Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andreafranze
salve a tutti, sono intenzionato a modificare la mia d70 per foto ir, ho letto svariati tutorial e "istruzioni" ma ho ancora dubbi che non riesco a chiarire cos� ho pensato che qualcuno di voi mi potesse illuminare:

se tolgo il filtro passa-basso e non metto nulla perdo la precisione assoluta dell'af, si parla di immagini totalmente sfocate o qualcosa di meno percettibile? (parliamo comunque di paesaggistica)

togliendo il filtro passa-basso e non mettendo nulla e non mettendo neanche un filtro ir davanti all'obiettivo cosa esce fuori?

oppure volendo mettere qualcosa che sostituisca il filtro passa basso, dello stesso spessore per ovviare al problema della maf, ma volendo lasciare il tutto neutro per poter cambiare filtri ir davanti all'obiettivo cosa potrei mettere senza arrivare a spendere 100 euro?

spero di essere stato chiaro

grazie a tutti in anticipo

un saluto andrea
buzz
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...2&hl=filtro

dai una lettura
riccardobucchino.com
Per fare modifiche strane tipo togliere tutto l'ideale � scegliere fotocamere con il live view, la messa a fuoco in live � sempre giusta con o senza filtri vari (purch� si veda qualcosa ovviamente, se mi piazzi un IR non vedi niente o quasi)
epoch
So che per queste modifiche, utilizzatissime per foto atronomiche, le pi� utilizzate erano le Canon 300D, perch� la rimozione del filtro IR era molto pi� semplice ed indolore. In quanto montato, mio pare, solo con delle viti. Su Nikon � molto pi� integrato e se non ricordo male c'� anche da dissaldare...

willy3300
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 08:08 AM) *
So che per queste modifiche, utilizzatissime per foto atronomiche, le pi� utilizzate erano le Canon 300D, perch� la rimozione del filtro IR era molto pi� semplice ed indolore. In quanto montato, mio pare, solo con delle viti. Su Nikon � molto pi� integrato e se non ricordo male c'� anche da dissaldare...

si pero' ad un nikonista gli toccherebbe farsi anche il parco ottiche...
anche io sono affascinato dalle foto IR,mi stavo chiedendo pero' se la d70 non sia troppo obsoleta come fotocamera,forse farei meglio a cercare una d80 o d3000?
epoch
QUOTE(willy3300 @ Apr 9 2015, 12:02 PM) *
si pero' ad un nikonista gli toccherebbe farsi anche il parco ottiche...


Le mie uniche conoscenze la usano in ambito astronomico su telescopio. Quindi anello T2 e via... Le ottiche non ti servono.
buzz
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 08:08 AM) *
So che per queste modifiche, utilizzatissime per foto atronomiche, le pi� utilizzate erano le Canon 300D, perch� la rimozione del filtro IR era molto pi� semplice ed indolore. In quanto montato, mio pare, solo con delle viti. Su Nikon � molto pi� integrato e se non ricordo male c'� anche da dissaldare...


si vede che non hai letto l'articolo che ho linkato.
epoch
Mah...
Il titolo � "Rimuovere filtro Antialiasing. Poi dice che l'ha aperta per pulirla, � non dice di aver smontato nulla da sopra il sensore, ne fa vedere il filtro smontato.
epoch
Per�, effettivamente qui c'� la procedura in dettaglio.
Sembra tutto sommato semplice.
Paolo Rabini
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 03:27 PM) *
Mah...
Il titolo � "Rimuovere filtro Antialiasing. Poi dice che l'ha aperta per pulirla, � non dice di aver smontato nulla da sopra il sensore, ne fa vedere il filtro smontato.

Sono diverse pagine di discussione, che andrebbe letta tutta; all'inizio qualcuno ha anche preso in giro l'autore, pensando che fosse una stupidaggine aprire la fotocamera per pulire il sensore, poi si � capito che la cosa non era affatto stupida e che poteva essere un buon sistema per togliere il filtro da davanti al sensore e fotografare all'infrarosso con tempi rapidi; alla fine si � accennato anche alla possibilit� di mettere il filtro IR invece che davanti all'obiettivo, direttamente davanti al sensore, ossia la trasformazione completa in fotocomera per IR

QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 03:34 PM) *
Per�, effettivamente qui c'� la procedura in dettaglio.
Sembra tutto sommato semplice.

nell'altra discussione, si mostra un sistema di apertura pi� semplice e alla portata di pi� persone
epoch
QUOTE(Paolo Rabini @ Apr 9 2015, 04:02 PM) *
nell'altra discussione, si mostra un sistema di apertura pi� semplice e alla portata di pi� persone


Non mi sebra ci sia nulla di diverso, la sequenza di apertura non pu� essere troppo differente, a parte il consiglio di scaricare il condensatore del flash. Certo bisogna sapere come. Ma questo vale anche per l'altro metodo.

Poi in questo articolo viene anche idicato cosa usare per trasformarla davvero in una FULL IR.
andreafranze
Ringrazio tutti per la partecipazione e per i link
Grazie
Andrea
Paolo Rabini
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 04:10 PM) *
Non mi sebra ci sia nulla di diverso, la sequenza di apertura non pu� essere troppo differente, a parte il consiglio di scaricare il condensatore del flash. Certo bisogna sapere come. Ma questo vale anche per l'altro metodo.

Poi in questo articolo viene anche idicato cosa usare per trasformarla davvero in una FULL IR.


HAI RAGIONE E MI DEVO SCUSARE!!! cerotto.gif avevo letto una pagina diversa senza accorgermene e per questo dicevo che si trattava di procedure diverse...

si tratta delle stesse indicazioni, che sono state riprese e pubblicate per renderle pi� chiare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.