Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
donnys
Possiedo da qualche mese una Nikon D610 provenendo da una D7000, fin da subito ho notato uno strano bilanciamento del bianco, strani i colori... la situazione peggiora con situazione di luci difficili. Oltre ad averlo notato io, anche altri miei amici mi hanno detto che la resa appare effettivamente strana.... Ho contattato l'assistenza perch� prima di inviare il corpo macchina a LTR volevo essere sicuro che non si trattasse solo di una mia percezione, e mi hanno risposto che nelle condizioni di luce in cui ho scattato � del tutto normale. Ma normale a me non pare....
donnys
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
QUOTE(donnys @ Mar 2 2015, 08:47 PM) *
Possiedo da qualche mese una Nikon D610 provenendo da una D7000, fin da subito ho notato uno strano bilanciamento del bianco, strani i colori... la situazione peggiora con situazione di luci difficili. Oltre ad averlo notato io, anche altri miei amici mi hanno detto che la resa appare effettivamente strana.... Ho contattato l'assistenza perch� prima di inviare il corpo macchina a LTR volevo essere sicuro che non si trattasse solo di una mia percezione, e mi hanno risposto che nelle condizioni di luce in cui ho scattato � del tutto normale. Ma normale a me non pare....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Mauro Va
a me sembra vada bene....se lo bilanci bene, cio� nel modo giusto
N.B. con il salva originale sarebbe meglio, agendo sul nef meglio ancora

Clicca per vedere gli allegati

ciao

mk1
Ciao Donnis, niente paura, lo risolviamo il problema.
Hai la macchina settata su "ombra"
Le scene in ombra hanno una colorazione molto fredda e quindi la regolazione "ombra" corregge con toni caldi.
Togli "ombra" e metti "sole diretto" e vedrai che tutto andr� a posto.
Ancora pi� comodo se metti il bilanciamento del bianco in "Auto".
Io la uso cos� e imposto il bianco manualmente solo in condizioni particolari.

Ciao.

Filippo
mk1
Scusa, come non detto.
Ho letto il post di 28strega, che aveva problemi di bilanciamento del bianco e per errore ho risposto a te.
vz77
QUOTE(donnys @ Mar 2 2015, 08:56 PM) *


se importi in camera raw gi� mettendo wb su automatico (io ho importato l'immagine facendo un semplice screenshot) la foto prende i suoi colori giusti. sistemi un paio di parametri e va bene.
lexio
A me sembra che una resa cos� sia normale con quelle luci, mi stupirei del contrario a dire il vero
donnys
Grazie a tutti delle risposte, il dubbio che pi� mi assale � che confrontando poi lo stesso scatto con una nikon DF ed una mirrorless, si ha la sensazione che la gestione del BW sia inferiore, inoltre, anche in condizioni di luce normale, � come se ci fosse un anomalia o qualcosa di strano tra le cromie, tra i colori primari, magari nel pomeriggio poster� una foto da PC wink.gif
tulpa
Io sono stato sempre del parere che prima bisogna imparare a bilanciare il wb e poi si fanno le foto, mai il contrario,......parere personale. smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(tulpa @ Mar 3 2015, 08:16 AM) *
Io sono stato sempre del parere che prima bisogna imparare a bilanciare il wb e poi si fanno le foto, mai il contrario,......parere personale. smile.gif


Premessa: non so se ho interpretato nel corretto modo questa frase ma ad una prima lettura pare che prima di scattare ogni foto si debba impostare sulla reflex il corretto bilanciamento del bianco presente sulla scena... fosse cos� mi passerebbe la voglia di scattare... spero intendesse un'altra cosa...

