Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mila19
ciao a tutti. Utilizzo una Nikon D800 e non me la sono sentita di pulire il sensore da sola, per poca manualit�, ho preferito portarlo in laboratorio autorizzato per fare una pulizia.
Con le precedenti Nikon reflex io ero solita testare la pulizia del sensore, prima e dopo l'aver pulito, scattando con focale tele a diaframma alla massima chiusura su sfondi omogenei e luminosi - il cielo.
Controllavo quello che si vede poi a occhio nudo, zoom 100%, e non contenta, usavo anche la funzione di Photoshop Auto Tone, che mi tirava fuori anche quei punti di sporcizia che a occhio nudo non si vedono.
Ho fatto queste stesse operazioni adesso sulla macchina pulita in laboratorio.
A occhio nudo file 100% non si vedono punti di sporcizia, mentre con autotone granelli qua e l� e sono accettabili. La cosa che mi ha lasciata perplessa e che mi ha spinto a consultare il forum � questa: su tutti gli scatti di prova eseguiti si vede una strisciata, immagino sia la palettina usata per pulire il sensore che non � stata portata a fine corsa, diciamo ai margini del sensore, come si dovrebbe, ma la corsa � stata interrotta sul sensore! � l� un po' tipo tergicristallo! la domanda �: se secondo voi questo pu� essere un'alonatura del liquido di pulizia (ma non credo perch� evapora) oppure un po' di sporco che allora sarebbe da rimuovere.
Non vorrei perdere tempo per fare magari danno... vi chiedo se secondo voi � una striscia di sporco che sarebbe meglio far rimuovere o lascio perdere e alla prossima pulizia verr� tolto...

Aggiungo le immagini:
sensore.jpg: � il jpg da nef cos� come scattato, F22, non modificato, se non nelle dimensioni, lato lungo 4000px
SENSORE+autotone: lo stesso file avendo applicato la funzione autotone, che rivela la "spalettata" (sottolineata in rosso sul lato in alto ), di cui ho parlato

grazie a tutti
un saluto
togusa
Anche se fosse, io non starei a preoccuparmi.
Se non si vede niente nelle foto normali, esposte correttamente, non pu� rappresentare un problema per le foto.
Alla prossima pulizia, lo farai presente.

Io per sicurezza farei sempre una foto PRIMA di far fare una pulizia (anche se la facessi io per�), sia per confronto sia per PROVA in caso saltassero fuori danni e mi fossero contestati.
Andrea Meneghel
mila19 la polvere ci sar� sempre anche appena pulita, quelli che danno fastidio sono i granelli pi� grossi che appaiono ad aperture usabili e non estreme, con sconvolgimento dei toni.
Rischi vivere male la tua reflex se ci dai cosi tanto peso, credimi

Andrea
cicalone963
E' vero quello che dice Andrea, anche io agli inizi ero preso dalle fobie della polvere, ma poi ho imparato a fregarmene e vedrai che di polvere ne vedrai anche di meno.
pes084k1
QUOTE(mila19 @ Apr 9 2015, 02:33 PM) *
ciao a tutti. Utilizzo una Nikon D800 e non me la sono sentita di pulire il sensore da sola, per poca manualit�, ho preferito portarlo in laboratorio autorizzato per fare una pulizia.
Con le precedenti Nikon reflex io ero solita testare la pulizia del sensore, prima e dopo l'aver pulito, scattando con focale tele a diaframma alla massima chiusura su sfondi omogenei e luminosi - il cielo.
Controllavo quello che si vede poi a occhio nudo, zoom 100%, e non contenta, usavo anche la funzione di Photoshop Auto Tone, che mi tirava fuori anche quei punti di sporcizia che a occhio nudo non si vedono.
Ho fatto queste stesse operazioni adesso sulla macchina pulita in laboratorio.
A occhio nudo file 100% non si vedono punti di sporcizia, mentre con autotone granelli qua e l� e sono accettabili. La cosa che mi ha lasciata perplessa e che mi ha spinto a consultare il forum � questa: su tutti gli scatti di prova eseguiti si vede una strisciata, immagino sia la palettina usata per pulire il sensore che non � stata portata a fine corsa, diciamo ai margini del sensore, come si dovrebbe, ma la corsa � stata interrotta sul sensore! � l� un po' tipo tergicristallo! la domanda �: se secondo voi questo pu� essere un'alonatura del liquido di pulizia (ma non credo perch� evapora) oppure un po' di sporco che allora sarebbe da rimuovere.
Non vorrei perdere tempo per fare magari danno... vi chiedo se secondo voi � una striscia di sporco che sarebbe meglio far rimuovere o lascio perdere e alla prossima pulizia verr� tolto...

