Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cameramen70
buongiorno a tutti, mi presento: sono un nuovo iscritto che non ha abbandonato la professione di cineoperatore, ma ha voluto provare cosa si riesce ad ottenere con una fotocamera. Contrariamente a quanti mi hanno sconsigliato di prendere una Nikon per fare dell'ottimo video, in favore della tanto chiacchierata Canon 70D, ho acquistato la D7100 che secondo me, dava una maggior sicurezza al fine di ottenere un buon prodotto video. Ma alla prova dei fatti, non si � dimostrata cos� ottimale. Ma andiamo x ordine: prima di tutto il manuale, su 354 pagine, solo 20 sono per il video, veramente troppo poco, come se per la nikon fosse marginale. Non descrive dettagliatamente il suo uso x video, non ci sono profili cinema per fare creativit�, non descrive come si fa a variare i diaframmi (se non in manuale) e mantenerli, insomma fare quelle variazioni (iso, tempi posa, qualit�, formato, ecc) che sulla canon sono di normale uso, qui invece sono spesso farraginosi e complicati. Ho chiesto alla Fowa di persona, se erano in grado di darmi spiegazioni pi� complete, ma le risposte sono state evasive, quasi se nemmeno loro sapessero come agire.
Ho preso in edicola una rivista che parlava esclusivamente della 7100 in ogni sua parte, ma guarda caso, non di video. A questo punto l'unica cosa da fare era usarla e sperare. I risultati sono discreti ma se qualcuno che la sa usare, mi desse delle info pi� pratiche, ne sarei felice, anche perch� fa delle bellissime foto, ma il video?
mko61
Premetto che NON sono un videomaker.

Sono certo che anche la D7100 fa degli ottimi video. Il problema � che Nikon ha una cultura prettamente fotografica, Canon invece � dentro al settore video da tanti anni. Ne consegue quanto hai gi� annotato, ovvero che il video in Nikon � "complicato" e secondario, mentre in Canon � "naturale". Alcune cose, come la variazione del diaframma in corso di ripresa, nella D7100 proprio non ci sono.

Non posso darti consigli. Ti invito solamente ad approfondire la conoscenza sui picture controls, che mi dicono possono essere particolarmente utili nel video e non hanno un equivalente in Canon.
Memez
perdona la domanda:
allo stesso prezzo della d7100 non esistono telecamere con le caratteristiche che cerchi?
cameramen70
la telecamera gi� ce l'ho, per� � grande, � pesante, � una professionale come quella che usa la Rai, mentre la macchina foto � abbastanza portatile. Ho scelto nikon perch� avevo gi� ottiche nikon su una vecchia D70.

ma le funzioni che suggerisci, sono attivabili e/o utilizzabili nelle funzioni video?
Lapislapsovic
QUOTE(cameramen70 @ Apr 2 2015, 08:00 PM) *
la telecamera gi� ce l'ho, per� � grande, � pesante, � una professionale come quella che usa la Rai, mentre la macchina foto � abbastanza portatile. Ho scelto nikon perch� avevo gi� ottiche nikon su una vecchia D70.

ma le funzioni che suggerisci, sono attivabili e/o utilizzabili nelle funzioni video?

Se fai anche montaggio video lascia perdere i picture control, anzi imposta un profilo il pi� neutro possibile poi modifichi in post wink.gif , per il resto a questo punto forse avrai capito perch� in molti ti sconsigliavano Nikon, diciamo che si pu� fare molto ed in modo egregio solo che l'uso non � n� intuitivo e n� semplice come armeggiare con una telecamerina od ad avere una CANON wink.gif

Ciao ciao
lhawy
per quanto riguarda il manuale d'uso vorrei rassicurarti sul fatto che non � colpa della D7100, anche per la D800 � veramente povero di informazioni. in merito alla differenza con le canon, mi pare di capire che queste vincano facilmente ad altissimi iso, per il resto si possono ottenere file di ottima qualit� con entrambe i marchi, anzi in alcuni casi la nikon sembra essere migliore, come nella deformazione verticale nel panning ad esempio (che non ricordo come si definisce...dannati inglesismi..).
Lapislapsovic
QUOTE(lhawy @ Apr 3 2015, 01:35 PM) *
per quanto riguarda il manuale d'uso vorrei rassicurarti sul fatto che non � colpa della D7100, anche per la D800 � veramente povero di informazioni. in merito alla differenza con le canon, mi pare di capire che queste vincano facilmente ad altissimi iso,....

