QUOTE(TOTTONE @ Mar 21 2015, 03:18 PM)

Ora ho capito! riguarda il quadretto di punto di messa a fuoco per tenerlo sempre nella posizione scelta...! grazie, pero' non mi sembra che sia cosa di grande interesse, anche perch� una volta che il quadrettino l'ho spostato per modificarlo devo premere sulle frecce destra sinistra giu e su...Grazie Giancarlo e grazie a chi ha perso del tempo a rispondermi come Alessandro, Antonio e Andybike!
A buon rendere
Tottone
In generale quando hai in mano una reflex o semplicemente la stai trasportando o tirando fuori/riponendo nella borsa/zaino, � veramente facile spostare involontariamente qualche levetta/ghiera/ecc... pi� esistono blocchi vari e pi� hai la certezza che nulla vada fuori posto...
Ti faccio un esempio: la ghiera superiore permette di selezionare una modalit� di scatto tipo P A S M AUTO SCENE... io ho avuto una D90 e ho usato spesso la D7000 di mio fratello... questa ghiera in entrambe le reflex NON ha alcun blocco... mi � capitato diverse volte che si spostasse... una volta in particolare sono salito su un'imbarcazione perch� dovevo fotografare una gara amatoriale di canoe... avevo impostato la reflex in A.... mentre salgo sull'imbarcazione che si muoveva e aveva un bel dislivello, devo aver inavvertitamente spostato la ghiera da A ad M... la gara � durata appena due minuti quindi durante gli scatti a raffica non avevo il tempo di guardarli sul display.... convinto di scattare in A, invece ho scattato in M e siccome avevo impostato gli ISO 800 per avere un tempo di scatto rapido, su M c'era impostato un tempo pi� lento del necessario... risultato: foto TUTTE bruciate.... essendo una cosa "amatoriale" (cio� una semplicissima gara tra i miei due cognati e altri amici) l'abbiamo ripetuta (con ovviamente le prese per il @@@ a me che "col cellulare sarebbero venute meglio").
Tante reflex a partire dalla D7100 e forse tutte le FX, hanno il blocco della ghiera dei modi... per passare da A ad M, per esempio, devi premere un pulsantino per ruotare la ghiera altrimenti � bloccata...
Quindi pi� blocchi si possono impostare, meglio �...
Poi, come ogni cosa, se c'� non � detto che lo si debba usare per forza... per esempio per quanto mi riguarda trovo inutile avere un tasto dedicato alla selezione del file (NEF, JPG, BEF+JPG) e molte reflex non hanno il tasto dedicato al tipo di AF (punto singolo, dinamico, tracking 3D o 11, 39, 51 punti ecc...)... per logica la decisione di scattare in NEF o JPG la prendo a priori e non ho bisogno di modificarla all'istante mentre mi sembra assurdo entrare nel menu per modificare i punti AF.... per non parlare della posizione del tasto ISO.... assurdo.... nelle PRO si trova sopra la ghiera dei modi... nelle amatoriali si trova dietro a sinistra.... per fortuna molte nuove reflex possono modificare il tastino rosso della registrazione video con il tasto ISO (guarda caso per farle diventare come le Canon che hanno il tasto ISO al posto giusto)....