Personalmente sulla reflex preferisco impostare il bilanciamento del bianco su "automatico" per poi eventualmente correggerlo in post produzione con Adobe Lightroom o Camera RAW, anche perch� non � detto che io riesca ad azzeccarlo sul momento e, soprattutto, la visibilit� della foto che si ha sul display della reflex � nettamente inferiore a quello che si pu� avere su monitor...
tulpa
QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 09:38 AM) *
Premessa: non so se ho interpretato nel corretto modo questa frase ma ad una prima lettura pare che prima di scattare ogni foto si debba impostare sulla reflex il corretto bilanciamento del bianco presente sulla scena... fosse cos� mi passerebbe la voglia di scattare... spero intendesse un'altra cosa...

Personalmente sulla reflex preferisco impostare il bilanciamento del bianco su "automatico" per poi eventualmente correggerlo in post produzione con Adobe Lightroom o Camera RAW, anche perch� non � detto che io riesca ad azzeccarlo sul momento e, soprattutto, la visibilit� della foto che si ha sul display della reflex � nettamente inferiore a quello che si pu� avere su monitor...


Non hai interpretato male,.......per� secondo un mio parere se si ha il tempo di farlo sarebbe pi� corretto fare il bilanciamento con la pre misurazione,....questo per quanto riguarda foto di paesaggi, architettura , ritratti ecc...ecc.... insomma tutte quelle cose che non si muovono da dove sono , eccetto i ritratti su bambini,...anche se non sarebbe male cercare di impostarlo anche per queste situazioni,.....poi se siamo nel bosco ove la scena pu� variare repentinamente la luce da catturare allora si, ci pu� stare il bilanciamento automatico , poi ripeto questo � un mio parere personale e pu� essere condivisibile o meno.
smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(tulpa @ Mar 3 2015, 12:37 PM) *
Non hai interpretato male,.......per� secondo un mio parere se si ha il tempo di farlo sarebbe pi� corretto fare il bilanciamento con la pre misurazione,....questo per quanto riguarda foto di paesaggi, architettura , ritratti ecc...ecc.... insomma tutte quelle cose che non si muovono da dove sono , eccetto i ritratti su bambini,...anche se non sarebbe male cercare di impostarlo anche per queste situazioni,.....poi se siamo nel bosco ove la scena pu� variare repentinamente la luce da catturare allora si, ci pu� stare il bilanciamento automatico , poi ripeto questo � un mio parere personale e pu� essere condivisibile o meno.
smile.gif


Ok ora ho capito cosa intendi... diciamo che il cartoncino grigio 18% � la soluzione pi� rapida... certo non � applicabile su un panorama lontano scattando da una zona con differente temperatura... per� in tutti i casi dove il soggetto � abbastanza ravvicinato o si ha la stessa temperatura, pu� essere una soluzione... uno scatto veloce al cartoncino e il successivo definitivo... lasciando sempre in automatico... poi a casa in post "leggo" con lo strumento apposito sopra il cartoncino e applico la temperatura colore sullo scatto definitivo...
donnys
Va bene la pre-misurazione, ma la mia richiesta in questo thread era di cercare di capire se ci fossero o meno problemi di gestione del WB Auto da parte della macchina...
Per il resto potrei anche essere daccordo sul pre-misurare, ma la mia richiesta era un altra
busher
anche secondo me qualche problemino c'�...
sicuro che hai scattato con bilanciamento in auto?

poi ovviamente ogni macchina fa il suo di bilanciamento del bianco...qualcuna lo fa meglio qualcuna lo fa peggio...
la df per esempio fa un bilanciamento perfetto...quando avevo d90 dovevo lavorarci di pi� ma mai successo quello che fai vedere tu...

donnys
Quindi non mi resterebbe che spedire a LTR, ma nel caso fosse un problema della macchina come potrebbero intervenire? Sostituendo la macchina? Certo � che sono davvero disorientato! Non do cosa fare, mi secca spedirla ma mi sa che � l'unica soluzione.
mk1
Calma e sangue freddo.
Spedire mi sembra prematuro.
Hai postato degli esempi che non servono a nulla.
Le luci che hai ripreso sono molto critiche.
Qualsiasi fotocamera le riprodurrebbe in quel modo.

