QUOTE(cuomonat @ Apr 24 2015, 01:13 PM)

Moltiplicando per un terzo il tempo precedente, ma non � ovvio?
gi� :-)
Prendiamo ad esempio la cosa pi� semplice che ci sia: Wikipedia!
In fotografia, si definisce stop l'intervallo del valore dell'esposizione.
L'aumento di un intervallo equivale al raddoppio della quantit� di luce che colpisce la pellicola o sensore. Comunemente con "stop" ci si riferisce in egual misura e proporzione all'apertura del diaframma, al tempo di esposizione e alla sensibilit�. Esempio: l'apertura di 1 stop del diaframma e la riduzione di 1 stop del tempo di esposizione non cambia la quantit� di luce necessaria alla corretta impressione del sensore o pellicola.Ergo, a parit� di ISO e diaframma impostato, se vuoi agire solo sui tempi dovrai raddoppiarli.
Quindi, per aumentare i tuoi 30 secondi di 1 stop dovrai arrivare a 30 x 2 = 60 secondi.
La differenza tra i due valori � di 60 - 30 = 30 secondi.
Quindi 1/3 di stop saranno 30:3 = 10 secondi.
30 secondi + 1/3 di stop = 40 secondi
30 secondi + 2/3 di stop = 50 secondi
30 secondi + 3/3 di stop = 60 secondi
Quando poi dovrai aumentare di 1 stop un tempo di 1 minuto il calcolo sar�=
1 x 2 = 2 minuti
la differenza � di un minuto che diviso per tre � 20 secondi, quindi
1 minuto + 1/3 di stop = 1 minuto e 20 secondi
1 minuto + 2/3 di stop = 1 minuto e 40 secondi
1 minuto + 3/3 di stop = 2 minuti
e cos� via...