in maniera diversa la questione.
Sono ben conscio che con un'ottica dedicata sarebbe molto meglio, avendo la disponibilit� economica c'� l'imbarazzo della scelta e se potessi andrei verso almeno un 105 micro.
Quindi rimango sui tubi di prolunga o alternative valide, rimanendo basso con i costi.
Antonio Canetti
se hai la pazienza di cercare e aspettare puoi trovare un 55 Micro AI-S �,molto, ma molto meglio, dei tubi Kenko DG allo stesso prezzo, ricordando che il tanto agognato autofocus nei tubi di prolunga a volte non serve in quanto la luce si riduce parecchio e fisicamente non c'� luce per avere un autofocus efficiente, esperienza prettamente personale visto che posseggo sia i Kengo che il Micro.

Antonio
avion7
QUOTE(Antonio Canetti @ May 4 2015, 11:20 PM) *
se hai la pazienza di cercare e aspettare puoi trovare un 55 Micro AI-S �,molto, ma molto meglio, dei tubi Kenko DG allo stesso prezzo, ricordando che il tanto agognato autofocus nei tubi di prolunga a volte non serve in quanto la luce si riduce parecchio e fisicamente non c'� luce per avere un autofocus efficiente, esperienza prettamente personale visto che posseggo sia i Kengo che il Micro.

Antonio


Ti ringrazio Antonio, sembra quindi che sconsigliate apertamente i tubi di prolunga per optare su ottiche macro.
A questo punto opter� per un'ottica macro magari aspettando un p� di pi�...
Ma sarei pi� indirizzato in un'ottica con focale pi� lunga, di un 55 almeno cos� mi consigliano per le fotografie di insetti.
Tu Antonio come mai mi consigli un 55? solo per il prezzo? Oppure pu� andare bene anche in macro per insetti?
Quali caratteristiche dovrei guardare principalmente per la scelta dell'ottica?
Personalmente pensavo almeno un 105, oltre al famoso della Nikon ho visto anche quello della Sigma, che mi dite a riguardo le differenze tra le due ottiche?

Grazie ancora.
Mlex
Non so dirti se son meglio i tubi o l'obiettivo, fattost� che ho letto un gran bene del sigma, dato che costa veramente molto di meno rispetto al fratellone nikon ma pare che la qualit� fotograficamente parlando sia comparabilissima! Cmq 105mm su DX sono belli lunghetti, secondo me ci stai veramente tranquillo con ottiche di questo tipo, tanto poi se fai macro in natura, poi devi cmq usare diaframmi molto chiusi causa scarsissima profondit� di campo! Secondo me se compri il sigma sperimenti che � una bellezza, e puoi usare suddetto obiettivo per raggiungere soggetti lontani oltre che ingrandire quelli troppo vicini! wink.gif
mperdomi
Se hai la pazienza e la costanza puoi trovare un soffietto PB3 o PB4 (modello in uso negli anni 80) che ti permette di usare vecchi obiettivi tra cui il vecchio ma sempre valido Micro Nikkor 105. Gli automatismi non servono ma il soffietto ti agevola molto sia nelle scelta del rapporto d' ingrandimento come la messa a fuoco, puoi anche, con un anello d'inversione dell'ottica, andare a rapporti di ingrandimento veramente importanti usando obiettivi a corta lunghezza focale. Un utente del forum se ricordo bene ha comperato un PB 4 per circa 200 euro. Non aver fretta.
Antonio Canetti
QUOTE(avion7 @ May 5 2015, 02:08 PM) *
Ma sarei pi� indirizzato in un'ottica con focale pi� lunga, di un 55 almeno cos� mi consigliano per le fotografie di insetti.
Tu Antonio come mai mi consigli un 55? solo per il prezzo? Oppure pu� andare bene anche in macro per insetti?


il 55mm telo consigliato per il prezzo e comodit� d'uso rispetto ai tubi, se tua intenzione fotografare insetti effettivamente ci vuole un ottica pi� lunga, con i tubi col tempo che vi vuole a cercare l'insetto nel mirino esso � gi� scappato