Non � questo considerata la risoluzione massima di 1920x1080 wink.gif , la Canon usa un sistema diverso di messa a fuoco automatico, se riesci a mettere a fuoco tu in manuale non hai nessun problema

https://www.youtube.com/watch?v=YUtmWkBinIk

Ciao ciao
cameramen70
...gi�, purtroppo � cos�, concordo pienamente. Comunque a parte la scarsit� di profili pre-programmati, comandi utili e la lentezza nella messa a fuoco, fa un ottimo video che io metto su un mio canale di youTube, dopo il montaggio con Edius. Il collega che invece ha una GH4 panasonic, certamente ha pi� possibilit� di fare variazioni e giocare con profili cinema, diaframmi, sensibilit� e velocit�. Comunque nei due video messi assieme, non si notano differenze sostanziali se girati in AVChd. Certo che da una Nikon, mi sarei aspettato di pi� su riprese video.
Lapislapsovic
QUOTE(cameramen70 @ Apr 3 2015, 05:11 PM) *
....Certo che da una Nikon, mi sarei aspettato di pi� su riprese video.

Diciamo invece che forse Canon come la Panasonic per il retaggio che hanno sono agevolati nel comparto video smile.gif , Nikon deve ancora esprimere probabilmente il potenziale e penso ce ne vorr� ancora di tempo per offrire qualcosa di pi� fruibile in modo pi� agevole...

Ciao ciao
em@
Se sei un cine operatore, sai benissimo che la color correction si fa in post produzione, con programmi come after effects o premiere pro. La messa a fuoco in ambito video con reflex, si fa in manuale...
Utilizzo con soddisfazione una d7000 per fare video, sono convinto che la d7100 sia ancora migliore. Che la Canon sia avanti anni luce in ambito video � una credenza ormai diffusa ma senza fondamento, forse poteva esser vero qualche anno fa, cos� come il fatto che sarebbe meglio ad alti iso...la Nikon d7100/d7200 al momento, secondo me, rappresnta il top del dx.
BloodyTitus
Possessore di 5300,sto studiando e speriemntando parecchio per fare video!Qualche info base:
Riprese con cavalletto video + follow focus+viewfinder
Messa a fuoco manuale
Utilizza ottiche vintage"full manual" tipo m42 o con ghiera dei diaframmi fluida o affidati a prodotti per il video(samyang ha creato una serie di obiettivi)
Filtri nd
Per riprese in moviemnto hai bisogno di steadycam
Ci sono tanti videomakers che usano nikon e non hanno niente da invidiare a canon ecc.
uno tra tanti � davide vasta
cameramen70
e allora se fai video con questo modello, saprai benissimo i pregi e i difetti della macchina. Lo so che la messa fuoco va fatta in manuale, ma spesso � meglio sia fatta da lei, tagliando poi le parti in movimento. Se avessero dato la possibilit� di vedere nell'oculare mentre si riprende, sarebbe stato molto pi� facile. Questo sistema c'era anche sulle macchine professionali, ma avevano un grandissimo pregio anche se pesanti, stavano fisse sulla spalla e ben bilanciate e tu potevi fare il fuoco quasi in continuo,...sai come le rimpiango? Potevi stare delle mezz'ore fermo senza stancarti, poi io che ho fatto per molti anni il videogiornalista ai TG regionali nella nostra tv nazionale, ne so qualcosa.
Cosa che invece non riesco ad abituarmi, a macchine leggere che devo tenere in mano, a parte che stanca assai, rischi sempre movimenti errati.
Tommy

mko61
QUOTE(cameramen70 @ Apr 4 2015, 11:48 AM) *
... avevano un grandissimo pregio anche se pesanti, stavano fisse sulla spalla e ben bilanciate ...
Cosa che invece non riesco ad abituarmi, a macchine leggere che devo tenere in mano, a parte che stanca assai, rischi sempre movimenti errati.


