In effetti non � molto alta e produce immagini da circa 8 Mpixel.
Per salire si deve passare ad un Coolscan 5000 o V (4.000 dpi ottici), ma questi si trovano solo a prezzi indecenti e
disumani, come fossero ricercati oggetti d'antiquariato.
Alternativamente ci sono i Plustek, ecc., che dichiarano forse ottimisticamente sino 7.200 dpi ottici.
Volendo fare dei confronti, dovremmo comparare anche i dati della "gamma densit�", ovvero
la gamma dinamica, che � un'informazione assolutamente importante.
Io utilizzo un LS-2000, ricevuto da un amico che non lo usava da molti anni e che lo aveva preso gi� usato per
pochi soldi. Quindi l'ho avuto gratis ed "a caval donato non si guarda in bocca".
Prima di metterlo in funzione l'ho smontato per pulirlo ed ho trovato lo specchio, su cui si riflette l'immagine,
totalmente opacizzato da polvere e sporco (forse fumo).
Lo scanner era quindi incapace di produrre immagini men che decenti.
Deduco quindi che tutti i vecchi Coolscan per dare il meglio, possono aver bisogno di una pulizia interna.
Giusto per dare un'idea di come va ora, allego una scansione di una Velvia e relativo dettaglio.
Ho elaborato la foto con LR5, per correggere la temperatura di colore ed aumentare la nitidezza (fattore 107, raggio 0,8).
Ciao