QUOTE(mperdomi @ May 5 2015, 11:16 PM) *
Se hai la pazienza e la costanza puoi trovare un soffietto PB3 o PB4 (modello in uso negli anni 80)


attenzione i soffietti, indispensabili negli ani 80, sulle digitali attuali il montaggio non � molto istintivo come le ottiche, spesso bisogna aggiungere un anello distanziatore e in oltre per rendere automatici i tubi ci vuole lo scatto flessibile sdoppiato e quello adatto per le digitali � difficoltoso trovarlo e non per tutte le nikon, qundi l'acquisto di soffietto deve essere molto ponderato, inoltre la Nikon ha praticamente abbonnato tubi e soffietti non aggiornarli alle fotocamere attuali e spingendo di pi� verso le ottiche Micro come l recenti 40mm e 85mm.

Antonio




Antonio




avion7
QUOTE(Mlex @ May 5 2015, 10:54 PM) *
Non so dirti se son meglio i tubi o l'obiettivo, fattost� che ho letto un gran bene del sigma, dato che costa veramente molto di meno rispetto al fratellone nikon ma pare che la qualit� fotograficamente parlando sia comparabilissima! Cmq 105mm su DX sono belli lunghetti, secondo me ci stai veramente tranquillo con ottiche di questo tipo, tanto poi se fai macro in natura, poi devi cmq usare diaframmi molto chiusi causa scarsissima profondit� di campo! Secondo me se compri il sigma sperimenti che � una bellezza, e puoi usare suddetto obiettivo per raggiungere soggetti lontani oltre che ingrandire quelli troppo vicini! wink.gif

Ti ringrazio dei consigli.
In effetti il 105 � un'ottica che mi attrae da un bel p�, quello che mi ha sempre fermato � il costo, ma il Sigma ha un costo gi� pi� ragionevole.
Avrei cmq voglia di vedere delle comparazioni tra i due, prover� a cercare in rete, se avete qualche link interessante vi ringrazio se me lo girate.

QUOTE
Se hai la pazienza e la costanza puoi trovare un soffietto PB3 o PB4 (modello in uso negli anni 80) che ti permette di usare vecchi obiettivi tra cui il vecchio ma sempre valido Micro Nikkor 105. Gli automatismi non servono ma il soffietto ti agevola molto sia nelle scelta del rapporto d' ingrandimento come la messa a fuoco, puoi anche, con un anello d'inversione dell'ottica, andare a rapporti di ingrandimento veramente importanti usando obiettivi a corta lunghezza focale. Un utente del forum se ricordo bene ha comperato un PB 4 per circa 200 euro. Non aver fretta.


Pazienza ne ho, � un acquisto che voglio valutare, sono qui a chiedervi consigli proprio per questo.
Ma non vorrei complicarmi la vita, con soffietto e vecchie ottiche Nikon che non ho, quindi la mia ipotesi nel mio caso non la trovo adeguata. Ti ringrazio dell'interessamento, sei veramente gentile.

QUOTE
il 55mm telo consigliato per il prezzo e comodit� d'uso rispetto ai tubi, se tua intenzione fotografare insetti effettivamente ci vuole un ottica pi� lunga, con i tubi col tempo che vi vuole a cercare l'insetto nel mirino esso � gi� scappato...
....
attenzione i soffietti, indispensabili negli ani 80, sulle digitali attuali il montaggio non � molto istintivo come le ottiche, spesso bisogna aggiungere un anello distanziatore e in oltre per rendere automatici i tubi ci vuole lo scatto flessibile sdoppiato e quello adatto per le digitali � difficoltoso trovarlo e non per tutte le nikon, qundi l'acquisto di soffietto deve essere molto ponderato, inoltre la Nikon ha praticamente abbonnato tubi e soffietti non aggiornarli alle fotocamere attuali e spingendo di pi� verso le ottiche Micro come l recenti 40mm e 85mm.