Spesso le ho viste usare con supporti di questo genere:

http://www.bhphotovideo.com/c/search?atclk...8764+4164498261

Sinceramente, di rado a mano libera.
FE85
QUOTE(cameramen70 @ Apr 4 2015, 11:48 AM) *
Se avessero dato la possibilit� di vedere nell'oculare mentre si riprende, sarebbe stato molto pi� facile.


Le reflex (TUTTE le reflex, a parte le Sony che per� hanno lo specchio traslucido) non hanno la possibilit� di vedere nel mirino perch� puoi guardare solo se lo specchio sta gi�... e se lo specchio sta gi� il sensore � coperto! Sempre se ho capito cosa intendevi.
Czech_Wolfdog
Purtroppo una reflex non ha la praticit� d'uso di una videocamera. Riguardo la 7100 come ti hanno detto conviene usare obiettivi con la ghiera dei diaframmi in quanto, non si sa perch� mai, in live view non permette di variare il diaframma con gli obiettivi "G"!
L'af automatico poi, a differenza di Canon, � inservibile e non ci sono ausili validi alla manuale. Ti puoi aiutare chiudendo molto il diaframma, facendo una prima maf in auto per poi switchare in manuale.
Insomma la vedo poco adatta al lavoro da reporter dove � richiesta velocit� operativa, ma pi� per un uso molto studiato.

Spendendo molto meno ti prendevi una Sony a5100 che ha un reparto video molto superiore (vero af continuo, bitrate da 50mps, scansione dell'intero fotogramma senza line skipping cio� meno aliasing, ausili validi alla maf manuale, possibilit� di montare qualsiasi obiettivo)
cameramen70
si, ho capito e gi� lo sapevo che occorre guardare nel display. ma speravo che qualcuno avesse scoperto come fare sull'oculare. Per� la panasonic ha fatto la GH4 che funziona cos�, si vede nell'oculare e pure il modello meno costoso FZ1000, quindi foooorse era meglio attendere
Lapislapsovic
QUOTE(cameramen70 @ Apr 5 2015, 12:40 PM) *
si, ho capito e gi� lo sapevo che occorre guardare nel display. ma speravo che qualcuno avesse scoperto come fare sull'oculare.

Normalmente per fare video con la reflex, ci si inizia a complicare la vita con cose analoghe wink.gif

Ciao ciao
Czech_Wolfdog
QUOTE(cameramen70 @ Apr 5 2015, 12:40 PM) *
si, ho capito e gi� lo sapevo che occorre guardare nel display. ma speravo che qualcuno avesse scoperto come fare sull'oculare. Per� la panasonic ha fatto la GH4 che funziona cos�, si vede nell'oculare e pure il modello meno costoso FZ1000, quindi foooorse era meglio attendere

Non sono reflex! L'immagine dell'oculare � digitale mentre nelle reflex � la realt� riflessa -appunto- da specchi.
FE85
QUOTE(cameramen70 @ Apr 5 2015, 12:40 PM) *
si, ho capito e gi� lo sapevo che occorre guardare nel display. ma speravo che qualcuno avesse scoperto come fare sull'oculare. Per� la panasonic ha fatto la GH4 che funziona cos�, si vede nell'oculare e pure il modello meno costoso FZ1000, quindi foooorse era meglio attendere


Secondo me hai le idee un po' confuse. Le reflex (che RIFLETTONO l'immagine) hanno lo specchio, le Panasonic e le altre simili NON sono reflex e si chiamano mirrorless (mirror: specchio, less: senza) perch� appunto non hanno lo specchio.
Conclusione: finquando userai una reflex non potrai mai guardare quello che stai riprendendo nell'oculare.
Potresti rimediare per� uno di quegli accessori che non sono altro che degli oculari da applicare al display posteriore, non so come si chiamano ma so che esistono.
cameramen70
ti ringrazio di tutte queste preziose risposte, ma gi� le sapevo, o almeno in parte. Usando una reflex non potr� mai vedere dall'oculare in quanto lo specchio deve salire x liberare il sensore, ma le mirror-less lo possono fare perch� usano un altro sistema, a prismi. Usare un oculare posteriore � da me gi� stato fatto, ma ingrandendo il display, si ingrandiscono anche i pixel che danno un senso di sfocatura e non mi garantiscono l'esatta messa a fuoco, cosa che se fosse invece vista nell'oculare, sarebbe (forse) ben diverso. Non credi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.