Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Qualcuno sa dirmi se e quanto bisogna pagare per ricevere un pacco dal giappone?
_FeliX_
Sono curioso anche io, i prezzi sono convenienti, per� come per la merce che proviene da altre zone extra UE l'iva � sicura, dazi e imposte varie non saprei. Se c'� qualcuno che ha comprato si faccia avanti.
lhawy
come per tutta la merce extra EU, al costo d'acquisto, una volta sommato il costo di spedizione, bisogna aggiungere il 30% (euro pi� euro meno)
pazifico
esatto, l'iva pi� il 7% mi pare, ovviamente sommando le spese di spedizione -.-'
ad esempio se qualcosa costa 75 euro + 15 di spedizione, va a finire che si pagano 130 euro pi� o meno.
In pratica difficilmente conviene.
pazifico
Volevo scrivere 75+25 wink.gif
gambit
c'� il tariffario sul sito delle dogane. non � detto che il bene che acquisti sia per forza "daziato", dipende dagli accordi UE-Giappone.
fulvio946
Ho preso qualche giorno fa un obiettivo non dal Giappone, ma dalla Corea del sud.
Su un valore di meno di 500 euro, ho speso meno di 40 euro per tasse doganali.
Il pacco ben imballato, � arrivato in cinque giorni.
Buona giornata.
kermit68
Dazio + IVA sul valore complessivo (costo della spedizione inclusa).

Il dazio dipende dalla categoria merceologica, ma di solito oscilla tra il 3% e il 6%. L'iVA invece � nota ... biggrin.gif

Ciao
riccardobucchino.com
Ma si paga anche se il prodotto � palesemente usato?
alcarbo
Anche se usato certo

La regola � iva + dazio (variabile)

Quel che varia � la base imponibile. Non so come fanno ad accertarla (mica aprono pacchi)
Dagli USA mettono la fattura all'esterno e non si scappa niente
Da HK scrivono gift e a volte passano indenni (a volte no, dipende anche dal volume)
Dal Giappone c'� pi� rigore che HK per� anche l� � .... un terno al lotto. Anche HK per� ha una bolla doganale
Lo dico per tanti acquisti fatti in passato (pi� HK che Giappone, ma anche Giappone)

Tutto questo per me...ciao
gambit
tutti i prodotti che passano per la dogana hanno la bolla doganale. quello che spesso, se non sempre, accade da HK � che dichiarano il falso. per� eventuali dazi vanno al mittente, come scritto in bolla.
ci sono dei beni che usati non pagano dazi, dipende anche dalla tipologia del bene. smanetta un po' con la tariffa doganale che trovi nel sito dell'agenzia delle dogane.
umby_ph
io ho comprato delle spugnette per la Mamiya da aki-asahi e ho pagato il prezzo che c'era sul sito senza altre sorprese. Per� era in busta vista la leggerezza dell'articolo, spedizione in 10 gg.

Prova a scrivere o curiosare sul sito japancamerahunter, questo ragazzo procura per clienti internazionali materiale analogico usato (spesso pezzi particolari) quindo forse sul sito ci sono info su dogane e prezzi, ma non sono sicuro. In ogni caso � un sito interessante wink.gif
lhawy
QUOTE(umby_ph @ Mar 30 2015, 08:06 PM) *
io ho comprato delle spugnette per la Mamiya da aki-asahi e ho pagato il prezzo che c'era sul sito senza altre sorprese. Per� era in busta vista la leggerezza dell'articolo, spedizione in 10 gg.

per oggetti sotto gli 80/100 euro ci sono buone probabilit� di non dover pagare alcuna tassa aggiuntiva, sopra i 100, al giorno d'oggi, sono invece rarissime.
Anche il trucchetto del "gift" o di una dichiarazione inferiore al valore effettivo non funziona pi�, non ho la pi� pallida idea di come facciano (raggi x?), ma non si scappa, ci azzeccano sempre (mi � capitato personalmente in un paio di occasioni).

e giusto che siamo in tema ne racconto un'altra: abbiamo dovuto pagare iva e sdoganamento (60 euro) persino per due paia di scarpe che alcuni miei parenti Australiani hanno spedito in regalo a mia sorella qui in Italia (quindi da privato a privato).
riccardobucchino.com
L'importante � che non mi facciano pagare a random una cifra pi� alta del dovuto.
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 31 2015, 12:36 AM) *
L'importante � che non mi facciano pagare a random una cifra pi� alta del dovuto.



Non dovrebbe succedere, perch� teoreicamente gli scenari sono questi, parlo per esperienza, compro da anni in tutto il mondo (mai dal jap per�):

1 ) Il venditore spedisce e dichiara ( semplicemente su carta o allegando fattura/ricevuta) contenuto e valore, ovvio che se � una lente usata lo deve specificare altrimenti il prezzo non � congruo. La dogana si fida (di solito) e fa i conti su quello (aggiunge da un 25% a un 35% sul valore dichiarato che pagherai al corriere).

2) Il venditore non dichiara nulla, la dogana italiana ti contatta telefonicamente o via mail (RICORDATI di dire al tuo venditore di mettere questi dati sui documenti) e devi compilare un modulo dove dichiari tu contenuto e valore del pacco (a tua responsabilit�) e poi tassato come punto 1.

Il plus che paghi lo paghi solo se il valore del bene supera una certa soglia (per il Giappone non so) comunque diciamo che oltre i 100 euro mediamente la merce viene tassata.

Se non metti mail e telefono sul pacco e la dogana lo blocca sarai tu poi a dover impazzire per rintracciarlo e chiedere la documentazione per sdoganarlo, rischi di perderlo.

3) Non accade nulla di tutto ci�, il corriere arriva e ti consegna il pacco... fattore K!!! messicano.gif
Alessandro Castagnini
Viaggio spesso e se passo dalla dogana con roba per un valore inferiore ai 400 euro (una volta erano 250), non ho l'obbligo di dichiararli ai finanzieri e se mi fermano per un controllo, sono a posto.
Per le spedizioni, non saprei... logicamente parlando opterei per la stessa procedura, ma ... si s�, la logica con la legge, non funziona.

Che poi sia usato o meno, la cosa penso non cambi.

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
Mi sa che deve essere un vero affare per convenire.
kermit68
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 31 2015, 02:15 PM) *
Viaggio spesso e se passo dalla dogana con roba per un valore inferiore ai 400 euro (una volta erano 250), non ho l'obbligo di dichiararli ai finanzieri e se mi fermano per un controllo, sono a posto.
Per le spedizioni, non saprei... logicamente parlando opterei per la stessa procedura, ma ... si s�, la logica con la legge, non funziona.

Che poi sia usato o meno, la cosa penso non cambi.

Ciao,
Alessandro.


Purtroppo i limiti di esenzione sono molto diversi a seconda se la merce viaggia con te (400 euro) oppure se te la spediscono (mi pare 25 euro o gi� di li).

Usato o nuovo non ha alcuna importanza, si paga sul valore del bene che, in teoria, dovrebbe essere certificato dalla documentazione di vendita (bolla, fattura).
_FeliX_
QUOTE(kermit68 @ Apr 1 2015, 02:42 PM) *
Purtroppo i limiti di esenzione sono molto diversi a seconda se la merce viaggia con te (400 euro) oppure se te la spediscono (mi pare 25 euro o gi� di li).

Usato o nuovo non ha alcuna importanza, si paga sul valore del bene che, in teoria, dovrebbe essere certificato dalla documentazione di vendita (bolla, fattura).



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.