Bene allora siamo in linea di pensiero Antonio, grazie ancora!
mperdomi
Tra il vecchio materiale in cantina oltre a un bel Dust M800 con testa dicroica ho ritrovato un PB4, un Nikkor da ingrandimento (quello per l'ingranditore, gli anelli per montare l'ottica filettata sul PB4 ecc. Bene ho montato la 800E sul PB4, il 50 2,8 Nikkor da ingrandimento, e il tutto funziona alla perfezione. Se pretendi di usare l'esposizione automatica allora non � possibile anche perch� la perdita di luminosit� e notevole per cui l'esposimetro non pu� funzionare correttamente. La messa a fuoco va alla grande. Facendo 2-3 scatti trovi subito l'esposizione corretta. Ho provato anche un vecchio Micro Nikkor che attualmente non � possibile montare sulla D 800 ma con il PB4 funziona alla grande come tutte le vecchie ottiche dove � possibile regolare il diaframma. Ho fatto le prova anche con un vecchio Canon, un Leitz Summar (met� anni 30) Diversi Kern, ottiche per cineprese e un Schneider Componon 80mm, sia invertite sia dove era possibile normalmente e il tuttto, riconfermo, con ottimi risultati.
mirco2034
Vai tranquillo con il Sigma 105, � un ottica eccellente che non ha nulla da invidiare al Nikon

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


avion7
QUOTE(mirco2034 @ May 7 2015, 05:23 PM) *
Vai tranquillo con il Sigma 105, � un ottica eccellente che non ha nulla da invidiare al Nikon

Ti ringrazio Mirco, la resa dei dettagli � eccellente.
Avevo gi� visto in rete delle foto realizzate con il 105 della Sigma, le tue mi confermano quanto avevo visto, l'ottica � eccellente rapportata anche ad un prezzo davvero interessante.
La scelta si indirizza sempre di pi� verso quest'ottica.
Un saluto.
mirco2034
di nulla, buone foto smile.gif
giovanni949
In giovent� usavo un soffietto anche con ottica invertita (50 mm.) poi ho acquistato i tubi automatici che in unione alle reflex attuali fanno miracoli, poi ho acquistato un micro nikkor 60 mm. e sono andato in paradiso. Il mio parere ? Comincia con i tubi, un set da 3 automatici, cinesi perch� un tubo � solo un tubo, spendi niente (meno di 50 caff�) e ti diverti. Se poi la passione dovesse realmente infuocarti potrai fare il gran passo un 105 nikkor, un 150 sigma e se proprio vuoi stupirti un 200 micro nikkor, la scelta dipender� da quanto ti sarai infuocato e da quanto la tua macro si indirizzer� verso l'insetto mobile.
In bocca al lupo (o alla formichina) !
lupaccio58
Ti consiglio senz'altro i tubi automatici per digitale, che hanno i contatti interni e trasmettono tutte le info alla macchina. Ottimi i meike, li trovi ad ottimo prezzo sulle amazzoni
avion7
QUOTE(giovanni949 @ May 21 2015, 10:22 PM) *
In giovent� usavo un soffietto anche con ottica invertita (50 mm.) poi ho acquistato i tubi automatici che in unione alle reflex attuali fanno miracoli, poi ho acquistato un micro nikkor 60 mm. e sono andato in paradiso. Il mio parere ? Comincia con i tubi, un set da 3 automatici, cinesi perch� un tubo � solo un tubo, spendi niente (meno di 50 caff�) e ti diverti. Se poi la passione dovesse realmente infuocarti potrai fare il gran passo un 105 nikkor, un 150 sigma e se proprio vuoi stupirti un 200 micro nikkor, la scelta dipender� da quanto ti sarai infuocato e da quanto la tua macro si indirizzer� verso l'insetto mobile.
In bocca al lupo (o alla formichina) !

Nel frattempo ho conosciuto persone davvero esperte nella macrofotografia degli insetti, tanto che scrivono testi scientifici con loro foto dedicati a questo settore per il territorio dove vivo. Ebbene mi sconsigliano vivamente un 105, poich� � un'ottica troppo corta, loro adoperano quasi esclusivamente il 300 fisso, che ovviamente anche se usato ha davvero un prezzo impegnativo. In alternativa per un approcio alla macro mi consigliano di usare il 55-300 (dato che ce l'ho) con appunto i tubi di prolunga. Quindi sicuramente dato che i costi non sono impegnativi faccio l'acquisto dei tubi, ma ora devo decidere il modello...

