Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
vz77
sto dando un'occhiata alle tavolette grafiche perch� sono stufo di mangiare il brodo con la forchetta. un cucchiaio di tavoletta grafica mi risparmierebbe migliaia di ore di lavoro a cliccare e ricliccare.

ma voi avete speso quasi 500 caff� per la tavoletta?? cio� mi costa quasi pi� del monitor??? XD
Alessandro Castagnini
Ovviamente dipende cosa vuoi e a che livello di tecnologia la desideri.
Andando su wacom, io ho preso anni fa una bamboo fun dimensione M e mi son sempre trovato benissimo.
Tornassi indietro, probabilmente prenderei una wireless ad un prezzo maggiore, ma almeno per il momento va bene cos� ed il costo non � stato 500 euro smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: andiamo in accessori
Mircs
Ciao io ho comprato una "intous pen small" ha il collegamento al pc con usb, so che c'� anche una versione touch. La mia la pagai meno di 100 euro. Ciao Mirko
riccardobucchino.com
Una volta c'erano le inutos (professionali) e le altre (bamboo, fun&touch etc), ora le pro sono le intuos pro e le altre sono le intuos (viva il caos). Ora se tu ti prendi una intuos 4 o 5 usata fai un affare, prendi una vera pro al prezzo di una entry level.
Se uno non � pratico di tavolette, non le usa mai e prova una professionale e una non professionale non trova differenze (a parte l'estetica e i tasti che per me sono inutili, mai usati), se hai gi� la mano con la tavoletta e magari hai iniziato con una entry level quando passi ad una pro capisci perch^� la entry costa magari 80� e la pro ne costa 250, non si pu� spiegare con le parole, � una questione di sensazioni. Inoltre le pro hanno anche punte diverse gi� in dotazione (e se diventi un viziato come me poi cambi le punte in base all'umore) ma soprattutto hanno driver stabili.
Memez
ho una intuos pen & touch small. i migliori soldi spesi wink.gif
Giuliano58
una curiosit�: chi la usa, la sostituisce completamente al mouse?

Non solo per i programmi "grafici" ma anche per l'uso classico: navigare su internet, word, excell, ecc. ecc

Grazie
riccardobucchino.com
QUOTE(Giuliano58 @ May 13 2015, 09:00 AM) *
una curiosit�: chi la usa, la sostituisce completamente al mouse?

Non solo per i programmi "grafici" ma anche per l'uso classico: navigare su internet, word, excell, ecc. ecc

Grazie


Sul fisso � il mio principale sistema di puntamento, il mouse lo uso solo le ormai rare volte che gioco a Urban terror
Memez
QUOTE(Giuliano58 @ May 13 2015, 09:00 AM) *
una curiosit�: chi la usa, la sostituisce completamente al mouse?

Non solo per i programmi "grafici" ma anche per l'uso classico: navigare su internet, word, excell, ecc. ecc

Grazie

no, la uso solo su fotosciop.
per le operazioni di routine rimango col mouse.
ma la tavoletta non occupa molto spazio quindi la si mette un p� ovunque
Alessandro Castagnini
Idem come sopra: La uso quando mi serve, per tutto il resto c'� il mouse
riccardobucchino.com
Trova il mouse!

Clicca per vedere gli allegati
truciolo56
QUOTE(Giuliano58 @ May 13 2015, 09:00 AM) *
una curiosit�: chi la usa, la sostituisce completamente al mouse?

Non solo per i programmi "grafici" ma anche per l'uso classico: navigare su internet, word, excell, ecc. ecc

Grazie


Uso da anni una Bamboo Fun Pen and Touch M, e per me � stato cos�: � fissa fra me e la tastiera, non uso (anzi, non HO) pi� il mouse perch� � di una comodit� inaspettata. Non tornerei pi� al mouse...

Ciao
Marco
Antonio Canetti
QUOTE(vz77 @ Mar 16 2015, 06:33 PM) *
un cucchiaio di tavoletta grafica mi risparmierebbe migliaia di ore di lavoro a cliccare e ricliccare.

ma voi avete speso quasi 500 caff� per la tavoletta?? cio� mi costa quasi pi� del monitor??? XD


migliaia di ore di lavoro costano molto di pi� di 500 euro, allora... dipende quanto siano reali queste "migliaia di ore" e se � proprio lavoro ci voglio strumenti professionali, ed � un altro mondo lavorare con strumenti professionali, le difficolta diminuiscono notevolmente.




Antonio




mperdomi
Comperata a febbraio una Wacom Intuos Pro Medium e pagata 290 � .kit wireless incluso.
Ho avuto problemi all'inizio con la batteria, ora risolto, funziona alla grande. Insostituibile.
Giuliano58
QUOTE(truciolo56 @ May 15 2015, 07:46 AM) *
Uso da anni una Bamboo Fun Pen and Touch M, e per me � stato cos�: � fissa fra me e la tastiera, non uso (anzi, non HO) pi� il mouse perch� � di una comodit� inaspettata. Non tornerei pi� al mouse...


sempre per capire, anche o vorrei farlo....
usi la penna oppure le "dita sulla tavoletta"?
oppure tutti e due?

