QUOTE(Eduardo_Dippolito @ Mar 26 2015, 11:17 AM)

Salve a tutti, devo ristrutturare una stanza di almeno 60 m^2 forma quadrata .
Mi chiedevo se ci sono delle nuove soluzioni (colore delle pareti fra tutte - tipo di luce per illuminare l'ambiente) per far si che si pu� risparmiare su certi fondali o altro.
La stanza non presenta finestre e devo chiamare un elettricista per far montare delle luci al tetto, che luci ?
Pareti nere bianche o verdi ?
dico solo che avresti dovuto almeno dirci com'� la situazione attuale in fatto di pavimento, colori e materiali, pareti, colore attuale e materali, soffitto, colori e materiali e ALTEZZA.
detto questo sarebbe una follia avere uno studio nero, perch� avresti con molti tipi di diffusori un effetto di ombre decisamente contrastate e nere. prova a scattare con un pannello nero. di fianco. a meno che il modello non sia a centro stanza e le tue luci attaccate ai muri verso il soggetto per massimizzare la distanza della luce di rimbalzo, rischieresti comunque di ottenere ombre troppo contrastate.
gli studi di solito sono bianchi proprio perch� in questo modo per la legge dell'inverso del quadrato della distanza puoi decidere tu il tipo di ombre e puoi eventualmente sfruttare proprio le pareti per fare rimbalzare o meno la luce.
in ambiente bianco puoi ottenere fondali grigi e neri. in ambiente nero puoi ottenere solo fondo nero o grigio.
le luci 'fuori set' per illuminare costantemente la sala possono essere di qualsiasi tipo ma � ovvio che sono preferibili luci a 5500K perch� presumibilmnete le monotorce che userai saranno a 5500K. in questo modo avrai una resa colore costante fra ci� che vedi senza flash e quel che vedrai on-camera a foto fatta. solitamente le luci ambiente sono dimmerabili. e in ogni caso, a meno che tu non voglia usarle anche per scattare, hanno potenza assolutamente ininfluente quindi non dovrai spegnerle mentre scatterai con i flash.
diverso il discorso luce solare. comunque di solito � meglio avere luce zenitale con barrisol o tenda diffusore. e ovviamente tende motorizzate oscuranti. se non puoi permettertelo comuni tende oscuranti. non sono obbligatorie, ci sono studi con la parete alla spalle del fotografo praticamente a giorno, ma meglio poterti gestire in caso fossero mal esposte. il pavimento e il soffitto sono importanti quanto il fondale. perch� spesso potresti scattare senza fondale o con fondale volutamente pi� corto etc. e perch� ovviamente luci soprattutto zenitali ma anche a 45� rifletteranno il colore. quindi se farai piani americani, dovrai comunque srotolare i 6 m di fondale se avrai pavimento da 'coprire' perch� che no, in legno o cotto, a meno che tu non voglia trovarti spiacevoli toni aranciati sulle coscie della modella etc.
se sei a digiuno di teoria guardati video su youtube. quando noterai che 20 studi su 22 hanno tutti caratteristiche simili...non avrai molti dubbi.
sull'influenza del colore pareti in studio ci sono bei video della broncolor che spiegano le cose.