QUOTE(lupaccio58 @ May 22 2015, 10:56 AM) *
Ti consiglio senz'altro i tubi automatici per digitale, che hanno i contatti interni e trasmettono tutte le info alla macchina. Ottimi i meike, li trovi ad ottimo prezzo sulle amazzoni


...ho dato un'occhiata in amazzonia, penso tu ti riferisca ai Meike da 55 caff�. Me lo confermi?
Li hai provati? Se si, mi sai spiegare come si comportano?
Funzionano tranquillamente esposizione e messa a fuoco? La messa a fuoco risulta a volte difficile per condizioni di luce bassa?
Grazie ancora a tutti voi.
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ May 6 2015, 02:15 PM) *
il 55mm telo consigliato per il prezzo e comodit� d'uso rispetto ai tubi, se tua intenzione fotografare insetti effettivamente ci vuole un ottica pi� lunga, con i tubi col tempo che vi vuole a cercare l'insetto nel mirino esso � gi� scappato
attenzione i soffietti, indispensabili negli ani 80, sulle digitali attuali il montaggio non � molto istintivo come le ottiche, spesso bisogna aggiungere un anello distanziatore e in oltre per rendere automatici i tubi ci vuole lo scatto flessibile sdoppiato e quello adatto per le digitali � difficoltoso trovarlo e non per tutte le nikon, qundi l'acquisto di soffietto deve essere molto ponderato, inoltre la Nikon ha praticamente abbonnato tubi e soffietti non aggiornarli alle fotocamere attuali e spingendo di pi� verso le ottiche Micro come l recenti 40mm e 85mm.

Antonio
Antonio


Uso i tubi oggi solo per duplicazione dia con 55 (PK13) o 60 micro (Kenko AF plus) o per i Nikkor EL 50/2.8 (N) normali o invertiti, da focheggiare a volo, fino a 0.66 x, o con slitta su cavalletto. Il soffietto � inusabile di solito e costa, se serio, Nikon o Novoflex.
Per il reportage ho il Tokina 100 ATX o (solo su cavalletto...) il pratico e tecnicamente superbo (apo e risolvente in macro e a distanza) 70-180 mm AFD (con eventuale DHG +3 al posto della 6T). I tubi di solito sono inutili se non vuoi per fprza prendere un mezzo-macro fino a 1:2.

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Canetti
QUOTE(avion7 @ May 22 2015, 03:08 PM) *
Funzionano tranquillamente esposizione e messa a fuoco? La messa a fuoco risulta a volte difficile per condizioni di luce bassa?


per l'esposizioni non ci sono problemi l'esposimetro funziona sempre, il problema che per la poca luce ci vuole un flash, altrimenti tempi lunghi e foto mosse, per l'autofocus i problemi ci sono, i tubi allungano il tiraggio pi� � lungo il tiraggio meno luce arriva e l'autofocus potrebbe fare fatica a funzionare.




Antonio




pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ May 22 2015, 05:30 PM) *
per l'esposizioni non ci sono problemi l'esposimetro funziona sempre, il problema che per la poca luce ci vuole un flash, altrimenti tempi lunghi e foto mosse, per l'autofocus i problemi ci sono, i tubi allungano il tiraggio pi� � lungo il tiraggio meno luce arriva e l'autofocus potrebbe fare fatica a funzionare.
Antonio


Lampada pilota a LED, a volte esposimetro a luce incidente flash, tabella di compensazione e passa la paura. Come fa l'AF a funzionare in macro con quell'apertura e richieste prestazionali, di grazia?

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Canetti
QUOTE(pes084k1 @ May 22 2015, 05:56 PM) *
Come fa l'AF a funzionare in macro con quell'apertura e richieste prestazionali, di grazia?



che cosa ho detto che no va?




