QUOTE(ursamaior @ May 16 2015, 01:37 PM)

Cio�, se sto scrivendo un documento e ho quindi entrambe le mani impegnate sulla tastiera, nel caso in cui dovessi per esempio premere un comando dal menu o effettuare uno scroll, col mouse mi basterebbe poggiarvi la mano sopra e scrollare con la rotellina o andare sul comando che mi interessa col puntatore.
Con la tavoletta, dovrei invece afferrare una matita che � poggiata su una scrivania, impugnarla correttamente, portarla sulla tavoletta e infine portare il puntatore nel punto che mi interessa. Soprattutto le prime tre operazioni mi paiono pi� laboriose rispetto al mouse in un utilizzo comune.
Dici questo perch� non sei pratico io che la tavoletta la uso sempre ti dico:
Col mouse sto scrivendo, devo spostare la mano sul mouse, capire dov'� il puntatore e muoverlo dove serve.
Con la tavoletta sto scrivendo come adesso con 2 mani e la penna in mano, mi sposto sulla tavoletta (nel tempo di muovere la mano cambio impugnatura) e vado a colpo sicuro dove devo andare senza guardare la tavoletta ne cercare dov'� il puntatore perch� il puntatore schizza da dove esso sia al punto in cui voglio, � questione di abitudine arrivi al punto che il braccio va da solo, ogni punto della tavoletta corrisponde a un punto a monitor non devi scorrere da qui a li ma vai diretto al risultato.
Devo far scorrere una pagina? tu giri la rotella a morte io premo il tasto funzione in basso (impostato come panoramica/scorrimento) e intanto appoggio la punta, un rapido colpo e sposto verso la parte alta della tavoletta, rilascio il tasto e mi sono spostato in gi� nella tagina di una quantit� di righe assurda, non � facile abituarsi ma poi non si torna indietro, la tavoletta non contempla l'opzione "indifferenza", o la si ama o la si odia, non esistono vie di mezzo.
Col touch pad invece smetti di scrivere e inizi a bestemmiare, dio quanto lo odio in touch pad.