Fai tre scatti pi� "normali".
Uno in luce diurna con sole diretto, uno in luce diurna ma in ombra e uno in casa con luce alogena (possibilmente non neon)
Naturalmente devi settare il bilanciamento del bianco su "auto".
Meglio se posti i nef, cos� vediamo se hai impostazioni sbagliate sulla fotocamera.
Non puoi postare i nef nella Gallery, devi avvalerti di Dropbox o similari e postare il link.
Dai, fai cos� che vediamo di evitarti un viaggio inutile a Torino.

Questa � una mia immagine scattata con D800, 58mm e i soliti terribili lampioni comunali a vapori di mercurio......la tonalit� arancione non c'� verso di eliminarla.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 813.2 KB


Tanto che ne ho ricavato un BN.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

donnys
QUOTE(mk1 @ Mar 3 2015, 09:56 PM) *
Calma e sangue freddo.
Spedire mi sembra prematuro.
Hai postato degli esempi che non servono a nulla.
Le luci che hai ripreso sono molto critiche.
Qualsiasi fotocamera le riprodurrebbe in quel modo.

Fai tre scatti pi� "normali".
Uno in luce diurna con sole diretto, uno in luce diurna ma in ombra e uno in casa con luce alogena (possibilmente non neon)
Naturalmente devi settare il bilanciamento del bianco su "auto".
Meglio se posti i nef, cos� vediamo se hai impostazioni sbagliate sulla fotocamera.
Non puoi postare i nef nella Gallery, devi avvalerti di Dropbox o similari e postare il link.
Dai, fai cos� che vediamo di evitarti un viaggio inutile a Torino.

Questa � una mia immagine scattata con D800, 58mm e i soliti terribili lampioni comunali a vapori di mercurio......la tonalit� arancione non c'� verso di eliminarla.




Tanto che ne ho ricavato un BN.




Grazie mk1, domani da PC vedo di caricare i nef, una domanda: Come si caricano i NEF su questo forum?
Domani inoltre devo fare delle prove su cavalletto con la mia D610, Nikon DF, nikon D5100 e una mirrorless, con gli stessi dati, stessa esposizione, e tutte bilanciamento auto.
Buonanotte, domani vi leggo e vi scrivo, comunque grazie degli aiuti!
buzz
il wb agisce sull'amplificazione o meno dei colori primari, riportando un colore bilanciato alla "luce del giorno".
Ma se una immagine � ripresa con una fonte luminosa mancante dello spettro intero cosa ci fai?
Certe immagini non potrai riuscire a bilanciarle perch� completamente mancanti di alcune parti dello spettro luminoso.

per intenderci, se in una orchestra mancano del tutto i contrabassi, non li sentirai nemmeno se amplifichi i bassi all'inverosimile.

la tua macchina va benissimo. sono le situazioni che vanno meno bene. ma un monumento "giallo" � normale. siamo ormai abituati a vederlo cos�.
mk1
QUOTE(buzz @ Mar 3 2015, 10:21 PM) *
il wb agisce sull'amplificazione o meno dei colori primari, riportando un colore bilanciato alla "luce del giorno".
Ma se una immagine � ripresa con una fonte luminosa mancante dello spettro intero cosa ci fai?
Certe immagini non potrai riuscire a bilanciarle perch� completamente mancanti di alcune parti dello spettro luminoso.

per intenderci, se in una orchestra mancano del tutto i contrabassi, non li sentirai nemmeno se amplifichi i bassi all'inverosimile.

la tua macchina va benissimo. sono le situazioni che vanno meno bene. ma un monumento "giallo" � normale. siamo ormai abituati a vederlo cos�.


Giusto. Pollice.gif
Infatti, senza esagerare troppo, persino luci a basso consumo energetico che vendono per "fotografiche" sono deficitarie in alcune parti dello spettro.
Anche li, non bisogna poi lamentarsi se i risultati non sono proprio perfetti.
Non lo potranno mai essere, neppure con una D4s.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.