Antonio



lupaccio58
QUOTE(avion7 @ May 22 2015, 03:08 PM) *
...ho dato un'occhiata in amazzonia, penso tu ti riferisca ai Meike da 55 caff�. Me lo confermi?
Li hai provati? Se si, mi sai spiegare come si comportano?
Funzionano tranquillamente esposizione e messa a fuoco? La messa a fuoco risulta a volte difficile per condizioni di luce bassa?

esatto, sono proprio loro con i bei contatti elettrici. Funzionano alla stragrande, e con 4 soldi risolvi il problema. Ovviamente funzionano sia esposizione che maf anche se francamente quest'ultima � del tutto inutile, quando si passa alla macro si focheggia a mano, avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto wink.gif
avion7
QUOTE(lupaccio58 @ May 22 2015, 09:13 PM) *
esatto, sono proprio loro con i bei contatti elettrici. Funzionano alla stragrande, e con 4 soldi risolvi il problema. Ovviamente funzionano sia esposizione che maf anche se francamente quest'ultima � del tutto inutile, quando si passa alla macro si focheggia a mano, avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto wink.gif

Intanto grazie Antonio e Elio per i chiarimenti, per Lupaccio58 un'ulteriore grazie.
Se hai avuto un'esperienza diretta positiva sicuramente li acquisto, conscio di avere dei limiti anche nella maf, ma penso che ne valga la pena dato il costo.
Un saluto e grazie sempre per i vostri utilissimi consigli, vi seguo sempre volentieri.
pes084k1
QUOTE(avion7 @ May 23 2015, 02:55 PM) *
Intanto grazie Antonio e Elio per i chiarimenti, per Lupaccio58 un'ulteriore grazie.
Se hai avuto un'esperienza diretta positiva sicuramente li acquisto, conscio di avere dei limiti anche nella maf, ma penso che ne valga la pena dato il costo.
Un saluto e grazie sempre per i vostri utilissimi consigli, vi seguo sempre volentieri.


Ho dei Kaavie/Meike auto e con gli EL-Nikkor li ho dovuti bonificare a favore di PK 12/13 con anelli BR2a/BR3/Novoflex NIKLEI, i Meike AF hanno una luce troppo ristretta, non accettano gli accessori Nikon, ma Photographic Accessories e Coma s�, vignettando a forte ingrandimento. Per quello che costano vanno bene...

A presto telefono.gif

Elio
avion7
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2015, 03:15 PM) *
Ho dei Kaavie/Meike auto e con gli EL-Nikkor li ho dovuti bonificare a favore di PK 12/13 con anelli BR2a/BR3/Novoflex NIKLEI, i Meike AF hanno una luce troppo ristretta, non accettano gli accessori Nikon, ma Photographic Accessories e Coma s�, vignettando a forte ingrandimento. Per quello che costano vanno bene...

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio per i consigli, se non ho capito male mi sconsigli i Meike che non si sposano con gli obiettivi Nikon.
Se cos� fosse hai un'opinione diversa da Lupaccio che invece asserisce l'incontrario.
Oppure ho capito male io il tuo discorso?
un saluto.
giovanni949
QUOTE(avion7 @ May 25 2015, 09:46 PM) *
Grazie Elio per i consigli, se non ho capito male mi sconsigli i Meike che non si sposano con gli obiettivi Nikon.
Se cos� fosse hai un'opinione diversa da Lupaccio che invece asserisce l'incontrario.
Oppure ho capito male io il tuo discorso?
un saluto.

I tubi � opportuno siano di buon metallo, per il resto tubi vuoti sono e tubi vuoti restano, l'unica differenza la pu� fare la qualit� dei contatti elettrici ma per quello che costano i cinesi si pu� rischiare, i miei funzionano a meraviglia e vengono da HK.
lupaccio58
QUOTE(avion7 @ May 25 2015, 09:46 PM) *
Grazie Elio per i consigli, se non ho capito male mi sconsigli i Meike che non si sposano con gli obiettivi Nikon.
Se cos� fosse hai un'opinione diversa da Lupaccio che invece asserisce l'incontrario.
Oppure ho capito male io il tuo discorso?
un saluto.

io ce li ho in casa e li uso con estrema soddisfazione, non aggiungo altro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.