QUOTE(Daniele R. @ Jun 17 2006, 06:00 PM)
partiamo dal presupposto che � meglio che un lavoro del genere lo faccia un centro di assistenza tecnica specializzato, visto che si tratta di una Nikon. se fosse stata la macchinetta trovata nel fustino del detersivo, potri anche capire.....
..........comunque, andiamo per gradi:
* per quanto riguarda la guarnizione dello sportello, una volta si usava un filo di cotone sufficientemente spesso e di colore scuro, possibilmente nero, disposto nella sede opportuna e incollato con pochissimo mastice che una volta asciugato non risulti secco e duro ma sufficientemente gommoso.
* la guarnizione invece che va posta vicino alla cerniera dello stesso sportello, � fatta in spugna e a voler fare in proprio, va benissimo quelle guarnizione in spugna adesiva (spessa 2 mm. circa) che vendono nelle forniture per idraulici, opportunamente tagliata e sagomata. purtroppo quella guarnizione la vendono a bobine e credo che con una bobina si possano sostituire le guarnizioni di tutte le fotocamere Nikon presenti in Italia. Se conosci per� qualche idraulico, puoi sperare che te ne fornisca qualche cm.
Comunque buon lavoro.
Ti ringrazio Daniele delle informazioni. Condivido anche le tue considerazioni sulla possibilit� di inviare la fotocamera al centro assistenza, ma il basso valoe della fotocamera (60 � come usato) e il poco utilizzo, unitamente al piacere, quasi feticista , di poter dire questa mia fotocamera � stata da me manutenzionata, mi hanno portato a porre il quesito.
Nuovamente grazie ciao.