Aggiungo le immagini:
sensore.jpg: � il jpg da nef cos� come scattato, F22, non modificato, se non nelle dimensioni, lato lungo 4000px
SENSORE+autotone: lo stesso file avendo applicato la funzione autotone, che rivela la "spalettata" (sottolineata in rosso sul lato in alto ), di cui ho parlato

grazie a tutti
un saluto


E' quasi normale, il liquido se non � sparso bene pu� lasciare tracce di sporco. Piuttosto i puntini pi� piccoli a sx in basso possono dare fastidio, sembra una scansione da film. In ogni caso, avere pronto AkVis Retoucher (molto meglio del timbro clone risolve al meglio questo e altro). Per� � strano, la mia D700 del 2008 non ne soffre (quasi) mai... e io cambio soprattutto fissi... E anche in quei casi uno-due cicl di autopulitura + una spompettata sono bastati e avanzati.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(mila19 @ Apr 9 2015, 02:33 PM) *
ciao a tutti. Utilizzo una Nikon D800 e non me la sono sentita di pulire il sensore da sola, per poca manualit�, ho preferito portarlo in laboratorio autorizzato per fare una pulizia.
Con le precedenti Nikon reflex io ero solita testare la pulizia del sensore, prima e dopo l'aver pulito, scattando con focale tele a diaframma alla massima chiusura su sfondi omogenei e luminosi - il cielo.
Controllavo quello che si vede poi a occhio nudo, zoom 100%, e non contenta, usavo anche la funzione di Photoshop Auto Tone, che mi tirava fuori anche quei punti di sporcizia che a occhio nudo non si vedono.
Ho fatto queste stesse operazioni adesso sulla macchina pulita in laboratorio.
A occhio nudo file 100% non si vedono punti di sporcizia, mentre con autotone granelli qua e l� e sono accettabili. La cosa che mi ha lasciata perplessa e che mi ha spinto a consultare il forum � questa: su tutti gli scatti di prova eseguiti si vede una strisciata, immagino sia la palettina usata per pulire il sensore che non � stata portata a fine corsa, diciamo ai margini del sensore, come si dovrebbe, ma la corsa � stata interrotta sul sensore! � l� un po' tipo tergicristallo! la domanda �: se secondo voi questo pu� essere un'alonatura del liquido di pulizia (ma non credo perch� evapora) oppure un po' di sporco che allora sarebbe da rimuovere.
Non vorrei perdere tempo per fare magari danno... vi chiedo se secondo voi � una striscia di sporco che sarebbe meglio far rimuovere o lascio perdere e alla prossima pulizia verr� tolto...

Aggiungo le immagini:
sensore.jpg: � il jpg da nef cos� come scattato, F22, non modificato, se non nelle dimensioni, lato lungo 4000px
SENSORE+autotone: lo stesso file avendo applicato la funzione autotone, che rivela la "spalettata" (sottolineata in rosso sul lato in alto ), di cui ho parlato