Io, quando ho provato, mi trovavo meglio con le sole dita sulla tavoletta, tranne ovviamente, per l'utilizzo grafico
riccardobucchino.com
QUOTE(Giuliano58 @ May 15 2015, 08:32 AM) *
sempre per capire, anche o vorrei farlo....
usi la penna oppure le "dita sulla tavoletta"?
oppure tutti e due?

Io, quando ho provato, mi trovavo meglio con le sole dita sulla tavoletta, tranne ovviamente, per l'utilizzo grafico


Se la versione non touch costa meno risparmiati i soldi, quando ti abituerai alla penna non vorrai saperne del touch
ursamaior
L'argomento interessa anche me e non metto in dubbio che alcuni abbiano sostituito la tavoletta al mouse anche nell'uso non grafico.
Quello che non capisco � come si faccia a risparmiare tempo in quest'ultimo caso (non sono ironico, non lo capisco davvero).
Cio�, se sto scrivendo un documento e ho quindi entrambe le mani impegnate sulla tastiera, nel caso in cui dovessi per esempio premere un comando dal menu o effettuare uno scroll, col mouse mi basterebbe poggiarvi la mano sopra e scrollare con la rotellina o andare sul comando che mi interessa col puntatore.
Con la tavoletta, dovrei invece afferrare una matita che � poggiata su una scrivania, impugnarla correttamente, portarla sulla tavoletta e infine portare il puntatore nel punto che mi interessa. Soprattutto le prime tre operazioni mi paiono pi� laboriose rispetto al mouse in un utilizzo comune.
riccardobucchino.com
QUOTE(ursamaior @ May 16 2015, 01:37 PM) *
Cio�, se sto scrivendo un documento e ho quindi entrambe le mani impegnate sulla tastiera, nel caso in cui dovessi per esempio premere un comando dal menu o effettuare uno scroll, col mouse mi basterebbe poggiarvi la mano sopra e scrollare con la rotellina o andare sul comando che mi interessa col puntatore.
Con la tavoletta, dovrei invece afferrare una matita che � poggiata su una scrivania, impugnarla correttamente, portarla sulla tavoletta e infine portare il puntatore nel punto che mi interessa. Soprattutto le prime tre operazioni mi paiono pi� laboriose rispetto al mouse in un utilizzo comune.



Dici questo perch� non sei pratico io che la tavoletta la uso sempre ti dico:

Col mouse sto scrivendo, devo spostare la mano sul mouse, capire dov'� il puntatore e muoverlo dove serve.

Con la tavoletta sto scrivendo come adesso con 2 mani e la penna in mano, mi sposto sulla tavoletta (nel tempo di muovere la mano cambio impugnatura) e vado a colpo sicuro dove devo andare senza guardare la tavoletta ne cercare dov'� il puntatore perch� il puntatore schizza da dove esso sia al punto in cui voglio, � questione di abitudine arrivi al punto che il braccio va da solo, ogni punto della tavoletta corrisponde a un punto a monitor non devi scorrere da qui a li ma vai diretto al risultato.
Devo far scorrere una pagina? tu giri la rotella a morte io premo il tasto funzione in basso (impostato come panoramica/scorrimento) e intanto appoggio la punta, un rapido colpo e sposto verso la parte alta della tavoletta, rilascio il tasto e mi sono spostato in gi� nella tagina di una quantit� di righe assurda, non � facile abituarsi ma poi non si torna indietro, la tavoletta non contempla l'opzione "indifferenza", o la si ama o la si odia, non esistono vie di mezzo.

Col touch pad invece smetti di scrivere e inizi a bestemmiare, dio quanto lo odio in touch pad.
truciolo56
QUOTE(Giuliano58 @ May 15 2015, 08:32 AM) *
sempre per capire, anche o vorrei farlo....
usi la penna oppure le "dita sulla tavoletta"?
oppure tutti e due?

Io, quando ho provato, mi trovavo meglio con le sole dita sulla tavoletta, tranne ovviamente, per l'utilizzo grafico


Io uso le dita in sostituzione del mouse, e dopo pochissimo (minuti, e non scherzo..) l'ho trovato davvero intuitivo; uso la penna quando mi serve tracciare con pi� precisione, o "disegnare" una selezione, insomma per le cose per le quali � stata inventata.

Non mi viene, come invece riesce a Riccardo, di usare solo la penna, ma non mi dispiace nemmeno un po'... (e, comunque, il costo "touch" non era in pi�, semmai lo era la penna... wink.gif ).
riccardobucchino.com
QUOTE(truciolo56 @ May 16 2015, 06:11 PM) *
Non mi viene, come invece riesce a Riccardo, di usare solo la penna, ma non mi dispiace nemmeno un po'... (e, comunque, il costo "touch" non era in pi�, semmai lo era la penna... wink.gif ).


Io ho la intuos 5 pen only e costava 100� meno della pen & touch, ma se fossero state allo stesso prezzo avrei preso comunque pen only senza pensarci 2 volte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.