grazie a tutti
un saluto


E' quasi normale, il liquido se non � sparso bene pu� lasciare tracce di sporco. Piuttosto i puntini pi� piccoli a sx in basso possono dare fastidio, sembra una scansione da film. In ogni caso, avere pronto AkVis Retoucher (molto meglio del timbro clone risolve al meglio questo e altro). Per� � strano, la mia D700 del 2008 non ne soffre (quasi) mai... e io cambio soprattutto fissi... E anche in quei casi uno-due cicl di autopulitura + una spompettata sono bastati e avanzati.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
E' normale se chi ha pulito il sensore lo ha fatto con leggerezza e superficialit�. Quando portavo a far pulire il sensore (da svariato tempo lo faccio da solo, e meglio), a fronte di un esborso - ma sarebbe meglio definirlo per quello che �, e cio� un ladrocinio - di 40-50 euro io pretendevo la perfezione assoluta, altro che aloni da paletta non portata a fine corsa!
Andrea Meneghel
Concordo
mila19
s� questa precauzione di fare uno scatto nef prima di dare dentro la macchina � proprio giusta.
spero di ricordarmelo per la prossima volta.
Ma ne approfitto per chiedre: voi la funzione di autopulizia sensore la usate?
io mai usata - ho provato una volta, quando gi� il sensore era visibilmente sporco, e mi sembrava non cambiare granch� sulle foto successive, ma poi non ho mai approfondito n� riprovato.
L'unica cosa che faccio, dopo lunghe sessioni in ambienti sporchi chiusi e polverosi, � usare la pompetta sia sulle lenti e sia poi su specchio e sensore della macchina affrancata su cavalletto e posizionata ovviamente in modo che guardi verso terra. E' l'unica arcaica operazione di pulizia che ogni tanto faccio
togusa
QUOTE(mila19 @ Apr 9 2015, 05:10 PM) *
L'unica cosa che faccio, dopo lunghe sessioni in ambienti sporchi chiusi e polverosi, � usare la pompetta sia sulle lenti e sia poi su specchio e sensore della macchina affrancata su cavalletto e posizionata ovviamente in modo che guardi verso terra. E' l'unica arcaica operazione di pulizia che ogni tanto faccio



La funzione di autopulizia, se � attiva, la fa da sola ogni volta che la accendi e la spegni. Non serve farla apposta.
Invece, la spompettata manuale al sensore dopo ogni utilizzo in ambiente polveroso � proprio deleteria e ti consiglierei di evitarla.

Primo perch� se soffi aria nella camera specchio la polvere che eventualmente c'� dentro inizia a girare e va a finire che si deposita dove capita... magari proprio sul sensore che andrai "a pulire" subito dopo.
La polvere dal sensore poi, non � detto che ci sia... anche dopo un utilizzo in ambiente polveroso.
Non � automatico che se c'� polvere per aria, ci sar� polvere sul sensore.
Di sicuro per� aprire l'otturatore e "dare aria" al sensore, garantisce che la polvere entri.

Spolverare le lenti e... pi� raramente... lo specchio ci sta.
Il sensore invece, solo se vedi granelli nelle foto.
mila19
grazie per questo scambio Togusa, sei stato chiaro
Enrico_Luzi
anche io dopo essermi stancato di regalare soldi ai vari laboratori ho deciso di fare la pulizia da solo.
Non bisogna essere dei tecnici e danni non si fanno.
Logicamente anche dopo aver eseguito la pulizia un minimo di polvere ci sar� sempre ma a me basta che a f16 non si veda nulla, mentre nell'ultima pulizia in laboratorio a f8 si vedevano dei puntini ai lati del sensore per cui fanno 1 sola passata a meno che non si abbia amicizia con chi fa la pulizia
mko61
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 9 2015, 04:25 PM) *
E' normale se chi ha pulito il sensore lo ha fatto con leggerezza e superficialit�. Quando portavo a far pulire il sensore (da svariato tempo lo faccio da solo, e meglio), a fronte di un esborso - ma sarebbe meglio definirlo per quello che �, e cio� un ladrocinio - di 40-50 euro io pretendevo la perfezione assoluta, altro che aloni da paletta non portata a fine corsa!


Assolutamente d'accordo.

Mila19, anche a me � capitato di vedere un sensore con tracce di pulizia fatta male. Le ho tolte facilmente con il prodotto che uso per la pulizia del sensore: dato che per problemi miei di manualit� non mi trovo molto bene con la pulizia a umido, utilizzo il Lenspen (cercalo su Google). Mi ha finora risolto tutti i problemi, anche quelli lasciati dalla pulizia a umido, senza effetti collaterali.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.